PDA

Visualizza la versione completa : malawi..cosa si puo fare in 100cm?


mek
20-04-2015, 09:14
a tutti, scrivo per chiedere un aiuto in merito..
ho letto abbastanza sui malawi e mi sono sfinito di schede di pesci da diventare cieco..
ho questa vasca a disposizione, 100x50x50, purtroppo non ho la possibilità logistica di metterne una più grande, so che 120cm o 150 sarebbe stato meglio, ma questa ho..

ho letto altri post simili qui da voi e mi son fatto un idea, più che altro amo le esperienze personale più che le teorie e vi chiedo un consiglio sulla popolazione perchè la scelta è veramente difficile...

Al layout ci penserò in base ai pesci...

ho un' unica necessità...ho bisogno di colore, il potere rilassante che hanno gli acquari non l'ho ritrovato in nessun altra cosa, ed essendo un periodo un pò così...vorrei avere un punto di colore in movimento sul quale focalizzarmi quando sono stanco per rilassarmi...il malawi mi sembra la scelta migliore...non è un marino ma è un ottimo compromesso.

detto questi a voi.. ho esperienza di dolce ma sono neofita del malawi, ovviam vorrei(come tutti)la vasca piena di pesci e il più colorati possibile ma mi rendo conto che anche qui bisognerà scendere a compromessi..

sarebbe fantastico riuscire a mettere 9-10 pesci, ma non so se è fattibile...3 trii sarebbe ottimo come impatto visivo..

sicuramente direi di andare sugli mbuna che sono i più piccoli giusto?ma anche qui l'unica mia preferenza è il colore..
i più gettonati e pacifici sono, se non sbaglio, i labidochromis ceruleus, mi piacciono molto i Cynotilapia afra e leggo che anche i iodotropheus sprengerae sono abbastanza tranquilli, ma non ne so nulla di convivenze ed eventuali ibridazioni, quindi chiedo aiuto a voi..

nel limite del possibile quindi, un buon numero di esemplari e il più colorati possibile, giallo, blu, viola, rosso..sarebbe spettacolare, ma aspetto i vostri consigli..

grazie x ora..ciao.

AULO73
21-04-2015, 11:53
a tutti, scrivo per chiedere un aiuto in merito..
ho letto abbastanza sui malawi e mi sono sfinito di schede di pesci da diventare cieco..
ho questa vasca a disposizione, 100x50x50, purtroppo non ho la possibilità logistica di metterne una più grande, so che 120cm o 150 sarebbe stato meglio, ma questa ho..

ho letto altri post simili qui da voi e mi son fatto un idea, più che altro amo le esperienze personale più che le teorie e vi chiedo un consiglio sulla popolazione perchè la scelta è veramente difficile...

Al layout ci penserò in base ai pesci...

ho un' unica necessità...ho bisogno di colore, il potere rilassante che hanno gli acquari non l'ho ritrovato in nessun altra cosa, ed essendo un periodo un pò così...vorrei avere un punto di colore in movimento sul quale focalizzarmi quando sono stanco per rilassarmi...il malawi mi sembra la scelta migliore...non è un marino ma è un ottimo compromesso.

detto questi a voi.. ho esperienza di dolce ma sono neofita del malawi, ovviam vorrei(come tutti)la vasca piena di pesci e il più colorati possibile ma mi rendo conto che anche qui bisognerà scendere a compromessi..

sarebbe fantastico riuscire a mettere 9-10 pesci, ma non so se è fattibile...3 trii sarebbe ottimo come impatto visivo..

sicuramente direi di andare sugli mbuna che sono i più piccoli giusto?ma anche qui l'unica mia preferenza è il colore..
i più gettonati e pacifici sono, se non sbaglio, i labidochromis ceruleus, mi piacciono molto i Cynotilapia afra e leggo che anche i iodotropheus sprengerae sono abbastanza tranquilli, ma non ne so nulla di convivenze ed eventuali ibridazioni, quindi chiedo aiuto a voi..

nel limite del possibile quindi, un buon numero di esemplari e il più colorati possibile, giallo, blu, viola, rosso..sarebbe spettacolare, ma aspetto i vostri consigli..

grazie x ora..ciao.

Ciao mek,inizia a leggerti questa guida: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=447620 fidati,se parti considerando solo il colore,parti col piede sbagliato! detto questo,ti dico che invece gli mbuna,anche se più piccoli sono più difficili da gestire,perchè caratterialmente,per loro natura hanno un alto livello di territorialità/aggressività,ma qualche specie ci sta.....con gli haps invece,hai qualche scelta in più,ma il 99,9% delle femmine sono grigie! nella tua vasca ci stanno 2 trii,ma vista la profondità di 50cm potremmo tentare un 1/3 di 1 delle due specie....
ti butto qualche esempio di popolazione:
Labidochromis Caeruleus 1/3+Iodotropheus sprengerae 1/2
Labidochromis Perlmutt 1/3+Iodotropheus 1/2
Iodotropheus 1/3+Cynotilapia mbamba 1/2
Labidochromis Caeruleus 1/3+Aulonocara Hueseri/Stuartgranti ngara 1/2
Lethrinops Yellow collar/Mbasi/Marginatus 1/2+Aulonocara Kandeensis/Maylandi/Baenschi/Hueseri/Chitande/Ethelwynnae 1/2....per esperienza ti dico che quest'ultima soluzione è la migliore con meno rocce,ma più grandi e specie più gestibili....è molto importante,scegliere le specie e poi allestire di conseguenza! #70

mek
21-04-2015, 12:16
Ciao e grazie..
ottima guida...

Si hai ragione..mi sono espresso male..sicuramente nn metterei specie colorate ma incompatibili..quelli mai..
però non avendo mai avuto malawi e avendo necessitá di colore mi vanno bene tutte le combinaz compatibili che abbiano livree piu colorate possibili.
ho visto che gli haps purtroppo hanno le femmine quasi tutte grigie e votrei scartarli se possibili..

Ora mi guardo i tuoi abbinamenti..spero di trovare foto anche delle femmine..

Ripeto prima la compatibilitá tra specie..ci mancherebbe..ma piu colore c'è..meglio è...

AULO73
21-04-2015, 12:48
Per le foto,la bibbia del malawi: http://www.malawi-dream.info/ ;-)

mek
21-04-2015, 14:50
Sto sfogliando con la bava alla bocca..una domanda..cynotilapia afra hara gallireya reef?

AULO73
21-04-2015, 18:40
Sto sfogliando con la bava alla bocca..una domanda..cynotilapia afra hara gallireya reef?
Assolutamente no! tra le cynotilapia,la hara è la più "tosta" e sotto i 150cm,impossibile...

mek
21-04-2015, 19:14
Sto sfogliando con la bava alla bocca..una domanda..cynotilapia afra hara gallireya reef?
Assolutamente no! tra le cynotilapia,la hara è la più "tosta" e sotto i 150cm,impossibile...

Ok..ricevuto..c'ho provato...

Mannaggia alle femmine..lo so che nn andrebbero scelti solo x quello ma so proprio scialbe:-D

Continuo la ricerca..
i ceruleus credo di sicuro...devo trovargli una specie compatibile..sul blu possibilmente.

AULO73
21-04-2015, 19:52
Sto sfogliando con la bava alla bocca..una domanda..cynotilapia afra hara gallireya reef?
Assolutamente no! tra le cynotilapia,la hara è la più "tosta" e sotto i 150cm,impossibile...

Ok..ricevuto..c'ho provato...

Mannaggia alle femmine..lo so che nn andrebbero scelti solo x quello ma so proprio scialbe:-D

Continuo la ricerca..
i ceruleus credo di sicuro...devo trovargli una specie compatibile..sul blu possibilmente.
Labidochromis Perlmutt+Melanochromis johanni in trio,che ne pensi? ho tolto i caeruleus per via delle femmine di johanni che sono gialle,prevenendo possibili scontri e,o ibridazioni....è vero le femmine soprattutto di haps sono scialbe,ma sono largamente compensate dai maschi,fidati... di certo non potresti avere un tanganica.... :-D

mek
21-04-2015, 20:04
Sto sfogliando con la bava alla bocca..una domanda..cynotilapia afra hara gallireya reef?
Assolutamente no! tra le cynotilapia,la hara è la più "tosta" e sotto i 150cm,impossibile...

Ok..ricevuto..c'ho provato...

Mannaggia alle femmine..lo so che nn andrebbero scelti solo x quello ma so proprio scialbe:-D

Continuo la ricerca..
i ceruleus credo di sicuro...devo trovargli una specie compatibile..sul blu possibilmente.
Labidochromis Perlmutt+Melanochromis johanni in trio,che ne pensi? ho tolto i caeruleus per via delle femmine di johanni che sono gialle,prevenendo possibili scontri e,o ibridazioni....è vero le femmine soprattutto di haps sono scialbe,ma sono largamente compensate dai maschi,fidati... di certo non potresti avere un tanganica.... :-D

sei troppo gentile e grazie x la pazienza..



dai che ci siamo...i Melanochromis johanni mi piacciono molto, blu e giallo ce li abbiamo..

ma i perlmutt no mi fanno impazzire...#24

Labidochromis sp. "mbamba"?..magari coi ceruleus?...abbia pazienza...vado per tentativi..

cmq i melanochromis mi piacciono molto...

ho visto i machi degli haps sono incredibili, ma potendo mettere solo 6 pesci, avrei due arcobalini e 4 nuvoloni grigi #rotfl#

AULO73
21-04-2015, 21:10
I Perlmutt che vedi sul web,non corrispondono al vero,non rendono.....dal vivo sono mooooolto meglio! dei labidochromis nkhata bay,o meglio i white cosa ne pensi? vale lo stesso discorso dei perlmutt,dal vivo sono molto belli,bianco metallico con riflessi azzurrognoli.....e se invece parti dai caeruleus e aggiungi un'aulonocara compatibile? così avresti solo 2 nuvoloni grigi..... :-D ;-) lo so,giriamo intorno alle stesse specie,ma purtroppo le dimensioni della vasca non consentono,lo sai......comunque parti da una specie a cui non vorresti rinunciare,altrimenti non ne usciamo più....

mek
21-04-2015, 22:08
I Perlmutt che vedi sul web,non corrispondono al vero,non rendono.....dal vivo sono mooooolto meglio! dei labidochromis nkhata bay,o meglio i white cosa ne pensi? vale lo stesso discorso dei perlmutt,dal vivo sono molto belli,bianco metallico con riflessi azzurrognoli.....e se invece parti dai caeruleus e aggiungi un'aulonocara compatibile? così avresti solo 2 nuvoloni grigi..... :-D ;-) lo so,giriamo intorno alle stesse specie,ma purtroppo le dimensioni della vasca non consentono,lo sai......comunque parti da una specie a cui non vorresti rinunciare,altrimenti non ne usciamo più....

hai ragione, direi aggiudicati i Melanochromis johanni così mi accontenti col giallo e il blu, vero, i nkhata bay sono molto belli...

se per il layout trovassi delle belle pietre scure i white risalterebbero molto...

mek
22-04-2015, 07:48
...se poi ci fosse un bello zebrato giallo/blu..o viola sarebbe il massimo...insieme ai melanochromis...sarei a posto e ti meriteresti una damigiana del mio vinello....

mek
22-04-2015, 09:24
...giusto x farti capire la difficoltá del neofita..ovviam cerco in rete tutte le notizie possibili..su habitat..specie..compatibilitá..allestimenti..
poi capito su uno dei tanti forum dedicati ai ciclidi e trovo questa guida che alla voce popolazione..

http://s14.postimg.cc/e8l87hqa5/Screenshot_2015_04_22_08_38_56.jpg (http://postimg.cc/image/e8l87hqa5/)

Scopro che secondo loro..in 200lt..circa il mio caso..15 esemplari sono considerati come vasca leggermente popolata..
poi sotto lo stesso scrivente dice che non è daccordo sul numero di pesci x vasca ma che era x far capire le tipologie di popolazione..
capisci che uno nuovo si fa ingolosire da questi discorsi..cmq l'unico vero fattore che conta(oltre al C) è l'esperienza..

Qindi torniamo a noi..

Melanocrhomis ok...con...white ok..dammi un altra alternativa compatibilmente e cromaticamente adatta e poi iniziamo a parlare di layout..

Sertor
22-04-2015, 15:20
Attento a scartare il perlmutt. Quando lo vedrai dal vero lo rimpiangerai ;-)
Ma tanto fra un anno ti convertirai anche tu agli haps #18

mek
22-04-2015, 15:36
Attento a scartare il perlmutt. Quando lo vedrai dal vero lo rimpiangerai ;-)
Ma tanto fra un anno ti convertirai anche tu agli haps #18

Aaaa...spiegati...come mai? Come mai sono così diversi da come si vedono in rete...
e perche tra un anno dovrei convertirmi?

Dimmi dimmi...

Sono questi?

http://s3.postimg.cc/b6w5af93z/dsc_09_7b87eac9a7.jpg (http://postimg.cc/image/b6w5af93z/)

Maschio sebrato e femmina bianco con dorsale gialla?

Perche li ho scartatiiii...bah..

Altri abbinamenti???

Sertor
22-04-2015, 18:59
Al contrario, maschio color madrerperla (perlmutt in tetesko) e femmina zebrata. In foto è praticamente impossibile cogliere i rifressi turchese fra il giallo delle pinne e i riflessi rosa e azzurri sul corpo. Anch'io li avevo scartati, finché ne ho preso una coppia per sbaglio... sono alla terza generazione.
Quasi tutti abbiamo cominciato con gli mbuna, poi però abbiamo scoperto la varietà di forme, colori e comportamenti degli haps... Io ho tre vasche malawi, la più piccola è come la tua, forse leggermente più grande, overstoccata di mbuna per arginare il caratterino dei demasoni. Il resto è haps... con i perlmutt nella vasca del salotto.
Nel tuo caso considererei anche Iodotropheus sprengerae, ha una forma e un colore inusuali. Però una bella Aulonocara stuartgranti....;-)

mek
22-04-2015, 19:21
Al contrario, maschio color madrerperla (perlmutt in tetesko) e femmina zebrata. In foto è praticamente impossibile cogliere i rifressi turchese fra il giallo delle pinne e i riflessi rosa e azzurri sul corpo. Anch'io li avevo scartati, finché ne ho preso una coppia per sbaglio... sono alla terza generazione.
Quasi tutti abbiamo cominciato con gli mbuna, poi però abbiamo scoperto la varietà di forme, colori e comportamenti degli haps... Io ho tre vasche malawi, la più piccola è come la tua, forse leggermente più grande, overstoccata di mbuna per arginare il caratterino dei demasoni. Il resto è haps... con i perlmutt nella vasca del salotto.
Nel tuo caso considererei anche Iodotropheus sprengerae, ha una forma e un colore inusuali. Però una bella Aulonocara stuartgranti....;-)

Grazie sergio..capito.

In realtá gli haps li ho splulciati come gli mbuna e sono bellissimi..
il mio prob principale è che x motivi di spazio non posso andare oltre con le dimensioni.

X questo vi stresso x trovare due specie che abbiano le femmine colorate..la bellezza di queste specie la scoprirò nel tempo ma di primo acchito ho bisogno di tanto colore..

Non potendo andare oltre le due specie vorrei cercare quelle con i colori piu accesi possibili..e x questo ho bisogno del vostro aiuto x capire le compatibilitá..poi farò di tutto x creargli l'ambiente piu idoneo..
comunque se non mi sfornate il coniglio dal cilindro..direi che le due specie le abbiamo trovate..

AULO73
23-04-2015, 17:36
Confermo quanto detto da Sergio,prima o poi si passa agli haps....

mek
23-04-2015, 17:55
Confermo quanto detto da Sergio,prima o poi si passa agli haps....

...e allora prima o poi mi ritroverete qui a chiedervi aiuto...:-))

il problema è che almeno che non mi trasferisca, lo spazio a mia disposizione è sempre quello purtroppo...

tornando a noi allora direi che abbiamo i vincitori?

Melanochromis johanni

Labidochromis Perlmutt

sabbia edile ben lavata giusto?

per le rocce, ho visto dei video del malawi, sono scure, tondeggianti...anche se ho visto che molti ci danno un pò di fantasia con rocce che si trovano nei garden...

volevo chiedervi una cosa...queste due specie stanno alla stessa profondità? giusto per sapere se sopportano la luce allo stesso modo...

Sertor
23-04-2015, 18:17
Lo johannii se ben ricordo stain acqua meno profonda rispetto al caeruleus, comunque è di ambiente intermedio, quindi acqua magari un po' meno limpida. Non farti troppi problemi per la luce, un neon a luce fredda o una o due strisce LED e hai risolto. Io evito le rocce troppo tonde, mi riesce più difficile costruire un ambiente "naturale" e con sufficienti nascondigli. L'importante è che non abbiano spigoli vivi e che non siano abrasive. La sabbia edile va benissimo, bisogna solo avere molta pazienza per lavarla bene bene bene.
Date le dimensionei della vasca io partirei da due gruppetti, 6-7 esemplari per ogni specie, poi man mano toglierei quelli che non vengono accettati o che sono troppo aggressivi. Due rocciate negli angoli e qualche pietrone sparso nella parte centrale per favorire la divisione dei territori. Importante arrivare con le rocce fino in superficie almeno negli angoli, per fornire riparo ad esemplari sottomessi o femmine in incubazione. Buon lavoro! E occhio ai-b09 ;-)

mek
23-04-2015, 18:49
Lo johannii se ben ricordo stain acqua meno profonda rispetto al caeruleus, comunque è di ambiente intermedio, quindi acqua magari un po' meno limpida. Non farti troppi problemi per la luce, un neon a luce fredda o una o due strisce LED e hai risolto. Io evito le rocce troppo tonde, mi riesce più difficile costruire un ambiente "naturale" e con sufficienti nascondigli. L'importante è che non abbiano spigoli vivi e che non siano abrasive. La sabbia edile va benissimo, bisogna solo avere molta pazienza per lavarla bene bene bene.
Date le dimensionei della vasca io partirei da due gruppetti, 6-7 esemplari per ogni specie, poi man mano toglierei quelli che non vengono accettati o che sono troppo aggressivi. Due rocciate negli angoli e qualche pietrone sparso nella parte centrale per favorire la divisione dei territori. Importante arrivare con le rocce fino in superficie almeno negli angoli, per fornire riparo ad esemplari sottomessi o femmine in incubazione. Buon lavoro! E occhio ai-b09 ;-)

ok, ricevuto..

a proposito della partenza con più esemplari... dopo quanto tempo si riesce a scegliere il trio?e si vede così chiaramente quale femmine ha scelto il maschio?
poi gli "esuberi"(che brutta parola)li riportate in negozio? se li prendete online come fate?
sarebbero già da considerarsi adulti?

Sertor
23-04-2015, 20:03
I malawitosi sono poligami incalliti... basta che siano maschio (1) e femmine (almeno 2) Viste le dimensioni della vasca posssiamo sgarrare e mettere 3 femmine per specie. Per gli esemplari in più bisogna vedere, mercatino, negozi, amici... Ma se parti con dei giovanili c'è tempo, un annetto, Occhio a non aver fretta di vederli cresciuti, braccino corto e mangime poco proteico Ideale NLS Cichild formula alternato con JBL spirulina fiocchi 36%, secondo me.

mek
23-04-2015, 20:19
I malawitosi sono poligami incalliti... basta che siano maschio (1) e femmine (almeno 2) Viste le dimensioni della vasca posssiamo sgarrare e mettere 3 femmine per specie. Per gli esemplari in più bisogna vedere, mercatino, negozi, amici... Ma se parti con dei giovanili c'è tempo, un annetto, Occhio a non aver fretta di vederli cresciuti, braccino corto e mangime poco proteico Ideale NLS Cichild formula alternato con JBL spirulina fiocchi 36%, secondo me.

roger!

nessuna fretta....anzi....

mek
24-04-2015, 07:41
Qualche gg fa scrissi a leonde.eu x chiedere info un po come ho fatto qui spiegandogli dimensione vasca e preferenze..
a parte il consigliarmi tre trii(ok..sono negozianti..lo posso capire) questa è stata la loro lista x compatibilitá e colorazione:

Labidoc.Caeruleus

Iodotropheus Sprengerae

Cyno Afra Cobwe

Melanochromis Maingano

Poi mi hanno scritto:
Mi faccia sapere cosi al massimo facciamo una prima spedizione di prova e iniziamo a popolare la vasca

Per qualsiasi consiglio puo’chiamare da martedi dalle 10 in poi e parlare con Gianni..

Cosa significa facciamo una prima spedizione di prova???

Anche se son sempre piu dubbioso sulla spedizione dei pesci..
la delicatezza conclamata dei corrieri..i ritardi..lo stress e sballottamento..povere bestie..

Sertor
24-04-2015, 18:25
Gianni spedisce in tutta Italia da un bel pezzo ed è uno che di solito è molto scrupoloso. Non ho notizia di persone che siano trovata male. L'incidente può sempre capitare, ma di solito tutto va liscio.
Credo che intendesse con spedizione di prova evitarti stress. Dopo che il primo ordine arriva senza problemi, uno sta più tranquillo.
Con le dimensioni della tua vasca e le specie suggerite da Gianni (o da noi prima) la terza specie è un po' un azzardo, trattandosi di mbuna secondo me si può fare, ma per chi comincia forse è meglio stare sulle due. Penso anch'io che con gli mbuna spesso sia meglio un pesce in più che uno in meno, però io ho il vantaggio di avere più di una vasca e di poter intervenire in caso di guai trasferendo una specie. Da me Iodo e cyno cobuè si scannavano da mattino a sera e il maschio iodo ha fatto fuori una sua femmina, poi ho messo dei demasoni a fare da cuscinetto e tutto è rientrato. Ci sono entrati per sbaglio anche due caeruleus (che presto se ne andranno), e tutto fila liscio. La vasca è un po' più grandina (cayman 110).

mek
24-04-2015, 18:50
Gianni spedisce in tutta Italia da un bel pezzo ed è uno che di solito è molto scrupoloso. Non ho notizia di persone che siano trovata male. L'incidente può sempre capitare, ma di solito tutto va liscio.
Credo che intendesse con spedizione di prova evitarti stress. Dopo che il primo ordine arriva senza problemi, uno sta più tranquillo.
Con le dimensioni della tua vasca e le specie suggerite da Gianni (o da noi prima) la terza specie è un po' un azzardo, trattandosi di mbuna secondo me si può fare, ma per chi comincia forse è meglio stare sulle due. Penso anch'io che con gli mbuna spesso sia meglio un pesce in più che uno in meno, però io ho il vantaggio di avere più di una vasca e di poter intervenire in caso di guai trasferendo una specie. Da me Iodo e cyno cobuè si scannavano da mattino a sera e il maschio iodo ha fatto fuori una sua femmina, poi ho messo dei demasoni a fare da cuscinetto e tutto è rientrato. Ci sono entrati per sbaglio anche due caeruleus (che presto se ne andranno), e tutto fila liscio. La vasca è un po' più grandina (cayman 110).

ok, capito...

x smorzare l'aggressività può servire mettere una femmina in più per una delle due specie?

Sertor
24-04-2015, 19:38
Direi di sì, anche se non è che le femmine siano degli agnellini fra loro. La vasca comunque lo permette, anche se con gli mbuna non si sa mai.

mek
25-04-2015, 12:26
Direi di sì, anche se non è che le femmine siano degli agnellini fra loro. La vasca comunque lo permette, anche se con gli mbuna non si sa mai.

...saluosi e perlmutt?

Troppo testosterone? Magari si annullano..

Sertor
25-04-2015, 12:45
I saulosi sono decisamente troppo tosti. Meglio i johanii.

mek
25-04-2015, 13:41
I saulosi sono decisamente troppo tosti. Meglio i johanii.

Ok...

Parlando di filtro..per 250lt lordi...e 6-7 pesci..uno x 300lt è troppo poco anche se ci aggiungo sicuramente una pompo di movimento?

Sertor
25-04-2015, 14:13
Un Pratiko 300 o un Eheim Professional III 2073 (se vuoi il top) e sei a posto.

mek
25-04-2015, 14:33
Un Pratiko 300 o un Eheim Professional III 2073 (se vuoi il top) e sei a posto.

Un po meno professional e andare sull'ecco pro 300?

mek
25-04-2015, 15:40
Questa puo andare una volta lavata?
è sale e pepe..non è bianca..
http://s7.postimg.cc/d1hpzwrav/20150425_150348.jpg (http://postimg.cc/image/d1hpzwrav/)

AULO73
25-04-2015, 19:18
Un Pratiko 300 o un Eheim Professional III 2073 (se vuoi il top) e sei a posto.

Un po meno professional e andare sull'ecco pro 300?
Lascia stare l'ecco pro,la maniglia di chiusura ti resta in mano da un momento all'altro.....come ha detto Sergio vai di 2073 o PK300,ma anche Tetra ex800 plus o JBL e901 potrebbero fare al tuo caso....la sabbia la prenderei sul grigio,risulta molto più naturale....

mek
25-04-2015, 20:25
Un Pratiko 300 o un Eheim Professional III 2073 (se vuoi il top) e sei a posto.

Un po meno professional e andare sull'ecco pro 300?
Lascia stare l'ecco pro,la maniglia di chiusura ti resta in mano da un momento all'altro.....come ha detto Sergio vai di 2073 o PK300,ma anche Tetra ex800 plus o JBL e901 potrebbero fare al tuo caso....la sabbia la prenderei sul grigio,risulta molto più naturale....

avevo letto del problema della maniglia..ma immaginavo bastasse stare attenti..

180€ x il 2073 un ce la fò...se mi dite che il pratiko è valido mi dirotto su quello,...
sennò l'eheim 2215...

Sertor
25-04-2015, 21:14
Il pratiko va benissimo, ho un 300 che gira da sei o sette anni e non ha mai dato noie. Certo che se hai la vasca in camera da letto, di notte col silenzio lo senti. Se è chiuso in un armadietto in un ambiente qualunque non c'è problema. E' solido e i ricambi li trovi senza difficoltà.

AULO73
25-04-2015, 21:27
Confermo che il PK300 è un buon filtro e anche che non è tra i più silenziosi.....

boyroma18
13-05-2015, 15:03
Salve, scusate mi collego a questo post per non aprirne un altro; ero interessato anche io alla questione "ciclidi in 100LT"..
anche io ho un acquario 100lt dismesso.. uno è gia' allestito per piccoli pesci tropicali, lumachine e caridine..
l'altro volevo allestirlo a marino "semplice" senza coralli, con pochi pesci (i piu' economici e resistenti) o dedicarlo ad un malawi con pesci blu/gialli.
Ma a quanto pare, da quanto leggo, il Malawiè quasii mpossibile..
Considerate che non ho molti soldi, ma sono molto attratto dai pesci marini. I ciclidi africani rendono l'acquario molto simile ad una vista marina piuttosto che lacustre (escluso il discorso dei coralli ovviamenti); Io mi chiedo, come fanno nei negozi a vendere decine di ciclidi in un acquario da 70-100 Litri? spesso sono acquari non allestiti...
Mi è capitato che in normali acquari allestiti, anche un calmo trichogaster potesse diventava molto aggressivo con tutti se era il pesce piu grande dell'acquario, martorizzare la femmina ed uccidere un altro maschio. Eppure in negozio era calmo e quiete assieme ad altri 10 fra amschi e femmine.
1. è assurdo dire che in assenza di tane i ciclidi si aggrediscono di meno, non avendo nulla per cui combattere? Se fosse per quello che leggo in giro 20 pesci tutti assieme si dovrebbero distruggere..no?
anche in questo acquario, per quanto grande, il rapporto rocce-ciclidi non mi sembra di certo alla pari:
http://www.aquaexperience.it/distribution/viewtopic.php?f=20&t=8552
2. quanto costano i ciclidi meno costosi? ho visto ciclidi mix a 6euro L'uno, gialli e azzurri rigati (non mi chiedete la specie, forse mbuna).
3. altra domanda..cosa sono gli haps?
ciao e GRAZIE,
daniele

Sertor
14-05-2015, 15:20
Al punto 1 ha già risposto l'autore del post che hai linkato: non è un acquario, ma una tonnara. La ragione per la quale i pesci non si menano è la stessa per cui non lo fanno nella vasca di negozio: tanti pesci, non c'è lo spazio per i territori nè perché i pesci possano comportarsi in maniera naturale. Quello si chiama appunto tonnara. Le vasche di un negozio non sono da prendere come modello, lì i pesci stanno poco tempo, poi si presume vengano venduti e messi in ambienti più consoni. In 100 litri un Malawi non si può fare, i pesci non sono piccoli e il carattere spesso molto territoriale, sia in intra che in extra specifico. Il minimo sindacale per un Malawi è 100x40x50 cm circa, più o meno 200 litri lordi.
Per pura accademia, i ciclidi Malawi che costano meno li trovi sul mercatino di sezione. Gli haps sono tutti i ciclidi Malawi che non sono mbuna. Gli mbuna sono generalmente più bassi di dorso e robusti di corporatura, tipicamente brucatori di alghe,ma non ne mancano di insettivori, planctovori o addirittura predatori (Melanochromis chipokae, M. Kaskazini). Sono generalmente di dimensioni relativamente contenute, fra gli 8 e i 20 cm.
Quelli di taglia minore, Pseudotropheus demasoni, P. Perspicax, Labidochromis hongi, L. Mbamba, ad esempio, sono spesso spiccatamente territoriali e richiedono comunque vasche grandi.