PDA

Visualizza la versione completa : Come pronunciare i nomi?


Robi.C
05-02-2015, 23:48
Ciao, vi siete mai chiesti come si pronunciano i vari nomi delle specie di piante e animali?

Hygrophilla (igrófilla? Igrofílla?)
Cryptocoryne?
E i pesci...

andre8
06-02-2015, 01:13
L'altro giorno sentendo il negoziante ho intuito che la e finale delle crypto è muta, boh
Per i pesci fai qualche esempio:-)
Poi, ma che cazz te serve pronunciare i nomi se li devi scrivere sul forum? #rotfl#

Robi.C
06-02-2015, 01:26
Una volta stavo concludendo un affare con un tizio e dovevo chiedergli se aveva una pianta, non ricordo come si chiamasse sta pianta, fatto sta che gli ho tirato una sbiascicata che manco ri cani ahah

Pesci ad esempio
Nothobranchius rachovii
Fundulopanchax sjoestedti
Ophthalmolebias constanciae

Quando io chiesi degli
Pseudomugil gertrudae (pronunciati così con 'e' a posto di 'ae')
Il negoziante risponde:
Pseudo? Cosa sono, pesci? Ciclidi?

Emiliano98
06-02-2015, 09:56
Meglio non farsi queste domande :-D
Ognuno le pronuncia in modo diverso...

Robi.C
06-02-2015, 10:38
E ma ci sarà una pronuncia universale no?
Non è che l'italiano ognuno lo pronuncia in modo diverso

Luca_fish12
06-02-2015, 11:18
Sono nomi latini, per cui si pronunciano in latino! ;-)

Non ci sono distinzioni tra italiano, inglese, tedesco...al massimo la cadenza, ma il latino è il latino.

Lollo=P
06-02-2015, 12:25
la maggior parte sono di provenienza latina, quindi si pronunciano secondo la pronuncia latina.
tipo nei "poecilidi", siccome OE fa dittongo, saranno tutti pecilidi.
ci sono alcune eccezioni, tipo i nomi che derivano dal nome di chi li ha classificati per la prima volta. in tal caso bisognerebbe pronunciare secondo la nazionalità del cognome, per "rispetto".
Per esempio l'Escherichia Coli si potrebbe (o dovrebbe) pronunciare Escerichia coli (leggilo all'italiana), seguendo questa regola.
sorry non mi sono venuti in mente nomi di pesci su cui sono certo si possa applicare questa regola.
anche lo Xiphophorus helleri -> csifoforus perchè lo pronunci alla latina

dave81
06-02-2015, 13:13
il latino c'entra, ma spessissimo in ambito scientifico i nomi derivano dal greco antico, quindi l'origine è greca, poi i nomi sono stati latinizzati

Hygrophilla (igrófilla? Igrofílla?)
questa parola è di origine greca
sicuro che si scriva con due LL? non mi risulta
attenzione a non confondere la desinenza "philo" = amare con la desinenza "phyllo o phylla" = foglia !
Hygrophila in greco vuol dire "amante dell'umidità"

Escherichia coli (il primo nome maiuscolo e il secondo minuscolo!!!!) si pronuncia "escerichia" perchè il nome del suo scopritore tedesco è Escherich, cioè in pratica si pronuncia alla tedesca. ma questo non è il caso nè dell'origine latica nè greca, è solo il caso dell'origine da un nome proprio. poi ci sono i docenti ignoranti che pronunciano "escherikia", ma quelli competenti sanno che si pronuncia "escerikia"!!

giustissimo quanto detto sui dittonghi latini, che vanno sempre rispettati ovviamente.

il problema non è tanto la pronuncia, ma anche l'accento: spesso c'è incertezza su dove cade l'accento nelle lunghe parole composte di origine greca o latina, per esempio il genere Cryptocoryne si pronuncia "criptocòrine" oppure "criptocoríne" ??? forse ci viene in aiuto lo stesso greco antico o lo stesso latino: magari se uno conosce come si pronuncia quella parola nella lingua antica, gli può essere di aiuto.

Robi.C
06-02-2015, 13:29
Ottimo Dave, quindi in poche parole a meno che uno sappia greco e latino spara a.caso?

dave81
06-02-2015, 13:50
purtroppo se uno non ha avuto la fortuna di studiare un po' di latino o greco, se non ha fatto un classico o uno scientifico, se non ha studiato qualcosa in ambito scientifico spesso può avere difficoltà nella pronuncia, ma alla fine non è importante. c'è di peggio secondo me.
è peggio non sapere cos'è il pH per esempio...

la frequentazione di persone più colte di noi, come professori e docenti vari, poi è un modo anche per imparare a pronunciare correttamente determinate parole. finchè non le senti pronunciare da qualcuno, non saprai mai come si pronunciano. non basta avere buoni libri, servono le persone....a meno che tu non abbia un "audio-libro" ..

Luca_fish12
06-02-2015, 14:16
Ottimo Dave, quindi in poche parole a meno che uno sappia greco e latino spara a.caso?

Se ne sparano tante di stupidaggini a caso che l'ultima di cui mi preoccuperei è la pronuncia dei nomi (specie se scriviamo) :-D

Robi.C
06-02-2015, 14:28
Lo so ma mi piacerebbe sapere oltre ai nomi anche come si pronunciano...
Perché intanto non saprei scriverli... molti sono memorizzati nella tastiera del cellulare

Luca_fish12
06-02-2015, 14:31
Per fare esercizio e vedere come si pronunciano alcuni nomi, mi vengono in mente due modi:

- guarda i video su youtube in cui si parla di pesci e piante così ascolti la pronuncia dei nomi (la cadenza è inglese, ma spesso il nome è molto simile).

- frequenta dal vivo persone che sanno pronunciare i nomi così li impari e ti confronti con loro

:-)

andre8
06-02-2015, 14:33
Frequento il classico quindi sui nomi un minimo di etimologia la capisco. Più che dal latino molti derivano dal greco. In effetti la cultura greca è sempre stata più attenta alla scienza e alla filosofia rispetto ai "guerrieri" romani latini.
TH è la scrittura della θ (theta) lettera greca che si legge come via di mezzo fra il TH inglese con la lingua fra i denti e una specie di zeta...
PH è la scrittura italiana della φ (phi) lettera che si legge "fi"

Robi.C
06-02-2015, 14:33
Sul primo punto ci siamo...
Sul secondo putroppo non c'è nessuno della mia zona...
Comunque vada per i video :)

andre8
06-02-2015, 14:35
Idem per gli accenti, basta guardare l'etimologia e la parola da cui derivano e se si ha studiato greco o latino non è difficile, garantisco.
Per quelli che hai scritto ti hanno già risposto, ma se hai altri nomi chiedi che sono qui

Robi.C
06-02-2015, 14:38
Quello che cerco è come capire leggendo una parola come pronunciarla giusta.
Non ho mai studiato né latino né greco, per questo chiedo se c'è un metodo per la pronuncia.

andre8
06-02-2015, 14:44
Le regole sono auelle della pronuncia greca e latina ahahahha
Due esempi di lettura te li ho scritti, ma non posso mettermi a fare un libro di testo sulla fonetica antica ahahahah
Guardare i video può essere un ottima soluzione :-))

Robi.C
06-02-2015, 14:48
Sì anche 'ae' che si legge 'e'
Allora niente... video e via andare

Avvy
06-02-2015, 14:49
Scusate ma dissento. La nomenclatura binomia è in latino, quindi si dovrebbe ignorare l'origine dei termine e leggere alla latina.

E comunque anche in università (biologia), per citare uno degli esempi precedenti, E. coli è sempre pronunciato escherichia da qualsiasi professore.

Poi in realtà l'importante è farsi capire, in contesti non accademici. Anche perché non so quanti capirebbero se chiedessi un bozia invece che un botia... ;-)

Agro
06-02-2015, 15:06
Io per lavoro ho a che fare con i nomi delle piante, ogni pianta conosco tre nomi, l'italiano e il latino per consultare testi e etichette dei prodotti e dialettale che dialogare con i clienti.
Se parlo in italiano o in latino non mi capirebbero, non mi cruccio troppo di dire i nomi con cadenza perfetta. :-D
Come hai ragione questo fa parte del bagaglio culturale del buon acquariofilo. #70

andre8
06-02-2015, 15:07
ae è latino Avvy non tutti sono latini
"Xiphophorus" deriva dal greco e significa "portatore di pugnale" se non ricordo male.
Χιφος era una spada particolare e φορους dal verbo φερειν (=portare) quindi "portatore"

Avvy
06-02-2015, 15:29
Infatti non ho detto che tutte le parole sono latine (anche perché gli studiosi latini si rifacevano ai testi dei greci, a parte qualche influenza araba) ma che, usando per convenzione il latino, anche le parole di origine diversa vengono latinizzate.

andre8
06-02-2015, 15:30
Ok scusa ho capito male :-))

Luca_fish12
06-02-2015, 15:33
Allora, se anche l'origine del nome fosse greca, visto che sono stati scritti in latino la pronuncia è latina.
La lingua greca (con tutte le lettere del loro alfabeto che noi non usiamo) non è stata riportata nella classificazione per cui le parole sono scritte in latino e si pronunciano in latino.

Concordo con Avvy sulla spiegazione! :-)

Avvy
06-02-2015, 15:35
Figurati...per dire di origini strane, un prof ha battezzato Midichloria un genere di microrganismi simbionti rifacendosi a guerre stellari...

mc2
06-02-2015, 15:35
"Xiphophorus" deriva dal greco e significa "portatore di pugnale"


Porta spada ...e fai prima ! :-))
Anche Poecilidae ha un'origine greca "poikilos" (ricco di colori)..mi pare..ed ha una pronuncia ovviamente latina ;-)

andre8
06-02-2015, 15:36
Allora, se anche l'origine del nome fosse greca, visto che sono stati scritti in latino la pronuncia è latina.
La lingua greca (con tutte le lettere del loro alfabeto che noi non usiamo) non è stata riportata nella classificazione per cui le parole sono scritte in latino e si pronunciano in latino.

Concordo con Avvy sulla spiegazione! :-)

No scusa. Sono scritte IN ALFABETO LATINO ma non in latino, sennò leggeresti "xipoporus" e non "xifoforus"
------------------------------------------------------------------------
Almeno, credo. Poi magari mi sbaglio eh

Luca_fish12
06-02-2015, 15:37
Sono scritte in latino... pensaci e lo vedi da solo ;-)

andre8
06-02-2015, 15:40
Sono scritte in latino... pensaci e lo vedi da solo ;-)

Forse lo si vede di più da "poecilidi" che è di origine greca ma scritto in latino...

Comuqnue non importa se greco latino o indonesiano, basta capire ciò che vogliono dire ahahaa

Luca_fish12
06-02-2015, 15:46
La motivazione è molto più semplice.
I nomi scientifici (da cui ha origine la tassonomia e la classificazione animale e vegetale) sono stati trascritti in latino (latinizzati) perchè è la lingua che usa caratteri tutt'ora in uso in gran parte del mondo.

L'alfabeto greco utilizza caratteri che non si sono diffusi al pari di quelli latini (guardate le tastiere dei pc, cellulari, ecc) ma vengono usati in campi scientifici non come linguaggio (es le incognite in matematica e materie simili).

E' chiaro che tutti i termini scoperti dagli studiosi greci sono stati tradotti e latinizzati per essere poi diffusi.
Le parole, quindi, devono essere pronunciate correttamente in latino, a prescindere da chi le ha inventate e da come originariamente fossero scritte con caratteri di altre lingue.

Lollo=P
06-02-2015, 16:04
che bella discussione incasinata :-D

allora i nomi, vero, sono derivanti dal latino e dal greco, e TRASLITTERATI in latino, quindi seguono pronuncia latina.
motivo per cui è xiphophorus e non xifoforus! per quello ho detto latino, anche se a sua volta le parole derivano dal greco, ma la precisazione che è stata fatta è più che giusta.
per quando riguarda gli accenti invece si può fare in due modi:
- si studia dove cadrebbe l'accento (direi in latino, più che in greco) secondo le regole della metrica (sillabe lunghe, corte, ecc)
- si ignorano quelle regole, e si accenta all'italiana -> questa soluzione secondo me è la migliore, per un semplice motivo: noi NON SAPPIAMO come fosse la pronuncia degli accenti in greco e in latino, sono solo ipotesi fatte dai glottologi!

e infine, siccome sono un rompipalle, non si deve citare un verbo greco all'infinito, ma alla prima persona singolare indicativo presente.
(sì, ho fatto il classico :-)) )

andre8
06-02-2015, 16:09
che bella discussione incasinata :-D

allora i nomi, vero, sono derivanti dal latino e dal greco, e TRASLITTERATI in latino, quindi seguono pronuncia latina.
motivo per cui è xiphophorus e non xifoforus! per quello ho detto latino, anche se a sua volta le parole derivano dal greco, ma la precisazione che è stata fatta è più che giusta.
per quando riguarda gli accenti invece si può fare in due modi:
- si studia dove cadrebbe l'accento (direi in latino, più che in greco) secondo le regole della metrica (sillabe lunghe, corte, ecc)
- si ignorano quelle regole, e si accenta all'italiana -> questa soluzione secondo me è la migliore, per un semplice motivo: noi NON SAPPIAMO come fosse la pronuncia degli accenti in greco e in latino, sono solo ipotesi fatte dai glottologi!

e infine, siccome sono un rompipalle, non si deve citare un verbo greco all'infinito, ma alla prima persona singolare indicativo presente.
(sì, ho fatto il classico :-)) )
Si lo so ma sè scrivevo φερω (=porto) pensavo non fosse chiaro e mettere =portare non sarebbe corretto. Non è che non si deve citare, la prima persona singolare ind pres è usata per cercare sul vocabolario perché la prima del paradigma. Io ho usato l'infinito perché erapiu comodo per spiegare perché non tutti sanno cos'è un paradigma :-))

mc2
06-02-2015, 16:15
Un momento..Lollo..quindi come pronunci quella parola ?

Lollo=P
06-02-2015, 16:32
quale scusa? :D

Robi.C
06-02-2015, 16:34
Ma ieri non potevo andarmene a letto invece di pensare a sta cosa? Ahah

Lollo=P
06-02-2015, 16:36
Xiphophorus?

sinceramente io lo leggo "csifòforus", ma non sono sicuro sia la pronuncia più corretta.
diciamo che ragiono per analogia, e visto che si dice tedòforo (il portatore dlela torcia olimpica)...

mc2
06-02-2015, 16:44
Xiphophorus..
Non ho capito cosa intendevi nel post precedente, lo pronunci con la P o la F ?
Si legge csifòforus..
------------------------------------------------------------------------
Xiphophorus?

sinceramente io lo leggo "csifòforus", ma non sono sicuro sia la pronuncia più corretta.
diciamo che ragiono per analogia, e visto che si dice tedòforo (il portatore dlela torcia olimpica)...


Ah ok...dicevo io..:-D
Perfetto..
Pensavo usassi la p ! :-)) ;-)