PDA

Visualizza la versione completa : Tubi SERA LED X-Change


ParmaRegna
21-04-2015, 13:55
Ciao a tutti ho messo mano al portafoglio e ho cambiato il mio impianti luci passando ai tubi led della sera che ho giudicato i migliori in commercio soprattutto per il prezzo :(
La mia vasca era attrezzata con 3 neon da 30 watt e di conseguenza passerò a 3 tubi led, 2 li ho gia presi e si tratta 1 Cool Daylight 820 (Ca. 10.000-12000 Kelvin) e 1 plantcolor sunrise (Ca. 2.450 Kelvin)
esiste un terzo tipo il Daylight Sunrise (Ca. 6.000 – 8.000 Kelvin)
la mia domanda è questa: per la crescita delle mie piante è meglio che prendo un altro plantcolor oppure prendere il terzo tipo il sunrise ed avere la gamma colpleta di gradazioni???
Grazie mille ragazzi..

Ps cmq già con i primi 2 tubi vedo le piante belle e rigogliose.. penso di essere sulla strada giusta

Mustang
21-04-2015, 16:57
interessanti.. il plantcolor che led monta? (i colori intendo ) e in che proporzione?

ParmaRegna
21-04-2015, 17:36
Luce per piante, che intensifica i colori, per un’ottimale crescita delle piante (2.450 Kelvin)
Favorisce la fotosintesi
In combinazione con il sera LED Digital Dimmer consente la simulazione di alba e tramonto
Adatto per acquari d’acqua dolce
Soprattutto in acquari con molte piante acquatiche, come gli aquascapes o gli acquari olandesi, l’illuminazione è particolarmente importante. Solo in presenza di una luce ottimale le piante riescono a crescere sane e belle in modo uniforme.
Il sera LED X-Change Tube plantcolor sunrise è stato sviluppato in modo specifico per l’illuminazione delle piante e favorisce la fotosintesi. Questo garantisce una crescita ottimale delle piante acquatiche e la loro propagazione nell’acquario. Le componenti di luce rossa e blu accentuano i colori delle piante e creano un effetto di intensificazione dei colori.
In combinazione con il sera LED Digital Dimmer è possibile controllare la luminosità o l’intensità della luce del sera LED X-Change Tube plantcolor sunrise. Inoltre si possono simulare alba e tramonto in tempi programmati secondo le proprie esigenze.
------------------------------------------------------------------------
Queste sono le caratteristiche.. la luce ad occhio tende al rosso tanto e accentua di brutto i colori delle piante..

ParmaRegna
21-04-2015, 18:09
http://s24.postimg.cc/j3dl10kj5/44ccb198fd.jpg (http://postimg.cc/image/j3dl10kj5/)
Qua vedi bene i colori

MisterG
14-09-2015, 16:58
Vorrei prenderli anche io, tu oramai li stai usando da qualche mese come vanno?
Che durata dovrebbero avere questi tubi?
Pensavo di fare questa spesa:
Quattro adattatori. (due per lampada, giusto?) 28eu
http://acquariomania.net/sera-adapter-sostituire-lampade-sera-p-6175.html
L'alimentatore da 60w 36,9eu
http://acquariomania.net/sera-ballast-dispositivo-accensione-lampade-sera-fino-p-5099.html
Un tubo 6-8000k 38,9eu
http://acquariomania.net/sera-daylight-sunrise-sostituisce-520mm-p-5332.html
Un tubo fitostimolante 38,9eu
http://acquariomania.net/sera-plantcolor-sunrise-sostituisce-520mm-p-5236.html
Un cavo per tre lampade 7,3eu
http://acquariomania.net/sera-triple-cable-collegamento-tubi-p-381.html

Totale: 150eu

Dovrebbe essere tutto quello che mi serve per far funzionare il sistema corretto?
Il dimmer non è indispensabile?

Salut

dierre
19-09-2015, 13:04
Vorrei prenderli anche io, tu oramai li stai usando da qualche mese come vanno?
Che durata dovrebbero avere questi tubi?
Pensavo di fare questa spesa:
Quattro adattatori. (due per lampada, giusto?) 28eu
http://acquariomania.net/sera-adapter-sostituire-lampade-sera-p-6175.html
L'alimentatore da 60w 36,9eu
http://acquariomania.net/sera-ballast-dispositivo-accensione-lampade-sera-fino-p-5099.html
Un tubo 6-8000k 38,9eu
http://acquariomania.net/sera-daylight-sunrise-sostituisce-520mm-p-5332.html
Un tubo fitostimolante 38,9eu
http://acquariomania.net/sera-plantcolor-sunrise-sostituisce-520mm-p-5236.html
Un cavo per tre lampade 7,3eu
http://acquariomania.net/sera-triple-cable-collegamento-tubi-p-381.html

Totale: 150eu

Dovrebbe essere tutto quello che mi serve per far funzionare il sistema corretto?
Il dimmer non è indispensabile?

Salut

Ciao MisterG,
anche io ho i Sera LED e mi trovo molto bene, anche se li ho da poco ho notato una differenza sostanziale nel comportamento degli inquilini che sono molto meno disturbati dal led rispetto al neon.
Ti posso dire alcune cose:
1- Gli adattatori non serve acquistarne 4 scatole ma 2, una per ogni tubo.
2- Il dimmer non è necessario, è utile per la temporizzazione e la simulazione di alba/tramonto ma non indispensabile visto il costo.
3- Se vuoi risparmiare sull'alimentatore, potresti prendere tranquillamente quello inferiore da 2A (max. 40W) e avresti comunque la possibilità in futuro di aggiungere un terzo tubo (quelli da 52 cm hanno wattaggi dai 7 ai 16W, nel tuo caso 7+16=23W potresti aggiungerne un altro fino a 16W senza sforare). In ogni caso la differenza sono 6-7€, fai come credi :-)
4- La durata dichiarata è di 30.000 ore

MisterG
19-09-2015, 13:50
Grazie per la dritta sugli adattatori, 14 euro li risparmio volentieri.
Per l'alimentatore vado comunque sul più grande, in modo all'occorrenza di poter sfruttare tre tubi da 6-8k.
A questo punto il sisema sera (136euro) diventa competitivo rispetto a i 160euro del Aquatlantis Easy Led Fresh Water 28W

http://acquariomania.net/aquatlantis-easy-fresh-water-lampada-attacco-t5t8singola-590mm-p-9538.html

dierre
19-09-2015, 14:11
Grazie per la dritta sugli adattatori, 14 euro li risparmio volentieri.
Per l'alimentatore vado comunque sul più grande, in modo all'occorrenza di poter sfruttare tre tubi da 6-8k.
A questo punto il sisema sera (136euro) diventa competitivo rispetto a i 160euro del Aquatlantis Easy Led Fresh Water 28W

http://acquariomania.net/aquatlantis-easy-fresh-water-lampada-attacco-t5t8singola-590mm-p-9538.html

Mai provati gli Aquatlantis, ho letto qua e la che alcuni li preferiscono ai sera, ma penso che la differenza tra i due non giustifichi i 20/30€ in più. Discorso che non vale per gli Arcadia, probabilmente i migliori (http://acquariomania.net/neon-c-63_485.html?filter_id=96&sort=2a)

MisterG
19-09-2015, 16:42
L'acquatlantis può essere interessante per aumentare l'illuminazione dato che due lampade sono 56W. certo il costo raddoppia 320 euro!!!

va be intanto al momento tiro avanti con i neon finche la plafo del wave funziona, quando smetterà di funzionare sarò felice di avere una semplice soluzione. Nel frattempo spero che l'offerta aumenti e i prezzi calino.

Salut

dierre
20-09-2015, 15:11
L'acquatlantis può essere interessante per aumentare l'illuminazione dato che due lampade sono 56W. certo il costo raddoppia 320 euro!!!

va be intanto al momento tiro avanti con i neon finche la plafo del wave funziona, quando smetterà di funzionare sarò felice di avere una semplice soluzione. Nel frattempo spero che l'offerta aumenti e i prezzi calino.

Salut

Non siamo molto lontani, dalle mie parti (Rho, MI) c'è un famoso negozio che sconta il 20 o 30% (non ricordo) sui Sera, in caso dovessi decidere di comprarli ti dico il posto in MP, penso che ti farebbe comodo risparmiare 30 euri #70

MisterG
20-09-2015, 16:22
:-)Si grazie, se riesci a farmi sapere che negozio e che prezzi mi fai un favore.

dierre
20-09-2015, 16:41
hai mp #70

Kromie
26-09-2015, 23:35
L'aquatlantis in vasche non spinte fa un putiferio di alghe...Volendo si può prendere in considerazione la zet light che nella nuova serie è dimmerabile di serie...

Masatomo
01-10-2015, 00:24
Gli Aquatlantis sono molto più efficienti dei Sera: a wattaggi simili (20 per gli Aquatlantis e 16 per i Sera), abbiamo 1738 lm dichiarati dei primi contro i 746 lm dei secondi (sto parlando di efficienza, non voglio tirare fuori il discorso sui lumens che è già stato detto di tutto da entrambe le fazioni). 86 lm/W contro 46 lm/W. Quasi la metà.

Inoltre i Sera richiedono gli accessori aggiuntivi e, purtroppo, possono essere montati solo su supporto T5/T8 e chi, come me, ha l'acquario aperto, non può comprarselo.

Infatti per me è un problema: ho un 20 W Aquatlantis e, secondo una stima fatta da Tropica, avrei 40 lm/litro, poco al di sotto del fabbisogno delle piante con maggiori richieste (50 lm/litro), mentre con la misurazione W/litro, considerando che questo 20 W LED svolge la stessa funzione di un T5 da 24 W, avrei 0.5 W/litro.
Se comprassi un altro Aquatlantis, avrei 1.11 W/litro, che mi andrebbe anche bene, ma con la stima di Tropica sarei paurosamente al di sopra, con 80 lm/litro.

A chi dare retta?

C'è poi da valutare anche il discorso alghe.. ultimamente ho problemi di alghe (attenzione, acquario avviato da poco, quindi sicuramente legato a quello), ma dato che sono quasi assenti dietro (sotto un LED da 9,6 W) e pesantemente presenti nella parte anteriore dell'acquario, quella illuminata direttamente al di sotto dell'Aquatlantis, ho rimosso totalmente la luce da 9.6 W ed ho spostato la Aquatlantis più in centro.

Devo dire, comunque, che per quanto la somma delle due lampade precedenti mi desse 0.84 W/litro, meno luce di quella necessaria per far crescere la Hemianthus Callitricoides (dichiarata pianta da 1 W/litro), tale pianta, che si trovava direttamente al di sotto dell'Aquatlantis mi ha fatto, in 5 settimane, un prato da fare invidia!

Vediamo cosa succederà nei prossimi giorni con la nuova disposizione, sia in termini di alghe che di crescita delle piante.

Henry 66
25-02-2016, 14:01
Ciao a tutti.
Ho appena acquistato i tubi sera.
Venivo da due neon 18w (che mai mi avevano convinto della loro bontà piante che stentavano parecchio).
Volevo chiedervi se il plant color va posizionato davanti e dietro il sunrise 6-8000? Tutti e due sono da 52mm.
Grazie

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

oce
25-02-2016, 18:59
Mi aggrego anch'io visto che a breve li acquisterò. Li prendo però su un sito in Germania, c'è un risparmio ulteriore visto i prezzi più bassi.

Docmanu
11-03-2016, 14:08
Scusate ma è possibile fare un lavoro simile su un dubai 80?

oce
12-03-2016, 07:27
Scusate ma è possibile fare un lavoro simile su un dubai 80?

Penso proprio di si, basta che guardi la lunghezza dei tuoi neon che dovrebbero essere t5 24w standard e prendi i corrispondenti sera della stessa lunghezza.

Docmanu
12-03-2016, 15:34
Mi lascia perplesso il passaggio dei fili

jacmax
12-03-2016, 16:18
Mi lascia perplesso il passaggio dei fili

in che senso? Stavo per partire per andare a comprare due tubi 520 e tutto l'ambaradan per montarli su un askol ambiente, ma mi stavo chiedendo dove passano i fili dei due tubi, visto che gli adattatori non fanno passare corrente...

robyleo76
10-06-2016, 19:14
Sono passati ormai alcuni mesi e ora mi sto per accingere anche io a convertire il mio Askoll Emotions 80 al LED ....
Tra le soluzioni trovate ci sono i LED Askoll che costano un capitale, 92 euri su internet e 115 in negozio per uno solo .... Avrei però due alimentatori separati.
Come alternativa ho visto anche io i Sera, qui dovrei comprare separatamente 2 LED (7w e 16w) due adattatori T5 short, cavo sdoppiatore, 1 solo alimentatore da 40w e sommando tutto arriverei a 109 euri su internet ....
Praticamente con i Sera mi ritroverei a spendere quasi la metà, anche se la resa è leggermente inferiore potrei avere due LED di gradazione inferiore mentre con Askoll per forza due LED da 6500k. Se la vita è di 30.000 ore andrei avanti 10 anni e passa .... se fosse di 10.000 3 anni e mezzo contro i 6 mesi/1 anno dei tubi classici.
Quando andranno dovro spendere 30 euri per il tubo LED contro i 20 di uno classico ma avrei una durata nettamente superiore .....

Ci sono altri pareri sui Sera e magari anche sugli Askoll ?
Come posizionamento dei LED conviene il 6000-8000k davanti e il 3600 dietro ?

ciquita
06-03-2019, 14:08
632109 se posso ciao a tutti volevo chiedere visto l'articolo,i sera led come vanno,io devo cambiare le lampade sul rio 240 juwell e sono intenzionato a mettere questi tipo di led volovo chiedere a che gia' li sta usando come funziona nel senso la luce che emettono arriverebbe fino in fondo al mio rio intenzionato a prendere il daylight sunrise e il plantacolor sunrise visto che il pportalampade che ho a 2 attacchio oggi 2 neon della dennerle per totale 108 watt i lumen non lo so e non ci capisco un acca quindi ripeto come vi trovate con i led sera grazie e convione comprarli.
------------------------------------------------------------------------
scusate continuo a sentire parlare dei lumun che sono ,i led sera quanti ne hanno grazie conviene sostituire i vecchi neon con i nuovi led valutando il tutto watt,kelvin lumen grazie

ciquita
06-03-2019, 14:21
devo accingermi in questo mese a decidere neon o led vi ringrazio anticipamente per le vs risposte molto utili x decidere su dove indirizzarmi x l'acquisto

danchi
07-11-2020, 01:10
Non so sepuò essere utile, ma io ho constatato che con un trasformatore di un vecchio portatile che avevo da 19,5v con attacco molto simile a quello dei sera, sdoppiatori per barre led facilmente reperibili in china shops(anzi io ne ho trovato uno che mi quadruplica la linea a 4€) e timer alba tramonto a doppio canale(15€ cercatelo così sull'amazzone)(il doppio canale lo uso per allungare alba e tramonto di 15minuti inquanto spengo prima un gruppo led e poi l'altro), controllo i suddetti led alla grande con un risparmio notevole.Usare il trasformatore del computer è una figata perchè non riscalda minimamente (io avevo un 70w quindi ben sovradimensionato per i 18w dei 2 plantcolor 66cm ), dalle recensioni forse anche più affidabile dell'originale, in più ho trovato i plantcolor da 66cm a 68€ la coppia dalla germania spedizioni incluse da un negozio online che inizia per pet (ma non è quello più famoso, non so se nel forum si possono citare negozi),però ha offerte limitate nel tempo e vedo già ora dopo 2 giorni dall'acquisto sono tornate a prezzo normale di 43,70€ a tubo(arrivati in 2 giorni).
I plantcolor sunrise sono eccezionali, mai visto creare così tanto ossigeno dalle piante dopo 24hr dall'installazione....incredibile

Giusto per chi interessa la mia vasca si vede nella sezione del forum dove si postano gli acquari (oase styleline 125). ah per chi ha una plafoniera oase classic line, i tubi led si incastrano alla perfezione negli alloggi della plafoniera (la plafo ha 4 slot) ed ora ho 2 oase daylight a 220v(di serie con l'acqaurio) e 2 plantacolor che viaggiano a 19,5v....mi manca la centralina alba tramonto per i 220v degli oase che ho visto si trova online a circa 70€ programmabile da pc, quella da 20v programmabile da pc costa la metà. Ancora non so se cambiare gli oase per usare una centralina unica 20v per il controllo alba-tramonto di tutti e 4 i tubi simultaneamente, però gli oase con 12w hanno una bella resa(dichiarati se non ricordo male 1370 lumen a tubo).
un saluto a tutti