PDA

Visualizza la versione completa : Metodo fai da te


Pagine : [1] 2

filippo serino
01-04-2015, 14:24
Ciao a tutti.. premetto che sono neofita in questo campo ma mi sto informando molto e ho ricevuto tanti preziosi consigli da alcuni di voi... voglio allestire un piccolo nano dimensioni 40x28x25 da circa 25/30 lordi... inoltre oggi ho acquistato una scatola di quelle trasparenti delle medesime dimensioni che vorrei adibire a sump... l'idea é quella di mettere questa scatola posteriormente alla vasca collegata per il principio dei vasi comunicanti e rimandata in vasca attraverso una pompa della hydor... secondo voi può andare? E nel caso avessi 40/45 lordi più sump le rocce quante devono essere? 5 o 10 kg?
Saluti a tutti

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

Giuansy
01-04-2015, 15:07
Ciao....spe un'attimo

ma per quale motivo vuoi fare una vasca piccola (che con le misure che dai sei sui 26lordi)
piu una sump delle stesse dimensioni?? secondo me meglio che fai una vaschetta un po più capiente e non hai bisogno di nessuna sump.....
poi se hai intenzione di allevare qualche pinnuto allora ti dico subito che la vasca deve avere un
litraggio min di 40 meglio 50lt netti ...e a quel punto puoi anche ragionare sulla sump ...altrimenti
la sump mica è indispensabile he??

cmq il calcolo sulle rocce vive è questo:
1kg rocce vive per ogni 4/5 litri lordi vasca ...(a prescindere se hai sump o meno) quindi
nel tuo caso, 40x28x25 che come capacità diventa 40x28x22 (3cm bordo vasca) = 24,640
arrotondiamo a 25, quindi avresti bisogno di circa 6kg di rocce vive....

però mi permetto di darti un consiglio: fossi in te cercherei un'altra vasca perchè dalle misure che hai postato non è che vada tanto bene ....avresti una colonna acqua di soli 22cm e sono veramente pochi e ti darebbe dei problemi ...credimi.....molto meglio una vasca a forma di cubo
30x30x30 per intenderci ....;-)

filippo serino
01-04-2015, 15:44
Intanto grazie... allora la scelta della vasca siccone avevo questa in casa in disuso preferirei risparmiare qualcosina..... per i pinnuti infatti ho deciso di fare la sump così da smaltire il carico organico.... é sbagliato il ragionamento? Per le rocce non ho capito bene se devo restare sui litri vasca +sump o solo vasca? Comunque la colonna d'acqua non é 25 ma 28... anche se di poco questa ho a disposizione

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

Giuansy
01-04-2015, 15:57
per le rocce devi calcolare solo il litraggio vasca...i litri della sump non si calcolano....
poi volendo aggiungi rocce in sump ma questo è un'altro discorso perchè la sump diventerebbe una sorta di criptica....ma lascia perdere perchè non avresti spazio per inserire delle rocce in sump...senza contare che è un'attimino più complesso il discorso....

dimmi ora la lunghezza/profondità/altezza della vasca...

tieni presente (lungi da me il "smontarti") che la quantità di rocce vive è sottodimensionata
per riuscire a smaltire il carico organico prodotto da un solo pinnuto (questo a prescinedere dalla sump....spe che ti spiego meglio questo concetto:

ora non so se sai che il "cuore" di un reef sono le rocce vive (e la principale funzione di esse
è la filtrazione acqua con conseguente chiusura del "famoso" ciclo dell'azoto) ....e la quantità che va inserita è pari a circa 1kg ogni 4/5 litri lordi vasca....questo significa che la quantità inserita in un nano da 25litri è scarsa o per meglio dire molto ma moooolto sottodimensionata per riuscire a smaltire in toto tutto il carico organico prodotto da un solo pinnuto....e questo vuol dire che medio/lungo periodo ti muore tutto (non solo il pinnuto)....

ti faccio un esempio cosi forse riesco a farmi capire meglio:
mi (pinnuto) chiudono in un stanzetta ermeticamente chiusa, la quale è dotata di un filtro (rocce vive) per la mia respirazione ma questi è piccolino e sottodimensionato per riuscire a smaltire (carico organico del pinnuto) in toto tutta l'anidride carbonica da me prodotta...
be lascio a te immaginarti cosa succede nel giro di qualche settimana....spero di essere riuscito a spiegarmi....


ora comn quanto scritto sopra è consigliabile, se ti piacciono i pinnuti, allestire una vasca con capacità non inferiore ai 50litri netti (dico netti e non lordi he?)

chiaro che poi fai quello che ti pare.....ma te lo dico senza gufare assolutamente, se hai intenzione di allevare pesci in 265litri sei destinato al fallimento (imho)....

filippo serino
01-04-2015, 16:46
Grazie del chiarimento... molto esaustivo... quello che però non capisco é questo. ..... io calcolo la quantità di rocce in base alla vasca.. ma a me la sump serve a ben poco.... se non metto pinnuti non mi serve lo skimmer ecc.... quindi a me la sump serviva appunto per aumentare il litraggio totale per smaltire meglio gli inquinanti.... mettiamo caso che tra sump e vasca abbia 40 litri con 5 kg di rocce in vasca... in questo caso il ''filtro'' é sottodimensionato ... ma se io mettessi ad esempio 10 kg tra sump e vasca con 40 litri é come se avessi un acquario da 40 litri senza sump... giusto? Scusa la mia insistenza ma il mio sogno in un futuro sarebbe proprio un piccolo gobide o ocellaris

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

Giuansy
01-04-2015, 17:25
si il tuo ragionamento fila ...ma faresti una criptica ...le rocce che non stanno in cvasca le metti in sump....ma se ci pensi bene, sono due le cose che cmq non sono fattibili o sbagliate...mi spiego o per lo meno cerco di farlo#rotfl##rotfl#:

tieni presente che principalmnete la sump serve per alloggiare la parte tecnica e ti aumenta il litraggio e stop.

ora se la sump come dimensioni e uguale alla vasca e ci metti 5kg di rocce vive non avresti lo spazio per metterci pompa di risalita riscaldatore e sopratutto lo sky ...perchè se allevi pinnuti ti sarebbe indispensabile.....

inoltre e qui sarebbe lo sbaglio, i pinnuti anche se territoriali, hanno comunque esigenza di un pochino di spazio per il nuoto ed in una vasca di quelle dimensioni con le rocce vive non ne hanno...tradotto li obblighi a vivere male ed inoltri gli imponi il famoso "nanismo indotto"....tradotto non crescono.....

io non è che voglio insistere (ci mancherebbe) ma comincerei a prenedere in considerazione una vasca un po piu grandicella....ppoi vedi tu he??#28

filippo serino
01-04-2015, 17:33
Grazie ancora una volta. .. nemnebo io voglio insistere perché sono convinnto anche io che un ocellaris in 20 litri e troppo grande ma non altrettanto sicuro di un piccolo gobide... alla fine un gambero in meno e un gobide filerebbe... comunque per adesso in sumo ho spazio a sufficienza. ... metterei la pompa di mandata, riscaldatore, skimmer a porosa per il momento ( é necessario senza pinnuti per l'avvio? E il fai da te é affidabile in questo? ) e basta... quindi un paio di kg di rocce ce li potrei mettere solo per sicurezza... siccome le voglio prendere sul mercatino magari se non mi piacciono le metto in sump e in negozio prendo quelle per la vasca... A proposito sono andato al solito negozietto dove hanno un bel marino di barriera ... gli ho chiesto quanto vendeva le rocce e mi fa 18/20 al kg... sono un misto fiji e indonesiane se ricordo bene... che dici? Grazie ancora della gentilezza

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

Giuansy
01-04-2015, 17:50
mi sembrano un po carucce (sto parlando delle rocce vive) ...on line le trovi sicuramente a meno...e se guardi nel mercatino ancora meno.....

no lo sky deve essere serio e performante....ma sto ragionando per pinnuti tipo i pagliacetti....
non avevo capito che ti basterebbe un gobidino....e se ne metti solo uno chiaramente con altre rocce in sump ...manco ti serve lo sky....diciamo che sei al limite ma riesci anche senza sky....
solo uno pero di Gobide he??

filippo serino
01-04-2015, 17:58
Sisi solo uno okinawe... é bellissimo.... dopo quando torno posto una foto così mi puoi dare consigli anche su quanti parti dividerlo e come attaccarle.... a questo punto anche solo in due parti mi basterebbe... comunque dopo tanto tempo mi sento un po sollevato per quanto riguarda il gobide ;)

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

filippo serino
01-04-2015, 20:38
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/04/01/f945640e6f11e50181b7baae3b193e92.jpg. Ovviamente ci sarà uno sfondo e la mandata in sump sarà modificata... che ne dici?

Giuansy
02-04-2015, 08:24
be per farlo si potrebbe anche fare ...ma non è che sia semplice.....intanto nella sump dovresti dividerla in tre sez.....una piccolina dove arriva l'acqua della vasca...una piu grossa per le rocce vive e l'ultima per la mandata acqua in vasca....tieni presente anche che dovresti aggiungere una pompettina in sump per il movimento corrente rocce vive....ora dalla foto non capisco bene ma l'acqua della vasca come hai intenzione di farla andare in sump???

secondo me se fai una cosa più semplice è meglio dovresti solo farti fare (da un vetraio) un cubo
sui 35cm senza sump...spenederesti solo il costo della vasca ma risparmi di pompe ecc.
e come costi saresti li....e ti semplifichi la vita di parecchio ...inoltre sarebbe molto meglio come estetica he???

tieni presente che farsi fare una cubetto di 35cm per lato sarai sui 50/60euro....
poi vedi tu he??

filippo serino
02-04-2015, 10:03
Allora la mia intenzione é di fare entrare l'acqua in sump per mezzo dei vasi comunicanti.... prendo il tubo che porta l'acqua in sump, lo immergo in acqua, lo tappo e il gioco e fatto..... il fatto é che mi piacciono le sfide quindi se prenderei il cubo, una volta incollato....! E poi ho 6 anni e devi gia spendere altre centinaia di euro per rifrattometro, test, misuratore tds, sale, rocce ecc.....!

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

Giuansy
02-04-2015, 10:18
ma hai 6anni??? o hai scritto male???

cmq ok per i vasi comunicanti ma fammi capire bene....buchi la vasca? ..e...poi tieni conto che
la sump deve essere un pochino più bassa rispetto alla vasca altrimenti i vasi comunicanti non funzionano....inoltre se nelle vasca non ci sono i fori li devi fare ed è un costo...se no devi comprare un overfloat (o come cippa si chiama) e sarebbe un'altro costo...

perchè se così fosse, scusa se insisto, ma secondo me, se ti fai fare un cubo, come costi siamo li he??

filippo serino
02-04-2015, 10:25
Si scusa ho sbagliato ho 16 anni! !!....Guarda forse sarebbe l'idea migliore farsene fare un altro, ma dopo chi glielo dice ai miei... per i vasi comunicanti basta mettere un tubo ad U che va nelle due vasche... ho provato ieri.... se metti due bicchieri allo stesso livello, riempi la solita cannuccia, tappi il buco e la mette nel secondo bicchiere vuoto questo si riempie.... non ce bisogno di rialzi... senza fare buchi.... oppure basta fare sempre un tubo ad U e tramite un tubicino aspirare l'aria contenuta in esso e in questo modo l'acqua circola.... o mi sbaglio? Se riesco dopo posto un video

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

Felix7
02-04-2015, 10:29
Si scusa ho sbagliato ho 16 anni! !!....Guarda forse sarebbe l'idea migliore farsene fare un altro, ma dopo chi glielo dice ai miei... per i vasi comunicanti basta mettere un tubo ad U che va nelle due vasche... ho provato ieri.... se metti due bicchieri allo stesso livello, riempi la solita cannuccia, tappi il buco e la mette nel secondo bicchiere vuoto questo si riempie.... non ce bisogno di rialzi... senza fare buchi.... oppure basta fare sempre un tubo ad U e tramite un tubicino aspirare l'aria contenuta in esso e in questo modo l'acqua circola.... o mi sbaglio? Se riesco dopo posto un video

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk
Prova a riempire con acqua del rubinetto e vedi se il sistema funziona......
Hai considerato che se va via la corrente non allaghi casa?
Fai delle prove segnati i livelli massimi di lavoro e guarda se funziona. ....

Inviato con piccione viaggiatore tramite Tapatalk

filippo serino
02-04-2015, 11:04
Ieri ho gia provato.... se va via la corrente i vasi comunicanti si fermano allo stesso livello quindi non potra mai allagarsi..... se un tubo si ottura metterò un sensore galleggiante in modo che la pompa non riversi tutta l'acqua in vasca e inoltre non mi si bruci

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

Giuansy
02-04-2015, 11:10
a ecco hai 16anni...

allora non è per smontarti ma il tubo a U non è che sia una grande idea....diciamo che sei a
rischio allagamento ed inceppamento ...credimi....esistono degli aggeggi (overflow) adatti
a questo scopo....sono sicuri e funzionali....ma costicchiano...tanto per darti un'idea
vedi questo link: www.acquarieacquari.com/tracimatori-scarichi
oppure te lo puoi anche fare: www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/TRACIMATORE.asp

cmq sia hanno un costo...ora non per farti i conti in tasca...ma solo che di tracimatore che ti ulteriori pompe ecc. vedi (che cmq dovresti chiedere i soldi ai tuoi genitori), vdi che forse se trovi qualche vetraio che ti fa un cubetto da 35cm. risparmi.....

ti consiglio, prima di partire di fare così: fai una lista di quello che ti serve per istallare la sump correttamente....costo della pompa di risalita- il silicone e le lastre per dividerla-tubi e overflow
e vedi quanto ti costa...nel frattempo cerchi un vetraio disposto farti un cubetto e vedi quanto di costa....ci scommetto che il costo della vasca è inferiore....provare per credere

filippo serino
02-04-2015, 11:28
Guarda quando ho un po di tempo vado da leroy merlin che taglia il vetro e mi faccio fare il preventivo... quasi quasi mi stai convincendo... o magari dici che non risparmierei ancora a comprarlo già fatto un cubetto? Comunque sia dovrei aggiungere delle rocce belle e per allestirlo coralli in più che comunque hanno un costo.... per l' overflow il problema non era allagamento che si potrebbe risolvere semplicemente quanto l' inceppamento.... dai vedo come va, magari lo lascio in funzione per un po e poi valuto come sono messo

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

Giuansy
02-04-2015, 11:49
ma secondo me risparmi a fartelo fare e su misura......tieni presente che gli acquari commerciali hanno un costo più elevate che farseli fare....oltretutto, le vasche (specie i nanoreef) sono semplicemente 5lastre di vetro incollate e stop...poi tutto il resto si prende a parte....
come faresti anche utilizzando la vasca che già hai....

per quanto riguarda le rocce ed i coralli li dovresti sempre compare a prescindere che usi la vasca tua o un'altra no???

però siamo arrivati ad un punto che prima di fare qualsiasi cosa, ti consiglio di andare a leggerti anzi studiare per bene le guide che trovi nella sez. il mio prino nanoreef (all'inizio) così di fai un'idea di come si allestisce (parte tecnica ecc) e si mantiene un nano reef

intanto io ti faccio una sorta di lista della spesa.....così ti rendi conto che il costo della vasca è
l'ultimo dei tuoi problemi (finanziariamente parlando)....ok??

filippo serino
02-04-2015, 12:03
Okay grazie mille.... si le guide le ho lette, mi sto informando bene... er i coralli dicevo solo che in una vasca più grande ce ne andrebbero di più o ci metterebbero più tenpo per coloniare tutto ma alla fine é un discorso a parte... scusa se rompo ancora ma in un cubetto 35x35x35 ci starebbe anche un ocellaris o meglio di no?

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

Giuansy
02-04-2015, 12:17
no l'ocelllaris meglio di no.....e poi i costi aumentano perchè ti sarebbe indispensabile uno SKY serio ...non giocattolini tipo SKY a Porosa et simila....

ecco guarda qui (ho fatto un copia incolla preso nella sez. pprimo nanreef) cosi non ti sbatti ne io ne te:

NANOREEF 30 LT
vasca: Tipo Dennerle / Wave - prezzo medio 30 €
rocce:
-- metodo berlinese 5 kg ca. prezzo medio: 14 € / kg (negozio, online, mercatino)
illuminazione molli ed lps:
-- PL Wave solaris 18 w - prezzo medio 30 €
-- E27 Wave Cosmos 20 w - prezzo medio 24 €
-- PL Dennerle 24 w - prezzo medio: 60 €
-- PL Dennerle 36 w - prezzo medio: 75 €
illuminazione sps:
-- Led Aquastyle Brid. Kit 42 w - prezzo medio 55 € + dogana http://www.aquastyleonline.com/categ.../DIY-LED-Kits/
-- Led E.Shine 4G Brid. 36 w - prezzo medio 90 € http://www.eshinesystems.com/
-- Led E.Shine 4G Cree 36 w- prezzo medio 132 €
movimento:
-- Hydor nanokoralia 900 - prezzo medio: 20 € - www.hydor.com
-- Sicce Voyager Nano 1000 - prezzo medio: 30 € - www.sicce.com
raffreddamento:
-- Dymax Windy 7 w - prezzo medio: 15 €
riscaldamento:
-- Jager 50 w - 23 cm - prezzo medio: 18 €
-- Hydor Theo 50 w - 22 cm - prezzo medio: 17 €
-- Sicce Scuba 50 w - 25 cm - prezzo medio: 22 €
skimmer:
-- Reef octopus - prezzo medio: 35 €


tieni presente che se ti fai fare un cubetto di 35cm (questo perchè ha un litraggio superiore e cosi ci puoi allevare un gobidino anche senza Skymmer)....il costo varia solo sulle rocce)
che invece di 5kg ne avresti bisogno di 8kg....poi il resto va bene come nel 30 litri


poi avresti bisogno di un buon rifrattometro, un'impiantino per la produzione acqua d'osmosi...e i test (CA-MG-KH- NO2-NO3-PO4) un pianto per il rabocco (poca spesa a tanta resa ...nel caso ti dico come fare)....il sale e tanta ma taaanta pazienza

filippo serino
02-04-2015, 12:20
Grazie...lo avevo già visto ma da quello che ho in mente cambia molto... questo anche perché sono intenzionato a fare una plafo led da una 40 di w con led da 3w presi su satisled... il prezzo non é elevato... ci aggiriamo intorno ai 70cent per led.... hai qualche consiglio anche sulla plafo

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

Giuansy
02-04-2015, 13:06
no sul fai da te illuminazione sono proprio zero....

cmq in definitiva cos'è che hai in mente....cosi, nel mio piccolo, posso aiutarti/consigliarti al meglio.....sempre se vuoi he??

filippo serino
02-04-2015, 13:23
Certo che voglio... ogni piccolo vostro aiuto per me é immenso... allor pensavo di prendere un 10 led 3w 20000k, 5 led 3w royal blu, 4 led 1w green, 2 led 1w red, e uno o due ( se necessario ) uv 1w che credo siano gli attinici ma qui leggo molti pareri discordanti.... il tutto volevo comandare tramite arduino in pwn ma non essendo molto pratico in programmazione, credo di utilizzare 3 canali con rispettivi potenziometri per la percentuale e comandati o da un alimentatore 12 v 2, 8 A ( così da fare 4 file da 4 led per un totale di 16 led ) o un alimentatore 24v 1, 5 A (così da fare 2 file da 8 led per un totale sempre di 16 led ).... a poi una domanda alba e tramonto sono necessarie o posso farne a meno?

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

Giuansy
02-04-2015, 14:49
ma alla fine di quanti watt stiamo parlando??? cmq a occhio direi che va benone....

l'alba tramonto non è che sia strettamente necessario ....ma è sempre meglio averla...perchè è più naturale sia per i coralli che per i pinnuti...quest'ultimi se la luce si accende/spegne all'improvviso, si spaventano/innervosiscono....spero di essermi spiegato....

filippo serino
02-04-2015, 15:16
Sisi spiegato... alla fine si parla di 48 w totali di led che poi posso usare al 100% o meno a seconda delle mie esigenze. ... per l'alba e tramonto cercherò di informarmi

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

Giuansy
02-04-2015, 16:27
48w di led sono piu che sufficenti....per la vasca che hai in mente questo a prescindere se usi quella che hai già in casa (ma ormai sai come la penso) o che opti per il cubetto....insomma con un'illuminazione del genere ci allevi tutto o quasi....(iferito agli SPS più esigenti)

ma l'alba e tramonto non è altro che le sole luci blu....poi con i led è molto più semplice (se riesci a programmarli he?) ....nel senso che per l'alba fai accendere piano i blu dopodichè i bianchi sempre
piano (non alla max potenza) stessa cosa per il tramonto chiaramente a luci invertite....mi spiego??#24

filippo serino
02-04-2015, 16:49
Capito.... quindi farei 3 canali...
canale 1 blu royal
canale 2 bianchi
canale 3 rossi verdi e uv
Poi sui vari canali devo vedere di alimentarli in modo diverso in quanto non hanno lo stesso wattaggio... va be. Prima faccio la vasca e poi la luce... una domanda sr ordino le rocce e non mi piacciono le posso rompere in pezzi più piccoli? Tanto le due/tre settimane di buio le farei lo stesso..

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

Giuansy
02-04-2015, 17:18
yes...ma non farti troppe "seghe mentali" sulle rocce.....poi se non riesci magari qualcuna la puoi spaccare ....

cmq tieni presente questo:
per fare una rocciata degna di questo nome e, sopratutto che sia funzionale e anche bella a vedersi le "regole base" sono le seguenti:
dividi le rocce per forma ossia quelle piu massicce e tondeggianti le posizioni sul fondo e faranno da "base" quelle piu piccole e "piatte" le posizioni sopra la base...cerca di non venire su troppo ripido e non fare la rocciata troppo massiccia bensì piu o meno "ariosa" se fai così (nel limite del possibile", vedrai che man mano che fai la rocciata ti si creeranno dee punti pianeggianti (dove posizionerai i coralli) e in piu di si creeranno grotte ed anfratti...che è cosa buona e giusta...
principalmente perchè in questo modo "dentro" la rocciata ci sarà un buom movimento/corrente
che è fondamentale ed in più serve per tana/rifugio per gli ospiti.....;-)

filippo serino
02-04-2015, 17:33
Okay grazie mille ... sempre molto dettagliato... grazie.... scusa ma approfitto della tua gentilezza ed esperienza in campo... ho a casa una pompa che non uso.... dovrebbe essere 1000 litri ora ed é questa http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/04/02/3054baf5c31badf723eca65927c84de7.jpg é 5x4x4 .... so che la pecca di queste pompe é che hanno un getto molto concentrato e che diffondono poco ma ho visto su internet altri che le usano e comunque togliendo la piccola ''riduzione'' e provanfo in vasca il movimento é a parer mio abbastanza buono.... che dici?

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

Giuansy
02-04-2015, 18:02
mmmm. se la vuoi usre per il movimento/corrente...non è che sia il max...fssi in te opterei per una pompa specifica per questo scopo ....che è molto importante per tutto il sistema...
cmq se tiri a risparmiare va bene anche quella e magari fai la modifica....che consiste nel mettere un pezzettino di tubo rigido dove spara il getto ...lo inserisci e schiacci il tubo all'estermità in questo modo allarghi il getto....ma ripeto non è che sia il max he??

filippo serino
02-04-2015, 18:07
Si capito... ho già il pezzo che era in dotazione con un filtro esterbo eden511 che però non ho usato, optando per una spray bar... dai vedo se riesco a risparmiare qualcosa. ... magari in settimana faccio il primo acquisto... sale rifrattometro e test possono bastare per mettere in maturazione no?

