Visualizza la versione completa : Aiuto betta coda rovinata
Federico Dal Pos
21-04-2015, 20:44
Ciao a tutti.. ho notato questa sera che il mio betta ha la coda sfrangiata ma il pesce è vispo, mangia e nuota contento.. è dentro solo lui in una vasca da 25 litri netti. I valori li posto domani ma ho av tempo fa problemi con il ferro un po alto.. puo essere che il betta se la sia rovinata da qualche parte? Posto foto
uthttp://images.tapatalk-cdn.com/15/04/21/8ae993fad776c6aefd3936c22d8169c1.jpgo
Federico Dal Pos
22-04-2015, 06:47
Nessuno? :(
Hai qualche arredo potenzialmente pericoloso? Riesci a mettere una foto in parata?
Inviato dal mio Nexus 4
Federico Dal Pos
22-04-2015, 14:48
Non mi sembra :( non riesco a fargliela bene perche si muove sempre... comunque il pesce mi sembra in salute.. dopo faccio i test e vedo..
Ok, prova a vedere come stai messo a valori. In caso sia veramente sfrangiata ti consiglio di mettere un legno in acqua, i tannini fungono da antibatterico.
Federico Dal Pos
22-04-2015, 23:20
Allora aggiorno.. po4=1 no3=5 no2=0 fe=0.15 ph=6.6 (troppi basso forse) kh 6.. che ne dici?
Il ph è un pelino bassino, vedi se riesci a portarlo a 7. Però mi sembra strano sia dovuto dal ph...
Federico Dal Pos
23-04-2015, 00:15
Forse anche i fosfati un pelo alti ma è perchè li sto integrando causa carenza.. il ph penso si sia abbassato oggi perche ieri ho fatto il gel della co2 ed essendo instabile per i primi giorni oggi è andato per 8 ore di fila a 25 bolle al minuto 😭 mi è venuto un colpo stasera quando sono arrivato a casa.. ora sto cercando di regolarlo a 14 bolle al minuto ma col il gel è difficile.. dopo poco tempo aumenta ancora l'erogazione..
No, io i fosfati nella vasca del Betta li tengo anche più alti e non ho avuto problemi.... certo che anche un'infezione con quel ph mi sembra strana
Federico Dal Pos
23-04-2015, 00:23
Boh in realtá non riesco a capire perchè la venatura della coda è rimasta.. sembrerebbe quasi rovinata ma non batteri.. ho un legno di mopani da 1 anno ormai dentro e non si è mai fatto niente. Puo anche aversela rotta da solo? Perche per il momento non vedo altre lesioni...
Ma è già adulto o sta crescendo? Perché alcuni combtail evolvono le pinne con la crescita. (Almeno il mio)
Federico Dal Pos
23-04-2015, 00:28
Io lo ho acquistato ad ottobre 2014 che aveva pochi mesi ma ora penso proprio sia adulto. Il pesce sta bene, manca come un leone e sguizza tra le microsorum e cryptocorine..
------------------------------------------------------------------------
Mangia scusami..
Continua a monitorare la situazione, se resta stabile forse non c'è da preoccuparsi. Comunque vedo di informarmi, ti faccio sapere.
Federico Dal Pos
23-04-2015, 00:37
Ti ringrazio sai! Sei stato molto gentile a rispondermi. Come valori comunque sono nella norma? Se per caso peggiora devo fargli i bagni col sale?
Si, se peggiora comincia i bagni con il sale, da quello che leggo in giro dovrebbe essere batteriosi. Prova a vedere su Google "batteriosi pinne Betta" e vedi se corrisponde.
Federico Dal Pos
23-04-2015, 00:49
Grazie mille.. speriamo si blocchi comunque. Domani faccio il cambio setimanale. Ti tengo aggiornato
Fatacarabina
23-04-2015, 18:48
Il Betta in natura vive a ph basso e il ph sotto il 7 ti evita anche problemi con eccessi di ammoniaca. La sfrangiatura è solo battetica e ne diventano soggetti anche in vasche perfette se indeboliti. Es. Cambi d'acqua "brutali" o troppo radi, sbalzi di temperatura o di ph. Dalla foto non ti posso dire al 100% che ha un problema di batteri però. Nel sito della Associazione Italiana Betta trovi un bellissimo pdf scritto da persone competenti che ti darà tutti i dettagli su patologie e cure. Poi puoi sempre postare anche li, dove si parla solo di Betta. .. ;-)
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Federico Dal Pos
23-04-2015, 18:53
Ti ringrazio dell'informazione.. comunque non so se puo essere stato quello ma per un giorno intero la co2 è andata al massimo e il ph è sceso da 6.9 a6.5 :(
Fatacarabina
23-04-2015, 19:03
Non credo, comunque scaricati il pdf per i dosaggi corretti del sale che adesso n proprio non ricordo. Ma comincia subito prima che passi alle altre pinne
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Federico Dal Pos
23-04-2015, 19:04
Oddio :( questo weekend sono via (parto domani) se li faccio lunedi? Oggi ho pulito per bene e fatto un cambio del 10%
Fatacarabina
23-04-2015, 19:27
Fai almeno sera e domani. Oppure lo lasci a bagno fino a lunedì al dosaggio ridotto. Tra un ora sono a casa e ti posso controllare le dosi se non trovi su AIB
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Federico Dal Pos
23-04-2015, 19:27
Grazie [emoji1]
Fatacarabina
24-04-2015, 13:17
Si tratta di sale grosso NON iodato, il sale va messo in acqua contemporaneamente al pesce, in questo modo il sale si scioglie pian piano evitando shock osmotici ai pesci.
Bagno rapido
5- 5 g x l x 3 ore (acque tenere)
Bagno lungo
3- 3 g x l (acque tenere), aggiungere 0,5 g x l al giorno fino a 5 g x l, dopo 10 giorni cambio d'acqua.
CIAO
Federico Dal Pos
24-04-2015, 13:45
Grazie.. ma il pesce va messo in un barattolo?
Fatacarabina
24-04-2015, 13:47
Almeno 5 lt con aeratore e termoriscaldatore.
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Federico Dal Pos
24-04-2015, 14:00
Perfetto.. mi manca l'aeratore ma lo acquisterò.. grazie intanto.. per ora l'infezione sembra bloccata..
Fatacarabina
24-04-2015, 18:53
Meglio un Gf in più che in meno. Se dopo qualche giorno dalla cura il problema (speriamo di no) dovesse tornare, allora posta che indaghiamo meglio le cause
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Federico Dal Pos
24-04-2015, 18:54
Grazie mille delle informazioni. Ti tengo aggiornato..
Fatacarabina
01-05-2015, 20:52
Any news?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |