Visualizza la versione completa : ... PH 8 troppo alto ???
Ho avviato il mio primo acquario d'acqua dolce da 5 mesi. Il valore del PH è sempre stato di 7.5, mentre ultimamente si è portato su un valore di 8. L'ultima misurazione fatta ieri sera dava come valori:
PH:8
kH: 7
gH: 9
La popolazione è composta da 6 cory aeneus, 1 ancistrus, 10 pristella maxillaris e 5 neritine. Chiedo dunque a chi è più esperto di me se questo valore di PH può andare bene, o se devo abbassarlo. Se fosse troppo alto qual'è il modo migliore per correggerlo?
Grazie mille a quanti vorranno rispondere.
dunque la gestione del pH in acquario è un po' complicata, spesso non è facile ottenere esattamente il pH desiderato (ma direi anche che, nella maggior parte dei casi, non è affatto necessario intestardirsi su un valore preciso...)
tieni conto che le neritine sono gasteropodi che stanno bene in acqua salmastra, quindi non puoi tenerle in acqua tenera e subacida, ma il problema è che tu hai pesci che stanno bene in acqua tenera e subacida, devi trovare quindi un compromesso, che non è il massimo.
pH 8 va bene per le neritine ma potrebbe essere un po' troppo alto per i caracidi,
diciamo che un pH intorno al 7 forse sarebbe un buon compromesso
non ti conviene iniziare a pasticciare nè con CO2 nè con torba nè con prodotti chimici di nessun tipo, ti conviene semplicemente fare piccoli cambi un po' più frequenti, così da tenere il ph sotto l'8
prova a fare piccoli cambi settimanali, poi vedremo
non ti conviene iniziare a pasticciare nè con CO2 nè con torba nè con prodotti chimici di nessun tipo, ti conviene semplicemente fare piccoli cambi un po' più frequenti, così da tenere il ph sotto l'8
prova a fare piccoli cambi settimanali, poi vedremo
Per piccoli cambi settimanali cosa intendi? Io ho un 100 litri netti... Acqua solo osmotica o tagliata con acqua del rubinetto biocondizionata ? Ad ogni cambio poi devo associare anche una pulizia delle spugne del filtro o non serve sempre ?
non devi pulire nulla. si pulisce solo se è sporco ovviamente. altrimenti no.
e se fai i cambi solo con osmosi, si abbassano tutti i valori, anche le durezze . quindi non va bene,
se con i cambi riesci a tenere il pH un po' più basso , bene. altrimenti lascia perdere
se per i cambi usi acqua con pH intorno al 7 o 7,5 , facendo cambi regolari dovresti evitare di far salire il pH a 8. giusto per tenerlo intorno al 7,5 circa , com'era prima.
per intervenire sul pH o usi prodotti liquidi che lo facciano scendere leggermente o usi CO2 con un controllo preciso e rigoroso del pH (quindi impianto con sonda e pHcontroller)se hai piante ovviamente
oppure torba o altro.ma per il guscio dei gasteropodi un'acqua molto tenera e acida con KH troppo basso non va tanto bene
se si comincia a pasticciare con i valori, poi bisogna saperli gestire fino in fondo, perchè ci si va a ficcare nella chimica dell'acqua, e non è detto che sia facile per tutti, quindi io spesso consiglio (soprattutto ai neofiti) di lasciare tutto così com'è , così almeno non c'è il rischio di fare danni, non lo dico per te ma per chi leggerà. ormai tutti sanno come la penso su certe cose: a volte è meglio avere valori non proprio ottimali ma stabili, piuttosto che creare sbalzi o ricorrere a metodi che non si sanno gestire.
Dario.Blu
22-03-2015, 13:53
Aggiungerei anche di fare i rabbocchi con sola acqua ad osmosi.
Emiliano98
22-03-2015, 15:45
dave81 le neritine non vanno in acqua salmastra solo per riprodursi? Comunque io le ho in un amazzonico e hanno 3 anni ormai... resistono molto meglio di altri gasteropodi (come le ampullarie) all'acqua acida...
si per riprodursi, comunque io ho sempre visto tenerle in acqua dura o salmastra
non ho mai sentito nè letto che sono consigliate per acqua tenera e acida, poi sul fatto che sono molto resistenti posso essere d'accordo.
comunque se lui non ha durezze troppo basse, le puo tenere
ho letto che è stato dimostrato che in acqua dolce il ciclo vitale delle Neritine è più breve, di circa il 20 - 30 %, quindi per permettere loro di svolgere tutto il ciclo vitale andrebbero allevate preferibilmente in acqua salmastra (densità massima = 1024 g/lt).
adamello
22-03-2015, 20:36
Anchio procederei con cambi settimanali del 10 % con acqua di rubinetto, ... Nel caso non funzionasse lo devi fare con acqua di osmosi.
Ovviamente l'acqua di rubinetto deve avere un PH compreso tra 7 e 7,5
Anchio procederei con cambi settimanali del 10 % con acqua di rubinetto, ... Nel caso non funzionasse lo devi fare con acqua di osmosi.
Ovviamente l'acqua di rubinetto deve avere un PH compreso tra 7 e 7,5
I valori del mio rubinetto sono:
PH:7.5
gH:13
kH:10
Procederò di sicuro con cambi del 10% con acqua del rubinetto e vedremo come va ( o magari forse meglio metà rubinetto e metà osmosi ).
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |