PDA

Visualizza la versione completa : Acquaterrario per Bombine


TatRM
23-03-2015, 11:26
Buongiorno a tutti,
sono un nuovo iscritto.
Ho in mente di prendere 2/3 Bombine da mettere in un acquaterrario di 25x 40/50 (l'altezza è indifferente ma le dimensioni non devono superare quelle scritte specialmente i 25cm), ho letto un po' in rete e da quanto ho capito devo dividere con una sezione l'acquario per fare una parte completamente asciutta e una parte con acqua e piante acquatiche.

qualcuno di voi saprebbe darmi consigli su che tipo di piante terricci/ghiaia da utilizzare per queste splendide ranocchiette? Temperatura ottimale dell'acqua 23/25gradi? servono particolari accorgimenti?

Grazie in anticipo, spero sia la sezione giusta :D

Asterix985
23-03-2015, 11:49
Era meglio se postavi in allestimento terrario / paludario oppure in anfibi .
Io farei una parte emersa con della sabbia incollata su un supporto in modo da renderlo bello da vedere e che la sabbia o ghiaia o quello che vuoi non finisca ogni volta in acqua .
Potresti utilizzare la tecnica del sigillante coperto di sabbia quando ancora e' fresco così che una volta che reticola la sabbia resta incollata al sigillante .
Per il fondale non so' magari basta della semplice sabbia .

Sulle piante anubias e poco altro .

Aspetta consigli da chi ne ha gia' allevate .

TatRM
23-03-2015, 11:55
Thanks, alla fine il vetro lo potrò mettere anche parallelo al fondo in modo da creare quello che mi hai consigliato.. aspetto info più approfondite allora, se potete spostate, non avevo visto la sezione giusta :D

Asterix985
23-03-2015, 12:01
Guarda pensandoci bene delle piante che potresti utilizzare non solo come estetica ma sopra tutto come filtri sono pistia e limnobium , fai proprio l'effetto palude .
In piu' dimentocavo i classici legni per acquario .

TatRM
23-03-2015, 12:33
Bellissima quella pianta! promossa sicuramente.. un'alra cosa, il filtro ci andrà? sentendo il negoziante sotto casa mi ha detto che se cambio l'acqua ogni 2/3 giorni non ne ho bisogno è vero? un pescetto pulitore ci potrebbe andare?

Asterix985
23-03-2015, 21:17
Teoricamente potresti anche fare così ma se fai un bel terracquario con un filtro magari anche solo un eden 501 visti i litri che avrai .. e' molto meglio per la qualita' dell'acqua e ti consentirebbe di fare 1 cambio a settimana invece che ogni 2 o 3 giorni .
Ripeto non le ho mai allevate quindi non ho esperienza ma un filtro elimina tutto quello che c'e' in sospensione e gia' solo questo e' molto utile in piu' hai una qualita' dell'acqua migliore .
Io ti consiglio di dedicarlo alle bombine anche perche' non avresti soluzioni per i litri che hai a disposizione .
Meglio un acquario/terrario fatto apposta per una specie che con dieci specie diverse dove si cerca di allevare il meglio possibile tutte .

Anche l'idea di mettere qualche ramo che dal fondo esce dall'acqua sarebbe utile per le rane che magari inizialmente saranno intimorite e sfrutterebbero di piu' un ramo dove sono circondate dall'acqua piuttosto che andare sul supporto ;-) .

TatRM
24-03-2015, 12:19
l'Idea del pesce pulitore era solo per ricreare un ambiente naturale.. non voglio fare un macello di specie quindi se ho abbastanza litri ok se no si lascia perdere.
Oggi mi darà la risposta un negozio vicino casa per il preventivo di un acquario su misura di 22cmx55x45 di altezza, al 90% lo commissiono in modo da averlo perfetto per dove lo vorrei mettere ed avere il meglio per le rane, mi affiderò a lui specialmente per filtri, luce ed altro in modo da farlo il meglio possibile essendo nuovo in questo mondo.

Per ora ti ringrazio, appena ho news aggiorno il post :D magari con qualche foto della vasca se va in porto.

TatRM
31-03-2015, 17:25
Eccomi, ho commissionato l'acquario, sarà una vasta 29x60x45h.. per venerdi/lunedi dovrebbe essere pronta.. vorrei iniziare a guardarmi intorno dal punto di vista delle flora che dovrò inserirvi.. a parte le piante consigliate in precedenza (che ho già preso e appoggiate in un acquario provvisorio) che altro mi consigliate?

Mi piaceva l'idea di un leggero manto erboso (se così si può definire) sul fondo, per ricreare un po' gli erbai dei laghi.. che pianta è più idonea e facile da tirar su?

Più che altro qualcuno che conosce un buon negozio di acquari zona Eur e dintorni? in modo da farlo diventare il mio referente.. per ora mi sono affidato a uno in zona che mi sta facendo l'acquario, ma da quello che ho notato sta abbandonando gli acquari per passare ai cibi per cani e gatti che sono più redditizzi (piega che hanno preso tutti i negozi di animali ormai).. non ha più i vasconi con le piante e cose particolari/specifiche..

Asterix985
31-03-2015, 17:47
Piu' che sul fondale io mi concentrerei sulla parte emersa sia dove usciranno dall'acqua le rane che suelle pareti del paludario .
Magari con del muschio o delle piantine tropicali riesci a creare un bell'ambiente .
Il fondo lascialo libero perche' ti aiutera' nella manutenzione , non so' quanto sporcano le rane ma io farei giusto un po' di sabbia e stop .

TatRM
01-04-2015, 10:28
Grazie!
perfetto, qualche nome di pianta? dovrò tenerle comunque con le radici in acqua o avranno bisogna di una parte con terriccio o roba simile?

Lollo=P
01-04-2015, 11:59
si potrebbe pensre al pothos..?

TatRM
01-04-2015, 12:39
Bella l'aggiungo alla lista.. poi vedo quale ci sta meglio.. comunque sto andando a far aggiungere un vetro alto 18cm in modo da fare una parte completamente asciutta 20cmx18cm di altezza in modo da fargli avere anche una parte completamente asciutta in cui più avanti deciderò se mettere piante o pietre per nascondigli.. 18cm li ho ricavati dalla lettura di un topic in cui un utente ha scritto che hanno bisogno di 15cm d'acqua, quindi penso 3cm di fondo vadano bene per varie sabbie o storie così no? in caso ci volessi mettere qualche pianta come quella consigliata quanto ha bisogno di essere interrata?

ps: ci sono stato, ha detto 10cm servono almeno, secondo lui.. quindi per ora è in stallo la separazione, entro venerdi dovrebbe incollare la vasca, forando le laterali in modo da far girare l'aria e non creare condensa.. inizio prossima settimana studiamo la plafoniera/coperchio e come allestirlo.

Asterix985
01-04-2015, 16:50
Mi sa' che il potos diventa troppo ingombrante per questo paludario ma potresti provare .

TatRM
01-04-2015, 17:00
Proverò e vedrò come reagisce.. pensavo anche, avendo una serra in terrazzo con una decine di piante carnivore di varie specie, di mettere quelle..
Tanto vivono in acquitrini, quindi si potrebbe provare, con i grilli che do alle Bombine si nutrirebbero anche loro..

Asterix985
01-04-2015, 17:06
Non penso che se la passerebbero bene se le rane cominciano a camminarci sopra , devi calcolare anche questo .
Scusa ma qualche specie di bromelia che non ha bisogno di terra e potresti appenderla allo sfondo .. oppure sempre se fai uno sfondo puoi fare così :

Prendi un bel po' di muschio terrestre e lo polverizzi col frullatore , la polvere la bagni e ci fai una poltiglia che spargi sullo sfondo .
Se hai una buona umidita' col tempo lo ricopre . ;-)

Ps: ricordo di averlo visto su you tube il procedimento magari trovi altri video per allestire il tuo paludario .

TatRM
01-04-2015, 17:30
Non metterei quelle che chiudono gli insetti a scatto, ma le altre tubolari o quelle fitte.. alla fine le rane non peseranno più di 10/15gr.. proverò.. il muschio è da provare, ma la elevata umidità di cui ha bisogna forse mi farebbe opacizzare la vasca, e non potendo togliere il coperchio non so se ci sono soluzioni se non forare il più possibile, o mettere una rete a maglie strette..

Mi potresti linkare le guide? o la sezione.. così su due piedi non la trovo. Thanks

Lollo=P
01-04-2015, 18:15
il pothos l'ho suggerito perchè dovresti poter lasciare in acqua solo le radici, mentre la pianta si sviluppa emersa.
è un bell'effetto secondo me, in acqua hai solo l'ingombro delle radici (che sono sottili)

Asterix985
03-04-2015, 15:48
Ci devono essere anche delle griglie di ventilazione nella parte vicina al fondo dell'acquario per far circolare l'aria , gli acquari non vanno bene con rettili e anfibi se non li adatti per il loro allevamento .

TatRM
03-04-2015, 16:01
Si, infatti oltre al coperchio forato, ci saranno fori sulla parete da 29cm in alto e su quella opposta poco sopra il livello dell'acqua per favorire il ricircolo dell'aria fredda che esce calda da quelli più in alto. :D
Il problema condensa è quello che sto affrontando più seriamente..

Mi preoccupa un po la parte della flora, ho visto che le piante hanno vita breve se non sono belle robuste a causa delle zampate delle Bombine per muoversi in acqua.
Anche le piante galleggianti avranno non pochi problemi alle radici che vengono continuamente colpite abbastanza violentemente ad ogni nuotata..
Forse mi conviene farle crescere un po' in una vasca separata e poi quando sono più robuste e grandi le inserisco.

Asterix985
03-04-2015, 16:27
Io farei così :

Parte con l'acqua con giusto un po' di sabbia per ricreare un po' di ambientazione , come piante acquatiche lemna e stop .
La lemna ti tappezzera' la superfice e poi sembrera' un vero e proprio stagno e anche se le rane ci saltano sopra non gli daranno fastidio .
Ti filtra l'acqua e ti aiuta coi valori , cresce con niente quindi niente fertilizzanti e poca luce .
Se vuoi qualche legno che esce dall'acqua .
I cambi d'acqua falli almeno una volta a settimana e cambiala quasi tutta visto che non vuoi mettere filtri .

Per la parte emersa hai sia la possibilita' dei muschi che quella delle foglie secche tipo sottobosco .
Io utilizzarei entrambe .
Quindi stagno centrale circondato da strato di :
( partendo dal fondo )

argilla espansa - rete per evitare che la terra ostruisca lo scarico dell'acqua - terriccio - spagnum moss oppure altri tipi + foglie .
Per le piante devi fare un po' di ricerche perche' qualche rampicante non starebbe male , potresti anche utilizzare dell' hydocotyle leucocephala che fai adattare alla vita emersa e non e' ingombrante come puo' essere il potos che comunque va' benissimo per i paludari .

Per lo sfondo puoi usare quelli della juwel o di altre marche , li tagli e li incolli facilmente .

Altre piante che puoi utilizzare sono le felci varie .

Ps : prova a vedere se c'e' qualche guida nella sezione anfibi .

Asterix985
03-04-2015, 18:38
Per esempio in questa discussione vedi la parte emersa con alcune piante che ti ho consigliato tra muschi - hydrocotyle e vedo anche una felce :
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=447316

Nel tuo caso pero' non lascerei la parte inferiore completamente piena d'acqua ma piuttosto farei un acquario dentro l'altro così hai uno stagno vero e proprio circondato da terriccio coperto da muschio e foglie .
Farei così perche' almeno le rane hanno sia lo spazio per nuotare che quello per girare per il terrario/paludario e coprendo il terriccio con muschio eviti che quando entrano in acqua te la riempiono di terra che gli resta attaccata .

TatRM
07-04-2015, 09:25
Alla fine ho fatto lasciare la vasca vuota senza divisioni, domani o dopo domani finalmente dovrei averla tra le mani.
Mi servirebbe sapere una cosa:

-La Limnobium Laevigatum ha bisogno di cure particolari? temperatura dell'acqua?

Per il resto metterò un piccolo filtro così da mantenere meglio l'acqua.. per le isole e le varie parti emerse ho pensato di inventarmi qualcosa con un po di isole galleggianti, per lo sfondo della parte emerse ho trovato un po di sfondi rocciosi 3D, devo solo avere in mano l'acquario decidere come disporre e poi acquistarli :D

Il topic lo avevo letto, è spettacolare, ma non ho capacità per realizzare un capolavoro così..

Non so se posso postare link di ebay, comunque avevo visto questi due sfondi che di misure ci starebbero precisi..

http://www.ebay.it/itm/261555954508?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649 (30x45) questo potrei metterlo nel lato corto.
http://www.ebay.it/itm/301577927500?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649 (60x45) invece questo nel lato lungo che poggia al muro.

Si possono tagliare, modellare questi sfondi? per esempio se gli volessi incastrate un'isola galleggiante si può fare una fessura di 2cm?

Asterix985
07-04-2015, 11:43
Il secondo e' in polistirolo verniciato a meno che non li fanno diversamente adesso ..mentre io ne acquisterei uno direttamente in negozio magari in resina o plastificato che poi tagli tu anche perche' cosi vedi quanto sono spessi in modo da non occupare troppo spazio .
Per quel tipo di allestimento l'hydrocotyle cresce velocemente e tende da sola a emergere se le condizioni sono buone , cresce anche velocemente quindi non e' diffcile ottenere foreste come quella che vedi in quell'allestimento .
Nel tuo caso pero' c'e' sempre da valutare se le rane non la rovineranno .. io proverei a metterne qualche talea e vedere come va' .
Il limnobium non e' una pianta difficile , anche con acqua a temperatura ambiente non avra' problemi .

TatRM
07-04-2015, 12:28
Perfetto, grazie.. lo spessore dice 5.3cm, comunque passo in qualche negozio in questi giorni e do' un'occhiata.. :D

Nel punto dove metterò la vasca la mattina dalle 7 alle 9 (dopo attacco quindi non ho visto) batte il sole.. per le rane sicuramente è positivo, per il resto? potrebbe darmi problemi di alghe o storie così?

Asterix985
07-04-2015, 14:23
Sarebbe positivo anche per piante emerse come quelle che hai visto in quel post che crescerebbero molto piu' in fretta ma per la parte immersa sarebbe negativo se il sole batte sui vetri .
Per le rane non saprei .

TatRM
07-04-2015, 15:18
Per le rane sicuramente, sono anfibi un po' di sole non gli può fare che bene.

TatRM
08-04-2015, 16:08
Domani finalmente dovrei vedere la vasca e decidere come disporre l'illuminazione.

Intanto ho preso questo:

http://www.exo-terra.com/it/products/turtle_cliff.php

Nell'immagine è la terza (le dimensioni Medium), quella più bella e complessa esteticamente, dovrebbe dare anche un minimo di movimento all'acqua.
In dotazione mi danno anche il filtro, così ho risolto 2 problemi con una bella (speriamo lo sia davvero) soluzione unica.
Poi ho ordinato 20 piantine Limnobium Laevigatum, mi arriveranno di 3cm più o meno, spero crescano in modo da tappezzare la superficie.
Monitorerò che non ce ne siano troppo per evitare che anneghino le Bombine.

Per lo sfondo, ho provato ad andare da MobyDick ma ha robetta, non mi piace si vede che sono finti.. quello che avevo postato purtroppo non penso sia impermiabile leggendo la descrizione.

L'altra pianta che vorrei prendere è il Photos da mettere in quei 5/6cm che avanzano tra l'isola e il vetro, credo di non avere difficoltà nel reperire una o più piante in qualsiasi negozio.

Per il fondo pensavo sabbia(???) con qualche ciottolo, che dite? forse meglio qualcosa di meno sottile??

A breve posterò finalmente qualche foto.

Asterix985
09-04-2015, 14:58
Bello il sasso/filtro !
Per lo sfondo guarda quelli della juwel oppure un'altra soluzione sarrebbe utilizzare una rete di plastica dove legherai le piante così lo tappezzi di verde e sarebbe anche piu' semplice utilizzare quelle piante che hai visto nella vasca che ti ho postato oppure il potos ;-) .
La rete la fissi o con del filo di acciaio nella parte superiore e ventose in quella inferiore oppure siliconandola o con altre soluzioni .
La sabbia penso che vada bene ma vicino al sasso filtro utilizza del ghiaietto perche' pesca dal fondo e potrebbe intasarti il filtro .
Non preoccuparti che le rane non annegheranno anche se il limnobium ti copre tutta la superfice .

TatRM
09-04-2015, 16:12
Si il sasso/filtro appena l'ho visto l'ho preso.. se rende come in foto potrebbe essere un elemento definitivo della vasca intorno al quale ci si può fare qualcosa di carino..
Per lo sfondo qualcosa mi invento, do anche un'occhiata a quest'ultima marca che mi hai consigliato.. pensavo di fare proprio così con la ghiaia in prossimità del filtro..
Guarda per le rane che annegano, l'ho letto in più di un topic in più di un forum, non è che mi suoni molto bene..
Anche mia sorella veterinaria è scettica, le porterò appena posso a fare un controllo da un suo collega che saprà darmi più informazioni tecniche essendo specializzato in anfibi e rettili.

Comunque vedrò dal loro comportamento se la vegetazione è troppa o troppo poca..


ps: ho avuto risposta per lo sfondo postato giorni fa.. mi hanno confermato che non è fatto per essere immerso, ma solo per terrari.

pps: sto guardando gli sfondi Juwel, sono proprio quelli che avevo visto da mobydick, forse completamente immersi rendono, ma visti da fuori sono bruttini..

questo per esempio:

http://www.ebay.it/itm/Sfondo-Root-600-60X55-JUWEL-per-Acquari-Tridimensionale-in-resina-atossico-/290925165664?pt=LH_DefaultDomain_101&hash=item43bc7dbc60

Forse questo mi piace, ma ho paura che il colore della roccia intorno l'albero sia molto diversa dal colore del sasso che ho preso..



#70

Asterix985
09-04-2015, 18:52
Meglio questo :http://www.ebay.it/itm/Sfondo-Juwel-Stone-Lime-cm-60x55-acquario-Pesci-Discus-/380107707241?pt=LH_DefaultDomain_101&hash=item58802f5369

oppure quest'altro :http://www.ebay.it/itm/Sfondo-Juwel-Stone-Granite-60x55-acquario-Pesci-Discus-/380220710641?pt=LH_DefaultDomain_101&hash=item5886eb9ef1

Questo forse e' il piu' simile alla colorazione filtro ma bisognerebbe paragonarli in negozio per vedere bene i colori : http://www.ebay.it/itm/Sfondo-Stone-Clay-60x55-JUWEL-per-Acquari-Interno-Tridimensionale-in-Resina-/300914293620?pt=LH_DefaultDomain_101&hash=item460fe3bb74

Dico che non annegano perche' comunque le piantine non sono pesanti e una rana le sposta facilmente in piu' resta sempre dello spazio tra una pianta e l'altra , mettici anche che sono ottime nuotatrici e che la profondita' della parte sommersa non e' molta ..

TatRM
10-04-2015, 10:19
Si li ho visti il sasso è rossastro però, quindi devo vederne uno su quella tonalità..

Ho rimediato il Photos e l'Hygro da un ragazzo sul forum :D ho preso anche altre Limn un po' più grandi per stare sicuro che non le sfasciano.

Ho visto l'acquario ieri pomeriggio ed è veramente bello, oggi montava la luce con potenziometro per l'intensità e me lo dovrebbe riuscire a consegnare.

Avevo trovato degli sfondi della Zoo Med ma sono di corteccia vera quindi immersi non vanno bene..

L'idea è quella di agganciare la Hygro con dei piccolo supporti (clip o piccoli pezzi di fil di ferro) allo sfondo in modo da farlo riempire..

Per la condensa alla fine ha fatto 6 fori (3 da ogni lato) di circa 3cm di diametro posti in alto, non li abbiamo più fatti in basso.. il coperchio è una lastra di vetro con altri 2 fori per sollevarlo e 1 più grande al centro per posizionare la luce.. spero non si formi nulla, alla fine il calore verrà dalla lampada, se vedo che si crea condensa o foriamo di più il coperchio o lo sostituisco proprio con della rete. vedremo..

Asterix985
10-04-2015, 16:00
Male che va' sei sempre in tempo a modificarla , io avrei fatto subito una parte del coperchio completamente in rete come i terrari di diverse marche .
La hygro cos'e' l'hydrocotyle ? Se si ricorda che a meno che non sia gia' emersa dovrai lasciarla in acqua e aspettare che emerga da sola dall'acqua perche'0 le foglie che ha sono ancora per la vita acquatica mentre le nuove si adattano a quella emersa ;-) .

TatRM
13-04-2015, 09:39
Per il coperchio già mi sto muovendo per farlo in plexiglass così da essere più leggero, meno delicato e lo forerò il più possibile, se si crea condensa ugualmente lo farò in rete :D

per la luce mi chiedevo se va bene questa, specialmente per le piante (per ora ne ho una da rettili che fa luce e calore ma per l'estate secondo me si scalda troppo l'ambiente):

http://www.redbug.it/lucky_reptile_amphib_sun.html

La large magari? tanto non scalda ma è sicuro che posizionata al centro della vasca illumini tutto senza problemi.

Per Hygro me lo aveva detto Steek che dovrà emergere da sola o magari ne tiro fuori una puntina e poi aspetto che cresce, comunque per ora non so se inserirò uno sfondo mi piace così come lo ho organizzato.


http://s22.postimg.cc/owurjwdn1/Full_Size_Render_1.jpg (http://postimg.cc/image/owurjwdn1/)

Foto dell'allestimento definitivo la posterò tra qualche giorno quando il falegname mi porta il mobile che gli ho commissionato..

Aggiornamento:
Ho cercato in rete, sono finito in una tabella dell'exo terra in cui per le bombine consigliano questa luce "Natural Light Repti Glo 2.0 Compact da 26 Watt" ( http://www.moby-dick.it/image/cache/data/prodotti/rettili/naturallight13-600x600.jpg ), farò una prova c'è scritto che stimola anche le piante.
Ho visto che il range di temperatura è di 22-26 gradi per la bombina, non è necessario riscaldare l'acqua ma soltanto la parte emersa, quindi nel nuovo coperchio istallerò la luce UVB leggermente decentrata dal centro in modo da investire tutto la vasca e quella riscaldante in prossimità della parte emersa.

Asterix985
13-04-2015, 15:56
Ripeto non sono un esperto ma la lampada che riscalda detta "spot" la eviterei con gli anfibi perche' l'aria deve rimanere umida per loro o almeno non secca .
Gia' con una comune lampada tipo una delle due che hai postato quando le accendi se hai un coperchio in rete un minimo riscaldano l'ambiente .
per lo sfondo potresti utilizzare anche l'hygrolon che e' un materiale che assorbe l'acqua e ti permette di tenerci sopra piante tipo muschi o magari qualche felce .
Tu lo fissi alla parete posteriore del terrario con almeno un pezzetto che sta' in acqua .
L'acqua e' assorbita da tutto il materiale che resta bagnato permettendoti di tenerci sopra diversi tipi di piante che pero' ovviamente hanno bisogno anche di una buona umidita' dell'aria .
Insomma se ti ingeni un po' trovi qualche bella soluzione per lo sfondo ;-).
Belle le rane e il sasso e' stato un bell'acquisto #25.

TatRM
13-04-2015, 16:53
Alla fine ho preso:

http://www.exo-terra.com/it/products/compact_top.php Misura Medium da 3 lampade, misure 60x20, perfetto in lunghezza e in larghezza mi lascia 9cm che coprirò con la rete in modo da far traspirare.

e due:

"Natural Light Repti Glo 2.0 Compact da 26 Watt" ( http://www.moby-dick.it/image/cache/...13-600x600.jpg )

Sono a posto per ora, devo decidere se mettere nel 3 portalampada una luce lunare per la notte o qualche altra luce per i rettili. Avendo la vasca in camera non peso la lunare, visto il blu che farebbe la lampadina.

ora l'illuminazione è perfetta, appena ho acceso la plafoniera le Bombine sono uscite dall'acqua e si sono messe sul sasso.

Lo sfondo proprio non mi piace, le rane non nuotano contro i vetri quindi penso gli piaccia l'ambiente.

Ora devo solo aspettare il mobile, smontare tutto, e riallestire in modo "definitivo"..

steek
14-04-2015, 18:36
eccoloooooo si ti confermo che l'hydrocotile era galleggiante quindi dagli tempo di adattarsi come ti avevo spiegato e come dicevano correttamente anche sopra.....
dai che sta venendo su bene!
anche se odio le rane......
io ci vedrei bene anche qualche emersa, nelle mie vasche ho usato le mangiatoie di plastica per pappagallini poggiate sullo spessore del vetro....ora non so nel tuo non essendo proprio un acquario....
ci vedrei bene dracene, spatiphillium, veronica beccabunga strisciante o fittonia (anche se bisogna vedere l'illuminazione)

Asterix985
14-04-2015, 19:40
Alla lista aggiungo i cryptanthus che trovi in tanti colori diversi e sono tropicali quindi adatti ad ambienti umidi ma vanno tenuti nella terra e dovresti trovare una soluzione come per le altre piante .

TatRM
15-04-2015, 11:34
Grazie dei consigli, appena posiziono l'acquario sul mobile definitivo mi muovo.#70

TatRM
24-04-2015, 10:23
Finalmente oggi mi portano il mobile definitivo..
Potrò procedere con l'allestimento definitivo (spero :D).
vorrei sapere una cosa: gli sfondi in vibra di cocco possono essere immersi? o si deteriorano/marciscono?

TatRM
28-04-2015, 11:37
ecco alcune foto della vasca, la lmn si è un po' ingiallita per le troppe ore di luce, ora corrette a 8 ed indatti sta tirando fuori nuove foglie, anche una talea di photos è un po' ingiallita perchè non prendeva luce stando sotto ad un'altra foglia, la levo se non riesce a riprendersi, le altre 2 talee invece sono partite e resistono, ho incastrato la hygro dietro il sasso e la sto facendo emergere.
All'inizio la tenevo anche sommersa sotto la limn, è vero che dava un bell'aiuto a rendere più stabile la limn ma riempiva troppo la parte con l'acqua e non mi piaceva, come si può vedere dall'ultima foto ora è abbastanza libera ed infatti le bombine nuotano sotto, cosa che prima non riuscivano a fare.

Appena ho un po' di tempo inserirò un po' di legni, l'intento è creare una zona con le limn nei 20cm adiacenti il sasso per poi lasciare altri 20cm liberi da qualsiasi cosa per far nuotare liberamente le bombe, oppure fare una specie di corridoio.. è da studiare.
Dovrò anche trovare una soluzione per lo sfondo..



http://s22.postimg.cc/axey1moi5/Full_Size_Render_4.jpg (http://postimg.cc/image/axey1moi5/)

questa fa vedere come batte il sole dalle 9 alle 10/11 (non ci sono in quegli orari non lo so con certezza)

http://s22.postimg.cc/qa3a9ed1p/IMG_0226.jpg (http://postimg.cc/image/qa3a9ed1p/)

http://s22.postimg.cc/z2fnjc8st/IMG_0227.jpg (http://postimg.cc/image/z2fnjc8st/)

http://s22.postimg.cc/neq72j91p/IMG_0229.jpg (http://postimg.cc/image/neq72j91p/)

TatRM
09-06-2015, 14:51
Raggiunta una stabilitá quasi perfetta.. La limn alla fine è morta per le troppe sollecitazioni delle bombine sulle radici che venivano tranciate ogni volta che rinascevano.. Il photos ha preso alla grande.. La hygro sul tronco la contengo, quella sulla roccia è molto lenta nella crescita per mancanza di umidità e troppa luce.
http://s21.postimg.cc/bqra35yir/image.jpg (http://postimg.cc/image/bqra35yir/)

http://s21.postimg.cc/45jntye4j/image.jpg (http://postimg.cc/image/45jntye4j/)

http://s21.postimg.cc/4d7aqgp37/image.jpg (http://postimg.cc/image/4d7aqgp37/)