Visualizza la versione completa : Paludario e sfondo 3D
Vincenzo Forlino
02-05-2015, 15:00
Ciao,
Vi voglio mostrare il paludario che ho allestito da poco.
http://www.sanguefreddo.net/attachment.php?attachmentid=52746&d=1429977180
http://www.sanguefreddo.net/attachment.php?attachmentid=52747&d=1429977184
E' il primo sfondo 3D che realizzo... non mi piace molto l'effetto lucido finale, ma con il tempo dovrebbe diminuire.. man mano che viene ricoperto da alghe ecc. Mentre per il prossimo so già come risolvere ;)
http://www.sanguefreddo.net/attachment.php?attachmentid=52814&d=1430506336
http://www.sanguefreddo.net/attachment.php?attachmentid=52815&d=1430506367
Queste invece sono delle viste dall'alto
http://www.sanguefreddo.net/attachment.php?attachmentid=52813&d=1430506302
La parte superiore ricoperta di muschio, dista 2-3 centimetri dal coperchio superiore. In teoria dovrebbe rappresentare una sorta di rifugio per i futuri ospiti.
Ospiti che ancora non ho deciso quali saranno. Ho un gruppo di 5 Bombina orientalis (inizialmente erano le uniche candidate) ma non so se sia sufficientemente grande.. Ho prenotato anche un gruppo di 7 giovani Triturus marmoratus da un allevatore. In teoria un trio da adulti ci potrebbe stare... ma non sono ancora certo che sia sufficientemente grande.
Voi cosa ne pensate? Cosa ci mettereste?
Ps. perdonate la pessima qualità delle foto...
io non riesco a vedere le foto#24
Vincenzo Forlino
03-05-2015, 13:11
Spero adesso si vedano
http://s9.postimg.cc/3k2qd6z6z/988526_10204646989599429_2722279883497869409_n.jpg (http://postimg.cc/image/3k2qd6z6z/)
http://s9.postimg.cc/5ah60xrcb/10314456_10204646989399424_5110287203745419753_n.j pg (http://postimg.cc/image/5ah60xrcb/)
http://s2.postimg.cc/sao9wl0w5/IMG_20150501_181343.jpg (http://postimg.cc/image/sao9wl0w5/)
http://s2.postimg.cc/k7uoz05ol/IMG_20150501_181412.jpg (http://postimg.cc/image/k7uoz05ol/)
http://s2.postimg.cc/dxzfc069x/IMG_20150501_181442.jpg (http://postimg.cc/image/dxzfc069x/)
si queste si vedono
molto bello:-)
vedo Asplenium trichomanes, mi sembra di vedere anche delle Epatiche, descrivi meglio le vegetazione, che mi pare molto interessante#36# non tanto per me ma per gli altri
potresti dire anche qualcosa sullo sfondo:-) l'effetto è davvero molto naturale
Anche a me piace molto ! #70
Con cosa hai realizzato lo sfondo ?
Vincenzo Forlino
05-05-2015, 13:01
Ciao,
Lo sfondo è stato realizzato seguendo le diverse guide presenti sul sito. Principalmente si tratta di polistirolo sagomato e rivestito con diversi materiali. Non mi piace molto l'effetto lisciolucido finale dato dal plastivel. Ma ho già trovato una soluzione per il prossimo che realizzerò. Cosi da avere un effetto più naturale e al tempo stesso favorendo l'attecchimento di muschi ed essenze varie :D
Ecco qualche primo piano (di pessima qualità) delle varie essenze ospitate. Sono quasi tutte essenze raccolte torno casa o in ambienti urbani. Ma la vasca è ancora in fase d'allestimento, quindi muterà molto nei mesi a venire. Sia per la naturale maturazione che per le probabili modifiche che apporterò.
Questa è la stessa pianta. Ma penso si tratti di due varietà diverse. La prima l'ho trovata in un coccio a casa di mia nonna, l'altra invece a roma lungo un marciapiede. Dalle foto non si vede molto.
La prima ha steli e foglie verde chiaro e ha un aspetto snello. Ha i bordi delle foglie arrotondate e i fiori di un colore intenso. La seconda ha le foglie di un verde più scuro e il sotto della foglia è violastro, stesso colore degli steli. Nel complesso ha un aspetto più massiccio e carnoso. I bordi delle foglie sono a punta e i fiori di un colore più pallido.
I°:
http://s18.postimg.cc/3nil1z75x/20150504_150610.jpg (http://postimg.cc/image/3nil1z75x/)
http://s1.postimg.cc/fyk51ogxn/20150504_150412.jpg (http://postimg.cc/image/fyk51ogxn/)
II°:
http://s1.postimg.cc/5blqiijej/11159511_10204650076876609_8209121133998564100_n.j pg (http://postimg.cc/image/5blqiijej/)
http://s18.postimg.cc/uq6m2j3et/20150504_150423.jpg (http://postimg.cc/image/uq6m2j3et/)
http://s18.postimg.cc/yrxcj1ret/20150504_150432.jpg (http://postimg.cc/image/yrxcj1ret/)
Questa di preciso non so cosa sia. é stata raccolta in riva a un canale. La parte emersa cambia molto da quella emersa.
http://s30.postimg.cc/eh456w459/20150504_150459.jpg (http://postimg.cc/image/eh456w459/)
http://s30.postimg.cc/gtc54hgql/20150504_150522.jpg (http://postimg.cc/image/gtc54hgql/)
http://s30.postimg.cc/njx7rnta5/20150504_150647.jpg (http://postimg.cc/image/njx7rnta5/)
http://s30.postimg.cc/98dpmrb3x/20150504_150909.jpg (http://postimg.cc/image/98dpmrb3x/)
Un altra di cui ignoro il nome. Ma è davvero molto bella e ha le foglie molto sottili, quasi traslucide!
http://s14.postimg.cc/fhe2fax19/20150504_150322.jpg (http://postimg.cc/image/fhe2fax19/)
http://s14.postimg.cc/b5pgqaq4d/20150504_150340.jpg (http://postimg.cc/image/b5pgqaq4d/)
Felci e muschi vari
http://s2.postimg.cc/kfkmke8rp/20150504_150358.jpg (http://postimg.cc/image/kfkmke8rp/)
http://s2.postimg.cc/cs2bftzhh/20150504_150405.jpg (http://postimg.cc/image/cs2bftzhh/)
http://s2.postimg.cc/3vmxy5jhh/20150504_150535.jpg (http://postimg.cc/image/3vmxy5jhh/)
http://s11.postimg.cc/68zi17ae7/20150504_150935.jpg (http://postimg.cc/image/68zi17ae7/)
http://s11.postimg.cc/g50l0ug67/20150504_151036.jpg (http://postimg.cc/image/g50l0ug67/)
Molto interessante,
la prima pianta di cui ignori il nome è del Miryophyllum sicuramente..
Hai anche qualche epatica oltre che muschi e felci..
Davvero complimenti #70
P.s. : l'effetto del plastivel poi passa..ci penseranno anche le alghe.. la tua parete non mi dispiace..#70
Vincenzo Forlino
05-05-2015, 14:59
Si esatto :)
Ne dovrei avere 2/3 varietà... credo. Queste le ho messe nella parte sommersa e se ne possono vedere due tipi. Una grande e una piccola e con il bordo irregolare. ma diverso da quello che si vede nella parte emersa. Dite che si tratta di varietà diverse e che moltiplicandosi manterranno tali caratteristiche?
http://s14.postimg.cc/w8ny58ibh/20150504_150709.jpg (http://postimg.cc/image/w8ny58ibh/)
Si esatto deve essere proprio una Miryophyllum! Nella parte sommersa c'è anche una Ceratophyllum demersum. Anche la Asplenium trichomanes dovrebbe essere quella. Mentre l'altra tipologia che si tratti di giovani asplenium adiantum-nigrum? Qualcuna di queste potrebbe sopravvivere nella parte sommersa come fanno le varie microsorum?
Io penso di si se c'è buona umidità..
Per le epatiche bisogna vedere quando crescono secondo me..;-)
Vincenzo Forlino
05-05-2015, 16:27
Scusa non ho capito. Le Asplenium trichomanes potrei provare a coltivarle in acqua?
Altra domanda, della riccia secondo voi sopravvive? non è riscaldato. In inverno comunque mantiene i 15°C costanti. (testato)
Stessa domanda per delle microsorum :)
Le Asplenium trichomanes potrei provare a coltivarle in acqua?
no:-)
Parlavo di umidità ambientale (la zona emersa)..#70
La Riccia fluitans intendi ? Si, sopravvive tranquillamente..è un'epatica..;-)
Vincenzo Forlino
06-05-2015, 13:12
OK grazie ad entrambi. Si scusami intendevo proprio lei. Sto cercando qualcosa da far crescere ed aderire alla parte verticale di sfondo 3D, cosi da ricoprirlo quasi del tutto.
Per quanto riguarda i futuri ospiti... cosa potrei ospitarvi? inizialmente avevo pensato a delle Bombina orientalis (che ho già) poi a dei Triturus marmoratus (che ho prenotato ad un allevatore)... Ma temo sia piccolo per entrambe... di conseguenza è probabile che queste le metta in delle vasche più grandi.
Sono ancora indeciso se modificare il paludario a finché si converta ad una fase di "secca" ed una delle piogge. Questo potrebbe essere utile sia per eventuali specie da riprodurre sia per un solo effetto estetico.
Qualche specie di pesce particolare che potrei tentare di riprodurre? Ma la vasca non è riscaldata.. Cosa potrei prendere? killifish? anabantidi? o cosa? Anche altri organismi interessanti d'allevare vanno bene :D
Quanti litri d'acqua effettivi ti ritrovi ? #24
Vincenzo Forlino
06-05-2015, 14:45
Dipende dal livello dell'acqua. Grosso modo un 15 - 20 litri a seconda del livello. L'acquario è un 40 litri circa.
Mmmh...... sono un pò pochi..
Non so..forse per dei killi..
Ti piacciono le Neocaridine ? Quelle ci starebbero abbondantemente..:-)
Vincenzo Forlino
07-05-2015, 08:30
Si certo mi piacciono e quelle saranno i primi ospiti che inserirò (volontariamente) Però mi piacerebbe mettervi qualche pesce anche... I killi mi affascinano... ma non saprei dipende dalla specie... certo che se prendessi qualche specie annuale potrei utilizzare il paludario per ricreare il periodo di secca e quello delle piogge..
Infatti, anch'io pensavo a quelli annuali ..
C'era un video stupendo della BBC su youtube (ma è stato rimosso) di una specie annuale di cui mostravano l'intero ciclo vitale praticamente in una pozzanghera nella foresta..:-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |