Visualizza la versione completa : pesci che si grattano sulle rocce marine aiuto!!!!
Cristian90
08-02-2015, 13:16
Buongiorno a tutti sono nuovo del sito mi sono registrato per poter avviare il mio nuovo acquario marino quindi prendere consigli da questo grande portale che in passato ha aiutato diverse volte i miei cugini e me con l acquario marino tropicale.A giorni posterò le foto della costruziobe del mio nuovo acquario con dati e tutto. Mi è sorto un grosso problema anche dovuto alla mia fretta perche a breve dovrò partire per lavoro e mi sono incasinato. Vi descrivo il mio acquario è di misure un 60x60x65 di altezza metodo berlinese senza sabbia ovviamente con 35 o piu kg di rocce ho uno skimmer a zaino quindi niente sump che schiuma una bellezza una vasca di rabocco osmoregolatore diciamo due pompe di movimento una koralia da 4400 messa in superficie anche per ereare l acqua e diciamo in un cubo crea un movimento a vortice e un altra pompa da 2000l/h che sta piu bassa e mira sul fondo per creare un giro che smuove anche il fondo poi le alternerò magari le rocce sono state asportate da un altro acquario avviato da 6 anni in quest ultimo non venivano effettuati i cambi d acqua da molto tempo e all interno vivevano una paccagnella un pagliaccetto e un Dascyllus Melanurus gia grandetti come coralli molti discosoma sia marroni che verdi molte spugne e tanta derbesia credo dovuti ai rabocchi con acqua di rubinetto e luce sbagliata diciamo mal gestione in tutto. Dopo aver fatto abituare per un bel po di tempo le nuove rocce pesci ecc in una vasca momentanea a cambi di osmosi e luce adeguata ho inserito il tutto pian pianino nel nuovo acquario da circa un mesetto la derbesia in gran parte è scomparsa si è formata solo sul fondo le solite alghe marroncine che si formano durante l avvio perdonatemi nn ricordo il nome al momento dovute al fosfati gran parte dell acqua è in maturazione credo ho inserito delle resine a zainetto e carbone attivo per 4 gg di ottima marca e costati un bel po e hanno fatto scendere i fosfati ecc arriviamo al problema sto descrivendo perchè so che sono cose che vi serviranno per magari aiutarmi nel mio problema allora nn mi dilungo.
ho inserito i miei due pagliaccetti da una settimana che hanno 3 annetti e due pesci mandarino quindi siamo a 7 pesci su 200 litri poco piu tutti stavano bene ho fatto la ******* di aggiungere un zebrasoma flavescens appena arrivati dal negoziante era un po magrino con le pinne di sopra un po smangiucchiata pensavo dovute alle liti con altri il colore bellissimo giallo acceso con tre piccole macchiette marroni il venditore disse sono normali bhe il primo giorno tutt ok tranne qualche lite con Dascyllus Melanurus ma nn piu di tanto perche il flavescens sa come intenerire e brucava dolo dalle rocce mentre le nori da me immesse gli giravano in torno credo ancora troppo selvaggio il pesciolino tutto normale pensavo dal secondo giorno è rimasto nascosto alla base delle rocce in posizioni verticali o trasversali molto strane per 5 giorni rimase fra quelle rocce lo sbirciavo con la torcia ogni tanto per vedere se fosse vivo e stava dimagrendo velocemente io inserivo vitamine in vasca e sul mangime alghe nori ecc al sesto giorno l ho trovato morto sul fondo l ho preso e scattato delle foto che adesso inserisco presentava molti puntini marroncini e aveva una ferita sotto la pinna inferiore era molto magro cmq lo vedrete in foto il probelma e che da quando la mia attenzione è passata dal flavescens al resto dei pesci che sono sempre stati benissimo ho notato che rapidamente tutti si grattano sulle pareti fondo o rocce sembrano che nn abbiano pace per riposarsi ma la notte dormono ancora tranquilli la paccagnella sta perdendo colore su un lato dove si gratta spesso e sbianca molto e i pagliaccio salgono ogni tanto in superficie per respirare stamattina si muovono un po a scatti specialmente la paccagnella e Dascyllus Melanuruse prenderli per trattarli è impossibile l ultimo cambio risale alla settimana scorsa 20 litri ogni settimana vi posto i miei test che fino ad ora ho potuto fare.
-temperatura 26 gradi fissi sia al fondo che in superficie
-densità 1024 picco massimo prima del rabocco e dopo il rabocco di osmosi ovviamente anch essa a 26 gradi stabili scende a 1023 e mezzo
-ph 8.1
-Ca 380 mg/l
-po4 0.1 mg/l credo sceso per le resine
-kh perfetto la provetta diventa viola alle gocce stabilite
-no2 zero
-no3 40
non ho altro da potervi descrivere ah dimenticavo ho aggiunto una dolabella che sta mangiando tutte le alghe sul fondo e due lismata quelli con la striscia bianca sul dorso consigliati per mangiucchiare qualche parassita sui pesci e un wundermanni per delle aiptasie quest ultimi aggiunti ieri e stanno benissimo posto le foto e spero in un aiuto.
http://s13.postimg.cc/xsn104x2r/20150205_161320.jpg (http://postimg.cc/image/xsn104x2r/)
http://s13.postimg.cc/d78988fhv/20150207_163614.jpg (http://postimg.cc/image/d78988fhv/)
http://s13.postimg.cc/qllc49m5v/20150207_163644.jpg (http://postimg.cc/image/qllc49m5v/)
Cristian90
08-02-2015, 16:16
Nessuno mi da qualche consiglio su cosa potrebbe essere se secondo voi è colpa del flavescens oppure per voi la vasca ha qualcosa che dovrei migliorare?come movimento ho aggiunto una koralia 1600 l/h sotto le rocce per evitare il depositarsi di sporcizia c e molto movimento adesso pero non disturba ne i pesci ne i coralli stamattina ho fatto 20 litri di cambio dopo 8 giorni e ho dato una pulitina al fondo ma i pesci continuano a grattarsi non tantissimo ma ancora si grattano spero in un buon consiglio mi dispiacerebbe dover provvedere in ritardo per i pesci e farli morire.
Ciao , non so cosa abbia avuto il tuo pesce , ma ti consiglio di togliere i mandarini ; due mandarini con solo 35 chili di rocce non trovano abbastanza ventisei per cibarsi ( soprattutto in una vasca non matura )
Ciao e benvenuto ,probabilmente hai inserito lo zebra senza la giusta a aclimatizzazione e ha sviluppato una parassitosi di ictio che si è propagata agli altri pesci,cosa cmq non rara quando si inseriscono acanturidi magari come nel tuo caso già debilitati.
Segui il consiglio di gerry per quanto riguarda i mandarini ed estendilo a qualsiasi acanturide visto che.la tua vasca non è idonea per misure ad ospitarne e le conseguenze sono le stesse che hai già avuto.
i valori in vasca sono parecchio sballati
Inoltre ti invito a leggere la descrizione delle sezioni prima di postare.
Sposto in primo acquario marino nel caso volessi approfondire su tutta la conduzione della vasca
Cristian90
08-02-2015, 17:29
Salve e grazie per la risposta e grazie per avermi spostato della vostra pagina piu adeguata provvederò a togliere i manderino anche se mi costerà smontare di nuovo l intero acquario anche se mangiano tranquillamente dalle rocce ormai mature da molti anni quindi per risolvere il problema dell irritazione dei pesci basterà togliere i mandarini e aspettare che finisca di maturarsi l acquario cosi che si regolino i valori?il problema per voi è il sovrappopolamento o cosa?potreste dirmi secondo voi i valori che nn vanno e come portei risolverli?
Il valore di po4 e no3 è alto devi farlo abbassare nutrendo meno e tenendo pulita la vasca (dopo che i pesci staranno meglio)e anche le alghe e patine che hai spariranno
Ca mg e kh devono essere bilanciati per questo devi postare il valore di tutti e 3.
Il rabbocco non deve incidere sulla salinità ,per questo si monta un osmoregolatore che rabbocchi al lamina differenza di livello.
Che luci monti e che fotoperiodo tieni?
Descrivi tutta la tecnica e le marche dei test
Cristian90
08-02-2015, 18:45
come osmoregolatore ho gia montato un hydor smart level control con sensore il valore del po4 e di 0.1 mg/l deve essere ancora piu basso? I test che uso sono prodac per il ph e kh poi per il calcio uso sera calcio è 380mg/l per po4 uso salifert Il resto tutto con le striscette multivalori della tetra poco attendibili in attes che arrivino al negoziante i restanti test buoni. Come luce monto una plafoniera con 8 neon t5 da 39 w al momento ne monto solo 5 di cui 2 completamente blue plus ATI, 2 coral plus bianchiblu sempre della ATI e uno completamente bianco perche l acquario senza quest ultimo si presentava completamente blu come se ci trovassimo a 50 metri di profondità poi ho montato due quadroled uno tutto bianco da 20 w e uno con possibilità di regolare il colore sempre da 20 w quest ultimi montati per fare un effetto alba tramonto 8 ore con i t5 e quadroled e un ora la mattina e un ora la sera solo con quadroled per un tot di fotoperiodo di 10 ore.
Cristian90
08-02-2015, 19:58
Inserisco delle foto della situazione attuale dell acquario.
http://s8.postimg.cc/68is1b3oh/1423417973377_1055754414.jpg (http://postimg.cc/image/68is1b3oh/)
http://s8.postimg.cc/9qurxp4kh/1423418009731_1583442932.jpg (http://postimg.cc/image/9qurxp4kh/)
http://s8.postimg.cc/47nn2qi5d/1423418052005_2042128673.jpg (http://postimg.cc/image/47nn2qi5d/)
http://s8.postimg.cc/x2ivmsiu9/1423418092690_940223861.jpg (http://postimg.cc/image/x2ivmsiu9/)
http://s8.postimg.cc/yiue4xlr5/1423418117976962646726.jpg (http://postimg.cc/image/yiue4xlr5/)
http://s8.postimg.cc/i5aels5lt/14234180723041838992368.jpg (http://postimg.cc/image/i5aels5lt/)
I PO4 devono essere molto più bassi ( circa 10 volte) i test che usi non vanno bene e penso non siano nemmeno indicativi dei valori
Secondo me l'osmoregolatore che hai montato non va bene, é troppo poco sensibile, inizia a rabboccare quando saranno evaporati circa 2 cm e ti rabbocchera tutto di colpo, quello va bene o per il dolce o dove hai modo di far variare di poco l'acqua ( sump)
I mandarini non hanno attinenza con il flavescens, loro hanno bisogno di TANTO cibo e le tue rocce sono poche per mantenerli a lungo, certo per un po di mesi saranno a posto e poi.......
Ogni volta che sposti le rocce la maturazione ricomincia
------------------------------------------------------------------------
Visto le foto, hai alghe da maturazione e valori alti,
Cristian90
08-02-2015, 20:15
Scusami ma i po4 della salifert sapevo che era un gran ottimo prodotto certo c e anche di meglio ma sotto i 0.1mg/l ć è 0.03 e poi ć è valore zero quindi 10 volte cosa intendi?osmoregolatore mi varia prima del rabocco 1023 e mezzo e subito dopo il rabocco 1024 quindi anche se 1 o 2 centimetri stiamo parlando di mezzo punto di differenza dici che incide molto?per la mandata in acquario di acqua osmotica dal rabocco è progettata a gocciolatoio con un rubinetto quindi l impatto d acqua dolce con i pesci e il resto è quasi nullo questo te lo assicuro ci sta molto tempo a riportarlo a livello pian pianino. Per la maturaziona riguardo allo spostamento sono d accordo e anche per i mandarini li sposterò entrambi per te quando deve essere grande un acquario per due mandarini e quante rocce?mi potresti consigliare anche tu come risolvere il problema riguardante l irritazione fastidio dei miei pesci?
------------------------------------------------------------------------
Scusami per po4 ho sbagliato a scrivere intendevo sotto 0.1 ci sono altri 2 pubti per arrivare a livello zero quindi è quasi al minimo le 10 volte di meno a cosa erano rivolte?
Quoto l'amico Gerry, Po4 al massimo 0,05 meglio tra 0,01 e 0,03 se allevi sps e se vuoi evitare alghe,da questo capirai che il test dovra avere scale più basse ,sotto 0,1 dice tutto e niente , come test ti consiglio :
Po4 no3 elos alta definizione o tropic marine
No3 anche salifert ma meglio quelli sopra
Ca mg kh salifert
Sera tetra Askoll sono buoni nel dolce nel marino 0.
Quoto l'amico Gerry, Po4 al massimo 0,05 meglio tra 0,01 e 0,03 se allevi sps e se vuoi evitare alghe,da questo capirai che il test dovra avere scale più basse ,sotto 0,1 dice tutto e niente , come test ti consiglio :
Po4 no3 elos alta definizione o tropic marine
No3 anche salifert ma meglio quelli sopra
Ca mg kh salifert
Sera tetra Askoll sono buoni nel dolce nel marino 0.
tene è sempre perfetto......
Per i mandarini io non li metterei se ho meno di 50 chili di rocce a testa , rocce con veramente tanto bhentos)
Nella mia vasca precedente ne mantenevo una coppia ( che si accoppiava regolarmente ......) con 150 chili di rocce e filtravo litri di copepodi da dare in vasca ( li allevavo)
Cristian90
08-02-2015, 20:40
Ok grazie mille per la dritta allora cambierò test e prendero i migliori che ci sono quindi per risolvere il problena che si grattano e ogni tanto vanno a scatti basterà diminuire il cibo e tenere pulita la vasca?non serve altro?continuo con i cambi di 20 litri settimanali anche se diciamo sono in maturazione?
Ok grazie mille per la dritta allora cambierò test e prendero i migliori che ci sono quindi per risolvere il problena che si grattano e ogni tanto vanno a scatti basterà diminuire il cibo e tenere pulita la vasca?non serve altro?continuo con i cambi di 20 litri settimanali anche se diciamo sono in maturazione?
Io non ho ancora capito da cosa è dovuto il " prurito" , sicuramente la vasca va tenuta pulita e i pesci non devono essere stressati , i valori devono essere costanti e devi evitare sbalzi
Fai finire la maturazione senza aggiungere altri pesci
Quoto l'amico Gerry, Po4 al massimo 0,05 meglio tra 0,01 e 0,03 se allevi sps e se vuoi evitare alghe,da questo capirai che il test dovra avere scale più basse ,sotto 0,1 dice tutto e niente , come test ti consiglio :
Po4 no3 elos alta definizione o tropic marine
No3 anche salifert ma meglio quelli sopra
Ca mg kh salifert
Sera tetra Askoll sono buoni nel dolce nel marino 0.
tene è sempre perfetto......
Per i mandarini io non li metterei se ho meno di 50 chili di rocce a testa , rocce con veramente tanto bhentos)
Nella mia vasca precedente ne mantenevo una coppia ( che si accoppiava regolarmente ......) con 150 chili di rocce e filtravo litri di copepodi da dare in vasca ( li allevavo)
Posso dire altrettanto anche Gerry è sempre perfetto ,hahahaha
Gerry,piccolo Ot i pesciolini?
Ot- tene, crescono, ora sono nel vascone
Fine ot
Ok grazie mille per la dritta allora cambierò test e prendero i migliori che ci sono quindi per risolvere il problena che si grattano e ogni tanto vanno a scatti basterà diminuire il cibo e tenere pulita la vasca?non serve altro?continuo con i cambi di 20 litri settimanali anche se diciamo sono in maturazione?
No,il fatto che si grattato purtroppo dovrebbe dipendere da un parassita che purtroppo in vasca non si può curare se non con metodi naturali,aglio ,iodio,olio di maleleuca ede può essere anche se non ci sono sembra puntini?il fatto che questo comportamento sia successivo all'immissione dello zebra mi fa pensare a ictio o comunque parassitosi simile
Ot- tene, crescono, ora sono nel vascone
Fine ot
[emoji106]
Cristian90
08-02-2015, 20:55
No niente puntini solo la paccagnella sembra che si sta sbiancando salla parte viola per il troppo grattarsi per il resto si grattano tutti i pesci tranne i mandarini che sembrano apposto mangiano e girovagano l aglio lo metto gia sul cibo i lismata non faranno molto vero?per la pulizia della vasca avete dritte da darmi?per tenerla davvero al top.
Cristian90
08-02-2015, 21:05
Per far scendere i po4 vanno bene le resine forwater exstreme phos? Le ho usate per 4 giorni su uno rainetto e sono scesi li uso per un altro po?se si per quanto tempo Max?metto anche carbone attivo?ho carbonit-p della brightwell
Non userei al momento resine per far abbassare i po4 dato l'alto valore di no3.
Il fatto che tu sia in maturazione con pesci e coralli non aiuta,accendi tutti i neon della plafo e tienila accesa per 11 anche 12 ore al giorno ,eventualmente non fare alba tramonto, in questo momento è molto importante aumentare l'ossidoriduzione.
Compra dei buoni batteri e comincia a dosarli tutti i giorni ,vediamo di buttare giù questo valori e stabilire un buon ciclo dell'azoto.
Mi ero perso che i test sono addirittura in striscette , non valgono niente nemmeno nel dolce.
Ps ,l'impianto osmosi c'è ?
Cristian90
08-02-2015, 22:06
Ok allora da domani passerò a 10 ore piene senza alba tramonto pian piano sino a 12 ore niente resine ricevuto. Per i batteri intendi attivatori batterici?se si consigli qualche marca?l impianto osmosi c è ora ti posto una foto cosi ti rendi conto del tipo e di cosa c è. Hai cmq qualche consiglio per la pulizia dell acquario per tenerlo sempre al top per i pesci cosi evito infezioni?
------------------------------------------------------------------------
ho fatto i test sull acqua osmosi del kh con prodac e l acqua è diventata viola alle gocce indicate.
http://s21.postimg.cc/d7zv6j5kz/14234260364821145708311.jpg (http://postimg.cc/image/d7zv6j5kz/)
Per la pulizia dell'acquario basta che sifoni i sedimenti che si formano ,filtrando l'acqua e ributtandola dentro visto che non puoi fare cambi.
Per batteri intendo batteri, prendi i biodigest di prodigio, sono in fiale, un fiala ogni due giorni tra 5 fiale vediamo come procedere.
Cosa vuol dire il kh è è diventato viola alle gocce indicate?
Cmq devi Procurarti un misuratore di tds e il risultato deve essere 000.
In base a cosa dai la scadenza ai filtri?che resine ci sono nel 4 stadio?stadio che cmq sostituirei con un ricaricabile, meglio a bicchiere dove metterei resine deionizzanti a letto misto.
Cristian90
08-02-2015, 22:18
Io oggi ho rifatto il cambio settimanale quindi mi consigli di nn fare piu cambi per quanto tempo? Mi avevano sconsigliato di filtrare l acqua sifonata che la dolabella fa tante cacchine io sifono per la gran parte quelle pero sono d accordo con te che sono in maturazione e l acqua deve maturare pero speravo che togliendo l acqua e sostituirla toglievo un po di batteri che li stanno irritando nn so cmq i lysmata nn fanno nulla per i pesci?
No non fare cambi,i lismata cosa dovrebbero fare ai pesci?
I batteri ti servono come l'aria per respirare
Cristian90
08-02-2015, 22:24
Si scusa parlavo del test della prodac c e scritto che arrivato ad otto gocce su 5ml di acqua dell acquario deve diventare viola per essere a zero per l impiantino osmosi è il mio primo impianto la scadenza la do in base ai consigli del negoziante e mi hanno informato che il 4 stadio va cambiato ogni 6 mesi e i bicchieri che ho sostituito da poco vanno cambiati ogni anno per l uso che ne faccio
------------------------------------------------------------------------
Intendevo i lysmata avevo letto che ripuliscono i pesci da batteri vermi o altro è vero?
va beh lasciamo perdere il test e Procurati un tds ,poi in base a quello si cambiano le resine, i filtri almeno ogni 6 mesi e la membrana va lavata prima di ogni uso,sai come si fa?
I lismata ripuliscono i pesci da alcuni parassiti ma no fanno miracoli contro eventuali infestazioni.
Ok grazie mille per la dritta allora cambierò test e prendero i migliori che ci sono quindi per risolvere il problena che si grattano e ogni tanto vanno a scatti basterà diminuire il cibo e tenere pulita la vasca?non serve altro?continuo con i cambi di 20 litri settimanali anche se diciamo sono in maturazione?
No,il fatto che si grattato purtroppo dovrebbe dipendere da un parassita che purtroppo in vasca non si può curare se non con metodi naturali,aglio ,iodio,olio di maleleuca ede può essere anche se non ci sono sembra puntini?il fatto che questo comportamento sia successivo all'immissione dello zebra mi fa pensare a ictio o comunque parassitosi simile
Secondo me si, non sempre non vedere puntini significa che non ci siano parassiti!
Ok grazie mille per la dritta allora cambierò test e prendero i migliori che ci sono quindi per risolvere il problena che si grattano e ogni tanto vanno a scatti basterà diminuire il cibo e tenere pulita la vasca?non serve altro?continuo con i cambi di 20 litri settimanali anche se diciamo sono in maturazione?
No,il fatto che si grattato purtroppo dovrebbe dipendere da un parassita che purtroppo in vasca non si può curare se non con metodi naturali,aglio ,iodio,olio di maleleuca ede può essere anche se non ci sono sembra puntini?il fatto che questo comportamento sia successivo all'immissione dello zebra mi fa pensare a ictio o comunque parassitosi simile
Secondo me si, non sempre non vedere puntini significa che non ci siano parassiti!
Grazie Fede
Cristian90
08-02-2015, 22:41
Per tds scusami ma cosa intendi?cmq la membrana parli di quella a siluro grossa?che va cambiata con meno costanza?cmq no nn so come pulirla ne l ho mai pulita
Intanto cerca di informarti su ogni accessorio che serve per mandare avanti la vasca ,ti aiuterà a gestirla al meglio.
Il tds è il totale di sali disciolti nell'acqua ,in acqua di osmosi deve essere 0 o cmq prossimo a tale valore ,per misurarlo esistono dei misuratori ,a pennetta oppure da mettere fissi sull'impianto.
si la membrana sta dentro al siluro e se lavata e mantenuta a dovere può durare anni.
Sul tubo dell'acqua di scarto o alla fine hai un restrittore che è un cilindro che riduce l'uscita del tubo,lo togli e apri l'impianto per una decina di minuti,la velocità dell'acqua all'interno della membrana creerà delle turbolenze che determineranno il distacco dei residui aderenti alla membrana,dopo lo rimetti e produci la tua acqua.
La membrana deve sempre rimanere bagnata.
A proposito di tecnica,che Skimmer monti e non hai filtri vero in vasca?
Cristian90
09-02-2015, 00:31
Lo skimmer è un weipro 2012 lo so è scarsotto però mi schiuma e i valori nel tempo vedro i risultati dovrei cambiarlo ma a zainetto sono molto limitato nelle scelte in vasca non ho alcun tipo di filtro solo le rocce.
Lo skimmer è un weipro 2012 lo so è scarsotto però mi schiuma e i valori nel tempo vedro i risultati dovrei cambiarlo ma a zainetto sono molto limitato nelle scelte in vasca non ho alcun tipo di filtro solo le rocce.
Ti consiglio di prenderti uno skimmer serio, con il weipro difficilmente riuscirai a gestire la vasca
Cristian90
09-02-2015, 00:34
Quindi per pulire questa membrana mi basta aumentare il flusso al massimo per una 10ina di minuti? Perche l ho gia fatto all inizio e nel tubo di scarto non mi risulta nessun restrittore.
------------------------------------------------------------------------
Volevo prendere un bubble magus zaino ma adesso non posso permettermelo.
Lo skimmer è un weipro 2012 lo so è scarsotto però mi schiuma e i valori nel tempo vedro i risultati dovrei cambiarlo ma a zainetto sono molto limitato nelle scelte in vasca non ho alcun tipo di filtro solo le rocce.
Ti consiglio di prenderti uno skimmer serio, con il weipro difficilmente riuscirai a gestire la vasca
Quoto gerry,cercherei un deltec mce600 altrimenti non andrà mai bene
Quindi per pulire questa membrana mi basta aumentare il flusso al massimo per una 10ina di minuti? Perche l ho gia fatto all inizio e nel tubo di scarto non mi risulta nessun restrittore.
Da qualche parte deve esserci altrimenti l'impianto non funziona.
O ad inizio tubo o a metà o alla fine deve esserci segui il tubo devi trovare un qualcosa fotografalo e vediamo
Potrebbe essere quel rubinetto che si vede sopra all post filtro s3 è quello potrebbe avere il deviatore per lavaggio,quindi non serve staccare ma basta girare la levetta.
Cristian90
09-02-2015, 00:53
Sisi è quello il rubinetto per aumentare il flusso l ho fatto gia quel procedimento grazie mille cmq si cambiero appena posso lo skimmer questo mi schiuma in tre giorni 2 centimetri di materia marrone nn so se è esatto o troppo o poco pero so che nn va e scarso come skimmer.
Cristian90
09-02-2015, 17:32
Biodigest comprati quando posso metterlo?giorno o notte luce accese o spente?skimmer spento?e per il momento ho comprato uno schiuditoio per artemie posso inserirle durante la notte quando saranno pronte? Avete consigli a riguardo?i mandarini al momento nn ho ho avuto tempo di catturarli quindi vorrei dare le artemie vive magari si nascondono nelle rocce e loro le cacciano se va bene per quanto tempo posso inserirle?
http://s15.postimg.cc/54jtjaq13/14234955123781765944444.jpg (http://postimg.cc/image/54jtjaq13/)
Cristian90
09-02-2015, 20:00
i pesci si grattano meno ma non so se comportatento normale dei pagliacci il maschio specialmente credo quello piu piccolo e scuro si gratta verso le siliconature dell acquario sbattendo col muso laterale destro branchia e dorso laterale come uno scatto a mezzaluna e fa saltare le alghe attaccate alle siliconature o al vetro le mette in bocca e poi le sputa come se avessero sempre fame io sto dando artemia congelata mischiata a mangime a scaglie della tetra e due gocce di atvitol vitamine jbl mescolo tutto spengo lo skimmer e do da mangiare ma anche lo Dascyllus Melanurus si comporta così col vetro e le rocce e il termometro poi sta sempre vicino la pompa di movimento e lui pero respira affaticato e a scatti la paccagnella sembra stare meglio ma anche lei ogni tanto ci da di grattatina sembrano sempre affamati ho dovuto togliere le cacche della dolabella che i pagliacci le mangiucchiavano non capisco se è un comportamento normale dei pagliacci brucare e fare sti movimenti.
Cristian90
09-02-2015, 20:42
Ho messo delle foto dei coralli inver che cominciano a spolipare ed a riaprirsi per dire quella manina piccola si è rimpicciolita col vecchio proprietario adesso si sta ingrandendo ma non ho idea di cosa sia e la foto del bicchiere dello skimmer dopo due 2 giorni non so se va bene la schiuma a volte e secca ma se ogni tanto la trovo piu umida credo che ci colpi la differenza di temperatura che l acqua dentro lo skimmer è di 26 gradi fissi e cmq sia credo evapori pure li e faccia condenza e fuori ci sono 19/20 gradi in casa
http://s17.postimg.cc/xax43grsr/20150209_143632.jpg (http://postimg.cc/image/xax43grsr/)
http://s17.postimg.cc/gok584o8r/20150209_143711.jpg (http://postimg.cc/image/gok584o8r/)
http://s17.postimg.cc/eaan6o1iz/20150209_143739.jpg (http://postimg.cc/image/eaan6o1iz/)
http://s17.postimg.cc/z067bj7i3/20150209_143749.jpg (http://postimg.cc/image/z067bj7i3/)
http://s17.postimg.cc/uc84fxuwr/20150209_143758.jpg (http://postimg.cc/image/uc84fxuwr/)
http://s17.postimg.cc/t8jeq8kvv/20150209_143814.jpg (http://postimg.cc/image/t8jeq8kvv/)
http://s17.postimg.cc/d95ckfe7v/20150209_143827.jpg (http://postimg.cc/image/d95ckfe7v/)
http://s17.postimg.cc/qjom07fej/20150209_143839.jpg (http://postimg.cc/image/qjom07fej/)
http://s17.postimg.cc/85e2w833v/20150209_183313.jpg (http://postimg.cc/image/85e2w833v/)
http://s17.postimg.cc/o289f764b/20150209_192856.jpg (http://postimg.cc/image/o289f764b/)
Sisi è quello il rubinetto per aumentare il flusso l ho fatto gia quel procedimento grazie mille cmq si cambiero appena posso lo skimmer questo mi schiuma in tre giorni 2 centimetri di materia marrone nn so se è esatto o troppo o poco pero so che nn va e scarso come skimmer.
Se quello è il rubinetto per il lavaggio ( molto probabile) quando lo apri aumenti il flusso dello scarico , ma dalla parte dell'acqua buona non deve uscire nulla
Occhio alla pavona, invertebrato della terzultima foto, è molto urticante ed é infestante, se parte ti ricopre tutto
Cristian90
09-02-2015, 20:58
Pavona cactus è un sps l ho comprata cosi non sapevo fosse infestante e non positiva.cmq il rubinetto se lo apro aumenta il flusso in entrambini tubi acqua buona e acqua scarto quindi nn c e altro rubinetto lo do per certo cmq quando posso mettere biodigest?notte giorno skimmer spento?
Cristian90
09-02-2015, 21:27
Qualcuno saprebbe dirmi cosa sono i coralli della prima e della sesta foto?
Cristian90
09-02-2015, 22:34
Non c è nessuno oggi?;)
Cristian hai appena avuto una risposta da gerry,gli up non sono simpatici soprattutto dopo un ora,questo è un passatempo.
Se esce acqua da tutti e due i tubi qualcosa non torna .
Cmq questo topic sta diventando troppo vario si va dalla malattia all'identificazione dei coralli passando per tutto il resto ede se sei d'accordo lo sposterei in primo acquario marino.
Cristian le foto dei coralli se vuoi i nomi postale in identificazioni,per il resto se fede è d'accordo ne parliamo di là che è una sezione più generalista.
Cristian90
09-02-2015, 22:50
Posso postare i coralli di la se preferite mi sa che gia mi ha spostato nella sezione primo acquario marino per questo avevo generalizzato un po e cosi continuiamo con il problema dei pesci e la maturazione della vasca
Nooooooo,sono fulminato,ero convinto fossimo in malattie,hahahaha hahahahaha
Fede scusa falso allarme..so fusooooooooo
Cmq si posts di là per le identificazioni,diamo un po di lavoro in giro ;)
Cristian90
09-02-2015, 23:05
Ok gia fatto hai nulla da consigliarmi in base alle domande che ho fatto oggi? Anche nella pag 4 ;) ho aumentato le ore di luce e comprato biodigest ho postato foto del bicchiere dello skimmer per vede se esatto e ho chiesto dei comportamenti dei pesci...
Il biodigest somministrato allo spegnimento delle luci,io ho sempre fatto così anche se non so se sia importante ,forse me lo Avevano spiegato ma non ricordo,lo skimmer non toccarlo,per i pesci lo sfregamento è dovuto al fastidio che hanno ,il fatto che mangino le alghe non saprei ,ma quello che gli dai lo mangiano?
Nooooooo,sono fulminato,ero convinto fossimo in malattie,hahahaha hahahahaha
Fede scusa falso allarme..so fusooooooooo
#rotfl#
Infatti qualcosa non mi quadrava!
Cristian90
09-02-2015, 23:20
Sisi mangiano tutto con ingordigia e ne vogliono sempre di piu fanno come i pazzi ora stanno gia dormendo pero si grattano dirante il gg mangiano alghe ho letto che attorno a gli anemoni loro mangiucchiano anche alghe forse e normale ma tutti loro fanno lo stesso movimento a scatto sulle rocce vetri ecc anche se sono di specie diverse e tutti provano a mangiare ste alghe ho una vasca di squali mi sa.. hihi lo skimmer lavora bene ? Il biodigest l ho messo il prox lo metto fra quanto?
Cristian90
11-02-2015, 21:08
Scusate fra quanto potrei mettere l altra fiala di biodigest?e volevo sapere se secondo voi lo skimmer schiuma bene? I pesci stanno gia meglio si grattano gia molto di meno ho sempre pulito il fondo ho dato meno cibo anche se ho rischiato che i pesci dalla fame mangiassero i gamberetti quindi ho dovuto dare qualcosina in piu fuori orario e aumentato il fotoperiodo a 10 ore piene con i t5 più un ora la mattina e la sera di alba e tramonto con i led. Quindi 12 ore diciamo
Metterei una fiala un giorno si e uno no per 5 fiale ,intanto Procurati buoni test e poi rilevi amo di nuovo i valori.
Lo Skimmer dati i suoi limiti secondo me va già bene così ,non lo toccherei.
I pesci devono mangiare tutti i giorni ,il giusto ma tutti i giorni,soprattutto quando non sono in piena salute .
10 ore vanno bene ,se puoi anche 12 alba tramonto non incide gran che sul l'ossidoriduzione ,che conta è il fotoperiodo pieno.
Quando gli inquinanti si saranno ridotti e stabilizzati puoi di nuovo ridurre .
Cristian90
13-02-2015, 12:22
Ok grazie mille vedrò di procurarmi tutti i test sapreste consigliarmi marche e test i piu attendibili senza preoccupazione di spesa?
Te li ho già scritti qualche post più indietro,
Cristian90
03-03-2015, 19:48
Scusate se sto aggiornando solo adesso ma non ho potuto farlo prima. Ho risolto con il prurito dei pesci tenendo pulito piu possibile il fondo mettendo 5 fiale di biodigest e trattando molto aglio nel cibo dei pesci non so se sono state queste le cure fatto sta che stanno bene. tene ho comprato i test consigliati e ne ho comprati anche altri piu attendibili i valori adesso sono dopo 1 mese e mezzo di avvio.
-kh 9 dkh
-ph 8.4
-calcio 320 mg/l
-po4 è sceso a zero
-no2 zero
1023
26gradi
foto periodo l ho riportato ad 8 ore perche da quando ho provato ad aumentarlo a 10 ore la derbesia è aumentata in maniera davvero mostruosa spropositata. Quindi diminuito il fotoperiodo ho portato anche l immissione di cibo al minimo per tutti i pesci la dolabella non mangia per nulla la derbesia e fa solo molta cacca che svolazzando la ritrovo da per tutto e devo pulire di continuo.
adesso posto qualche foto i coralli stanno benissimo si stanno ingrandendo ma la derbesia sta diventando davvero troppa anche sul fondo cresce nonostante io pulisca ho letto che potrebbe essere una fase che poi finirà col tempo consigli?
------------------------------------------------------------------------
http://s14.postimg.cc/4334rd7u5/20150303_182750.jpg (http://postimg.cc/image/4334rd7u5/)
http://s14.postimg.cc/hb2ikb5d9/20150303_182803.jpg (http://postimg.cc/image/hb2ikb5d9/)
http://s14.postimg.cc/upflgcc19/20150303_182823.jpg (http://postimg.cc/image/upflgcc19/)
http://s14.postimg.cc/eeaw6aa5p/20150303_182827.jpg (http://postimg.cc/image/eeaw6aa5p/)
http://s14.postimg.cc/5xbdvd5gt/20150303_182835.jpg (http://postimg.cc/image/5xbdvd5gt/)
http://s14.postimg.cc/w6wge5re5/20150303_182840.jpg (http://postimg.cc/image/w6wge5re5/)
http://s14.postimg.cc/fs2j1l9f1/20150303_182848.jpg (http://postimg.cc/image/fs2j1l9f1/)
per me sono alghe da inquinanti ,hai ncora organico da smaltire e il ridurre le ore di luce ti ferma si la crescita algale ma aumenta anche il tempo che ci vorra per eliminarle del tutto,finche ci sono alghe ci sono inquinanti e 3 sono i tuoi alleati per eliminarli:
luce ,alghe e batteri sia quelli presenti nelle rocce che quelli introdotti.
in presenza di alghe gli inquinanti possono non essere rilevati in quanto consumati dalle alghe stesse.
tutto imho
Cristian90
03-03-2015, 22:44
Quindi prima o poi col passare del tempo dovranno scomparire?ovviamente sempre tenendo sotto controllo gli inquinanti Secondo te quali possono essere questi inquinanti?dovrei ancora mettere altre fialette di biodigest?non ho bisogno di intervenire meccanicamente Strappandole usando magari altri modi per debellarle?e un ultima domanda posso credere che sto skimmer nn sta lavorando a dovere?
Se hai dubbi sullo Skimmer può essere un indiziato
Cristian90
04-03-2015, 00:46
Cosa ne pensi di un bubble magus Q3 a zaino sino a 300 litri?
Gli unici Skimmer a zainetto che conosco e che ho usato sono i deltec della serie mc.
Cristian90
06-03-2015, 21:33
Bubble magus q3 l ho montato stamattina prezzo 165 euro solitamente viene venduto a 208 euro sono in attesa che schiumi a regime credo per domani sera
------------------------------------------------------------------------
Spero che contro gli inquinanti di cui si nutre questa maledetta derbesia sia un punto in piu a paragone del weipro sa-2012 spero faccia meglio il suo lavoro
http://s3.postimg.cc/n3lk5qwtr/14256704073591381846808.jpg (http://postimg.cc/image/n3lk5qwtr/)
Cristian90
08-03-2015, 16:01
Mi hanno regalato un bel pezzettone di Chaetomorpha molti miei amici la tengono direttamente in vasca per tenere i nitrati sotto controllo e poi al suo interno si annidano molti micro organismi i gamberetti si attaccano e li cacciano ogni tanto la si deve potare spesso adesso ho letto che si usa nei refugium o in zainetti appesi per evitare cosa in fondo ancora non l ho capito?anche se soli staccano piccoli filamenti cosa potrebbe succedere in acquario se non trarne solo benefici?
Cristian90
09-03-2015, 01:51
Nessun parere a riguardo?
Se possibile eviterei di mettetela libera in vasca ,se si staccano i filamenti nascono nuove colonie che devi continuamente togliere,non è difficile non avendo radici ,ma é comunque una rottura soprattutto quando si avvolge attorno a spuntoni o coralli
Cristian90
09-03-2015, 15:44
Ok metterò un refugium a zaino con tre scompartimenti per mettere anche qualcos altro e un neon piccolo cosa ne pensi?
Cristian90
11-03-2015, 11:25
Oltre alla domanda del refugium volevo sapere se consigli per l estate che da me fa molto caldo un refrigeratore o ventole?ti ricordo la vasca è 60x60x65h sono 220 litri puliti ho molli qualche lps e 2 pesci di troppo che nn riesco a catturare. Io con l esperienza che ho avuto con il mio 25 litri avevo sempre molli lps e un pesce usavo una ventolina e mi teneva i 26 gradi perfetti.
Cristian90
11-03-2015, 18:50
Dopo un mese e mezzo i miei valori sono questi
Kh 8
ph 8.4
calcio 320
po4 zero
no2 zero
densità 1023
temperatura 27 gradi
i cambi vengono effettuati ogni 15 giorni
Nonostante le svariate lumache turbo dolobella salaria aggiunti la derbesia persiste ricordo l illuminazione su un 60x60x65h ho al momento 6 neon t5 da 39w 2 blu plus 2 coral plus e 2 mi sembra super coral plus quelli poco piu bianchi tutti della ATI fotoperiodo 9 ore più un ora mattino e un ora la sera con dei quadroled da 20w per un totale di 11 ore al giorno skimmer sostituito giorno 6 marzo un bubble magus q3 in 6 giorni quasi mezzo bicchiere di birra bionda quindi liquida
Oltre alla domanda del refugium volevo sapere se consigli per l estate che da me fa molto caldo un refrigeratore o ventole?ti ricordo la vasca è 60x60x65h sono 220 litri puliti ho molli qualche lps e 2 pesci di troppo che nn riesco a catturare. Io con l esperienza che ho avuto con il mio 25 litri avevo sempre molli lps e un pesce usavo una ventolina e mi teneva i 26 gradi perfetti.
Io sono sempre riuscito a gestire la temperatura con le ventole, certo avere un refrigeratore sarebbe una gran cosa.
Dopo un mese e mezzo i miei valori sono questi
Kh 8
ph 8.4
calcio 320
po4 zero
no2 zero
densità 1023
temperatura 27 gradi
i cambi vengono effettuati ogni 15 giorni
Nonostante le svariate lumache turbo dolobella salaria aggiunti la derbesia persiste ricordo l illuminazione su un 60x60x65h ho al momento 6 neon t5 da 39w 2 blu plus 2 coral plus e 2 mi sembra super coral plus quelli poco piu bianchi tutti della ATI fotoperiodo 9 ore più un ora mattino e un ora la sera con dei quadroled da 20w per un totale di 11 ore al giorno skimmer sostituito giorno 6 marzo un bubble magus q3 in 6 giorni quasi mezzo bicchiere di birra bionda quindi liquida
Che test hai usato?
A me i valori degli inquinanti senza decimali lasciano sempre molto perplesso
Cristian90
11-03-2015, 23:30
Po4 ho preso elos alta definizione e mi da 0.01 mg/litro ho fatto fare un esame con il tds dal mio negoziante di fiducia e mi ha detto che i valori sono perfetti nn c e nulla di anomalo il resto dei test sono tutti salifert.
Quindi se acquisto un refrigeratore è meglio Delle ventole?fa evaporare meno l acqua forse ma a costi di consumo forse consuma un po di piu.
per il refugium a zaino cosa ne pensi pensavo a qualcosa come 5 litri è inutile?
I biodigest ho messo solo 5 fiale mi conviene comprarne ancora?ho letto che i batteri hanno bisogno di cibo lo trovano nelle rocce ho devo mentere anche qualche fiala di mangime per i batteri biodigest?cmq alla fine i valori come ti sembrano?perdona le mille domande ma in questo ultimo mese sto leggendo mille articoli mille opinioni e anche un libro che parla della gestione di un acquario marino quindi ho molta confusione in test dovuta alle migliaia di info.
Po4 0.01 va bene ,no3 se usi salifert devono essere appena rilevabili ,lasciamo poi perdere il valore rilevato,test appena appena rosato.
Test con tds? ma della vasca?oppure dell'acqua di osmosi? Cmq non fidarti mai del va tutto bene,fatti dare i risultati scritti.
Il refrigeratore garantisce una temperatura impostata ,meno evaporazione ma logicamente ha il suo consumo.
Una palla di cheto ci sta anche in 5 litri basta che la illumini almeno quanto basta e flusso non troppo veloce.
Batteri non metterne altri adesso, se vuoi ai cambi,non metterei al momento alimenti (carbonio)
Cristian90
12-03-2015, 00:53
I test li ha fatti sia nell osmosi che nell acqua dell acquario.
i test dopo un mese e mezzo di avvio come ti sembrano?tenendo conto che la derbesia assorbe inquinanti e io nn li rilevo al cento per cento.
optero per refugium a zaino e refrigeratore.
Non metterò piu batteri allora preferirei che la vasca ce la facesse da sola a sostenere i carichi di inquinanti che perora mi trovo lo skimmer l hai visto?l ho sostituito e schiuma liquida tipo birra mezzo bicchiere a settimana domani lo pulirò è molto sensibile alle mani in vasca. Non metterei al momento alimenti (carbonio) mi spiegheresti meglio?io ho pesci e coralli alimento solo 2 volte al giorno con un po di granulato tipo pilloline minuscole e uso sempre l aglio le lascio a mollo li e poi gliele do ma davvero una razione minima infatti tutti i pesci spulciano fra le rocce e mangiano le alghe ovviamente nn la derbesia ultralunga.
che ne pensi se metto un po di carbone attivo ovviamente il migliore che trovo?
I valori sono buoni apparte il calcio che è basso ,ma al momento non avendo coralli non è un problema..
Ma la vasca é avviata da un mese e mezzo?
Cristian90
12-03-2015, 09:10
Si esatto un mese e mezzo giorno piu giorno meno perche?cmq i coralli ci sono ho lps e molli ma sn coralli che gia avevo assieme alle rocce sono stati passati dalla mia vasca in questa nuova. Il calcio adesso è a 320 perche ieri ho fatto il cambio d acqua ma il 14cesimo giorno prima del prossimo cambio scende ancora credo 280 o qualcosa del genere poi ritorna a 320
------------------------------------------------------------------------
Che ne pensi se metto carbone attivo il migliore che trovo?al max mi aumenta il ph di un po mi pare
------------------------------------------------------------------------
E avevo pensato di controllare il magnesio se è poco lo salgo a poco a poco vediamo se la derbesia scompare mi sapresti soiegare come fare per nn dare problemi ai coralli e pesci?
Cristian90
12-03-2015, 15:12
Il bubble magus in una settimana mi ha schiumato questa quantità e con questa densità va bene?
http://s12.postimg.cc/rdh8zhkmh/20150312_101257.jpg (http://postimg.cc/image/rdh8zhkmh/)
http://s12.postimg.cc/wdep7fq95/20150312_101319.jpg (http://postimg.cc/image/wdep7fq95/)
http://s12.postimg.cc/o5crmfycp/20150312_101348.jpg (http://postimg.cc/image/o5crmfycp/)
http://s12.postimg.cc/3u0x05609/20150312_101407.jpg (http://postimg.cc/image/3u0x05609/)
http://s12.postimg.cc/nnd0suje1/20150312_101445.jpg (http://postimg.cc/image/nnd0suje1/)
Il mio briareum anche se sembra essere piu grande oggi è il secondo giorno che nn si apre per nulla è sono preoccupato ma gia da una settimana usciva qualche polipetto
http://s21.postimg.cc/scpjkjt4z/1426165864448_1686802030.jpg (http://postimg.cc/image/scpjkjt4z/)
Cristian90
14-03-2015, 22:41
Ecco finita la costruzione del mio refugium a zaino fai da te di cui avevo preaccennato in qualche pagina precedente ho messo anche una foto di un refugium a zaino costruito dagli americani al costo di 40 euro circa escluse spese di spedizione con un litraggio di 2 litri. io l ho costruito spendendo ben 10 euro si parla di una vasca di 3 litri il funzionamento come vedete nella foto è sul lato destro mandata dalla pompa e lato sinistro l uscita che va direttamente in vasca per troppo pieno ho diviso come sul progetto originale la parte di entrata con un pezzo di plastica trasparente per nn far toccare il tubo di entrata con la futura sabbia ovviamente il progetto è perfezionabile io l ho costruito il circa 30 minuti ma può essere uno spunto se a qualcuno interessa posso spiegare i materiali utilizzati anche se sono abbastanza intuibili il prototipo è stato usato per 48 ore su una vasca prova è funziona alla perfezione a breve lo riempirò a dovere per la mia vasca e inserirò della sabbia corallina grana fine gia avviata e una palla di cheto è un illuminazione indipendente ovviamente se avete consigli da darmi sono ben accette.Anche se molto rustico ripeto può essere uno spunto per quelcosa di migliore cosa ne pensate?
P.s ovviamente anche le critiche vanno benissimo...:-)
http://s13.postimg.cc/kvnjsuijn/Screenshot_2015_03_12_18_23_15_1.jpg (http://postimg.cc/image/kvnjsuijn/)
http://s4.postimg.cc/durhrupcp/20150313_140520.jpg (http://postimg.cc/image/durhrupcp/)
http://s4.postimg.cc/k22vs0l3t/20150313_140528.jpg (http://postimg.cc/image/k22vs0l3t/)
http://s4.postimg.cc/gh708sgk9/20150313_140533.jpg (http://postimg.cc/image/gh708sgk9/)
http://s4.postimg.cc/tk2ms26s9/20150313_140554.jpg (http://postimg.cc/image/tk2ms26s9/)
http://s4.postimg.cc/jwz4icdsp/20150313_140600.jpg (http://postimg.cc/image/jwz4icdsp/)
RolandDiGilead
15-03-2015, 02:40
Molto carino, qualche cm di sabbia in più lo metterei almeno arrivare a 10, altrimenti non denitra.
Lo skimmer mi sempbra schiumi bene, io lo farei lavorare ancora più bagnato data la situazione.
Non ho letto tutto il topic, mi ripeti please che pompe di movimento ci sono in vasca?
Come detto nell'altro.topic.eviteri di metter la sabbia in quel refugium la superficie disponibile rende vano qualsiasi beneficio se rapportata alla vasca,invece può essere un ottimo sistema per la cheto se trovi la giusta illuminazione, la mia con una pl bianca e rosa cresceva a bestia.
Ma il dsb quanto è alto?
Cristian90
15-03-2015, 13:21
Roland la prima foto con la sabbia e le alghe che ho messo è di un esempio trovato su internet il mio progetto è quello nelle altre foto.
per le pompe ho due koralia una da 4400 e 1600 poi ne ho una cinese da 2000 diciamo che il movimento calcolato e nettamente superiore a cio che serve tenendo conto che è pure un cubo quindi ne basta una a destra e una che segue la precedente come direzione è si crea un vortice senza punti morti la piccola 1600 l ho messa che pubta sotto la caverna che c è sotto in maniera da smuovere anche l interno. Seguirò il consiglio per lo skimmer grazie :)
Tene si infatti mi hai fatto pensare in effetti non metterò sabbia solo cheto quella che ho dentro la rete in vasca sta bene e cresce con i neon t5 ora stavo pensando se seguire un consiglio letto sempre qui si acquaportal di fare un fotoperiodo di 12 ore che parta tre ore prima che finisca il fotoperiodo in vasca praticamente quando la fotosintesi in vasca è quasi finita oppure fare gli stessi orari di fotoperiodo. C e chi suggerisce se si usa solo alghe senza lumache diciamo senza animali nel refugium di fare un fotoperiodo 24 ore su 24 che le alghe cheto ho letto non ne soffrono ansi.... avete consigli A riguardo?
Io ho sempre fatto foto periodo inverso alla vasca,però il refu è sotto dentro al mobile,quindi non arriva luce alla vasca,avendolo appeso farei stesso fotoperiodo della vasca
Cristian90
15-03-2015, 13:56
Mi piace il suggerimento è quello che farò
Cristian90
20-03-2015, 14:48
Posto i miei valori oggi:
Kh 8 invariato
ph 8.4 invariato
calcio 340 mg/l salito di 20mg
Po4 zero invariato
no2 zero invariato
Il calcio arriva a un minimo di 280mg/l poco prima del cambio acqua quando faccio il cambio risale sopra i 300 quindi 320 o come adesso 340
ho acquistato aqumar calcio+ integratore di calcio si dovrebbe mettere 10ml ogni 100 litri nel mio caso quindi 20ml per 200 litri ma mi piace andarci piano e adesso integro per 4 giorno 10 ml al giorno poi rifaccio i test e controllo il calcio e vi informo integrando questo prodotto mi aspetto una diminuzione del kh per questo ci vado pianino con le dosi voi cosa mi consigliate?il mio briareum dopo piu di 10 giorni di sonno e con un po di alga marroncina cresciutagli sopra sta di nuovo pian piano spolipando non voglio cantare vittoria ma almeno è ancora viva il resto dei coralli stanno benissimo.
Ps la derbesia non retrocede per nulla non vedo ulteriore crescità l unica differenza su alcune rocce vedo che invece di essere bella verde sta diventando marroncina e ogni tanto si stacca qualche pezzo forse il po4 che gli sta venendo a mancare?:-))
Cristian90
20-03-2015, 15:04
Ecco in alcune rocce la derbesia da verde si sta traformando in questa marrone che da sul rossoporpora a tratti sapete cosa sia?
http://s16.postimg.cc/k57bbh5o1/1426856500049_774184265.jpg (http://postimg.cc/image/k57bbh5o1/)
http://s16.postimg.cc/821znwult/1426856532574_2072040502.jpg (http://postimg.cc/image/821znwult/)
Cristian90
21-03-2015, 15:03
buongiorno c e qualcuno?#24
Cristian90
21-03-2015, 15:58
Ah sono coralline?io pensavo fossero una cosa negativa perchè sono tipo una specie di melma morbida persavo si fossero trasformate in altri tipi di alghè infestnti dovuti magari a poco movimento d acqua e a troppi detriti non potendo sifonare le rocce quindi la derbesia cambiando colore si sta trasformando in corallina marroncina?
No aspetta scusa ma dal cell ho visto male e solo la prima foto, c'è qualche corallina tra i ciuffi ,mentre quelli sopra alle alghe sono ciano.
Scusa ancora
Cristian90
21-03-2015, 20:30
Tene scusami potresti dirmi di piu su questo ciano? Nel senso come mai la derbesia sta diventando ciano?perchè è proprio la derbesia a diventare scura e poi diventare marrone/rosso
------------------------------------------------------------------------
Può essere che siano dinoflagellati?
Sifona, si sono formati probabilmente su dei sedimenti formatosi sotto alla alghe,
Sifona i sedimenti che ci sono in giro filtrando l'acqua che togli poi ributtandola in vasca,se hai una Sump aspiri e ributti in Sump filtrando, cerca anche di dirigere il getto delle pompe in modo che tengano pulita la rocciata
Poi vediamo se si riformano.
Però dalle foto sono strani,hanno bollicine in cima?
Cristian90
21-03-2015, 21:28
Dirigere il getto su certe rocce non mi è possibile perchè attaccati ci sono dei coralli potrei disturbarli potresti consigliarmi come sifonare le rocce?perchè con la derbesia per esempio nn è facile perche ha le radici e se nn lo faccio con le mani a strappare nn viene via
Non ti ho detto di sifonare la derbesia,ma i sedimenti,le alghe lasciale li.
ai coralli la corrente non da più di tanto fastidio a meno che le pompe non siano troppo vicine, comunque cerca di fare al meglio per cercare di tenere pulita la rocciata.
Cristian90
22-03-2015, 08:26
Ah ok grazie sai qualche metodo ppartocolare per pulire la rocciata?
Sifonare e soffiare con una pompa le rocce.
Cristian90
22-03-2015, 16:13
ok ho fatto tutto stamattina ho tolto un bel po di robaccia ogni due settimane sifono per il cambio acqua dici che nn basta?
------------------------------------------------------------------------
Il miei ocellaris stanno facendo la simbiosi con la goniopora gigante ha i polipi lunghi 15 centimetri all inizio sembrava infastidirsi poi si è rassegnata però che spettacolo.
http://s13.postimg.cc/row38tsrn/20150322_151030.jpg (http://postimg.cc/image/row38tsrn/)
http://s13.postimg.cc/wotjgryeb/20150322_151101.jpg (http://postimg.cc/image/wotjgryeb/)
http://s13.postimg.cc/hinhpu8df/20150322_151104.jpg (http://postimg.cc/image/hinhpu8df/)
Cristian90
23-03-2015, 20:57
Ragazzi sono in crisi perche fra due settimane devo partire per lavoro e mancherò due forse tre mesi mia moglie oltre a mettere il cibo dosato e fare qualche cambio acqua e pulire il bicchiere skimmer non può davvero fare chi mi sifonerà le rocce e chi farà i test e cambierà le resine a posto mio oppure mettere attivatori batterici ad ogni cambio? Avete consigli da darmi?vi e mai capitato di dovervi allontanare per molto dal vostro acquario?
Diciamo che se sa fare i cambi , dosare il cibo svuotare lo skimmer già così la vasca potrebbe andare avanti, il problema è che quando si va via di solito succede sempre qualcosa e le mogli non sa nno dove mettere le mani.
Non hai qualche amico acquariofilo che in caso di emergenza possa fare un d'alto a casa tua e magari anche un pó di manutenzione ogni tanto?
Cristian90
24-03-2015, 00:00
Forse mio cugino che ha anche lui un acquario marino bo dovrei vedere come potermi organizzare.... cmq io prima nn avevo problemi perche nel mio 30 litri mia moglie mi faceva i cambi ma l acquario era gia maturo nn aveva bisogno di sifonate oppure di dosare poco cibo o metterere resine o integratori o attivatori. con questo nuovo ho fatto degli errori all inizio dell avvio e ne sto pagando le conseguenze e avrei voluto seguirlo almeno per altri 3 mesi passo passo ma il lavoro è lavoro ammetto che è difficile allontanarsi dai propri minimondi sommersi che abbiamo in casa. Poi se ritornerò a luglio probabilmente qui in sicilia gia a giugno la temperatura salirà da 27 gradi a 30 mi sanche devo comorare delle ventole cosi quando sarà le mette
Cristian90
24-03-2015, 10:29
Avete info da darmi su web cam piazzate sull acquario da controllare al cel?
Cristian90
24-03-2015, 16:00
Scusate ho fatto il cambio acqua e subito dopo mi sono uscite innumerevoli stelle marine posto le foto sono positive?
http://s7.postimg.cc/q3lgnujg7/20150324_145602.jpg (http://postimg.cc/image/q3lgnujg7/)
http://s7.postimg.cc/f1gdpepdj/20150324_145726.jpg (http://postimg.cc/image/f1gdpepdj/)
Cristian90
01-04-2015, 12:47
buongiorno ragazzi ho comprato i test salifert per i nitrati perche nn ho trovato di meglio e li ho a 10 sono abbastanza alti.
Posto il resto
Kh 8
ph8.4
calcio 380
po4 zero
no2 zero
magnesio 1200mg/l
1023 densità
credo che il resto dei valori vadano abbastanza bene voi cosa ne dite?per i no3 cosa posso fare?ho un bel pezzo di cheto in vasca e lo skimmer è il bubble magus q3 e skiuma una bellezza perora lo sto facendo andare piu liquido ogni 7 giorni 3 quarti di bicchiere ed è un bel bicchierone credo mezzo litro e il cibo sto dando davvero poco e niente escludo pesci morti perche nn ne ho e sifono una volta ogni 2 giorni aiutatemi cosa posso fare?
------------------------------------------------------------------------
Scusate chiarisco per quanto riguarda i pesci intendevo che escludo pesci morti perche all appello non ne manca nessuno.
Cristian90
02-04-2015, 17:23
c è nessuno?
Continua a tenere la vasca pulita,dai poco cibo e se non hai alghe fai un paio di cambi sostanziosi
Cristian90
03-04-2015, 10:01
Ciao tene grazie.
al momento sono ancora pieno di derbesia quindi i cambi sempre ogni 15 gg?
Cristian90
03-04-2015, 14:07
È ancora pieno di derbesia
http://s16.postimg.cc/4xjgy6ysh/Screenshot_2015_04_03_14_04_43.jpg (http://postimg.cc/image/4xjgy6ysh/)
Cristian riesci a farmi un resoconto abbastanza ristretto di ciò che hai fatto da quando hai aperto questo Topic, ormai diventato troppo lungo?
Sospensione dei cambi,pesci rimasto, stato osmosi ,better introdotti ,tutto ma in breve
Cristian90
03-04-2015, 16:35
Sto usando resine antifosfati infatti i po4 sono a zero
ho abiato skimmer e messo il bubble magus q3 aspiro la spircizia dalle rocce almeno una volta ogni due giorni ho tolto 4 pesci e adesso me ne sono rimasti 6 ho inserito un pezzettone di cheto per i nitrati inserisco 10 ml di aquamar calcio+ una dose minima di quanto indicato sulla bottiglia una volta a settimana immetto biodiget e bioptim e faccio i cambi una volta ogni15 giorni come da te consigliatomi i coralli stanno benissimo la vita sulle rocce si plorifera rapidamente i pesci stanno benissimo e i valori sono:
in data 31/3/2015
kh 8
ph8.4
calcio con aquamar calcio + da 280mg/litro l ho fatto salire a 380 e lo sto portando a 400 pian piano
po4 zero
no2 zero
magnesio 1200mg/l
no3 10 ***** alti
densità 1023
temperatura 26,5gradi centigrati
e i test dell acqua osmosi danno esito positivo con quel sensore che ho comprato con il display per le sostanze disciolte l ho montato prima dell uscita che porta ai fusti che riempio per i cambi sull impianto osmosi
------------------------------------------------------------------------
ps le resine le utiluzzo da un mese e le sostituisco ogni 15 giorni ma credo che la prox settimana nn ne metterò piu sperando che il valore del po4 rimanga sempre a zero e nn risalga di nuovo
Ok ,quindi sta lentamente migliorando.
Resistono però le alghe.
Prova a sospendere i cambi per un pó senza cambiare niente di tutto il resto,vediamo se riusciamo a dargli il colpo di grazia,alimenta poco i pesci.
Cristian90
03-04-2015, 19:30
Quindi annullo i cambi acqua e tolgo le resine per quanto tempo blocco tutto?mi devo aspettare che gli no3 salghino ancora di piu?e po4 pure?
Cristian90
07-04-2015, 18:32
Brutta notizia l acquario sta formando vaste bolle d aria sulle siliconature il vetraio che mel ha costruito ha messo dei giri di nastro americano alla base e sulla testata perche io partirò e mancherò 3 mesi quindi al mio ritorno se nn si apre in due l acquario e butterò piu di 2000mila euro di materiale fra pesci rocce tecnica coralli vetri pompe test e cose varie per non parlare dei mobili in camera o peggio corto circuito e incendio che durante la giornata nn ci sarà mai nessuno in casa solo la sera altrimenti ae andra bene dovrò ricominciare di nuovo perche dovrò rispostare tutto eeeeeeee ca**arola la maturazione stava andando bene man mano i pesci si erano adattati e anche i coralli dovrò ricominciare tutto la derbesia stava pian piano morendo vi ringrazio tutti per gli aiuti un grande saluto alla prossima.
P.s il vetraio dice che è colpa del silicone io gli spaccherei il muso... grrrr.
Io, fossi in te, smonterei la vasca e andrei via i tre mesi, tanto quando torni sei obbligato a smontare e a ricominciare; almeno non rischi allagamenti.
Per risi limonare la vasca dovrai svuotarla e quindi ricominciare da capo, inutile partire e rischiare
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |