Visualizza la versione completa : Endler: sono puri? Inserirli in comunità?
Explorer
02-06-2015, 13:21
Buongiorno,
non ho moltissima esperienza ed ho alcune domande sugli Endler.
In particolare: ho 2 acquari con Endler, vendutimi da appassionati (diversi) come puri.
Uno dei due privati so essere fidato al 100%. L'altro mi ha venduto 5 femmine di Endler, che tuttavia hanno una peculiarità: pinne dorsali particolarmente lunghe e fluenti, molto belle (nessun colore). Come faccio a sapere se sono femmine di endler pure oppure no? Gli avannotti NON sono stati predati. Allego foto.
Inoltre, sto ipotizzando di spostare queste 5 femmine (e gli avannotti nati dall'incrocio con maschi puri) in un acquario più grande e di comunità. L'acquario avrebbe acqua del rubinetto trattata, no osmosi, e valori di circa ph7,8; kh10. Quali pesci sarebbero buoni compagni e consentirebbero ad almeno una parte degli avannotti (attuali e futuri) di sopravvivere? Ad esempio: Celestichthys Margaritatus (Celestial Pearl Danio)? Altre opzioni consigliate?
Se secondo il forum queste femmine non fossero pure: mettere Endler non puri e Guppy in vasca insieme sarebbe una opzione valida o darebbe vita a incroci brutti e/o deboli?
Grazie moltissimo,
Donald
http://s3.postimg.cc/o0vnpuzwv/20150602_120340.jpg (http://postimg.cc/image/o0vnpuzwv/)
gambusia80
02-06-2015, 13:53
Decisamente non Endler puri. Non con quella pinna dorsale, assolutamente
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Explorer
02-06-2015, 14:29
[QUOTE=gambusia80;1062640121]Decisamente non Endler puri. Non con quella pinna dorsale, assolutamente
:( Grazie Gambusia. Tutti d'accordo su questo responso? Il fatto che non vi siano colori e che gli avannotti non siano stati predati, non lascia comunque margini di speranza?
Inoltre, suggerimenti sull'opportunità (se effettivamente non puri) di metterli insieme ai guppy?
Grazie!!
Decisamente ibridi. Quella dorsale è troppo lunga per un P. wingei originale.
Se i tuoi guppy sono ibridi anche loro, puoi mettere tutto dentro e godere di ciò che esce fuori, altrimenti ibrideresti anche loro e non credo sia una gran cosa.
Mostra le foto degli altri, vediamo un po che hai!
gambusia80
02-06-2015, 15:05
[QUOTE=gambusia80;1062640121]Decisamente non Endler puri. Non con quella pinna dorsale, assolutamente
:( Grazie Gambusia. Tutti d'accordo su questo responso? Il fatto che non vi siano colori e che gli avannotti non siano stati predati, non lascia comunque margini di speranza?
Inoltre, suggerimenti sull'opportunità (se effettivamente non puri) di metterli insieme ai guppy?
Grazie!!
Il discorso della predazione non è una discriminante in questo caso. Anche tanti tipi di guppy , nonché ibridi, appunto, sono soliti non predare gli avannotti
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Quotone su quanto detto dagli altri due utenti !!
Essendo ibridi, mescolandoli ai guppy rovineresti questi ultimi.
Come già detto la non-predazione della prole è una leggenda metropolitana..non date molta importanza a questo..;-)
Per avere la certezza di avere veri endler (meglio dire wingei) serve sapere la location di cattura ed avere una tracciabilità affidabile del ceppo (in pratica bisogna sapere chi li ha allevati prima di te)..
I ceppi "puri" si riconoscono subito..#70
Explorer
02-06-2015, 15:21
Ciao. grazie mille per il vostro aiuto. Allego la foto dei Guppy, ma avendoli presi in negozio, non mi faccio illusioni (per quanto bellissimi). I miei guppy hanno fatto avannotti molto belli (per il mio gusto. v. foto). Si può prevedere un esito analogo dal mix endler ibridi + guppy? Eventuali ulteriori coinquilini compatibili e non devastanti per la prole?
http://s1.postimg.cc/7ajphx3tn/20150602_150928.jpg (http://postimg.cc/image/7ajphx3tn/)
http://s1.postimg.cc/44z3rpl7f/20150602_151002.jpg (http://postimg.cc/image/44z3rpl7f/)
Aspetta, aspetta..
Hai 2 acquari con endler (uno con endler puri e l'altro con ibridi) + un altro coi guppy ?
Scusa..non ho ben capito #13
Hai foto degli endler puri certi ?
Explorer
02-06-2015, 15:43
Beh, si, esatto. 3 Acquari: 1 uno Guppy, 1 di Endler puri e uno di Endler femmine che mi te ibride (+2 maschi puri e loro prole). A questo punto esibisco anche gli acquari, per quanto non siano affatto "eccellenze". Le ultime 2 foto sono quelle degli Endler discendenti diretti di Endler prelevati a Puerto La Cruz. suggerimenti?
http://s8.postimg.cc/uri44cvf5/20150602_152931.jpg (http://postimg.cc/image/uri44cvf5/)
http://s8.postimg.cc/71sofnx1t/20150602_152954.jpg (http://postimg.cc/image/71sofnx1t/)
http://s8.postimg.cc/wluym3ifl/20150602_153019.jpg (http://postimg.cc/image/wluym3ifl/)
http://s8.postimg.cc/6rpra27td/20150602_153030.jpg (http://postimg.cc/image/6rpra27td/)
http://s8.postimg.cc/e2go8fytt/20150602_153042.jpg (http://postimg.cc/image/e2go8fytt/)
http://s8.postimg.cc/b73l1kutt/20150602_153046.jpg (http://postimg.cc/image/b73l1kutt/)
La fotocamera del tuo telefono fa il multiscatto ? Perché così becchi bene un maschio altrimenti si vedono forme indistinte!
Le vasche son belle però
Ora è chiaro.
Beh..ci sarebbe da fare un discorso anche sugli endler di Puerto la Cruz..ma non voglio dilungarmi troppo..
Ti consiglio di allevare in ogni caso endler e guppy separati..
Stesso discorso per gli ibridi, non mescolarli ulteriormente all'una o all'altra specie..
Explorer
02-06-2015, 18:09
Ora è chiaro.
Beh..ci sarebbe da fare un discorso anche sugli endler di Puerto la Cruz..ma non voglio dilungarmi troppo..
Ti consiglio di allevare in ogni caso endler e guppy separati..
Stesso discorso per gli ibridi, non mescolarli ulteriormente all'una o all'altra specie..
Sarebbe stato interessante capire meglio degli Endler Puerto la Cruz e anche del perché secondo te meglio non mescolare coi Guppy.
Allego le foto fatte con il multi-scatto ( che non sapevo di avere...) ai Guppy (puri?) ed Endler Puerto La Cruz prelevati in loco.
Onestamente non mi garba moltissimo restare con 3 acquari così. Potrei ingrandirne uno e mescolare gli Endler ibridi ad altri pesci (suggerimenti?) o metterli coi guppy (che mi sconsigli, ma non ne so il perché) o venderli/regalarli...
http://s9.postimg.cc/vxm7dq8kb/IMG_0104.jpg (http://postimg.cc/image/vxm7dq8kb/)
http://s9.postimg.cc/qapug961n/IMG_0132.jpg (http://postimg.cc/image/qapug961n/)
http://s9.postimg.cc/gaqcmm5ej/IMG_0144.jpg (http://postimg.cc/image/gaqcmm5ej/)
http://s9.postimg.cc/rr1cye8yj/IMG_0148.jpg (http://postimg.cc/image/rr1cye8yj/)
Non vorrei dire una boiata, nel qual caso me ne scuso, ma gli endler postati nelle ultime foto sembrano essere anche loro degli ibridi...
I Guppy nella prima, sono esemplari misti o appartengono ad un fenotipo particolare che tu sappia?
Per quanto riguarda unire i pesci, io penso che se vuoi allevare esemplari particolare, quindi ad esempio P. wingei puri, allora l'unica cosa da fare allevarli in vasche singole.
Se vuoi avere un acquario di comunità dove la salvaguardia del genoma non ti interessa, allora puoi mischiare tutto con tutto e vedere cosa esce fuori.
Io mi sto appassionando ai wingei puri quindi fossero mie vasche, regalerei/venderei tutto e prenderei dei ceppi puri per allevarli.
Però in quel caso andrebbero allevati in assoluta purezza perché altrimenti si perde tutto il genotipo della specie scelta.
Explorer
02-06-2015, 18:32
Mai dire mai... ma chi me li ha venduti è un allevatore appassionato, che me li ha dati a patto che non mescolassi i suoi Puerto La Cruz con Endler di provenienza incerta (cioè quelli che oggi che sono adulti sappiamo essere 5 femmine ibride). SOno comunque interessato ai vostri input.
Non vorrei dire una boiata, nel qual caso me ne scuso, ma gli endler postati nelle ultime foto sembrano essere anche loro degli ibridi....
Probabilmente si tratta del ceppo di Slaboch 2001, che ha effettuato la raccolta proprio a Puerto La Cruz in quell'anno.
Si tratta di ibridi naturali (reticulata x wingei).;-)
Explorer
02-06-2015, 21:23
possibile. Mi era stato detto 2002, ma suppongo sia possibile... stando così le cose, ha senso mantenerli in purezza, o tanto vale mescolare i 3 acquari "guppy" + "Endler Ibridi" + "La Cruz" (o quantomeno i 2 di Endler) e guadagnare spazio per altre speci?
Mantenere la purezza non è una mia priorità, più che altro mi sembrava un dovere morale vista la purezza presunta dei pinnuti in questione...
Inoltre, ci sono pesci di piccole dimensioni (non amo vedere pesci grandi in acquari men che enormi), compatibili e che si presume non prederebbero inesorabilmente tutti gli avannotti?
Grazie per l'aiuto ragazzi!
Per il discorso predazione, è tutto relativo. Sia altri pesci di specie diverse sia gli stessi genitori potrebbero predarli alla stessa maniera.
Credimi, se tieni solo loro in vasca ti riempi comunque in poco tempo, per cui non credo abbia molto senso aggiungere altri pesci di specie diverse..
Per il discorso dei vari ceppi ..la risposta è dipende !
Dipende da te, cioè se vuoi allevarli tutti e tre, io ti consiglierei di tenerli comunque separati fra loro..
i guppy allevandoli separatamente dagli altri restano guppy (cioè una specie a sè), tra i due ceppi ibridi di endler c'è comunque una differenza se vogliamo : uno è frutto di mischioni commerciali indefinibili, l'altro proviene pur sempre dalla natura..
Sempre ibridi rimangono, però se vogliamo quelli locati hanno un "valore in più"..#70
Ovviamente qualora in futuro dovessi entrare in possesso dei veri endler (o wingei dal 2005), non vanno mai mischiati a ceppi ibridi..;-)
Se poi vuoi fare una scelta tra questi 3 ceppi, tieni ciò che ti piace e cedi ciò che non vuoi a qualcun altro (dicendogli però cos'è ciò che gli offri)..
Una nota:
Attenzione a non attribuire location a ceppi che non la hanno (o peggio, ce l'hanno ma differente!). Non so se sono state fatte catture nel 2002, ma starei attento a non "incorporarli" nelk ceppo di Slaboch, 2001 (detto anche, sebbene impropriamente, "Los Patos 2001", chi è interessato può leggersi le discussioni in merito alla cosiddetta "laguna di Los Patos" di Slobach che non sembra essere quella di Los Patos a Cumanà).
Se la location è 2002 o altro, NON è quel ceppo. Ci sono, credo, ALTRE catture in P. la Crux (e anche le coordinate riportate da Slaboch puntano abbastanza fuori da P. la Crux, nei dintorni (ove attualmente non si rinvengono pozze o lagune stando alle ortofoto, quindi difficilmente "ripescabile" se dovesse estinguersi). Occhio a non confondere questo ceppo (se effettivamente P. la Crux 2002) con quello di Slaboch (2001).
Nel dubbio NON vanno mescolati se si vogliono mantenere e distribuire in purezza.
Assolutamente d'accordo, mai mischiare ceppi di diversa location.. #70
In ogni caso, Puerto la Cruz non fa parte dei luoghi d'origine del Poecilia wingei.
mc2, ne abbiamo già discusso tanto e non voglio riaprire polemiche, ma l'espressione "ibridi naturali" senza contestualizzarla fa più danni della grandine (l'esempio segue subito sotto: "tanto vale mescolare i 3 acquari" NO! Un ceppo locato è locato, quella di ibridazione naturale è, mi pare, l'ipotesi di un appassionato che ha pescato o trovato guppy nei canali della citta nelle vicinanze, ed è una ipotesi attualmente non supportata da altro).
Il ceppo in questione (che, ripeto, pare non sia neppure quello dell'utente che ha aperto il post), per chi è interessato ad una conservazione "locata", va tenuto ugualmente separato. Il "valore" è dato dalla conservazione "in purezza" di una popolazione (in questo caso di una parte (piccola) di essa, non dalla eventuale "purezza" (concetto che in natrura non esiste, visto che le popolazioni di moltissime specie di pesci interfertili si sovrappongono).
Mi scuserete la non totale correttezza dei termini, li uso per brevità.
Ovviamente mi riferisco a valore non monetario, in quanto nullo.
PS: scrivo questo non come critica ma come info aggiuntiva per evitare mischioni futuri (temo sia una goccia nel mare, ma tant'è...).
------------------------------------------------------------------------
Aggiungo: l'origine del wingei è tuttora oggetto di ricerca... e sono possibili riclassificazioni e accorpamenti di specie nel prossimo fututo.
Magari il "wingei" diventa più specie a sé stanti, magari diventano tutte sottospecie del reticulata... lo può dire solo una classificazione filogenetica, che è stata attuata solo marginalmente, e ogni volta si scoprono cose sorprendenti (vedi, appunto, le discussioni precedenti).
Anche per questo è importante mantenere i ceppi separati (magari per scoprire quando una certa popolazione è giunta o è stata inserita in un certo luogo).
IlVanni, quanto da me scritto qui e in altri topic è solo ciò che attualmente la scienza è arrivata a supporre.
Queste info le dà Fred Poeser che come sai è l'ultimo cronologicamente ad aver approfondito l'argomento.
Siccome, io non ho le facoltà per avanzare ipotesi (non essendo uno scienziato), riporto semplicemente quanto da lui ipotizzato (e supportato da prove), e cioè che l'area d'origine del wingei è la Paria Peninsula (a nord della Cordigliera), la regione Campoma (incluse le zone circondanti Cariaco, Carupano). A Cumanà probabilmente i wingei sono stati introdotti o comunque sono piccole popolazioni rimaste isolate dalle altre).
Allontanandosi da quelle zone è più alta la percentuale di ibridi (vedi ad es. Puerto la Cruz).
È ovvio che la scienza sia in continuo fermento nello studio e non rimanga statica su certe posizioni..ma per ora è così..
Niente polemica, tranquillo #70
Solo scambio di idee.
Ho capito comunque il senso che attribuisci al termine "purezza", tu lo intendi più come stile di mantenimento di un ceppo locato, cioè allevarlo senza mescolarlo con altri pesci (da qui "puro", non facendo differenza tra specie pura o specie ibridata, ma solo tra popolazioni diverse per location)..
Io invece quando a volte parlo della purezza mi riferisco proprio invece alla specie non ibridata (cioè pura, non "inquinata" da DNA estraneo di altre specie e/o sottospecie)..
Ora se si vuole salvaguardare la specie (incipiente o meno che sia) è chiaro che bisogna proteggere i ceppi non ibridati.
Ci sta tutto anche il voler conservare pure i ceppi ibridi (purchè naturali), mentre a mio avviso, non ci sta nella maniera più assoluta creare ceppi ibridi in cattività..
Ecco tutto ;-)
IlVanni, quanto da me scritto qui e in altri topic è solo ciò che attualmente la scienza è arrivata a supporre.
Queste info le dà Fred Poeser che come sai è l'ultimo cronologicamente ad aver approfondito l'argomento.
Siccome, io non ho le facoltà per avanzare ipotesi (non essendo uno scienziato), riporto semplicemente quanto da lui ipotizzato (e supportato da prove), e cioè che l'area d'origine del wingei è la Paria Peninsula (a nord della Cordigliera), la regione Campoma (incluse le zone circondanti Cariaco, Carupano). A Cumanà probabilmente i wingei sono stati introdotti o comunque sono piccole popolazioni rimaste isolate dalle altre).
Allontanandosi da quelle zone è più alta la percentuale di ibridi (vedi ad es. Puerto la Cruz).
È ovvio che la scienza sia in continuo fermento nello studio e non rimanga statica su certe posizioni..ma per ora è così..
Niente polemica, tranquillo #70
Solo scambio di idee.
Ho capito comunque il senso che attribuisci al termine "purezza", tu lo intendi più come stile di mantenimento di un ceppo locato, cioè allevarlo senza mescolarlo con altri pesci (da qui "puro", non facendo differenza tra specie pura o specie ibridata, ma solo tra popolazioni diverse per location)..
Io invece quando a volte parlo della purezza mi riferisco proprio invece alla specie non ibridata (cioè pura, non "inquinata" da DNA estraneo di altre specie e/o sottospecie)..
Ora se si vuole salvaguardare la specie (incipiente o meno che sia) è chiaro che bisogna proteggere i ceppi non ibridati.
Ci sta tutto anche il voler conservare pure i ceppi ibridi (purchè naturali), mentre a mio avviso, non ci sta nella maniera più assoluta creare ceppi ibridi in cattività..
Ecco tutto ;-)
Lo dico per evitare (all'utente "inesperto") conclusioni del tipo:
"allora tanto vale tenerlo coi guppy". Che purtroppo troppo spesso sentiamo.
Per la definizione di "purezza", sì, senz'altro (come ben sai ;-)) prediligo la definizione che mi attribuisci. L'altra (se si ragiona per "location") non ha molto senso (IMHO naturalmente).
La specie infatti non la "proteggiamo" (non ne ha bisogno, non è minacciata), al limite (ma è IMHO) la "fotografiamo" (e molto parzialmente). Da semplici appassionati, prima che scompaia (o non sia più rintracciabile la popolazione prelevata, come per il ceppo di Slaboch che, per inciso, come sai, da anni allevo e diffondo).
Il resto va inteso come "complemento" per chi non conosce le ipotesi di Poeser al riguardo, che è forse uno dei più esperti scienziati sull'argomento. Ipotesi che sono tuttora in maturazione (ma andiamo OT).
IMHO (ma è un IMHO da non-addetto-ai-lavori, per quel che vale) la classificazione del wingei verrà rivista e suddivisa in più "rami", sia che lo si incorpori come sottospecie del reticulata, sia che sia mantenuto come (una o più) specie. E credo ci saranno sorprese sulla sua origine (che IMHO non è una origine ma più "origini" convergenti, se si guarda alle analisi genetiche di varie popolazioni, più imparentate coi guppy vicini che coi wingei lontani). Ma di questo parleremo quando e se si verificherà, qui è OT e, per adesso, è solo fantabiologia.
Si, bisogna essere chiari, anche e soprattutto per coloro che si apprestano ad allevarli per la prima volta.
Un unico appunto, io ho non ho detto "proteggere la specie" interamente nel suo areale (sarebbe difficile come tu dici), ma "proteggere" (il verbo rende il senso) i ceppi (ovviamente locati) pescati nel frattempo.
Poi per il resto si vedrà.. altrimenti facciamo proprio "Fantabiologia" (c'hai preso..il termine calza a pennello :-D)
#70
Se capita il topic giusto, allora, ti faccio divertire, con citazioni e tutto sulle previsioni della futura classificazione dell'endler. Poi vediamo, tra qualche anno, se ci ho preso.
Facciamo il toto-endler. :-D
Perchè "deve capitare" ? Scusa, aprine uno no ?
Se hai qualcosa da dire che ritieni importante, perchè aspettare ? #30
Perché sono al lavoro e scrivo tra una pausa e l'altra, ma il tempo per una discussione fiume ora non ce l'ho :-))
Figuriamoci il toto-endler! :-D:-D:-D
Explorer
05-06-2015, 14:06
Io nel dubbio ho cordialmente invitato chi mi ha venduto gli Endler Puerto La Cruz 2002 a leggere i post e ne è emersa conferma che si tratta di Slaboch. Mi sembra a questo punto molto plausibile che l'anno fosse 2001 anziché 2002.
Circa la possibilità di mescolare gli endler-ibridi NON localizzati (v. post iniziale) e i Guppy commerciali (dunque ibridi supporrei, trattandosi di un normale negozio, cmq ho postato le foto in precedenza) sarebbero apprezzate considerazioni su perché sia meglio tenerli separati. Trattandosi di ibridi... è una questione di principio o una questione pratica (indebolimento della prole, malformazioni, estetica o altro)?
Grazie ancora per l'interessante approfondimento che è emerso e per i validi suggerimenti
Circa la possibilità di mescolare gli endler-ibridi NON localizzati (v. post iniziale) e i Guppy commerciali (dunque ibridi supporrei, trattandosi di un normale negozio, cmq ho postato le foto in precedenza) sarebbero apprezzate considerazioni su perché sia meglio tenerli separati. Trattandosi di ibridi... è una questione di principio o una questione pratica (indebolimento della prole, malformazioni, estetica o altro)?
E' questione del fatto che gli ibridi non li vuole nessuno, e visto che è già difficile disfarsi della popolazione extra anche a regalarle con ceppi locati, si rischia di ritrovarseli sul groppone e a doverne disporne l'eliminazione (in casi estremi).
Poi, ognuno fa quello che gli pare. Le due specie sono interfertili senza alcun problema fisico o di fertilità della prole. Se distribuisci ibridi, eventualmente, fallo però presente a chi se li prende.
Gianlupo
05-06-2015, 15:30
[/QUOTE]
IMHO (ma è un IMHO da non-addetto-ai-lavori, per quel che vale) la classificazione del wingei verrà rivista e suddivisa in più "rami", sia che lo si incorpori come sottospecie del reticulata, sia che sia mantenuto come (una o più) specie. E credo ci saranno sorprese sulla sua origine (che IMHO non è una origine ma più "origini" convergenti, se si guarda alle analisi genetiche di varie popolazioni, più imparentate coi guppy vicini che coi wingei lontani). Ma di questo parleremo quando e se si verificherà, qui è OT e, per adesso, è solo fantabiologia.[/QUOTE]
Io modestamente credo che nessuno riclassifichera' nulla, semmai rimetteranno mano ad un altro genere, quello micropoecilia. ( forse F.Poeser in futuro ? )
Il sottogenere Acanthophacelus e' gia' stato "corretto " e annovera 4 rappresentanti e non piu' uno solo, come in passato. Avrebbero potuto aggiungervene forse un quinto, ma e' quasi certamente estinto e si tratta di quella specie che probabilmente si sarebbe evoluta e che conosciamo come endler del dott.John Endler ( i pesci catturati da lui nel 75 forse erano diversi da quelli che conosciamo oggi, diversi dal reticulata e dal wingei poiche' c'e' chi avanza ipotesi, quasi certezze, che il pesce pescato da J.Endler fosse un ibrido naturale tra wingei o reticulata x un appartenente al genere micropoecilia. Per questo motivo Endler ha sempre sostenuto che non era facile che il pesce pescato da lui si ibridasse col reticulata ).
Per il Wingei e gli altri appartenenti al sottogenere Acanthophacelus i "giochi" sono in pratica fatti..forse qualche dubbio puo' restare su P.kempkesi.. nel caso il sottogenere lo ridurranno a 3 anziche' 4 .
Il retuculata non verra' toccato, credo nemmeno il P. obscura ( ma non si sa mai)
Per il P.wingei e' ormai stabilito che le tre diverse popolazioni sparse sul territorio venezuelano ( tolti gli ibridi con reticulata, locati o meno ) le tre diverse popolazioni appunto : Cumana, Campoma e Carupano appartengono tutte indistintamente ad una specie sola, il P.wingei, sebbene mostrino diverse combinazioni di colore e pattern nel proprio fenotipo.
Chi vivrà vedrà, Gianlupo. ;-)
Gianlupo
05-06-2015, 15:52
sicuramente ! :-)
Ma per riclassificare dovrebbero scoprire una specie nuova diversa da quei 4 che abbia lo stesso antenato di quei 4 ( poteva esserlo quello con il micropoecilia )
non riclassificheranno mai e poi mai pesci che appartengo piu' al wingei o piu' al reticulata.. hanno lo stesso antenato comune e che uno abbia piu' percentuale di guppy o meno dell'altro importa poco..
non riclassificheranno mai pesci nati dall'incrocio di wingei o altro x reticulata introdotti contro la lotta alle zanzare.. anche il guppy selezionato asiatico ha nel suo dna lo stesso antenato del reticulata wild..
non credo che faranno SOTTOSPECIE di wingei che e' una specie incipiente ( e quindi nemmeno tanto specie in senso stretto ) io e te non saremo vivi se e quando il wingei e gli altri termineranno la corsa alla definitiva speciazione. Son tutti GUPPY al momento se vogliamo proprio dire le cose come stanno..queste classificazioni sono state fatte per preservazione, per dire : in quel momento in Venezuela era presente anche quel pesce..
non diamoci alla fantabiologia, o alla fantataxo, cerchiamo di capire seriamente.
nulla di personale, ovvio, ma non facciamo annunci di riclassificazione.. aspettiamo che riclassifichino nel caso e poi, speriamo di essere qui a poterne parlare.
Mi autoquoto:
Chi vivrà vedrà, Gianlupo. ;-)
C'è chi in ambito scientifico/naturalistico la pensa diversamente (c'è quanche pazzo che ha parlato persino di poecilia endlerii, che non sarebbe né il wingei né il reticulata... :-D).
Io credo (IMHO, ma non solo) che una riclassificazione sia prossima e dovrà coinvolgere anche il genere micropoecilia (prossima in senso naturalistico potrebbe voler dire anche 20 anni).
PS: nessuno ha fatto annunci di che. E' (chiaramente) un "secondo me" totalmente ascientifico. Un gioco.
Se vuoi (e se la discussione non degenera nel tentativo di ridicolizzare un interlocutore) ne parliamo in un altro topic (qui è OT), ma in questo periodo non posso garantirti di poter seguire assiduamente la discussione con citazioni e articoli.
Oppure, semplicemente, facciamo come il proverbio cinese e stiamo sulla riva del fiume. Il cadavere (metaforico) della teoria sbagliata passerà, prima o poi. ;-)
Gianlupo
05-06-2015, 16:17
anche io autoquoto me stesso...
Il Vanni, non ridicolizzavo nessuno, e' solo la neutralita' di un messaggio scritto e non a voce..
mi autoquoto solo perche' e' prematuro dire che riclassificheranno.. questo se tu a dirlo.. io rispondo semplicemente che non ci sono presupposti per farlo e anche se fosse magari e' tra 20 anni come dici tu.. anche il mondo doveva finire qualche anno fa a detta dei Maya..
quindi.. famola alla cinese...;-)
sempre felice se decidi di aprire un topic in merito..non rischiamo troppi ot.
dimenticavo... poecilia endleri e' praticamente quello che ti dicevo prima che forse ti e' sfuggito..ovvero i veri Endler del 75 che potrebbero essere qualcosa di diverso dal reticulata e dal wingei poiche' ci sarebbe influenza microporcilia...ma si da gia' per estinto..
Ok ok, lo so che non ce l'avevi con me :-D
Sono solo idee raccolte (a suo tempo) in letteratura (non saprei neppure ritrovarti gli articoli adesso), ricordo solo che lo spunto fu proprio il buon Mario: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=386314
Per il resto... famola alla cinese.
Ragazzi ! #30
Mi avete bruciato un argomento di cui volevo parlarvi !
Accidenti, siete in continuo fermento ! #rotfl#
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |