Visualizza la versione completa : FAI DA TE - RICOSTRUZIONE acquario da 1000 litri marino
supermonte
02-05-2015, 23:39
Ciao a tutti!
Sono un ingegnere elettronico appassionato di acquari, soprattutto quelli marini.
LA STORIA
15 anni fa costruii un acquario marino completamente automatizzato con una vasca di 2,5 metri di lunghezza. Poichè la stanza in cui inserivo questa vasca non era riscaldata mi resi subito conto che un riscaldamento elettrico sarebbe stato troppo oneroso, decisi quindi di scaldare la vasca utilizzando la caldaia a gas di casa...
15 anni fa le tecnologie di riscaldamento erano piuttosto limitate, per cui decisi di montare una serpentina in rame sul fondo della vasca, e creai un doppiofondo con un vetro sottile (per permettere la conduzione del calore) per separare l'acqua a contatto con il rame dall'acqua dell'acquario.
http://www.monteferrario.com/foto/001_serpentina_rame.jpg
Naturalmente vi erano vasi di espansione per la dilatazione dell'acqua, un doppio controllo per evitare che un guasto potesse creare una costosa zuppa di pesce.
L'illuminazione era a neon, come si usava all'epoca, controllata da un pc, mi ero costruito 2 grossi schiumatoi, un filtro in ghiaia di corallo lungo 2 metri, e tutto ciò che all'epoca ero riuscito a fare.
L'acquari girò perfettamente per più di 11 anni, con cambi d'acqua del 10% ogni 6 mesi.
La maggior parte dei pesci sono vissuti senza problemi fin dall'inizio... avevo uno zebrasoma di 10 anni, e 2 di 8, un centropigia di 7, un imperator stupendo... un chirurgo di 25 centimetri...
naturalmente la scelta dei pescioni e dell'illuminazione al neon non mi aveva mai fatto prendere in considerazione i coralli...
Tutto andava terribilmente bene... troppo bene...
i pagliaccetti erano come minatori, scavavano, scavavano.. li vedevi sempre con una pietra in bocca che spostavano le cose...
... finchè un giorno non hanno deciso di scavare sotto alcune rocce pesanti... non me ne sono accorto ma avevano fatto un buco immenso che ha causato il crollo di diverse rocce vive...
... in un acquario normale non sarebbe stato un problema, ma io avevo quel vetro sottile che si è crepato... l'acqua carica di rame si
è mescolata con l'acqua dell'acquario, le molecole di rame si sono legate all'emoglobina dei pesci...
... tornando a casa quella sera trovai tutti i pesci a pancia all'aria...
Da allora l'acquario è rimasto fermo, alla ricerca di una soluzione
dovevo trovare un modo per disinnescare la bomba chimica senza dover cambiare la vasca...
non potevo semplicemente cambiare l'acqua, dovevo eliminare i tubi, risanare la vasca, pulire gli oltre 200 kg di corallo del fondo e dei filtri
http://www.monteferrario.com/foto/002_vasca.jpg
IL NUOVO INIZIO
Più di 3 anni sono passati alla ricerca di una soluzione...
il rame è una brutta bestia e altamente tossico, ho chiesto a ingegneri chimici che avevano risposte teoriche ma poco pratiche.. finchè un ingegnere, esperto di filtrazione non mi ha trovato un prodotto utilizzato nell'industria del trattamento dei rifiuti(in particolare trattamento ceneri di inceneritori) in grado di sottrarre gli atomi di rame dall'acqua.
Questa sostanza denominata TMT15 (http://www.tmt15.com) assolutamente non inquinante dovrebbe catturare il rame e farlo precipitare in modo da poterlo togliere con un semplice risciacquo...
ho deciso cosi' di ripristinare l'acquario, ricostruendolo con tecnologia attuale (reattori calcio, sonde, processori, led e via dicendo).
Le mie competenze sono prealentemente ingegneristiche, con una buona infarinatura di biologia, non sono sicuramente un tecnologo nel settore degli acquari, per cui avrò bisogno di suggerimenti per portare a termine quest'opera.
ho perciò deciso di pubblicare i miei passi su questo forum, nella speranza di ricevere consigli e perchè no, di darne di utili per la realizzazione di controlli complessi...
------------------------------------------------------------------------
PASSO UNO suddivisione del problema
Il problema della ricostruzione si può dividere in 4 settori a loro volta suddivisibili in diversi step
A) PULIZIA
B) IMPIANTO LUCI
c) IMPIANTI IDRAULICI
D) MONITORAGGIO
La lavorazione nei vari settori può procedere in parallelo in quanto i progressi di un settore non comportano variazioni negli altri settori. La parte più lunga sarà la pulizia, richiederà poche operazioni nell'arco di settimane per cui in sordina comincio con questa e procedo in parallelo con le altre.
supermonte
02-05-2015, 23:50
Per quanto riguarda la pulizia gli step dovrebbero essere i seguenti
1) Svuotamento della vasca
2) Ricostruzione fondo con vetro spesso
3) Rabbocco acqua, far girare l'acqua per almeno una settimana, analizzarla
4) Se all'analisi risulta presente rame trattare la vasca con il TMT15
5) Far girare il prodotto per una settimana poi rianalizzare l'acqua, se ancora inquinata tornare al punto 4 altrimenti svuotamento
6) Riempire la vasca, farla girare un paio di giorni, ripeto 2 o 3 volte x ripulire dal prodotto
7) Risciacquare i 200 kg di ghiaia corallina
8) Prendere un campione di ghiaia corallina, immergerlo in acqua con una pompa che la faccia girare
9) Analizzare l'acqua, se contiene rame trattare i coralli con il prodotto in vasche provvisorie e risciacquare più volte
10) passare con poca acqua tutta la giaia corallina nel microonde
11) far bollire la ghiaia corallina per un paio d'ore
12) risciacquare il tutto
13) rimettere la ghiaia corallina nell'acquario
Cerco a tutti i costi di recuperare la ghiaia corallina in quanto è composta da veri pezzi di corallo attualmente abbastanza difficili da reperire. Il motivo per cui la passo nel microonde è di far esplodere le cellule organiche morte annidiate all'interno della struttura calcarea per liberarla. Negli ultimi anni di funzionamento ho notato un rallentamento del flusso dell'acqua attraverso i filtri, da ciò deduco che le strutture calcaree si sono intasate, il passaggio a microonde mi è stato suggerito da addetti alla filtrazione che usano macchine a microonde per fluidificare la sostanza organica. La bollitura dovrebbe aiutare a far uscire la sostanza organica e il risciacquo creerà una separazione meccanica tra strutture calcaree e organiche.
qui di seguito la foto di parte dei coralli che ho estratto e iniziato a lavare
http://www.monteferrario.com/foto/003_coralli.jpg
il lavoro è ancora lungo, al momento li ho risciacquati ma devo ancora passarli al microonde
supermonte
03-05-2015, 00:12
Per quanto riguarda l'impianto luci devo individuare il tipo di luce/plafoniera da montare e il controllo da utilizzare.
1) Analisi del tipo di luce
2) Ricerca sul mercato dei componenti reperibili
3) Analisi della qualità dei prodotti e possibilità di interfacciarli a un sistema computerizzato.
Quando creai l'acquario quindici anni fa utilizzai dei neon che producevano una luce adatta agli acquari, avevo montato 4 neon da 36W controllati da un personal computer che comandava 4 relais creando un effetto alba e tramonto un po' traumatico in quanto il tramonto finiva con lo spegnimento improvviso dell'ultimo neon.
I neon erano montati all'interno della vasca nei 10 centimetri di aria tra l'acqua e il coperchio
I neon erano collegati a cavi che uscivano sul retro, utilizzando cuffiotti in silicone in testa ai neon.
Purtroppo dato che bastava dare uno strattone a un cavo per sganciarlo dal neon avevo optato x la saldatura dei cavi alle lampade, una vera scomodità quando bisognava cambiarli.
Inoltre i neon lunghi quasi un metro e mezzo occupavano buona parte della zona superiore e per accedere alla vasca avevo i miei bei problemi.
Infinie i neon consumavano parecchio, i reattori scaldavano molto e una decina di anni fa li sostituii con circuiti ad alta frequenza a basso consumo.
Dopo l'esperienza pluriennale ho deciso che non avrei usato neon
visto il miglioramento della tecnologia dei LED ho deciso di utilizzare i led per illuminare.
Tutte le plafoniere che ho trovato erano inadatte per la forma alla mia vasca, in quanto lunga circa 2,5 metri e avendo circa 5 cm all'interno dei coperchi per montarli.
Ho quindi deciso di montare dei led singoli in diversi punti della vasca.
Devo trovare quali tipi di led, in quale quantità e con quale potenza in modo da ottenere una luce adatta ai coralli, cercando su internet trovo un articolo bellissimo di Dmitry Karpenko, Vahe Ganapetyan tratto da Advancedacquarist.com (qui di seguito il link)
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1062073411
dove viene proposta la più bella analisi che abbia mai letto sullo studio della luce subaquea alle Fiji.
cito qui di seguito un paio di frasi di questo articolo con le conclusioni finali:
"Noi crediamo che la massima potenza di radiazione più ragionevole dovrebbe essere di circa 45W/m2 per la gamma 400 - 440nm e circa 40W/m2 per la gamma 440 - 480nm. Nota: Qui e sopra citiamo potenza radiazione ottica piuttosto che la potenza elettrica consumata dai LED. Per determinare il numero di LED necessari in un dispositivo e la loro corrente nominale, questi dati devono essere convertiti in energia elettrica, che dipende dalla efficienza dei LED effettivamente utilizzata. Questi calcoli, la selezione di particolari LED e altre questioni riguardanti l'effettiva costruzione di un apparecchio a LED saranno prese in considerazione nel nostro prossimo articolo.
Si noti inoltre che, anche se 400µmol potenza di radiazione photons/m2/s è ottimale per la colorazione dei coralli, ad alta illuminazione richiede condizioni dell'acqua incontaminate in vasca. Potenza di radiazione 4 volte al di sotto di questo livello è già sufficiente per avviare la produzione di cromoproteine nei coralli. Si consiglia di iniziare lentamente, con i livelli di illuminazione iniziali vicino al limite inferiore di circa 100µmol photons/m2/s. Entro alcuni mesi, è possibile aumentare gradualmente l'illuminazione, mentre si monitorano i parametri dell'acqua e la reazione dei coralli. Se il sistema è stabile e tutti i parametri sono nel range ottimale, la potenza ottica può essere aumentata gradualmente fino a 400µmol photons/m2/s."
Da questo articolo ho deciso quali led utilizzare:
10W High Power:
Light Color: Cool White / Pure White / Neutral White / Warm White / Royal Blue / Red / Green / Ultra Violet (UV)
Output Power: 10W
Color Temperature:
Cool White(20000K) / Pure White(6000K - 6500K) / Neutral White(4000K - 4500K) / Warm White(3000K - 3500K)
Wave Length:
Royal Blue(452nm - 455nm) / Red(620nm - 625nm) / Green(520nm - 525nm) / Ultra Violet UV(400nm - 410nm) / Red(660nm)
DC Forward Voltage (VF):
Red(6V - 7V) / Cool White(9V - 12V) / Pure White(9V - 12V) / Neutral White(9V - 12V) / Warm White(9V - 12V) / Royal Blue(9V - 12V / Green(9V - 12V) / Ultra Violet UV(10 - 12V)
DC Forward Current (IF): 900mA
Luminous flux:
Cool White(1000Lm - 1100Lm) / Pure White(1000Lm - 1100Lm) / Neutral White(1000Lm - 1100Lm) / Warm White(1000Lm - 1100Lm) / Royal Blue(200Lm - 300Lm) / Red(400Lm - 500Lm) / Green(600Lm - 700Lm) / Ultra Violet UV(50lm)
Qui sopra si possono vedere il nome del led, la temperatura di colore, la lunghezza d'onda la tensione di alimentazione, la corrente nominale e il flusso luminoso.
Decido quindi quante e quali luci montare, decido che sulla destra piazzerò la zona dei coralli, mentre sulla sinistra creerò diverse tane per i pesci, in corrispondenza della mangiatoia, quindi creerò un'illuminazione più completa e ricercata sulla destra e prevalentemente bianca sulla sinistra.
monto un led sulla vasca per vedere la dispersionedella luce
http://www.monteferrario.com/foto/005_lucesingola.jpg
Da questa prendo un paio di misure... in un altezza di 60 centimetri la luce tende ad allargarsi di circa 55 centimetri alla base, un angolo di circa 90 gradi di apertura
mi metto quindi a creare un modello 3D della vasca e provo a distribuire i tipi di luce che voglio agganciare sui longheroni di vetro superiore e sui bordi.
http://www.monteferrario.com/foto/008_luci34.jpg
http://www.monteferrario.com/foto/007_lucifronte.jpg
Scelti i led bisogna trovare un controllo, mi oriento quindi su un controllo luci dimmerato su piùcanali programmabile, in modo da collegare su ogni canale un tipo di led e poter mixare i vari tipi di luce fino ad ottenere quella desiderata.
Qui sorge la sorpresa, per ogni centralina che ho analizzato ottenevo sempre la stessa configurazione, le uscite erano in PWM con una tensione specifica (tipicamente 12V) e la regolazione della corrente sul LED era ottenuta ponendo in serie una resistenza (tipicamente da 4W).
Non volevo crederci, mi sto orientando su un sistema in grado di ridurre i consumi con led ad alta efficenza e la regolazione della corrente viene fatta con una resistenza? MEDIOEVALE!
Inoltre le centraline che ho trovato vengono programmate via USB con un software propietario che gira solo sotto Windows! (e io dovrei affidare i miei pesci a una cosa che crea solo schermate blu?!?!?!
Ho quindi deciso di progettare io la centralina luci, deve avere le seguenti caratteristiche:
1) alta efficenza energetica
2) dimmerabile
3) almeno 5 canali
4) integrabile nel sistema di controllo (che nel frattempo ho deciso che sarebbe stato fatto in I2C)
nel prossimo post discuterò la progettazione della centralina luci
supermonte
03-05-2015, 01:18
CENTRALINA LUCI
Per progettare la centralina luci decido di utilizzare un ARDUINO UNO, un circuito basato su un processore Atmel con le seguenti caratteristiche:
6 uscite PWM
6 ingressi analogici
10 uscite digitali
1 seriale con UART programmabile
1 interfaccia I2C
le 6 uscite PWM verranno utilizzate per comandare i 6 canali di controllo dei led
2 uscite digitali verranno utilizzate per illuminare la vasca di quarantena e i filtri quando devo fare manutenzione
l'interfaccia I2C verrà programmata per fungere da SLAVE sul bus... (tutte le centraline saranno degli slave su indirizzi diversi comandate da un MASTER che verrà creato con un RASPBERRY 2 con un display touch screen
La porta seriale verrà utilizzata per pilotare un display seriale sul quale visualizzerò l'ora, lo stato del sistema e la potenza sui 6 canali
Un chip DS1307 verrà collegato su altre 2 uscite/ingressi digitali, questo chip non è altro che un orologio indipendente che può essere letto con il protocollo I2C.
Poichè sono pessimista oltre che Murphiano, le centraline devono essere in grado di funzionare anche in assenza di supervisione, perciò ho bisogno che la centrale luci sia in grado di leggere l'ora in I2c in mancanza del master, per cui dovrò avere 2 bus indipendenti, uno in cui l'arduino è un Master e legge l'ora dal DS1307 e un altro in cui l'arduino è uno SALAVE e viene comandato dal raspberry che può interrogare e ottenere l'ora dall'arduino per fornirla al resto del sistema.
Ho quindi montato una protoshield (una scheda millefori che si aggancia direttamente sull'arduino) alla quale ho saldato il chip orologio con la sua batteria, 6 led collegati alle 6 uscite pwm e ho iniziato a scrivere il programma...
http://www.monteferrario.com/foto/010_arduino.jpg
ho collegato attraverso un bus I2C l'arduino al raspberry
http://www.monteferrario.com/foto/011_arderasp.jpg
e ho iniziato a scrivere in contemporanea il programma del controllore e quello del controllo luci.
Ho collegato un display seriale all'arduino per rendere completamente indipendente questa centralina.
http://www.monteferrario.com/foto/012_display.jpg
ho scelto di non montare una tastiera, la programmazione della centralina avviene solo dal supervisore, ma il display permette di vedere cosa sta facendo anche se il controllore è off line
Ho programmato sul controllore una schermata principale dalla quale accedere al controllo luci, al controllo temperature, alla gestione del pH e dei flussi
http://www.monteferrario.com/foto/013_scprincipale.jpg
Da li premendo sulla lampadina si accede al menu luci:
http://www.monteferrario.com/foto/014_scluci.jpg
In questa schermata posso vedere lo stato del sistema, in particolare lo stato delle luci dell'acquario che può essere ON OFF o AUTO, lo stato della luce dei filtri che può essere ON e OFF e lo stato della luce della vasca di quarantena che può essere OFF ON o AUTO, premendo sulla relativa icona cambio lo stato sequenzialmente...