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

filippo serino
02-04-2015, 21:35
scusa se rompo ancora. Se faccio l'acquisto vorrei comprare :
-rifrattometro
-sale istant ocean
-test per adesso volevo acquistare solo NO3 E PO4. Quali scelgo ? salifert o tropic marin tenendo conto che la salifert ha NO3 a circa 8 euro e NO2 a circa 5 euro mentre la tropic ha entrambe a 12 euro ? E per i PO4 la tropic li offre a ben 14 euro mentre la salifert a 8 ?
Grazie ancora di tutto

Giuansy
03-04-2015, 08:26
allora.ùi test salifert vanno bene ....sopratutto per la triade cioè CA-MG e KH....mentre per NO2-NO3 e PO4 meglio i Tropic.....sono piu accurati cmq vanno bene anche i salifert he???
il sale meglio il Tropic Marine pro reef

scusa se te lo dico ma stai correndo troppo...nel senso che dovresti pianificare bene cosa ti è indispensabile per partire......in primi un buon impianti produzione acqua ...se no non vai da nessuna parte.....altra cosa un impiantino per il rabocco acqua evaporata...che ti è indispensabile
un riscaldatore (50 o meglio 75w) .....e secondo me anche una pompa per il movimento...ti dico questo perchè quella che vuoi usare non va bene ma vedrai che una volta partito, e quando ti renderai conto che al sistema manca qualcosa il primo acquisto che farai sarà proprio una pompa di ricircolo adatta...credimi...

cmq devi avere pazienza e prima di cominciare fossi in te aspetterei ad avere tutte le cose essenziali per una partenza/allestimento corretto....non hai o ti mancano i soldi?? aspetti e risparmi e quando hai i soldi compri....perchè partire e magari prendere roba che ti manca camin facendo è sbagliatissimo....IMHO

filippo serino
03-04-2015, 08:54
Guarda grazie dei consigli...volevo partire perché é da circa 4/5 mesi che mi sto informando su reef e varie cose... l'impianto osmosi l'ho già acquistato per il dolce però devo acquistate prima un misuratore tds per vedere se funziona tutto bene perché per una mia disattenzione mi si é svuotato il porta membrana per circa 15/20 minuti... ma se utilizzassi per esempio un acqua con tds alto i problemi che si legheranno saranno ad esempio alghe? Perché nel dolce la ho usata anche con acqua rubinetto pura e dopo 2 mesi di 70 litri con 50w di luce nemmeno l'ombra delle alghe... possibile che ho un acqua buona?

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

filippo serino
03-04-2015, 09:51
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/04/03/e122ee7f5c9c1e693cb8c469b9f2d162.jpg secondo te se la divido con queste misure e in questo modo può funzionare.... il plexyglass ce l'ho gia a casa devo vedere solo come incollarlo... magari silicone tanto non deve essere a tenuta stagna no??

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

Giuansy
03-04-2015, 10:09
può essere che tu abbia l'acqua buona o per meglio dire meno "inquinata" che in altri acquedotti
questo però non vuol dire che puoi usarla....insomma quello che cerco di consigliarti/dire è che
per una buona riuscita di un reef che si rispetti e sopratutto senza avere problemi (che poi ti trascini per sempre) ci sono delle cose fondamentali:

1) qualità produzione acqua: un buon impianto e per essere sicuri meglio munirsi anche di un TDS e dai test col TDS l'acqua in uscita deve essere a 0 ....se no è un casino sia per alghe che per i futuri ospiti

2) buon e adeguato movimento ...tieni presente che sono è da evitare qualsiasi zona anossica
(carenza o totale assenza di ossigeno) in qualsiasi punto della vasca ...in specialmodo
intorno e "dentro" la rocciata...e guarda che è di fondamentale importanza...per questo
insisto nel consigliarti di procurarti una buona pompa di movimento...anche perchè se ci pensi
va bene tirare al risparmio ma se usi una pompa non adeguata e poi rischi che il sistema
non funzioni o funzioni male, hai speso dei soldi per nulla no??

3) un impiantino per il rabocco acqua evaporata (e qui puoi risparmiare se te lo fai da solo
poi ti spiego come fare) anche questo è importantissimo nel senso che (ora io non so se lo sai)
ma (specialmente nei reef che sono a "cielo aperto), si ha una forte evaporazione e questo vuol dire che è solo l'acqua che evapora mentre il sale no....tradotto man mano che l'acqua evapora la salinità/densità dell'acqua in vasca sale e, per la salute non solo degli ospiti ma di tutto il sistema è da evitare assolutamente...spe che ti anticipo: puoi anche raboccare a "mano" ma non te lo consiglio perchè avresti sempre, raboccando a mano, sempre degli scompensi di salinità, e il sistema e gli ospiti s'incazzano:-D, mentre con un impianto automatico col rabocco, questo non succede e la salinità resta corretta e nel range costantemente...

filippo serino
03-04-2015, 10:34
Allora per quanto riguarda limpianto e tds prenderò un misuratore e vedo.. per il movimento credo acquisterò una nano koralia 900..l'impianto rabbocco l'ho fatto elettronico con due sonde.... la prima resta immersa in acqua sempre mentre la seconda determina il livello acqua.... infine con un ulteriore integrato determino il tempo massimo di azionamento pompa, in modo che se per caso non dovessero funzionare le sonde non allago casa.... in questo caso si accende una spia che mi avverte del mal funzionamento del sistema... ho seguito una guida qui sul forum..... per quanto riguarda invece la suddivisione della sump visto che ho già materiale a casa... insisto sulla sump perché alla fine non dovrei spendere altri soldi... forse solo qualche euro per il silicone ;)

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

Giuansy
03-04-2015, 11:25
va bene cosi solo che la paratia lato ingresso acqua la devi incollare non appoggiata sul fondo della sump lasciando due o tre cm di "luce" e l'acqua passa di li mentre la paratia lato pompa mandata l'appoggi/incolli al fondo della sump e tracima nel vano pompa mandata...in questo modo l'acqua è "costretta" dal basso ad andare verso l'alto creando un po di movimento per le rocce vive....però non basta dovresti aggiungere nel vano rocce vive una pompettina di 2 o 300litri
è importante he?? come ti ho già detto e sai le rocce hanno bisogno di un buon movimento/corrente....vedrai che tenedo al buio le rocce della sump si riempiranno di piccoli spirografi e spugne che sono soca buona e giusta (ulteriore filtrazione acqua) nonchè una flora bentonica molto ma mooltompresente (li in sump non ci sono antagonisti) e il bello è che andranno a finire in vasca (con la pompa di mandata) tradotto tutto cibo vivo per gli ospiti in vasca;-)

filippo serino
03-04-2015, 11:48
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/04/03/afdd9bab5f4956a2520687a566232ee9.jpgpuò andare così? La parte di destra ( entrata acqua ) è alzata come mi hai consigliato di circa 4cm... possono bastare o la alzo un pelino ancora? Per la pompa in sump okay che tanto ne ho un paio a fare niente sui 250l/h

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

Giuansy
03-04-2015, 12:13
si va bene ......

per la pompa di risalita da 250lt/h non va bene sono pochissimi......per via della prevalenza

per inciso la prevalenza è il dislivello che la pompa riesce a superare e man mano che il dislivello cresce la portata lt/h diminuisce in poche parole, nel caso della pompa da 250lt, ad altezza zero
ha una portata di 250lt/h ma man mano che deve superare un certo dislivello la portata diminuisce.....se provi a collegare un tubo alto 1mt alla tua pompa e la metti in funzione vedrai che
di acqua non ne esce o ne esce qualche goccia....
cmq sulle pompe c'è scritto la prevalenza che hanno le pompe...esisteva, qui sul forum, anche
una tabella con il calcolo delle prevalenze...fai un cerca e vedi se lo trovi..

detto questo, è opportuno sapere che dislivello devi superare per mandare acqua in vasca
e da li ragioniamo su che pompa fa al caso tuo...tieni presente che min hai bisogno di un ricircolo di 600/700 lt hr

filippo serino
03-04-2015, 12:17
Allora la pompa 250 l/h la userò come movimento per le rocce in sump... come pompa di risalita ne ho una della hydor dovrebbe essere 400l/h.... come prevalenza la supera senza problemi..... ma alla fine qui la portata non ha molta importanza no? Cioè se in vasca ho già pompa di movimento, in sump anche allora mi serve solo per non far depositare troppo i sedimenti giusto?

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

Giuansy
03-04-2015, 12:29
be no la pompa di mandata serve sopratutto per lo scambio acqua fra sump e vasca e diciamo che deve avere almeno un riciclo sui 400lt h....ma se ne hai 500 o 600 è ancora meglio


ma dimmi o calcola la lunghezza del tubo che dalla pompa di mandata arriva alla vasca...partiamo da li....

filippo serino
03-04-2015, 12:38
Allora da fondo vasca sump fino al bordo sono circa 27 cm..... ho due possibilità:
- prima pompa che volevo usare come pompa di movimento... l'ho acquistata tempo fa come pompa per i presepi.... da quanto ho visto in internet dovrebbe essere 1000l/h ma non sono sicuro.... il diametro interbo del tubo dovrà essere 0.8 mm.... la prevalenza di questa é molto minore rispetto alla seconda pompa
- pompa hydor che ho acquistato in dotazione al filtro di un pet company 80 litri.... ci sono due tipi in internet uguali una 250 l/h mentre l'altra 400l/h... il diametro del tubo dovrà essere 12mm .... la prevalenza di questa pompa secondo miei esperimenti arriva fino a 40 cm con tubo diametro 1cm... detto questo dovrò fare due prove con entrambe le pompe e valutare quale delle due sia migliore.... in entrembe i casi mi servono 3 curve a 90° e alla fine ci sarà una restrizione per indirizzare il getto

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

Giuansy
03-04-2015, 16:18
cioè il tubo collegato alla pompa della sump che va fino alla vasca è lungo 27cm.

ma quando dici che la pompa da 400lt/h arriva a superare 40cm ok ma ci arriva mica portando 400lt/h ne porterà si o no 20...non so se mi spiego....

cmq fai questa prova colleghi il tubo da 27cm. alla pompa la metti in funzione e fai andare l'acqua in un recipiente da 1lt e prendi il tempo...in questo modo sai quanti litri ora riesce a movimentare....e, se la pompa è sui 250/300 litri ora va benone....

non tener conto di quando ti dicevo che la pompa deve avere una portata di 400/500 litri
stavo ragionando il rapporto SKY/portata pompa di ricircolo#23

filippo serino
03-04-2015, 17:28
Si quella della portata sulla prevalenza lo sapevo. ... dopo se riesco faccio la prova da te consigliata....se no la faccio domani mattina dai... comunque prima ho attaccato le pareti della sump con un po di cianoacrilato e poi vedrò di siliconare il tutto per poi provare la funzionalità ;)

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

filippo serino
04-04-2015, 10:43
Ciao guarda ho questo silicone della pattex http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/04/04/5f075eb539026874d90742aa7f702fae.jpg sulla confezione mi sembra ci fosse scritto acetico mentre sulla boccetta ce solo scritto '' é possibile il rilascio di piccole quantità di acido acetico in fase di polimerizzazione''... secondo te posso usarlo! ?

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

filippo serino
04-04-2015, 13:02
Ho fatto la prova con le pompe ad altezza 26 cm circa consigliata da Giuansy, ed é venuto fuori che con 3 curve a 90 arrivano circa 80l/h.... possono bastare?

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

filippo serino
08-04-2015, 18:51
Oggi ho modificato la sump perché ho riflettuto sul vostro consiglio della facilità che il tubo a U si possa intasare quindi ecco qua http://images.tapatalk-cdn.com/15/04/08/2964094a376121f374ae479a0c72fc5b.jpg pompa di destra porta acqua in sump e il tubo la rimette in vasca... la pompa di movimento é sulla sinistra provvisoriamente

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

filippo serino
10-04-2015, 16:12
Per non aprire un ulteriore discussione chiedo qua... ho in uscita dall impianto osmosi 003ppm misurato con un misiratore tda in linea... può andare bene come acqua o devo perforza usare resine.... se si quale mi consigliate?

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

alegiu
10-04-2015, 16:42
Se attualmente hai un impianto a 3 stadi, ne aggiungerei uno post membrana con resine deionizzanti, il tds ti deve rimanere sempre a 0, massimo 1 è al limite accettabile, ma io quando si sposta da 0 le resine le cambio subito.

filippo serino
10-04-2015, 16:46
Okay. ... mi avanza un contenitore prefiltro con innesto a vite in ottime condizioni... posso utilizzarlo anche se con innesto appunto a vite? http://images.tapatalk-cdn.com/15/04/10/f949e2b8e3f4d64fb25b03630f7b2cc9.jpg
E che resine posso utilizzare?

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

Felix7
10-04-2015, 16:53
Si puoi utilizzarlo io come resine utilizzo le silco 250 a viraggio di colore della Forwater...mi ci trovo benissimo. ...ma puoi anche prendere quelle che non virano che si dice siano meglio. ....

Inviato con piccione viaggiatore tramite Tapatalk

filippo serino
10-04-2015, 16:57
Quindi posso prendere qualsiasi marca meglio se non a viraggio di colore... perché non vorrei fare una spedizione solo per le resine, siccome dovrei fare già um ordine di rofrattometro ecc.... le prendo insieme... grazie... a un ultima cosa visto che non so quanto contenga il contenitore, quanta resina devo mettere?

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

Felix7
10-04-2015, 17:00
Senti le marche più affidabili che io ho testato sono forwater e acqua 1....io prendo il barattolo piccolo (non ricordo da quanto sia ) e ci riempio mi pare 2 volte il fitro....

Inviato con piccione viaggiatore tramite Tapatalk

filippo serino
10-04-2015, 17:05
Okay dai domani do un occhio e al limite se ho qualche dubbio posto qui... per il momento grazie

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

filippo serino
15-04-2015, 15:57
Ragazzi ho abbandonato l'idea della sump per lasciare solo il nanetto senza .... nel frattempo ho costruito un mobiletto su misura e ora vorrei fare un ordine per farlo partire... nel frattempo mi é venuta in mente una cosa... se utizzassi una spray bar su tutta la lunghezza/profondità della vasca e la indirizzerei verso le rocce dopo non so andrebbero a creare molte correnti a seconda di dove colpiscono le rocce?

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

Felix7
15-04-2015, 23:37
Fai forare la vasca ci vuole nulla!!!

Inviato con piccione viaggiatore tramite Tapatalk

filippo serino
16-04-2015, 06:52
Per mettere la sump intendi? Guarda ci sto pensando ma ho costruito il mobiletto su misura e quindi la potrei mettere solo sotto.... i fori da quanto li dovrei fare? Che pompa di mandata dovrei utilizzare? Grazie mille

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

Felix7
16-04-2015, 10:15
Si intendevo per mettere la sump cosi la nascondi sotto il mobile....i fori direi un 32 come scarico e un 20/25 come carico...io direi almeno intorno o maggiore ai 2000l/h poi dipende anche dalla prevalenza e dalla marca della pompa....
Per forare vai da un vetraio e in poco tempo ti fa tutto però mi raccomando prima gli devi portare lo scarico e il carico. ...
Usa tipo questi sono quelli che costano meno. ...
http://images.tapatalk-cdn.com/15/04/16/66c4112deed2d03ff90329c50debb440.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/04/16/1dc673ab2037f2eb01e08da3e21c29a0.jpg

Inviato con piccione viaggiatore tramite Tapatalk

filippo serino
16-04-2015, 11:09
A li devo comprare.... non posso farli con raccordi in pvc e tangit? Comunque devo calcolare ancge l'altezza dovo fare i fori no? In modo che se si svuota non allaghi tutti... per la pompa oggi do un occhio

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

Felix7
16-04-2015, 11:22
A li devo comprare.... non posso farli con raccordi in pvc e tangit? Comunque devo calcolare ancge l'altezza dovo fare i fori no? In modo che se si svuota non allaghi tutti... per la pompa oggi do un occhio

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk
I fori li devi far fare allineati al centro fra loro io li ho montati su una vasca da 300l e non ho problemi!!!
Se li prendi cosi vai sul sicuro perché sono a vite gli metti il teflon e sei apposto!!!
Con incollaggi vari non è che mi piacciano tanto....
L'altezza direi dai 4cm ai 6cm dal centro del foro poi senti anche il vetraio....

Inviato con piccione viaggiatore tramite Tapatalk

filippo serino
16-04-2015, 13:18
Ma se per caso la pompa non dovesse funzionare devo calcolare fino a che alteza raggiungere in vasca no? E da li fare i fori... comunque dopo posto una foto di mobile e vasca nell'insieme così mi puoi aiutare ;)

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

Felix7
16-04-2015, 13:19
Ma se per caso la pompa non dovesse funzionare devo calcolare fino a che alteza raggiungere in vasca no? E da li fare i fori... comunque dopo posto una foto di mobile e vasca nell'insieme così mi puoi aiutare ;)

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk
La pompa è sempre meglio prenderla più potente e poi se è troppa ci metti un rubinetto e la strozzi....

Inviato con piccione viaggiatore tramite Tapatalk

filippo serino
16-04-2015, 13:22
Oggi vedo un po anche magari sul mercatino... sto dui 2500 a prevalenza 0 ? O meno

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

filippo serino
16-04-2015, 14:04
http://images.tapatalk-cdn.com/15/04/16/2703ac0cbe32ac3514a729a4550caf3b.jpgquesto é il mobiletto con solo una base color bianco... non ancora verniciato e dovrei mettere altri due pezzo di legno lungo i lati.... se mettessi la sump sotto rinforzerei ancora un po il tutto... che te ne pare?

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

Felix7
16-04-2015, 14:10
Potrebbe andare ma lo hai fatto tu o sono quelli commerciali?
Io chiuderei davanti cosi nascondi la sump e il dietro lo lascerei aperto com'è per far circolare aria. ....
L'unica cosa devi trovare una sump che entri in quello spazio. ..

Inviato con piccione viaggiatore tramite Tapatalk

filippo serino
16-04-2015, 14:13
l'ho fatta io... Per la sump avrei intenzione al fai da te.
Ma quanto verrebbe a costare il tutto secondo te . E quegli scarichi che mi hai fatto vedere dove li posso trovare ?

Felix7
16-04-2015, 14:18
Io li ho trovati in un negozio di materiale in pvc per raccorderia...si chiamano raccordi a cassone....io per i miei ho speso 14€ pero sono scarico 40 e carico 25....dopo che li hai trovati vai da un vetraio glieli fai vedere e gli spieghi come li vuoi. ..

Inviato con piccione viaggiatore tramite Tapatalk

filippo serino
16-04-2015, 14:26
okay grazie . sempre molto gentile.Per il prezzo va bene, la sump vedo qualche sistema a basso costo ma stavo guardando le pompe e sono tutte sopra i 30w....?-:33
Non è un po troppo ?
Con un calcolo appossimativo andrei a spendere circa 50 euro di corrente l'anno ?

filippo serino
25-04-2015, 22:04
Ragazzi secondo voi la lafo della blau da 11w sopra 30 litri cosa puo fare? É inutile? Perché i led mi arriverebbero 1 mese dopo l'acquisto quindi...... altre plafo economiche?

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

filippo serino
21-05-2015, 14:19
Ragazzi ho fatto l'ordine é ho qua tutto... ho preso resine per tds della forwater 500 ml ma se ci stanno le metto tutte nel post filtro? Vi prego aiutatemi

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

Felix7
21-05-2015, 14:22
Penso che tu intendi le resine anti silicati comunque riempi il post filtro....

Inviato con piccione viaggiatore tramite Tapatalk

filippo serino
21-05-2015, 14:25
Sisi quelle.... sono le silco....

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
E prima e dopo utilizzo quelle specie di spugnette bianche giusto?

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

Felix7
21-05-2015, 14:51
Si esatto la resina deve stare in mezzo a quelle due spugnette

Inviato con piccione viaggiatore tramite Tapatalk

filippo serino
21-05-2015, 22:02
Allora scrivo per metterr il punto della situazione.... ho a casa :
- impianto osmosi con post filtro contenente forwater silco sin da subito mi é passato da tds 007 sino a 000
- pompa movimenti nano koralia
- rifrattometro con ATC
- sale istant ocean
- filtro a zainetto con una piccola luce fai da me con qualche striscia led che vorrei adibire per filtro ad alghe
- riscaldatore
- eventuale programmazione con arduino o plc....
Come sono messo ....!?

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

alegiu
22-05-2015, 09:24
Direi bene, mancano test e osmoregolatore oltre alla plafo

filippo serino
22-05-2015, 15:29
Test credo di acquistarli verso fine maturazione, osmoregolatore lo sto già facendo, plafo da vedere i led..... e le rocce dovrò vedere qualcuno qui su ap

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

filippo serino
10-07-2015, 18:44
Ragazzi lunedi il mio acquario fa il mese di maturazione al buio... ib questi gioeni dovrei finire la plafo fatta con 12 led bridgelux 12000k e royal blu comandati su 3 canali fatti con lm317 e gestiti da plc che a sua volta controlla anche il rabbocco automatico von un ritardo all eccitazione del relè. .. a questo punto ordino i test e vediamo come va

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

Felix7
10-07-2015, 21:01
Bene buon inizio allora!!!

Inviato con piccione viaggiatore tramite Tapatalk

filippo serino
11-07-2015, 01:43
Una domanda. .. allora ho contatto uno di ap per i coralli... se i test vanno bene e tutto tra un paio di settimane credi di iniziare a popolare con qualcosa di semplice... ha diversi coralli diaponibili... quali mi consigliereste come più semplici tra questi? E poi come li attacco alla roccia... allora sono :
Montipore varie
Zoanthus
Galaxea
Euphylaria
Xenia
Scusate se sono scritti male [emoji6]

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

tene
11-07-2015, 07:53
In un nano non metterei ne xenia ne galaxea,la prima diventa troppo infestante e grossa per un nano, la seconda caccia fuori polipi anche da 15 cm e brucia tutto ciò che tocca,veramente bella, semplice ,ma terribilmente urticante.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

filippo serino
11-07-2015, 11:01
Cavoli che peccato era veramente bellissima. . Ma quindi nemmeno se la merro su una roccetta a parte posso? Quindi montipore, zoantus e euphylaria vanno bene tutti e tre giusto? Pensavo la montipora di metterla in cima alla rocciata per avere più luce, gli zoantus in mezzo mentre l euphylaria su una roccia a parte sul fondo... può andare bene?

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

tene
11-07-2015, 12:45
Cavoli che peccato era veramente bellissima. . Ma quindi nemmeno se la merro su una roccetta a parte posso? Quindi montipore, zoantus e euphylaria vanno bene tutti e tre giusto? Pensavo la montipora di metterla in cima alla rocciata per avere più luce, gli zoantus in mezzo mentre l euphylaria su una roccia a parte sul fondo... può andare bene?

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk
Di cosa stai parlando xenia o galaxea?
Le montipore aspetterei un attimo vedendo come si comporteranno molli e euphillia e non inserirei tutto insieme

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

filippo serino
11-07-2015, 12:51
Quindi dici di non inserire insieme zoa e eupihlarya? Perché le prenderei con una sola spedizione che costa più del corallo

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

tene
11-07-2015, 21:52
Farei 7n inserimento per volta per capire come reagisce,l'euphillia poi è un lps quindi un po poi delicato dei molli ,sarebbe un peccato farla morire

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

filippo serino
12-07-2015, 02:05
Come molli dentro ho già discoaomi che però probabilmente sono troppo robusti, infatti hanno resistito più di un mese senza luce... dai allora magari incomincio con zoantus e vedo come resgiscono come consigliato da te... come luce credo di essere a posto in quanto ho 12x3 w di led che fanno 36w su 20 netti

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

filippo serino
21-07-2015, 00:07
Ciao a tutti... avrei bisogno di un vostro chiarimento. .. allora vi ricordo che ormai sono a un mese e una settimana circa di buio nel mio reef... domani o dopo dovrebbe arrivarmi l'alimentatore quindi finire definitivamente la plafo e poter incominciare il fotoperiodo... i test sono ib ordine e mi arriveranno circa tra una settimana o meno... seguendo voi ho fatto il mese di buio ma secondo alcune persone che conosco é inutile il mese di buio e quindi la maturazione parte da quando si accendono le luci... ma in questo caso quindi devo fare qualche settimana con sole luci e monitorare i valori? Volendo tra un paio di settimane se é tutto okay posso inserire i primi abitanti... spero in un vostro aiuto... saluti

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

Felix7
21-07-2015, 00:16
La luce è vita prima la metti prima parte la maturazione....I valori non importa misurarli in maturazione....niente animali in vasca affinché la maturazione sia terminata. ...parti von calma che è meglio. .....

Inviato con piccione viaggiatore tramite Tapatalk

filippo serino
21-07-2015, 00:20
Ma quindi a quesro punto il mese di buio mi é serviro a poco se le rocce erano già spurgate? Quindi adesso aspetto un altro mese con la luce subito a fotoperiodo completo. .. a proposito quante ore faccio?

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

Felix7
21-07-2015, 09:51
Ci sono varie scuole di pensiero sull'illuminazione quindi non fa nulla che per ora non l'hai accesa, ma considera che lasciando delle rocce senza luce fai morire le macroalghe e le coralline al di sopra. ...puoi partire benissimo da 10h

Inviato con piccione viaggiatore tramite Tapatalk

filippo serino
21-07-2015, 10:46
Allora grazie... le coralline e i discosomi sono ancora vivi a mio parere... erano in vasca illuminata prima di me quindi credo che adesso si riprendano... allora parto con la luce e aspetto...grazie

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

RolandDiGilead
21-07-2015, 13:44
Il periodo di buio non è servito a molto.
Con la luce partirà la vera maturazione ed avrai una fase algale.
Terminata questa farai i test degli inquinanti (no2, no3 e po4) e, solo allora, potrai inserire animali.
Pazienza!
Anche perchè con questo caldo è meglio non correre.

filippo serino
21-07-2015, 14:00
Si infatti mi hanno consigliato di iniziare a popolare verso settembre così hi anche come scusa il caldo

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

filippo serino
29-07-2015, 15:54
dopo un problema dovuto ai led, ho finito definitivamente la plafo con led bridgelux.. ho 27w su 20 litri lordi.. quindi da oggi parto subit con 10 ore.. tra un paio di settimane farò i primi test.. Per divertirmi un po, nel frattempo, ho fatto un piccolo schiumatoio a porosa.. So che molti di voi lo sconsigliano però era più un divertimento.. A proposito secondo voi un aeratore da un 80 l/h può bastare ? e poi quale sarebbe il suo lavoro senza pesci ?
Perchè sto leggendo molto in questo periodo e vedo gente esperta che ha nano come il mio con ocellaris.. so che sono esperti e che quindi sanno il fatto l'oro, ma secondo voi con piccolo skimmer , cambi costanti e un ocellaris posso provarci ? Stavo anche pensando che se l'ocellaris andasse in simbiosi con un euphyllia non si muoverebbe nemmeno più d tanto e quindi il problema principale sarebbero gli inquinanti #70

RolandDiGilead
30-07-2015, 12:52
Se devi farlo a porosa metti almeno un areatore da 200 litri di aria all'ora.

filippo serino
30-07-2015, 13:28
Sono appena arrivati i test... quindi per te può funzionare con un ocellaris ? perchè seno mi limiterò a gobide e invertebrati vari

filippo serino
30-07-2015, 16:04
Ragazzi stavo leggendo un post su un forum dei reef (non so se posso fare nomi) e leggevo questi pesci adatti a 20/25 litri :
STONOGOBIOPS YASHA
TRIMMA CANA
TRYSSOGOBIUS COLINI
ELACATINUS OCEANOPS
La trimma cana dovrebbe essere ecnomica confermate ?

tene
30-07-2015, 16:41
Per me nessun pesce sotto i 40 litri,volendo essere generosi,

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

filippo serino
30-07-2015, 16:45
Nemmeno un gobidino? Perchéi sembra un po eccessivo come litraggio per un piccolo pesce che in un acquario grande non si andrebbe a vedere.... ho viato gobido okinawe in 4 litri in una boccia qui sul forum

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

valegaga
30-07-2015, 16:45
Quoto tene
Neanche un gobide
Creerebbe troppi squilibri

Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk

filippo serino
30-07-2015, 16:46
Ma un gobide dopo in un acquario grande non si vedrebbe mai... e poi quo sul forum alcuni lo tengono in una boccia di 4 litri

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

valegaga
30-07-2015, 16:47
Le persone che fanno questo sbagliano

Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
In 40 litri netti puoi mettere solo u gobide
Perciò si vedrebbe

Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk

filippo serino
30-07-2015, 16:50
Ma scusa un gobide non é corca uguale vome carico organico ad un per esempio lysmata? Entrambi mangiano ed espelgono

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

tene
30-07-2015, 17:04
Ma un gobide dopo in un acquario grande non si vedrebbe mai... e poi quo sul forum alcuni lo tengono in una boccia di 4 litri

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk
Filippo noi ti consigliamo ciò che riteniamo giusto ,poi tu fai giustamente ciò che vuoi ,così come fà chi li mette in una boccia

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

filippo serino
30-07-2015, 17:08
Aspetta un attimo... io non sto prendendo come esempio la boccia ... ovviamente chi l'ha fatta sarà molto conpetente e quindi starà molto dietro al pico e poi avrà una vasca di supporto. .. a me avevano consigliato 2/3 gamberi... però se a questo punro metto un okinawe e un gambero non sarebbe la stessa cosa? Io lo chiedo perché non sono abbastanza competente in materia in quanto ho appena iniziato...

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

tene
30-07-2015, 18:33
Dal mio punto di vista un pesce ha bisogno anche di uno spazio minimo per vivere dignitosamente e 20 lt non lo sono,poi esiste anche il problema biologico gestire un 20 lt non è semplice se si aggiunge anche del carico di un pesce lo diventa ancora meno,i pesci inquinano di più dei crostacei senza poi mettere in conto che io non ho mai alimentato i gamberi che si trovano da soli il cibo ,mentre i pesci bisogna alimentarli quindi si aggiunge cmq un qualcosa in vasca,indi per cui ,i gamberi mangiano e metabolizzano ciò che trovano quindi tolgono alla vasca 10 e restituiscono 6,il pesce non toglie niente, tu devi aggiungere 10 e lui resttuisce 8.


Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

tene
30-07-2015, 18:36
Ah in 20 lt metterei un solo gambero del genere lysmata, mentre puoi metterne di più se ad esempio scegli dei thor

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

filippo serino
30-07-2015, 18:38
Okay allora seguiro questo consiglio... comunque non é il classico cubo ma parliamo di 40x25 di base.... quindi i gamberi non vanno alimentati?

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

tene
30-07-2015, 18:41
Io non l'ho mai fatto ,se la vasca é allestita a dovere trovano ciò che gli serve e fanno pulizia,certo se la vasca é completamente vuota non trovano niente poi 2 granuli a vasca matura ogni tanto non uccidono nessumo, mentre i pesci vanno alimentati sempre

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

filippo serino
30-07-2015, 18:46
Okay allora magari qualcosina li darò.... adesso quanto aspetto prima di fare i test? Due settimane possono andar bene?

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

tene
30-07-2015, 18:50
Ma hai già gamberi dentro?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

filippo serino
30-07-2015, 18:51
Nono ho appena finito il mese di buio, ieri ho iniziato con 10 ore e volevo sapere quando iniziare i test e quando poter inserire i gamberi se i test vanno a buon fine

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

tene
30-07-2015, 18:53
Io aspetterei un mesetto dalla luce e come primi inserimenti farei coralli facili,se i valori lo permettono, poi dopo i gamberi,che comunque prediligono vasche già piuttosto stabili.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

filippo serino
30-07-2015, 20:39
Okay allora tra qualche settimana farò i test e li posterò qui per vostri aiuti

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

tene
30-07-2015, 21:06
[emoji106] [emoji106] [emoji106] [emoji106]

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

filippo serino
02-08-2015, 13:59
Per adesso le rocce stanno torando fuori delle macro alghe... alcune sembrano quasi spirografi verdi... poi ci sono tante lumachine sui vetri...su una roccetta ce un ''cespuglietto'' di alghette marroni che non credo siano buone e infine qualche aiptasia che continua a crescere nonostante le debello con aceto bollente

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

RolandDiGilead
02-08-2015, 18:36
Tutto nella norma.
Aiptasia debellala una al giorno, okkio con l'aceto, è anch'esso fonte di carbonio.

filippo serino
02-08-2015, 18:51
Perfetto... ma se percaso le macroalghe crescono troppo e le voglio togliere, le posso potare tranquillamente? E quando posso inserire sabbia? E quale?

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

valegaga
02-08-2015, 19:31
Che macroalghe hai?

Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk

Felix7
02-08-2015, 19:33
Metti una fotina!![emoji16] [emoji16] [emoji16]

Inviato con piccione viaggiatore tramite Tapatalk

filippo serino
02-08-2015, 20:19
Guarda adesso sono fuori... domani posto immagini... le macroalghe dovrebbero essere caulerpa qualcosa.... quella fatta a foglie... però non sono sicura perché sono ancora piccole...

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

filippo serino
05-08-2015, 13:44
Ragazzi allora le immagini le posto adesso http://images.tapatalk-cdn.com/15/08/05/2149c7f212893d3ad6c8bea57b7edb1c.jpg sembra troppo blu dall immagine ma non è così realmente... sui vetri si sono formate tante alghe filamentose credo... cosa faccio le posso togliere o rischio di mandare in vasca troppe spore? Ci sono tanto esserini nuovi.... mai visti prima

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

RolandDiGilead
05-08-2015, 19:37
Lascia tutto cosi e fai maturare.
Le filamentose devono andare via da sole.
Le superiori quando cresceranno vedremo se è il caso di tenerle a bada con un erbivoro o fare altro.
Ora è troppo presto e dalla foto la situazione non mi sembra grave.

filippo serino
05-08-2015, 19:42
Nono infatti dopo circa 10 giorni mi aspettavo molto di peggio.... non per gufarla ma anche nel dolce non mi sono mai venute..speriamo in bene... verso fine nese vedremo

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

filippo serino
07-08-2015, 20:25
Sto pensando di fare una sump posteriore per mettere riscaldatore e togliere il filtro a zaino che non mi piaciono proprio... la farei anche con il vano rabbocco... ma una domanda se la faccio di una decina di litri quindi con acqua nuova la maturazione cosa succede? Si allungherà di poco o ripartirà da capo?

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

RolandDiGilead
07-08-2015, 20:28
Non riparte daccapo.
Arriveranno un pò di diatomee. La fase algale non è ancora iniziata quindi tranquillo.

filippo serino
07-08-2015, 20:30
Okay perfetto.... adesso le alghe incominciano a riempire il vetro ma sono tipo ad alberello... non so come spiegare...hanno un intercapedine dove partono diversi steli e ogni stelo a tipo aghetti

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
http://images.tapatalk-cdn.com/15/08/07/2f6e0344317e16d02d511e2cf7159697.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/08/07/50a966d6b043d351c064c7f6312fdd98.jpg le ho fatte con il cellulare quindi non sono sicuro riusciate a capire di cosa si tratti

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

filippo serino
08-08-2015, 20:17
Sapete identificarmele? Stavo notando adesso un simil effetto pearling tra le rocce... é normale?

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

tene
08-08-2015, 21:19
Arbori di filamentose

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

filippo serino
09-08-2015, 09:20
Okay quindi lascio che se ne vadano da sole.... fine settimana faccio i test perché poi parto il 18 e torno a fine mese....almeno sono sicuro di far passare un mese di maturazione almeno

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

tene
09-08-2015, 10:13
Lascia stare i test ,parti tranquillo e quando torni valutiamo il da farsi

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

filippo serino
09-08-2015, 10:55
Okay allora se ne riparla al 26

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

tene
09-08-2015, 10:55
[emoji106]

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

filippo serino
12-08-2015, 11:35
Ragazzi sono un po ot dal discorso principale però per divertirmi ho costruito uno skimmer a porosa soltanto che la porosa é normale legno mentre l aeratore é da soli 108 litri orari.. dalla foto si roesce a capire qualcosa? Specifico che non lo userò probabilmentr in questo nano ma era per divertirmi un oo in questi mesi di attesa http://images.tapatalk-cdn.com/15/08/12/a6824d5377df4addae9d7c5b2788c718.jpg eventualmente posso farla io la porosa in legno di tiglio visto che non ne trovo in giro?

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

filippo serino
28-08-2015, 12:08
Ragazzi ieri soni tornato e mi aono trovato quasi tutte le alghe filamentose bianche e inmobili alla corrente.. sembrerebbero morte.. solo un paio di ciuffi sono ancora verdi... posso toglierle con uno spazzolino e fare i test?

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

Giuansy
28-08-2015, 12:18
meglio aspirarle quelle bianche ......mentre le verdi che sono ancora vive non le toccare....perchè
nel togleirle mandersti in giro per la vasca le spore ....e ti ricrescono un po ovunque....

filippo serino
28-08-2015, 12:19
Va bene dopo proverò ad aspirarle e rimettere dentro l'acqua

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

filippo serino
28-08-2015, 13:29
La patina oleosa a questo punto della maturazione non è un bel segno vero?

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

tene
28-08-2015, 19:14
Patina proteica ,niente di che,però impedisce il corretto scambio gassoso, solitamente si accumula per mancanza di tracimazione dalla superficie

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

filippo serino
28-08-2015, 19:15
Quindi dovrei fare più movimento superficiale... ma i test li posso fare? Ho superato il mese di luce

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

tene
28-08-2015, 19:17
Sì aumentare il movimento può aiutare, eventualmente.puoi assorbirla con del pannocarta.
Se hai fatto il mese puoi farli ,anche se per qualsiasi cosa aspetterei il tracollo completo delle alghe.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

filippo serino
01-09-2015, 14:46
Ho bisogno di una mano.. allora ho appena finito di fare il test no2 no3 della tropic... in entrambe i casi mi da rislutati non rilevabili é possibile... chi li usa potrebbe spiegarmi velocemente come rifare il test...perché non ho capito bene se le provette da utilizzare sono due

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

filippo serino
03-09-2015, 10:09
Ragazzi i test sono andari a buon fine.. li riporto qui di seguito :
NO2 non rilevabili
NO3 non rilevabili
PO4 <0.01
Ca 330
MG 1260
KH 4.5... adesso cosa posso fare per alzare la triade? Buffer? O posso usare il metodo balling... mi hanno detto che cambiando sale e mettendo un post filtro al impianto osmosi anti silicati per conbattere le alghe coralline la triade ritornerà stabilr ma sinceramente non mi convince molto e poi le coralline non vorrei eliminarle.. ricordo che sono appena uscito dal mese di maturazione

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

valegaga
03-09-2015, 11:10
Un filtro anti silicati dopo l osmosi è utile anche se spesso le resine contro i fosfati assorbono anche i silicati
Ma con o senza i silicati le coralline ci possono essere o non essere
La presenza di silicati non influena la crescita di coralline ma solo quelle di diatomee e di conseguenza di dinoflagellati

Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk

filippo serino
03-09-2015, 11:13
Okay quindi dici che il postfiltro é superfluo per adesso... come immaginavo...per i valori cosa consigli?

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

valegaga
03-09-2015, 11:24
Hai ancora alghe?

Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk

filippo serino
03-09-2015, 11:28
Le ho aspirate l'altro ieri perché erano diventati bianche e ho pulito un po i vetri con uno spazzolino adesso ce ne sono proprio poche

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

valegaga
03-09-2015, 11:29
Aspetta la completa scomparsa e anche la scomparsa di patine e se dopo qualche giono i valori sono ancpra perfetti potresti procedere nel inserimento di qualche corallo facile

Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk

filippo serino
03-09-2015, 11:30
La patina é sparita.. aspetto una settimana e li rifaccio.. ma il problema é la triade bassa

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

filippo serino
03-09-2015, 19:06
Nessuno mi sa aiutare?

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

tene
03-09-2015, 19:49
Il post filtro non è mai superfluo ,anzi prenderei un deionizzante a letto misto e non un solo antisilicati ,poi chi ti ha detto che le resine fanno scomparire le coralline?
La triade alzala con dei buffer,poi con cambi regolari con un buon sale finché non ci saranno coralli a consumare dovresti riuscire a mantenerla.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

filippo serino
03-09-2015, 19:52
Okay per il postfiltro e il sale.. ma una cosa non sarebbe meglio trattare l'acqua che ormai é dentro al nano con resine da mettere nel filtro a zainetto? Per i buffer quale marca? Metodo balling com'è?

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

tene
03-09-2015, 20:02
Ma le resine in vasca per cosa?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

filippo serino
03-09-2015, 20:03
Non lo so.. invece che aggiungere uno stadio all impianto utilizzare le resine direttamebte in vasca

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

tene
03-09-2015, 20:08
Le uniche resine utilizzabili in acqua salata sono quelle per po4 che servono per questi e al limite per i silicati, entrambi però non li hai ,secondo i test

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

filippo serino
03-09-2015, 20:13
Si i test li negano... allora una domanda. . Ho letto che per la triade bisognerebbe portarla ai livelli desiderari con buffer e poi usare un prodotto a+b per stabilizzarle... é corretto? Se si quale mi consigli

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

tene
03-09-2015, 20:18
Al momento secondo me a+b non ti serve ,alzi con buffer e poi cambi settimanali con un buon sale.
Per il kh semplice bicarbonato da cucina, per ca e mg o guardi le ricette fai da te in evidenza in chimica marino e acquisti l'occorrente in farmacia oppure prendi un qualsiasi commerciale,sono tutti uguali nessuna ricetta segreta,basta che prendi quelli in polvere e non i liquidi, idem per a+b

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

filippo serino
03-09-2015, 20:22
Okay allora ricapitolo un attimo. . Scusa ma sono un po in ansia... il sale che ho non lo utilizzo più. . Prendo un buon sale tipo red sea? Alzo i valori fino a triade bilanciata con buffer per Ca e Mg mentre Kh con bicarbonato.. le dosi le cercherò online.. faccio i test e vedo se dopo un cambio rimangono stabili giusto?

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

tene
03-09-2015, 20:31
Che sale hai?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

filippo serino
03-09-2015, 20:32
Instant ocean

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

Giuansy
04-09-2015, 10:43
Istant Ocean è un sale che va bene ma ce ne sono di migliori
ad esempio il Tropic marine proreef (non sono il rappresentante he??):-D

filippo serino
04-09-2015, 10:45
Quindi dici di finire questo e poi cambiarlo... non é questo il problema della triade bassa a sto punto giusto?

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

Giuansy
04-09-2015, 12:20
si puoi fare cosi per il sale...oppure alternarlo...

per la triade la porti nei valori giusti e bilanciata (come già ti hanno detto) usa i buffer in polvere
che sono più efficaci e di facile dosaggio.....(ora si trovano in commercio sia per KH che CA che MG)una volta portata la triade nel giusto valore, per mantenerla tale userai i buffer a+b dico userai perchè se la vasca non è popolata o cmq poco popolata bastano i cambi acqua semprechè si facciano costanti e cadenzati nel tempo....

in natura, nei reef, il CA è circa 425 ed il KH 8 quindi l'MG (che per essere bilanciato col CA deve risultare circa tre volte il CA) è sui 1275....

tieni presente che per prima cosa devi aumentare l'MG poi il CA ed infine il KH...questo perchè
se per primo non porti ad un valore ottimale l'MG non riuscirai mai ad aumentare il CA perchè
non si scioglie ed hai delle precipitazioni.....spero di essermi spiegato....

a dimenticavo non alzare più di 50ppm al giorno per quanto riguarda CA e MG mentre per il KH non piu di 2 al giorno


se hai dubbi fai un fischio;-)

filippo serino
04-09-2015, 12:25
Grazie per la disponibilità...allora ce qualche marca preferita per buffer? Ho un altra domanda. . Io porto la triade a valori ottimali.... ma con i cambi non si andranno ad abbassare?

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

Giuansy
04-09-2015, 13:09
di marche ce ne sono molte l'importante che tu li prenda in polvere.....poi per il dosaggio c'è scritto sulla bustina......solitamente sono scatole con all'interno 5 o 10 bustine sigillate


no l'incontrario ..mi spiego: i sali oltre ovviamente al sale hanno anche CA MG e KH oltre ad una miriade di altri elementi traccia (boro ecc) quindi con i cambi acqua andrai ad integrare quel poco che la vasca consuma (si chiama delta)....fra un cambio e l'altro...è chiaro che il consumo è minimo se in vasca non hai ospiti...

una domanda ma di coralline te ne sono nate e cresciute??? perchè queste ne ciucciano parecchio sia di CA che di MG....

filippo serino
04-09-2015, 13:22
Le coralline le avevo gia e sono in pratica ricoperto... cioè quindi la triade dell acqua del cambio non va a fare 'media' ma va ad integrare quella del acqua della vasca.. ho capito bene

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

tene
04-09-2015, 18:19
Le coralline se tante consumano calcio e carbonati.
I cambi ti aiutano a mantenere la triade stabile se il consumo è poco,quindi in assenza o con pochi coralli duri (i molli non incidono )ed eventualmente ogni tanto si ripristina con i buffer.


Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

filippo serino
04-09-2015, 18:25
Allora i duri di sicuro non li metterò per adesso... i cambi acqua li devo già iniziare o aspetto di ordinare i buffer?

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

tene
04-09-2015, 18:35
Se è il momento di fare il cambio fallo ,i buffer puoi aggiungerli anche dopo ,mi raccomando alzare i valori sempre gradualmente,prima il magnesio,il calcio poi il kh,questo specialmente con animali dentro.
Ps non avevo letto che la sequenza l'aveva già scritta giuansy [emoji1]

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

filippo serino
04-09-2015, 18:37
No guarda... i cambi anxora non li ho iniziati. . Sono usxito dal mese di maturazione da poco quindi chiedevo se era il momento di iniziare... aninali non ne ho a parte qualche discosoma portato con le rocce

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

tene
04-09-2015, 18:44
Ad alghe come sei messo?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

filippo serino
04-09-2015, 18:47
Le ho tolte tutte dal vetro anteriore perché morte, sul posteriore le dovrò levare ma sono quasi tutte morte... ci sono solo un paio di ciuffi piccoli ancora verdognoli ma stanno diventanto grigi...una domabda posso utilizsare i guanti in lattice per lavare i piatti in acquario? Perché sono pieno di taglu nelle mani e non mi va di mettere mani nude in vasca

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

tene
04-09-2015, 18:52
Metti una foto,ma se è come dici e visti i valori farei un bel cambio del 20 %,una settimana per valutare eventuali reazioni e poi se tutto è ok comincerei piano piano a popolare e cambi regolari del 10%settimanali.
I guanti puoi utilizzarli al massimo inibisci per un pò lo Skimmer, ma quello succede anche a mani nude

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

filippo serino
04-09-2015, 18:53
Allora adesso metto al foto..quindi domani magari faccio il cambio..e poi non ho skimmer...sono 25 litri di reef quindi non mi serve.. quindi tu dici di provar a popolare prina di alzare la triade coi buffer?

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
http://images.tapatalk-cdn.com/15/09/04/de7eb8b4ab6a594a71061fc7a9e8f64e.jpg sul fondo ce un po di sporcizia ma domani con il cambio a sto punto la aspiro insieme alle alghe rimanenti

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

tene
04-09-2015, 19:46
Non è messa male,comincerei con cambi regolari .
No gli inserimenti li farei una volta che tutto è regolare e stabile, dopo ci devi mettere le mani meno possibile,considera che prima di arrivare ad avere la triade bilanciata dovrai fare varie aggiunte e regolazioni e questa cambierebbe continuamente e sarebbe fonte di stress.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

filippo serino
04-09-2015, 19:49
Okay dai allora ordinò il prima possibile i buffer e inizio con i cambi ... donani del 20e poi del 10 ogni settimana

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

filippo serino
06-09-2015, 22:48
Oggi fatto cambio acqua del 20.... pulito i vetri e ora che osservo acquario vedo qualche essere strano che mi dovreste aiutare ad identificarehttp://images.tapatalk-cdn.com/15/09/06/08d2fee8cb5179dd62aa376f1cb7fdf2.jpg

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

filippo serino
08-09-2015, 00:06
Nessuno me lo sa identificare.. fa proprio schifo la foto ;-)

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

alegiu
08-09-2015, 11:55
troppo sfocata, riesci a farne una a fuoco?

filippo serino
08-09-2015, 12:03
Appena si accendono le luci ci provo

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

filippo serino
08-09-2015, 14:44
http://images.tapatalk-cdn.com/15/09/08/3cd98ee8ba0dd1d812286dfa6b63b0c0.jpg più di questo non riesco :(

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

filippo serino
10-09-2015, 13:18
Ragazzi dopo dovrei andare a fare un giro da un grossista della zona e vedo un po i prezzi ecc... una domanda avendo inquinanti non rilevabili, po4 <0,01 ma triade bassa posso inserire qualche animale tipo lumache/gamberi o sarebbe meglio aspettare i buffer per alzare i valori della triade ?

Giuansy
10-09-2015, 14:12
sarebbe meglio mettere la triade a posto e poi fare gli inserimenti....

filippo serino
10-09-2015, 14:13
Okkei allora cerco di trattenere la tentazione ahahahah

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

filippo serino
11-09-2015, 01:40
Alllra oggi al negozio devo dire che mi sono divertito.... ho preso due i tegratori di ca e mg liquidi perché mi hanno dettl che per un nanoreef é più comodo dosare quello liquido che quello in polvere. . Credo che comunque la funzione é quella.. allora domani inizierei ad alzare il magnesjo come mi avete consigliato..non più di 50ppm che misura sarebbe? Adesso ce l'ho a 1260 domani fino a quanto posso portarr il magnesio?

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

Giuansy
11-09-2015, 08:03
be ti hanno detto male perchè gli integratori per alzare i valori sono più efficaci in polvere e di più facile dosaggio......magari ti hanno setto così perchè in polvere non li hanno...

la misura di 50ppm (parti per milione), ...se hai l'MG a 1260 va già bene he?? ora misura il CA
che in rapporto all'MG e per essere bilanciato deve essere sui 420 se fosse più basso lo alzi sempre non più di 50ppm al giorno ...ad esempio se il CA fosse a 320, lo alzi di 50 col dosaggio del buffer e dopo circa un'ora rimisuri e dovrebbe essere andato a 370 dopodichè aspetti un giorno e poi lo alzi anciora di 50.....quando avrai portato il CA nel giusto valore vedia quanto stai di KH (che deve stare a 8) e se fosse più basso integri sino a portarlo a 8 ......non alzare più di 2 punti al giorno.....spero di essere riuscito a spiegarmi.....

filippo serino
11-09-2015, 11:23
Perfettamente... allora l mg ormai l'ho comprato mi avevano detto di alzarlo un po però se mi dici che non ce bisogno lo tengo per evenienza... allora oggi provo ad alzare il ca e dopo lo misuro e vi faccio sapere

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

filippo serino
11-09-2015, 19:42
Allora prima ho alzato il ca... avevo fatto un calcolo per alzarlo di circa 49ppm forse un po azzardato...infatti da 330 é andato a 410... adesso che l'ho alzato di troppo che può succedere? Probabilmente invece che su 25 avrei dovuto fare su 20

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

filippo serino
15-09-2015, 20:58
Ragazzi ho bisobno di una vostra mano... allora mi avevano consigliato di inserire circa mezzo cucchiaino da tè per alzare il kh , allora ho misurato più o meno il peso di mezzo cucchiaio e ho inserito 4gr si bicarbonato di sodio...da 4.3 dkh si è alzato a 10.5 dkh.... anche per il kh ho esagerato un po... comunque in questa settimana sto monitorando tutti i valori della triade... dopo che ho alzato il ca a 410 e il kh a 10.5 il giorno dopo mi trovo con ca 390/400 e kh 9.3.. mi hanno anche detto che comunque gli assorbimenti di triade vanno presi in considerazione da quando la triade e bilanciata... domani rimisuro i valori e se il kh scende a 8 alzo leggermente il ca a 410.. il mg rimane stabile sempre a 1260.. adessi mi chiedo se una volta ottenuta triade stabile i cali di triade sono questi ovvero circa 1 punto di kh al giorno e circa 10ppm di ca al giorno devo aggiustare giornalmente o posso fare un sistema gocciolatore ? Per il bicarbonato ho stabilito che all incirca 1gr alza di 1.5dkh quindi per un autonomia settimanale potrei sciogliere all incirca 6 grammi in 60ml di acqua e fare in modo che colino 10ml di acqua al giorno..però non sarei sicuro che il bicarbonato sia sciolto uniformemente... per il calcio invece ho un buffer liquido , potrei diluirlo in acqua osmosi e utilizzare lo stesso sistema ? Perdonatemi se mi sto dilungando troppo e magari non mi sono espresso nemmeno bene però sono un po agitato perché queste alghe coralline impegnano più dei coralli ahahah

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

filippo serino
17-09-2015, 21:08
Allora finalmente il kh si è abbassato a 8.3.. il calcio giornalmente lo integro in quanto scende di 10ppm e lo mantengo stabile a 410.. magnesuo sempre perfetto a 1260...adesso l'assorbimento dovrebbe essere costante a vendo triade bilanciata giusto ? E poi un altra domanda è normale che dopo un po le polveri dei test salifert ( nel mio caso ca ) si inumidisca ?

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

tene
17-09-2015, 21:12
No ,non è normale ,devi rivedere metodo e luogo di soccaggio,altrimenti li rovini

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

filippo serino
17-09-2015, 21:16
Sono in un cassetto in camera mia insieme a sale e rifrattometro.. non credo sia un posto umido.. probabilmente non lho chiuso bene ? Per i valori che mi dici ?

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

tene
17-09-2015, 21:30
Rifatti a questa tabella.,non è legge ma molto indicativa,io preferisco il calcio un pelo più alto
http://images.tapatalk-cdn.com/15/09/17/c95d79673e78f8afc735d16a67b3441c.jpg

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

filippo serino
17-09-2015, 21:34
Si cavoli ero convinto fosse giusto a 410.. avevo perso la tabella dal telefono..420 sarebbe perfetto con i valori.. amche perché ho preso lintegratore di magnesio ma resta stabile a 1260

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

filippo serino
18-09-2015, 22:03
Da ieri il kh si è abbassato di 0.6 mentre il ca sempre 10... adessi lo alzo a 420.. ma una domanda cone faccio a integrare entrambe i valori in modo che nessuno dei due cali.. mi spiego se devo mettere un elemento al giorno non posso integrare giornalmente entrambe e dovrei farmi in pratica due tabelle giusto ?

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

Giuansy
18-09-2015, 22:16
Ciao...non ho ben capito ....cmq una volta portati i valori nel giusto range, annoti i valori ed il giorno dopo rifai i test e vedi di quanto sono calati....quello è il delta della vasca (in pratica è il consumo giornaliero della vasca) quindi sai quanto consuma la vasca al giorno e non ti serve aumentare un dato valore alla volta perchè ti vengono in aiuta i buffer ossia l'A+B che integra sia il CA che il KH ed l'MG oltre ad una miriade di altri elementi utili per il sistema...il difficile è capire quanti ML dosarne al giorno...
non che sia difficile piuttosto un menata nel senso che parti con un dosaggio minimo e dopo 24h rimisuri se vedi che i valori calano ancora un po aumenti il dosaggio e cosi via (la menata sta propio qui) ma vedrai che con un po di "menaggio" trovi sicuramente il dosaggio giusto per il tuo nano....
minchia mi sono capito??? chiedo he??:-D:-D:-D

filippo serino
18-09-2015, 22:20
Capito benissimo... allora ieri il.kh si è abbassato e quindi avevo la triade quasi stabile.. allora da ieri a oggi il ca come sempre cala di 10/20ppm al di quindi con 1/1.2ml di buffer torno a valori idonei , mentre da ieri a oggi il kh è calato di 0.6 che ho integrato con 0.5 gr di bicarbonato... quindi devo prendere un a+b per non integrare giornalmente... con quello dovrei risolvere giusto ? Cioè porto la triade a valori stabili e con quella la mantengo senza dover integrare coi buffer ? Sto nano senza ancora niente dentro mi impegna come se dovessi tenere sps ahahhah

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

Giuansy
18-09-2015, 23:33
#36# integri e tieni stabile la triade con A+B dosando una volta al giorno
solo che il dubbio è che se non hai nulla dentro mi sembra stranissimo che già hai dei consumi...
o sono i test che magari sono scaduti o hai una crescita spaventosa di coralline#24

filippo serino
20-09-2015, 13:22
i test non erano scaduti.. credo più probabile la seconda.. ne sono completamente invaso.. Le rocce hanno preso quasi totalmente il colore delle coralline.. quindi per l'integrazione porto a valori stabili ca e kh e con a+b mantengo stabile.. Ma a+b sono due prodotti ? che marca da preferire ?

Giuansy
21-09-2015, 08:19
sono due flaconi A e B....prima si usa A e poi B ....prima di usarli agitare bene perchè (specialmente il B tende a solidificare) cmq c'è scritto sui flaconi...io usavo il KENT....

filippo serino
22-09-2015, 15:46
Allora ci ho dato un occhio.. ma mi chiedevo una cosa.. siccome sto spendendo tanto per sto nano e devo affrontare altre spese alte è necessario a+b... Non potrei continuare a integrare con i soli buffer anche giornalmente.. Tanto alla fine anche con quei due ce scritto di non dosarli assieme e andrei ogni giorno a integrare.. Una volta che capisco quanto assorbe la vasca giornalmente so che devo inserire tot gr di bicarbonato di sodio e tot ml di calcio.. O mi sbaglio ?

Giuansy
23-09-2015, 10:06
puoi fare anche così...ma con l'A+B non solo è piu comodo ma integra tutto anche elementi traccia
e non ti dimenticare l'MG...che va di pari passo con la triade (CA - KH e appunto MG) ....poi a quanto ricordo mica costa tantissimo l'A+B.....

filippo serino
23-09-2015, 11:10
No costa sui 20 euro però ho gia speso 30 di integratori ca e mg quindi vorrei utilizzare solo qiesti se dici che non è un problema.. per adesso mg non ha consumi infatti è sempre costante.. dovro aspettare ancora un po e vedere... ca e kh giornalmente da integrare

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

filippo serino
28-09-2015, 16:29
Allora domani vorrei andare a comprare lysmata amboinensis e un corallino da decidere la.. Appena fatto cambio d'acqua ovviamente i valori resteranno sempre monitorati finchè non sarò sicuro di quanto consuma la vasca..Adesso avrei una domanda su come acclimatare il lysmata.. Allora la mia intenzione era di togliere lacqua e il gambero dal sacchetto e metterlo dentro a un contenitore di plastica.. con un tubicino in vasca a goccia a goccia aggiungere almeno tanta acqua quanta ce n'è nel sacchetto così da raddoppiare il litraggio.. Non so se avete capito.. Cioè se io vedo che l'acqua del sacchetto è un litro(ovviamente guarderò i cm del contenitore) ne aggiungerò 1 litro di acqua della vasca.. per la temperatura credo che in questo modo in un oretta non dovrei avere grossi problemi.. per quanto riguarda l'ipotetico litro che se ne va nell acqua con il gambero come lo rimpiazzo ? mi fido e parte di quella che ho usato per acclimatare la rimetto in vasca o ne preparo già un po oggi così domani sera rimpiazzo con acqua nuova ? il cambio acqua l'ho fatto oggi

Giuansy
28-09-2015, 17:22
meglio che ti prepari un po d'acqua non mettere mai acqua proveniente da altri acquari specie se è del nego....

cmq togli un po d'acqua dal sacchetto...e lo metti a bordo vasca ,...chiaramente il sacchetto lo fermo con una molletta a bordo vasca cosi non rischi che l'acqua del sacchetto si riversi nella vasca....in questo modo l'acqua del sacchetto si bilancia con la temperatura acqua vasca....
poi puoi fare come dici goccia a goccia o poco alla volta metti un pochino d'acqua della vasca nel sacchetto (poca) fino a raggiungere la quantità acqua del sacchetto.....fai con calma e lentezza sopratutto con i gamberi...(almeno un'oretta meglio due) dopo prendi il gambero e lo metti in vasca...e butti sacchetto acqua....mi sono capito???

filippo serino
28-09-2015, 17:27
Perfetto soltanto che ho paura che inserendo il sacchetto in acqua stranordi quest'ultima.. magari ne tolgo un po prima di inserire il sacchetto...due ore.. perfetto dai.. vado con siringa a sto punto.. perché se lo mettevo sotto alla vasca potevo usare un tubo da aeratore con gocciolatore così invece no

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

Giuansy
28-09-2015, 17:42
si togli un po d'acqua dal sacchetto quindi non ti sborda....puoi fare anche il gocciolamento ma se metti il contenitore fuori dalla vasca e nel contenitore c'è poca acqua, si rafreddda subito e, non sarà mai come quella della vasca e, lo sbalzo quando inserisci il gambero mica è tanto salutare he??(per il gambero intendo:-D

filippo serino
28-09-2015, 17:44
Capito capito.. dai adesso vedo un po anche com'è la giornata di domani.. se sa tanto caldo in casa uso il contenitore altrimenti metto il sacchetto in vasca e via

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

Giuansy
28-09-2015, 18:00
#36##36##36##36##36#

filippo serino
28-09-2015, 18:29
Ho appena finito di misurare la triade... ca giornalmente inserisco 1ml di buffer e arrivo a 420 costanti.. kh adesso sto studiando ancora un po i consumi effettivi mentre il mg invece che cendere da 1260 è salito a 1320.. che faccio ? È grave?

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

filippo serino
29-09-2015, 16:01
Appena uscito dal negozio e avevano finito i lysmata.... dovro aspettare un altra settimana.. in tanto ordinero degli zoa e una piccola porzione di montipora ( in regalo)... intanto posto i valori misurati ieri si inquinanti...
No2 <0.02mg/l
No3 <1mg/l
Po4 non rilevabili

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

Giuansy
29-09-2015, 16:16
bene....di solito si inseriscono per primi i molli...(di quelli resistenti ma per lo più lo sono tutti) si attende 10/15 gg e si vede come si comporta e reagisce l'animale al nuovo ambiente (se si gonfia
se sposlipa ecc.....se tutto è ok puoi andare con altri inserimenti...inserire la Montipora non è che sia il max intanto anche se facile è un SPS molto ma moolto più delicato ed esigente (parlo di qualità luce qualità acqua ecc.) ma visto che te la regalano prova.....

filippo serino
06-10-2015, 19:00
Finalmente oggi sono arrivati i coralli... quello che me le ha vendute mi ha consigliato di fare un bagno veloce in acqua dell acquario e betadine.. poi le ho sciacquate e messe in acquario.. dopo pochi istanti gia i primi zoantus si stavano aprendo e oggi la maggior parte erano aperti.. adesso le foto http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/06/c81a2a48cf71528a3c2bcba698b95dc3.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/10/06/5e020393fb37ea2bb85f76cdb04cf3ba.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/10/06/b3939b56512034045a5ea29ca865d03c.jpg la roccetta con meno zoa ha alcune talee chiuse.. spero si apriranno presto e che non siano state soffocate dall attack.. che ne dite ?

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

Giuansy
07-10-2015, 08:40
dagli un pochino di tempo ...hanno appena cambiato casa.....si devono adeguare/abituare sia alla nuova acqua/luce e movimento ......

filippo serino
07-10-2015, 09:04
Allora aspetterò.. una domanda per far risaltare la fluorecenza dei coralli a luci spente che led lunare doverei mettere ?

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

Felix7
07-10-2015, 09:31
Led Royal blu!!! Risaltano moltissimo le fluorescenze ,ne basta anche uno !!!

Inviato dal mio Note 3 usando Tapatalk...

filippo serino
07-10-2015, 11:14
Ma 1w per la notte non è troppo.. dovrei trovarli da almeno 0 5

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

Felix7
07-10-2015, 11:17
Lo regoli in base all'alimentatore per dire io ne ho due su 300l e li piloto a 4.5v e mi fanno una luce fioca spettacolare se li metto a 12 v sembra mezzogiorno! !!

Inviato dal mio Note 3 usando Tapatalk...

filippo serino
07-10-2015, 11:20
Io ho 30 litri ahahhah ma senza driver ? Metto solo una resistenza e cerco di tenerlo a bassa luce

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

Felix7
07-10-2015, 11:33
No io ho il driver....questo qua!!!http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/07/32c8da38de81bc5d8ef6c56eb687866f.jpg
Io ho 30 litri ahahhah ma senza driver ? Metto solo una resistenza e cerco di tenerlo a bassa luce

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk


Inviato dal mio Note 3 usando Tapatalk...

filippo serino
07-10-2015, 11:34
Dai allora appena arrivo a casa faccio ordine..

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

filippo serino
09-10-2015, 16:05
Ragazzi vedo i coralli un po giù.. La montipora una talea si sta sbiancando mentre gli zoa alcuni non sono ancora completamente aperti mentre altri li vedo.. come dire mogi ;) che posso fare ?
------------------------------------------------------------------------
http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/09/bc94bd52e0d82e5a8b0a03e177c366e8.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/10/09/dcbba4fe1393a9d71db2550b4ba7a28c.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/10/09/5788565c31847338947df885dca1771e.jpg

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

filippo serino
17-10-2015, 18:54
Ragazzi allora la situazione ad oggi è questa. Le due colonie di zoantus con colori diversi li ho taleati e divisi su 4 roccette diverse.. Tutti stanno bene. La montipora la vedo un po scolorita. Oggi al petsfestival presso il vostro ho acquistato un euphylia divisa e in un altro stand della xenia pumping. Che dire stupendi dopo poco si sono aperti. Adesso so che probabilmente andrò incontro a scontri, ma volevo discutere della possibilità di un pesce nel nanoreef. Premetto che avrei anche a disposizione un 80 litri da allestire ma per motivi economici e perchè mi vorrei godere ancora il nano che solamente adesso inizia a dare soddisfazioni, non lo vorrei allestire subito. Tralasciando il lato etico ( nel negozio dove vado MOLTO conosciuto tengono i pesci "piccoli" in una batterie da vaschette di 10/15cm) quindi nel mio si sentirebbero bene come spazi. Parliamo del lato inquinanti.
Il pesce che eventualmente vorrei inserire è un piccolo ocellaris di allevamento o un gobide okinawe anche se poco mi ispira. Gente che conosco gestisce serre di allevamento pesci e invertebrati senza skimmer ma con solo resine anti po4 e zeolite.
Quindi la prima possibilità era questa.
Seconda possibilità (sempre testata sull allevatore che conosco) utilizzare un solo prodotto ovvero quello della sicce akuaclean.
Terza ed ultima possibilità uno skimmer non molto costoso però. Pensavo al reef octopus ns80 oppure altri del genere.
Spero di non avervi annoiati e in un vostro aiuto ;)
Ricordo bellissimo il petsfestival e il padiglione acquaportal

filippo serino
21-10-2015, 19:16
Ragazzi sono guarito.. allestiro l 80 litrimm tranquilli.. adesso ce un problema.. la xenia sta formando tipo degli spuntini sul collo e due dei 4 collo sono tipo caduti cedendo il collo.. nonostante cio sembrano belli e pulsano.. cosa potrebbe essere successo ? Vi prego aiutatemi

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

alegiu
21-10-2015, 19:23
Riesci a fare una foto ravvicinata?


Sent from my iPad using Tapatalk

filippo serino
21-10-2015, 19:24
http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/21/cf512d48fceff90b90a11e48a15317dc.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/10/21/633d1ce3d30665058fc5b69cd24ccc42.jpg

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Nella seconda si vede uno dei due gambi che si sta restringendo dove si è piegato.. non so se forse voliono cambiare posizione ma pompano bene

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

alegiu
21-10-2015, 19:54
Sembra effettivamente si stia scindendo


Sent from my iPad using Tapatalk

filippo serino
21-10-2015, 19:57
Quindiche faccio ? Provo a cambiare posizione ?..magari troppa luce.. perche movimento li non è forte..si muove a malapena in quel punto

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

alegiu
21-10-2015, 20:34
Se non c'è troppo movimento io lascerei fare, poi al massimo se si stacca la incolli ad una nuova roccetta e fai una talea


Sent from my iPad using Tapatalk

filippo serino
21-10-2015, 23:26
E invece per quanto riguarda gli spuntoni sul collo?

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

alegiu
22-10-2015, 10:13
Mi ero perso l'altra foto, ora dal cell non vedo bene, ma da come le descrivi potrebbero anche essere nuovi polipi


Sent from my iPhone using Tapatalk

filippo serino
22-10-2015, 10:48
Vediamo se crescono altri polipi allora e vi tento aggiornati

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

filippo serino
23-10-2015, 21:00
due polipetti sono cresciuti in un ramo. Adesso aspettiamo se si staccano o cresce altro. Se si dovessero staccare anche lei la posso attaccare con attack gel ?
Premetto che l'ho già usata per tutti gli zoa e mi sono trovato bene

filippo serino
25-10-2015, 12:54
Ragazzi tra poco voglio allestire 80 litri a reef... skimmer gia deciso e pompe credo anche... il problema sono le rocce... siccime dovrei trasferire il nano lo dentro non so come fare . Potrei prendere 10 kg di rocce nuove metterle a maturare e quando sono mature aggiungo i 5 del nano insieme a coralli e lysmata... il problema potrebbe essere di layout in quanto dovrei studiarlo senza una parte di rocce( i 5kg)... potrei partire direttamente togliendo le rocce dal nano e inserire da subito amche quelle insieme alle altre 10 a maturare e lasciare il nanoreef senza rocce per un paio di mesi ?

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

filippo serino
25-10-2015, 23:00
http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/25/aefa094f035dcf1c685a14182c6af554.jpgecco quello che mi ha provocato un verme arancione( credo eunice) dopo che ho visto che la xenia stava soffrendo.. credo che sta poveretta si sarebbe voluta staccare per evitare il temibile gambero

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

alegiu
25-10-2015, 23:37
Azza hai un'unice in vasca? Perché parli di gambero, l'eunice é un vermone.


Sent from my iPad using Tapatalk

filippo serino
25-10-2015, 23:38
Ahahha ho sbagliato.. intendevo verme.( stavo pensando alla trappola e all eventuale esca che si sarebbe potuta mangiare il GAMBERO appunto )

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Comunque credo di si.. ha le zampe come vermocane soltanto è arancione

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

alegiu
25-10-2015, 23:40
Ho paura di sì, cerca di approntare la trappola allora


Sent from my iPad using Tapatalk

filippo serino
25-10-2015, 23:41
Che esca metto ?

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

alegiu
25-10-2015, 23:48
Un pezzo di gamberetto potrebbe andar bene


Sent from my iPad using Tapatalk

filippo serino
25-10-2015, 23:49
Dai allora vedo in questi giorni di provare a catturarlo e vi tengo aggiornati

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

alegiu
26-10-2015, 00:09
Assolutamente tienici aggiornati.
Per il nuovo acquario io farei quando hai tutto pronto, trasloco in giornata e via. Io il passaggio da 30 a 60 ai tempi lo feci al volo, magari metti un filtrino a zainetto con un po di resine anti po4 e carbone.
A questo punto però dopo aver seccato l'eunice.


Sent from my iPad using Tapatalk

filippo serino
26-10-2015, 00:12
A senza aspettare ne maturazione ne niente ? Qui invece che 60 sono 80.. ovvero circa 10kg di rocce nuove e 5 mature.. però mi fido a sto punto ;).. anche per il gambero andrà bene ?

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Comunque metterò una sumo posteriore perché non voglio bucare o nulla.. che scarica in vasca per troppo pieno.. al suo interno ci andra bubble magus nac qq che prendo da un amico e resine eventuali

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

alegiu
26-10-2015, 00:17
Piuttosto che metterne 10 kg e poi aggiungerne 5 io farei tutto in una volta, mi ricordi la popolazione attuale?


Sent from my iPad using Tapatalk

filippo serino
26-10-2015, 00:18
Nel nano ho 1 lysmata amboinensis 4 colonie di zoantus 3frag di montipora xenia pumping ed euphylia divisa

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

alegiu
26-10-2015, 00:21
Beh dai si, io farei il passaggio al volo, e utilizza più che puoi acqua matura del tuo nano


Sent from my iPad using Tapatalk

filippo serino
26-10-2015, 00:23
Poi comunque credo che quello skimmer li mi aiuti e non poco o no ? Dai mi hai dato una notizia bella così mi toglo il pensiero in una volta sola.. adesso devo solo vedere la pompa se prendere la jebao rw4 e poi trovare le rocce e fare la plafo.. ho ancora un po di lavoro

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

filippo serino
01-11-2015, 16:09
Allora per il verme ho voluto togliere la roccia e dove era la sua tana spruzzare osmosi bollente... messo dento l acquaruo e in questi 3 giorni sembra tutti ok.. oggi con il cambio ne ho visto un altro di vermiciattolo arancione piccolo e ho spruzzato sempre nella tana solo osmosi ma non calda... non ne posso più di sti vermi

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

tene
01-11-2015, 16:24
Mah,per me sono innocui vermocani

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk