TheHeartBrigade
16-05-2015, 14:12
Ciao a tutti, sono giorni che cerco di documentarmi tra forum italiani e stranieri, ma non vengo al dunque.
Allora la situazione e' questa:
pesce rosso cometa femmina con me da 4 anni, acquario avviato 6 anni fa, 100 litri, filtro esterno convive con un altro carassio sempre da 4 anni (presi a breve distanza). Fino a ottobre erano in 3, poi l'oranda che ha sempre avuto problemi di VN ci ha lasciati.
I due rimasti sono sugli 8/10 cm.
Valori acqua :
ph :7,5
gh: 15
no2: 0
no3 : >10
t°: 21 circa
A fine luglio 2014 come testimonia la prima foto noto con piacere che il bianco e' maschio e deduco che la rossa e' femmina. Infatti nel giro di qualche settimana alla pesciolina inizia a gonfiarsi l'addome.
http://s15.postimg.cc/amgqn1umv/f_O2_Xvb_Jf_F_e_K2ie_Mjrz_TUIhnl6i_Q2a4_JDWYd_j_ZU Gx97f8_Sq.jpg (http://postimg.cc/image/amgqn1umv/)
Evviva ho pensato! Che emozione dopo tanti anni insieme forse hanno raggiunto l'equilibrio giusto per accoppiarsi. Mi informo, leggo che le "gravidanze" dei pesci rossi possono anche arrivare a 40 settimane se e' la prima. E infatti il pesce bello gonfio e in perfetta salute ha continuato a rimanere stabile, seppur ogni mattina controllassi se avesse espulso le uova.
http://s1.postimg.cc/in942z2u3/rt_JWMpaj_Iz_Fcbs_Al_Hv_Ynk_Btf_SV282_N9r_Z3_Dgq_G s_Gc3y5xm_Cv.jpg (http://postimg.cc/image/in942z2u3/)
La settimana scorsa la sua situazione era questa.
Poi mi sveglio una mattina e la trovo di lato sul fondo della vasca.
Memore di tante altre esperienze simili, la isolo subito, alzo la temperatura della vaschetta e digiuno. E inizio a leggere ogni sorta di esperienza su uova non espulse e problemi simili.
Il pesce e' piu' gonfio su un lato come si vede dalle foto, ma nella vaschetta con l'acqua a livello minimo, per non sforzare la VN sta dritta.
Al momento non mangia (ho provato anche a imboccarla con la siringa) da 5 giorni, a volte la trovo a pancia in su che respira a fatica, a volte e' dritta ma respira sempre velocemente.
Faccio il cambio acqua della vaschetta molto frequentemente, ho provato con l'aglio (acqua all'aglio decantata e imboccata con siringa) pisellini sbollentati, dafnie.
http://s29.postimg.cc/5tahqf4n7/n_EFZGji_T_MW9gvc_Jf_PEzp_Pas_Mvn_tb_Kn_GFSvkq_A75 _NTTo_V.jpg (http://postimg.cc/image/5tahqf4n7/)
Le pinne sono ok, il lato sx ha perso moltissime squame, credo per via dell'espansione esagerata, ma non sono sollevate come nell'idropsia.
Ho provato ieri a riunirla al maschio e lui immediatamente ha preso a darle dei colpi sulla pancia, ho inserito anche dei pon-pon di lana verde (sterilizzata) per simulare le alghe, so che alle future mamme piacciono.
Dopo qualche ora li ho riseparati perche' lei sembrava soffrire la presenza del maschio.
Il punto e' : e' piena di uova che non riesce ad espellere e le stanno comprimendo e danneggiando gli organi interni oppure e' semplicemente malata?
Non capisco, perche' c'erano tutti i presupposti per la produzione di uova, ma da agosto non e' passato troppo tempo?
Chi ha avuto esperienze simili?
Su siti stranieri ho letto di cose simili, le chiamano "impacted egg" credo la traduzione corretta sia uova bloccate.
Aiuto #12
Grazie
Allora la situazione e' questa:
pesce rosso cometa femmina con me da 4 anni, acquario avviato 6 anni fa, 100 litri, filtro esterno convive con un altro carassio sempre da 4 anni (presi a breve distanza). Fino a ottobre erano in 3, poi l'oranda che ha sempre avuto problemi di VN ci ha lasciati.
I due rimasti sono sugli 8/10 cm.
Valori acqua :
ph :7,5
gh: 15
no2: 0
no3 : >10
t°: 21 circa
A fine luglio 2014 come testimonia la prima foto noto con piacere che il bianco e' maschio e deduco che la rossa e' femmina. Infatti nel giro di qualche settimana alla pesciolina inizia a gonfiarsi l'addome.
http://s15.postimg.cc/amgqn1umv/f_O2_Xvb_Jf_F_e_K2ie_Mjrz_TUIhnl6i_Q2a4_JDWYd_j_ZU Gx97f8_Sq.jpg (http://postimg.cc/image/amgqn1umv/)
Evviva ho pensato! Che emozione dopo tanti anni insieme forse hanno raggiunto l'equilibrio giusto per accoppiarsi. Mi informo, leggo che le "gravidanze" dei pesci rossi possono anche arrivare a 40 settimane se e' la prima. E infatti il pesce bello gonfio e in perfetta salute ha continuato a rimanere stabile, seppur ogni mattina controllassi se avesse espulso le uova.
http://s1.postimg.cc/in942z2u3/rt_JWMpaj_Iz_Fcbs_Al_Hv_Ynk_Btf_SV282_N9r_Z3_Dgq_G s_Gc3y5xm_Cv.jpg (http://postimg.cc/image/in942z2u3/)
La settimana scorsa la sua situazione era questa.
Poi mi sveglio una mattina e la trovo di lato sul fondo della vasca.
Memore di tante altre esperienze simili, la isolo subito, alzo la temperatura della vaschetta e digiuno. E inizio a leggere ogni sorta di esperienza su uova non espulse e problemi simili.
Il pesce e' piu' gonfio su un lato come si vede dalle foto, ma nella vaschetta con l'acqua a livello minimo, per non sforzare la VN sta dritta.
Al momento non mangia (ho provato anche a imboccarla con la siringa) da 5 giorni, a volte la trovo a pancia in su che respira a fatica, a volte e' dritta ma respira sempre velocemente.
Faccio il cambio acqua della vaschetta molto frequentemente, ho provato con l'aglio (acqua all'aglio decantata e imboccata con siringa) pisellini sbollentati, dafnie.
http://s29.postimg.cc/5tahqf4n7/n_EFZGji_T_MW9gvc_Jf_PEzp_Pas_Mvn_tb_Kn_GFSvkq_A75 _NTTo_V.jpg (http://postimg.cc/image/5tahqf4n7/)
Le pinne sono ok, il lato sx ha perso moltissime squame, credo per via dell'espansione esagerata, ma non sono sollevate come nell'idropsia.
Ho provato ieri a riunirla al maschio e lui immediatamente ha preso a darle dei colpi sulla pancia, ho inserito anche dei pon-pon di lana verde (sterilizzata) per simulare le alghe, so che alle future mamme piacciono.
Dopo qualche ora li ho riseparati perche' lei sembrava soffrire la presenza del maschio.
Il punto e' : e' piena di uova che non riesce ad espellere e le stanno comprimendo e danneggiando gli organi interni oppure e' semplicemente malata?
Non capisco, perche' c'erano tutti i presupposti per la produzione di uova, ma da agosto non e' passato troppo tempo?
Chi ha avuto esperienze simili?
Su siti stranieri ho letto di cose simili, le chiamano "impacted egg" credo la traduzione corretta sia uova bloccate.
Aiuto #12
Grazie