PDA

Visualizza la versione completa : Please Foto tracimatore collegato al venturi


LIUK87
06-02-2015, 00:34
Ciao a tutti vorrei che gentiluomo mettesse una foto del collegamento del tracimatore al venturi della pompa di risalita cosi da poter aiutare me e altri poco competenti
Razie in anticipo

LIUK87
07-02-2015, 09:10
Nessuno

LIUK87
09-02-2015, 01:00
Nessuno

LIUK87
09-02-2015, 16:20
Up

tene
09-02-2015, 20:24
Foto non ne ho ,ma qua credo di aver spiegato abbastanza bene come fare

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=480070

LIUK87
10-02-2015, 01:06
Foto non ne ho ,ma qua credo di aver spiegato abbastanza bene come fare

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=480070
Invece tene cosa ne pensi del overflow a vasi comunicanti???xke mi piace assai ma nn capisco cosi fa attivare in caso di fermo...

tene
10-02-2015, 19:32
Scusa ma non ho capito la domanda Owerflow o tracimatore a vasi comunicanti sono la stessa cosa se non sbaglio.
Cmq molto meglio forate la vasca ,anche se io con un paio di accorgimenti ci sono andato avanti due anni senza mai un problema.

LIUK87
10-02-2015, 23:08
Scusa ma non ho capito la domanda Owerflow o tracimatore a vasi comunicanti sono la stessa cosa se non sbaglio.
Cmq molto meglio forate la vasca ,anche se io con un paio di accorgimenti ci sono andato avanti due anni senza mai un problema.
Tene intendo dire questo che mibpiace assai
http://youtu.be/65yVr7DiDls

tene
10-02-2015, 23:16
Sì beh in pratica un Owerflow artigianale ,con gli stessi problemi e rischi dovuti al disinnesco e bisogna vedere quanto riesce a portare.

LIUK87
10-02-2015, 23:42
Sì beh in pratica un Owerflow artigianale ,con gli stessi problemi e rischi dovuti al disinnesco e bisogna vedere quanto riesce a portare.
Eppure ne ho visto uno e dicono sia auto innescante...sara vero??

tene
10-02-2015, 23:53
Non ne ho mai visti in funzione ,ma mi riesce difficile capire senza un risucchio o spinta come faccia l'acqua a superare il livello di quella in vasca.

LIUK87
11-02-2015, 22:33
Non ne ho mai visti in funzione ,ma mi riesce difficile capire senza un risucchio o spinta come faccia l'acqua a superare il livello di quella in vasca.
In poche parole collego pompa con tracimatore con un T giusto?

zatta3d
11-02-2015, 23:31
Ti capisco, ho dannato anche io per capire il funzionamento del tracimatore che mi è stato dato poco tempo fa. Di fatto in rete non ho trovato nulla come il metodo di funzionamento che ti mostro in queste foto. Io non capivo il funzionamento in quanto mi era stato dato un tubo sbagliato, poi per fortuna ho risolto.
http://s5.postimg.cc/j7intxkwz/P1000703.jpg (http://postimg.cc/image/j7intxkwz/)

http://s5.postimg.cc/3nba3easj/P1000704.jpg (http://postimg.cc/image/3nba3easj/)
Di fatto il tubo, o nel mio caso i 2 tubi, non hanno nessun foro per tubicini vari. Non sono autoinnescanti, occorre solo prendere una cannuccia infilarla fino all'estremità superiore della curva dal lato esterno del tubo (ove dovrà uscire l'acqua), aspirare fino a quando parte la tracimazione e togliere la cannuccia senza alzare il raccordo a U. Ho fatto varie prove di spegnimento ed i tubi rimangono innescati, al ripartire della pompa di mandata, tutto riprende automaticamente. Io ho inserito 2 tubi per avere maggior flusso, ma ne basterebbe anche uno. Domani scendo in cantina ed ho ancora un tubo a U di questi lo fotografo e lo carico.
Per il corretto funzionamento di un tracimatore di questa tipologia, il recipiente esterno deve avere uno scarico rialzato rispetto al fondo, di 4-6-8 cm. ed il tubo deve essere immerso in questa acqua che rimarrà "stagnante".

LIUK87
11-02-2015, 23:36
Ti capisco, ho dannato anche io per capire il funzionamento del tracimatore che mi è stato dato poco tempo fa. Di fatto in rete non ho trovato nulla come il metodo di funzionamento che ti mostro in queste foto. Io non capivo il funzionamento in quanto mi era stato dato un tubo sbagliato, poi per fortuna ho risolto.
http://s5.postimg.cc/j7intxkwz/P1000703.jpg (http://postimg.cc/image/j7intxkwz/)

http://s5.postimg.cc/3nba3easj/P1000704.jpg (http://postimg.cc/image/3nba3easj/)
Di fatto il tubo, o nel mio caso i 2 tubi, non hanno nessun foro per tubicini vari. Non sono autoinnescanti, occorre solo prendere una cannuccia infilarla fino all'estremità superiore della curva dal lato esterno del tubo (ove dovrà uscire l'acqua), aspirare fino a quando parte la tracimazione e togliere la cannuccia senza alzare il raccordo a U. Ho fatto varie prove di spegnimento ed i tubi rimangono innescati, al ripartire della pompa di mandata, tutto riprende automaticamente. Io ho inserito 2 tubi per avere maggior flusso, ma ne basterebbe anche uno. Domani scendo in cantina ed ho ancora un tubo a U di questi lo fotografo e lo carico.
Per il corretto funzionamento di un tracimatore di questa tipologia, il recipiente esterno deve avere uno scarico rialzato rispetto al fondo, di 4-6-8 cm. ed il tubo deve essere immerso in questa acqua che rimarrà "stagnante".
Ma qst che tracimatore sarebbe???vasca d quanti lt??pompa.di mandata da quanti lt?

zatta3d
11-02-2015, 23:38
ecco, ora che ho capito il metodo ho trovato subito anche un filmato su youtube:
https://www.youtube.com/watch?v=8-iK1CARXfM

LIUK87
11-02-2015, 23:39
ecco, ora che ho capito il metodo ho trovato subito anche un filmato su youtube:
https://www.youtube.com/watch?v=8-iK1CARXfM
Ma.che tracinatore sarebbe???

zatta3d
11-02-2015, 23:40
la vasca è circa 240l e la pompa di mandata è una Newa jet 3000 da 3000l/h.

LIUK87
11-02-2015, 23:41
Ma che owerflow e???e un fai da te??

zatta3d
11-02-2015, 23:43
ecco, ora che ho capito il metodo ho trovato subito anche un filmato su youtube:
https://www.youtube.com/watch?v=8-iK1CARXfM
Ma.che tracinatore sarebbe???
Non conosco la marca, non conosco la marca neppure del mio. Immagino che all'interno anche il tuo tracimatore sia con le medesime caratteristiche, occorre solo verificare la lunghezza del tubo ad U.

LIUK87
11-02-2015, 23:50
ecco, ora che ho capito il metodo ho trovato subito anche un filmato su youtube:
https://www.youtube.com/watch?v=8-iK1CARXfM
Ma.che tracinatore sarebbe???
Non conosco la marca, non conosco la marca neppure del mio. Immagino che all'interno anche il tuo tracimatore sia con le medesime caratteristiche, occorre solo verificare la lunghezza del tubo ad U.
Minmandi una foto ben fatta del tuo per favore ps il.problema e che l 80%dei tracinatori nn ha tubi a u a il tubicino

zatta3d
11-02-2015, 23:54
In questa discussione trovi le foto anche del tracimatore:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=482896
infatti anche io inizialmente ho creato il tubo a U in pvc col tubicino, per avere tutto l'impianto fatto a nuovo, ma poi trovata questa soluzione me ne sono fregato, anche se i tubi sono di colore diverso.
Se ti servono altre info chiedi pure e se riesco metto giu uno schemino per il corretto funzionamento. (per quel che riesco, anche io sono proprio agli inizi in questo fantastico mondo).

LIUK87
12-02-2015, 00:04
In questa discussione trovi le foto anche del tracimatore:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=482896
infatti anche io inizialmente ho creato il tubo a U in pvc col tubicino, per avere tutto l'impianto fatto a nuovo, ma poi trovata questa soluzione me ne sono fregato, anche se i tubi sono di colore diverso.
Se ti servono altre info chiedi pure e se riesco metto giu uno schemino per il corretto funzionamento. (per quel che riesco, anche io sono proprio agli inizi in questo fantastico mondo).
Ok ho capito e un autocostruito e molto.bene per giunta complimenti davvero

LIUK87
13-02-2015, 21:42
In questa discussione trovi le foto anche del tracimatore:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=482896
infatti anche io inizialmente ho creato il tubo a U in pvc col tubicino, per avere tutto l'impianto fatto a nuovo, ma poi trovata questa soluzione me ne sono fregato, anche se i tubi sono di colore diverso.
Se ti servono altre info chiedi pure e se riesco metto giu uno schemino per il corretto funzionamento. (per quel che riesco, anche io sono proprio agli inizi in questo fantastico mondo).
E giusto qst schema di collegamento??http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/13/1ffee6575a6e4a09d97d44f4ed943387.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/13/ffee948c0c404b5b8ae882634fbca3e0.jpg
Non ne ho mai visti in funzione ,ma mi riesce difficile capire senza un risucchio o spinta come faccia l'acqua a superare il livello di quella in vasca.

tene
14-02-2015, 13:31
Sì lo schema è giusto ,devi mettere però un rubinetto al tubetto ,da chiudere nel tempo che intercorre tra il risucchio e l'inserimento nel venturi,poi per una maggiore sicurezza metterei un galleggiante alla risalita in modo da interrompere in caso di inalzamento del livello in vasca .
Ps peccato non aver mai fatto foto quando adottavo questi sistemi

LIUK87
14-02-2015, 13:33
Sì lo schema è giusto ,devi mettere però un rubinetto al tubetto da chiudere nel tempo che 9n terrore tra il risucchio e l'inserimento nel venturi,poi per 7 na maggiore sicurezza metterei un galleggiante alla risalita in modo da interrompere in caso di inalzamento del livello in vasca .
Ps peccato non aver mai fatto foto quando adottavo questi sistemi
Il ribinetto a che serve????mettere un valvola di nn ritorno puo servire??il galleggiante come lo collego

tene
14-02-2015, 13:45
Dal momento che hai aspirato a quello in cui hai inserito il tubo nel venturi il tubo aspira aria e quindi avviene il disinnesco ,se lo chiudi con il rubinetto non succede ,hai tutto il tempo di inserirlo poi aprire,una valvola nr non la metterei se si blocca non funziona e può impedire il funzionamento del sistema .
Ci sono dei semplici osmoregolatori senza allarmi tempi di ritardo ecc ecc costano poco e fanno al caso ,invece di una pompa per il rabbocco ci attacchi la pompa di risalita ,se il galleggiante sale si interrompe l'alimentazione alla pompa e non allaghi

LIUK87
14-02-2015, 14:13
Dal momento che hai aspirato a quello in cui hai inserito il tubo nel venturi il tubo aspira aria e quindi avviene il disinnesco ,se lo chiudi con il rubinetto non succede ,hai tutto il tempo di inserirlo poi aprire,una valvola nr non la metterei se si blocca non funziona e può impedire il funzionamento del sistema .
Ci sono dei semplici osmoregolatori senza allarmi tempi di ritardo ecc ecc costano poco e fanno al caso ,invece di una pompa per il rabbocco ci attacchi la pompa di risalita ,se il galleggiante sale si interrompe l'alimentazione alla pompa e non allaghi
Deve essere sincero nn ci ho capito nulla

LIUK87
23-02-2015, 23:10
Dal momento che hai aspirato a quello in cui hai inserito il tubo nel venturi il tubo aspira aria e quindi avviene il disinnesco ,se lo chiudi con il rubinetto non succede ,hai tutto il tempo di inserirlo poi aprire,una valvola nr non la metterei se si blocca non funziona e può impedire il funzionamento del sistema .
Ci sono dei semplici osmoregolatori senza allarmi tempi di ritardo ecc ecc costano poco e fanno al caso ,invece di una pompa per il rabbocco ci attacchi la pompa di risalita ,se il galleggiante sale si interrompe l'alimentazione alla pompa e non allaghi
Tene ecco a te dopo sei l aria che si e formata nel tracimatore...cosa posso fare???tra un po mi viene da distruggerlo ah oggi dopo il lavoro allle 14e30 cioe dopo 9 ore dal essere uscito di casa si era disinnescato...
ECCO DOPO 6 ORE L ARIA CHE SI E FORMATAhttp://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/23/90a68f4d04efd8532d86822e012dbf97.jpg
Ah un altra cosa e normale che dal pettine si formino tante bolle??

tene
23-02-2015, 23:17
Hai controllato se staccando Il tubetto dal rubinetto dalla risalita escono bolle d'aria,ovvero se il venturi funziona?

LIUK87
23-02-2015, 23:23
Hai controllato se staccando Il tubetto dal rubinetto dalla risalita escono bolle d'aria,ovvero se il venturi funziona?
No adesso e innescato senza venturi e nn dura piu d 8ore nn so piu cosa fare

tene
23-02-2015, 23:25
Sicuro che il rubinetto tenga?hai aumentato la risalita? Se entra poca aria e il livello è basso puo essere che aspiri aria?

LIUK87
23-02-2015, 23:26
Sicuro che il rubinetto tenga?hai aumentato la risalita? Se entra poca aria e il livello è basso puo essere che aspiri aria?
Il problema e che dal pettine si formano tanto bolle d aria e poi vanno li e si fermano nella curva...per il rubinetto nn dovrebbe essere un problema perche e immerso...

tene
23-02-2015, 23:36
Sì ma non mi hai risposto sulla risalita

LIUK87
23-02-2015, 23:37
Sì ma non mi hai risposto sulla risalita
Si la risalita lo aumentata un pelo devo aumentare ancora.??

tene
23-02-2015, 23:46
Ti avevo scritto come fare ,metti la.pompa al massimo ,si alzerà il livello in vasca per poi stabilizzarsi ,se non succede abbassi un pò la pompa ,ma non dovrebbe essere necessario.
Se lo fai funzionare con la pompa al minimo difficilmente vedrai se funziona

LIUK87
24-02-2015, 00:37
Ti avevo scritto come fare ,metti la.pompa al massimo ,si alzerà il livello in vasca per poi stabilizzarsi ,se non succede abbassi un pò la pompa ,ma non dovrebbe essere necessario.
Se lo fai funzionare con la pompa al minimo difficilmente vedrai se funziona
Si puo usare una pompa in sump apposta per aspirare l aria???

LIUK87
24-02-2015, 01:05
Ti avevo scritto come fare ,metti la.pompa al massimo ,si alzerà il livello in vasca per poi stabilizzarsi ,se non succede abbassi un pò la pompa ,ma non dovrebbe essere necessario.
Se lo fai funzionare con la pompa al minimo difficilmente vedrai se funziona
Ho trovato 2 pezzi di gomma che se li incastro1 dentro l altro e poi nel becco si restringe d tanto domani provo a montarli e forarli e vedo se il venturi funziona in teroria dovrebbe aspirare l aria nn spibgere acqua vero??

tene
24-02-2015, 08:41
1 riduci la sezione.on uscita per aumentare la velocita del flusso e far si che dove c'è Il venturi sia pieno d'acqua.
2 Aumenta la pompa se come dici la stai facendo lavorare al minimo il tracimatore non resterà innescato in quanto arriva più aria che acqua.
Considera che la pompa tra prevalenza ,attrito dentro al tubo e curve rende circa la metà, il venturi butta fuori acqua se il tubo sta più in basso del venturi, per effetto vasi comunicanti

LIUK87
24-02-2015, 14:10
1 riduci la sezione.on uscita per aumentare la velocita del flusso e far si che dove c'è Il venturi sia pieno d'acqua.
2 Aumenta la pompa se come dici la stai facendo lavorare al minimo il tracimatore non resterà innescato in quanto arriva più aria che acqua.
Considera che la pompa tra prevalenza ,attrito dentro al tubo e curve rende circa la metà, il venturi butta fuori acqua se il tubo sta più in basso del venturi, per effetto vasi comunicanti
1 oggi con della gomma da irrigazione (spero vada bene!) restringo il tutto da 25mm a 10mm
2 provo a regolare la pompa
3 collego un galleggiante alla pompa e lo metto esterno al mobile e lo posiziono direttamente in vasca (faccio bene vero??)saldature stagno +guaina termo restringente e il tutto lo inserisco in un tubo che chiudo con il silicone
Ps se il venturi nn funziona si puo mettere una pompetta in sump che ogni ora si accenda tot minuti per aspirare l aria??
Ancora una cosa il venturi va messo dritto o in diagonale??allego immagine dimmi quele e giusta....http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/24/bffeaa32d159f938ed58c791b5128462.jpg

LIUK87
24-02-2015, 14:49
Cmq il tracimatore si disinnesca per colpa delle bolle che si formano nel pettine...

LIUK87
24-02-2015, 18:26
Allora lo ristretto collegandoci il tubicino e alzando al max la pompa http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/24/104c9653b7d60614df58a0258b691f03.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/24/c267e2f68bab76958100b095acbcdb15.jpg
Adesso il tubicino e completamente pieno di acqua!!!
Ho fatto la prova di staccare la spina e il tubo tira via l aria quando va via la corrente ma cmq nel tracimotere continua a formarsi l aria se continua cosi venerdi lo smonto...

tene
24-02-2015, 19:10
Potrebbe essere anche normale.che si formi una bolla d'aria ,cmq.se metti un galleggiante sei tranquillo però non collegato direttamente a 220.
Se capisci un po di elettricita e non vuoi comprare un osmoregolatore è semplicissimo farlo,basta un alimentatore a 12 volt,un relay 12/220 ,e il galleggiante

LIUK87
24-02-2015, 19:15
Potrebbe essere anche normale.che si formi una bolla d'aria ,cmq.se metti un galleggiante sei tranquillo però non collegato direttamente a 220.
Se capisci un po di elettricita e non vuoi comprare un osmoregolatore è semplicissimo farlo,basta un alimentatore a 12 volt,un relay 12/220 ,e il galleggiante
Io pensaco di farlo a 220 e troppo pericoloso??cmq adesso l acqua scende benissimo ed e super silenzioso

zatta3d
24-02-2015, 19:35
meglio evitare se possibile di usare il 220volt su cose fai da te. Diverso è su tutto ciò che si compra, che è nato già rispettando queste caratteristiche soprattutto di tenuta stagna.

tene
24-02-2015, 19:39
Io non lo farei,cmq se non ti leggiamo piu vuol dire che lo hai fatto e non ha funzionato benissimo. [emoji33] [emoji33] [emoji33] [emoji33] [emoji33]

LIUK87
24-02-2015, 20:24
meglio evitare se possibile di usare il 220volt su cose fai da te. Diverso è su tutto ciò che si compra, che è nato già rispettando queste caratteristiche soprattutto di tenuta stagna.
Mi fate degli es di rele che posso acquistare anke con immagini da internet giusto per capire...
Io non lo farei,cmq se non ti leggiamo piu vuol dire che lo hai fatto e non ha funzionato benissimo. [emoji33] [emoji33] [emoji33] [emoji33] [emoji33]

LIUK87
24-02-2015, 21:15
Io non lo farei,cmq se non ti leggiamo piu vuol dire che lo hai fatto e non ha funzionato benissimo. [emoji33] [emoji33] [emoji33] [emoji33] [emoji33]

meglio evitare se possibile di usare il 220volt su cose fai da te. Diverso è su tutto ciò che si compra, che è nato già rispettando queste caratteristiche soprattutto di tenuta stagna.
Ah un altra cosa e normale che lo schimmer nn abbia ancora schiumato nulla??

tene
24-02-2015, 21:22
Per il rele cerca sul portale e sul forum, ci sono diversi articoli sul fai da te ,con foto e caratteristiche tecniche necessarie.
Lo Skimmer sarà stato inibito sia dai tubi che hai utilizzato che dal continuo mettere le mani in vasca.

LIUK87
24-02-2015, 21:24
Per il relè ed il raro cerca.sul.poetale.e.sul forum ci sono diversi articoli sul fai da te ,con foro e caratteristiche tecniche necessarie.
Lo Skimmer sarà stato inibito sia dai tubi che hai utilizzato che dal continuo mettere le mani in vasca.
Conta che un turboflotor blue 1000 monopompa

tene
24-02-2015, 21:33
Per il relè ed il raro cerca.sul.poetale.e.sul forum ci sono diversi articoli sul fai da te ,con foro e caratteristiche tecniche necessarie.
Lo Skimmer sarà stato inibito sia dai tubi che hai utilizzato che dal continuo mettere le mani in vasca.
Conta che un turboflotor blue 1000 monopompa
Sì inibisce come qualsiasi altro ,poi essendo un monopompa devi regolare. Il livello in Sump.

LIUK87
24-02-2015, 21:33
Per il relè ed il raro cerca.sul.poetale.e.sul forum ci sono diversi articoli sul fai da te ,con foro e caratteristiche tecniche necessarie.
Lo Skimmer sarà stato inibito sia dai tubi che hai utilizzato che dal continuo mettere le mani in vasca.
Conta che un turboflotor blue 1000 monopompa
Sì inibisce come qualsiasi altro ,poi essendo un monopompa devi regolare. Il livello in Sump.
17cm sono pochi??
Un altra cosa adesso il tubo e collegato all uscita della pompa e volessi togliere dell aria ecc cone faccio??adesso il rubinetto e aperto e collegato all uscita e giusto vero??
A davvero nn posso farlo a 200 chiudendo bene i collegamenti col silicone???xke nn trovo i progetti su aqcuaportal

LIUK87
25-02-2015, 12:21
Per il relè ed il raro cerca.sul.poetale.e.sul forum ci sono diversi articoli sul fai da te ,con foro e caratteristiche tecniche necessarie.
Lo Skimmer sarà stato inibito sia dai tubi che hai utilizzato che dal continuo mettere le mani in vasca.
Conta che un turboflotor blue 1000 monopompa
Sì inibisce come qualsiasi altro ,poi essendo un monopompa devi regolare. Il livello in Sump.
17cm sono pochi??
Un altra cosa adesso il tubo e collegato all uscita della pompa e volessi togliere dell aria ecc cone faccio??adesso il rubinetto e aperto e collegato all uscita e giusto vero??
A davvero nn posso farlo a 200 chiudendo bene i collegamenti col silicone???xke nn trovo i progetti su aqcuaportal
Cmq dal venturi nn succhia aria ma mi butta acqua dal uscita dell risalita fino nell overflow ma cmq resta innescato!!puo essere che nn aspira ari per via che il.tubo di innesto all uscita rimane a filo tubo??

tene
25-02-2015, 13:20
No deve essere così ,prova ad alzare un pò l'uscita in modo che resta fuori dalla acqua solo la parte superiore del tubo.
Devi fare un pò di prove,deve funzionare.

LIUK87
25-02-2015, 13:32
No deve essere così ,prova ad alzare un pò l'uscita in modo che resta fuori dalla acqua solo la parte superiore del tubo.
Devi fare un pò di prove,deve funzionare.
Quello che ho inserito all uscita e un attaco per tubicino e nn un T cone avevi scritto in altra discussione sara quello il problema??cmq ho fatto tt le prove invece che aspirare il tubicino butta xro me lo tiene innescato!
------------------------------------------------------------------------
Mi sento un deficiente a nn riuscire a farlo.funzionare eppure ho fatto tutto cio.che mi hai detto...

tene
25-02-2015, 13:45
Prendi il tubetto ,staccalo dal rubinetto che avrai chiuso e fallo scaricare in vasca senza però. Immergerlo, in modo da vedere cosa fa ,poi alza lo scarico della mandata fino a quando.il tubicino smette di far uscire acqua,a questo punto dallo scarico dovrebbero uscire bollicine,questa è l'altezza giusta ,prova

LIUK87
25-02-2015, 14:40
Prendi il tubetto ,staccalo dal rubinetto che avrai chiuso e fallo scaricare in vasca senza però. Immergerlo, in modo da vedere cosa fa ,poi alza lo scarico della mandata fino a quando.il tubicino smette di far uscire acqua,a questo punto dallo scarico dovrebbero uscire bollicine,questa è l'altezza giusta ,prova
Allora ho fatto tutte le prove che mi hai detto a parte che se alzobla risalita pianta un bordello immane cmq prendimi per scemo ma io nn sono riuscito a farlo funzionare in ogni caso butta fuori acqua

LIUK87
25-02-2015, 15:09
Prendi il tubetto ,staccalo dal rubinetto che avrai chiuso e fallo scaricare in vasca senza però. Immergerlo, in modo da vedere cosa fa ,poi alza lo scarico della mandata fino a quando.il tubicino smette di far uscire acqua,a questo punto dallo scarico dovrebbero uscire bollicine,questa è l'altezza giusta ,prova
Allora ho fatto tutte le prove che mi hai detto a parte che se alzobla risalita pianta un bordello immane cmq prendimi per scemo ma io nn sono riuscito a farlo funzionare in ogni caso butta fuori acqua
http://youtu.be/c-Qoktj0lQk
Ecco a te il video cmq ho fattobtutte le prove ed esce sempre acqua

LIUK87
25-02-2015, 19:29
Ho comprato la raccorderia nuova al brico cosi dopo provo a rifare di nuovo il venturi ps per farel impianto a gallegiante sulla pompa e questo il rele che mi serviva??http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/25/9027e91db17c595e022359db3784017a.jpg

tene
25-02-2015, 19:29
Prova a togliere l'ultima riduzione quella da dieci.

LIUK87
25-02-2015, 20:16
Prova a togliere l'ultima riduzione quella da dieci.
Allora ho messo rubinetto tubo e attacco. Nuovi adesso dal tubicino nn esce piu acqua m nn tira via le bollehttp://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/25/cbed42f565b06da91416b9e9838e6063.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/25/aba23f4201c11703317211531f40a142.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/25/5d4b103ecf61d643397ca602e2daa5fb.jpg
Ps cosa ne pensi del rele???

tene
25-02-2015, 20:30
Intanto gira il tubetto verso alto,non so se faccia differenza ma mi ispira di più,se stacci il tubetyo dal runinetto ,fa bolle l'uscita?il relè non saprei ,se è un 12 v che comanda 220 dovrebbe cmq andare bene ma senti qualcuno in fai da te.

LIUK87
25-02-2015, 20:32
Intanto gira il tubetto verso alto,non so se faccia differenza ma mi ispira di più,se stacci il tubetyo dal runinetto ,fa bolle l'uscita?il relè non saprei ,se è un 12 v che comanda 220 dovrebbe cmq andare bene ma senti qualcuno in fai da te.
Adesso dal solo tubetto attaccato all uscita si sente il forte risucchio ma.nn c e la fa a tirare l aria dal tracimatore

tene
25-02-2015, 20:56
Ok ,però non ne fa nemmeno aumentare,può essere che quella sacca d'aria sia fisiologica e non ppregiudichi il funzionamento,reinnesca da solo?

LIUK87
25-02-2015, 21:01
Ok ,però non ne fa nemmeno aumentare,può essere che quella sacca d'aria sia fisiologica e non ppregiudichi il funzionamento,reinnesca da solo?
Ho provato a mettere un tubo da 4mm invece che da 6 e tira di piu solo che e solo meta e neta e 6 quello dal tracimatore e le bolle nn riesce a tirarsele dietro si cmq si reinnesca da solo xke quando la pompa si spegne tira acqua e aria dal tracinatore nn facendo rimanere nemmeno un po d aria nel tracim

tene
25-02-2015, 21:04
Direi ottimo ,ma quando lo hai montato l'ultima volta nel tracimatore c'era aria o si crea ancora durante il funzionamento?

LIUK87
25-02-2015, 21:08
Direi ottimo ,ma quando lo hai montato l'ultima volta nel tracimatore c'era aria o si crea ancora durante il funzionamento?
Era praticamente vuoto xke lo succhiata io e un po si e ricreata se vuoi dopo provo a farne entrare un po di piu collego il tutto e vedo cosa capita cosa ne dici

tene
25-02-2015, 21:15
Prova,cmq secondo me va già bene ,se.reinnesca vuol dire che risucchia,probabilmente quella sacca sotto vuoto rimarrà sempre ma non crea problemi

LIUK87
26-02-2015, 08:11
Prova,cmq secondo me va già bene ,se.reinnesca vuol dire che risucchia,probabilmente quella sacca sotto vuoto rimarrà sempre ma non crea problemi
Ok ho procato se si disinnesca troppo nn riesce ad innescarlo perche il vuoto tra vasca e tracim e troppo poco e nn gli da il tempo materiale per innescarlo...[emoji27] [emoji27] [emoji27]
Ah si pup inserire della spugna all uscita della U per insonorizzare la caduta???o complica il funzionamento??

LIUK87
26-02-2015, 12:41
Prova,cmq secondo me va già bene ,se.reinnesca vuol dire che risucchia,probabilmente quella sacca sotto vuoto rimarrà sempre ma non crea problemi

Prova,cmq secondo me va già bene ,se.reinnesca vuol dire che risucchia,probabilmente quella sacca sotto vuoto rimarrà sempre ma non crea problemi
Ok ho procato se si disinnesca troppo nn riesce ad innescarlo perche il vuoto tra vasca e tracim e troppo poco e nn gli da il tempo materiale per innescarlo...[emoji27] [emoji27] [emoji27]
Ah si pup inserire della spugna all uscita della U per insonorizzare la caduta???o complica il funzionamento??


Prova,cmq secondo me va già bene ,se.reinnesca vuol dire che risucchia,probabilmente quella sacca sotto vuoto rimarrà sempre ma non crea problemi

Ecco dopo 12ore si sta per disinnescarehttp://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/26/b50a06c7e032070cb5db36af6b418384.jpg

tene
26-02-2015, 13:14
Non so più cosa dirti ,se fossi li farei mille prove ma da qua è difficile capire perché non funziona,a questo punto fai il venturi sulla pompa sicuramente tirerà di più.
Sarà un problema dell overflow ci sono persone che sono andate avanti anni reinnesca dolo ogni tanto senza alcun venturi,il tuo non dura un giorno.
Hai controllato quanta acqua esce?non è che è ancora sottoalimentato?

LIUK87
26-02-2015, 13:16
Non so più cosa dirti ,se fossi li farei mille prove ma da qua è difficile capire perché non funziona,a questo punto fai il venturi sulla pompa sicuramente tirerà di più
Cioe devo mettere l innesto a T sotto in sump??
------------------------------------------------------------------------
Non so più cosa dirti ,se fossi li farei mille prove ma da qua è difficile capire perché non funziona,a questo punto fai il venturi sulla pompa sicuramente tirerà di più.
Sarà un problema dell overflow ci sono persone che sono andate avanti anni reinnesca dolo ogni tanto senza alcun venturi,il tuo non dura un giorno.
Hai controllato quanta acqua esce?non è che è ancora sottoalimentato?
Come faccio a controllare quanta acqua esce???

tene
26-02-2015, 13:25
Non so più cosa dirti ,se fossi li farei mille prove ma da qua è difficile capire perché non funziona,a questo punto fai il venturi sulla pompa sicuramente tirerà di più
Cioe devo mettere l innesto a T sotto in sump??
No de i fare un foro nell'aspirazione della pompa e incollare un tubetto,se la pompa è provvista di bocchettone anche in aspirazione si può fare,se ha solo la classica grata credo di no.
Ci può aiutare in questo @geppy che ne sa più di me.
------------------------------------------------------------------------
Non so più cosa dirti ,se fossi li farei mille prove ma da qua è difficile capire perché non funziona,a questo punto fai il venturi sulla pompa sicuramente tirerà di più.
Sarà un problema dell overflow ci sono persone che sono andate avanti anni reinnesca dolo ogni tanto senza alcun venturi,il tuo non dura un giorno.
Hai controllato quanta acqua esce?non è che è ancora sottoalimentato?
Come faccio a controllare quanta acqua esce??? metti un contenitore del quale conosci la capacità sotto allo scarico e cronometri il tempo per riempirlo poi calcoli quanti litri sono ogni ora,ma la pompa è al massimo e hai di nuovo abbassato la portata?

LIUK87
26-02-2015, 13:45
Non so più cosa dirti ,se fossi li farei mille prove ma da qua è difficile capire perché non funziona,a questo punto fai il venturi sulla pompa sicuramente tirerà di più
Cioe devo mettere l innesto a T sotto in sump??
No de i fare un foro nell'aspirazione della pompa e incollare un tubetto,se la pompa è provvista di bocchettone anche in aspirazione si può fare,se ha solo la classica grata credo di no.
Ci può aiutare in questo @geppy che ne sa più di me.
------------------------------------------------------------------------
Non so più cosa dirti ,se fossi li farei mille prove ma da qua è difficile capire perché non funziona,a questo punto fai il venturi sulla pompa sicuramente tirerà di più.
Sarà un problema dell overflow ci sono persone che sono andate avanti anni reinnesca dolo ogni tanto senza alcun venturi,il tuo non dura un giorno.
Hai controllato quanta acqua esce?non è che è ancora sottoalimentato?
Come faccio a controllare quanta acqua esce??? metti un contenitore del quale conosci la capacità sotto allo scarico e cronometri il tempo per riempirlo poi calcoli quanti litri sono ogni ora,ma la pompa è al massimo e hai di nuovo abbassato la portata?
No adesso e 100%al massimo
Cosa cambia fare il.venturi sotto in sump invece che alluscita???

tene
26-02-2015, 13:53
In teoria essendo sulla pompa aspira molto di più, hai presente l'aspirazione dell'aria dello Skimmer?

LIUK87
26-02-2015, 13:54
In teoria essendo sulla pompa aspira molto di più, hai presente l'aspirazione dell'aria dello Skimmer?
E se lo collego all aspirazione dello skimmer???

tene
26-02-2015, 13:58
No,non funzionerebbe più a dovere lo Skimmer per mancanza d'aria

LIUK87
26-02-2015, 14:00
No,non funzionerebbe più a dovere lo Skimmer per mancanza d'aria
Il problema che a collegarlo da sotto dalla pompa ho 20cm di gioco e quella T e molto piu piccola cone posso fare per attaccarla????

tene
26-02-2015, 14:05
Devi fare un foro sulla bocchettone della pompa e incollarci un tubetto dove innestare il tubo da 6

LIUK87
26-02-2015, 14:11
Devi fare un foro sulla bocchettone della pompa e incollarci un tubetto dove innestare il tubo da 6
Cosa uso per incollarlo??

tene
26-02-2015, 14:11
Tangit se usi pvc

LIUK87
26-02-2015, 14:30
Tangit se usi pvc
Il problema e che ho solo piu attacchi a L vanno bene lo stesso??

LIUK87
26-02-2015, 14:59
Tangit se usi pvc
Tene ho risolto il mega quesito dell venturi siiiiiiiiii[emoji1] [emoji1] [emoji1] [emoji1] [emoji1] [emoji1] [emoji1] [emoji1] [emoji1] [emoji1] [emoji1] [emoji1]
------------------------------------------------------------------------
Tangit se usi pvc
Tene ho risolto il mega quesito dell venturi siiiiiiiiii[emoji1] [emoji1] [emoji1] [emoji1] [emoji1] [emoji1] [emoji1] [emoji1] [emoji1] [emoji1] [emoji1] [emoji1]
Ho usato un vecchio areatore dell hidor quello che ma in acqua ma ha il tubo che pesca fuori gli ho collegato il tracimatore e woila magia tutta funziona al meglio adesso bisogna solo valutare quanto puo durare questo areatore...http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/26/99c83ffea9db7a09f09c0b624fe0967b.jpg

LIUK87
27-02-2015, 07:56
Tangit se usi pvc
Tene secondo te l areatore in sump pup inobire lo skimmer???
Si puo fare qualcosa per attenuare il rumore delle bolle d aria dal pettibe d entrata del tracimatore???

tene
27-02-2015, 08:20
Di solito ad inibire lo Skimmer sono alcune gomme ,plastiche o sostanze oleose ,grasse

LIUK87
27-02-2015, 08:23
Di solito ad inibire lo Skimmer sono alcune gomme ,plastiche o sostanze oleose ,grasse
E per il rumore e bolle d aria che si formano dal pettine posso fare qualcosa???io per adesso il pettine lo sto usando al contrario...

tene
27-02-2015, 08:25
Se la tracima zone fa parecchio rumore o gira poca acqua e quindi toppa aria oppure l'inverso,hai fatto la misurazione dello scarico?

LIUK87
27-02-2015, 08:27
Se la tracima zone fa parecchio rumore o gira poca acqua e quindi toppa aria oppure l'inverso,hai fatto la misurazione dello scarico?
No devo ancora farla dalla misurazione cosa posso capire??

LIUK87
27-02-2015, 09:24
Se la tracima zone fa parecchio rumore o gira poca acqua e quindi toppa aria oppure l'inverso,hai fatto la misurazione dello scarico?
Ho scoperto che la tracimazione rumorosa e anche l aumento delle bolle dal pettine e tutto dovuto alle pompe di movimento che ho gia spostato ed gia piu sopportabile anche se pur sempre rumorosa

LIUK87
28-02-2015, 23:06
Se la tracima zone fa parecchio rumore o gira poca acqua e quindi toppa aria oppure l'inverso,hai fatto la misurazione dello scarico?
Tene se dall overflow tolgo il pettine lo uso cosi cosa capita???

tene
28-02-2015, 23:37
Rischi che vada giù qualche pesce,e il livello si abbassa

LIUK87
28-02-2015, 23:45
Rischi che vada giù qualche pesce,e il livello si abbassa
Adessobho girato il pettine al contrario e abbassato leggermente la pompa e fa gia meno rumore...secondo te ho fatto bene??

tene
28-02-2015, 23:51
Eh,non lo so dipende, devi trovare il giusto compromesso e capire quanto scambi e ancora non hai fatto la prova

LIUK87
01-03-2015, 00:02
Eh,non lo so dipende, devi trovare il giusto compromesso e capire quanto scambi e ancora non hai fatto la prova
Ok ho fatto tutto adesso...adesso come adesso scendono 10lt al minuto cioe 600lt l ora

tene
01-03-2015, 00:51
Sei al minimo per la tua vasca ,anzi per me è i miei gusti anche sotto al minimo,quindi non puoi abbassare ulteriormente la pompa ,anzi.
Tieni conto che io di overflow silenziosi non ne ho mai sentiti

LIUK87
01-03-2015, 00:52
Sei al minimo per la tua vasca ,anzi per me è i miei gusti anche sotto al minimo,quindi non puoi abbassare ulteriormente la pompa ,anzi.
Tieni conto che io di overflow silenziosi non ne ho mai sentiti
Scusa l.ignoranza ma cosa vuol dire che sono al.minimo???
------------------------------------------------------------------------
Sei al minimo per la tua vasca ,anzi per me è i miei gusti anche sotto al minimo,quindi non puoi abbassare ulteriormente la pompa ,anzi.
Tieni conto che io di overflow silenziosi non ne ho mai sentiti
Scusa l.ignoranza ma cosa vuol dire che sono al.minimo???
Ah ancora una cosa io ho regolato il rubinetto durso in maniera da tenere un po piu piena la vaschetta posteriore in maniera da eliminare l effetto cascata ho fatto bene??

tene
01-03-2015, 00:58
Che l'interscambio minimo consigliato è 3 volte la capacità lorda della vasca e per i miei gusti anche di più, quindi se tu hai 250 litri dovresti avere un 'interscambio minimo di 750 litri ora.

LIUK87
01-03-2015, 01:02
Che l'interscambio minimo consigliato è 3 volte la capacità lorda della vasca e per i miei gusti anche di più, quindi se tu hai 250 litri dovresti avere un 'interscambio minimo di 750 litri ora.
E dee regolazione del.durso cosa ne pensi??

tene
01-03-2015, 01:09
Niente non conosco l'owerflow in questione è che regolazioni possa avere,però se lo danno per 2500 lt ora non credo lavori bene con 600,non credo nemmeno con 2500 ma almeno 1000 forse gli servono.

LIUK87
01-03-2015, 21:24
Niente non conosco l'owerflow in questione è che regolazioni possa avere,però se lo danno per 2500 lt ora non credo lavori bene con 600,non credo nemmeno con 2500 ma almeno 1000 forse gli servono.
La vasca e cmq 200lt netti cmq ho aunentato un po la risalita...ed e aumebtato il casino...[emoji36] [emoji36] [emoji36] [emoji36]

LIUK87
01-03-2015, 22:53
Niente non conosco l'owerflow in questione è che regolazioni possa avere,però se lo danno per 2500 lt ora non credo lavori bene con 600,non credo nemmeno con 2500 ma almeno 1000 forse gli servono.
La vasca e cmq 200lt netti cmq ho aunentato un po la risalita...ed e aumebtato il casino...[emoji36] [emoji36] [emoji36] [emoji36]
Tene che differenza c e tra usare il pettine normalmente o al contrario???per se lo uso tradizinalmente mi fa un casino enorme e le formazioni di bolle nel tracimatore son pazzesche invece al contrario funziona da dio e cmq al contario l.acqua arriva a 1cm va bene o no??
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/01/30111c381826ec4d3a4366153d1e2d31.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/01/5e2101c0fbdca04353ba3cdce276bb13.jpg

tene
01-03-2015, 23:34
Io lo usavo al contrario solo per avere qualche cm in più in vasca ,il blau lascia troppo margine

LIUK87
01-03-2015, 23:39
Io lo usavo al contrario solo per avere qualche cm in più in vasca ,il blau lascia troppo margine
Lo usavi al contrario di come lo messo io???

LIUK87
02-03-2015, 12:09
Io lo usavo al contrario solo per avere qualche cm in più in vasca ,il blau lascia troppo margine
Lo usavi al contrario di come lo messo io???
Ho di nuovo tarato tt e adesso sono suoi 1000/1050lt l ora va meglio cosi???

tene
02-03-2015, 14:06
Sicuramente si,rumore?

LIUK87
02-03-2015, 14:08
Sicuramente si,rumore?
Il rumore e aumentato ma vi faro l abitudine
Tu l smoregolatore a 2galleggianti lo sai usare??

tene
02-03-2015, 14:16
Mai usato ma se di marca trovi il manuale in internet

LIUK87
02-03-2015, 14:17
Mai usato ma se di marca trovi il manuale in internet
Tu quale usi???

tene
02-03-2015, 14:38
Centralina Acquatronica

LIUK87
02-03-2015, 15:52
Centralina Acquatronica
Tene ho provato a spegnere il turboflotor ho buttato dentro un skimm 400 acquarium sistem di mio cognato e dopo neanche 30 min gia schiuma come e possibile??lui che in teoria nn vale niente schiuma subito e l acquamedic no??questo nn lo capisco!!

tene
02-03-2015, 21:13
Beh non è che anche l'altro sia una gran macchina,se questo schiuma l'altro a qualche. Problema prova a pulirlo e vedere se tutto è a posto,

LIUK87
04-03-2015, 15:28
Beh non è che anche l'altro sia una gran macchina,se questo schiuma l'altro a qualche. Problema prova a pulirlo e vedere se tutto è a posto,
Possibile che dal pettine dell overflow l acqua faccia un rumore pazzesco (fruscio)???come posso risolvere???tutto e portato dal muovimento superficiale...

tene
04-03-2015, 20:13
Forse ha i denti un po troppo stretti ,potresti comprarti un pettine ,modificarlo allargando un pò le fessure e vedere se va meglio,ti dico di comprarne uno per non rovinare l' originale e magari non funziona

LIUK87
04-03-2015, 20:14
Forse ha i denti un po troppo stretti ,potresti comprarti un pettine ,modificarlo allargando un pò le fessure e vedere se va meglio,ti dico di comprarne uno per non rovinare l' originale e magari non funziona
Anke perche li si creano una marea di bolle
------------------------------------------------------------------------
Forse ha i denti un po troppo stretti ,potresti comprarti un pettine ,modificarlo allargando un pò le fessure e vedere se va meglio,ti dico di comprarne uno per non rovinare l' originale e magari non funziona
Anke perche li si creano una marea di bolle
E normale???

tene
04-03-2015, 20:24
Boh,il mio non faceva bolle ,però faceva un sacco di casino cmq, dal durso

LIUK87
04-03-2015, 22:16
Boh,il mio non faceva bolle ,però faceva un sacco di casino cmq, dal durso
Tene nn ci credo ho livellato con i bulloni laterali dell overflow ed e diventato super silenzioso!!!!!che cretino che sono a nn averci pebsato prima!!
Dal durso nessun rumore l ubico che si avverte e il fruscio nel tubo che va in sump (pebsare che ho messo un corrugato da 40!)

tene
04-03-2015, 22:38
Ottimo,sono giorni che ti dico di fare ogni prova possibile e immaginabile,ahaha

LIUK87
06-03-2015, 01:36
Ottimo,sono giorni che ti dico di fare ogni prova possibile e immaginabile,ahaha
Tene sono riuscito a creare un venturi sulla pompa usando quella T che avevo usato sull uscira della risalita l unica cosa e che risulta piu piccola del attacco della pompa ho collegato un tubo da 6cm alla pompa con ancora la T e il venturi funziona ma l unica cosa e nn posso piu regolare la.portata della pompa e secondo me scesa di tanto ho misurato di nuovo e siamo di nuovo a 10lt al minuto cosa posso fare????

tene
06-03-2015, 07:52
O compri un t più grosso o fai un foro sul bocchettone e incolli un portatubo da 6,come ti avevo già detto qualche post indietro,è logico che se restringi diminuisci la portata

LIUK87
06-03-2015, 10:56
O compri un t più grosso o fai un foro sul bocchettone e incolli un portatubo da 6,come ti avevo già detto qualche post indietro,è logico che se restringi diminuisci la portata
L avrei fatto direttamente sulla pompa solo che so con cosa incollare l attacco per il tubicino...tu cosa useresti???

LIUK87
06-03-2015, 12:09
O compri un t più grosso o fai un foro sul bocchettone e incolli un portatubo da 6,come ti avevo già detto qualche post indietro,è logico che se restringi diminuisci la portata
L avrei fatto direttamente sulla pompa solo che so con cosa incollare l attacco per il tubicino...tu cosa useresti???
Cosa.posso usare per risolvere il problema dellebbollicine in vasca???

LIUK87
08-03-2015, 19:57
O compri un t più grosso o fai un foro sul bocchettone e incolli un portatubo da 6,come ti avevo già detto qualche post indietro,è logico che se restringi diminuisci la portata
L avrei fatto direttamente sulla pompa solo che so con cosa incollare l attacco per il tubicino...tu cosa useresti???
Cosa.posso usare per risolvere il problema dellebbollicine in vasca???
Cosa posso fare per l eccesso di bollicine???

tene
08-03-2015, 20:40
Dipende da dove vengono.
Però devi farmi un riepilogo .
Venturi c'è?
Se si messo dove?
Diametro interno uscita risalita?
È sommersa totalmente?

LIUK87
08-03-2015, 20:44
Dipende da dove vengono.
Però devi farmi un riepilogo .
Venturi c'è?
Se si messo dove?
Diametro interno uscita risalita?
È sommersa totalmente?
Ecco il venturi http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/08/47d6f414a683a351c5f7a58a6b4ab155.jpg
Messo in sump
Diametro uscita e di 15mm
le bollicibe sono quell dell aria che si forma dal pettine e vanno nel overflow

tene
08-03-2015, 20:44
Ah Ma allora non sono in vasca,sono nel tracimatore,ti ho già scritto cosa provare a fare,rileggi qualche post dietro circa il pettine

LIUK87
08-03-2015, 20:45
Ma allora non sono in vasca
Partono dal traciamtore e poi la pompa me le ributta on vasca

tene
08-03-2015, 20:47
Togli le riduzioni allo scarico e alzalo che resti a pelo d'acqua in modo che esca l'aria ,non sono quelle dello scarico ,impossibile dopo tutto il tragitto che fanno

LIUK87
08-03-2015, 20:49
Togli le riduzioni allo scarico e alzalo che resti a pelo d'acqua in modo che esca l'aria ,non sono quelle dello scarico ,impossibile dopo tutto il tragitto che fanno
Le riduzioni all uscita della pompa??

tene
08-03-2015, 20:56
Sì, non ti serve più la velocità visto che il venturi è sotto e limiti la turbolenza che crea bolle

tene
08-03-2015, 20:56
Ah controlla anche che lo Skimmer non scarichi troppo vicino alla pompa di risalita

LIUK87
08-03-2015, 21:08
Ah controlla anche che lo Skimmer non scarichi troppo vicino alla pompa di risalita
Niente se chiudo il rubinetto chevdall overflow va alla pompa le bollicine in giro di poco scmpaiono se riapro il rubinetto la vasca si riempe e tutta la atia che so forma nell overflow....che palle sonpbstra stressato da sto acquario

LIUK87
08-03-2015, 22:13
Ah controlla anche che lo Skimmer non scarichi troppo vicino alla pompa di risalita
Niente se chiudo il rubinetto chevdall overflow va alla pompa le bollicine in giro di poco scmpaiono se riapro il rubinetto la vasca si riempe e tutta la atia che so forma nell overflow....che palle sonpbstra stressato da sto acquario
Nn so piu cosa fare

tene
08-03-2015, 22:15
Rubinetto tra overflow e pompa????

LIUK87
08-03-2015, 22:17
Rubinetto tra overflow e pompa????
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/08/a5196311d02df1bcaf2bc5eefcbe3c2f.jpg
Mi avevi consigliato tu d tenerlo...

tene
08-03-2015, 22:17
Tu mu mandi al manicomio a me ,ap dovrà pagarmi la pensione di invalidità
Huhahahahahaha

LIUK87
08-03-2015, 22:18
Tu mu mandi al manicomio a me ,ap dovrà pagarmi la pensione di invalidità
Huhahahahahaha
Prenoto domani ps nn t serve una tunze 6205?

tene
08-03-2015, 22:33
Ah ok il rubinetto sull'aspirazione,fai qualcosa al pettine ,altrimenti dovresti mettere dentro un spugna che fermi le bolle ma che però dovresti lavare ogni 2 giorni.
È la prima volta che sento una cosa simile ,sarà il tipo di Owerflow

LIUK87
08-03-2015, 22:35
Ah ok il rubinetto sull'aspirazione,fai qualcosa al pettine ,altrimenti dovresti mettere dentro un spugna che fermi le bolle ma che però dovresti lavare ogni 2 giorni.
È la prima volta che sento una cosa simile ,sarà il tipo di Owerflow
Si fa cagare sono pentito di averlo acquistato...la spigna ho gia provato ma mi blocca troppo il flusso

tene
08-03-2015, 23:30
Compra un pettine w allarga le feritoie, diminuisci le turbolenze

tene
09-03-2015, 00:04
Ma sei sicuro sicuro ,che il tubetto non riesca ad aspirare aria nel tratto dal rubinetto all'owerflow ?magari è. Troppo grande per il rubinetto e passa aria,perché mi sembra impossibile che si formi tanta aria da far uscire le.bolle dalla risalita ,una volta aspirate quelle formate deve smettere di fare bollicine .

LIUK87
09-03-2015, 00:15
Compra un pettine w allarga le feritoie, diminuisci le turbolenze
Dove posso trovare un pettine per tracimatore???dal rubinetto nn aspira nulla perche ho messo pure le fascette

LIUK87
10-03-2015, 15:27
Compra un pettine w allarga le feritoie, diminuisci le turbolenze
Dove posso trovare un pettine per tracimatore???dal rubinetto nn aspira nulla perche ho messo pure le fascette
Tene ho trovato e ordinato un pettine nuovo dovrebbe arrivare venerdi dici che allargando le fessure si crea meno turbolenza???
Ma sei sicuro sicuro ,che il tubetto non riesca ad aspirare aria nel tratto dal rubinetto all'owerflow ?magari è. Troppo grande per il rubinetto e passa aria,perché mi sembra impossibile che si formi tanta aria da far uscire le.bolle dalla risalita ,una volta aspirate quelle formate deve smettere di fare bollicine .

tene
10-03-2015, 19:29
Devi provare, non conosco il tuo Owerflow, quindi vado un pò ad intuito, non per niente ti ho scritto di non allargare il suo ma di fare delle prove .

LIUK87
10-03-2015, 20:37
Devi provare, non conosco il tuo Owerflow, quindi vado un pò ad intuito, non per niente ti ho scritto di non allargare il suo ma di fare delle prove .
Ok aspetto che arriva poi provo e vedro speriamo bene...

LIUK87
12-03-2015, 23:15
Devi provare, non conosco il tuo Owerflow, quindi vado un pò ad intuito, non per niente ti ho scritto di non allargare il suo ma di fare delle prove .
Tene spiegami una cosa come mai ae si forma dell ari nell overflow la pompa nn riesce ad aspirare l aria???devo stringere entrata della.pompa??ps domani arriva il pettine nuovo

tene
12-03-2015, 23:25
Sinceramente non ci sto capendo niente ,io con 7n t un rubinetto e un tubo sono andato avanti due anni senza alcuna bolla d'aria dentro all'owerflow.
Non riesco a capire

LIUK87
12-03-2015, 23:29
Sinceramente non ci sto capendo niente ,io con 7n t un rubinetto e un tubo sono andato avanti due anni senza alcuna bolla d'aria dentro all'owerflow.
Non riesco a capire
Secondo me e perche l attacco del tibocino nell overflow e su in lato e nn in centro...

tene
12-03-2015, 23:30
Mah ,se è nel punto piu alto non fa la differenza se di lato o centrale

LIUK87
16-03-2015, 14:01
Mah ,se è nel punto piu alto non fa la differenza se di lato o centrale
Niente ho creato un frangi bolle dove ho messo caduta e skimmer ma le bollicine ci sono ancora xke arrivano cone ho gia detto dal tracimatore!
Il movimento superficiale dell acqua crea una torbulenza dal pettine e li si formano delle bolle!
Ho provato a mettere il pettine nuovo che ha i denti piu stretti fra loro ma nn va bene domani li allargo tutti e riprovo se no mi sparo e basta!
Roby Tu cosa suggerisci???

tene
16-03-2015, 19:23
Sinceramente a questo punto non saprei ,dovrei averlo davanti e fare prova su prova.

LIUK87
24-03-2015, 11:07
Sinceramente a questo punto non saprei ,dovrei averlo davanti e fare prova su prova.
Tene ho risolto gran parte delle bolle d aria atrivavano dall caduta e la risalita le portava su mettendobun recipiente tt si e risolto...evviva

LIUK87
25-03-2015, 21:17
Sinceramente a questo punto non saprei ,dovrei averlo davanti e fare prova su prova.
Tene ho risolto gran parte delle bolle d aria atrivavano dall caduta e la risalita le portava su mettendobun recipiente tt si e risolto...evviva

Sinceramente a questo punto non saprei ,dovrei averlo davanti e fare prova su prova.

Sinceramente a questo punto non saprei ,dovrei averlo davanti e fare prova su prova.
Tene ho risolto gran parte delle bolle d aria atrivavano dall caduta e la risalita le portava su mettendobun recipiente tt si e risolto...evviva
Tene come frangibolle ho usato per adesso una bottiglia per prod chimici nuova ma adesso il tracimatore sempre che scarichi meno acqua da cosa puo essere portato???devo cambiarlo??l acqua esce solo da una fassura di 4cm posta in alto in quel recipiente...http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/25/bc2bf1718e55e18ef30b8d1186c53409.jpg

tene
25-03-2015, 21:37
Probabilmente la controppresione creata dal frangibolle rallenta l' uscita dell'acqua

LIUK87
25-03-2015, 21:38
Probabilmente la controppresione creata dal frangibolle rallenta l' uscita dell'acqua
E cosa devo fare??

tene
25-03-2015, 21:45
Devi fare in modo che l'uscita sia libera ,almeno per metà

LIUK87
27-03-2015, 11:35
Devi fare in modo che l'uscita sia libera ,almeno per metà
In che senso meta???pur troppo il tubo mi finisce quasi dritto in sump...

tene
27-03-2015, 20:35
E metti una curva

LIUK87
27-03-2015, 20:50
E metti una curva
Un curva come??in che materiale??

tene
27-03-2015, 21:03
Una curva in pvc alla fine dello scarico in modo che il tubo finisca in orizzontale, metà sotto e meta sopra il livello della sump

LIUK87
27-03-2015, 22:35
Una curva in pvc alla fine dello scarico in modo che il tubo finisca in orizzontale, metà sotto e meta sopra il livello della sump
Ok domani passo alla brico e lo prendo dici che c e l avranno??

tene
27-03-2015, 22:41
Ti serve un pezzo di tubo che vada bene dentro al corrugato e una curva che vada all'esterno del tubo

LIUK87
01-04-2015, 16:13
Ti serve un pezzo di tubo che vada bene dentro al corrugato e una curva che vada all'esterno del tubo
Tene scusa ancora una cosa tu ogni quanto lo pulivi l overflow??e come???

tene
01-04-2015, 16:22
Credo di averlo pulito solo dopo averlo smontato per venderlo

LIUK87
01-04-2015, 22:47
Credo di averlo pulito solo dopo averlo smontato per venderlo
Il mio dentro fa paura di filini ed e pieno di roba marrone....

LIUK87
09-04-2015, 19:42
Credo di averlo pulito solo dopo averlo smontato per venderlo
Tene cosa ne pensi del lavoro finito???
http://images.tapatalk-cdn.com/15/04/09/c8722818264f519590489552c6e408a8.jpg unica pecca e che la sump crea una condensa pazzesca allora ho fatto un coperchio temporaneo ma devo inventarmi un altra cosa

tene
14-04-2015, 23:54
Ciao,la Sump si presenta bene anche se eviterei di tenerci il cibo ,proprio per la presenza di condensa.
Per evitare questa potresti mettere una ventola in estrazione

LIUK87
15-04-2015, 19:06
Ciao,la Sump si presenta bene anche se eviterei di tenerci il cibo ,proprio per la presenza di condensa.
Per evitare questa potresti mettere una ventola in estrazione
ci ho già pensato a la farò sicuramente cosi nn mi rovina il mobile!secondo te se metto una ventola 12 c cn alimentatore regolabile tarato ad 6v o 9v può bastare??cosi nn fa tanto rumore!

tene
15-04-2015, 19:19
Devi provare ,ma a 9 volt dovrebbe bastare a 6 credo sia poco

LIUK87
07-05-2015, 16:26
Devi provare ,ma a 9 volt dovrebbe bastare a 6 credo sia poco
Tene scusa oggi ho trovato tanta presenza di aria nel tracimatore e dopo un accurata ispezione o trovato che era il tubicino del venturi intasato all entrata del venturi sulla pompa e dopo aver stappato tutto con uno stecchino e tutto è ripartito alla grande ma tu ogni quanto Pulivi e controllavi i tubi???c è qualche accorgimento che posso prendere in merito???(pensavo ad un simil filtro tra 2 tubi ma mi sa che l effetto venturi va a farsi benedire vero?)

LIUK87
08-05-2015, 23:51
Devi provare ,ma a 9 volt dovrebbe bastare a 6 credo sia poco
Tene scusa oggi ho trovato tanta presenza di aria nel tracimatore e dopo un accurata ispezione o trovato che era il tubicino del venturi intasato all entrata del venturi sulla pompa e dopo aver stappato tutto con uno stecchino e tutto è ripartito alla grande ma tu ogni quanto Pulivi e controllavi i tubi???c è qualche accorgimento che posso prendere in merito???(pensavo ad un simil filtro tra 2 tubi ma mi sa che l effetto venturi va a farsi benedire vero?)
Tene dove sei??!!

tene
09-05-2015, 19:56
Mai riscontrato il problema,comunque puoi preventivamente iniettare al interno del tubo dell'acqua osmotica che lo ripulisce dal sale

LIUK87
09-05-2015, 21:24
Mai riscontrato il problema,comunque puoi preventivamente iniettare al interno del tubo dell'acqua osmotica che lo ripulisce dal sale
il problema è che erano alghe filamentose

tene
09-05-2015, 21:30
Dentro?

LIUK87
09-05-2015, 21:32
Dentro?
si xke il mio tracim è un vero porcile giudica te stessohttp://images.tapatalk-cdn.com/15/05/09/381b6e389700959ba647c7c856101e24.jpg

tene
09-05-2015, 21:37
Sostituisci il tubetto con uno nero,senza luce niente alghe,

LIUK87
09-05-2015, 21:38
Sostituisci il tubetto con uno nero,senza luce niente alghe,
il problema è che di silicone nero dove lo trovo???

tene
09-05-2015, 21:42
Va bene anche se non è in silicone ,in qualsiasi Buona ferramenta chiedi del tubetto rilsan colorato della misura che ti serve.,dovrebbe essere un 6x4 6 esterno 4 interno ,comunque controlla

LIUK87
10-05-2015, 20:44
Va bene anche se non è in silicone ,in qualsiasi Buona ferramenta chiedi del tubetto rilsan colorato della misura che ti serve.,dovrebbe essere un 6x4 6 esterno 4 interno ,comunque controlla
Tene già che ci sono t chiedun consiglio giovedi ho messo una calza in sump con resine anti po4 e anti silicati rowa perché avevo po4 un po alti adesso x quanto tempo posso tenerle???dopo averle tolte le rimetto???cosa mi consigli??

tene
10-05-2015, 20:57
Io consiglio sempre di utilizzarle alla bisogna,una vasca che gira a dovere non ne ha bisogno,tieni queste per un mesetto (ma dipende dal valore di po4)poi vedi come va senza

LIUK87
10-05-2015, 21:19
Io consiglio sempre di utilizzarle alla bisogna,una vasca che gira a dovere non ne ha bisogno,tieni queste per un mesetto (ma dipende dal valore di po4)poi vedi come va senza
il valore era 0,25 prima di metterle

LIUK87
11-05-2015, 22:57
Mai riscontrato il problema,comunque puoi preventivamente iniettare al interno del tubo dell'acqua osmotica che lo ripulisce dal sale
Tene e possibile che siccome ho cambiato sti tubucini mettendoli nuovi e aggiungendo una pompa che avevo in deposito lo skimmer e da ieri chè nn schiuma piu??sarà colpa di quelle cose lì??ps domani sera inizio di nuovo ad usare la kalkwasser per alzare il ph dici che usando quello mi conviene togliere le resine siccome fa precipitare i po4???

LIUK87
13-05-2015, 12:27
Mai riscontrato il problema,comunque puoi preventivamente iniettare al interno del tubo dell'acqua osmotica che lo ripulisce dal sale
Tene e possibile che siccome ho cambiato sti tubucini mettendoli nuovi e aggiungendo una pompa che avevo in deposito lo skimmer e da ieri chè nn schiuma piu??sarà colpa di quelle cose lì??ps domani sera inizio di nuovo ad usare la kalkwasser per alzare il ph dici che usando quello mi conviene togliere le resine siccome fa precipitare i po4???
Tene ormai è 3gg che lo skimmer fa cosi...cosa devo fare???http://images.tapatalk-cdn.com/15/05/13/3a7b3765629e8b08e83aa0740c1cd173.jpg

tene
13-05-2015, 17:34
Non è che si sia intasato anche il tubetto dello Skimmer, altrimenti prova a togliere i tubi nuovi,solitamente se hanno tracce di olio di lavorazione in un paio di Giorni passa

LIUK87
19-05-2015, 21:19
Non è che si sia intasato anche il tubetto dello Skimmer, altrimenti prova a togliere i tubi nuovi,solitamente se hanno tracce di olio di lavorazione in un paio di Giorni passa
Tene carboni e resine rowa quanto tempo posso tenerli in sump???ogni quanto le cambio???

tene
19-05-2015, 22:35
I carboni c'è chi li tiene fissi cambiando li ogni 20 giorni circa,ma dipende da quanto hanno dovuto lavorare,idem per le resine.
Io non uso sistematicamente nessuno dei due,sopratutto le.resine per.me vanno usate solo se strettamente necessarie.
Valori?

LIUK87
20-05-2015, 19:11
I carboni c'è chi li tiene fissi cambiando li ogni 20 giorni circa,ma dipende da quanto hanno dovuto lavorare,idem per le resine.
Io non uso sistematicamente nessuno dei due,sopratutto le.resine per.me vanno usate solo se strettamente necessarie.
Valori?
ma come cavolo è possibile!?
test salifert mg po4
test askoll ca kh

ecco i valori

KH 8,5
CA 500
MG 300
PO4 0,25

ho cambiato ieri sera alle 20e30 l acqua
20lt di acqua ro prodotta da me salata e scaldata 24 ore con sale Tropic marine pro reef
io nn so più cosa fare!!!!!
dopo cena se ne ho voglia riprovo a fare quello del mg che secondo e impossibile ke sia a quel valore ho inserito 3 coralli duri 2settimane fa c è lo avevo a 1300 nn penso che l abbiano prosciugato e impossibile vero??
------------------------------------------------------------------------
I carboni c'è chi li tiene fissi cambiando li ogni 20 giorni circa,ma dipende da quanto hanno dovuto lavorare,idem per le resine.
Io non uso sistematicamente nessuno dei due,sopratutto le.resine per.me vanno usate solo se strettamente necessarie.
Valori?
ma come cavolo è possibile!?
test salifert mg po4
test askoll ca kh

ecco i valori

KH 8,5
CA 500
MG 300
PO4 0,25

ho cambiato ieri sera alle 20e30 l acqua
20lt di acqua ro prodotta da me salata e scaldata 24 ore con sale Tropic marine pro reef
io nn so più cosa fare!!!!!
dopo cena se ne ho voglia riprovo a fare quello del mg che secondo e impossibile ke sia a quel valore ho inserito 3 coralli duri 2settimane fa c è lo avevo a 1300 nn penso che l abbiano prosciugato e impossibile vero??
ah no capito l arcano ho il mg a 1700 cosa faccio???per i po4 cosa posso fare???

tene
20-05-2015, 21:51
Sei sicuro del valore dei po4 ?
Avendo anche le resine sono altissimi

LIUK87
20-05-2015, 21:55
Sei sicuro del valore dei po4 ?
Avendo anche le resine sono altissimi
test salifert prima fatto normalmente con 5ml poi dopo versione doppia con 10ml sempre 0,25
uso skimmer lgm 600 bipompa con rubinetto aria regolato all una ma adesso lo aperto al massimo dici che ho fatto bene???

LIUK87
21-05-2015, 18:16
Sei sicuro del valore dei po4 ?
Avendo anche le resine sono altissimi
test salifert prima fatto normalmente con 5ml poi dopo versione doppia con 10ml sempre 0,25
uso skimmer lgm 600 bipompa con rubinetto aria regolato all una ma adesso lo aperto al massimo dici che ho fatto bene???
nn so più cosa fare l histrix mi sta tirando dal basso!

LIUK87
24-05-2015, 20:06
Sei sicuro del valore dei po4 ?
Avendo anche le resine sono altissimi
Tene ho messo adesso il letto fluido della resun con pompa da 500lt/h il b
rubinetto in uscita lo tengo tutto aperto???

tene
25-05-2015, 12:42
Dipende dalle resine che utilizzi, con rowa tutto aperto ,con ruwall serve un flusso più lento ,altre non ne ho mai usate

LIUK87
25-05-2015, 12:43
Dipende dalle resine che utilizzi, con rowa tutto aperto ,con ruwall serve un flusso più lento ,altre non ne ho mai usate
sono della rowa phos

tene
25-05-2015, 12:45
500 lt ora va bene ,tutto aperto

LIUK87
25-05-2015, 22:36
500 lt ora va bene ,tutto aperto
oggi dopo aver aperto tutto il rubinetto avevo tutta l acqua rossa e adesso ho unbpo di polvere rossastra sulle roccie e normale??devo stare tranquillo???

tene
25-05-2015, 22:48
Dovevi lavare le resine ,cmq niente di grave