PDA

Visualizza la versione completa : [GASTEROPODI]come debellare e tenere sotto controllo le lumache


Simo
05-07-2006, 22:10
Discussioni utili:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=53233&highlight=lumache
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=44822&highlight=lumache
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=43104&highlight=lumache

Edit TuKo Oltre le discussioni linkate segnalo un ottimo e prezioso articolo, redatto dalla nostra Milly http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/Gasteropodi.asp

Pupa
24-07-2006, 05:17
Posso dare qui, in linea generale, un consiglio EXTRA a questo proposito? In aggiunta cioè agli altri metodi trattati nelle discussioni riportate???

Chiedete in giro se qualcuno alleva tartarughe acquatiche, e regalategliele sono ottimo cibo per le tarte #36# .
Le togliete dalla vasca le lumachine "infestanti" e le mettete in freezer, all'asciutto, e muoino "dolcemente", si addormentano senza soffrire troppo -28d# .
Quando ne avete conservato un sacchettino gliele portate.
Chi alleva le tarte spesso è alla ricerca di lumachine e arriva persino a doverle comprare..
Fate così anche se le dovete buttare. Non buttate lumachine vive e sopratutto non liberatele nell'ambiente #07 .

cri
24-07-2006, 12:04
Fermo restando che le lumachine "infestanti" sono un ottimo elemento che contribuisce a stabilizzare l'"ecosistema acquario" avendo esse una funzione detrivora che velocizza i processi decompositivi.

Le lumachine assolutamente NON danneggiano la vegetazione dell'acquario ed anzi contribuiscono ad eliminare i vegetali marcescenti.

Esistono inoltre alcune lumachine, nella fattispecie le lumachine CONICHE Melanoides tubercolata, che sono FONDAMENTALI in acquari con fondo sabbioso, per via della loro attitudine ad interrarsi di giorno ed uscire la notte. Scavando dolcemente nel substrato aerano il fondo prevenendo la formazione di sacche anaerobiche. Inoltre le colonie di queste lumachine tendono ad autoregolarsi come popolosità, ovvero il fondo arriva ad ospitare un numero (abbastanza elevato, ma "nascosto" durante il giorno) di individui, e raggiunto quel numero le lumachine si autoregolano, smettendo di incrementarsi in numero. L'eccessiva attività diurna di queste colonie di gasteropodi è inoltre un indicatore biologico della presenza in acqua di inquinanti. Tutto ciò, soprattutto i benefici apportati al fondo, spinge molti acquariofili a procurarsi ed introdurre miratamente nei loro acquari queste lumachine "infestanti".

Altro vantaggio costituito dalla presenza stabile nelle nostre vasche delle lumachine "infestanti" è il fatto che le loro uova e le giovani lumachine sono ottimo cibo per un po' tutti i pesci, mentre gli adulti sono ottimo cibo vivo per la maggior parte dei ciclidi, oltre che per le caridine e le ampullarie (io personalmente ho più volte osservato ampullarie molto grandi che inghiottivano intere delle planorbis di 2 mm, le quali sono sicuramente una ottima fonte di calcio).

Molti allarmismi e molte informazioni sbagliate sulle lumachine, peraltro diffusissime, sono delle semplici leggende metropolitane. L'unica controindicazione del proliferare eccessivo di queste creature è di tipo estetico: se sono troppe possono risultare antiestetiche.

Inoltre boom demografici eccessivi sono indice di un funzionamento generale non troppo corretto nella gestione dell'intera vasca. Infatti significa che si ha un accumulo anomalo ed eccessivo di detriti organici, che costituiscono una fonte alimentare per questi animali, i quali si trovano così a poter proliferare senza controllo.


:-) :-)) :-))

Pupa
25-07-2006, 05:27
Cri, ti quoto appieno #36#
Ma queste cose le stiamo continuamente dicendo nelle discussioni (anche se qualcuno non è d'accordo -28d# )
Oltre a tutto quello che è stato detto volevo proporre la mia idea di darle a chi ne ha bisogno, qualora fossero davvero tante(100 e più) ma di avere pietà di loro e farle morire nel sonno in freezer... -28d#
Molti le schiacciano e le buttano, a quel punto meglio ucciderle umanamente e poi darle in pasto a chi ha pesci o tartarughe che le mangiano... #13

newgollum
25-07-2006, 13:24
non so se morire 'umanamente' e lentamente in freezer sia meglio di una schiacciata e via... questa 'umanizzazione' mi pare un po' troppo spinta :-D :-D :-D
allora meglio raccoglierle vive e darle da mangiare così alle tartarughe se proprio si deve.
io comunque grazie a Dio fino ad ora non ho mai avuto invasioni tali da doverne uccidere. :-)

cri
25-07-2006, 14:04
Cri, ti quoto appieno #36#
Ma queste cose le stiamo continuamente dicendo nelle discussioni (anche se qualcuno non è d'accordo -28d# )


beh io credo che uno non può dirsi daccordo o non daccordo, tutte queste cose sono documentate scientificamente e sono ampiamente descritte nella letteratura specialistica acquariofila...

sono dati di fatto che, per esempio le melanoides aerano il fondo e sono detrivore, per cui non toccano le piante integre... così come è un dato di fatto che il lupo è carnivoro e non pascola nei prati... :-D


finchè uno mi dice che non vuole le lumachine perchè sono troppe e secondo lui antiestiestetiche posso capire (anche perchè vedere decine di lumachine appiccicate sul vetro frontale non è il massimo), ma se uno le accusa di avergli mangiato le piante mi vien da ridere...

a proposito: attenzione ai BOTIA PAGLIACCIO, loro sì che bucano e spezzano (mordendole) le piante... si può arrivare al paradosso che uno inserisce i botia (che peraltro esigono litraggi considerevoli) per debellare le lumachine che, a torto, secondo lui gli mangiano le piante, e poi è il botia che gli rovina la vegetazione, al contrario delle innoque lumachine...

:-)

Pupa
26-07-2006, 11:11
[quote="newgollum"]non so se morire 'umanamente' e lentamente in freezer sia meglio di una schiacciata e via... questa 'umanizzazione' mi pare un po' troppo spinta :-D :-D :-D
allora meglio raccoglierle vive e darle da mangiare così alle tartarughe se proprio si deve.
[quote]

:-D :-D :-D :-D detta così sembra vera...
Però presumo che tu non abbia mai visto una tartaruga mangiarsi a pezzi un'ampullaria grossa.... #07 , mentre in freezer soffrono mooolto meno, garantito.
poveraccia, molti lo fanno! -04
Darle vive solo le piccolissime, che vengono mangiate in un solo boccone, ma se sono grandicelle e le strappano a pezzi...
Anche con i pesci è uguale -04
Quelli a partire da 5-6cm li strappano a pezzi, e si dibbattono poveracci, mentre i guppini di 2 cm li fanno fuori in un solo morso...

oscar18
29-07-2006, 15:40
liberatele pure in corsi d'acqua....mi riferisco alle lumachine physa, planorbis, melanoides
sono parte integrante della fauna acquatica italiana e sono utili per vari motivi

quelle grosse ed esotiche no.....non liberatele nell'ambiente

newgollum
15-08-2006, 21:48
Però presumo che tu non abbia mai visto una tartaruga mangiarsi a pezzi un'ampullaria grossa.... #07

ampullaria? #06
stiamo parlando di lumachine cosiddette infestanti non di ampullarie! ...che ovviamente si tolgono eventualmente dalla vasca appena si vedono, cioè piccole ;-)

ellisreina81
20-08-2006, 16:14
finchè uno mi dice che non vuole le lumachine perchè sono troppe e secondo lui antiestiestetiche posso capire (anche perchè vedere decine di lumachine appiccicate sul vetro frontale non è il massimo), ma se uno le accusa di avergli mangiato le piante mi vien da ridere...

Allora secondo te chi mi buca una echinodorus osiris?
Vasca da 300 lt, un paio di scalari, qualche cory, 3-4 ancistrus, 3-4 gymnocorimbus, delle rasbore, 2 caridine. Di notte escono una 50ina, forse più, tra adulte e no, di lumachine. Io ho idea che siano loro e, anche se so che fanno bene all'ecosistema, sono giunto alla conclusione di eliminarne un po'...

cri
20-08-2006, 17:57
finchè uno mi dice che non vuole le lumachine perchè sono troppe e secondo lui antiestiestetiche posso capire (anche perchè vedere decine di lumachine appiccicate sul vetro frontale non è il massimo), ma se uno le accusa di avergli mangiato le piante mi vien da ridere...

Allora secondo te chi mi buca una echinodorus osiris?
Vasca da 300 lt, un paio di scalari, qualche cory, 3-4 ancistrus, 3-4 gymnocorimbus, delle rasbore, 2 caridine. Di notte escono una 50ina, forse più, tra adulte e no, di lumachine. Io ho idea che siano loro e, anche se so che fanno bene all'ecosistema, sono giunto alla conclusione di eliminarne un po'...


gli ancistrus, quasi certo, sono ghiotti di echino purtroppo -28d#

ellisreina81
20-08-2006, 18:00
Te dici...? E come faccio, l'osiris è in primissimo piano... devo fucilare gli anci...
#18

cri
20-08-2006, 18:04
Te dici...? E come faccio, l'osiris è in primissimo piano... devo fucilare gli anci...
#18

io ne ho dati via due 3-4 anni fa per questo motivo... quando iniziano a raschiare le foglie riescono a rovinarti il frutto di mesi di coltivazione -28d#

ellisreina81
20-08-2006, 18:08
Dovro' chieder scusa alle lumachine.... Grazie cri :-))

Nevermind
24-08-2006, 09:38
Allora secondo te chi mi buca una echinodorus osiris?
Vasca da 300 lt, un paio di scalari, qualche cory, 3-4 ancistrus, 3-4 gymnocorimbus, delle rasbore, 2 caridine. Di notte escono una 50ina, forse più, tra adulte e no, di lumachine. Io ho idea che siano loro e, anche se so che fanno bene all'ecosistema, sono giunto alla conclusione di eliminarne un po'...

Ovviamente gli ancy, l'echinodorus è una pianta troppo ghiotta per i baffoni ;-), e non sempre è colpa della alimentazione, il fatto è che una volta assaggiata questa pianta diventa inresistibile. Io avendo ancy nell'acquario ho rinunciato ad tenere l'echinodorus.

Nevermind
24-08-2006, 09:42
Te dici...? E come faccio, l'osiris è in primissimo piano... devo fucilare gli anci...
#18

Io non darei mai via i miei ancy per una piantina piuttosto la sostituisco. :-))

elle
07-09-2006, 02:26
anch'io ho lo stesso problema...milioooni di lumachine si abbuffano di tutto ciò che sta morendo o lo è già...ma dopo cena..fanno anche altro -28d# perchè si clonano a vista d'occhio!!! dal sito che mi dite sembra apportino solo miglioramenti e sono indice, cmq di qualcosa che non va..ma il mio, lo vedete nel profilo, l'hanno scambiato per il loro giardino dell'Eden!!
ho paura che il botia si possa mangiare anche le caridine...che fanno la muta spesso...e già di schifezza!! #06
no mi andrebbe di usare lumachicidi..
grazie
PS: funzionano sulle filamentose? #24

dicanio10
19-09-2006, 13:52
anch'io ho un "problema" di numero di lumachine,anche se leggendo qua è la non sarebbe un problema.è che sono tantine,l'unico modo per me è toglierle manualmente,anche perchè si moltiplicano senza che la vasca abbia problemi organici etc...la mia è normale,equilibrata etc,eppure si moltiplicano lo stesso...

cri
19-09-2006, 14:41
regola a mano la popolazione della colonia! fai in modo che non siano troppo poche ma nemmeno troppe da risultare antiestetiche! :-)

dicanio10
19-09-2006, 15:06
quoto #36#

elle
20-09-2006, 03:45
ok, anche se preferirei che qualcun altro lo facesse per me...(mi fanno un po' pena), comincerò l'operazione "terminator" #18

Celine
22-09-2006, 14:10
Ciao a tutti ......non buttate le lumachine infestanti!!!! Sono una ragazza di Roma felice mamma di 6 pesci palla nani che letteralmente impazziscono per le lumachine infestanti (planorbis),le sto cercando disparatamente,ho già fatto razzia di tutti i miei negozianti di fiducia e ne ho vermente bisogno per evitare che i denti dei miei piccoli crescano a dismisura. Sarei disposta a prenderne quanto più è possibile...se non siete di Roma ma magari non troppo lontani si possonon spedire...(naturalemtne a spese mie). Aiutatemi!!

ale.com
22-09-2006, 16:15
pff.
se si riproducono troppo significa che trovano cibo
se trovano cibo significa che c'e' troppa sostanza organica in giro.
evitare di esagerare con l'alimentazione e curare le piante e' gia' un buon fattore limitante.

se le lumache son troppe, quasi sempre si esagera con il cibo.

cri
22-09-2006, 16:43
Celine, perchè non fai un allevamento? #24


prendi una vasca del litraggio che vuoi senza filtro, la riempi di foglie di quercia, ogni tanto dai qualche verdurina e qualche pastiglietta, "starti" la coloniua con una decina di varie lumachine (planorbis, phusa, lymnaea, planorbarius...) e se le alimenti a bomba vedi te quante te ne vengono fuori!! :-D

ovviamente usa acqua dura del rubinetto! ;-)

elle
24-09-2006, 12:57
l'operazione di eliminazione sta pian piano dando i suoi frutti..almeno sembra se ne vedano meno, poi discus e ram sembrano gradire molto ciò che rimane... #06

newgollum
31-10-2006, 13:51
quoto per elle di non usare lumachicidi: temo che sarebbero nocivi anche per i gamberetti

Mchele
31-10-2006, 15:44
Ciao a tutti ragazzi, io tempo fa ho cercato delle lumachine infestanti nei negozi, perchè avevo letto che erano un ottimo cibo vivo pe rle mie due tarta; così le ho messe in un piccolo acquarietto dove avevo previsto di fare crescere gli avannotti dei miei guppy.
Mi sono detto, perchè non allevarne qualcuna e poi darla alle tarta...l'altro giorno ne ho messo qualcuna delle più grandi ( 1,5cm) nell'acquaterrario, ma il risultato che mi aspettavo non è avvenuto. Le mie due tartarughe, forse per ilferddo non stavano mangiando e le lumachine non le hanno filate per nulla... -04 -04 -04
Risulato: oggi mi ritrovo in vasca con un'invasione di lumachine...
Qualcuno ha dei consigli...

Mchele
31-10-2006, 15:54
#22 #22

cri
31-10-2006, 16:17
quanto sono grandi le tarte? io non sono esperto, però tutti dicono che ne vanno matte... #24

Mchele
31-10-2006, 18:54
scusa il ritardo della risposta... :-)) :-)) :-))
Comunque una è circa 5 cm di carapace e l'altra 6 e qualcosa...
Quindi non so che dire, inoltre quella più grande ha già mangiato qualcosa del genere in passato (lumache di terra senza guscio per la precisione))) #19 #19 #19

cri
31-10-2006, 21:26
forse perchè sono piccole... so che gli altri che chiedevano lumachine in eccesso da dare alle tarte, avevano tarte belle grosse... #24

Mchele
01-11-2006, 10:21
Si ho capito...però anche alcune lumachine, specie quelle di pochi giorni non è che siano enormi, anzi sono microbiche...bhoo #19 #19 #19
Morale dlla favola...ora mi ritrovo con una invasione di lumachine in due acquari e non so che farmene...
Ho pensato di mettere le tarta a dieta, così non avendo altro la natura farà il suo corso e saranno costrette a mangiare le lumache... #24 #24 #24
Speriamo...

Mchele
01-11-2006, 20:59
Che ne dite??? #22 #22 #22

Alessio De Francesco
01-11-2006, 23:40
Cari tutti,
io non solo sono un neofita ma un neofita per sbaglio. Recentemente un mio amico ha lasciato la città in cui abitavamo entrambi e mi ha regalato il suo acquario temendo che durante il trasporto i suoi pesci sarebbero morti. o avrebbero sofferto. Io pero' di pesci e acquari non so nulla. Non so che pesci ho (5 dovrebbero essere dei neon, poi ci sono tre pesci piuttusto bruttini e molto molto timidi con degli enormi baffi e poi un pescetto simpatico che si appiccica ovunque molto piu' statico degli altri. Ci sono poi diverse piante. Quando mi ha regalato l'acquario io ero (e sono) terrorizzato. Mi sembra una cosa difficile da portare avanti senza alcuna conoscenza. L'acquario e' già bene allestito direil e avviato. Mi sono fatto spiegare le basi ma già mi imbatto in un problema che inizialmente non c'era. Le lumache. Ho letto nei vostri messaggi che le lumache non mangiano le piante. Vi credo ma non riesco a immaginare cosa altro possa farlo visto che fino a quel momento le piante stavano benissimo e il mio amico aveva lo stesso identico acquario. Mi sono fermato a guardare codeste lumache che crescono molto velocemente. Si soffermano a lungo sulle foglie delle piante. Su una pianta in particolare di cui ovviamente non conosco il nome (mi informero'). Ho fatto caso che dove le lumache si soffermano prima o poi ci viene un buco. Poi piano piano la foglia viene recisa. Non vorrei demordere dopo neanche una settimana.
Gradisco tutti i consigli che vogliate darmi. Io vi prometto di darvi presto informazioni piu' presise sul mio acquario. Lo avevo preso per evitare che i pesci finissero in qualche fogna. Ancora non immaginavo quale complicato laboratorio di chimica rappresentasse un acquario. Diciamo pure che sono stato indotto a credere che mantenere un acquario fosse cosa poco impegnativa.
Grazie in anticipo a tutti
Alessio

Italicus
02-11-2006, 00:04
un acquario fosse cosa poco impegnativa.


lo é basta prenderci la mano
quello che si appiccica al vetro é ancistrus o otocinclus?
quello con i baffi: corydoras? botia? synodontis?

se puoi posta le foto dei pesci nell'apposita sezione e le lumache qui
usi fertilizzante?
il tuo amico lo usava?

posta se puoi le foto delle piante nella ononima sezione se non le riconosci

forse quella pianta ha qualcosa e le lumache si mangiano le foglie gia morte

p.s. non demordere, tutti hanno combinato casini col primo acquario

axel82
06-11-2006, 23:22
x il possessore delle tarta...se loro da sole non le mangiano, schiacciale tu e dagliele morte gia'... io ho notato che quelle coniche le tarta piccole non riescono a mangiarle, diciamo che han bisogno di un aiuto. mentre un altro tipo di lumaca, ho certe che sono piu piccole e piatte le mangiano da sole anche vive.

io ogni giorno tolgo dalla vasca 5/6 lumachine e le do a mangiare alla tarta, (ne ho una di 6 cm di guscio come te). non sono invaso da lumache, ma forse se mi fermassi credo che ne vedrei in giro molte di piu...

invece porgo io una domanda a chi ha sia guppy che tarta...se facessi fare un giro alla tarta nella vasca nei guppy x farle mangiare le lumache facendola cacciare potrei causare danni ai pesci?? cioè la tarta inseguirebbe i pesci? potrebbe portare malattie? certo come situazione è particolare..io credo che la tarta insegua i pesci

Mchele
07-11-2006, 01:35
Grazie axel82, proverò come dici tu, ma secondo me dato che la temperatura è più bassa del solito, è anche per questo che non le mangiano...non hanno molto appetito... -05 -05
Per quanto riguarda la tua di domanda, sono io a darti un consiglio...non mettere mai e poi mai la tarta con i guppy, a meno che tu non voglia dimezzarne la popolazione... -04 -04 -04

Antesis
17-12-2006, 03:02
Scusate ma come succede che l'acquario viene infestato da lumache ?

cri
17-12-2006, 12:16
niente di particolare, se per "infestato" intendi una colona molto numerosa :-)

Antesis
17-12-2006, 14:21
No ma dico, come fanno ad entrarci le lumache?

Thomas87
17-12-2006, 14:53
il più delle volte vengono introdotte con le piante,questo è un'altro dei motivi per cui vanno lavate bene prima di inserirle nella vasca...a me è capitato anche che in una vasca dove tenevo delle tartarughe nascessero delle lumache,penso che le uova fossero in mezzo ai gamberetti secchi perchè tra questi ho trovato anche diversi gusci vuoti...

Antesis
20-12-2006, 01:13
Mi sono fatto dare da mia zia un paio di lumachine e devo dire che a livello di escrementi ne producono tanto!! lol
Erano nella vaschettina per il trasporto e già l'avevano riempita lol

cri
20-12-2006, 12:43
considera che prima di essere escrementi si trattava di avanzi che comunque dovevano essere demoliti dall'ecosistema acquario... l'escremento è una forma di detrito che è ad un livello di demolizione maggiore... per cui si tratta comunque di un vantaggio per l'ecosistema... :-)

kronchic
30-12-2006, 15:02
interessantissimo Topic!
Pongo anche io una domanda: possiedo un 360 litri con 8 discus, 20 cardinali, 7 coridoras e diversi ancistrus.
Ho una sovrappopolazione di melanoides, nonostante i valori siano nella norma, potreste consigliarmi una soluzione per diminuire un pò queste simpatiche e utili lumachine? La sera ricoprono il vetro creando effetto invasione! Alcuni ciclidi ne vanno ghiotti, ma non è certo il loro ambiente una vasca a 29 gradi..
Grazie a tutti e Buon anno!ciaociao
katia

cri
31-12-2006, 12:56
le melanoides danno luogo a popolazioni autoregolanti, in cui non avviene una esplosione demografica ma al contrario raggiunta una popolazione con numerosità ottimale, la crescita cessa... il fattore limitante non è il litraggio della vasca ma la "vivibilità" del substrato... di giorno se noti stanno quasi tutte interrate, per cui è quello il limitante! io ti direi di lasciar stare tutto com'è, tanto di giorno quasi non si vedono, e di notte escono per fare il loro dovere notturno, ovvero nutrirsi di avanzi e foglie marcescenti...

oltretutto sono organismi molto longevi, io ne ho una che ha qualche anno ed è enorme! lunga molti centimetri! :-))

LeonB
27-01-2007, 02:11
ciao a tutti
vi dico cosa mi è successo con le lumachine (le mie sono piccole e tonde a spirale ma non a punta), cosiche forse potrebbe essere utile.

Anche io ne avevo alcune, che poi sono aumentate di numero, per farle diminuire (ma non ucciderle del tutto perche non credo che siano dannose, anzi a leggere le prime 2 pag sembra proprio il contrario) per circa una settimana di notte le prendevo una ad una con pazienza e le uccidevo, poi le davo in pasto ai pesci dell'acquario, che se le guistavano molto (tipo i neon card. platy, arlecchino...) a patto che avessero il guscetto in frantumi.
fatto questo, tenendo molto pulito l'acquario da materiale organico, il numero dovrebbe diminuire notevolmente, ma qualcuna rimmarrà, e credo che vada bene cosi (almeno per me).

Volevo dire anche che nella mia inesperienza, pensavo all'inizio, che i buchi nelle piante li facessero le lumachine, invece cio era falso, prova empirica è stato che, quando stufo di trovare piante distrutte, capii che era colpa di un ancistrus che se ne cibava con violenza, ora (spero di non dire un'eresia) ma un altro negoziante più serio (rispetto a quello che mi vedeva le piante ogni volta) mi ha consigliato i dargli l'insalata e l'ancistrus la mangia !!!! a saperlo prima avrei buttato via meno soldi!

ciao

cri
29-01-2007, 13:58
l'ancistrus mangia tutte le piante a foglie larghe non troppo coriacee, nella fattispecie soprattutto le echinodorus. le foglie risultano praticamente abrase se non letteralmente forate. altro che lumachine... #23 :-)

Italicus
06-03-2007, 13:44
ci sono lumache che mangiano la cladophora? se si che specie?

cri
06-03-2007, 14:10
io ho la cladophora e nella stessa vasca tengo praticamente tutte le specie "mansuete" di lumache, e non la mangiano

probabilmente le pomacea canaliculata se la mangerebbero però :-))

Italicus
06-03-2007, 14:28
tutte le specie "mansuete"

vediamo, melanoides, planorbarius, planorbis e physa?

cri
06-03-2007, 19:20
tutte le specie "mansuete"

vediamo, melanoides, planorbarius, planorbis e physa?


anche neritidae varie, e pomacea bridgesii :-)

newgollum
06-03-2007, 19:33
confermo che clithon, ampu, physa, planorbis e planorbella (o arius come preferite ;-) ) non mangianol a cladophora: ce l'ho in tutte le vasche per i gamberi ma le lumache non la toccano.... alla peggio ci mangiano in mezzo le schifezze che ci si depositano. Poi certo non so se è perché hanno sempre disponibile qualcosa di più gustoso ;-)

Macara
29-04-2007, 22:13
Io ho una colonia spettacolare di planorbella rosa che mi sono state portate da una lymnophila..1 sono bellissime;2 fanno un lavoro eccezionale.Appena provano ad uscire delle alghette sulle piante ecco che un paio partono e vanno a sistemare,giorni fa ho messo una calza sul filtro x salvare la mia prossima sfornata di guppy ma ero un pò preoccupata x i detriti che vi si formano sopra...macchè!!c'è una squadra di planorbella fissa che mantiene il mio filtro perfetto!!Quel che invece mi rende perplessa è che appena pochi giorni prima che uscissero fuori mi avevano regalato una neritina(infatti inizialmente pensavo fossero figlie sue) ma lei adesso nn si muove più da qualche giorno,ieri la mia guppa l'ha spiluccata e si è mossa..starà morendo?sarà stato il backtopur che ho dovuto dare ai guppy?che sfiga..a saperlo nn la compravo!Qualsiasi cosa sia stata alle planorbella ha fatto un baffo!! :-))

Piccettino
30-04-2007, 01:19
domandina alla quale forse sarete stufi di rispondere: se le lumache "invadono" lo scomparto del filtro interno con i materiali filtranti, oltre a ripulirlo, non danneggiano i microrganismi utili che vi risiedono?
ne ho trovate 3 dentro al filtro mentre cambiavo la lana qualche giorno dopo aver inserito nuove piantine :)

malawi
30-04-2007, 06:16
domandina alla quale forse sarete stufi di rispondere: se le lumache "invadono" lo scomparto del filtro interno con i materiali filtranti, oltre a ripulirlo, non danneggiano i microrganismi utili che vi risiedono?
ne ho trovate 3 dentro al filtro mentre cambiavo la lana qualche giorno dopo aver inserito nuove piantine :)

Io le ho in tutti i filtri e non ho mai notato problemi. Mi sono dimenticato di dirti che gli L206 mangiano anche le lumache, in particolare le physa.

Ciao Enrico

Piccettino
30-04-2007, 09:22
Io le ho in tutti i filtri e non ho mai notato problemi. Mi sono dimenticato di dirti che gli L206 mangiano anche le lumache, in particolare le physa.



ok, come immaginavo, le lascio lì a pulirmi la lana #36# male che vada se da 3 diventan 30 posso anche integrare la dieta dei loricaridi ;-)

grazie, utilissimo as usual

newgollum
30-04-2007, 11:34
domandina alla quale forse sarete stufi di rispondere: se le lumache "invadono" lo scomparto del filtro interno con i materiali filtranti, oltre a ripulirlo, non danneggiano i microrganismi utili che vi risiedono?
ne ho trovate 3 dentro al filtro mentre cambiavo la lana qualche giorno dopo aver inserito nuove piantine :)

non arrecano danno alla popolazione batterica perché se ne nutrono ma la rifanno pure... :-) l'ho letto da qualche parte... non ne sono sicura mi pare su applesnail per quanto riguarda le ampu. comunque anche da me le lumachine (physa) risiedono anche nel filtro e aiutano la sua azione.



la neritina potrebbe soffrire di mancanza di cibo se le planorbella gli fanno fuori tutte le aghette, ma non ci puoi fare niente se non tentare di far cerscere più alghe con un'illuminazione ad hoc, perché le neritina mangiano praticamente solo quelle.

polisippolo
02-05-2007, 00:59
salve a tutti ho letto con molto interesse la discussione perchè ho una vera e propria invasione di melanoides tubercolata[/b:bf6c2be3aa].
Capisco che non creano danno ma sono veramente brutte da vedersi perchè anche in pieno giorno sono sui vetri e in particolare su questa pianta. vorrei rimuoverle e/o limitarle notevolmente:

1-rimuoverle manualmente
2-meno cibo
3-pulire il fondo da eventuali residui di cibo, piante morte ecc.

poi? ho dimenticato qualcosa? grazie[b]invasione http://www.acquariofilia.biz/allegati/hpim2005b_548.jpg

newgollum
02-05-2007, 12:10
salve a tutti ho letto con molto interesse la discussione perchè ho una vera e propria invasione di melanoides tubercolata.
Capisco che non creano danno ma sono veramente brutte da vedersi perchè anche in pieno giorno sono sui vetri e in particolare su questa pianta. vorrei rimuoverle e/o limitarle notevolmente:

1-rimuoverle manualmente
2-meno cibo
3-pulire il fondo da eventuali residui di cibo, piante morte ecc.

poi? ho dimenticato qualcosa? grazie

prima di tutto rimuovewrle a mano e ridurre il cibo, sì. Puoi potare se vedi che hai piante rovinate, che potrebbero essere preda delle lumache.
Per quanto riguarda la pulizia della vasca ottimo, ma fai molta attenzione a non pulire troppo... se tutto in una volta elimini i residui del fondo, sifoni, pulisci i vetri ecc potresti influire sui parametri (sull'equilibrio) della vasca... queste operazoni è meglio farle un po' per volta.

giada92
08-11-2007, 21:04
ciao io allevo tartarughe acquatiche
piccolo intervento: come giustamente è stato detto bisogna guasrdare le dimensioni sia di pesci che di altri animali in confronto alla tarta
ad esempio per una tarta di 5-6 cm neon e gambusie, per una di 10 guppy, platy, black molly ecc., per una di 20 pesci rossi......ecc
va anche detto pero che dipende dai gusti personali della tarta....
le mie tarte farebbero fuori lumache e pesci in quattro e quattr'otto ma ne ho una che addirittura conviveva con i pesci rossi senza neanche provare a rincorrerli e ora convive con melanoides, ampullarie e pisya...
è una convivenza pacifica, la tarta mangia ma lascia sempre qualche pezzo succulento di pesce e le lumache hanno cibo fresco e abbastanza per tutte
inoltre a lumache e a questa particolare tarta piace la sabbia
insomma contenti tutti....me compresa :-)) che mi tengono la sabbia bella pulita

titti84
29-12-2007, 13:22
CIAO ragazzi,ho seguito anche io la vostra "chiacchierata" ma nonostante tutto non capisco una cosa:
Premessa-sono invaso dalle lumachine(non so dire di che tipo)
La vasca (allestita da due settimane) è ancora in fase di maturazione di consguenza non ho altro che piante...0 pesci o altri esseri viventi.
Considerando che ovviamente non somministro cibo,di cosa si stanno nutrendo le lumache?e perchè si riproducono così velocemente #07
Aiutatemi a capire :-))

silver3637
22-03-2008, 07:52
CIAO ragazzi,ho seguito anche io la vostra "chiacchierata" ma nonostante tutto non capisco una cosa:
Premessa-sono invaso dalle lumachine(non so dire di che tipo)
La vasca (allestita da due settimane) è ancora in fase di maturazione di consguenza non ho altro che piante...0 pesci o altri esseri viventi.
Considerando che ovviamente non somministro cibo,di cosa si stanno nutrendo le lumache?e perchè si riproducono così velocemente #07
Aiutatemi a capire :-))

Idem .. ho allestito da 1 settimana e nonostante abbia accuratamente lavato e pulito tutte le piante mi ritrovo ogni giorno 4 o 5 micro lumachine trasparenti o nere da schiacciare :-))


Ogni tanto su 2 piante in particolare trovo dei micro puntini neri tanto che mi vien da pensare che siano uova anche se non sembrerebbero per niente !!!

TuKo
04-06-2008, 15:55
Ho editato e aggiornato il 1° post a pagina 1.Dato che c'ero ho anche ripulito il tipoc da interventi poco pertinenti.

zerothehero
26-06-2008, 23:49
francamente non ho mai capito tutto questo terrore per le lumache...io quando non le ho le introduco sempre.
Ricordo ancora come nell'acquario di 200l avessi centinaia di melanoides + altre a forma sferica che non conosco..mai danneggiato le piante.
Ora nell'acquarietto da 25 litri (in cui ho introdotto volontariamente le melanoide + un'altra specie) ne ho meno, ma sono cmq oltre che utili, simpaticissime...fondo sempre pulito, anche grazie a loro (oltre che al doppio filtro). #22

Ah: l'altra specie è la limnea. :-D

zerothehero
27-06-2008, 00:01
Cmq una cosa "strana" (ma neanche tanto) è che ogni volta che ho inserito le caridina japonica ho sempre notato un forte contenimento nel numero delle lumache. (già una decina di japonica in un acquario di 70 litri eliminano pressochè quasi tutte le alghe e il detrito, quindi riducono in modo drammatico la disponibilità alimentare delle lumache )
Imho si può tentare questa strada, se non si vogliono mettere i botia.
Non so se è capitato lo stesso anche ad altre persone.

acquadolce2007
06-10-2008, 18:08
Cmq una cosa "strana" (ma neanche tanto) è che ogni volta che ho inserito le caridina japonica ho sempre notato un forte contenimento nel numero delle lumache. (già una decina di japonica in un acquario di 70 litri eliminano pressochè quasi tutte le alghe e il detrito, quindi riducono in modo drammatico la disponibilità alimentare delle lumache )
Imho si può tentare questa strada, se non si vogliono mettere i botia.
Non so se è capitato lo stesso anche ad altre persone.

le caridine oltre che limitare il cibo alle lumache, mangiano anche le loro uova #36#

biociccio
27-12-2008, 00:54
le caridine oltre che limitare il cibo alle lumache, mangiano anche le loro uova #36#

anche se l'ho letto, mai vista una japonica o una cherry con le uova delle physia in bocca (per quanto pregassi)

Piuttosto le melanoides mi sembra ne diminuiscano le risorse alimentari nel lungo periodo.

biociccio
27-12-2008, 00:54
le caridine oltre che limitare il cibo alle lumache, mangiano anche le loro uova #36#

anche se l'ho letto, mai vista una japonica o una cherry con le uova delle physia in bocca (per quanto pregassi)

Piuttosto le melanoides mi sembra ne diminuiscano le risorse alimentari nel lungo periodo.

acquadolce2007
27-12-2008, 22:38
biociccio
personalmente ho visto uan red mangiarsi le uova delle planorbis #36#

acquadolce2007
27-12-2008, 22:38
biociccio
personalmente ho visto uan red mangiarsi le uova delle planorbis #36#

biociccio
30-12-2008, 00:25
non ho esperienza di planorbis... #13 parlavo solo per le physia

biociccio
30-12-2008, 00:25
non ho esperienza di planorbis... #13 parlavo solo per le physia

ligeiro
15-01-2009, 16:04
ho un piccolo 50x30x30 avviato da 40 giorni...
da quanto ho capito meglio che queste lumachine se in numero controllato.. danno solo benefici?
poi seconda domanda...ma le ampollarie, dicono tutti i negozianti che mangiano le piante, però vedo che qui c'è molta gente che le tiene come mai? #36#

ligeiro
15-01-2009, 16:04
ho un piccolo 50x30x30 avviato da 40 giorni...
da quanto ho capito meglio che queste lumachine se in numero controllato.. danno solo benefici?
poi seconda domanda...ma le ampollarie, dicono tutti i negozianti che mangiano le piante, però vedo che qui c'è molta gente che le tiene come mai? #36#

acquadolce2007
15-01-2009, 16:34
da quanto ho capito meglio che queste lumachine se in numero controllato.. danno solo benefici?
poi seconda domanda...ma le ampollarie, dicono tutti i negozianti che mangiano le piante, però vedo che qui c'è molta gente che le tiene come mai? #36#

se tenute in numero controllato non danno alcun problema.

come dico sempre, dire ampullarie vuol dire tutto e nulla, con quel nome si idententificano le varie specie appartenenti al genere delle Pomacea, le più diffuse sono le pomacea bridgesii che non divorano le piante, spesso ai negozianti arrivano le pomacea canaliculata o insolarium divoratrici di piante..

acquadolce2007
15-01-2009, 16:34
da quanto ho capito meglio che queste lumachine se in numero controllato.. danno solo benefici?
poi seconda domanda...ma le ampollarie, dicono tutti i negozianti che mangiano le piante, però vedo che qui c'è molta gente che le tiene come mai? #36#

se tenute in numero controllato non danno alcun problema.

come dico sempre, dire ampullarie vuol dire tutto e nulla, con quel nome si idententificano le varie specie appartenenti al genere delle Pomacea, le più diffuse sono le pomacea bridgesii che non divorano le piante, spesso ai negozianti arrivano le pomacea canaliculata o insolarium divoratrici di piante..

ligeiro
15-01-2009, 20:15
io mi riferivo alle classiche gialle...purtroppo delle altre non si trovano con facilità qui a palermo...

poi avevo intenzione di fare un cubo da 30cm solo per gamberetti e crostacei dolce...dove posso trovare informazioni su questo biotipo??

ligeiro
15-01-2009, 20:15
io mi riferivo alle classiche gialle...purtroppo delle altre non si trovano con facilità qui a palermo...

poi avevo intenzione di fare un cubo da 30cm solo per gamberetti e crostacei dolce...dove posso trovare informazioni su questo biotipo??

ligeiro
19-01-2009, 23:41
nessuno mi sà rispondere?

ligeiro
07-05-2009, 14:00
allora come si tengono sotto controllo? quando diventano numerose?? senza zucchina che da me fa solo diventare l'acqua nebbiosa

acquadolce2007
07-05-2009, 17:14
la nebbiolina dovrebbe essere un esplosione batterica e se si forma in 1 giorno hai qualche problema in vasca.

comuqnue puoi utilizzare le Anentome Helena, lumache carnivore.

ligeiro
07-05-2009, 23:48
la nebbiolina dovrebbe essere un esplosione batterica e se si forma in 1 giorno hai qualche problema in vasca.

comuqnue puoi utilizzare le Anentome Helena, lumache carnivore.

1:cosa faccio per capire i batteri e combatterli?
2:come faccio con le carnivore? ho due ampullarie blu...di 6mm

acquadolce2007
08-05-2009, 16:11
per i batterei non so come aiutarti :-(

le antentome nn mangiano le ampullarie se nutrite.

NONO
18-06-2009, 15:19
io vorrei comprarne due domani..ma a leggere i commenti passa la voglia...cmq le comprerò lo stesso perchè ho bisogno di pulitori...vorrei le ampullarie...ma come gli do il cibo? glielo butto in vasca e lo mangiano da sole? E il betta non le farà niente? Inoltre alla temperatura che raggiunge l'acqua della mia vasca (sui 30 gradi) le ampu resistono? Purtroppo non posso installare ventole.... come posso raffreddare l'acqua ?

ak47
13-11-2009, 11:10
ciao a tutti
io ho molte lumache piatte e tonde nell'acqurio sapete dirmi che tipo
di lumache sono??? e se devo eliminarle??? #24 #24

elena67
13-11-2009, 11:24
ciao a tutti
io ho molte lumache piatte e tonde nell'acqurio

grandi quanto? riesci a fare una foto? :-)

ak47
13-11-2009, 11:36
per ora non posso fare delle foto ma le dimensioni variano fino ad una grandezza max di 5/6 mm di diametro ;-)

elena67
13-11-2009, 12:48
Prova a guardare se assomigliano alle Planorbis ...

http://images.google.it/imgres?imgurl=http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/Gasteropodi/gasteropodi_file/image015.jpg&imgrefurl=http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/Gasteropodi.asp&usg=__QNcsG1wBYzGgeR3HOqjNYd50qSY=&h=314&w=500&sz=44&hl=it&start=13&sig2=NCuOFHjhu1DuP06Gl9X6Wg&tbnid=GkwC7zrKfSNeSM:&tbnh=82&tbnw=130&prev=/images%3Fq%3Dplanorbis%2Bacquariofilia%26gbv%3D2%2 6hl%3Dit%26sa%3DG&ei=ITn9So6KMJm4sgb99LTyCw

#24

Sbregamandati
13-11-2009, 12:56
ak47, potrebbero essere planorbis, guarda se assomigliano a queste:

http://images.google.it/images?gbv=2&hl=it&q=planorbis&sa=N&start=0&ndsp=18

Sbregamandati
13-11-2009, 12:58
Scusa elena67, abbiamo risposto assieme :-)

elena67
13-11-2009, 13:05
:-)) sono contenta che abbiamo pensato allo stesso genere ... :-))

ak47
13-11-2009, 14:48
grazie elena67 e sbregamandati #25
siete stati d'aiuto sono poprio le planorbis #36#
secondo voi è il caso di toglierle??? o come posso limitarne il continuo aumento???
aspetto vostri consigli ciao #22

astrosofia
12-04-2010, 21:55
io ho una super invasione, domenica scorsa ne avrò tolte un centinaio da vetri, piante e tronchi.. non sò piu cosa fare.. il fondo è sempre pulito, cibo quel che basta.. (anche perchè appena dò da mangiare c'è l'assalto!) cambi d'acqua 30% ogni 2 settimane.. ma non vanno via.. sono già diventate un centinaio.. non sò piu cosa fare.. :(

hopemanu
16-04-2010, 09:49
come si distingue una Planorbarius da una Planorbis

astrosofia
29-04-2010, 21:38
volevo informarvi che da quando ho ridotto la somministrazione di cibo da 2 volte al giorno ad una sola le lumache sono diminuite dell'80% circa.. và molto meglio adesso..

Grazie
Ric

Reo
10-09-2010, 01:23
Aiuto troppe lumache Physa e le piante sono tutte bucate! Che devo fare?

Scalaredipeso
12-10-2012, 12:31
Ho un 120 lt che di notte diventa un "lumacario" :-).
Durante il giorno le lumache non le vedo, forse 4-5 poggiate sul fondo, quando spengo la luce dell'acquario, nemmeno, ma quando torno la sera tardi e la casa è buia, non appena accendo una luce e guardo l'acquario sembra un film dell'orrore,non saprei contarle, saranno decine, centinaia, non lo so,le lumache sono ovunque, poi la mattina come se nulla fosse,
Siccome mia sorella ha dismesso un acquario mi ha regalato, oramai da quasi due anni, due bothia pagliaccio, che sono diventati belli grossi, ma credo per il cibo, non per le lumache.
Le piante le trovo mangiucchiate, ma ho letto nelle pagine precedenti che potrebbero essere i bothia stessi, quindi vabbè.
Detto questo, siccome non vorrei sterminare le lumachine, che sono quelle lunghe a cono, posso tenermele senza che mi creino problemi?
Grazie

Zeitgeist
15-10-2012, 13:04
Riduci il quantitativo di cibo, sifona maggiormente il fondo, regala/vendi i Bothia e compra delle helena... ;-)

Scalaredipeso
15-10-2012, 14:33
In verità il cibo è già poco, il fondo lo sifono una volta a settimana, ho il problema delle alghette sul fondo e lo faccio già per quello, vendere o regalare i bothia ?!?!?! noooo non ci riesco, non riesco ad eliminare le lumache come potrei privarmi di una mia creatura? ehm cosa sono le helena? ho cercato con google per immagini e mi compaiono solo signorine come mamma le ha fatte #24

Zeitgeist
17-10-2012, 19:37
ehm cosa sono le helena?

Anentome helena... qui la scheda: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=253870

cinzia ferri
14-12-2012, 16:36
mi spiegate perchè io stamani ho visto nella mia vasca una minuscola lumachina?..ma queste lumachine infestanti come dite voi nn hanno nulla a che vedere con le ampullarie? sono la stessa cosa ? io le ampullarie le avevo fino allo scorso anno poi sono tutte morte..questa da dove salta fuori..forse da qualche pianta acquistata? strano..le ultime che ho comprato risalgono a qualche mese fa..e prima di inserirle nella vasca le sciacquo sempre bene..insomma com'è che si trova nella vasca adesso...ci nascono da sole?ma è stato un caso che l ho notata solo perchè era attaccata al vetro..poi è passato un pesciolino che ha cercato di mangiarsela e lei si è fatta cadere nel fondo ..cosi l hò persa di vista..

Wingei
14-12-2012, 19:12
Viene da un uovo deposto su qualcosa che hai messo in acquario. Se le ampullarie non si sono riprodotte non può essere un'ampullaria.

Le "lumachine infestanti" sono Gasteropodi dei generi Physa, Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Melanoides e altre meno conosciute. Oddio, anche le Pomacea sarebbero infestanti ma sono molto più semplici da tenere sotto controllo.

Dacché, come dimostrato da Pasteur, la vita non può generarsi da sola, non è possibile che le chiocciole si autogenerino. Vengono tutte da uova deposte sulle piante in involucri gelatinosi oppure sono già presenti alcuni giovani esemplari, pressoché invisibili.

cinzia ferri
15-12-2012, 00:18
grazie Wingei ...penso provenga da qualche pianta che ho introdotto nella vasca anche se risale a piu di un mese fa...strano però..è cosi piccina..meno di una lenticchia

cinzia ferri
15-12-2012, 01:20
#70#70#70viene da un uovo deposto su qualcosa che hai messo in acquario. Se le ampullarie non si sono riprodotte non può essere un'ampullaria.

Le "lumachine infestanti" sono gasteropodi dei generi physa, planorbis, planorbarius, lymnaea, melanoides e altre meno conosciute. Oddio, anche le pomacea sarebbero infestanti ma sono molto più semplici da tenere sotto controllo.

Dacché, come dimostrato da pasteur, la vita non può generarsi da sola, non è possibile che le chiocciole si autogenerino. Vengono tutte da uova deposte sulle piante in involucri gelatinosi oppure sono già presenti alcuni giovani esemplari, pressoché invisibili.

eido81
22-08-2013, 14:04
salve a tutti... da qualche giorno ho scoperto di avere una lumachina nera "bastarda" che non ho introdotto di mia spontanea volontà nell'acquario, ne avevo intensione di introdurle e non so da dove sia saltata fuori!!! cmq questa Fetentona mi si attacca alle piantine e me le mordicchia distruggendo le foglie!
APPENA POSSIBILE LE FACCIO UNA FOTO... PER ADESSO CHE MI CONSIGLIATE ?

le mie piantine--- > http://s7.postimg.cc/v6g3gpe1j/IMG_1865.jpg (http://postimg.cc/image/v6g3gpe1j/)

AliceG
07-12-2013, 10:04
Io la toglierei dall'acquario


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

pesce red
20-03-2014, 12:35
anch'io vorrei liberarmi delle lumache della mia vasca ......non sono tantissime per ora, ma la tendenza mi porta a pensare che tra poco saranno un problema .
io ho provato a toglierle manualmente -98 ma alla fine il risultato non soddisfacente, e poi faccio un disastro in vasca.
ora stavo pensando di comprare la trappola per le lumache, ma non ho trovato recensioni in merito ......qualcuno l'ha provata ? come vi sembra come idea ?
http://s29.postimg.cc/5h0b2pfab/IMG468.jpg (http://postimg.cc/image/5h0b2pfab/)

bonsay_x
02-05-2014, 11:04
L'unica soluzione alle lumache infestanti, sono altre lumache, le anentome helena, conosciute come lumache killer, sono belle da vedere e mangiano come non ci fosse un domani! Inoltre non essendo ermafrodite non si riproducono se in acquario non ci sono maschio e femmina. Quindi una lumaca sola nel giro di qualche settimana dovrebbe fare il suo lavoro, inoltre una volta terminato il cibo vivo si adatta al mangime dei pesci o degli invertebrati.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

alessioaudi
21-06-2014, 21:25
Anche nel mio acquario partito da un mesetto ho scoperto la presenza di queste lumachine... Non ho pesci e non inserisco mangime quindi penso si stiano nutrendo delle foglie messe male delle piante...
Non sono tantissime ma ,prima che diventino un problema,ho sperimentato i metodi naturali che si trovano in giro per la rete.... una fetta di patata,un pezzettino di carne... NIENTE,non ne ho trovata neanche una appiccicata alla mia esca!!!! Come mai?? Cosa posso fare??
Ecco una foto delle lumachine presenti nella mia vasca:


http://i38.photobucket.com/albums/e118/alexfornaro/20140621_194938_zps60185a38.jpg (http://s38.photobucket.com/user/alexfornaro/media/20140621_194938_zps60185a38.jpg.html)

Anna88
22-06-2014, 23:10
Io ho lo stesso problema con le planorbis.. A me stanno mangiando le piante.. Sembrerà assurdo ma è cosi.. Ormai mi hanno invaso l'acquario... Ho comprato le lumache killer da un mese ormai ma sembrano non funzionare...

Di sera/notte le ritrovo sul vetro e sulle piante e ormai sono sicura al 100% che siano loro a lasciarmi i buchi sulle piante e a mangiare le foglie appena cresciute...
Voglio eliminarle definitivamente!!!!

Mi potete dare un buon metodo per favore?

alessioaudi
25-06-2014, 18:44
nessun aiutino?????

Wingei
29-06-2014, 11:15
ora stavo pensando di comprare la trappola per le lumache, ma non ho trovato recensioni in merito ......qualcuno l'ha provata ? come vi sembra come idea ?


Provata molto tempo addietro e si è rivelata una boiata pazzesca, il cibo ne attira veramente poche e per di più sono pure intelligenti, una volta sazie attendono l'arrivo delle loro compagne per evadere, insomma, messa la sera, sembrava riscuotere un discretissimo successo, e la mattina dopo ci ho trovato dentro solo un Corydoras panda piuttosto stressato.

uccio2
10-07-2014, 21:47
anch'io vorrei liberarmi delle lumache della mia vasca ......non sono tantissime per ora, ma la tendenza mi porta a pensare che tra poco saranno un problema .
io ho provato a toglierle manualmente -98 ma alla fine il risultato non soddisfacente, e poi faccio un disastro in vasca.
ora stavo pensando di comprare la trappola per le lumache, ma non ho trovato recensioni in merito ......qualcuno l'ha provata ? come vi sembra come idea ?
http://s29.postimg.cc/5h0b2pfab/IMG468.jpg (http://postimg.cc/image/5h0b2pfab/)

io ci ho trovato la prima mattina un coridoras, la seconda mattina un discus piccolino, la terza mattina un pesce "verme" e un coridoras, la quarta mattina la trappola era nella spazzatura.
Voglio provare con le patate.

Mizar
13-08-2014, 11:30
Ciao,
vorrei condividere la mia esperienza con le lumache infestanti.

Ho un acquario da 120 litri che ho smesso di curare da un paio di anni.
Rabbocco solo l'acqua evaporata con normale acqua di rubinetto e per mantenere viva la flora all'interno (principalmente anubias e cryptocoryne) ed i batteri. Seppure non faccia nessun altro tipo di manutenzione, le piante continuano a sopravvivere, anche se ovviamente non sono rigogliose.
Se non fosse già ovvio, nessuna fauna da anni.

Comunque, fatto il preambolo, nonstante non somministri alcun tipo di cibo e che non ci siano foglie marcescenti abbandonate, le lumache infestanti sono ancora presenti nonstante anni di incuria. L'acquario è infestato dalle BBA, ma non sembra che le lumache le trovino appetitose.

Ora, io mi chiedo: ma di che si nutrono ?
Ho abbandonato l'acquario perchè ero scoraggiato dal continuo proliferare delle BBA, speravo che senza fauna e quindi senza deiezioni, morissero, invece no. Però la sopravvivenza delle alghe me la spiego, quella delle lumachine no.
Detto che non mi creano nessun problema in vasca (anzi), ero solo curioso di capire come avessero fatto a sopravvivere, a decine, fino ad oggi in queste condizioni.

taot96
06-11-2015, 21:52
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e anche io ho il problema delle lumachine, come Mizar ho abbandonato la cura dell'acquario scoraggiato dal proliferare delle ospiti indesiderate, premetto che per 4 volte ho rifatto la vasca bollendo la ghiaia,pulendo tutto e guardando attentamente le piante e le radici sciacquandole sotto l'acqua!Ho letto da qualche parte che sotto i 18° di temperatura non sopravvivono e quindi ho messo del ghiaccio nella vasca ma niente da fare!!!Non mettendo cibo e non avendo messo altre piante speravo di non vederne più! Chiedo consigli perchè mi piacerebbe ricominciare a ripopolare la mia vasca! In attesa di mettere pesci mi consigliate lumachicidi o metto un pesce mangialumache o cosa altro posso fare per debellarle? Mi è rimasto solo di accendere un fuoco sotto la vasca e portare tutto in ebollizione!!!!#18 . Buona serata!

uccio2
07-11-2015, 00:08
1 Io proverei, a luci spente, a piazzare un pezzo di zucchina bollita al centro di un retino posizionato di piatto sul terreno, aspetti 3 ore e vedrai che si sarà riempito di lumache.
2 La mattina, quando si accendono le luci, potresti passare il retino radente al vetro per asportare parte delle lumache. Nell'arco di qualche giorno ne farai fuori un bel po'.


UD

taot96
07-11-2015, 00:51
Grazie della risposta, proverò con la zucchina, ho già provato con la fetta di patata e qualcuna l'ho tirata via,ma ne vedo sempre di più e piccolissime! Grazie ancora!