PDA

Visualizza la versione completa : Pesce rosso cometa femmina : Uova o malattia ?


TheHeartBrigade
16-05-2015, 14:12
Ciao a tutti, sono giorni che cerco di documentarmi tra forum italiani e stranieri, ma non vengo al dunque.
Allora la situazione e' questa:
pesce rosso cometa femmina con me da 4 anni, acquario avviato 6 anni fa, 100 litri, filtro esterno convive con un altro carassio sempre da 4 anni (presi a breve distanza). Fino a ottobre erano in 3, poi l'oranda che ha sempre avuto problemi di VN ci ha lasciati.

I due rimasti sono sugli 8/10 cm.
Valori acqua :
ph :7,5
gh: 15
no2: 0
no3 : >10
t°: 21 circa

A fine luglio 2014 come testimonia la prima foto noto con piacere che il bianco e' maschio e deduco che la rossa e' femmina. Infatti nel giro di qualche settimana alla pesciolina inizia a gonfiarsi l'addome.
http://s15.postimg.cc/amgqn1umv/f_O2_Xvb_Jf_F_e_K2ie_Mjrz_TUIhnl6i_Q2a4_JDWYd_j_ZU Gx97f8_Sq.jpg (http://postimg.cc/image/amgqn1umv/)

Evviva ho pensato! Che emozione dopo tanti anni insieme forse hanno raggiunto l'equilibrio giusto per accoppiarsi. Mi informo, leggo che le "gravidanze" dei pesci rossi possono anche arrivare a 40 settimane se e' la prima. E infatti il pesce bello gonfio e in perfetta salute ha continuato a rimanere stabile, seppur ogni mattina controllassi se avesse espulso le uova.


http://s1.postimg.cc/in942z2u3/rt_JWMpaj_Iz_Fcbs_Al_Hv_Ynk_Btf_SV282_N9r_Z3_Dgq_G s_Gc3y5xm_Cv.jpg (http://postimg.cc/image/in942z2u3/)

La settimana scorsa la sua situazione era questa.
Poi mi sveglio una mattina e la trovo di lato sul fondo della vasca.
Memore di tante altre esperienze simili, la isolo subito, alzo la temperatura della vaschetta e digiuno. E inizio a leggere ogni sorta di esperienza su uova non espulse e problemi simili.

Il pesce e' piu' gonfio su un lato come si vede dalle foto, ma nella vaschetta con l'acqua a livello minimo, per non sforzare la VN sta dritta.

Al momento non mangia (ho provato anche a imboccarla con la siringa) da 5 giorni, a volte la trovo a pancia in su che respira a fatica, a volte e' dritta ma respira sempre velocemente.
Faccio il cambio acqua della vaschetta molto frequentemente, ho provato con l'aglio (acqua all'aglio decantata e imboccata con siringa) pisellini sbollentati, dafnie.


http://s29.postimg.cc/5tahqf4n7/n_EFZGji_T_MW9gvc_Jf_PEzp_Pas_Mvn_tb_Kn_GFSvkq_A75 _NTTo_V.jpg (http://postimg.cc/image/5tahqf4n7/)

Le pinne sono ok, il lato sx ha perso moltissime squame, credo per via dell'espansione esagerata, ma non sono sollevate come nell'idropsia.

Ho provato ieri a riunirla al maschio e lui immediatamente ha preso a darle dei colpi sulla pancia, ho inserito anche dei pon-pon di lana verde (sterilizzata) per simulare le alghe, so che alle future mamme piacciono.
Dopo qualche ora li ho riseparati perche' lei sembrava soffrire la presenza del maschio.

Il punto e' : e' piena di uova che non riesce ad espellere e le stanno comprimendo e danneggiando gli organi interni oppure e' semplicemente malata?
Non capisco, perche' c'erano tutti i presupposti per la produzione di uova, ma da agosto non e' passato troppo tempo?

Chi ha avuto esperienze simili?
Su siti stranieri ho letto di cose simili, le chiamano "impacted egg" credo la traduzione corretta sia uova bloccate.

Aiuto #12

Grazie

Carmine85
16-05-2015, 14:42
Ciao
Ma 100 litri non sono pochini per 2 pesci cometa??
Taggo onlyreds e Puntina e carmin& che mi pare conoscano bene queste varietà...
Potrebbero essere uova bloccate , se fosse idropisia le scaglie sarebbero tutte alzate a quello stadio e gli occhi gonfi....
Probabile che se sono uova bloccate, il pesce non è al massimo della sua maturità sessuale , o meglio la sua attività ormonale è sballata....

TheHeartBrigade
16-05-2015, 14:54
Ciao Carmine, solo la femmina e' cometa. Beh ora che sono cresciuti sicuramente starebbero meglio in piu' spazio; sai quando li ho presi erano due minuscoli pesciolini!!

L'idropsia l'ho scartata subito, in quanto non presenta il sintomo piu' comune che e' quello del sollevamento delle squame, e poi in genere e' letale in poco tempo, lei sta cosi' da mesi.

Sicuramente non e' una diagnosi semplice, ma mi affido ad esperienze passate di acquariofili piu' esperti per capire che direzione prendere.

Grazie dell'interesse.
------------------------------------------------------------------------
Aggiungo un dettaglio che avevo dimenticato : in questi 5 giorni di isolamento in vaschetta non ho mai trovato feci. E' vero che non mangia, da quando e' stata spostata, pero' fino al giorno prima ha mangiato regolarmente.

valegaga
16-05-2015, 22:16
Ciao
Potrebbe anche essere anche un blocco intestinale se non vedi feci
Prova ada alimentarla con verdura e dai anche qualche goccia di vitamine nel cibo se rinizia a mangiare

Carmine85
17-05-2015, 01:49
Stavo pensando anche io ad un' occlusione, oppure a una infezione del tratto digerente....

TheHeartBrigade
19-05-2015, 14:33
Alla fine dopo 5 giorni di digiuno l'ho reinserita nella vasca, e ora non ha piu' problemi di equilibrio, mangia nuota tranquilla e il maschio la tormenta.

Vi aggiornero' se depone le uova.
Grazie

valegaga
20-05-2015, 18:50
Ora alimenta per tre giorni sena secco
Solo verdure
Se è qualcosa all ibtestini fa bene

Puntina
25-05-2015, 14:25
Scusa il ritardo, il litraggio va bene per uno solo di quei pesci ed in 4 anni (dove tra l'altro vivevano in 3) ne hai sicuramente indotto il nanismo, se non totale almeno parziale. Credo proprio che il problema che si sta verificando sia dovuto a questo. Il periodo riproduttivo dei carassi in genere termina con agosto/settembre, ok che vivendo in casa non seguono con precisione le stagioni, però dubito si tratti di uova e se lo sono non trovano lo spazio fisico per svilupparsi a causa del nanismo indotto...questo spiega anche il blocco intestinale che chiaramente c'è ed i problemi di equilibrio. Devi liberare in un laghetto privato quei pesci sperando che piano piano si riescano a riprendere e adibire la tua vasca a pesci idonei a quel litraggio...

TheHeartBrigade
21-06-2015, 10:11
Buongiorno a tutti, riporto su questa discussione per aggiornamenti.

E' passato più di un mese da quando vi ho chiesto aiuto per la situazione del mio cometa.
Nel frattempo 3 settimane fa, il fondo della vecchia vasca ha ceduto #06 con relativo riversamento dell'acqua in tutto il soggiorno! Per fortuna eravamo svegli e sono riuscita a salvare acqua e pesci. Dunque ho approfittato per comprare un'acquario più grande ora ho un 200 litri.

La salute del pesce pero' non e' migliorata, purtroppo. Il gonfiore e' rimasto uguale, uova non ne ho viste e in più ora la poverina ha completamente perso la stabilità. Tuttavia a differenza dell'altra volta dimostra una grande vitalità... suo malgrado. Mangia regolarmente con molto appetito e cerca di nuotare, il respiro e' regolare, ma per lo più passa il tempo riversa sul dorso incastrata tra le foglie.

Credetemi mi si spezza il cuore ogni volta che passo davanti all'acquario; liberarla in un laghetto come mi ha suggerito Puntina non mi e' possibile perché nel mio paese non ce ne sono.

In altre occasioni i pesci sono morti dopo poco tempo, lei e' troppo che sta così, non so più che fare.

allego foto aggiornate, e vi prego di suggerirmi una cura.

Grazie


http://s29.postimg.cc/6sud8msnn/IMG_7594.jpg (http://postimg.cc/image/6sud8msnn/)


http://s2.postimg.cc/4zkknyer9/IMG_7596.jpg (http://postimg.cc/image/4zkknyer9/)


http://s27.postimg.cc/uqxcx86f3/IMG_7597.jpg (http://postimg.cc/image/uqxcx86f3/)
------------------------------------------------------------------------
Scusa il ritardo, il litraggio va bene per uno solo di quei pesci ed in 4 anni (dove tra l'altro vivevano in 3) ne hai sicuramente indotto il nanismo, se non totale almeno parziale. Credo proprio che il problema che si sta verificando sia dovuto a questo. Il periodo riproduttivo dei carassi in genere termina con agosto/settembre, ok che vivendo in casa non seguono con precisione le stagioni, però dubito si tratti di uova e se lo sono non trovano lo spazio fisico per svilupparsi a causa del nanismo indotto...questo spiega anche il blocco intestinale che chiaramente c'è ed i problemi di equilibrio. Devi liberare in un laghetto privato quei pesci sperando che piano piano si riescano a riprendere e adibire la tua vasca a pesci idonei a quel litraggio...

Potresti spiegarmi meglio la questione del Nanismo? Non ho mai letto nulla al riguardo.
Grazie :D

Carmine85
21-06-2015, 15:01
Il nanismo può essere fisiologico o patologico;
Quello che può essere fisiologico per una specie , può essere patologico per un'altra, e in questo caso gli animali possono, soffrire, smagrire ed ammalarsi, sino alla morte o deviando verso il cannibalismo se le risorse alimentari divengono insufficienti.
Questo avviene sia in natura che in acquario, ed é bene che in quest'ultimo vengano rispettate certe regole fisiologiche di spazi territoriali e di alimentazione.

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

TheHeartBrigade
23-06-2015, 18:39
Quindi la costrizione in un ambiente piccolo rispetto alla potenziale crescita di un pesce come il carassius lo fa sviluppare in modo errato e porta disturbi fisici potenzialmente letali, ho capito bene?

Ma il gonfiore come si puo' spiegare?
Le ho fatto dei bagni nell'epsom salt per scongiurare una costipazione e l'alimento con un granulare medicato " immunactiv" SHG . La mia impressione e' che la carenza di vitalita' sia proprio data dall'impossibilita' di muoversi a causa del peso e del gonfiore innaturale.

Prima dell'eutanasia o della morte naturale, c'e' qualcosa che posso fare? Antibiotici ? vorrei tentare tutto per darle sollievo.

:(

Carmine85
23-06-2015, 22:28
Quindi la costrizione in un ambiente piccolo rispetto alla potenziale crescita di un pesce come il carassius lo fa sviluppare in modo errato e porta disturbi fisici potenzialmente letali, ho capito bene?

Ma il gonfiore come si puo' spiegare?
Le ho fatto dei bagni nell'epsom salt per scongiurare una costipazione e l'alimento con un granulare medicato " immunactiv" SHG . La mia impressione e' che la carenza di vitalita' sia proprio data dall'impossibilita' di muoversi a causa del peso e del gonfiore innaturale.

Prima dell'eutanasia o della morte naturale, c'e' qualcosa che posso fare? Antibiotici ? vorrei tentare tutto per darle sollievo.

:(

Per la domanda la risposta è si.
Il gonfiore è aumentato quindi?

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

TheHeartBrigade
24-06-2015, 15:54
No e' stabile. Carmine85

Carmine85
24-06-2015, 15:56
Il gonfiore si può spiegare o come un tumore, frequente in questi pesci ( e incurabile ), o una malattia batterica, curabile al 30-40% se fosse quella

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

TheHeartBrigade
24-06-2015, 16:47
Ho appena comprato dall'inghilterra un farmaco della INTERPET treatment N°9 internal bacteria
Puoi consigliarmi altri medicinali da provare?
Grazie Carmine85