Visualizza la versione completa : quantità di sale corretta?
cristiano22
28-04-2005, 18:21
scusate ragazzi...ieri sera ho letto molti articoli sul nanoreef ma non ho mai trovato una cosa essenziale...e cioè...quanti grammi di sale va x un litro d acqua...io non mi ricordo dove ho letto e dicevano 33 grammi x litro...è corretto ?
SupeRGippO
28-04-2005, 23:18
dai 33 ai 40 ma dipende dal sale...
Solo il rifrattometro ti potra' aiutare meglio di cosi' :-)
35 per mille con refrattometro.
cristiano22
29-04-2005, 12:32
ne ho messo 33 grammi e il rilevatore di salinità dava 1.023
puo andare ? #24
attento ad usare quelli a gallegiante,risentono della temperatura
comunque e legrmente basso
meglio se 1225-1026 cioe 34-35 x mille
ciao da blureff
si ma ti serve un refrattometro. altrimenti non saprai mai di preciso di avere 35 per mille.
paolo-77
29-04-2005, 17:56
per i densimetri a galleggiamento mi hanno detto che è meglio tenere un valore basso di densità 1021, è vero qualcuno sa dirmi qualcaso in merito? -28d#
SupeRGippO
29-04-2005, 17:59
utilizzando la funzione cerca si trovano molte informazioni...
cerca la parola RIFRATTOMETRO... ;-)
i densimetri vanno buttatiiiiiiii!!!!! tutti!!!! perchè tutti lavorano e indicano in base alla temperatura dell'acqua! perciò non abbiamo mai una giusta e reale salinità. solo col refrattometro si può ottenere. ;-)
paolo-77
29-04-2005, 18:09
ok il rifrattometro è meglio ma al momento non avendolo, con una temperatura di 26°, mi è stato consigliato di tenerlo a 1021 che ne pensate?
no....è troppo bassa la salinità. a 1021 hai una salinità di 32 per mille. con una temperatura di 26 gradi lo devi tenere esattamente a 1023....che corrisponde a 35 per mille di salinità. ok?
paolo-77
29-04-2005, 18:30
grazie packe :-))
io ho un refrattometro da un lato vedo il valore 1023 ma mi corrisponde ad un 30 per mille. Devo aumentare? Sono ancora in fase di maturazione, appena effettuato un cambio d'acqua, posso aggiungere il sale mancante direttamente nell'acquario e in che quantità. Ho 100x55x45
aggiungilo con calma il sale..porta tutto a 35 per mille nella scala di destra.
Quindi 35 per mille a quanto corrisponde con i densimetri galleggianti a 25°/26°.
35 per mille significa che ci vogliono 35 grammi di sale per un litro di acqua?
Grazie
allora: il 35 per mille a 25 gradi corrisponde tra 1023 e 1024 di densità...mentre a 26 gradi il 35 per mille corrisponde a 1023 precisi di densità.
allora: il 35 per mille a 25 gradi corrisponde tra 1023 e 1024 di densità...mentre a 26 gradi il 35 per mille corrisponde a 1023 precisi di densità.
Scusami se ripeto 35 per mille significa che ci sono 35 grammi di sale per un litro di acqua?
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=10762
Leggete qui....
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=10762
Leggete qui....
Azz... bastava cercava "Sale" o "misurazione".... #22
:-D :-D :-D :-D :-D :-D
Bravo Deca... ;-)
calma i lavori........qua ci vuole chiarezza! io ho una tabella sulla densita in base alla temperatura e alla salinità.....di un libro di acquariologia "L'acquario di Mini-Barriera"
voglio chiarezza: le fonti di questo Rovero quali sono?
Prova a chiederglielo ....... :-D :-D
rovero --> reefaddict
http://acquariofilia.biz/profile.php?mode=viewprofile&u=595
forse la persona + competente su questo forum attualmente. ;-)
che leccata!... :-)) :-)) (cosa si fa per farsi regalare una copia del niovo libro..... #23 #22 :-D :-D :-D
posso sapere dove questo reefaddict ha preso le fonti sulla densità?
è una persona come tutti...l'avrà imparato da qualche parte no? sarà pure la persona più competente su questo mondo....ma mica è nato imparato...
fonti fonti fonti! :-))
Se sapessi la decima parte di quello che sa lui ...........
Anch'io... un libro anche a me ..... :-)) :-)) :-D
pack... vai a farti un giretto al mare... (preferibilmente a sharm) e ti misuri la salinità... piu' fonte di quella!....
ma stai scherzando .. mettere in discussione quello che professa il grande rovero???... l'unico!?!?! ... lincommensurabile?!?!?!?! ( :-D :-D :-D deca... questo vale 5 copie... :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D ) ;-)
Caspa.... -04 -04
:-D :-D
al mare ci misuri la salinità....io parlo della densità. e poi a sharm siamo sul mar rosso.....c'è forse 40 per mille giusto? noi abbiamo 35 per mille. no? caspa caspa! #07
reefaddict
27-05-2005, 09:54
Caspa, piantala di prendere per il c.... :-)
Pack, guarda qui, è la fonte del sapere, si tratta dell'equazione di stato per l'acqua marina, tutte le tabelle nascono da qui, ma questa è ovviamente la "legge", molte tabelle che ci sono in giro sono errate e confondono la densità con la lettura del densimetro:
http://ioc.unesco.org/oceanteacher/resourcekit/M3/Converters/SeaWaterEquationOfState/Sea%20Water%20Equation%20of%20State%20Calculator.h tm
Notizia: grazie ad un acquariofilo mediterraneo che bazzica sul forum di AP (grazie byAntonello) forse riusciamo a fare una applicazioncina visual basic che calcola tutte le conversioni, "quanto sale mettere", ecc. ecc.
cristiano22: salinità 35‰ vuol dire che su 1000 grammi di soluzione (acqua salata) 35 grammi sono di sale e 965 sono di acqua; quindi se parti che hai già 1000 g di acqua dolce e non 965, di grammi ne dovresti mettere 36,3 (teorico) , ma siccome i sali sono fortemente idrati (hanno acqua al loro interno) ne devi mettere ancora di più, in media da 38 a 40 g per litro d'acqua dolce, dipende dal produttore e dal lotto di produzione.
LA LETTURA DEL DENSIMETRO A LANCETTA NON E' LA DENSITA', E' IL PESO SPECIFICO, CHE E' TUTTA UN'ALTRA COSA!!! (vedi sotto)
Rifrattometro: chi ha il rifrattometro legga SOLO la salinità e se ne freghi del valore di densità a fianco, in genere è indicata la densità a 20° C che è solo fuorviante.
Valori medi e letture di densimetro:
temperatura: 25° C
salinità: 35‰
densità a 25° C: 1023,3 g/dm3
peso specifico a 25° C: 1,0264
conducibilità a 25° C: 53 mS/cm
lettura densimetro a lancetta: 1,0264
perfetto reefaddict...grazie! ;-)
valentinim
31-05-2005, 17:32
Scusa ma nel rifrattometro la salinità indicata a fianco della densità si riferisce ad una temperatura di 20 gradi, come scritto in piccolo di fianco al simbolo della densità.
Quindi quello che bisogna guardare è la densità a sinistra e in base alla temperatura dell'acqua verificare la relativa salinità.
Ciao
Marco
valentinim
05-06-2005, 15:51
Ho scritto una ca......
E' il contrario, come ha scritto da Rovero pochi post prima.
Scusate.
#12
Ciao
Marco
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |