Visualizza la versione completa : Sump - come fare in caso di mancanza di corrente o arresto pompa.
Innanzitutto un cordiale salutone a tutti voi.
Ordunque sono qui a chiedervi consiglio su un dubbio che ultimamente mi sta arrovellando e non poco.
Vengo subito al dunque ..... dovrei ricevere in regalo una vasca con le seguenti misure 120x60x60 precedentemente utilizzata per marino infatti la stessa presenta rispettivamente i fori di carico e scarico sul lato posteriore della vasca...
Ora dato che al momento non vorrei in alcun modo impelagarmi con il marino ma continuare con il dolce non so esattamente come procedere con detta vasca in quanto presenta appunto i fori per l'utilizzo con la sump.
Mi spiego meglio so benissimo che potrei utilizzarla così com'è prendendo gli scarichi e mandarli nella sump e il gioco è fatto, ma a me sinceramente prelevare solo l'acqua in superficie ed inviarla in sump ( cosa correttissima nel marino ) non mi piace affatto.
Infatti la mia idea sarebbe prelevare si acqua dalla superficie ma anche dal fondo ma il dubbio è questo in caso di mancanza di corrente se vado a prelevare una percentuale di acqua dal fondo come diciamo potrei scongiurare un eventuale allagamento della casa in caso di tottura pompa o mancanza di corrente?
Avevo adocchiato questo sistema della tunze : Wall Overflow (1076/2) http://www.tunze.com/149.html?&L=3&C=IT&user_tunzeprod_pi1%5Bpredid%5D=-infoxunter005 ma non ho ben capito
1) Se sia autoinnescante e....se
2) Sopratutto se in caso di mancanza di corrente o inchiodamento pompa l'apirazione del fondo continui oppure si arresti.
Grazie.
So no cose da marino , non le usiamo qui, ma da quello che ho capito è "autoinnscante"
Praticamente quando il livello in vasca è più alto del foro sulla parete l'acqua cade in sump.
Sedendo un pozzetto aperto non si può creare l'effetto sifone, gli unici motivi che ti si puo allagare la casa è che non hai calcolato bene quanta acqua ritorna nella sump allo spegnimento delle pompe o che ti si intasino le griglie del tubo discarico della vasca.
So no cose da marino , non le usiamo qui, ma da quello che ho capito è "autoinnscante"
Praticamente quando il livello in vasca è più alto del foro sulla parete l'acqua cade in sump.
Sedendo un pozzetto aperto non si può creare l'effetto sifone, gli unici motivi che ti si puo allagare la casa è che non hai calcolato bene quanta acqua ritorna nella sump allo spegnimento delle pompe o che ti si intasino le griglie del tubo discarico della vasca.
Innanzitutto Agro grazie per l'intervento.
So benissimo che le sump sono ovviamente maggiormente utilizzate in ambito marino ma ovviamente anche nel dolce la si utilizza spesso con notevole successo.
Il problema che mi sto ponendo è diciamo inverso infatti il calcolo che si fa nel marino per il dimensionamento della sump è pari diciamo alla quantità d'acqua contenuta nella sump + quella che si preleva ( tracimerebbe ) dalla superficie fino ad arrivare al c.d scarico.
Da ciò in caso di arresto di corrente nn succede nulla in quanto l'acqua continua a scendere fino al bordo dello scarico per poi fermarsi.
Mentre se io vado a prelevare anche una parte di acqua dal fondo come mi dovrei comportare per arrestare il flusso dell'acqua che continuerebbe a cadere?
Come ho detto ho visto il sistema in oggetto proposto dalla tunze che prevede sia l' aspirazione di superficie che di fondo ma non ho capito se in caso di arresto ( mancanza energia elettrica o rottura pompa ) l'acqua continua a cadere in sump fino alla griglia dell'owerflow per poi arrestarsi e arrestare anche il pescaggio dal fondo in quanto credo si forma una specie di " tappo d'aria ".... spero di non aver detto una cretinata... per poi ripartire normalmente con il pescaggio sia dalla superfice che dal fondo nel momento della riaccensione delle pompe.
Grazie
P.S A proposito secondo la vostra esperienza sarebbe possibile realizzare siffatto sistema artigianalmente ?
L'overflw pesca sempre dalla superficie, solo che l'acqua per arrivare allo scarico deve passare per il fondo.
Si lo puoi costruire anche in casa, basta un tubo un po grosso aperto alle due estremità una vicina al fondo e l'altra che sporca qualche centimetro dall'acqua.
Naturalmente devi fargli anche un foro su un lato per collegarlo al tubo di scarico.
L'overflw pesca sempre dalla superficie, solo che l'acqua per arrivare allo scarico deve passare per il fondo.
Si lo puoi costruire anche in casa, basta un tubo un po grosso aperto alle due estremità una vicina al fondo e l'altra che sporca qualche centimetro dall'acqua.
Naturalmente devi fargli anche un foro su un lato per collegarlo al tubo di scarico.
Scusami temo di non aver capito.
Che intendi che l acqua per arrivare allo scarico debba passare per il fondo?
Se la vista non mi inganna guardando ad esempio il tunze in oggetto mi sembra che il pescaggio dell owerflow sia a se stante.... anzi è il pescaggio dal fondo che si innesta nell owerflow superficiale.
Cosa intendi per tubo vicino al fondo e l altro che sporge meno?
Grazie
Spero che dal disegno capisci quello che voglio dire ;-)
http://s22.postimg.cc/4jm36i3z1/scarico.jpg (http://postimg.cc/image/4jm36i3z1/)
Spero che dal disegno capisci quello che voglio dire ;-)
http://s22.postimg.cc/4jm36i3z1/scarico.jpg (http://postimg.cc/image/4jm36i3z1/)
OK capito dal disegno che hai postato l'acqua entra dal fondo ma ti chiedo per ciò che concerne lo skimmer di superficie?
Ed in caso di interruzione elettrica secondo la tua opinione il pescaggio dal fondo riparte automaticamente?
Grazie
criscionenicola
05-02-2015, 23:15
Hai pensato ad una valvola di non ritorno??
Lo skimmer di superficie viene usato per rimuovere la patina superficiale, lo vedo inutile perché normalmente la patina + quasi assente, se presente in grosse quantità in genere è un sintomo che qualcosa non va.
Finché il principio dei vasi comunicati funziona si ;-)
Hai pensato ad una valvola di non ritorno??
Si tra le tante cose avevo pensato anche alla valvola di non ritorno cmq stavo vagliando come avevo già detto in precedenza il tunze 1076/2 che a meno di mie clamorose sviste in caso di interruzione di alimentazione elettrica o malaugurato inchiodamento pompa dovrebbe tracimare fino ad un certo livello come i normali scarichi e poi fermarsi.... almeno leggendo le specifiche mi sembra così
http://www.tunze.com/149.html?&L=3&C=IE&user_tunzeprod_pi1%5Bpredid%5D=-infoxunter005
Lo skimmer di superficie viene usato per rimuovere la patina superficiale, lo vedo inutile perché normalmente la patina + quasi assente, se presente in grosse quantità in genere è un sintomo che qualcosa non va.
Finché il principio dei vasi comunicati funziona si ;-)
Appunto per questo dato che l'utilizzo sarà in una vasca dedicata ai discus non vorrei limitarmi diciamo a prelevare solo l'acqua dalla superficie come di solito avviene con il marino.
So perfettamente che la patina in superficie è causata da un eccesso di sostanze organiche disciolte in acqua.
Il discorso è che dato che la vasca è già forata mi sono orientato sulla sump visto anche il notevole carico organico prodotto dai discus e quindi dato che i fori sulla stessa sono già presenti stavo appunto vagliando ad uno scarico che però al contempo mi permetta un pescaggio 50-50 superficie fondo in modo da cogliere con una fava due piccioni ....passami il termine...
L'unico sistema già bello e pronto che ho trovato come ho detto è il tunze che beninteso costa non poco -93 però sembra quello diciamo che potrebbe adattarsi al mio utilizzo....l'unica cosa che non riesco a capire se in caso di assenza di alimentazione elettrica o rottura pompa se tracimi fino alla " griglia " e non svuoti la vasca e se in caso di ripartenza si autoinneschi nuovamente.
Diciamo che il problema dei discus non è che il filtro non riesca a trasformare velocemente l'ammoniaca in nitriti e poi in nitrati, ma l'accumulo di quest'ultimi, visto che in genere la piante sono poche e pure arrancano per le proibitive condizioni di vita.
Qui torna utile il volume del acqua, in questo la sump aiuta perché sicuramente ti fa guadagnare litri, in oltre è molto più flessibile di un classico filtro esterno, ci puoi mettere quello che vuoi compresa la torba e gli fai manutenzione senza dover smontare niente.
Funziona cosi:
hai la tua vasca piena fino alla scarico e la sump a livello giusto, quando accendi la pompa il livello della sump si abbassa di qualche centimetro e quello in vasca sale.
Il livello al interno del tracimatone è uguale a quello della vasca per la legge dei vasi comunicanti, e quando il livello al suo interno supera quello del foro l'acqua cade.
In caso di mancanza di corrente la pompa si ferma e tutta l'acqua dei tubi torna in sump compressa tuta l'acqua che si trova sopra il livello dello scarico.
Il sistema non ti svuota l'acquario perché se lo scarico a perette non è completamente sommerso dall'acqua aspira aria, e l'effetto sifone non avviene.
E come avere la gomma per togliere l'acqua dalla vasca con un buco, non riesci a togliere l'acqua perché aspira aria.
Gli unici motivi che puoi andare sotto acqua p che si tappi lo scarico della vasca allora la pompa ti farebbe tracimarle l'acquario, oppure hai messo troppa acqua in sump e quando la pompasi ferma l'acqua che ti torna giù dalla vasca te la fa tracimare.
puoi tranquillamente pescare sul fondo anche con la sump, non c'è nessun rischio di allagamento perchè non è un sifone. ma non so se sia necessario farlo, non credo, se proprio si accumula sporco sul fondo puoi sifonare ogni tanto.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |