PDA

Visualizza la versione completa : Rabbocco automatico con tanica,aiuto costruzione please.


sedano
29-04-2005, 00:10
Ciao a tutti,ho costruito una tanica per rabbocco automatico da mettere sopra l'acquario con un tubicino per l'aeratore ed un rubinettino di plastica come da foto.Funziona,tutto ok ma il problema è che il gocciolamento regolato dal rubinettino non è costante,ovvaro dopo un po di tempo le gocce non cadono + ad intervalli regolarie alla fine si blocca,forse quando cala il livello dell'acqua nella tanica e quindi la pressione sul tubicino di uscita.C'è un sistema che di gocciolamento che garantisca un regolamento costante di gocciolamento fino alla fin dell'acqua?Avevo letto in giro dei sistemi per le flebo o di rubinetti speciali per il gocciolamento.Voi sapete qualcosa?Potete aiutarmi a costruire una tanica per il rabbocco efficiente?Come devo calcolare le gocce che devo far scendere nell'acquario?

sedano
29-04-2005, 00:11
Ecco la foto integrale.

Axterix
29-04-2005, 10:43
un sistema c'è......anzi più d'uno
se non vuoi mettere nulla di elettrico e ti affidi al meccanico puoi mettere questo

il collegamento è diretto tubo-tanica , puoi quindi tigliere il rubinetto se vuoi.
posizioni il galleggiante all'altezza che desideti e ...il gioco è fatto

ciao

malpe
29-04-2005, 10:49
Si bloccano perchè la tanica la tieni chiusa....se apri leggermente il tappo e permetti all'aria di entrare le gocce saranno costanti.......se il tappo è chiuso si crea una depressione e il gocciolamento si ferma......

Nei sistemi per le flebo, che puoi trovare in farmacia, l'aria entra nella bottiglia di vetro attraverso lo stesso sistema di scarico......

Poi se c'e un sistema più intelligente non so......io apro il tappo basta poco.......

Per il colcolo io farei così....misurerei la quantità di liquido che scende in un ora con il rubinetto aperto come di solito lo tieni......attraverso un recipente graduato....cos' sai nelle 24 ore quanta acqua ti va in acquario......stando poi un giorno senza rabboccare sai quanda acqua ti evapora...e il gioco è fatto....occhio però che l'avaporazione dipende dalla temperatura della stanza se hai 21 gradi e 25 in acquario avrai molto evaporazione (inverno) se in casa hai 25 gradi l'evaporazione sara molto più ridotta (estate).......

sedano
29-04-2005, 11:05
Ma è proprio qui il problema,il tappo lo tengo aperto e non capisco perchè si ferma.Non dovrebbe dato che entra aria.Come funziona invece il rabbocco meccanico della foto?

Axterix
29-04-2005, 11:11
il galleggiante spingendo verso l'alto chiuse un pistoncino alla base, quando l'acqua scende il fisponcino si apre, etc etc

il raccordo filettato che vedi in cime è dove dovresti allaciti con il tubo acqua

semplicissimo , esteticamente non bello ma veramente banale, tutto in automatico , non devi più calcolare l'evaporazione e quanto tenere aperto/chiuso perchè si regola automaticamente

Garkoll
29-04-2005, 12:36
Se hia la tanica + in alto fai così.
FAi 2 fori nella tanica sul fondo e ci incolli 2 tubi uno più lungo euno + corto.
Il lungo lo metti immerso dentro la vasca, il corto lo metti in un punto dove puoi prendere il livello.
Lo metti a pelo livello, qunando l'acqua cala dal tubo la tanica prende aria e quindi scende acqua, nel momento in cui il tubo viene risommerso, la tanica non prende + aria e quindi si ferma il reintegro.... ciao ;-)

lelef
29-04-2005, 16:57
Se hia la tanica + in alto fai così.
FAi 2 fori nella tanica sul fondo e ci incolli 2 tubi uno più lungo euno + corto.
Il lungo lo metti immerso dentro la vasca, il corto lo metti in un punto dove puoi prendere il livello.
Lo metti a pelo livello, qunando l'acqua cala dal tubo la tanica prende aria e quindi scende acqua, nel momento in cui il tubo viene risommerso, la tanica non prende + aria e quindi si ferma il reintegro.... ciao ;-)

a parte che una tanica di plastica tenderebbe a pulsare (si gonfia e si sgonfia)
questo sistema usa lo stesso principio degli abbeveratoi per voliere o in versioni più grosse per conigli ecc. purtroppo però l'acqua della tanica è sempre a contatto con quella della vasca e quindi per diffusione si sala l'acqua della tanica con conseguente diminuzione salinità in vasca e totale inutilità del sistema.
Appunto in un abbeveratoio per voliere se metti una goccia di inchiostro il colore si diffonde nel serbatoio...

sedano
29-04-2005, 21:19
Ok ma invece con il sistema della flebo?E' lo stesso procedimento?Non capisco perchè il mio sistema va bene x un po e poi smette di gocciolare.Esistono o me lo sono inventato i rubinetti apposta per gocciolare?

lelef
30-04-2005, 00:01
per che lunghezza hai inserito il tubo nella tanica?
il sistema di rabbocco continuo ha molti svantaggi cioè tu rabbocchi un quantitativo calcolato ma nell'arco della giornata e su più giorni hai + o - evaporazione a seconda della temp vasca ,temp ambiente,umidità ambiente,pressione atmosferica ecc ecc su un 100lt 1lt in + o in - non è poco.
un sistema pompa-galleggiante non costa poi tanto (e nascondi anche la tanica)

al404
01-06-2005, 00:18
ho trovato questo topic e ho visto il tappo con galleggiante, ma non ho capito dove lo vendono o lo si deve costruire? mi aiutate :-(

cristalf21
01-06-2005, 00:44
perche' non opti per un interruttore galleggiante?
ci attacchi una pompetta e ti levi di mezzo i casini
ti costa 30 euro pompa compresa :-))

al404
01-06-2005, 01:34
perchè ho paura di allagare la casa #17

la mia vasca è chiusa, non ho sump
avevo trovato vecchi post ma parlavano di 12v... alimentatori...
e mi faccio prendere subito dallo sconforto con il fai da te #06

poi la mia vasca è chiusa e mi servirebbe solo per i mesi estivi, ho un tenerife88 e forse il metodo goccia a goccia potrebbe bastare ma se poco sbatti si compera quel coso in foto magari ci faccio un pensierino...

se invece mi dici che con l'interruttore non ci sono rischi che si inceppi, sai le lumache vagano... la sfiga è sempre in guardia e se allago casa penso che mi trovo l'acquario sull'uscio insieme alle valige...

#12

frankino_dj
01-06-2005, 21:08
...e se ti disegnassi lo schema (nel quale l'interruttore è alimentato a 12v) elettrico per fare il tutto, ti viene ancora lo "sconforto con il fai da te"???

PS n°1: se hai paura che troppa acqua vada in vasca in caso di pompa inceppata, usa una tanica di rabbocco non troppo grande, così (pompata tutta l'acqua dolce in vasca) la densità non scenderà di troppo, la vasca potrà contenere tutta l'acqua proprio perchè non ce ne andrà dentro troppa, e al limite si brucerà la pompa di rabbocco...che mi pare decisamente poca cosa... #18

PS n°2: se lo vuoi, i collegamenti dello schema sono proprio banali...basta un minimo di manualità con cacciaviti, forbici, e nastro isolante... #19

al404
02-06-2005, 03:04
emmhh sai cos'è che tante volte è anche difficile reperire i pezzi...
io dovrei trovare una soluzione e testarla entro sabato prox :-( altrimenti posso confidare solo nelle doti della mamma -05

la cosa più semplice, anche per lei come manutenzione potrebbe essere, visto che la mia vasca è chiusa una vasca sopra l'aquario da 5/10litri con tubicino e metodo goccia a goccia, in questo modo ogni 3/4 giorni dovrebbe solo ricaricare la vaschetta sopra...

per controllare il livello ho attaccato un pezzo di nastro bianco che fa da tacca

Fab5
02-06-2005, 04:16
io ci metterei una bella pompa, galleggiante e tanichetta e volendo se ti devi assentare per lunghi periodi devi solo mettere la pompa dentro una tanica più grande e hai un pensiero in meno..

e se ti preoccupa solo il fatto che si inceppi il galleggiante per le lumache vaganti ci sono delle grigliette di protezione..