Quando il sistema è in automatico la luce sui vari canali viene regolata in base all'orario, una tabella editabile permette di variare la potenza a passi di mezz'ora, la potenza varia con continuità ogni minuto interpolando in modo lineare senza fare scatti nel modo più naturale possibile.
Per facilitare la comprensione del programma impostato è possibile visualizzare il grafico delle potenze:
http://www.monteferrario.com/foto/015_scorari.jpg
inoltre se mi accorgo di aver creato una luce cromaticamente sbagliata posso variare percentualmente la potenza di ogni singolo canale con un correttore.
come ho detto la comunicazione tra controllore e centralina è in I2C, ho creato un protocollo di comunicazione dove il controllore regolarmente dice alla centralina luci lo stato che deve tenere, i correttori di potenza, la tabela oraria.. per gli appassionati di elettronica qui di seguito la schermata di comunicazione:
http://www.monteferrario.com/foto/016_i2c.jpg
supermonte
03-05-2015, 02:04
CENTRALINA LUCI - Stadio di potenza
Ora con l'arduino ho risolto il problema dell'interfacciabilità, ottenendo un uscita PWM da 5V, ma io devo controllare 14 led da 10W con una tensione di 10-11V e una corrente di circa 1A, e il tutto senza utilizzare resistenze di potenza per non bruciare potenza.
la scelta ovvia è utilizzare un controllore in corrente switching, in questo modo controllo bene i led dissipando la minor corrente possibile...
Naturalmente non voglio costruirmi un alimentatore switching, ma voglio trovare un circuito integrato dedicato per controllare i led.. giro su internet e trovo l'integrato CAT4101
http://www.monteferrario.com/foto/017_integrato.jpg
questo circuito integrato è in grado di sopportare tensioni di 25V, quindi posso mettere in serie 2 LED alimentandoli con un alimentatore da 24V direttamente e senza resistenza, la tensione di drop out è di soli 0,5V.
facendo 2 conti, le centraline in commercio danno in uscita 12V, i led con circa 1 A hanno una tensione di 9-10V e fanno cadere sulla resistenza 2-3V, perciò per 9-10W che vanno al led 2-3W vanno sulla resistenza con un rendimento del 70%, con questo integrato 23,5V su 24 vanno sul led e 0,5 cadono in drop out sul mosfet interno, per collegare 2 led da 10W perdo 0,5W sul componente, il rendimento è di circa il 97,5%, decisamente meglio dei 70% dei circuiti con resistenza... se su 140W complessivi se ne perde il 30% significa buttare via circa mezzo kWh al giorno, 180KWh all'anno... uno sproposito!
il lato negativo è che questi integrati sono in tecnologia SMD (Sourface Mounting Device) per cui non posso montarli su una scheda millefori, ma devo fare un circuito stampato apposta... disegno perciò un piccolo circuito stampato doppia faccia e lo faccio stampare da una ditta di prototipazione
http://www.monteferrario.com/foto/018_progetto.jpg
Dopo una settimana di attesa che non finiva mai sono arrivate sia le schede stampate che gli integrati
http://www.monteferrario.com/foto/019_schedine.jpg
Subito ho saldato tutti i componenti
http://www.monteferrario.com/foto/020_schedemontate.jpg
i circuiti perdono solo il 2,5% della potenza, ma parliamo di 140W... per cui sono 4W, è consigliabile raffreddarli, per questo ho creato una barra in alluminio dove avvitare le schede (durante la progettazione ho creato dei collegamenti sui 2 lati in rame per condurre il calore sul retro dove avevo previsto il raffreddamento. La barra inoltre permette di tenere assieme tutte le schede, così che per fissarli nella scatola siano necessarie solo 2 viti.
http://www.monteferrario.com/foto/021_raffreddamento.jpg
naturalmente del calore viene prodotto, per cui dopo una giornata di funzionamento vado a controllare la temperatura della scheda:
http://www.monteferrario.com/foto/022_temperature.jpg
adesso manca solo la scatola che devo ancora comprare e monterò nei prossimi giorni
le plafoniere devo ancora disegnarle e produrle da un blocco di alluminio con una fresa a controllo numerico, poi li anodizzerò, li impermeabilizzerò con una resina epossidica e li raffredderò utilizzando l'acqua dell'acquario... ma qui non sno ancora arrivato...
RolandDiGilead
03-05-2015, 13:40
Complimenti!!!
Tecnica fantastica.
Ha alcune domande "biologiche" , come intendi contrastare l'inevitabile accumulo di no3 che tutto il materiale biologico che stai setacciando inevitabilmente comporterà? In pratica tu non stai chiudendo il ciclo dell'azoto, questo non era un grosso problema con i pesci che sopportano carichi organici anche 50 volte superiori a quelli dei coralli, ma ora ho visto che intendi allevare coralli e credo che avrai difficoltà. Non ho parlato di po4 perchè uno può tenerli a bada con le resine (per te ce ne vorranno tante).
Quindi magari prima decidi bene anche quali coralli allevare, perchè ce ne sono di più resistenti e di delicatissimi.
Mettere insieme coralli e pesci è una delle sfide più difficili, ci sono pesci che mangiano coralli, quindi ti consiglio di non guardare solo la tecnica.
Seguo con interesse.
Sandro S.
03-05-2015, 14:26
seguo con interesse, complimenti per l'impegno #70
supermonte
03-05-2015, 14:30
grazie!
per il monento il ciclo dell'azoto sfruttava batteri aerobici e anaerobici e ripulivo i tensioattivi con schiumatoi... ne ho uno di 1,5 metri e uno di mezzo metro...
adesso aggiungeró un reattore calcio controllato da una centralina che sto progettando...
accetto consigli x qualsiasi tipo di filtraggio da aggiungere
Grazie per aver condiviso con noi i tuoi studi, o meglio, per averci raccontato quanto ti appassioni il tuo lavoro.....
Ora pero', credo sia giunto il momento di parlare di acquari e di come mettere in moto i 2,5mt di vasca.
Tutta la corallina recuperata,...per niente rara in quanto venduta per jumbo,...invece di bollirla nel micro onde, lavala in acido cloridico e conservala, in quanto ti servira' solo ed unicamente per il reattore di calcio. Hai detto che prima chiudevi il ciclo azotato e legavi tensioattivi con due schiumatoi diversi ed artigianali,.....ci rendi partecipi e ci spieghi con quali procedure e con 200kg di corallina jumbo come fondo e 10% di cambi ogni 6 mesi, mantenevi bassi gli inquinanti e chiudevi il ciclo?
...2,5mt di vasca e tanta elettronica, meritano attenzione.
supermonte
03-05-2015, 18:47
i coralli non li usavo per il fondo, anzi, li usavo solo in parte x il fondo, dove avevo un filtro sotto sabbia...
in realtà avevo un filtro nella stanza posteriore
http://www.monteferrario.com/foto/023_filtro.jpg
2 sifoni pescavano l'acqua in basso e in alto nella vasca, l'acqua entrava nella parte centrale del filtro, dove passava in 2 colonne riempite di corallo dove vivevano batteri anaerobici e da quello che ricordo trasformavano l' NH3 in NO2 + H20... (nitriti) poi una serie di areatori insufflavano aria in modo che i batteri aerobici trasforma gli NO2 in NO3 nitrati che in parte vengono schiumati e in parte eliminati con i cambi parziali del' acqua.
I coralli rappresentavano un'enorme superficie dove i batteri si insediavano e vivevano, il filtro fu attivato introducendo 15 kg di materiale filtrante di un acquario preesistente, e introducendo la fauna a step per permettere ai batteri di riprodursi di conseguenza
una parte dell'acqua molto lentamente passava dentro a un percolatore pieno di biobol e rientrava in vasca
Prima dei 2 blocchi di corallo un filtro a spugna con lana di vetro tratteneva il particolato che cambiavo settimanalmente (lo mettevo bianco e lo estraevo marrone scuro.
questa era lo stato dell'arte di 15 anni fa, che tutti i costruttori di acquari consigliavano, io lo costruii così, non esistevano reattori calcio, impianti CO2, ecc
i 2 schiumatoi prelevavano parte dell'acqua estraendo circa un litro alla settimana di un liquido denso e nero.
adesso sto ricostruendo la cosa pezzo per pezzo, a parte la struttura in vetro che sicuramente non voglio modificare voglio migliorare i sistemi con i mezzi moderni, sto scrivendo in questo forum proprio per ricevere suggerimenti su cosa aggiungere per filtrare meglio l'acqua...
per ora ho visto come regolare il Ph e mettere in soluzione carbonato di calcio per i coralli con un reattore di calcio a CO2, e aspetto ulteriori suggerimenti, perchè come ho scritto all'inizio io sono un tecnico elettronico, mi intendo di meccanica, fluidodinamica, ma ho solo una conoscenza mediocre di biologia marina e non conosco lo stato dell'arte della tecnologia del filtraggio marino...
sono fermo alle pubblicazioni di chi ha fatto l'acquariodi amsterdam e di montecarlo (non esistevano neanche le pompe a rotazione e creavano i flussi d'acqua con i gorgogliatori, facevano le vasche con il cemento perchè non esisteva il silicone :-)
per cui
suggerite
suggerite
Intenderai allevare ancora solo pesci o anche coralli?
RolandDiGilead
03-05-2015, 20:23
i coralli non li usavo per il fondo, anzi, li usavo solo in parte x il fondo, dove avevo un filtro sotto sabbia...
in realtà avevo un filtro nella stanza posteriore
http://www.monteferrario.com/foto/023_filtro.jpg
2 sifoni pescavano l'acqua in basso e in alto nella vasca, l'acqua entrava nella parte centrale del filtro, dove passava in 2 colonne riempite di corallo dove vivevano batteri anaerobici e da quello che ricordo trasformavano l' NH3 in NO2 + H20... (nitriti) poi una serie di areatori insufflavano aria in modo che i batteri aerobici trasforma gli NO2 in NO3 nitrati che in parte vengono schiumati e in parte eliminati con i cambi parziali del' acqua.
I coralli rappresentavano un'enorme superficie dove i batteri si insediavano e vivevano, il filtro fu attivato introducendo 15 kg di materiale filtrante di un acquario preesistente, e introducendo la fauna a step per permettere ai batteri di riprodursi di conseguenza
una parte dell'acqua molto lentamente passava dentro a un percolatore pieno di biobol e rientrava in vasca
Prima dei 2 blocchi di corallo un filtro a spugna con lana di vetro tratteneva il particolato che cambiavo settimanalmente (lo mettevo bianco e lo estraevo marrone scuro.
questa era lo stato dell'arte di 15 anni fa, che tutti i costruttori di acquari consigliavano, io lo costruii così, non esistevano reattori calcio, impianti CO2, ecc
i 2 schiumatoi prelevavano parte dell'acqua estraendo circa un litro alla settimana di un liquido denso e nero.
adesso sto ricostruendo la cosa pezzo per pezzo, a parte la struttura in vetro che sicuramente non voglio modificare voglio migliorare i sistemi con i mezzi moderni, sto scrivendo in questo forum proprio per ricevere suggerimenti su cosa aggiungere per filtrare meglio l'acqua...
per ora ho visto come regolare il Ph e mettere in soluzione carbonato di calcio per i coralli con un reattore di calcio a CO2, e aspetto ulteriori suggerimenti, perchè come ho scritto all'inizio io sono un tecnico elettronico, mi intendo di meccanica, fluidodinamica, ma ho solo una conoscenza mediocre di biologia marina e non conosco lo stato dell'arte della tecnologia del filtraggio marino...
Nonnò, tu avevi solo un potentissimo filtro biologico (gli skimmer aspetto di vederli), che non chiudeva assolutamente il ciclo dell'azoto, per ottenere ciò l'acqua deve permanere negli strati profondi di un letto di sabbia fine alto almeno 12 cm (si chiama dsb) con una corrente superficiale continua, oppure deve essere costretta a passare attraverso un materiale poroso ma lentissimamente e senza possibilità di prendere aria da qualche parte, solo cosi si creano condizioni prima "anossiche" e poi "anaerobiche" la flora batterica che si crea a queste condizioni va a cercare l'ossigeno prelevandolo dal nitrato no3 con conseguente rilascio di azoto inerte (questo è chiudere il ciclo dell'azoto) ma non appena l'ambiente non è più anaerobico tali batteri lasciano il posto ad altri batteri, che si prenderanno l'ossigeno senza scomporre il nitrato in quanto operazione molto meno dispendiosa a livello energetico (in realtà non è proprio cosi ma per farti capire).
Per poter denitrare quel filtro fiologico in foto avrebbe dovuto essere sigillato e l'acqua fatta passare attraverso di esso con un sistema a gocce. In pratica di "anaerobico" non vedo nulla, quindi un sistema del genere è ormai superato da più di un decennio in quanto emettitore di nitrati e non idoneo alla vita dei coralli.
Poi, se vuoi possiamo parlare di come tale problema va risolto (ci sono molte soluzioni), ma prima devi acquisire questa nuova forma mentis, che, insieme alle tue doti tecniche, farà si che quel vascone potrà diventare un acquario spettacolare.
supermonte
03-05-2015, 23:20
Infatti come ti dicevo era la tecnica utilizzata 15-20 anni fa
ho un'intera stanza per aggiungere filtraggi di ogni tipo
se devo costruire un contenitore sigillato dove far passare l'acqua goccia a goccia non è assolutamente un problema...
illustrami idee e progetti, indicami letteratura da leggere...
l'idea è di mettere qualche corallo non troppo delicato
la forma mentis è già acquisita, ditemi come deve funzionare e lo progetto :-)
supermonte
04-05-2015, 00:11
Ho a disposizione 2 lati di questa stanza, sulla destra in basso ho la vasca di quarantena, la vasca di acqua osmotica con la pompa comandata dai galleggianti per il rabbocco, sopra il filtro a coralli.. sul fondo a sinistra lo schiumatoio principale, sulla destra dall'uscita dello schiumatoio vado sulle biobol scaldo l'acqua e la rimando per tracimazione al filtro a coralli.
nella vasca sulla mensola (che nella foto non c'è ancora) monterò anche il reattore calcio
http://www.monteferrario.com/foto/024_stanzafiltri.jpg
non ho problemi a dosare anche quantità di gocce, posso gestire elettronicamente qualunque tipo di dosaggio, se serve effettuare misure, basta che esista il sensore e la si fa...
Hai tanto spazio a dosposizione, quindi e' possibile inserire cio' che serve. Purtroppo sensori di calcio, magnesio e quant'altro, non esistono ancora, altrimenti si sarebbero sbizzarriti in molti a gestire tutto elettronicamente. Ora che hai la forma mentis, pensa solo al primo passo,.....la gestione intesa come metodo di gestione. A tecnica ed elettronica, si pensa negli steeps successivi.....il filtro a corallina, e' un idea che devi abbandonare,....ti ripeto, conserva la corallina per il reattore, e' li' il giusto collocamento.
RolandDiGilead
04-05-2015, 01:40
La denitrazione a goccia lasciamola perdere. Molto più facile togliere tutto il sistema biologico che tu chiami filtro a coralli e al posto di quella vasca a scomparti mettere una vasca lunga quanto vuoi, alta una quarantina di cm e larga il più possibile, riempita con uno strato di sabbia fine alto 12 - 13 cm dove scorrono 20 - 30 cm d'acqua e viene anche movimentata da qualche pompa di movimento.
In tale vasca potrai far proliferare anche delle macroalghe tipo caulerpa al fine di tenere sotto controllo anche i fosfati, ovviamente in questo caso anche questa vasca dovrà essere illuminata da luce con gradazione "gro" fra il rosso e il blu per stimolare la crescita delle alghe.
La sabbia migliore è l'aragonite ma costa un okkio , quindi io opterei per il carbonato di calcio che costa molto meno e svolge le stesse funzioni per esempio questo:
http://www.acquaticlife.net/product_info.php?cPath=463_75_300&products_id=3049&osCsid=3g98pp306gbu38fp4cousitc87
Te ne servirà molto (2 - 3 quintali) dipende dalle dimensioni della tua megasump.
Detto questo, il progetto è molto complesso, per cui meglio affrontare un problema alla volta.
Tu studiati le guide del forum con particolare riferimento al "dsb" e al "refugium" che sono in pratica quello che ho sopra esposto.
L'illuminazione dipende dal tipo di coralli che vorrai allevare.
La rocciata in vasca principale dovrà essere senza fondo, ariosa e senza zone di ristagno (volendo potresti fare un dsb anche li ma non mi sembra che sia molto alta).
Naturalmente saranno necessari i pareri di altri esperti , tene vikyqua magari fai un appello che la cosa è interessante.
Seguo con molto interesse!!!
supermonte
04-05-2015, 23:52
tutto il sistema non posso toglierlo, la basca in vetro del filtro è a serpentina e non la posso cambiare...
inoltre il fondo del mio acquario dopo le riparazioni è impresentabile e devo coprirlo.
sono andato ad informarmi sul denitratore a goccia, mi sono letto una trentina di siti e non mi sembra male come idea...
quello che ho notato è che per la maggior parte deidenitratori a goccia autocostruiti hanno problemi a regolarli, in quanto sistmi aperti, se il flusso d'acqua è troppo o troppo poco si rischia di introdurre nitriti o peggio solfati...
ma questo perchè sono sistemi aperti empirici... quindi poco stabili...
nessuno è in grado di valutare il potenziale redox all'interno del filtro e regolare la portata per tenerlo intorno ai -175 mv che da quello che ho capito è il valore ottimale x essere sicuri di non rendere conveniente sottrarre l'ossigeno al ciclo dello zolfo...
ma io non ho nessun problema a valutare il redox e regolare il flusso...
inoltre mi ero messo da parte dei dosatori rlettromeccanici provenienti dall'industria farmaceutica con i quali potrei dosare una miscela di acqua e fruttosio x alimentare i batteri
potrei fare una colonna di 1 metro in pvc, all'interno montare una pompa di ricircolo, mettere 3 strati, uno sottile di coralli, poi argilla espansa e poi coralli, in un sistema ermetico, poi introdurre in modo controllato acqua e nutrienti mantenendo stabile il redox...
Capisco la tua voglia di dare sfogo all'estro ingegneristico, ma un vascone del genere ha bisogno di semplicita'di gestione, altrimenti vai al manicomio. Fai un DSB, magari di carbonato acquistato in cava 0.5 / 1.5mm, te la cavi con poca spesa. Qualche atollo basso e leggero e sfrutti il vano tecnico per una mega criptica, uno skimmer adatto ed un reattore di calcio. Per l'illuminazione, puoi divertirti con l'autocostruzione.
supermonte
05-05-2015, 11:06
La sostituzione della vasca filtro è impossibile, e poi non voglio abbandonare il filtro biologico che per 10 e fischia anni ha funzionato in modo egregio, voglio migliorarlo, eliminare i nitrati, i fosfati, ecc e ridurre al minimo i già pochi cambi d'acqua che facevo... sicuramente non stravolgere tutto, che tra l'altro ho già ordinato i vetri per il nuovo percolatore, sto già montando i nuovi tubi in pvc per la circolazione dell'acqua...
Un filtro con una vasca come dici tu mi sembra si chiami anche filtro ad alghe, non è praticamente controllabile, o funziona o non funziona, io prediligo impianti controllabili, dove variando flussi e aprendo valvole si possono modificare in qualche modo i parametri...
... trovo che sia il controllo la parte bella dell'acquario...
poi come ti dicevo il mio fondo della vasca è impresentabile
http://www.monteferrario.com/foto/025_fondo.jpg
dopo il raddobbo dei fori sul vecchio fondo e l'incollaggio delle nuove lastre di fondo sovrapposte... è una cosa che va coperta assolutamente
Io uso dsb e percolatore, è un metodo semplice senza l'utilizzo dello skimmer. Vatti a vedere qui sul forum la vasca che aveva Bach
RolandDiGilead
05-05-2015, 14:13
Ok, mi sembra che tu abbia acquisito tutti i fondamentali dell'acquariologia moderna, quindi sei in grado di decidere con cognizione di causa. Vuoi mantenerei il biologico e poi togliere i nitrati? Ok, Già il dsb in vasca darà un grande mano, ma non basterà se il carico organico sarà alto (tanti pesci), quindi se vuoi cimentarti su un denitratore avrai tutta la mia attenzione e, per quello che posso capirci, anche consigli. Per esempio come fai a dire che ad un certo redox denitra? Allora ci possiam mettere anche il ph, dove manca ossigeno tutto tende all'acido.
Interssantissimo.
supermonte
05-05-2015, 15:34
dunque..
dai miei rudimenti di chimica...
il potenziale redox è una misura della tendenza di una specie chimica ad acquisire elettroni, cioè a essere ridotta, variando le concentrazioni delle sostanze chimiche varia il potenziale redox complessivo...
se la riduzione di una molecola richiede più energia di quella di un'altra sostanza tende a ridursi la seconda e non la prima...
Il bilanciamento dipende dalle concentrazioni...
scusa se l'ho spiegato un po male...
l'idea è quella di non cercare l'equilibrio (che è difficile e instabile) ma dare un flusso d'acqua leggermente maggiore di quello che serve al denitratore, con troppa acqua se non intervenissi il denitratore incomincerebbe a produrre nitriti, (che comunque il filtro biologico ritrasformerebbe in nitrati) ma contemporaneamente il potenziale redox con queste concentrazioni che tendono alla creazione di nitritianzichè di azoto tenderebbe a scendere...
ecco che come mi si avvicina alla soglia di -0.175mv io riduco o interrompo l'afflusso di h20, i batteri non avendo più nitrati a cui rubare l'ossigeno lo rubano ai nitriti che richiede più energia e fa rialzare il potenziale redox...
Ma a questo punto se non apro l'acqua il potenziale redox sale troppo, se raggiunge 0,125 poichè la concentrazione di nitriti è ormai bassa l'unica alternativa per sopravvivere dei batteri è prenderla ai solfati, che è energicamente più oneroso, producendo anidride solforosa (da evitare)
per cui, prima di raggiungere il potenziale di 0,125 devo aprire...
praticamente il sistema deve funzionare come le sonde lambda delle marmitte delle automobili, se rilevano che c'è ossigeno aumentano i tempi di iniezione arricchendo la miscela, fino a non vedere più ossigeno, quando non ne vedono più iniziano a smagrire finchè non rivedono l'ossigeno, a questo punto arricchiscono e così via. un motore che gira bene ha sempre un'oscillazione costante del valore delle sonde lambda...
allo stesso modo per sapere se il denitratore funziona bene devo regolare il flusso in modo tale da avere la centralina che continua ad attivare e disattivare l'ingresso dell'acqua...
se l'ingresso dell'acqua è sempre aperto so che il flusso è insufficente e lo devo aumentare, se tende a stare molto tempo chiuso significa che è troppo alto e lo devo ridurre...
questo lo potrei far gestire direttamente alla centralina che analizzando i suoi tempi mi può indicare se ridurre o aumentare la regolazione del flusso...
bisogna vedere come regolare l'approvigionamento di fruttosio, se ne metto troppo rischio una proliferazione batterica incontrollata e una riduzione dell'ossigeno
devo capire se monitorare la concentrazione di ossigeno nell'acqua dell'acquario per eventualmente ridurla in caso di problemi, ma gli schiumatoi enormi che ho dovrebbero compensare in caso di errori...
------------------------------------------------------------------------
Il pH invece lo utilizzo nel reattore calcio, se il reattoregirasse di continuo tenderebbe a far abbassare il ph, soprattutto di notte quando non c'è fotosintesi.
anche li, fissando una soglia sotto la quale blocco l'immissione di CO2 e faccio girare il reattore "a vuoto" impedisco al pH di scendere sotto un certo valore mentre quando gira di per se lo fa scendere a causa dell'acido carbonico...
Supermonte, credo che invece di consigli, vuoi semplicemente farti approvare tue soluzioni,.....benvenga! Avvia la vasca secondo le tue analisi metodi e gestioni, poi tra' uno o due anni analizziamo bene l'andamento della vasca e nel bene o nel male ne distutiamo sul forum.......scisami se lo ribadisco,...ma secondo il mio modesto parere, ti stai complicando inutilmente le cose. Se avrai un problema, sara' moooolto difficile venirne fuori.
Ciao, vedo che sei armato di buona volontà. Però, come ti ha già detto vikyqua, non complicarti la vita. Se hai la possibilità di modificare in parte il filtro ti mando uno schema per risolvere il problema della denitrificazione molto facilmente.
http://s24.postimg.cc/6rkf3r5e9/image.jpg (http://postimg.cc/image/6rkf3r5e9/)
Nel disegno di sinistra hai il tuo filtro a serpentina. Rimuovendo una barra di vetro ottieni lo schema di destra . A destra il disegno ti mostra uno spazio riempito di siporax, senza possibilità che l'acqua li attraversi. Infatti, l'acqua scorre solo inferiormente ad essi, in questo modo potrai avere una zona anaerobica all'interno dei cannolicchi ove avrà luogo la denitrificazione. Modificando più parti del filtro potrai ottenere un numero sufficiente di scomparti per garantirti la necessaria quantità di batteri .
Personalmente ho già sperimentato l'efficacia di questo filtro.
RolandDiGilead
05-05-2015, 19:57
http://s24.postimg.cc/6rkf3r5e9/image.jpg (http://postimg.cc/image/6rkf3r5e9/)
Nel disegno di sinistra hai il tuo filtro a serpentina. Rimuovendo una barra di vetro ottieni lo schema di destra . A destra il disegno ti mostra uno spazio riempito di siporax, senza possibilità che l'acqua li attraversi. Infatti, l'acqua scorre solo inferiormente ad essi, in questo modo potrai avere una zona anaerobica all'interno dei cannolicchi ove avrà luogo la denitrificazione. Modificando più parti del filtro potrai ottenere un numero sufficiente di scomparti per garantirti la necessaria quantità di batteri .
Personalmente ho già sperimentato l'efficacia di questo filtro.
Oppure, invece che togliere uno scomparto, togli l'altro, ed avrai il solo movimento superficiale.
E' la stessa cosa ma è più facile scollare i pannelli di vetro non incollati al pavimento.
supermonte il ph all'interno del reattore di calcio deve essere molto acido per permettere lo scioglimento della corallina per il rilascio di oligoelementi, e la sonda ph con elettrovalvola ce l'hanno quasi tutti coloro che usano tale dispositivo.
È sicuramente più facile ma meno efficiente poiché nel breve si accumuleranno detriti nello scomparto dedicato ai cannolicchi. Nel modo che ti ho indicato di detriti neanche l'ombra. L'ho già sperimentato, fidati.
------------------------------------------------------------------------
Scusami, rileggendo forse diciamo la stessa cosa. Devi scollare il vetro non incollato al pavimento. In questo modo, vedi disegno a destra, l'acqua scorre solo sotto i cannolicchi.
Mi sono confuso, devi scollare il vetro incollato al fondo.
supermonte
06-05-2015, 02:30
l'ultima volta che ho tentato di scollare un vetro è stato un disastro! :-(
comunque da quando RolandDiGilead mi ha messo la pulce nell'orecchio che non chiudevo il ciclo dell'azoto mi si è aperto un mondo...
non sapevo dell'esistenza dei denitratori.. e che fosse possibile passare ad azoto gassoso con i batteri...
sono 2 giorni che ogni momento libero lo passo a cercare informazioni, pregi e difetti dei denitratori e non credo che riuscirò a togliermelo dalla mente finchè non sarò riuscito ad arrivare ad un oggetto perfetto...
la sonda del ph lo so che ce l'hanno quasi tutti i reattori calcio.. ma non mi piace la circuiteria elettronica...
ho guardato non so quante centraline di controllo e letto le istruzioni di funzionamento... belline, ma sono degli scatolotti stand alone con tuttalpiù il controllo dell'elettrovalvola...
io invece vorrei un oggetto al quale posso collegare più sonde, che mi controlli il ph nell'acquario e dentro il reattore, che mi permetta di vedere i valori su un computer, che mi crei un log della variazione del ph in vasca nelle varie ore del giorno e della notte in modo da poter analizzare quello che è successo in vasca e capire meglio l'andamento, e soprattutto che mi avvisi con una mail se sforo i limiti che impongo al sistema in modo da attirare la mia attenzione e permettermi di intervenire in tempo...
quello che mi sto chiedendo è cosa mi sto dimenticando?
ph, nitriti nitrati ammoniaca ok... ci stiamo lavorando
ma il resto
i fosfati x esempio, funzionano da fertilizzante, ma danno fastidio ai coralli? dovrei tenerli bassi? e se si come?
cosa devo tenere sotto controllo?
i pesci che avevano non avevano grandi problemi (quelli mi vedevano da 8 metri di distanza e si mettevano sotto la mangiatoia ... mangiavano come se non vedessero cibo da un secolo e poi facevano di tutto x fare danni...
ma se metto coralli (non delicati) oltre alle luci alle quali sto lavorando cosa devo inserire...
qualcuno mi ha detto che bisogna integrare gli oligoelementi ma è stata una frase buttata li e non ho più approfondito...
ho sentito parlare di resine.. ma non ho capito quali e x cosa
...
idee?
inoltre dovrò costruire una struttura di rocce coralline, ho visto che esistono colle per coralli... ci sono controindicazioni? non è che con il tempo rilasciano sostanze strane?
Io eviterei di complicare le cose,il giusto quantitativo di rocce o di sabbia chiuderanno il ciclo dell'azoto meglio di qualsiasi denitratore,per quanto riguarda gli oligo ,dipende dal tipo di gestione e di coralli che andrai a mettere,con cambi frequenti una vasca non strapienae un buon reattore serve reintegrare poco o niente
RolandDiGilead
06-05-2015, 12:28
Se scolli le paratie alte del filtro biologico attuale (quelle non attaccate al fondo) è un gioco da ragazzi, basta usare una lametta da barba. Cosi puoi usare i vari vani che restano come filtro anaerobico magari utilizzando i sera siporax, perchè in quel modo l'acqua scorre solo in superficie.
Per i fosfati (po4) il discorso è diverso, il loro ciclo non si chiude ma si può arrivare ad ottenere una reazione chimica che li fà precipitare come fosfato insolubile, poi, a differenza dei no3, possono essere assorbiti in maniera significativa dalle resine antifosfati (ce ne sono a base ferrosa e a base di alluminio). Come dicevi sono un ottimo fertilizzante, per questo molti adottano dei "refugium" dove la proliferazione di macroalghe li abbassa notevolmente, ma anche il volume di questo deve essere proporzionato alla vasca ed al numero dei suoi abitanti pinnuti. Poi, ultimo grido dell'acquariologia marina, il filtro ATS (Algae Turf Scrubbers), che in realtà non è nulla di innovativo ma molto efficiente (cercalo in rete e vedi che il principio è semplice e la realizzazione non difficoltosa) se lo si crea delle giuste dimensioni, tiene a bada no3, po4 e nutre la vasca di benefici batteri, fitoplancton e bentos.
Buona lettura :-D :-D
supermonte
07-05-2015, 00:38
ats... vado subito a cercarlo
questo è molto interessante...
sicuramente integreró qualcosa del genere... l'asportazione meccanica una volta al mese ci sta'... potrei stampare un supporto con la stampante 3d in modo da massimizzare l'aggancio delle alghe... di colore bianco x evitare l'assorbimento della luce...
nell'articolo ha usato solo 5w...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
RolandDiGilead
07-05-2015, 01:42
nell'articolo ha usato solo 5w...
Per te credo ne servirà uno lungo 2 metri :-))
e quindi l'illuminazione deve essere adeguata
la frequenza di luce deve essere fitostimolante, soprattutto giallo e rosso.
supermonte
07-05-2015, 08:20
giallo e rosso?
ma non diceva blu e rosso?http://images.tapatalk-cdn.com/15/05/06/fe0f4c396bfc6a207773322c7964846a.jpg
a questo punto mi conviene non mettere in vasca le luci rosse e metterle solo nel filtro o una per rendere la luce più reale sui coralli la metto lo stesso?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ci puoi anche rinunciare, idealmente ti basterebbe montare bianchi,blu e royal blu per imitare gli spettri di media profondita'.
RolandDiGilead
07-05-2015, 14:11
Si, ma io stò parlando dell'ATS, li devi solo stimolare le alghe.
Si dice sempre che una luce troppo gialla fa riempire la vasca di filamentose: bene!!
Devi tenere separate le due cose. Il blu serve per andare in profondità ma tu avrai le luci a pochi cm dall'ATS dove scorrerà massimo un cm d'acqua. Comunque, fai una ricerca sulle tonalita fitostimolanti usate nelle serre.
Si certo, io mi riferivo all'illuminazione della vasca. Comunque sei fortunato, basta utilizzare comunissime lampade tra' i 3000 e 4000k, mer nutrire al meglio le alghe, o comunque utilizzare luci fitostimolanti per acquari dolci.
supermonte
08-05-2015, 01:44
http://images.tapatalk-cdn.com/15/05/07/78d0dc5099380d58e8b4ef95288640ea.jpg
intanto la centralina luci procede...
http://images.tapatalk-cdn.com/15/05/07/fed0dfcbe7d31a3057a55584b307281b.jpg
centralina di distribuzione montata... per fortuna faccio girare tutto con il fotovoltaico...
http://images.tapatalk-cdn.com/15/05/07/5ac7661d3280ed6df1d5521a69b58a3f.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
supermonte
08-05-2015, 23:53
la sonda ph funziona... il display un po meno... ma ci arriviamo...http://images.tapatalk-cdn.com/15/05/08/4bf413b62e3a6b438329c52b1e5b403a.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/05/08/648bb6de1c13247b7e67abef178c3b5d.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/05/08/41d8bc6ad6e0b58982225e60c943d98c.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
supermonte
11-05-2015, 18:42
nel frattempo ho scavato la mostrina per il display touch
http://images.tapatalk-cdn.com/15/05/11/b4fe527cdc2106074a853faecf4fe199.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/05/11/c3f05cdae1639a76ce7eced4a1e876ed.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/05/11/a662e8f6c58d04621c8d788bb559a654.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/05/11/64ee2a97da71133a88e3fccbac91dc70.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/05/11/cfb709bb0c830ecfcba4dd80ca1c38bc.jpg
inoltre il corriere mi ha portato i led:
http://images.tapatalk-cdn.com/15/05/11/b503ae06c023c240ccf464784ae982ff.jpg
inizio perció a fare le plafoniere...
http://images.tapatalk-cdn.com/15/05/11/de7f8746abcc81aa43e0846608c3f346.jpg
Certo che non ti stai proprio risparmiando,.....devi avere proprio una bella officinetta per divertirti a questi livelli. Secondo me, date capacita', attrezzature e tempo che puoi dedicare a questi lavoretti,...dovresti creare una bella cetralina alternativa ad acquatronica,.....la montetronica...eheheh
supermonte
12-05-2015, 01:05
:-) ci proviamo...
http://images.tapatalk-cdn.com/15/05/11/0570ef36585522110c501d5f46aefea2.jpg
e 2... ne mancano solo 12...
... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà...
monte
supermonte
16-05-2015, 01:44
oggi giornata no, ho fatto la fresatura a 13 su 14 portalampade...
arrivato all'ultimo la fresa parte ma x il temporale manca la corrente, la rifaccio partire e riparte la corrente...
la rifaccio partire e a metà si spacca la cinghia di movimento dell'asse Y...
sempre all'ultimo...
... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà...
monte
RolandDiGilead
16-05-2015, 11:46
... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà...
........e fara pure temporale :-D :-D :-D
Seguo con molta attenzione!!! Progetto interessantissimo!!!
supermonte
20-05-2015, 23:56
riparata la fresa ho continuato a scavare le plafoniere...
http://images.tapatalk-cdn.com/15/05/20/92860b3bd5075cbcfed085c884e4a24a.jpg
sono andato avanti con il riscaldamento... ho montato la vasca intermedia...
http://images.tapatalk-cdn.com/15/05/20/7c3cee68c14258457cd53f876cdbc89c.jpg
e messa in posizione
http://images.tapatalk-cdn.com/15/05/20/4a88aa991b5b3ed2b38ed12f1db7e143.jpg
l'acqua passa nello schiumatoio...
http://images.tapatalk-cdn.com/15/05/20/152d3d6f5659ecbd2eae1e94cbada3aa.jpg
esce e cadrà in una colonna di contatto... qui verrà montato il reattore calcio... viene riscaldata...
http://images.tapatalk-cdn.com/15/05/20/4b5be2030cbf9f6ffc9b6ca3c251e5d6.jpg
e poi da qui rientra nel filtro biologico
http://images.tapatalk-cdn.com/15/05/20/a06b741a5881d882d7ef01290d004510.jpg
... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà...
monte
RolandDiGilead
21-05-2015, 01:34
Poi per nitrati e fosfati cosa hai deciso?
supermonte
21-05-2015, 01:43
per i fosfati sicuramente il filtro ad alghe! mi sembra la soluzione migliore, nessuna controindicazione...
per i nitrati sto pensando al denitratore controllato... mi sto informando sulle sonde redox, sulla loro manutenzione e sulla stabilità della misura...
stavo anche pensando a una specie di postcamera dove prima di rientrare nel biolocico possa fermare l'acqua x controllare di non avere ridotto i fosfati così da bloccarlo in caso di problemi...
ma x il momento non lo faccio ancora... tanto c'è tempo...
intanto la sonda ph gira alla grande
ho comprato le soluzioni di taratura su ebay da un enologo (1/2 litro per soluzione) a meno di 10€ cad
http://images.tapatalk-cdn.com/15/05/20/c1ca2eae597eb0f39995637ee2837e99.jpg
... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà...
monte
RolandDiGilead
21-05-2015, 01:45
Se fai un filtro ad alghe adeguato (cioè enorme) tieni bassi anche i nitrati, fidati.
supermonte
21-05-2015, 01:49
infatti parto in quella direzione e tengo il denitratore come via di riserva... ma se tutto va bene evito di farlo
... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà...
monte
certo che te viene la depressione....... tutto stupendo ...complimenti e sana invidia...
sueeguo incredulo....
supermonte
21-05-2015, 22:36
intanto taglio la colonna di contatto
http://images.tapatalk-cdn.com/15/05/21/c1be7137992d1ed9b0032e0e8d3b6452.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/05/21/f8c30dff00880eb90578d5c931a376a8.jpg
freso i bordi così l'incollaggio viene bene...
taglio il fondo del percolatore...
http://images.tapatalk-cdn.com/15/05/21/f1a18dbb62789caad9cc80ac646f1f96.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/05/21/aff3e86d9b64873ab9f42c116310f267.jpg
e passo all'incollaggio
http://images.tapatalk-cdn.com/15/05/21/336fe8c6319b6799d7b323cf697bf2aa.jpg
adesso aspettiamo che asciughi...
... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà...
monte
supermonte
24-05-2015, 01:34
colonna quasi pronta
http://images.tapatalk-cdn.com/15/05/23/dbdf926b526efe1ebcb853985cfc87a5.jpg
manca solo la piastra forata sopra e le biobol
... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà...
monte
supermonte
26-05-2015, 02:34
arrivata la bombola di co2...
http://images.tapatalk-cdn.com/15/05/25/246c3b700c4e7b5063b2b47bf9775a27.jpg
pensavo di avere un sacco di bioball... ma ho fatto i conti male...
http://images.tapatalk-cdn.com/15/05/25/80c746fbd9274000699fa19792f782c2.jpg
tra l'altro ho scoperto che galleggiano! per il momento ci ho messo una pietra sopra...
intanto ho deciso che la scatola nera del reattore tunze non mi permette di vedere quanto materiale c'è... x cui con la fresa ho aperto qualche finestra...
http://images.tapatalk-cdn.com/15/05/25/14e6e1e33bdcac78db3079870d98b686.jpg
così sta bene ed è facile da caricare...
http://images.tapatalk-cdn.com/15/05/25/7176bd57cc2131566bdea838dedd10fb.jpg
intanto aspettiamo l'elettrovalvola, la valvola di non ritorno...
... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà...
monte
Luigi510
26-05-2015, 13:45
WOW!!!! che dire...sto odiando il mio nano hahahahahah seguo, interessantissimo!!!
Al.caputo
26-05-2015, 14:59
Che dire.......immensa stima è ammirazione per tutto quello che stai facendo, veramente complimenti. Seguo come sicuramente tanti altri con grandissimo interesse.
supermonte
27-05-2015, 00:07
mezza giornata per montare la seconda centralina elettrica...
http://images.tapatalk-cdn.com/15/05/26/9d173d82ab07bd472f94e1b92800d2a1.jpg
intanto ho ordinato il galleggiante nuovo e l'elettrovalvola x il co2
... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà...
monte
Ma il percolatore è immerso? Dovrebbe stare sollevato e ricevere l'acqua a pioggia no?
supermonte
27-05-2015, 07:05
metà immerso e metà fuori dall'acqua, ho circa 13 centimetri a pioggia e 20 in acqua con grossi areatori sotto... purtroppo avevo forti vincoli idraulici... dovuti alle parti preesistenti
... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà...
monte
supermonte
27-05-2015, 13:14
intanto reinserisco i coralli in vasca dopo averli lavati e stralavati con candeggina...
ho preso un campione di acqua con cui ho riempito la vasca che tengo in una boccia alla stessa temperatura della vasca...
con la sonda ph confronto l'acqua della boccia con l'acqua che sto facendo girare... se il ph sale significa che ci sono ancora tracce di candeggina, in tal caso svuoto e riempo nuovamente...
quando il ph non varierà più svuoto e riempo con acqua osmotica...
http://images.tapatalk-cdn.com/15/05/27/2415235a85f9d5030ffff36ed1e754d8.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/05/27/d5e35b02cd3bd83a852ae4d7d3c771bb.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/05/27/61b5f2c753ab683eb59b3b0f7fa2aa0e.jpg
ho anche rimesso il corallo nel filtro, stratificandolo in base alla grammatura...
... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà...
monte
Quando finirai con la tecnica, prepara tutto il materiale fotografico ed informativo, che ci facciamo un bel articolo su AP.
supermonte
28-05-2015, 00:28
giornata intera a creare plafoniere
http://images.tapatalk-cdn.com/15/05/27/9c1eaa7ee671c4f3cbc86688f375bda1.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/05/27/ca2e8656acfc838267942d4d4f03906d.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/05/27/ee1a78562102c60bb8402238d3f5c241.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/05/27/1611707b33e73c011fdedc3e90796438.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/05/27/83596291b6351cb8deec27123256ec96.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/05/27/cd657dca928bc17bc640ae8801dfe41e.jpg
21 filettature x 14 plafoniere sono quasi 300 filettature...
ho male ai polsi e sono solo a metà...
... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà...
monte
Luigi510
28-05-2015, 09:44
scusa, non so se l'ho hai gia detto e me lo sono perso, ho visto che vuoi coprire il fondo perché orribile, non hai pensato ad un dsb? secondo me oltre ad essere funzionale e a risparmiare parecchi kg di roccia è anche esteticamente più bello da vedere!!!!
supermonte
28-05-2015, 09:45
cos'è il dsb?
... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà...
monte
Anche se decidesse di non fare il DSB (deep sand bed) nessuno gli vieta di mettere una spolverata di aragonite.... !
In ogni caso quoto luigi... la vasca sarebbe molto più "ariosa" dato che ti piacciono i pesci... ci sarebbe infatti molto più spazio per loro.
bisogna solo valutare l'altezza della vasca che non ricordo quant'è!
P.S. non vedo l'ora di vedere all'opera i tuoi led
Luigi510
28-05-2015, 10:27
il dsb è uno strato di sabbia alto circa 15cm dove vanno ad insediarsi i vari tipi di batteri, svolgendo lo stesso ruolo delle rocce, vanno inserite la metà delle rocce guadagnando spazio in vasca, in quanto il rapporto non è più di un kg ogni 5L ma di 1 kg ogni 10L,nel tuo caso ti copre il fondo, e la sabbia se bianca ti da molta più luminosità, se la vasca è alta almeno 50cm puoi farlo tranquillamente, e puoi usare il carbonato di calcio molto più economico della sabbia, se ci dici le misure precise vediamo anche quanti kg di sabbia ti occorrono
il dsb è uno strato di sabbia alto circa 15cm dove vanno ad insediarsi i vari tipi di batteri, svolgendo lo stesso ruolo delle rocce, i vantaggi sono che vanno inserite la metà delle rocce guadagnando spazio in vasca, in quanto il rapporto non è più di un kg ogni 5L ma di 1 kg ogni 10L,nel tuo caso ti copre il fondo, e la sabbia se bianca ti da molta più luminosità, se la vasca è alta almeno 50cm puoi farlo tranquillamente, e puoi usare il carbonato di calcio molto più economico della sabbia, se ci dici le misure precise vediamo anche quanti kg di sabbia ti occorrono
Quoto! !!
Inviato con piccione viaggiatore tramite Tapatalk
RolandDiGilead
28-05-2015, 12:29
scusa, non so se l'ho hai gia detto e me lo sono perso, ho visto che vuoi coprire il fondo perché orribile, non hai pensato ad un dsb? secondo me oltre ad essere funzionale e a risparmiare parecchi kg di roccia è anche esteticamente più bello da vedere!!!!
Non ha bisogno di dsb ne di molte rocce.
L'hai visto il suo filtro biologico e il suo skimmer?
Il problema no3 e po4 lo risolve diversamente.
Luigi510
28-05-2015, 12:39
si, però sarebbe molto più bello per coprire quel fondo sia da vedere nell insieme, magari invece di 15 puo farlo di 10
supermonte
28-05-2015, 12:44
con queste sigle mi perdo sempre...
se guardi le foto sopra ho già messo un fondo di 5 centimetri di ghiaia di corallo fine...,
effettivamente il bianco riflette molto bene :-)
... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà...
monte
Luigi510
28-05-2015, 13:17
si, ma una fondo di sabbia fine bianca sarebbe molto più bello e naturale a mio avviso
supermonte
28-05-2015, 19:43
intanto ho finito le plafoniere che ora sono già all'anodizzo...
http://images.tapatalk-cdn.com/15/05/28/06392a1e2e15cf1751493d213bc9510b.jpg
sono arrivate anche le bioball mancanti...
faccio qualche giorno di pausa e lascio che la ghiaia corallina si risciacqui...
... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà...
monte
Luigi510
28-05-2015, 20:54
anodizzate riflettonomeglio o è solo questione estetica essendo i led direzionali?
supermonte
29-05-2015, 01:23
se metti l'alluminio a contatto dell'acqua di mare si corrode, diventa ruvido, cresce una patina di ossido di alluminio, inoltre probabilmente si scioglierànell'acqua (ai tempi mi dissero che a contatto con l'acqua si puó usare solo l'acciaio ma che sia inox... o 316)...
se invece li anodizzi vengono rivestiti da uno strato di ossido di alluminio (allumina) che è una ceramica elettricamente isolante (1000V/micron) ma che conduce il calore.
inoltre io faccio un anodizzazione chiamata "nero duro" per l'appunto di colore nero, e come si sa il corpo nero è il migliore emettitore di calore... (e assorbitore... pensa alla macchina al sole) io devo raffreddare i led, e i radiatori neri sono i migliori in assoluto
... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà...
monte
------------------------------------------------------------------------
intanto è arrivato il nuovo rifrattometro... finalmente una misura precisa della densità...
http://images.tapatalk-cdn.com/15/05/28/32c4427aa5f585a421cabd5db2ffc785.jpg
più che altro uno sfizio...
... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà...
monte
Luigi510
29-05-2015, 08:05
quindi non corrode??? immagino userai anche ventole per raffreddare!!!
supermonte
29-05-2015, 09:24
no
la meccanica in movimento (quindi le ventole) ha un MTBF (tempo medio prima di un guasto) un ordine di grandezza più piccolo dell'elettronica solid state (come i led), ció significa che ci sono buone probabilità che quando il led è solo al 10% della sua vita, la ventola si fotta e lui di conseguenza cuocia.
se aggiungi il fatto che il mio è un acquario chiuso e i 14 led si trovano a 6 centimetri dall'acqua, con schizi, condensa e umidità, e le ventoline non sono stagne...
credo che non durerebbero un mese..
ho invece pensato a una piccola protuberanza di alluminio che si immerge nell'acqua...
nelle prove questa dissipa perfettamente il calore mantenendo la plafoniera fredda. enon ha possibilità di guasto
... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà...
monte
Luigi510
29-05-2015, 10:03
interessante, e questa protuberanza, immagino sempre anodizzata nera, non rilascia nulla in acqua?
supermonte
29-05-2015, 10:05
no, con l'anodizzazione è come se fosse ceramica
... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà...
monte
complimenti per il progetto e per la grande passione!!! in che acqua va a dissipare la plafo?
supermonte
29-05-2015, 10:47
nell'acquario sottostante
si tratta di pochi w per la massa d'acqua dell'acquario... di inverno male non fanno, d'estate la stanza è fredda, ma se l'acqua dovesse scaldarsi troppo entra il sistema di raffreddamento...
... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà...
monte
ah ok mi era sfuggito il sistema di raffreddamento :)
supermonte
29-05-2015, 11:18
non l'ho ancora pubblicato xchè ci sto lavorando...
il controllo di temperatura della vasca gestito ovviamente da un arduino che comunica in I2C con il controller principale controlla la temperatura dell'acqua e se è sotto una certa soglia attiva una pompa e apre un elettrovalvola... che con l'acqua della caldaia di casa scalda lo scambiatore...
http://images.tapatalk-cdn.com/15/05/29/725d25804ca001dab01cde38d37920ac.jpg
naturalmente per sicurezza ho anche un termostato meccanico che in caso di guasto dell'elettronica impedisce la zuppa di pesce
http://images.tapatalk-cdn.com/15/05/29/f6d7af0d77e1deb4c76dbf909868e2dc.jpg
(nella foto sembra un riscaldatore ma è solo un contatto
se invece sale oltre una certa soglia alimenta una batteria di celle di peltier che raffreddano un blocco di alluminio immerso in una minivaschetta che devo ancora costruire...
... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà...
monte
Questa storia delle celle di peltier mi interessa moltissimo ... :-)
Ciao supermonte io sono interessato moltissimo al tuo sistema di riscaldamento con la caldaia. Potresti darci le specifiche tecniche con cui lo hai costruito? Intendo dire materiali e quant'altro. .vorrei costruirne uno anche io, avendo la possibilità di collegarlo ad un rubinetto dell'acqua calda, ma sinceramente non so proprio da dove iniziare! ! P.S Complimenti per il lavoro e per la costanza!
supermonte
31-05-2015, 00:28
se guardi le foto sopra ho fatto 10 spire con il tubo per riscaldamento sottopavimenti...
si tratta di un tubo multistrato pvc/alluminio/pvc, il più diffuso dovrebbe essere il 16mm esterni ma dovresti trovarlo anche da 12mm
il vantaggio sostanziale è che essendo in materiale plastico esternamente puoi metterlo direttamente a contatto con l'acqua... io ne ho comprati 10 metri e l'ho arrotolato utilizzando un grosso bottiglione x l'olio... il bello è che è molto facile da piegare e mantiene la forma...
dove ho la caldaia ho un collettore con una pompa x ogni piano della casa... ne ho aggiunta una x l'acquario in modo da poterlo accendere senza far scaldare i termosifoni... ho aggiunto in serie un'elettrovalvola x evitare fenomeni di autocircolazione...
io faró un controllo con arduino, ma se cerchi su ebay PID trovi per meno di 20 euro moduli di controllo proporzionali-integrativi-derivativi con relais di potenza e sonda K... immergi la sonda in acqua e su un display vedi la temperatura dell'acqua, sul secondo la temperatura impostata e il relais ti accende e spegne la pompa x far si che la temperatura sia quella impostata..
... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà...
monte
Questo dettaglio del PID su eBay molto interessante. Che range di temperatura pensi si riesca a controllare?
Collegare una sonda della temperatura ad una elettrovalvola non è un problema, già ce l'ho. L'unica cosa dove mi sono arenato è questa : io metterò una nuova vasca dove prima c'era una cucina, e avevo l'idea di sfruttare il rubinetto di acqua calda...la sonda dice all'elettrovalvola di aprire, si apre l'acqua calda...però poi dovrei rimetterla in un circuito, smettere di prenderla dall'acquedotto e scaldare solo quella....così non è fattibile vero? Se ho capito allora quello che ml o suggerisci tu è di costruire ex novo un circuito nella caldaia?? Help! Tieni conto che faccio l' enologo , con la chimica un po' me la cavo...ma mi fermo lì :-)
supermonte
31-05-2015, 09:26
se usi l'acqua calda del rubinetto ne sprechi troppa, devi collegarti al circuito dei termosifoni
i pid controllano temperature da -40 a 400 gradi... dipende solo dal tipo di sonda che ci si collega
... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà...
monte
http://m.ebay.com/itm/331510532106
------------------------------------------------------------------------
Questo va bene?
supermonte
31-05-2015, 12:06
è lo stesso che ho preso io x il mio frigo ma dall'inghilterra... arriva prima e costa meno..
http://pages.ebay.com/link/?nav=item.view&alt=web&id=271586525591
... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà...
monte
Se ho capito bene quindi devo collegare una pompa nuova che dalla caldaia si collega al circuito dei termosifoni. ..ma così facendo, collegandomi cioè al circuito di termosifoni appunto, non è che quando l'elettrovalvola dell'acquario da il consenso, mi si scaldano anche i termosifoni? ?
supermonte
31-05-2015, 12:39
devi fare un circuito in parallelo... in casa avrai una pompa che parte con il termostato (una per termostato solitamente)... prende l'acqua calda dalla caldaia la pompa nei termosifoni e torna alla caldaia in un circuito chiuso...
tu devi mettere un T prima della pompa e uno sul tubo di ritorno, dal primo parti con la pompa x l'acquario, poi metti l'elettrovalvola, poi vai alla serpentina e poi ritorni al secondo T
... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà...
monte
supermonte
31-05-2015, 21:24
finalmente è attiva la centralina x il controllo delle temperature... almeno x quanto riguarda la parte riscaldante...
misuro la temperatura all'ingresso del filtro, all'uscita del filtro, in ingresso nella serpentina riscaldante, in uscita dalla serpentina riscaldante ed è pronta la lettura x l'impianto frigo...http://images.tapatalk-cdn.com/15/05/31/e4cfd7e508fe1fcffa319e8d71f7a090.jpg
il tutto è già collegatu sul bus e visualizzabile sia dal touch screen che da pc e telefono...
http://images.tapatalk-cdn.com/15/05/31/ee0705508175f6558458d966f35679af.jpg
... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà...
monte
supermonte
01-06-2015, 02:16
si sono fatte le 2 di notte... ma anche il sensore di ph è funzionante...
non ho avuto il tempo di cablarlo, ma ho finito il software...
adesso con 3 tasti si puó richiedere la calibrazione mid a ph7, low a 4 e high a 10... basta infilare la sonda nella soluzione tampone e premere l'apposito tasto.
la centralina aziona il relais per comandare l'elettrovalvola del co2 e dovrebbe dialogare con il raspberry... anche se non ho avuto il tempo di testare questa funzione...
http://images.tapatalk-cdn.com/15/05/31/4f61671df6a65317757d47e1c83a046d.jpg
... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà...
monte
Complimenti, davvero un grande lavoro! Puoi dirmi per favore se ci sono parametri particolari nel dimensionamento delle superfici di scambio per dimensionare correttamente il tubo collegato alla caldaia che andrà a contatto con l'acqua? In più, se ho capito bene, anche se io avessi un termosifone vicino al l'acquario, non potrei collegarmi a questo ma dovrei fare ex novo un circuito che va dal l'acquario alla caldaia con una pompa dedicata? Si tratterebbe quindi di avere necessità di una caldaia che supporta questa possibilità?
supermonte
02-06-2015, 00:53
dovresti scaldare il termosifone x utilizzarlo anche quando in casa fa già caldo...
il dimensionamento...
bella domanda!...
dipende da quanto lo vuoi veloce...e da quanto è coibentata la tua vasca d'inverno...
io sono andato abbastanza a stima, un riscaldatore elettrico x il mio acquario è un'ampolla di 40cm di 3 cm di dismetro... 400cm2 di contatto, ma è molto lenta...
come superfice di contatto equivale a 1 mt di tubo...
la temperatura del tubo e del riscaldatore sono simili
io ho deciso di metterci
10 mt di tubo x scaldare più velocemente e perchè quando non uso la caldaia e ho solo la fiamme pilota accesa la temperatura del riscaldatore è molto più bassa ( nelle prove che ho fatto con caldaia spenta avevo 30 gradi che mi servivano a portare l'acquario a 25, ed era molto lento.
... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà...
monte
supermonte
03-06-2015, 02:28
intanto continuano i lavori...
finalmente i risciacqui sono finiti, x cui sto producendo acqua osmotica x riempire la vasca... ci vorrà una settimana!
intanto mentre proseguo l'interfacciamento con le schede... che mi sta dando delle gatte da pelare non so bene perchè (su una decina di dati che si passa al secondo, ogni tanto arduino passa al raspberry una temperatura sbagliata (sempre la stessa) e mi sbaglia lo storico che archivio nel db...
ma a parte questo sto iniziando a costruire le staffe x i sensori (nel tempo le ventose si seccano x cui appendo i sensori al bordo del filtro con staffe fatte ad hoc con la 3d printer...
http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/02/f19cb0b6f3ea9834304f7668491eff0e.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/02/7ab9140b91091d61bda868318859cb88.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/02/6edcddba44924c2c7949f0ca73d4e879.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/02/08a96161b247c76a8e6546739a60d836.jpg
ieri sono arrivate le viti x le plafoniere a brugola M3x6 x fermare il led e in nylon M5x16 x fissare le plafoniere...
http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/02/287a1059355cf8e40e8a285bb1cbc7a7.jpg
... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà...
monte
Molto belle le staffe porta sonde!!!!
Inviato con piccione viaggiatore tramite Tapatalk
vabbè ma tu ci fai impallidire tutti, sei troppo avanti, uno come te ci demoralizza e ci fa abbandonare tutti gli sforzi che noi "mortali" cerchiamo di fare per tirare avanti... secondo il mio modesto parere questo spazio non è degno delle tue performance....meriti altro, sicuramente dippiù.....
complimenti
con una buona dose di "sana" invidia
ciao
Max
E' mbe', il supermonte, anche se non si e' pronunciato, ci fara' un bell'arti olo.
C'è sempre da imparare! Aspettiamo ogni possibile dettaglio [emoji106]
supermonte
03-06-2015, 14:56
grazie... ho aspettato 3 anni x metterlo a posto x finire la stampante 3d, migliorare la fresa e trovare la piattaforma informatica adatta...
adesso sto aspettando che si formi l'acqua osmotica... che palle... ne approfitto x sistemare le rocce in vasca...
http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/03/b0c3063d8ffd03b432d7b6d1037c5ac6.jpg
portavalvola unidirezionale...
http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/03/7d1dda75dde2d04ba12b962a9cf9611e.jpg
... montato
... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà...
monte
Allora hai deciso che tipologia di filtro usare?
supermonte
03-06-2015, 14:59
sicuramente il mio biologico con schiumatoi e percolatori... sto progettando il filtro ad alghe... reattore calcio..
se tutto va bene mi fermo li, altrimenti faccio un denitratore retroazionato con il controllo redox
... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà...
monte
Molto perplesso dal metodo di gestione ,ma la parte costruttiva è coinvolgente
supermonte
03-06-2015, 23:46
sto riempendo con acqua osmotica e sciogliendo il sale... sono a 150 litri e non ho ancora riempito i filtri...
intanto visto che la vasca era vuota ho iniziato ad allestirla...
http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/03/7cf74bbcb928ee2effda1e9f90cc3df9.jpg
vado avanti con i cablaggi e gli ancoraggi tubi e sonde...
http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/03/72b61b6271309ec255835d279fd67286.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/03/96fd466d04128a026e5ec93b338274ec.jpg
... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà...
monte
Scusa ma cosa usi per fare acqua?
mica quei filtri ad osmosi inversa a 3 stadi in linea che fanno 130/190 litri al giorno? anche perchè vorrebbe dire 10 giorni e 10 notti il rubinetto aperto che gira.
Potresti produrre acqua più lentamente di quanta ne evapora.
Magari per cominciare a riempire potresti anche andare in un negozio a fartela fare... altrimenti diventi pazzo.
l'acqua che compri al negozio nn sará mai come quella che ti fai da solo...visto il resto dell'attrezzatura magari ha un impianto da negozio...
supermonte
05-06-2015, 11:23
ho un impianto che x riempire il mio acquario ci mette una settimana, ma non è un problema, ora sono al lavoro e x 4 giorni non torno a casa... l'acqua del lavaggio filtro riempe degli enormi bidoni dove il cloro evapora e mio padre ci bagna l'insalata
prenderla in negozio? a 1€/litro? sono mica Rockfeller...
... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà...
monte
AntonioA93
05-06-2015, 12:12
e io che vado in negozio con la tanica da 5 litri e rabbocco con un gocciolatore da giardino che ogni tanto se ne zompa pure.......... che vita di m***a..... #06#06 #rotfl#
supermonte
05-06-2015, 16:45
dovrei andare con il cammion...
la mia macchina non porta una tonnellata di carico... :-)
ho appena appreso che devo sostituire un colkega... non torno a casa fino al 16/6... l'acqua sará pronta...
... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà...
monte
supermonte
16-06-2015, 20:14
sono arrivati dall'anodizzo!
http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/16/42a9d19621198dda4a8993a2ed4f046c.jpg
finalmente
... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà...
monte
"monte led" che sborone XD
supermonte
17-06-2015, 03:36
io marchio tutto....
pensa che le parti in plastica sono stampate con la Monte3Dprinter e le parti in alluminio sono fresate con la MonteCNC [emoji2]
le nuove viti in nylon!
http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/16/a972303589ba1dbbd94688486c9eb0f9.jpg
... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà...
monte
supermonte
17-06-2015, 14:53
intanto il filtro ad alghe procede...
http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/17/30652d7bee55e99e78bef33530a72ab9.jpg
le scatole semitrasparenti sono pronte... si procede con la paratia divisoria
http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/17/41ab229d0f0cd3ce6bc54635312ec542.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/17/0f8f964e961d01accd1d06be8b46c406.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/17/ea347f76e03d2c1cde8769be9e54a110.jpg
sfilabile dall'alto
http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/17/a994dd0a3b6b603c26674f33db83f7c0.jpg
procede anche la costruzione delle pareti led' montate su alluminio x raffreddarle
http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/17/6ad342c4af72beb02afb5aa5316e5f63.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/17/f202c9a737a09992cca6b17b13b02a30.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/17/0230fbced6cb2fa3ded4279dc1ef5dc1.jpg
... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà...
monte
Quando cominci il raffreddatore con le celle di peltier?
supermonte
17-06-2015, 14:58
le ho ordinate,
il controllo è già attivo, mancano le celle e l'alimentatore
... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà...
monte
supermonte
18-06-2015, 00:36
http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/17/99d69730f506aca0ad538728b438afeb.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/17/854dc54de058d9b7786b0ccb9dfcaae3.jpg
filtro quasi pronto...
... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà...
monte
RolandDiGilead
18-06-2015, 13:06
Bello.
Come intendi inserirlo nel sistema?
supermonte
18-06-2015, 13:19
lo metto nella vasca filtro tra percolatore e riscaldamento
... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà...
monte
RolandDiGilead
18-06-2015, 13:52
Ottimo, quindi, se ho capito, la paratia sfilabile riceve luce da ambo le facce, giusto?
Se è cosi ti consiglio, oltre che bucarla come hai fatto, anche di scartarla per rendere la superficie satinata quindi più facile da essere attaccata dalle alghe.
supermonte
18-06-2015, 13:53
nella foto non si vede ma l'ho grattata con la carta 80
... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà...
monte
supermonte
21-06-2015, 23:12
il filtro ad alghe procede...
http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/21/dd94dfe26955ca0cf65413777e31a31d.jpg
piallata x incollare le piastre sul liscio...
http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/21/298ce46c6866505b0fc88383c8d38415.jpg
scatola completa...
http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/21/783a342d33d6d7b2479d2d0b4e08967e.jpg
prova luci...
domani creiamo il gocciolatoio...
... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà...
monte
RolandDiGilead
22-06-2015, 13:13
Non tanto "goccie" , devi creare un flusso continuo che percorra la piastra .
supermonte
22-06-2015, 13:15
lo chiamo gocciolatoio ma è una pompa...
http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/22/6c376d06ad304cbbc301464e19bb0cd8.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/22/6e44a69f62286ada5bc3cb0f55c6e5e2.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/22/2240d2c06b8275aa4a361d37eeb17138.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/22/9a8fef4f3d36b894c2ac3bfb16aba9a4.jpg
... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà...
monte
supermonte
23-06-2015, 16:22
arrivate le rondelle in nylon...
http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/23/d56e220e0d6424383df8a0b5a294510d.jpg
led montati
... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà...
monte
supermonte
23-06-2015, 16:37
tutti da 10W...
5 royal blu
3 bianchi mi sembra da 10k ma non sono sicuro
1 bianco di gradazione diversa
1 giallo
1 verde
1 tra il violetto e l'ultravioletto
1 rosso
ultimo non ricordo
... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà...
monte
Ma hanno aggancio rapido o devi saldarli? Dove li hai presi?
supermonte
23-06-2015, 16:40
http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/23/c6873cdbf4a83a8c42d9eacbf1b0de8e.jpg
sono montati su una piastra di alluminio che fisso con 4 viti al dissipatore anteponendo un po di silicone conduttivo
naturalmente il filo va saldato
presi su ebay
... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà...
monte
supermonte
23-06-2015, 17:03
http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/23/17ac72fd94b5c1a859932a6ec98665b1.jpg
primo led cablato!
... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà...
monte
mmm me li ero immaginati fissati diversamente...con il filo che arrivava da "dietro"...c'è un motivo per quella S del filo?
supermonte
23-06-2015, 17:23
adesso sto attendendo dalla cina dei vetri di orologi da 32mm di diametro, con un po di colla simile al silicone li incollo sui led avendo cura di non anteporre colla tra la parte luminosa e il vetro.
poi coleró tutto intorno resina epossidica fino a lambire senza coprire il vetro... la lunga S farà si che il cavo sia immerso nella resina x 20 centimetri impedendo all'umidità di risalire e raggiungere il led.
... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà...
monte
Quindi i led diventeranno inamovibili?
Luigi510
23-06-2015, 19:49
ma 140W non sono pochi per quel vascone?
supermonte
23-06-2015, 23:25
mi ero fatto un paio di calcoli basandomi su un articolo postato in questo sito di un paio di ragazzi che hanno fatto una trattazione bellissima sulla luce sott'acqua alle fiji mi sono fatto 2 conti e considerando che i coralli li voglio principalmente a destra mentre a sinistra ricavo più tane x i pesci mi sono fatto un rozzo calcolo illuminotecnico, tenendo conto dell'apertura del led in acqua che ho misurato...
http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/23/eb38996b4bb0c5bb7744aa6f7d3034cd.jpg
singolo led
http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/23/e8d7969d7fdab4e88dcca2975192c749.jpg
distribuzione luci in 3D
http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/23/c0cd5dbbd8e0f59dce3202648a7f9e97.jpg
distribuzione luci sul fondo
nel modello della vasca ho calcolato di agganciarmi ai longheroni esistenti...
tieni conto che 10w di led, con il rendimento che hanno, sono più di 10w di lampadina... non credo saranno mai tutti al 100%
... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà...
monte
------------------------------------------------------------------------
i led sono fissati e sigillati con la resina... se dovessi cambiarne uno, rimetto il portalampade nella fresa e faccio ripartire il programma per costruirlo con una punta 1mm più piccola, cosi mi toglie led e resina senza toccare l'anodizzatura...
... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà...
monte
E pure sono convinto che ci fregherai tutti col CYBORGOCELLARIS 1.0 ..eheheh
supermonte
24-06-2015, 01:34
ho ritrovato l'articolo sulla luce, consiglio a tutti di leggerlo perchè si tratta di un articolo molto interessante e abbastanza completo...
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1062073411
http://jackdanielreef.blogspot.it/2013/02/la-luce-negli-acquari-di-barriera.html?m=1
cito qui sotto una frase tratta dalle conclusioni:
"Alla luce di tutto ciò, noi crediamo che la potenza massima di radiazione più ragionevole dovrebbe essere di circa 45W/m2 per il 400-440nm gamma e sulla 40W/m2 per il 440-480nm gamma."
da cui 85w/m2
considerata l'alta resa dei led, e una superfice di circa 1,3 m2 140w sono abbondanti...
... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà...
monte
DaveXLeo tu pensi che una vasca del genere possa funzionare con 140 watt di led?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
supermonte
24-06-2015, 08:35
dai conti direi di si
... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà...
monte
Direi di no, soprattutto dai conti...contano molto le componenti e soprattutto le distribuzioni. Io di watts led e di buona resa, ne uso 360 su molto meno di un metro cubo ed e' comunque un conpromesso. In 30 anni di acquariologia seria, posso affermare che le linee teoriche ed i "conti" , contrastano e di molto, con le reali reazioni di una vasca. I processi di ossidoriduzione e la costanza di organico, insieme alla stabilita' dei micro e macro elementi in un acquario domestico, non sono paragonabili nemmeno lontanamente alle condizioni reali presenti in natura. Un rapporto watt/litri, oggi non e' piu' accettabile come corretta teoria.
supermonte
24-06-2015, 10:59
io non farei un conto w/m3 ma w/m2 di superfice... se la vasca è alta non credo bisogna aumentare i w...
comunque se saranno pochi il sistema è modulare e posso aggiungerne..
... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà...
monte
RolandDiGilead
24-06-2015, 12:07
Dipende anche (soprattutto) dal tipo di coralli che vorrai allevare con quella luce, secondo me:
- molli: tutti,
- lps: molti ma non tutti,
- sps: pochi.
dai conti direi di si
... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà...
monte
I conti devono essere supportati dai fatti in 20 anni di acquariofilia non ho mai visto nemmeno un dolce lievemente piantumato andare avanti con un rapporto watt litri del genere figurarsi un marino.
Sinceramente non ho mai preso per buono ogni articolo postato ,anche se su forum autorevoli,cerco sempre di interpretarli in base alle esperienze di più di uno ,non solo dell'autore.
Con quel wattaggio per me non girerà a dovere nemmeno con soli pesci, la vasca non è il mare.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
RolandDiGilead
24-06-2015, 13:28
Sono led da 10 watt, un corallo messo perpendicolare puoi anche cuocerlo.
Poi il rapporto complessivo è scarsissimo, ma perchè non si tiene conto della tecnica?
Quella vasca potrebbe stare anche con 2 t8 e non ossidare nulla, ma la tecnica sopperirebbe.
Credo che potremmo riparlarne fra 6 - 8 mesi.
Credo anche che dei coralli ben posizionati possano crescerci.
supermonte
24-06-2015, 14:50
sicuramente mi faró consigliare qualche corallo robusto... che richieda poco impegno... principalmente io amo i pesci... i coralli sono solo di sfondo... non penso comunque di metterne prima di un anno... il filtro deve maturare... ho i nitriti a mille anche se non ho ne ammonio ne nitrati, x cui credo che ci vorrà un po perchè i batteri rendano l'acqua adatta
... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà...
monte
Secondo me i conti tornano... e Monte ha fatto proprio una furbata.
Nella sua tecnica non bisogna più guardare il famoso rapporto w/litro o qualsiasi altro valore rapportato ai suoi 1000 litri.
Ma bisogna ragionare come se avesse un acquario di 250 o 350 litri.... perchè ha deciso di concetrare i coralli e di conseguenza la luce necessaria solo su un angolo della vasca!
Infatti ne non mi ricordo male ci sono più lampade, quelle più fredde e attiniche e di conseguenza più irraggiamento sulla destra della vasca.
Il resto è solo per non tenerla al buio e far girare i pesci. Giusto?
Mi domando solo se, tanta luce da una parte (ammettiamo anche in quantità corretta) e scarsa dall'altra, come si comportino alghe, rocce e batteri....
supermonte
24-06-2015, 15:22
l'idea è proprio quella...
l'acquario complessivamente non deve superare i 200-220w di consumo elettrico in modo da consumare meno di 4kwh al giorno...
... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà...
monte
DaveXLeo
24-06-2015, 18:40
DaveXLeo tu pensi che una vasca del genere possa funzionare con 140 watt di led?
Assolutamente NO #06 mi dispiace Monte
ho ritrovato l'articolo sulla luce, consiglio a tutti di leggerlo perchè si tratta di un articolo molto interessante e abbastanza completo...
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1062073411
http://jackdanielreef.blogspot.it/2013/02/la-luce-negli-acquari-di-barriera.html?m=1
cito qui sotto una frase tratta dalle conclusioni:
"Alla luce di tutto ciò, noi crediamo che la potenza massima di radiazione più ragionevole dovrebbe essere di circa 45W/m2 per il 400-440nm gamma e sulla 40W/m2 per il 440-480nm gamma."
da cui 85w/m2
considerata l'alta resa dei led, e una superfice di circa 1,3 m2 140w sono abbondanti...
Ing. Monte (piacere collega sono Ing. anche io)
mi dispiace informarla che hai toppato alla grande unità di misura -43-43-43
Innanzi tutto mi accredito con le mie pubblicazioni da bravo Ing. :-D
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=418431
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=473528
http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI_2014/LED_FullSpectrum_1.asp
http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI_2014/LED_FullSpectrum_2.asp
Arrivo al dunque.
Come puoi leggere nel articolo FulSpectrum_1 (intorno alla seconda figura):
La luce si può misurare in diversi modi, o meglio, diverse grandezze relative alla luce possono essere misurate.
Il più semplice da comprendere è contare proprio il numero di fotoni che ci giungono.
La Radiazione Luminosa o Irradianza è il numero di fotoni che in un secondo colpiscono una superficie di un metro quadro e si misura in μmol•photons/m2/s (micromoli di fotoni che in un secondo incidono su un metro quadrato) oppure in Watt/m2.
In maniera analoga vengono misurati i PAR (radiazioni fotosinteticamente attive), con la differenza che in questa grandezza si considerano solo le radiazioni (luce) utili alla fotosintesi, ovvero i fotoni con una lunghezza d'onda compresa tra 400 nm e 700 nm.
Lo Spettro della luce non è altro che un grafico in cui si riporta questa 'potenza' luminosa suddivindendola per tutte le varie lunghezze d'onda.
Fate molta attenzione a non confondere il Watt di irradianza con i soliti Watt che siamo abituati a conoscere e cioè della potenza elettrica, che con questa faccenda della luce non c'entrano niente. L'illuminamento è un'altro concetto.
Ecco... tu hai confuso
I 45W/m2 riportati sull'articolo di Carpenko sono 45 W/m2 di Flusso Radiante oppure si può dire 45W di Potenza Radiante su un metro quadro.
Per farti un esempio pratico, con la mia plafo 4.0 con 52 led da 3W, quindi 168 Watt di Potenza Elettrica installata, avevo 29W di Potenza Radiante totale.
Per farti un altro esempio considera che i tuoi chip 10W di potenza elettrica non emettono di più di 1.8 W di Potenza Radiante.
Essenzialmente stai sotto di un fattore 5... 700W di LED sarebbero stati il conto giusto #36#
Vuoi un consiglio, ora che sei ancora in tempo, e soprattutto vedendo il progettone che stai realizzando???
Aumenta il numero di qui chip.
Anche se ci sarebbe da dire che i chip 10W non sono il massimo...
hanno problemi di temperatura
mischiano male i colori
Calcola che io dalla versione 4.0 alla 5.0 della mia plafo sono passato da led da 3W a led da 1W
Ora monto 112 led su un nano da 90 litri.
La luce è tantissima al limite del troppa... ma qualche molle ancora campa
DaveXLeo, ti ringrazio per aver fatto chiarezza nel migliore dei modi.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
supermonte
24-06-2015, 19:11
solo 1,8w... :-(
non avevo un datasheet e pensavo fosse un po più alto...
vabbe! è modulare.. ne aggiungeró qualcuno...
x la temperatura non è un problema, sono raffreddati ad acqua...
... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà...
monte
DaveXLeo
24-06-2015, 19:19
x la temperatura non è un problema, sono raffreddati ad acqua...
-:33
Sei troppo forte ingegnè #25
Complimenti per il super progetto tecnologico fai da te
molto ammirevole
Luigi510
25-06-2015, 07:11
Sia qui che da altre parti ho sempre sentito dire che vanno considerati i watt del led e non a quanto corrispondono...ora non so, nn sono praticissimo in materia ma per me 140w sono pochi...
RolandDiGilead
25-06-2015, 13:29
Allora, secondo me si stanno confondendo un pò le cose.
Servono 700 Watt? MA PER FARE CHE COSA??
Nessuno si offenda ma non ci vuole la laurea (tra l'altro ce l'ho anch'io) per porsi questa semplice domanda. Servono 700 Watt a prescindere? Sbagliato!!
A cosa serve la luce? Risposta:
- per avviare i principali processi di vita, in pratica fornitrice del primo anello della catena alimentare (alghe unicellulari, ecc.), con produzione di ossigeno aggiunto da parte delle predette alghe e quindi migliore ossidoriduzione anche da parte dei batteri aerobici,
- per far vivere e crescere i coralli, in base alle necessità degli stessi in merito al loro adattamento alle varie profondità in natura; in pratica se un corallo lo trovi dai 20 cm ai 6 - 7 metri di profondità, questa è la sua "adattabilità" all'intensità della luce.
La luce serve alla maturazione in senso strettamente biologico? NO! I batteri sono indipendenti da questo fattore (quasi tutti).
La luce serve a far crescere i coralli? SI! Ma ogni corallo ha la sua adattabilità, quindi si devono studiare le caratteristiche dello stesso per fare in modo che si "adatti".
Allora che senso ha dire che una vasca è sbagliata perchè poco illuminata?
Non basta, bisogna dire è sbagliata perchè quel corallo non sopravvive.
In pratica, Monte ha un biologico che potrà digerire un topo morto, quindi quella vasca sopravviverà a prescindere; la luce ntensa non serve per ossidare di più, non ne ha bisogno; non serve per allevare acropore, non potrà metterle, ma serve per allevare pesci e qualche molle (per me anche qualche Lps), quindi dire che necessita di 700 o 500 o 100 watt a prescindere è sbagliato.
Allora, secondo me si stanno confondendo un pò le cose.
Servono 700 Watt? MA PER FARE CHE COSA??
Nessuno si offenda ma non ci vuole la laurea (tra l'altro ce l'ho anch'io) per porsi questa semplice domanda. Servono 700 Watt a prescindere? Sbagliato!!
A cosa serve la luce? Risposta:
- per avviare i principali processi di vita, in pratica fornitrice del primo anello della catena alimentare (alghe unicellulari, ecc.), con produzione di ossigeno aggiunto da parte delle predette alghe e quindi migliore ossidoriduzione anche da parte dei batteri aerobici,
- per far vivere e crescere i coralli, in base alle necessità degli stessi in merito al loro adattamento alle varie profondità in natura; in pratica se un corallo lo trovi dai 20 cm ai 6 - 7 metri di profondità, questa è la sua "adattabilità" all'intensità della luce.
La luce serve alla maturazione in senso strettamente biologico? NO! I batteri sono indipendenti da questo fattore (quasi tutti).
La luce serve a far crescere i coralli? SI! Ma ogni corallo ha la sua adattabilità, quindi si devono studiare le caratteristiche dello stesso per fare in modo che si "adatti".
Allora che senso ha dire che una vasca è sbagliata perchè poco illuminata?
Non basta, bisogna dire è sbagliata perchè quel corallo non sopravvive.
In pratica, Monte ha un biologico che potrà digerire un topo morto, quindi quella vasca sopravviverà a prescindere; la luce ntensa non serve per ossidare di più, non ne ha bisogno; non serve per allevare acropore, non potrà metterle, ma serve per allevare pesci e qualche molle (per me anche qualche Lps), quindi dire che necessita di 700 o 500 o 100 watt a prescindere è sbagliato.
Straquoto!!!!
Ogni volta parliamo sempre di illuminazione potente per gli sps ma mai ci poniamo la domanda di che animali uno vuole allevare...magari prima chiedere cosa e che tipo di animali allevare e poi parlare di illuminazione! !!!
Inviato con piccione viaggiatore tramite Tapatalk
RolandDiGilead
25-06-2015, 13:57
Ogni volta parliamo sempre di illuminazione potente per gli sps ma mai ci poniamo la domanda di che animali uno vuole allevare...magari prima chiedere cosa e che tipo di animali allevare e poi parlare di illuminazione! !!!
Attenzione, non confondiamoci, il mio discorso vale per QUELLA specifica vasca con QUELLA tecnica. Se fai un berlinese e ci vuoi allevare solo molli resistentissimi, non puoi mettere la luce necessaria solo per essi e cioè molto bassa. In quel caso la maggiore ossidoriduzione indotta dalla luce serve eccome. Bisogna sempre studiare il caso specifico.
supermonte
30-06-2015, 20:26
finalmente a casa!
ho montato lo schiumatoio principale...
la girante era rotta!
ma sono l'unico sfigato a chi si spaccano le plastiche attaccato i magneti delle giranti?
è la quarta pompa a cui devo reincollare il magnete sltrimenti gira a vuoto...
http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/30/0daaea91d920a0a68286180da133ca0a.jpg
intanto la colla sembra funzionare... è una colla che di solito tiene 300kg/cm2 ma non sono certo che attacchi sul magnete...
http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/30/f82e68e1f54bbfc75ee3c1aca34cdbfb.jpg
... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà...
monte
Monte effettivamente sei stato sfortunato con le giranti.......
Perdonami il semi OT,...ma tra' ingegneri, parlare di watt riferiti all'illuminazione, va bene fin quando non si entra nello specifico. Giusto per accomunare le tecnologie che consentono di trasformare energia elettrica in luce, sarebbe bene parlare di PAR e di LUMEN, i quali poi,..rilevati e paragonati ai consumi, ci permettono di dedurne le varie efficienze. Quindi, soprattutto per quanto riguarda la tecnologia LED, non e' possibile sapere a priori con i soli watt, quanti LUMEN rendono e come, e nel caso di visione multicolore globale, quanti PAR.
supermonte
01-07-2015, 00:13
intanto il sinottico prende forma
http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/30/e1d09a8a35a4f8138db98d245cb0688f.jpg
... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà...
monte
Luigi510
01-07-2015, 00:46
Ragazzi mi raccomando, se parlate tra ingegneri, usate un linguaggio che possiamo coprendere anche noi comuni mortali :D
supermonte
01-07-2015, 09:55
http://images.tapatalk-cdn.com/15/07/01/777e1c14bc953acd29d0d98015c41915.jpg
... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà...
monte
Bello il sinottico web! Con cosa lo fai?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
supermonte
02-07-2015, 19:05
tutte le sensoristiche che ho costruito comunicano su un bus I2C.
un rasberry che è anche lo schermo touch di controllo dell'acquario (in puthon) legge regolarmente i dati sul bus, aggiorna il display e scrive i dati in un database mysql sul raspberry...
sul raspberry c'é installato un apache server che oltre a fornire le schermate al touch (in php) legge i dati dal mysql e crea il sinottico e i grafici delle variazioni dei parametri...
http://images.tapatalk-cdn.com/15/07/02/2d8b9ea5ce3b73e5c04cf3a3da606930.jpg
... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà...
monte
------------------------------------------------------------------------
http://images.tapatalk-cdn.com/15/07/02/06db43901009a35e059cab37e57b671f.jpg
... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà...
monte
Ah ok.. ma la comunicaziome raspberry arduino la fai via usb o sempre i2c? Io ho fatto una cosa molto simile in php mysql che prende i dati via modbus tcp dal plc che ho sotto la vasca.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
supermonte
02-07-2015, 19:09
intanto sono arrivati i vetri x orologi bombati che useró come lenti sui led...
http://images.tapatalk-cdn.com/15/07/02/4f1cc68a491fb6d73ca88587bad04275.jpg
per il momento ho messo la colla sui bordi avendo cura di non metterla sui led direttamente.
domenica colo la resina sulla vaschetta.
http://images.tapatalk-cdn.com/15/07/02/b4f2cef6f1c1792d69e7d02351df4471.jpg
... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà...
monte
------------------------------------------------------------------------
in i2c, ho 4 arduini indipendenti che controllano il processo, ciascuno è uno slave con un indirizzo diverso.
il raspberry fa da master su quel bus e interroga tutti i registri che contengono i valori dei processi
... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà...
monte
------------------------------------------------------------------------
ieri notte ho programmato l'arduino che controllerà i flussi delle pompe, i livelli nelle vasche, ecc...
http://images.tapatalk-cdn.com/15/07/02/834d5a1638ef394daff22ad98c71f78d.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/07/02/ac0d0c86f6ff09f7c06a440d4fe6bee0.jpg
non ho ancora fatto la parte di programma che gestisce l'I2C perchè ho ancora tanti sensori da collegare... ma appena la faccio la inserisco nel sinottico...
per ora si possono vedere i 3 flussi in litri al minuto delle 3 pompe principali e i litri che ha pompato da quando l'ho acceso 22h e 45 minuti fa...
... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà...
monte
supermonte
02-07-2015, 19:20
il flussimetro è molto importante x capire se le pompe girano ed avvisarmi via email in caso di guasto... se mi collegavo alla linea di alimentazione e guardavo gli assorbimenti magari la pompa girava ma la girante era rotta... così verifico che funzionino effettivamente.
... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà...
monte
Sicuramemte meglio o flussimetri anche se quasi sicuramente l'assorbimento va fuori curva con problemi alla pompa..che flussimetri hai usato?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
supermonte
02-07-2015, 19:24
adafruit versione in plastica
... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà...
monte
Sono a paletta? Sono affidabili con l'acqua dell'acquario che forma incrostazioni e melma batterica?
Interessante comunque l'elettronica DIY.. sono uno smanettone anch'io su queste cose ☺☺
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
supermonte
02-07-2015, 23:32
sono a palette... con un magnetino...
all'asciutto l'elettronica ha un sensore a effetto hall che rileva il semigiro.
con 4 viti lo apri, c'è un oring di tenuta ... prendi in mano la paletta che gira su un perno in inox.
non credo che con la spinta della pompa si possano bloccare, ma se dovesse succedere te ne accorgi perchè segna 0...
... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà...
monte
------------------------------------------------------------------------
http://pages.ebay.com/link/?nav=item.view&alt=web&id=151438254901&globalID=EBAY-IT
http://images.tapatalk-cdn.com/15/07/02/a276ee3ff2aa645d13c35dfa36156697.jpg
... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà...
monte
supermonte
05-07-2015, 22:14
resinati 4 lampadari... ma ho finito la resina!http://images.tapatalk-cdn.com/15/07/05/b2e4e725af9620149d98101ba402626f.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/07/05/26c5c84e98a7623dacabc31e2fbe3f9d.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/07/05/aec747d5a64aff606777c3dc0e73dbaa.jpg
... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà...
monte
ma così facendo la resina nn ti si è infiltrata tra il vetrino e il led?hai provato l'effetto ottico finale?
supermonte
05-07-2015, 22:37
la lente era incollata con una colla con la quale ho formato un anello che isola il centro
... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà...
monte
Accendi prima di continuare ... così per scrupolo! Che resina hai utilizzato?
supermonte
06-07-2015, 09:26
uso la resina BARRIER della VENEZIANI reperibile presso Nautimarket.it...
durante l'incollaggio tengo i led accesi per far diventare tiepida la plafoniera e accelerare il processo, inoltre se calda è più fluida, spariscono le bolle formate mentre mescolavo...
... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà...
monte
Testala a lungo,....perche' il rischio che crepi ed ingiallisca e' alto.
supermonte
06-07-2015, 15:33
la uso da 15 anni e ho già fatto 2 lampadari che lavorano in ambienti umidi immergendoci i led e non da problemi...
è la resina che siusa x impermeabilizzare l'opera viva delle barche, x ripararle quando hanno problemi di osmosi, ecc...
... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà...
monte
La preoccupazione e' solo per le grandissime temperature che si verrebbero a creare a contatto con il led,...sicuramente non paragonabile al calore sprigionato da led provi di dissipazione forzata. Io ti consiglierei di testare un modulo testa in giu', alimentato al 90% per 12 ore. Se va bene, tutto perfetto, se dovesse andar male saprai come intervenire per tempo.
supermonte
07-07-2015, 02:08
il led è appoggiato sul retro dove ha una piastra di 4 cm2 a contatto con la struttura di alluminio con pasta conduttiva per migliorare la conduzione, l'alluminio è raffreddato a acqua... non dovrei superare i 35 gradi nel punto più caldo...
per fare asciugare la resina più in fretta li ho tenuti accesi con il led rivolto verso l'alto al 92% della potenza in laboratorio con 32 gradi e appoggiati sul banco in gomma isolante, senza raffreddarli a acqua. dopo 8 ore erano a 43 gradi
... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà...
monte
Be, allora non dovrebbero esserci problemi.
supermonte
08-07-2015, 00:55
arrivate le celle di peltier
http://images.tapatalk-cdn.com/15/07/07/a3586a0bcf8358f4290872ea683455d8.jpg
prendo un vaso di vetro e ci immergo il blocco di alluminio raffreddato, mentre dall'altra parte raffreddo con una ventola da processore
http://images.tapatalk-cdn.com/15/07/07/e9046f1dbe5a3ac06a084a26ddeadf12.jpg
metto il tutto nel filtro... speriamo che funzioni
http://images.tapatalk-cdn.com/15/07/07/63581883c8224520752151c952a48189.jpg
il dubbio è se basta la ventola che ho montato...
... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà...
monte
cris80im
08-07-2015, 02:00
ciao una curiosità, ma le celle di Peltier la immergi in acqua salata?
supermonte
08-07-2015, 04:12
non sono immerse...
se guardi la foto c'è un blocco di alluminio immerso in acqua dolce, nella parte superiore ci sono le celle
... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà...
monte
Hai fatto un calcolo per il Delta T° in base a quante celle utilizzare? Speriamo funzioni ... :-)
cris80im
08-07-2015, 09:11
quindi la piastra di alluminio fa sia da supporto che da piastra radiante se ho capito bene?
supermonte
08-07-2015, 09:18
si
non ho fatto conti sul delta T perchè avrei dovuto conoscere la resistenza termica del vaso, della ventola, ecc
ho fatto incece un conto spannometrico sui W...
con 3 celle ho 130W di assorbimento elettrico, supposto un rendimento dell'80% ho 100 w raffreddanti...
basteranno?
resta incognita la temperatura del lato caldo, che voglio vedere a che temperatura va...
... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà...
monte
cris80im
08-07-2015, 10:54
ti seguirò con interesse perchè è interessante questa tecnologia,
da quello che ho capito non ha rendimenti pazzeschi però i costi iniziali dovrebbero essere più bassi rispetto ad un equivalente a compressore?
poi magari con la giusta dimestichezza con l'elettronica si può perfino arrivare al recupero energetico,
scusa l'off ma ho letto un articolo che una versione della serie 1 bmw monta un sistema simile "non so che tipo di celle utilizzano ma il principio è lo stesso" per recuperare energia dal calore disperso del motore e ributtare tensione alla batteria.
supermonte
09-07-2015, 01:43
sicuramente sibaserà sull'effetto seebek (credo si scriva così ma non so se è corretto) che è alla base delle termocopie di caldaie e fornelli, solo che le celle sono ottimizzate x funzionare da pompe di calore..
alle fine ho aggiunto altre 2 ventole... il calore in questi giorni è impressionante!
... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà...
monte
RolandDiGilead
09-07-2015, 11:51
Panoramica della vasca?
Quando farai i primi test all'acqua?
supermonte
10-07-2015, 11:20
http://images.tapatalk-cdn.com/15/07/10/7eb6198623c2a0f07d9519083c37dc91.jpg
nella foto i colori sono accentuati
colpa del telefono...
http://images.tapatalk-cdn.com/15/07/10/db176ccbdbf6e88c1cd51653b68293ec.jpg
schiumatoi...
... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà...
monte
supermonte
10-07-2015, 11:31
sto procedendo a controlli dell'acqua ogni 15 giorni
i fosfati e i nitriti sembrano diminuiti leggermente (queste scale colorimetriche sono sempre difficili da leggere...) per entrambi mi sembra che si sia spostato al colore subito a sinistra...
... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà...
monte
Finalmente si comincia a vedere la vasca. Con l'illuminazione pero', devi impegnarti di piu'.
supermonte
10-07-2015, 11:34
l'effetto dal vivo è bello... solo sulla destra il rosso è un po isolato...
l'effetto led bianco e led azzurro sulle rocce è suggestivo
... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà...
monte
Non mi riferivo al gisto estetico, potessi, illuminerei la mia vasca di fuxia. Mi riferivo alla distribuzione dello spettro. Ricordo che in fine decodesti di mantenere un lato piu' scuro e va bene, ma....""comprendendo la resa cromatica dello smartphone", e' una festa di colori,...marginalmente accettabile se fosse stata ottenuta con fonti a largo spettro quali le Hqi,....ma con i led, non e' il massimo.....e mi riferisco agli animali che fotosintetizzano a scheletro duro. I led in vasca sono sempre un gran grattacapo e potendo, io avrei fatto una superplafo a 7/800 led da 1w. Puoi comunque ancora giocare con i moduli, ne aggiungi di piu', ottimizzi la distribuzione e ne diminuisci la corrente di alimentazione.
AntonioA93
10-07-2015, 11:58
concordo con vikyqua, ovviamente tanto di cappello per tutto il progetto che seguo interessato fin dall'inizio, però questa disuniformità dei colori è proprio un peccato.. forse i led messi un pò più in alto non darebbero quell'effetto, ma come già detto più che il fatto estetico, cosi avrai coralli che cresceranno solo sotto luce blu, solo sotto verde, solo sotto gialla ecc e non è proprio l'ideale.. prima anche in un altro post discutevo di una cosa simile e mi trovo daccordissimo con la questione dei led (magari a 3W meglio) piuttosto che cosi grossi, secondo me se vorrai inserire coralli un pò più esigenti dovrai sistemare un pò questa cosa, almeno provare ad alzarli se è possibile
supermonte
10-07-2015, 14:27
purtoppo tra l'acqua e il vetro ho solo 90mm
e la plafoniera è spessa 20...
... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà...
monte
------------------------------------------------------------------------
vorrei segnalare a chi sta usando raspberry, arduino o altri controller simili il sito http://www.yaler.net
qui inserendo qualche riga di codice su arduino o aggiungendo un programmino su raspberry permette di raggiungere il dispositivo da internet senza ip fisso, saltando router e firewall al costo di 10 chf all'anno.
ho attivato il servizio di prova gratuito x testarlo e devo dire che funziona molto bene...
... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà...
monte
AntonioA93
10-07-2015, 14:53
si immaginavo visto la posizione dell'acquario, comunque potresti provare con dei fogli di queste coperture per plafoniere da esterno,
http://s27.postimg.cc/b0cpawkkv/modelli_di_plafoniere_a_neon_NG1.jpg (http://postimg.cc/image/b0cpawkkv/)
mio padre una volta trovo dei fogli belli grandi fatti cosi, sono di plexyglass, e poi hanno quelle linee che non sono altro che curvature tipo a zig zag, e servono proprio a far diffondere meglio i fasci di luce
Guarda monte, per recuperare cio' che gia' hai costruito sudando, io farei cosi', con 4 barre, composte da led 3w e lenti a 120°.
http://s8.postimg.cc/tro0z90kh/vasc.jpg (http://postimg.cc/image/tro0z90kh/)
Luigi510
11-07-2015, 00:09
anche l'altezza mi sa che è troppo bassa 9cm...ma quindi non hai la possibilità di accendere solo bianchi o solo blu per tutta la vasca? ogni led ha un colore a se????
supermonte
11-07-2015, 00:21
posso regolare a coppie tutte le luci, di notte rimangono 2 blu all 1%... la luce varia diversamente x ogni luce durante il giorno in modo graduale
http://images.tapatalk-cdn.com/15/07/10/4ea525ec72b2a2fc2022ce1abb9e63e0.jpg
alle 16:00 c'è il picco
posso regolare rispetto al grafico la percentuale di ogni canale...
http://images.tapatalk-cdn.com/15/07/10/55b4f316d5de357ed61ddd6a5b3417ad.jpg
in questo modo all'ora massima mi sono regolato la tonalità che mi piaceva di più
... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà...
monte
AntonioA93
11-07-2015, 11:03
vabbe si il fatto che siano dimmerabili, forse abbassandoli diminuisce un pò l'effetto arcobaleno, però resto dell'idea sotto quei colori sps non ne cresceranno.. magari potresti sostituire tutti solo con bianchi e blu, perche ovviamente dopo tutto quello che hai speso dire cambia tutta la plafo e facile adirsi, ma già cosi solo blu e bianchi penso andrebbe molto meglio (ripeto non per una questione estetica, ma per la crescita dei coralli), anche se dei led cosi potenti a poca altezza potrebbero anche infastidire se non bruciare proprio i coralli, sopratutto se vengono da T5
supermonte
17-07-2015, 10:16
ho un problema con i finali del controllo luci... un paio anche se azzero il segnale di controllo non vanno più a zero... eppure sono freddi e a livello elettronico sono sicuro di averli comandati bene... boh...
domandona????!!!
il ph dell'acqua stava salendo di giorno in giorno (pochi centesimi per volta)...
ormai ero arrivato a oscillare tra 8.15 e 8,20 e pian piano saliva..
36 ore fa ho inserito nell'acquario 20 Kg di rocce vive (molto belle) e quasi immediatamente il ph è precipitato a 7.90...
http://images.tapatalk-cdn.com/15/07/17/f09bf6960890f4db2f46466887841131.jpg
ora lentamente vedo che sta risalendo...
è normale?
a cos'è dovuto secondo voi? alla respirazione batterica?
io per il momento ho alzato a palla l'ossigenazione in vasca e ho messo a manetta i 4 skimmer...
ps... lo zero del grafico corrisponde a ph=8
... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà...
monte
supermonte
29-07-2015, 09:39
sono tornato a casa...
il ph sta risalendo regolarmente(cala di notte ma ogni giorno è un po più alto)
http://images.tapatalk-cdn.com/15/07/29/1957d5a05e227433bfb462bb391c1500.jpg
ho dato una prima pulita al filtro ad alghe
http://images.tapatalk-cdn.com/15/07/29/871495d6ef7947287e92a143301562cc.jpg
non l'ho pulito a fondo ma ho lasciato un po di alghe che ricomincino a crescer... praticamente l'ho potato...
mi sembra funzioni bene...
... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà...
monte
Direi che sta' girando tutto per il verso giusto.
RolandDiGilead
29-07-2015, 12:46
Quanto tempo ha girato l'ats per avere quella proliferazione algale?
Al contrario degli altri io mi sarei aspettato qualcosa in più.
supermonte
29-07-2015, 12:47
3 settimane
... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà...
monte
RolandDiGilead
29-07-2015, 12:52
Pensavo di più, allora va più che bene, ed è destinato a migliorare.
Seguivo questa discussione con un interesse è un invidia pazzeschi... Non abbiamo più notizie dell'ing Monte?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
supermonte
28-08-2015, 23:03
sono in ferie
... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà...
monte
vesaxcii
07-09-2015, 22:09
come posso seguire gli aggiornamenti di questo progetto? C'è un modo per avvisarmi via mail se ci sta un nuovo post ? Anche se sono del dolce sono rimasto sbalordito e meravigliato da tutto il bellissimo lavoro fatto.
come posso seguire gli aggiornamenti di questo progetto? C'è un modo per avvisarmi via mail se ci sta un nuovo post ? Anche se sono del dolce sono rimasto sbalordito e meravigliato da tutto il bellissimo lavoro fatto.
Sì nel tuo pannello utente cerchi e spunti notifiche nuovi post
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
supermonte
09-09-2015, 00:39
sono tornato dalle ferie...
adesso sono due mesi e mezzo che il sistema gira...
all'inizio i nitriti erano 80 ppm
dopo un mese erano a 60 ppm
adesso sono inferiori a 0,5 ppm
per cui direi che il filtro è partito!
... ho svuotato nuovamente il filtro sd alghe e gli schiumatoi producono un liquido giallo abbastanza denso...
ho deciso di seguire alla lettera il consiglio di Vikyqua, creando dei lampadari a striscia lunghi e stretti con luci bianche.
ho preso dei led da 3W con 3 temperature di colore diverse...
http://images.tapatalk-cdn.com/15/09/08/4f929840920608c36a06f6f545d2766c.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/09/08/0188ac79c8ac49bfb5700905294666df.jpg
i portalampade in alluminio saranno lunghi 50cm e ne sto costruendo 5...
i led saranno in sequenza uno x tipo, l'effetto sul prototipo era abbastanza uniforme.
ci vogliono 5 ore solo x fare le filettature, ma x la settimana prossima dovrebbero essere in anodizzo, poi monto i led e colo la resina.
intanto i gamberetti che ho inserito un mese fa sono passati da 10 a 40mm circa
http://images.tapatalk-cdn.com/15/09/08/261d13ab7d6c06fcca262eabfdf34e8d.jpg
nelle rocce vive ho 2 spirografi, una stella marina, un paguro e 2 lumache turbo che superano i 6 centimetri...
... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà...
monte
supermonte
09-09-2015, 01:01
sto intanto cercando di allevare delle artemie saline... riesco a farle schiudere ma devo trovare l'equilibrio x farle riprodurre in una vaschetta da 20 litri...
in particolare devo capire quanto lievito e quanta spirulina devo somministrare... senza far marcire tutto o farle morire di fame
... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà...
monte
ottimo,
ho seguito fin dall'inizio senza esprimermi.
Complimenti, pare che il progetto prosegue molto bene
Luigi510
09-09-2015, 09:11
Ottimo,la luce era davvero poca,quanti led avrà ogni plafoniera??? I gamberi sono palaemon mediterranei?nin andrebbero messi in una vadca tropicale!!! Invece di lievito e spirulina perche non usi fito/zooplanctin per le artemie?!?!dovrebbe essere molto piu piccolo e quindi piu facile da mangiare per i napuli
supermonte
09-09-2015, 10:03
24 led ciascuna...
i gamberi li ho presi al mare... puliscono gli anfratti dai pezzi di cibo che sfuggono ai pesci... con il filtro che si avvis non mi sembrava il caso di comprare dei costosi gamberi tropicali ...
... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà...
monte
RolandDiGilead
09-09-2015, 10:11
Io nelle plafo metterei anche qualche led blu.
supermonte
09-09-2015, 10:15
di blu ne ho da vendere...
... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà...
monte
dario1988
09-09-2015, 10:30
#30#30#30#30 Seguo! #70
supermonte
23-09-2015, 20:31
iniziamo a tirare 2 somme...
ho avviato il filtro 3 mesi fa con dentro 2 pagliacci, 10 gamberetti 2 lumache turbo...
mensilmente ho eseguito le misure x vedere i progressi...
riporto qui di seguito i risultati delle misure del 15/6 del 5/7 del 21/8 e del 22/9
KH 7 8.5 7.5 8.8
pH 7 8.02 8.06 8.08
NH4 0.05 0.05 0.05 0.40
NO2 0.8 0.6 0.025 0.025
O2 6 7 8 9
NO3 7 5 5 5
PO4 3 3 3 0.4
SiO2 3 0.4
CO2 3 3 3 3
Ca 280 320
Mg 1040 1240
... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà...
monte
Sandro S.
23-09-2015, 20:36
iniziamo a tirare 2 somme...
ho avviato il filtro 3 mesi fa con dentro 2 pagliacci, 10 gamberetti 2 lumache turbo...
mensilmente ho eseguito le misure x vedere i progressi...
riporto qui di seguito i risultati delle misure del 15/6 del 5/7 del 21/8 e del 22/9
KH 7 8.5 7.5 8.8
pH 7 8.02 8.06 8.08
NH4 0.05 0.05 0.05 0.40
NO2 0.8 0.6 0.025 0.025
O2 6 7 8 9
NO3 7 5 5 5
PO4 3 3 3 0.4
SiO2 3 0.4
CO2 3 3 3 3
Ca 280 320
Mg 1040 1240
NO3, PO4 troppo alti...altissimi.
Non ho capito se hai un filtro per dolci o uno skimmer per un marino........spero uno skimmer.
ihmo
supermonte
23-09-2015, 20:36
il PH sta salendo piano piano, il KH anche, precipitati i nitriti e stabili i nitrati, calcio e magnesio in crescita (che erano bassini)
salito l'ammonio ma avevano appena mangiato...
i fosfati si sono ridotti a un decimo quindi il filtro ad alghe funziona...
calati i silicati ma non capisco come (che sia il filtro ad alghe?)
... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà...
monte
------------------------------------------------------------------------
schimmer biologico alghe
... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà...
monte
------------------------------------------------------------------------
NO3 a 5ppm su marino?
secondo JBL è buono fino a 20http://images.tapatalk-cdn.com/15/09/23/2bb0123c9b92b38ffebc899ae83baa82.jpg
... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà...
monte
------------------------------------------------------------------------
i fosfati erano altissimi si sono ridotti a 1/10.... il filtro sta lavorando...
certo che prima di 3 mesi non penso di mettere pesxi...
... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà...
monte
Sandro S.
23-09-2015, 20:43
ma guarda, dipende sempre da quali sono i tuoi obiettivi, sinceramente per quello che ho intravisto nei post precedenti dovresti avere risultati migliori, se puoi vuoi avere 2 pagliacci e qualche gambero anche NO3 a 10 non sono un problema.
capito cosa intendo ?
supermonte
23-09-2015, 20:46
i pagliacci sono li x alimentare i batteri x far maturare il filtro, i gamberi puliscono le pietre x non lasciare materiale organico in decomposizione...
il filtro non è maturo, ma x lo meno si è avviato...
... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà...
monte
supermonte
23-09-2015, 21:01
nel frattempo, mentre aspetto le nuove plafoniere dall'anodizzo ho rifatto il sistema di svuotamento...
il filtro è in una stanza, l'acquario in un altra dall'altra parte del muro...
dal filtro l'acqua va all'acquario tramite 2 pompe e 2 tubi,
dall'acquario al filtro ho 2 sifoni a U rovesciata, ho optato x questa scelta xchè non ho trovato un costruttore che mi garantisse x sempre un giunto sul vetro, e sostituirlo con l'acquario in funzione è impossibile...
il problema dei sifoni è che si forma aria e dopo un po smettono di funzionare...
x questo motivo ho 2 tubi che aspirano dalla parte alta del sifone che aspirano eventuali bolle d'aria.
questi sifoni sono collegati a 2 tubi venturi all'aspirazione di una pompa... ieri ho ridisegnato in 3D questo aspiratore e l'ho stampato:
http://images.tapatalk-cdn.com/15/09/23/64d2ee8d5b23f61150131ff05bfbbfa9.jpg
collegato alla pompa succhia l'aria dai sifoni:
http://images.tapatalk-cdn.com/15/09/23/d98a320aaa4fe3c5d7964160b4d7e440.jpg
per sicurezza tra sifone e venturi ho 2 valvole unidirezionalihttp://images.tapatalk-cdn.com/15/09/23/81b392e230964c27e5b45dadc519f639.jpg
... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà...
monte
Solo io non credo di aver capito perfettamente quest'ultimo passaggio? Mi piacerebbe anche vedere una panoramica dell'acquario. Sono curioso delle "MonteLight" e delle "MonteLight 2.0"
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
supermonte
24-09-2015, 22:32
sto aspettando l'anodizzo... ci vorranno 15 giorni...
cosa non hai apito?
... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà...
monte
Il sistema di svuotamento intendi il troppo pieno per il ricircolo dell'acqua? Il tuo sifone a U rovescia dov è esattamente... Vuol dire che non hai forato la vasca e usi un sistema "a pescaggio"?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
supermonte
24-09-2015, 22:41
esatto, nel centro dell'acquuario ho un piccolo separè con fori in basso e pettini in altro, li sono ospitati i 2 sifoni che portano al centro del filtro. così pesco sia in alto che in basso e non rischio perdite. inoltre in caso di guasto posso isolare la vasca dal filtro.
http://images.tapatalk-cdn.com/15/09/24/fb0fc51a3384e3bb9cc2effcfead8997.jpg
... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà...
monte
------------------------------------------------------------------------
http://images.tapatalk-cdn.com/15/09/24/a2ea1dfff0ca728aaa4316a3d0c8f51a.jpg
... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà...
monte
supermonte
29-09-2015, 16:11
arrivati i lampadari dall'anodizzo
ho cominciato a montare i led
http://images.tapatalk-cdn.com/15/09/29/9eaab06d992de459961649c7e5548237.jpg
ci sono volute quasi 3 ore solo x avvitarli
http://images.tapatalk-cdn.com/15/09/29/417aa46c81abebaf5932bdacd577a3da.jpg
ora devo andare a lavorare x cui i collegamenti elettrici sono rimandati alla prossima settimana...
... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà...
monte
Se usavi le viti con la testa più grande magari riuscivi a sfruttarle per fare il ponte del collegamento in serie....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
supermonte
29-09-2015, 16:58
non li posso collegare in serie, la tensione è troppo alta in più essendo la struttura in alluminio creerei un cortocircuito.
le viti sono in naylon
... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà...
monte
Si immagino, scherzavo infatti
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
supermonte
16-10-2015, 18:03
intanto, a rilento, procedo con le nuove plafoniere...
http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/16/89b437f34089321865251955e8894602.jpg
cablate internamente (260 saldature) sono pronte x esere resinate
http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/16/bfd62c77e28339e14e50f29c2e3c52a7.jpg
avvitate su una struttura rigida e livellate
http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/16/d527e1bc0bd98de8ddf7690c1bf1d87a.jpg
le ho accese x preriscaldarle... ho colato la resina e ora attendo...
... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà...
monte
ti ho spostato il topic in "mostra e descrivi" che è una sezione decisamente più visibile.
complimenti per la realizzazione ;-)
supermonte
27-10-2015, 13:02
ho finalmente finito e installato le strisce di led bianchi (120 led da 1W) e il risultato è soddisfacente:
http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/27/5a760fd1fed9f4c8bf32d20167e50b7d.jpg
nella foto fatta con il telefonino il blú è un po troppo esaltato...
... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà...
monte
------------------------------------------------------------------------
grandissima delusione per gli integrati CAT 4101, che dovevano essere l'ottimizzazione dei consumi, nati x essere controllori switching x led da 1A ciascuno...
SI SONO BRUCIATI TUTTI!
e quel che è peggio ... sono andati in corto fottendoni 4 led blu da 10W.
non capisco come sis possibile, ho rispettato tutti i parametri ma si sono fottuti tutti cone mosche...
ho dovuto scavare la resina x smontare i led e sostituirli.
... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà...
monte
scusa una domanda se posso, che tipo di resina hai usato e dove l'hai comprata?
le viti in naylon pure dove la hai prese?
...più di una domanda in effetti!!
ti ringrazio per le risposte e mi complimento per la bravura sicuramente ma soprattutto per la fantasia nel pensarle tutte....
buon lavoro
ciao
Max
supermonte
27-10-2015, 13:35
la resina che ho usato si chiama BARRIER, si tratta di una resina epossidica bicomponente che viene usata principalmente per resinare gli scafi delle barche che hanno problemi di umidità (osmosi) creando una barriera permanente all'acqua, è facilmente verniciabile anche se ha una grande viscosità e se colata in un contenitore come i portaled in alluminio si aggrappa sia all'alluminio che al vetro che alla guaina dei fili rendendolibperfettamente impermeabili.
io me la procuro sul sito www.nautimarket.it
le viti le ho comprate su ebay, il negozio mi sembra si chiami novarametalli...
li trovo viti in nylon, robdelle in naylon, viti in acciaio, viti in ergal...
anche le viti x fissare i led da 10w
larghe e a basso profilo arrivano da li
... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà...
monte
supermonte
27-10-2015, 13:46
per controllare i led ho dovuto mettere in serie a 2 led una resistenza da 3,3 ohm.
questo comporta che ogni 2 led (20W) io perda 3,3W dissipando in calore il 16,5%
la cosa non mi piace molto, ma x ora non trovo soluzione...
al massimo della potenza arrivo a dissipare 24W... per cui ho deciso di costrire un radiatore improvvisato x dissiparla
http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/27/ee7142f9a6ade0385b4ee176108db37b.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/10/27/f6851af70c1c8c03aede7e490b78d4f5.jpg
montando le resistenze corazzate su lastre di alluminio distanziate da 4 barre filettate...
... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà...
monte
AntonioA93
27-10-2015, 13:47
i 3W hanno bisogno di 5cm di distanza l'uno dall'altro per la dissipazione, credo che anche per i tuoi led non sia stato un bene metterli uno accanto all'altro, forse si sono semplicemente surriscaldati..
supermonte
27-10-2015, 13:49
no, i led bruciati erano 10w montati separatamente su blocchi di alluminio di 10cm x 10cm spessi 2 cm raffreddati ad acqua... ma si è bruciato il controllore che doveva limitare la corrente a 1A x cui non si sono scaldati esternamente ma la sovracorrente li ha consumati rendendoli fiochi
http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/27/334bb84a558b9fd0c9d0434912315808.jpg
nella foto due lampade bruciate, nella seconda ho asportato il led con le cattive...
... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà...
monte
Luigi510
27-10-2015, 14:06
Io avrei usato led da 3 watt, ora quanti watt di luce hai in totale??
supermonte
27-10-2015, 14:20
280W
... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà...
monte
Luigi510
27-10-2015, 14:26
Sono ancora pochissimi per la tua vasca a mio parere,sia per i coralli che per l ossiriduzione
Supermonte ti ringrazio per le dritte....ora mi studio la cosa, vorrei fare delle barre led blu da aggiungere alla mia GNC che la vedo con dominante troppo bianca, ho idea che userò delle barre cave, tipo quelle che hai usato tu, probabilmente i led li farò aderire alla barra con la pasta termica ci penserà poi la tua resina a tenerli fermi...ancora grazie e buon proseguimento
CIAO
Max
supermonte
27-10-2015, 15:35
le barre che ho usato erano dei pieni di 10x40 mm che ho scavato per 5 mm lasciando 5 mm x poterli filettare e mettere le viti in nylon, occhio che se non li avviti con forza in modo da far allargare bene la pasta termica conduce poco verso l'alluminio e scaldi la resina e il led...
... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà...
monte
AntonioA93
28-10-2015, 13:21
anche io sono per il fai da te, però inizio a pensare che per quanto riguardi l'illuminazione con tutti i soldi e tempo che stai sperdendo avresti fatto prima a comprare 2 3 plafo commerciali con led da 3W e ti levavi ogni impiccio, anche perche questi sbalzi sopratutto di luce fanno ritardare la maturazione, il resto della tecnica tanto di cappello ma x la luce credo dovresti fare qualcosa di più semplice
CILIARIS
03-11-2015, 20:22
sto riempendo con acqua osmotica e sciogliendo il sale... sono a 150 litri e non ho ancora riempito i filtri...
intanto visto che la vasca era vuota ho iniziato ad allestirla...
http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/03/7cf74bbcb928ee2effda1e9f90cc3df9.jpg
vado avanti con i cablaggi e gli ancoraggi tubi e sonde...
http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/03/72b61b6271309ec255835d279fd67286.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/03/96fd466d04128a026e5ec93b338274ec.jpg
... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà...
monte
scusami la franchezza ma tutta questa supertecnologia a destra e manca per poi vedere uno scempio di vasca allestita...#:O#:O#:Odai non si può guardare...... spero che la foto non sia il risultato finale di quello che vuoi realizzare#06#06#06#06
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |