DarkBlue
14-06-2015, 15:47
ciao a tutti.
il problema è iniziato in un acquario di pesci rossi da 300 litri con 6 pesci.
è un anno e mezzo che un mio amico me li ha dati visto un suo trasferimento e non ho mai avuto problemi.
3 gg fa uno di loro aveva come le pinne leggermente squamate e consumate, pensavo a un attacco batterico. quindi ho isolato il pesce e trattato con un pizzico di sale e bactrym.
sembrava essersi rimesso benissimo quindi l'ho rimesso con gli altri.
ieri mattina mi sveglio e la situazione è un disastro. vi mostro delle foto per farci capire la situazione
http://s11.postimg.cc/9ag5529kf/20150613_121003.jpg (http://postimg.cc/image/9ag5529kf/)
http://s11.postimg.cc/8jneza773/20150613_122105.jpg (http://postimg.cc/image/8jneza773/)
http://s11.postimg.cc/j2icrc3jj/20150613_123932.jpg (http://postimg.cc/image/j2icrc3jj/)
http://s11.postimg.cc/yhr15bcof/20150613_123936.jpg (http://postimg.cc/image/yhr15bcof/)
http://s11.postimg.cc/xa81fzg8f/20150613_124308.jpg (http://postimg.cc/image/xa81fzg8f/)
ho misurato i valori dell'acqua e "sembravano" normali con le strisce della sera, ma ti rendi conto di questi limiti solo quando ci sono questi problemi.
(con normali intendo nitriti 0 nitrati 5, kh3 , ph 6,4, gh meno di 3)
ma i pesci stavano morendo. respiravano a fatica ed erano sul fondo che si muovevano appena.
sono corso in negozio e misurando i valori con le provette mi ha detto che era precipitato il ph, mi ha consigliato di mettere un cucchiaino di bicarbonato e mi ha dato dei sassolini da mettere nel filtro dentro un sacchetto.
al rientro 3 pesci erano morti e gli altri 3 stavano male di cui uno particolarmente messo male visto che stava nascosto e respirava a fatica. tutti con le pinne e brachie arrossate
dopo bicarbonato e sassolini la situazione sembrava migliorata tantissimo e tutto tornato quasi alla normalità. il ph era risalito a 7.5
ieri sono uscito e al rientro uno dei 3 (uno di quelli che stavano meglio) non riusciva più a tenere un andatura , sbandava , respirava a fatica e faceva degli schizzi che lo facevano sbandare ovunque.
l'ho messo in quarantena per toglierlo dalla corrente con ossigenatore e bactrim (perchè ho pensato che se le lesioni dovessero infettarsi poteva dare problemi)
poi ho visto questo: http://www.api-online.it/uploads/Info/1999_05_GIRODATTILOSI.pdf
i sintomi sembrano identici, la descrizione esatta di quello che è accaduto a loro.
ho provato a fare un bagno di sale (20mg/l) a quello messo peggio per mezzora. ma non è cambiato nulla, stamattina era morto.
http://s9.postimg.cc/z728mgtkr/20150614_150252.jpg (http://postimg.cc/image/z728mgtkr/)
gli altri due ora sembrano molto meno arrossati sulle pinne, ma uno dei due è irrequieto, si sfrega sul fondo , schizza in giro .
l'altro sembra apatico.
i valori che misurano le strisce sono ph 7, kh 3, gh >3, nitriti 0 e nitrati 10.
cerco ormai di salvare i due rimasti. per ora ho messo ossigenatore e fatto un cambio parziali di acqua. aggiunto un pò di bactrym per non far infettare le lesioni. ma non so più che pesci prendere, nel vero senso della parola.
il problema è iniziato in un acquario di pesci rossi da 300 litri con 6 pesci.
è un anno e mezzo che un mio amico me li ha dati visto un suo trasferimento e non ho mai avuto problemi.
3 gg fa uno di loro aveva come le pinne leggermente squamate e consumate, pensavo a un attacco batterico. quindi ho isolato il pesce e trattato con un pizzico di sale e bactrym.
sembrava essersi rimesso benissimo quindi l'ho rimesso con gli altri.
ieri mattina mi sveglio e la situazione è un disastro. vi mostro delle foto per farci capire la situazione
http://s11.postimg.cc/9ag5529kf/20150613_121003.jpg (http://postimg.cc/image/9ag5529kf/)
http://s11.postimg.cc/8jneza773/20150613_122105.jpg (http://postimg.cc/image/8jneza773/)
http://s11.postimg.cc/j2icrc3jj/20150613_123932.jpg (http://postimg.cc/image/j2icrc3jj/)
http://s11.postimg.cc/yhr15bcof/20150613_123936.jpg (http://postimg.cc/image/yhr15bcof/)
http://s11.postimg.cc/xa81fzg8f/20150613_124308.jpg (http://postimg.cc/image/xa81fzg8f/)
ho misurato i valori dell'acqua e "sembravano" normali con le strisce della sera, ma ti rendi conto di questi limiti solo quando ci sono questi problemi.
(con normali intendo nitriti 0 nitrati 5, kh3 , ph 6,4, gh meno di 3)
ma i pesci stavano morendo. respiravano a fatica ed erano sul fondo che si muovevano appena.
sono corso in negozio e misurando i valori con le provette mi ha detto che era precipitato il ph, mi ha consigliato di mettere un cucchiaino di bicarbonato e mi ha dato dei sassolini da mettere nel filtro dentro un sacchetto.
al rientro 3 pesci erano morti e gli altri 3 stavano male di cui uno particolarmente messo male visto che stava nascosto e respirava a fatica. tutti con le pinne e brachie arrossate
dopo bicarbonato e sassolini la situazione sembrava migliorata tantissimo e tutto tornato quasi alla normalità. il ph era risalito a 7.5
ieri sono uscito e al rientro uno dei 3 (uno di quelli che stavano meglio) non riusciva più a tenere un andatura , sbandava , respirava a fatica e faceva degli schizzi che lo facevano sbandare ovunque.
l'ho messo in quarantena per toglierlo dalla corrente con ossigenatore e bactrim (perchè ho pensato che se le lesioni dovessero infettarsi poteva dare problemi)
poi ho visto questo: http://www.api-online.it/uploads/Info/1999_05_GIRODATTILOSI.pdf
i sintomi sembrano identici, la descrizione esatta di quello che è accaduto a loro.
ho provato a fare un bagno di sale (20mg/l) a quello messo peggio per mezzora. ma non è cambiato nulla, stamattina era morto.
http://s9.postimg.cc/z728mgtkr/20150614_150252.jpg (http://postimg.cc/image/z728mgtkr/)
gli altri due ora sembrano molto meno arrossati sulle pinne, ma uno dei due è irrequieto, si sfrega sul fondo , schizza in giro .
l'altro sembra apatico.
i valori che misurano le strisce sono ph 7, kh 3, gh >3, nitriti 0 e nitrati 10.
cerco ormai di salvare i due rimasti. per ora ho messo ossigenatore e fatto un cambio parziali di acqua. aggiunto un pò di bactrym per non far infettare le lesioni. ma non so più che pesci prendere, nel vero senso della parola.