PDA

Visualizza la versione completa : Refrigeratore acquario fai da te, URGENTISSIMO!!!


Pota123
03-06-2015, 19:41
Buongiorno a tutti,
Oggi osservando il mio acquario ho visto che la temperatura era salita fino ai 26 gradi centigradi (normalmente lo tengo a una temperatura intorno ai 24 gradi centigradi)! Le neocaridini davidi e le boraras ne potrebbero risentire?
Io ho l'aria condizionata in stanza ma, mi sembra un po' uno spreco tenerla accesa solo per l'acquario perciò, ho pensato alla costruzione di un refrigeratore utilizzando una ventola del computer e per controllarla un arduino. Lo scopo dellarduino sarebbe fare fermare la ventola quando la temperatura dell'acquario si abbassa fino al giusto livello e, ad attivarla quando la temperatura si alza troppo. Dite che è fattibile? Grazie

pietro.russia
03-06-2015, 20:46
Buongiorno a tutti,
Oggi osservando il mio acquario ho visto che la temperatura era salita fino ai 26 gradi centigradi (normalmente lo tengo a una temperatura intorno ai 24 gradi centigradi)! Le neocaridini davidi e le boraras ne potrebbero risentire?
Io ho l'aria condizionata in stanza ma, mi sembra un po' uno spreco tenerla accesa solo per l'acquario perciò, ho pensato alla costruzione di un refrigeratore utilizzando una ventola del computer e per controllarla un arduino. Lo scopo dellarduino sarebbe fare fermare la ventola quando la temperatura dell'acquario si abbassa fino al giusto livello e, ad attivarla quando la temperatura si alza troppo. Dite che è fattibile? Grazie


Ti posso garantire, chè le ventole da computer funzionano alla grande. le usavo spesso con l'acquario marino open, e mi abbassavano la temperatura di tre gradi. Mantenendola a 26 devi solo calcolare la grandezza delle ventole, e la quantità comunque funzionano vai con il proggetto.

GTX
03-06-2015, 21:59
io ho fatto una cosa molto piu semplice collegando un piccolo ventilatore da 8 euri preso in una ferramenta e collegato ad un temporizzatore...comunque questi sistemi cosumano un casino di acqua dunque pronto al rabbocco con acqua da osmosi.

Pota123
03-06-2015, 22:25
Grazie a tutti e due ;)

comunque questi sistemi cosumano un casino di acqua dunque pronto al rabbocco con acqua da osmosi.

ci sarebbe un problemino... Io non ho un impianto osmosi! Come potrei fare senza l'acqua d osmosi?!
Che ne direste se metto la ventola esternamente al l'acquario che soffia contro il vetro? Dovrebbe raffreddarlo comunque e, diminuirebbe l' evaporizazzione giusto?


Caso mai vi possa servire questo é l'acquario... http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=487368

GTX
03-06-2015, 22:32
Grazie a tutti e due ;)

comunque questi sistemi cosumano un casino di acqua dunque pronto al rabbocco con acqua da osmosi.

ci sarebbe un problemino... Io non ho un impianto osmosi! Come potrei fare senza l'acqua d osmosi?!
Che ne direste se metto la ventola esternamente al l'acquario che soffia contro il vetro? Dovrebbe raffreddarlo comunque e, diminuirebbe l' evaporizazzione giusto?


Caso mai vi possa servire questo é l'acquario... http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=487368

non ti funzionerebbe. in acquari le ventoline fanno evaporare acqua che si porta via calore e cosi la temperatura scende. l'acqua la puoi rendere in negozio sui 20 centesimi il litro

Pota123
03-06-2015, 23:35
Il mio problema é che il primo negozio dove vendano acquari dista 20minuti da casa mia e, se come dici la velocità di evaporazione é molto elevata non credo di riuscire a andarci tutte le settimane! E se prendessi molta acqua e poi la conservassi in delle bottiglie? Quanto tempo mi potrebbe durare?
Quindi se la ventola soffia contro un vetro l'acqua si raffredda comunque?

Grazie dell'aiuto

pietro.russia
04-06-2015, 00:32
Il mio problema é che il primo negozio dove vendano acquari dista 20minuti da casa mia e, se come dici la velocità di evaporazione é molto elevata non credo di riuscire a andarci tutte le settimane! E se prendessi molta acqua e poi la conservassi in delle bottiglie? Quanto tempo mi potrebbe durare?
Quindi se la ventola soffia contro un vetro l'acqua si raffredda comunque?

Grazie dell'aiuto


Vuoi combattere contro i mulini a vento fai pure, le soluzioni sono due ho ti fai una scorta di osmosi da un CENTINAIO di litri oppure tieni acceso il condizionatore

Pota123
05-06-2015, 11:47
Ok, credo che proverò con la scorta... Ma quindi se l'acqua viene lasciata in una bottiglia per molto tempo non succede niente?
Ripeto la domanda di prima: e se direzionassi la ventola contro una parete del l'acquario si raffredda comunque l'acqua?

flashg
05-06-2015, 12:38
no che non si raffredda, e' l'evaporazione forzata che abbassa la temperatura.

ilVanni
05-06-2015, 15:50
Ripeto la domanda di prima: e se direzionassi la ventola contro una parete del l'acquario si raffredda comunque l'acqua?

Quoto flashg. Per raffreddare devi far evaporare l'acqua non soffiare sul vetro.
Fai conto di perdere uno - due lt al giorno, con 40 lt di acqua di osmosi rabbocchi per un bel po'.
Oltretutto, specialmente se usi un termostato (fai-da-te o acquistato, e forse spendi pure meno che a fartelo con l'arduino), le ventole non stanno accese 24 ore su 24, per cui nei giorni più freschi non produci evaporazione.

PS: io le mie ventole le ho collegate al timer luci e partono solo a luce accesa (non avevo un termostato da collegarci, né il tempo di farlo) . Ovviamente allevando tutti pesci di acqua dura per me non è un problema rabboccare con acqua di rubinetto (poi i cambi un po' più frequenti ristabiliscono la durezza).

Pota123
05-06-2015, 16:51
Ok, grazie mille! Quindi anche se rabbocco con acqua di rubinetto ma aumento l'acqua che cambio ogni settimana va bene? Sapete dove si possono trovare le ventole per raffreddare il computer (tipologia di negozio)?
Per il termostato avevo in mente di usare un semplice sensore di temperatura un potenziometro un transistor e per finire un relè che attiva la ventola! Dici che potrebbe funzionare?

ilVanni
05-06-2015, 17:26
Ok, grazie mille! Quindi anche se rabbocco con acqua di rubinetto ma aumento l'acqua che cambio ogni settimana va bene?
Un momento: con fauna da acqua dura (tipo i guppy) va bene. Coi neon o gli scalari no, ne soffrono, ti si alzerebbe il pH, ecc.


Per il termostato avevo in mente di usare un semplice sensore di temperatura un potenziometro un transistor e per finire un relè che attiva la ventola! Dici che potrebbe funzionare?
Dovrebbe.

tommytommy
06-06-2015, 10:46
Sapete dove si possono trovare le ventole per raffreddare il computer (tipologia di negozio)?


La risposta è nella domanda....

ilVanni
06-06-2015, 13:05
Io le trovo principalmente:
- al cassonetto, nel case dei vecchi desktop;
- su ebay.

GTX
06-06-2015, 13:54
Io le trovo principalmente:
- al cassonetto, nel case dei vecchi desktop;
- su ebay.

se c'e un'isola ecologica nel tuo paese di sicuri trovi il pc vecchio.

Pota123
06-06-2015, 16:32
Grazie a tutti! Lunedì provo a vedere in un isola ecologica se trovo un vecchio computer! Per ora sto usando l'aria condizionata... (La temperatura dell'acquario oggi é salita fino ai 28ºC)!

TuKo
08-06-2015, 19:20
Prova a dare uno sguardo a questo articolo
http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/AGGIORNAMENTI/Aggiornamento_1-6/refrigeratore/default.asp

Oppure prova a leggere qualche topic che puoi trovare qui
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=47728

Il primo lo realizzai molto tempo fa (circa 10 anni fa) e il suo lavoro lo faceva bene. Oggi userei un altro tipo di tubo, quello per la microirrigazione che garantisce una maggior permanenza dell'acqua nel frigo, aumentando la refrigerazione. Per farlo, bastano quei frigo a celle di peltier.

Pota123
09-06-2015, 13:56
Grazie a tutti per i consigli! Mi interessa molto il progetto del refrigeratore con il mini frigorifero! Diminuisce la quantità d'acqua che evapora?



Allora ieri ho trovato 2 ventole





http://s13.postimg.cc/wzeagrfjn/image.jpg (http://postimg.cc/image/wzeagrfjn/)



http://s13.postimg.cc/wxzr9loc3/image.jpg (http://postimg.cc/image/wxzr9loc3/)



http://s13.postimg.cc/pe6o7jv5f/image.jpg (http://postimg.cc/image/pe6o7jv5f/)



Sapete cos'è la parte attaccata nella prima ventola? Un dissipatore di calore? É utile?

Quale delle due ventole per voi é migliore? Come farle funzionare?





1

http://s10.postimg.cc/l1evn5vhx/image.jpg (http://postimg.cc/image/l1evn5vhx/)

2

http://s10.postimg.cc/v7nh65fw5/image.jpg (http://postimg.cc/image/v7nh65fw5/)

3

http://s10.postimg.cc/a6su7hn05/image.jpg (http://postimg.cc/image/a6su7hn05/)



Questi sono gli adattatori che ho ora a disposizione! Qual'é il migliore per le ventole? Dovrei trovarne un altro? Succede qualcosa se eccedo con gli ampere che erogo alla ventola?

ilVanni
09-06-2015, 14:52
Succede qualcosa se eccedo con gli ampere che erogo alla ventola?
Il generatore fornisce il voltaggio che vuoi, a patto che gli ampere rimangano sotto la corrente massima erogabile (il valore che leggi sul generatore). E' BENE che la ventola ne succhi MENO, altrimenti il generatore surriscalda e brucia (come succede se lo cortocircuiti).

PS: il refrigeratore NON fa aumentare l'evaporazione.

Pota123
09-06-2015, 19:35
Ok, grazie! Sono riuscito a fare funzionare quella senza la parte in alluminio mentre quella che ha la parte in alluminio gira per 1 secondi e poi si ferma! Sapresti quale é il motivo di questo malfunzionamento?
Per fare funzionare le ventole ho usato l'adattore che eroga 3v 600mA .