Visualizza la versione completa : quando cambiare torba
Carletto26
29-03-2015, 18:09
Come mi accorgo di quando arriva il momento di cambiare la torba nel filtro?Per abbassare il ph ho appunto messo il sacchetto di torba dentro il filtro.Siccome a quanto pare ogni marca ha una durata di potere acidificante diversa,cosa succede quando è ora di cambiarla?si alza il ph?io ho la torba di marca Ottavi Grani-Pur e ce l'ho da 3 settimane nel filtro.Per ora ph stabile.Ho letto che alcuni dopo 3 settimane la devono già cambiare.
Asterix985
29-03-2015, 19:11
Sì ti accorgi che e' da cambiare quando vedi l'aumento del ph , i tempi variano in base alla qualita' della torba e alla frequenza dei cambi d'acqua .
Se puoi preparati l'acqua per i cambi gia' torbata così eviti sbalzi in acquario , ne prepari un tott e ci fai diversi cambi .
Carletto26
29-03-2015, 20:14
Sì ti accorgi che e' da cambiare quando vedi l'aumento del ph , i tempi variano in base alla qualita' della torba e alla frequenza dei cambi d'acqua .
Se puoi preparati l'acqua per i cambi gia' torbata così eviti sbalzi in acquario , ne prepari un tott e ci fai diversi cambi .
ok,quando ci ho provato l'ho messa in un secchio e non sono riuscito a torbarla...ho messo la torba ma il ph non è sceso...la scuotevo ogni tanto ma niente.Comunque vedremo...adesso devo scoprire quanto dura l'effetto della mia.
Asterix985
30-03-2015, 18:24
Perche' deve essere attraversata da un flusso d'acqua come se fosse nel filtro , se la lasci in acqua ferma non serve .
Carletto26
30-03-2015, 23:43
Perche' deve essere attraversata da un flusso d'acqua come se fosse nel filtro , se la lasci in acqua ferma non serve .
e come potrei fare ora che l'acqua ce l'ho in una tanica ? #24
Artquario
31-03-2015, 11:47
Shakerare senza ritegno!
Ma alcuni dicono che non è necessario torbare l'acqua dei cambi, che tanto appena la metti dentro all'acquario essa si adatta al ph presente in vasca. è vero?
No calma...
Se si torba l'acqua dei cambi spesso lo si fa o con quantità enormi di torba (ma è uno spreco) o con la torba da giardinaggio ("roba potente"). Quando quest'acqua la si mette in vasca, il pH non è che si adatta, anzi. Allora, metti che nell'acqua torbata per il cambio raggiungi pH 4... Grazie a cosa lo raggiungi? Grazie agli acidi rilasciati dalla torba (che assorbe sali, e infatti la torba abbassa le durezze (quindi ti accorgi che è ora di cambiarla anche perché si alzano le durezze man mano che fai i cambi) e rilascia acidi che abbassno il pH). Quindi questi acidi vanno in vasca con una concentrazione minore (tot acidi in 20L abbassno il pH a 4 (es) ma se quegli acidi vanno in vasca si diluiscono su un volume più ampio, quindi il pH in vasca si abbassa un po' :-))
Carletto26
31-03-2015, 14:32
No calma...
Se si torna l'acqua dei cambi spesso lo si fa o con quantità enormi di torba (ma è uno spreco) o con la torba da giardinaggio ("roba potente"). Quando quest'acqua la si mette in vasca, il pH non è che si adatta, anzi. Allora, metti che nell'acqua torbata per il cambio raggiungi pH 4... Grazie a cosa lo raggiungi? Grazie agli acidi rilasciati dalla torba (che assorbe sali, e infatti la torba abbassa le durezze (quindi ti accorgi che è ora di cambiarla anche perché si alzano le durezze man mano che fai i cambi) e rilascia acidi che abbassno il pH). Quindi questi acidi vanno in vasca con una concentrazione minore (tot acidi in 20L abbassno il pH a 4 (es) ma se quegli acidi vanno in vasca si diluiscono su un volume più ampio, quindi il pH in vasca si abbassa un po' :-))
io per ora non ho torbato l'acqua dei cambi e il ph in acquario è rimasto stabile dopo i cambi...anche se l'acqua di cambio aveva ph 7,5.Quindi quando vedo i valori salire è ora di cambiare torba
Calcola che perché il pH si abbassi, le durezze (in particolare il kH) devono essere basse. Il kH fa da "tampone" al pH. In pratica, più è alto il kH, più il pH è difficile da muovere... Diciamo che con kH 4/5 si può già avere un pH sub acido
------------------------------------------------------------------------
Ah, scusa ma il correttore spesso mi ha scritto TORNA al posto di TORBA (sia come sostantivo che come verbo come quando ho detto "quando si torNa l'acqua dei cambi). Perdonami
Artquario
31-03-2015, 15:19
quindi se ho capito bene, se in vasca hai ad esempio PH 6.8 e fai un cambio d'acqua del 10% con acqua Ph maggiore, l'acqua in vasca aumenterà il suo Ph in maniera direttamente proporzionale al grado di Ph dell'acqua del cambio, nonchè al numero di litri che cambierai?
E allo stesso modo se usi un'acqua con un Ph inferiore a quello in vasca, il risultato sarà un abbassamento del Ph?
No, questo succede solo se l'acqua che metti col cambio è filtrata con torba, perché contiene acidi della torba. L'acqua di rete invece non ha acidi, quindi se in vasca hai pH 6,8 e fai un cambio con ph 7,6 il pH in vasca rimarrà sempre 6,8 :-)) il discorso cambia solo se l'acqua che metti è torbata precedentemente, quindi contiene acidi della torba che vanno a influire sul pH in vasca :-))
Artquario
31-03-2015, 15:41
quindi coi cambi d'acqua, il PH può solo calare ma non può aumentare?
Aggiungo solo che quella cosa degli acidi della torba non è questione di media matematica come per le durezze (dove invece se fai 50% osmosi (gH e kH 0) e 50% rubinetto (es gH 20 e kH 10) hai gH 10 e kH 5) :-))
------------------------------------------------------------------------
Beh può anche aumentare... Se metti acqua troppo dura il kH in vasca si alza e, facendo da tampone al pH, gli acidi della torba (o la co2 se si usa quella) non riescono ad abbassare il pH come prima e quindi si alza ;-)
Tipo se hai in vasca pH 7,5 e vuoi acidificare con torba, se hai kH 7 magari arrivi a pH 7, ma se hai kH 4 magari arrivi a 6,5 (valori detti per fare un esempio, ogni torba ha caratteristiche proprie di durata e acidificazione
Asterix985
31-03-2015, 17:34
Se parti con kh 5-6 hai margine di errore se non esageri col quantitativo di torba sotto quella cifra rischi di azzerarlo .
In base alla quantita' dei cambi modifichi anche i valori di ph in acquario ma facendo cambi con acqua a valori non troppo diversi da quelli che hai ( ad esempio ph 4 quando in acquario hai 7.5 come leggevo nell'esempio ) hai il vantaggio di modificare i valori in acquario gradualmente cosa che con la torba direttamente nel filtro e' piu' complicata e laboriosa dato che si va' a step con le quantita' di torba .
E come quando si sconsigliano gli estratti di quercia direttamente in acquario .
Ci vuole un contenitore con buona capacita' perche' la comodita' e' anche preparare l'acqua una volta e utilizzarla per diversi cambi .
Se hai un filtro interno che non ti serve puoi usare quello , lo utilizzi nel contenitore caricato con sola torba .
Ci sono anche altri metodi tipo tubi in pvc ecc..
Scusate, oggi per colpa del mobile ho scritto malissimo, ho corretto tutti i messaggi, rileggeteli perché forse prima alcune frasi erano dubbie...
Io tipo ho la fortuna di avere di rete kH 5,5 e gH 10,5 (acqua medio-tenera) e la torba assorba sali, facendo diminuire le durezze (kH 2,5 e gH 5,5) e rilascia acidi che mi portano il pH verso il sub-acido :-))
------------------------------------------------------------------------
Poi i cambi li faccio con acqua di rete (sempre kH 5,5 e gH 10,5), tanto cambiando un 10% a settimana le durezze restano invariate (al massimo salgono di 0,5 ma solo per qualche giorno) ma integro un po di sali che la torba si è assorbita, se no a lungo andare mi trovo con durezze nulle. Questo parlando dell'acidificazione con torba nel filtro, non con acqua dei cambi torbata
Carletto26
01-04-2015, 20:36
Scusate, oggi per colpa del mobile ho scritto malissimo, ho corretto tutti i messaggi, rileggeteli perché forse prima alcune frasi erano dubbie...
Io tipo ho la fortuna di avere di rete kH 5,5 e gH 10,5 (acqua medio-tenera) e la torba assorba sali, facendo diminuire le durezze (kH 2,5 e gH 5,5) e rilascia acidi che mi portano il pH verso il sub-acido :-))
------------------------------------------------------------------------
Poi i cambi li faccio con acqua di rete (sempre kH 5,5 e gH 10,5), tanto cambiando un 10% a settimana le durezze restano invariate (al massimo salgono di 0,5 ma solo per qualche giorno) ma integro un po di sali che la torba si è assorbita, se no a lungo andare mi trovo con durezze nulle. Questo parlando dell'acidificazione con torba nel filtro, non con acqua dei cambi torbata
ma quindi a me che faccio cambi con acqua di rete e ho la torba nel filtro, potrebbero abbassarsi le durezze se non uso sali?però ho scoperto un negozio che vende osmosi nella mia zona,e siccome sono pieno di diatomee vorrei fare cambi con appunto osmosi aggiustata con i sali...anche in quel caso rischio che si abbassino le durezze con il tempo?
Ma no, lascia stare quel discorso che ho fatto sull'abbassamento delle durezze, dimentica, forse non dovevo metterlo. Fai i cambi parziali con acqua con le stesse durezze (o meglio leggermente più alte) di quelle in vasca e non hai problemi. L'acqua osmotica è senza silicati (causa delle diatomee) solo se l'impianto osmosi contiene uno stadio anti-silicati
Carletto26
01-04-2015, 21:05
Ma no, lascia stare quel discorso che ho fatto sull'abbassamento delle durezze, dimentica, forse non dovevo metterlo. Fai i cambi parziali con acqua con le stesse durezze (o meglio leggermente più alte) di quelle in vasca e non hai problemi. L'acqua osmotica è senza silicati (causa delle diatomee) solo se l'impianto osmosi contiene uno stadio anti-silicati
speriamo che non li abbia allora!dato che ho già i valori che mi servono in vasca mi era stato consigliato in un'altra discussione di usarla solo per i rabbocchi.Però dato questo problema volevo usarla...mi devo munire di test di silicati
Non mi farei troppi problemi... I test dei silicati io non li compro nemmeno sotto tortura... Qualche diatomea in vasche giovano ß normale... Da quanto è avviata la vasca che non ricordo?
Carletto26
02-04-2015, 21:21
Non mi farei troppi problemi... I test dei silicati io non li compro nemmeno sotto tortura... Qualche diatomea in vasche giovano ß normale... Da quanto è avviata la vasca che non ricordo?
Esattamente dal 15 gennaio 2015.sono tante però,non accennano a diminuire.se non sono indiscreto,perchè non compri i test?
Perché non servono a nulla ahahahah se ne hai tanti non serve sapere quanti, vai di osmosi, non ci sono altri metodi... Fossi in te aspetterei, la vasca è giovane, se in qualche mese non spariscomo allora poi si vedrà, ma per ora non mi preoccuperei. Che luce hai? E quante e quali piante?
Carletto26
02-04-2015, 21:57
Perché non servono a nulla ahahahah se ne hai tanti non serve sapere quanti, vai di osmosi, non ci sono altri metodi... Fossi in te aspetterei, la vasca è giovane, se in qualche mese non spariscomo allora poi si vedrà, ma per ora non mi preoccuperei. Che luce hai? E quante e quali piante?
Ho 3 anubias di cui 1 nana, 2 cryptocoryne e ceratophyllum inserito oggi...luce 10 led bianchi e 2 rossi tutti da 0,5 w
Sono tutte piante a crescita lenta (tranne il ceratophyllum), quindi è normale che se qualche laghetto ci sia (sopratutto se le piante sono esposte alla luce diretta).
Aspetta ancora un mese o due e aggiungi già da ora piante a crescita rapida. Anche io avevo la vasca piena di diatomee. Ho sostituito l'illuminazione (prima avevo un solo t5 8w ma 10000K (luce moooolto fredda) e ora ho 2x11w (in tutto 22w così le piante crescono di più) ma luce più calda, una 6400 e una 2700 (anche se sarebbe meglio una 4000)K. Ho anche aggiunto piante a crescita più rapida e le diatomee sono notevolemnte regredite.
Carletto26
02-04-2015, 23:03
Sono tutte piante a crescita lenta (tranne il ceratophyllum), quindi è normale che se qualche laghetto ci sia (sopratutto se le piante sono esposte alla luce diretta).
Aspetta ancora un mese o due e aggiungi già da ora piante a crescita rapida. Anche io avevo la vasca piena di diatomee. Ho sostituito l'illuminazione (prima avevo un solo t5 8w ma 10000K (luce moooolto fredda) e ora ho 2x11w (in tutto 22w così le piante crescono di più) ma luce più calda, una 6400 e una 2700 (anche se sarebbe meglio una 4000)K. Ho anche aggiunto piante a crescita più rapida e le diatomee sono notevolemnte regredite.
cosa cambia ,per quanto riguarda le diatomee,con piante a crescita più rapida o più lenta?
In genere le alghe prolificano perché le piante non sono in grado di offrire una adeguata "concorrenza"mostro l'aspetto di assorbimento di risorse. Le diatomee sono alghe "particolari", non ricordo quali nutrienti assorbano di più... Domani guardo nel dettaglio. Ti riporto solo la mia esperienza, aumentando la "concorrenza" (con piante a crescita rapida, perché conusmano di più in meno tempo rispetto a quelle a crescita lenta) le diatomee si sono ridotte
Carletto26
02-04-2015, 23:24
In genere le alghe prolificano perché le piante non sono in grado di offrire una adeguata "concorrenza"mostro l'aspetto di assorbimento di risorse. Le diatomee sono alghe "particolari", non ricordo quali nutrienti assorbano di più... Domani guardo nel dettaglio. Ti riporto solo la mia esperienza, aumentando la "concorrenza" (con piante a crescita rapida, perché conusmano di più in meno tempo rispetto a quelle a crescita lenta) le diatomee si sono ridotte
capisco.tirando le somme qual'è il tuo consiglio?seguo il suggerimento dell'altro post di usare osmosi solo per rabbocchi?attendendo altri 2 mesi...altrimenti intervengo come?osmosi e sali?dicono però che osmosi e sali non va bene per sempre,in quanto l'acqua di rubinetto contiene altre sostanze utili alle piante
Il mio consiglio è: aspetta (e se non punti a un biotopo stretto aggiungi piante a crescita rapida) se non si risolve provi, se poi non l'hai già fatto, con piante a crescita a crescita rapida e, se proprio insistono, vai di osmosi più sali. Le sostanza utili che dici si possono reintegrare con dei fertilizzanti ;-)
Carletto26
03-04-2015, 16:03
ok perfetto.comunque ad oggi,4^ settimana dall'inserimento della torba,il ph è salito di nuovo a 7,5.Il gh e il kh invariati...gh 8 e kh 3.Non fa nulla per il betta?ora dovrebbe calare di nuovo perchè oggi l'ho messa nuova.Non ne conoscevo ancora la durata dell'effetto.ora so che alla terza settimana la devo cambiare
Le durezze sono invariate ed è normale. Si alzano solo coi cambi perché intorduci sali che non vengono "ciucciati" dalla torba ;-)
Con la torba è così, bisogna prenderci la mano con le varie marche ;-)
Carletto26
04-04-2015, 10:31
Le durezze sono invariate ed è normale. Si alzano solo coi cambi perché intorduci sali che non vengono "ciucciati" dalla torba ;-)
Con la torba è così, bisogna prenderci la mano con le varie marche ;-)
Va bene.al pesce non succede nulla no?
Beh in teoria gli sbalzi non è che facciano poi benissimo ai pesci, ma ora che hai imparato a "conoscere" la torba non si verificheranno più perché cambierai la torba appena prima che i valori si alzino :-))
Carletto26
18-04-2015, 23:52
Allora,assistetemi perchè devo chiarire la situazione delle ultime settimane.Fino a 2 settimane fa avevo ph tra 6,5 e 7,gh 8 e kh 4-5(ottimi per il mio betta e le mie piante cryptocoryne,ceratophyllum e anubias).In 2 settimane il gh è sceso a 6 e il kh a 3...La scorsa settimana ho cambiato la torba in quanto stava salendo di nuovo il ph...Però noto che questa settimana il ph è oltre 7(troppo alto per il mio betta)...eppure ho messo sempre la stessa dose di torba nel filtro.Faccio i cambi del 10 % a settimana con acqua di rete e dubbioso ho rifatto i test di essa riscontrando un aumento di ph...non più 7,5 ma 8.Le durezze sempre uguali,gh 7 e kh 6.Però non capisco la situazione,sopratutto il calo rapido del gh...Faccio anche piccoli rabbocchi con osmosi che ha ph 6,gh 0 e kh 2.Sono preoccupato per le mie piante che dovrebbero vivere tutte a gh minimo di 7 #24 . cosa può essere stato?
Per le piante non c'è problema, non muoiono (le cryptocoryne magari perdono qualche foglia ma poi ricrescono, le altre non patiranno nulla). Questi sbalzi non fanno bene ai pesci però...
Anche io ho notato un calo delle direzze quando la torba sta per finire, non so. Per la mancata diminuzione del pH sappi che la torba ci mette anche più di una settimana per iniziare a fare effetto, quindi magari hai sostituito quella torba "finita" mettendone di nuova e ci sono state queste 1-2 settimane durante le quali la torba vecchia aveva fatto alzare il pH perché esaurita e quella nuova non è ancora riuscita a "partire". Così impari a prendere la mano con la tua torba, in modo che la sostituirai al momento giusto evitando questi "momenti morti" dove il pH sale, sostituendo la torba un po prima che finisca anziché aspettare che il pH salga, sennò la torba nuova ci mette un po' a riabbassarlo. Non so se mi sono spiegato bene. Aspettiamo comunque gli altri perché anche io sono alle prima armi con la torba :-)
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Carletto26
19-04-2015, 00:04
Per le piante non c'è problema, non muoiono (le cryptocoryne magari perdono qualche foglia ma poi ricrescono, le altre non patiranno nulla). Questi sbalzi non fanno bene ai pesci però...
Anche io ho notato un calo delle direzze quando la torba sta per finire, non so. Per la mancata diminuzione del pH sappi che la torba ci mette anche più di una settimana per iniziare a fare effetto, quindi magari hai sostituito quella torba "finita" mettendone di nuova e ci sono state queste 1-2 settimane durante le quali la torba vecchia aveva fatto alzare il pH perché esaurita e quella nuova non è ancora riuscita a "partire". Così impari a prendere la mano con la tua torba, in modo che la sostituirai al momento giusto evitando questi "momenti morti" dove il pH sale, sostituendo la torba un po prima che finisca anziché aspettare che il pH salga, sennò la torba nuova ci mette un po' a riabbassarlo. Non so se mi sono spiegato bene. Aspettiamo comunque gli altri perché anche io sono alle prima armi con la torba :-)
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
guarda,la scorsa volta alla 3^ settimana stava salendo il ph...quindi ho constatato che l'effetto era di 3 settimane circa...avevo contato di cambiarla alla 3^ settimana infatti.Riguardo alle durezze so che la torba assorbe i sali e le abbassa...certa gente li integra e fa salire di nuovo il gh.
3 settimane? Che torba usi? Io sono a 2 mesi e mezzo e ancora "va" :-)) io, avendo la fortuna di avere acqua di rete con kH 5,5, per i cambi uso acqua di rete (in vasca, per la torba, scende a 2,5 circa) in modo da "reintegrare" un pochino già solo coi cambi settimanali.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Aspettiamo comunque altri, perché ripeto, anche io sono nuovo in questo mondo
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Carletto26
19-04-2015, 00:08
Ho la torba ottavi...non credo sia delle migliori.tu quale hai?che dose in grammi usi?curiosità
Ho la Sera, ma voglio cambiarla perché ciuccia troppa durezza per gli acidi che rilascia. In pratica mi trovo con kH 2,5 ma pH a 6,8. Ora voglio provare la Rio Negro. Comunque ripeto, aspettiamo il parere di altri perché anche io sono alle prime armi con la torba
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Carletto26
19-04-2015, 00:11
Ho la Sera, ma voglio cambiarla perché ciuccia troppa durezza per gli acidi che rilascia. In pratica mi trovo con kH 2,5 ma pH a 6,8. Ora voglio provare la Rio Negro. Comunque ripeto, aspettiamo il parere di altri perché anche io sono alle prime armi con la torba
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
che dose in grammi hai usato?curiosità mia.ha ambrato l'acqua?
Tanti... 200g su 140/150L netti. E con kH 2,5 il pH resta a solo 6,8 (uso i test JBL che misurano da 6 a 7,6 a intervalli di 0,2). Poi provo con un altro test del kH a verificare. Non sono il primo, mi pare, a cui la torba Sera dava dei problemi simili (mi pare di ricordare). Provo la Rio Negro poi
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Carletto26
19-04-2015, 00:16
Tanti... 200g su 140/150L netti. E con kH 2,5 il pH resta a solo 6,8 (uso i test JBL che misurano da 6 a 7,6 a intervalli di 0,2). Poi provo con un altro test del kH a verificare. Non sono il primo, mi pare, a cui la torba Sera dava dei problemi simili (mi pare di ricordare). Provo la Rio Negro poi
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Vedi la mia ad esempio con 1 g/l ha funzionato...però a quanto pare è poco duratura...non colora nemmeno l'acqua
Ogni torba è un caso a se e bisogna prenderci la mano proprio perché non esistono regole fisse ;-)
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Carletto26
19-04-2015, 00:22
Ogni torba è un caso a se e bisogna prenderci la mano proprio perché non esistono regole fisse ;-)
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
ma riguardo ai sali,fare i cambi con acqua di rete o integrare sali è lo stesso?per il gh intendo..
Carletto26
20-04-2015, 14:18
Ho scoperto il perchè dell'abbassamento.Sono calate le durezze dell'acqua di rete.il gh è sceso da 7 a 6 e il kh da 6 a 4.Ce l'ho fatta a portare anche il ph a 6,5 con la torba sostituita
Ottimo. Anche se per me 3 settimane è un po poco come durata della torba... Vabbè poi imparerai a conoscere la tua torba e a capire quando è ora di cambiarla ;-)
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Carletto26
20-04-2015, 14:26
Ottimo. Anche se per me 3 settimane è un po poco come durata della torba... Vabbè poi imparerai a conoscere la tua torba e a capire quando è ora di cambiarla ;-)
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
eh lo so,è poco.Però passate 3 settimane noto già un aumento del ph quindi credo stia finendo l'effetto.Poi la dovrò comunque cambiare.Ho indagato anche su quella che vorresti prendere anche tu e ho letto molti soddisfatti.Solo che è difficile trovarla online
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |