PDA

Visualizza la versione completa : Sabbia di fiume PO


boscus
09-06-2015, 19:00
Salve, mi chiamo Antonio e sono in procinto all'acquisto di circa 25 kg di sabbia per il mio acquario (nel quale vorrei metterci piante vive e alcuni pesci da fondo come i corydoras).

La questione è semplice: la sabbia che voi consigliate, quella del leroy merlin (sabbia fine vagliata del fiume Po, granulometria 0-1mm), dalle mie parte non si trova, ed inoltre per ordinarla, dovrei ordinarne un quantitativo di almeno 70 pacchi (140€, 70x25kg...).

Sono alla ricerca di una sabbia da edilizia simile.
Qualcuno mi sa aiutare ed indirizzare su dove poterla comprare e quali precise caretteristiche debba avere?

Ho trovato questa sabbia che vende un tizio dalle mie parti (immagine allegata di seguito), sabbia vagliata di fiume PO fine. L'unica differenza con quella del leroy merlin che trovo, è nella granulometria che é 0-0.6mm.

potrebbe andar bene?

Ho l'acquario vuoto da novembre, vorrei un aiuto da tutti voi.

Grazie a tutti :)

http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/09/ef936c50a3163cc9f06353b009fee31e.jpg

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

dave81
10-06-2015, 12:14
se ti servono solo 25kg in tutto, non hai mai preso in considerazione l'idea di comprarla su internet??

per esempio qui
http://acquariomania.net/sabbie-fondi-c-103.html?osCsid=u7s746fcpsp4t2j6dvppt0jhf1

io ho comprato un sacco di volte la sabbia su questo sito...

così puoi scegliere anche tra varie marche e vari colori

boscus
10-06-2015, 13:36
se ti servono solo 25kg in tutto, non hai mai preso in considerazione l'idea di comprarla su internet??

per esempio qui
http://acquariomania.net/sabbie-fondi-c-103.html?osCsid=u7s746fcpsp4t2j6dvppt0jhf1

io ho comprato un sacco di volte la sabbia su questo sito...

così puoi scegliere anche tra varie marche e vari colori
Grazie per la risposta.
solo che in questo caso mi dovrei orie tare verso le sabbia indiana, e quindi mi verrebbe a fare 40€ di sabbia + ss.

Già ho da comprare altra roba, volevo risparmiare almeno sulla sabbia.



Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Agro
10-06-2015, 13:46
Dipende da che condizioni devi avere in acquario, sicuramente contene impurezze di carbonati, se ti serve acqua tenera e acida lascia perdere

boscus
10-06-2015, 13:50
Dipende da che condizioni devi avere in acquario, sicuramente contene impurezze di carbonati, se ti serve acqua tenera e acida lascia perdere
Grazie innanzitutto per la risposta.
Sono un puro neofita, quindi accetteró ogni vostro consiglio.

Però, tempo fa un gentilissimo utente del forum mi consigliò questa sabbia al leroy merlin :
http://m.leroymerlin.it/catalogo/cemento-e-sabbia/sabbia-fine-25-kg-33626425-p

Dalle mie parti non si trova.

Rispetto a quella che ho postato io più sopra, ha qualche sostanziale differenza?

Considerato che dentro al mio acquario 180l, vorrei metterci qualche pianta, dei guppy e dei corydoras, potrei prendere la sabbia che ho postato nel primo messaggio?
Ha una granulometria di 0-0.6mm, non vorrei si formassero delle fosse organiche.

Attendo notizie, grazie.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Agro
10-06-2015, 14:03
Se il ph lo tieni da 7 in su non di sono problemi, se lo tieni sotto il carbonato di calcio inizia a sciogliersi aumentandoti le durezze.
Il metodo suggerito è molto usato da chi allestisce malawi, viste le dimensioni delle vasche e che la presenza di carbonati non crea problemi è considerata un ottima soluzione.
L'unica precauzione non esagerare con l'altezza del fondo, e una sabbia molto fine o con l'andare del tempo rischi zone anossiche, le melanoises sono molto utili in questo caso perché insabbiandosi durante il giorno smuovono delicatamente il fondo.
Altra considerazione può dare problemi di polverosità, un pece che guizza o un movimento durante la manutenzione può intorbidire l'acqua.

boscus
10-06-2015, 14:06
Se il ph lo tieni da 7 in su non di sono problemi, se lo tieni sotto il carbonato di calcio inizia a sciogliersi aumentandoti le durezze.
Il metodo suggerito è molto usato da chi allestisce malawi, viste le dimensioni delle vasche e che la presenza di carbonati non crea problemi è considerata un ottima soluzione.
L'unica precauzione non esagerare con l'altezza del fondo, e una sabbia molto fine o con l'andare del tempo rischi zone anossiche, le melanoises sono molto utili in questo caso perché insabbiandosi durante il giorno smuovono delicatamente il fondo.
Altra considerazione può dare problemi di polverosità, un pece che guizza o un movimento durante la manutenzione può intorbidire l'acqua.
Grazie.

Se possibile, vuoi dare un occhio a questo link?

Mi sto basando su questo:

http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI_2013/120litri.asp

Secondo te potrebbe andare quella sabbia?

Grazie.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

boscus
10-06-2015, 22:05
Up

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

boscus
11-06-2015, 09:20
Ragazzi per favore, datemi una risposta netta.
Secondo voi, questo tipo di sabbia (Bacchi) va bene per i cory?

Aldilà delle zone anossiche che cercheró di risolvere con quelle lumachine, questo fondo é ottimale per loro?

Come faccio a capire che è arrotondato e non tagliente?

Un'altra domanda:
se prendessi della sabbia indiana, tipo 15 kg, e sotto ci mettessi questa sabbia da edilizia?
In questo modo avrei sopra uno strato di sabbia indiana sicuramente arrotondato, e con granulometria fino ad 1 mm e soprattutto scura per i pesci, e sotto della sabbia da edilizia per favorire lo spessore del fondo e la crescita di piante.
Sarebbe una cattiva idea?

Agro
11-06-2015, 13:55
E come chiedere: "posso piantare chiodi con una padella?"
Probabilmente si ma un martello sarebbe meglio.
Con la sabbia in questione lo stesso, nasce per fare la malta non per allestire acquari, e pervia della loro variabilità e difficile dire se la cosa funzionerà o sarà un fallimento.
Il tuo è il problema tipico di chi vuole provare a fare qualcosa fuori degli schemi ordinari, l'unica è provare, risolvendo gli eventuali problemi che possono insorgere, essendo sempre pronti ad smottature tutto.
Tranquillo si sono passato pure io. ;-)

dave81
12-06-2015, 11:05
ma prendi una sabbia "per acquari" su internet e stop (IMHO): ti arriva a casa e non devi nemmeno sbatterti a cercarla in giro

poi fai come vuoi eh

ce ne sono di mille colori e prezzi nel link da me indicato

io quella sabbia da te proposta non la conosco, sicuramente non è pensata per stare in un acquario

mettere due strati di sabbia diversi uno sopra l'altro non ha nessun senso. anche perchè poi si mischiano, infatti non lo fa nessuno. scegline uno e usa solo quello, possibilmente senza esagerare con lo spessore.

boscus
14-06-2015, 21:44
ma prendi una sabbia "per acquari" su internet e stop (IMHO): ti arriva a casa e non devi nemmeno sbatterti a cercarla in giro

poi fai come vuoi eh

ce ne sono di mille colori e prezzi nel link da me indicato

io quella sabbia da te proposta non la conosco, sicuramente non è pensata per stare in un acquario

mettere due strati di sabbia diversi uno sopra l'altro non ha nessun senso. anche perchè poi si mischiano, infatti non lo fa nessuno. scegline uno e usa solo quello, possibilmente senza esagerare con lo spessore.
Guarda, tu hai perfettamente ragione, solo che uno chiede, dato che ho letto un post dova si usava sabbia per edilizia per i guppy e cory (era una guida passo passo e fu molto apprezzata dall'utenza).

Capisci anche tu, che spendere c'é una differenza tra spendere 5 euro di sabbia o 40 euro di sabbia.

La sabbia più economica sul sito che mi hai consigliato, e te ne ringrazio di cuore, costa comprese s.s. circa 30 euro.

Vorrei cercare di trovare una soluzione più economica, visto che altri ci sono riusciti.

Ti ringrazio di tutti i tuoi consigli :)

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk