PDA

Visualizza la versione completa : Fosfati alti, quale resina?


zatta3d
16-04-2015, 21:00
Ciao a tutti,
ho un'acquario che in questo momento fa veramente pietà, sbagli miei da principiante e nel rimandare alcune spesucce. L'acquario diciamo che è in maturazione, ovvero sono passati 2 mesi e mezzo, ma ho dovuto (chiedendo ad un negoziante in zona) spegnere le luci perchè invaso dalle alghe ciano (il fotoperiodo era già da 1 mese a 8 ore con 2 bianche 10000k*54watt+2 blu 20000k*54watt).
Non ho ancora lo schiumatoio, che sto acquistando in questi giorni, ma nel mentre vorrei iniziare ad acquistare delle resine antifosfati per abbassarli drasticamente nel momento in cui ho installato lo schiumatoio; ora non avrebbe senso.
Fino a 3 giorni fa i fosfati erano piano piano scesi a 1, ma togliendo le alghe nel limite del possibile, e quindi sono proprio andato drastico per cercare di eliminarle il più possibile, e rimanendone cmq una buona parte, ora i fosfati stanno risalendo.
Test eseguiti oggi PO4 2mg/l.
Ho adocchiato queste resine su acquariumline:
http://www.aquariumline.com/catalog/forwater-extreme-phos-resina-antifosfati-1000ml-p-1731.html
http://www.aquariumline.com/catalog/forwater-decaphos-resina-antifosfati-antisilicati-500ml-p-11318.html
quale delle 2 mi consigliate?
oppure anche altre marche sempre se riesco a trovarle in questo shop.

zatta3d
16-04-2015, 21:13
oppure anche questa resina:
http://www.aquariumline.com/catalog/forwater-dephos-resina-antifosfati-ceramica-500ml-p-8424.html
p.s. andrò ad inserire la resina in una calza all'interno della sump.

vikyqua
16-04-2015, 22:34
I fosfati sono saliti perche' hai eliminato le alghe! La vasca e' troppo giovane per parlare di problemi veri, lascia sfogare le alghe, funzionano meglio di qualsiasi resina, quando regrediranno, vorra' dire che hanno digerito tutti gli eccessi di fosfati. Ci descrivi bene la vasca? I 4 t5, mi sa che sono pochini.

zatta3d
16-04-2015, 23:01
I fosfati sono saliti perche' hai eliminato le alghe! La vasca e' troppo giovane per parlare di problemi veri, lascia sfogare le alghe, funzionano meglio di qualsiasi resina, quando regrediranno, vorra' dire che hanno digerito tutti gli eccessi di fosfati. Ci descrivi bene la vasca? I 4 t5, mi sa che sono pochini.
la vasca è circa 225 l. netti con la sump arrivo a circa 260l. netti. vasca da 120*40*50 ci sono circa 10kg di rocce vive e filtro in sump (remoteDSB).
Ovviamente non ho nessun animale.
Il problema iniziale è che sono senza schiumatoio fin dall'inizio, infatti in questi giorni eliminerò almeno questa mancanza. Il fatto è che da quel che ho capito l'esplosione algale è dettata anche dal fatto di avere i fosfati alti, che oscillano già fin dall'inizio della maturazione da 0.75 saliti fino a 2.5 mi sembra, e questi fosfati mi si alzano anche come causa di decomposizione di altre alghe, diatomee e filamentose che avevo (ora è rimasta poca roba di filamentosa verde). Idem sui nitrati i valori sono stati oscillanti sempre, ma da un mese a questa parte sono saliti a 50mg/l, e mai più scesi.
Non ho effettuato ancora nessun cambio d'acqua.
test effettuati con prodotti della Sera. so che non sono il massimo, ma avevo già acquistato la valigetta e vorrei sfruttarne un po' (tanto per i valori che mi ritrovo ora, penso vada bene anche provare con il piccolo chimico per bambini-:33-:33-:33

Inoltre muovendo queste alghe ciano tutti i pezzetti rimasti sono andati sul fondo e che in maniera spaventosa nel giro di 36 ore, con 2 giorni di fotoperiodo si sono espanse a macchia. Ora ho le luci spente perchè non so che altro fare per bloccarle, in attesa del montaggio dello schiumatoio che sarà per fine mese, almeno per poi continuare con un po' di metodo in più e da li riaccendere le luci, magari in modo progressivo e al funzionare a regime dello schiumatoio incrementare anche con le resine.
questo è ciò che ho pensato, dico male, hai altre soluzioni?
------------------------------------------------------------------------
carico alcune foto per mostrare l'espansione delle ciano prima della pulizia.
questo 4-5 giorni prima di fare pulizia, ma in quel momento era ancora di gran lunga peggiore.
per l'illuminazione, non metterò coralli sps, forse arriverò a qualche lps, ma da qui già a mettere un pesce ci vorrà del tempo....
http://s27.postimg.cc/61473mxmn/P1000753.jpg (http://postimg.cc/image/61473mxmn/)

http://s28.postimg.cc/6k3q91pc9/P1000745.jpg (http://postimg.cc/image/6k3q91pc9/)

gerry
16-04-2015, 23:27
Il problema grosso è lo Skimmer, non puoi pensare di avviare la vasca e farla maturare senza Skimmer
Lo Skimmer serve sia per togliere gli inquinanti prima che di degradano , ma anche per gli scambi gassosi , regolare il ph ecc ecc
Io metterei lo Skimmer, accenderei la luce e inizierei una maturazione ben fatta , ricomincerà tutto da capo , alghe ciano ecc ecc lasciale crescere e limitati a guardare cosa succede ( fatti una " finestra" sul vetro per guardare dentro)
Mantieni costante salinita e temperatura .....
Dopo un po le vedrai regredire , quando saranno poche inizia a fare un po di test e quando vedrai i valori bassi E COSTANTI inizia a popolare ( le alghe dovranno essere scomparse )

vikyqua
16-04-2015, 23:27
Predila bene,....ma non vedevo una vasca cosi' dagli anni 80', t5 a parte perche' non esistevano.
Allora, adotta queste soluzioni che ti consiglio, non chiedermi ora perche', e' lungo da spiegare....ma e' l'unica possibilita' che hai per vedere partire davvero la vasca.
1) elimina subito la sabbia che hai in vasca e quei cocci.

2) Le rocce sono di pessima qualita', prendine almeno altri 10kg fiji in aggiunta, preferendo rocce meno tonde e pou' piane, altrimenti non saprai come sistemare coralli in maniera terrazzata. Puoi prendere spunto dal tread "achivio rocciate".

3) ti occorre una coppia di pompe di movimento adatte a flusso largo, quelle che hai sono da eliminare.

4) lo skimmer e' d'obbligo, prendine uno che tratti circa 500lt.

5) prendi uno sfondo piu' scuro, cosi' sembra il fondo di uno piscina vintage.

Vorrei vedere a questo punto la sump, mi terrorizza il dsb remoto.

gerry
16-04-2015, 23:29
Ho visto ora le foto , ma le rocce te le hanno regalate? Una buona parte non mi sembra bella, mi sembrano anche poche
Fai una foto al dsb ( con cosa lo illumini ? )
------------------------------------------------------------------------
Quoto tutto quello scritto da vikyqua , mi ha preceduto

zatta3d
16-04-2015, 23:41
Predila bene,....ma non vedevo una vasca cosi' dagli anni 80', t5 a parte perche' non esistevano.
Allora, adotta queste soluzioni che ti consiglio, non chiedermi ora perche', e' lungo da spiegare....ma e' l'unica possibilita' che hai per vedere partire davvero la vasca.
1) elimina subito la sabbia che hai in vasca e quei cocci.

2) Le rocce sono di pessima qualita', prendine almeno altri 10kg fiji in aggiunta, preferendo rocce meno tonde e pou' piane, altrimenti non saprai come sistemare coralli in maniera terrazzata. Puoi prendere spunto dal tread "achivio rocciate".

3) ti occorre una coppia di pompe di movimento adatte a flusso largo, quelle che hai sono da eliminare.

4) lo skimmer e' d'obbligo, prendine uno che tratti circa 500lt.

5) prendi uno sfondo piu' scuro, cosi' sembra il fondo di uno piscina vintage.

Vorrei vedere a questo punto la sump, mi terrorizza il dsb remoto.

La Sump non te la mostro altrimenti mi fai togliere anche quella #26#26
A parte gli scherzi, lo skimmer che ho acquistato è questo:
http://www.aquariumline.com/catalog/skimmer-esterno-modello-type-a150f2001-vasche-fino-850litri-p-6095.html
però il modello più piccolo: H&s A110 f2000 che è l'unico che sono riuscito a trovare da poterci stare a fianco della sump.
Vedrò sul resto cosa riesco a fare, perchè non posso rimettermi a smontare totalmente l'acquario ora, per sostituire uno sfondo...

gerry
16-04-2015, 23:46
Che dimensioni ha la vasca?
Ma lo Skimmer lo vuoi mettere fuori dalla sump? Se lo metti fuori fatti già una fornitura di stracci per il pavimento altrimenti la moglie ( se l'hai ) ti distrugge

zatta3d
16-04-2015, 23:50
...a grande richiesta!!!! Questa è la foto d'insieme della sump, ma ad oggi ho fatto una modifica allo scarico e la vedrete nella terza e ultima foto;
http://s28.postimg.cc/kixod9kzt/P1000697.jpg (http://postimg.cc/image/kixod9kzt/)

http://s7.postimg.cc/a2jg9wyef/P1000698.jpg (http://postimg.cc/image/a2jg9wyef/)

http://s10.postimg.cc/coaabcocl/P1000742.jpg (http://postimg.cc/image/coaabcocl/)

Datemi anche qualche info su marche di resine buone per abbassare i fosfati, come da titolo di discussione-34
------------------------------------------------------------------------
Che dimensioni ha la vasca?
Ma lo Skimmer lo vuoi mettere fuori dalla sump? Se lo metti fuori fatti già una fornitura di stracci per il pavimento altrimenti la moglie ( se l'hai ) ti distrugge
Lo skimmer sarà esterno a fianco del quadro elettrico in foto, in sump non ho trovato skimmer di dimensioni adatte.

gerry
16-04-2015, 23:58
È la vasca di rabbocco?
Sei sicuro del quadro elettrico in quella posizione ?
Comunque resine anti fosfati buone , almeno per me.... Forwater, acquaticlife, rowa, ati, ruwal ..... Insomma tutte quelle a base ferrosa

Ps ma quanto è grande la vasca?
Il dsb remoto mi sembra piccolo rispetto alla vasca, speriamo possa avere qualche effetto

vikyqua
17-04-2015, 00:11
Hai ragione, mettersi a smontare non e' mai bello,....ma se non vuoi buttare soldi e restarci male, penso si possa fare,...o no?
Lo skimmer in sump, dovrebbe starci,....tanto quel sabbione a che serve? Potresti toglierlo e piazzarci lo skimmer, sarebbe perfetto.
Per le resine non ti ho risposto, in quanto nel tuo caso non avrebbero messun effetto. Oltre ad avre bisogno di un letto fluido per farle funzionare, si satirerebbero in un battibaleno, rimuovendo pochissimi fosfati.
Dopo che avrai rivoluzionato il tutto, vedrai che bastera' qualche ciclo algale per portarti i fosfati a "0".

zatta3d
17-04-2015, 00:13
È la vasca di rabbocco?
Sei sicuro del quadro elettrico in quella posizione ?
Comunque resine anti fosfati buone , almeno per me.... Forwater, acquaticlife, rowa, ati, ruwal ..... Insomma tutte quelle a base ferrosa

Ps ma quanto è grande la vasca?
Il dsb remoto mi sembra piccolo rispetto alla vasca, speriamo possa avere qualche effetto
la vasca di rabbocco non c'è, per ora metto il quantitativo evaporato tutti i giorni nella sump, per poi montare l'impianto d'osmosi con il rabbocco automatico.
la vasca netta è 225 litri, ma lo avevo scritto sopra, l'illuminazione sono 4 neon t5 da 120cm da 54 watt 2 bianchi 10000k e 2 attinici 20000k.
Per il quadro elettrico ora si, in quanto avevo problemi di umidità ma ora ho risolto, con una piccola anta nel mobile, essendo questo un mobile totalmente chiuso. Ora è perfettamente asciutto, certo occorre stare attenti mettendo le mani, ma questo solo per la manutenzione e spengo il suo interruttore generale e sono apposto. ora vedrò con lo schiumatoio e mi inventerò qualche cosa.
Grazie per i consigli sulle marche di resine, visto che avevo adocchiato le forwater rimango su questa marca e quelle a base ferrosa. Avendo i fosfati a 2, che quantitativi dovrò usare per poterli abbassare? rispetto sempre le specifiche della casa e sostituendole subito appena esauste fino a quando avrò dei valori accettabili, oppure aumento le dosi?
Dimenticavo, sono circa 25kg di sabbia sugar, a dirti la verità per ora non mi sembra abbia fatto qualche cosa e non vedo lateralmente nessuna zona nerastra o quasi, la sabbia sembra stata appena inserita. ero tentato di inserire al posto del DSB lo schiumatoio, ma non ne ho trovati per quelle dimensioni ed ho preferito adottare un doppia pompa esterno anche sovradimensionato o correttamente sovradimensionato.

Tommy_RSM
17-04-2015, 15:06
Rowaphos, per la mia esperienza è l'unica che funziona veramente. Comunque l'unica soluzione è fare tutto quello che ti hanno detto sopra, la resina è solo un artificio temporaneo (anche perchè costano un botto e sono spesso da cambiare) in caso di necessità (ed a mio avviso, ma molti non saranno d'accordo, come ausilio in maturazione per impedire che i fosfati si accumulino nelle rocce ed arredi vari). Funzionerebbero meglio in un piccolo reattore ma, essendo solo una cosa temporanea, non credo ne valga la spesa

gerry
17-04-2015, 20:00
Io le ho provate un tutte e sinceramente sono più o meno tutte simili, quando le uso compro quelle che trovo in offerta; le uniche che non compro sono le ruwal perché hanno bisogno di un passaggio lento e io uso un letto fluido

zatta3d
17-04-2015, 23:02
Io le ho provate un tutte e sinceramente sono più o meno tutte simili, quando le uso compro quelle che trovo in offerta; le uniche che non compro sono le ruwal perché hanno bisogno di un passaggio lento e io uso un letto fluido
Per ora provo le forwater in calza e vedo di abbassare i fosfati, ma prossimamente farò un letto fluido artigianale, ho già qui un bicchiere di impianto osmosi e lo trasformo in letto fluido. Parlando appunto di Ruwal!!!

gerry
17-04-2015, 23:09
Mmm le resine in calza funzionano veramente male, se puoi fatti prestare un letto fluido

zatta3d
18-04-2015, 10:11
Mmm le resine in calza funzionano veramente male, se puoi fatti prestare un letto fluido
Purtroppo non conosco nessuno che ha un acquario marino qui in zona