Visualizza la versione completa : Il mio nuovo acquario all-in one
Skyeyes79
27-01-2015, 17:55
Buongiorno a tutti,
scrivo perché ho le idee molto confuse spero riusciate ad aiutarmi.
Attualmente ho un 30 lt con 1 betta e 2 pangio qualche piantina ecc.. Me ne prendo molta cura per quanto riguarda la pulizia e i controlli di cui necessita tantoché il mio esemplare è in ottima forma.
Mi sono accorto che mi piace molto avere un acquario e prendersene cura non implica chissà cosa se non quelle attenzioni di alimentazione e pulizia che son ben contento di fare..vedo i miei pesciolini proprio come quello che sono e non come un quadro.
Mi sarebbe sempre piaciuto avere l'acquario di Nemo ma è gia svanita l'idea in quanto non ho il tempo necessario e non la vedo una cosa alla mia portata ..anche per l'impegno in quanto a casa produco musica, ho una chitarra elettrica, un auto brushless radiocomandata, una bici e un xbox one...troppe cose per avere anche un marino e poi gli errorini rimediabili su un dolce, il marino spesso non li perdona con conseguenze che ben conosciamo.
Arriviamo al dunque:
Terrò il 30 lt per il betta ma cerco un acquario dai 70 ai 100lt circa di capienza per un progetto di "hardscape pantumato" (aquascape è troppo verde).
Possibilmente con mobiletto. Considerate che ho in testa un paio di idee ma probabilmente ci andranno circa 25 neon, un atya molucensis e probabilmente niente altro.
Cerco qualcosa di silenzioso e che non abbia il filtro visibile all'interno della vasca e possibilmente nemmeno esterno. Come budget sono dai 150 ai 250 €...valuto anche l'usato, poi se il mobile non c'è me lo faccio.
Per l'usato il mio unico dubbio sono le tenute del silicone e come capire se la pompa è ancora in buono stato.
Per il nuovo (e qui vi voglio) mi ispirano dei modelli che ho visto che hanno tutto sul coperchio lasciando la vasca libera in modo che possa realizzare il mio progetto creando una base fatta "A CONCA".
Ho visto questi modelli:
Juwel Rekord 800 Nero
Askoll Pure XL
Ditemi se sono buoni o se avete alternative valide, non voglio un prodotto che come capita a molti, lo comprano e subito a farci modifiche per adeguare luminosità o filtraggio.. il mio newa da 30 lt è impeccabile sotto questo aspetto infatti si fa pagare.
Insomma il mio dubbio è..questi acquari con tutto nel coperchio...sono buoni? ci sono dei limiti poi nei pezzi di ricambio?è facile farci la manutenzione? ce ne sono di migliori di quelli che ho elenacto?
Metto un immagine per farvi capire più o meno l'idea però con un po più di pratino...insomma poi lo faccio come mi ispira
http://s9.postimg.cc/lb85boabf/Aquascaping11_1.jpg (http://postimg.cc/image/lb85boabf/)
Grazie siete preziosi..vi prego non ditemi che per una cosa del genere ci vogliono millemila litri perché non ho spazio e perlopiù ho gia visto sul sito dell'aga contest che ci sono molte categorie anche dai 30 litri in su e con 70 litri fanno cose sbalorditive..e per ultimo...se potete non farmi spendere un capitale ;-)
stefano.c
28-01-2015, 02:03
Ti sei un po' lasciato fregate dalla generalizzazione. Un acquarietto con dentro un betta è due pangio, dove tutto ruota sulla salute del pesce, è un impegno semplice, gli dai da mangiare, controlli i valori e fai i cambi d'acqua, al massimo la difficoltà può stare nel dover modificare i valori con un po' di osmosi e torba, quindi come dici tu, tutto molto semplice. Ma fare un'acquascape (quando su ricrea un paesaggio di quel tipo, si chiamano sempre acquascape, aldilà del numero di piante) è molto molto più impegnativo e costoso, fertilizzazione giornaliera con protocolli completi, somministrazione di co2,fondi speciali che ti permettono di creare le collinette senza rischiare zone anossiche. Inoltre spesso sono solo dei bei quadri, inadatti ad ospitare pesci per lunghi periodi.
Sei ancora sicuro di voler prendere questo grosso impegno, che spesso porta solo problemi e fastidi, a causa della complessa gestione? In un 100 litri potresti farci un biotopo asiatico, dove poter allevare veramente betta o altri anabantidi, osservando la vastità della gamma comportamentale di questi pesci. A mio avviso questo tipo di acquariologia da soddisfazioni mille volte superiori a quelle date da una bella composizione di piante.
Detto questo, i filtri buoni devono essere grossi, quegli acquari sono mezze fregature, specialmente l'askol xhe costa un casino e offre pochissimo. Se ti dovessi suggerire un buon acquario, com ottimo filtro (interno però) e illuminazione superiore alla media degli acquari commerciali, direi juwel rio 125
Skyeyes79
28-01-2015, 11:32
Non volevo generalizzare, mi rendo conto che ho cominciato con una cosa semplice però appunto volevo qualcosa di carino esteticamente o meglio accattivante ma senza doverci perdere troppo tempo in manutenzione...ossia mantenere la manutenzione "settimanale" se vogliamo.
Ho trovato 2 immagini di biotopo interessanti
http://s28.postimg.cc/91v1rmiuh/biotopo.jpg (http://postimg.cc/image/91v1rmiuh/)
anche un malawai con i ciclidi non sarebbe male
http://s12.postimg.cc/oi83v4495/malawi.jpg (http://postimg.cc/image/oi83v4495/)
Che dite...è molto complesso? in realtà volevo fare il ghiaino differente cioè con una parte nera e i sassolini intorno e il resto chiaro.
Il primo mi piacerebbe con dei neon, il secondo con dei ciclidi africani..ma non li conosco troppo bene
stefano.c
28-01-2015, 12:20
Il primo non è un biotopo, è un acquascape. Biotopo vuol dire ricreare un piccolo angolo di natura (con i nostri enormi limiti). In realtà io ti suggerirei un simil biotopo se sei interessato, perché un vero biotopo è molto più complicato di qualunque altra tipologia (perlomeno i biotopi di acque acide).
Ad esempio la prima vasca non si avvicina neanche lontanamente al biotopo dei neon, che vivono nelle acque scure del Rio delle amazzoni, quindi molti legni, acqua bella ambrata e molte galleggianti, con valori estremi di ph e durezze.
Il secondo invece sarebbe un'ottima idea, i Malawi sono pesci bellissimi e relativamente semplici da tenere, ma ci vuole un acquario più grande, le misure minime sono 100x40, e ci dovrebbero stare due trii.
Se vuoi fare qualcosa di bello esteticamente, ma senza noie eccessive, ti faccio vedere un paio di video appena mi metto al pc. Però gli acquari che suggerisco io sono sempre adatti ai pesci, quindi non posterò, iwagumi o altre vasche con solo pratini e piante tenute basse, i pesi hanno bisogno di una discreta vegetazione per essere sempre a loro agio.
Skyeyes79
28-01-2015, 19:15
Ok grazie..nel frattempo anche una soluzione simile a questa mi piaceva..adesso non trovo più la foto di un utente del forum che aveva fatto un fondo mezzo bianco e mezzo nero contornato da sassolini..molto suggestivo.
Una cosa del genere con solo neon? E' di difficile gestione?
http://s13.postimg.cc/nlr4zz443/acquario_fert.jpg (http://postimg.cc/image/nlr4zz443/)
Quello sul fondo a me sembra solo fertilizzante..magari è un misto non so
Tra le altre cose oggi sono passato dal mio negoziante di fiducia... vi assicuro che non ha interesse a vendermi quello che ha e mi procura quello che mi piace di più ..
Mi proponeva questo
Wave Poseidon Riviera 80, di seguito le specifiche tecniche:
Equipaggiamento:
1 Riscaldatore Tropico 100 W
1 Pompa Stream 480
1 Lampada Tropical River 18 W
1 Filtro biologico Black box 100 Compact
Dimensioni: 80X32X45 cm
Capacità: 95L
Costa 150€ che dite? Il jwuel rio 125 ho visto che costa gia sui 200...
Con 18W su 100 ci puoi fare un tanganika, un malawi in meno di 150/200 litri la vedo un po dura.
Al limite ci puoi fare un aquascape con muschi, non sicuramente con piante con medie esigenze.
Poi chiediti: ti interessa più i pesci o il layout, per che a un certo punto uno dei ture diventa un limite.
Se vuoi un acquario da copertine, lascia perdere i pesci, sarà bello lo stesso. ;-)
stefano.c
28-01-2015, 20:21
Quello in questa foto è molto più semplice da gestire.
Se vuoi un acquario completo nel quale non cambiare nulla, prendi il rio, è l'unico che ti da un'illuminazione di medio livello, gli altri ti danno tutti illuminazioni scadenti. Nel rio devi solo cambiare uno dei due neon con uno con gradazione minore (3000- 4500k), l'altro neon puoi sostituirlo pure o lasciarlo, peròè 9000k,non il massimo.
Il filtro invece lo lasci com'è, al massimo togli la spugna ai carboni e metti dei cannolicchi. Oppure cerchi nell'usato
Il riviera ha il problema dell'illuminazione, ma se scegli solo muschi, anubias, ceratophillum e echinodorus, dovresti farcela.
Comunque i neon vogliono acque fresche, se in estate gai temperature alte, prendi i cardinali o altri caracidi.
------------------------------------------------------------------------
Il fondo di quell'acquario è probabilmente un allofano, quindi un fondo fertile che può stare a contatto con l'acqua. Ma è molti difficile da gestire nei primi mesi. In alternativa, un altro fondo che può stare a contatto diretto con l'acqua è la flourite (o anche la onyx sand che è più fine) , che non modifica in alcun modo i valori al contrario dell'allofano.
Skyeyes79
29-01-2015, 13:20
Mi interessano più i pesci..volevo metterci
25 pesciolini o solo cardinali o metà cardinali(tipo neon) e metà rasbore ,
un paio di pulitori o pangio
un atya molucensis
Il Juwel Rio costa troppo ragazzi col mobile si superano i 300€... il wave riviera dovrei riuscire a tirarlo a 160 + 70 di mobiletto.
http://s18.postimg.cc/k0sbm5x39/roccia.jpg (http://postimg.cc/image/k0sbm5x39/)
Questa foto è più o meno la mia idea...ne avevo trovata una qui nel forum che rendeva di più ma non la trovo più...
Comunque indicativamente cosi però col fondo color sabbia o nero ma giusto per dare l'idea non troppe piante ma più rocce
stefano.c
29-01-2015, 13:24
Non va bene, non sono acquari che possono ospitare per sempre i pesci, troppo vuoto, le piante o i legni sono importanti per schermare la luce diretta.
"cardinali (tipo neon) ", neon e cardinali sono due pesci diversi.
Concordo con Stefano, se ti interessano i pesci inizia a studiare il loro habitat naturale.
Pesci come i neon e i cardinali vivono in acque nere, quindi le piante pelle non le vedrai mai.
stefano.c
29-01-2015, 15:06
bhe si può anche fare un plantacquario o un acquascape per dei cardinali, ma lo devi fare con molte piante, creando rifugi e zone d'ombra. In un "biotopo" rendono sicuramente molto di più a mio avviso, ma li si può tenere anche i vasche normali. Di sicuro un iwagumi non è una vasca adatta.
Skyeyes79
29-01-2015, 15:43
Concordo con Stefano, se ti interessano i pesci inizia a studiare il loro habitat naturale.
Pesci come i neon e i cardinali vivono in acque nere, quindi le piante pelle non le vedrai mai.
Acidità portami via..fate scappare gli utenti con ste risposte.. studiando ho visto che tecnicamente ci sono diversi tipi di cardinali,non ricordavo il nome preciso e scrivo da tapatalk dal cellulare era per farvi capire quelli che assomigliano ai neon. Ad ogni modo era sul numero il focus della domanda e dimensione dei pesci.
Mentre scrivo ovviamente sento più campane era per avere anche la vostra opinione sul numero. In riferimento alla tua risposta non sono troppo d'accordo. Non voglio perforza fare un biotopo ma qualcosa di piacevole per i pesci e fare un bel allestimento. I cardinali vivono benissimo anche in ambienti con meno piante. Non sto guardando gli acquari del vicino di casa ma guardo online i siti dei contest più importanti di hardscape,aquascape e biotopi per capire cosa si può fare. Poi se si é cosi precisini fammi lo schema che lo faccio come vuoi tu. Apri le barriere non siamo tutti qui a fare i professori tantomenolobotomizzare la gente a far biotopi o a far fare caridinai sotto i 50lt. Un consiglio é un consiglio ..se ti dico che voglio fare una cosa simile é perché ne ho viste a centinaia e non serve andare sull'aga contest per vedere tre rocce e 30 cardinali basta scrivere su google "acquario allestimento" o meglio chiedere a chi li allestisce per mestiere. Sui consigli per un 30 lt con il Betta ho dovuto andare su un forum di chi li Alleva ,li studia,li riproduce e seleziona per trovare pareri di esperienza. Detto questo se hai voglia fammi vedere qualche foto che si avvicina a quel che mi piace che é più costruttivo
insomma una cosa come questa non mi sembra abbia troppe piante (non mi piace)
http://s15.postimg.cc/78m9kjufb/cardinali.jpg (http://postimg.cc/image/78m9kjufb/)
Rosico perché tra le foto qui del forum ne avevo trovato uno che non trovo più che mi piaceva molto...aveva anche il fondo di 2 colori che non so come si fa...ho cercato tanto e ho perso le speranze di ritrovare la foto
Poi i neon vanno d'accordo con le rasbore?
stefano.c
29-01-2015, 16:20
Ok. Direi che non ha molto senso aiutarti. Ognuno crede a ciò che vuole. Una nvasca vuota non è adatta a dei cardinali. Che vuol dire ne esistono più tipi?? Il cardinale è il paracheirodon axelrodi, mentre il neon è paracheirodon innesi. Poi ci sono moltissimi altri caracidi, ma non altri cardinali.
Questo forum ha un certo tipo di filosofia, ovvero tenere i pesci al meglio, non farli semplicemente vivere in una vasca, ma tenerli al meglio. Sappiamo per certo che un cardinale preferisce avere ripari in vasca e luce non diretta, come quasi tutti i pesci. Tenerli in una vasca con 4 rocce due piantine, a mio avviso non è tenerli al meglio. Non a caso moltissimi acquascape durano 1 o 2 per poi essere smontati, molti altri durano un paio di giorni, solo per le mostre. Se per te quello è un allestimento ideale, nessuno ti dice niente, ma non puoi venirci a dire di dare consigli diversi, questo è il nostro modo di fare acquariofilia, e ti assicuro che è un metodo che funziona, chi vuole provare robe diverse, faccia pure, ma non ti lamentare dei nostri consigli, non siamo pagati per aiutare qualcuno o per dirgli ciò che vuole sentirsi dire. Vai in un sito di acquascape e chiedi li se vuoi pareri sul numero di pesci da mettere e non vuoi che ti vengano dati consigli da chi la vede in modo diverso.
La stessa vasca che hai fatto vedere, ma con un muro di vallisneria dietro, la reputerei ottima
------------------------------------------------------------------------
È per quanto riguarda le immagini, vai su Google e scrivi pesce rosso, probabilmente trovi delle belle bocce con dentro un paio di carassi. Quindi vuol dire che i pesci rossi vivono bene nelle bocce?
Skyeyes79
29-01-2015, 16:37
Ma nell'ultima foto che ho messo mi sembrano un po tanti..capisco che vanno in branco ma quelli misembrano un po tantini saranno una 40ina.
E' proprio la vallisneria che non mi entusiasma...
Comunque in 100 litri netti quanti ne mettereste?
stefano.c
29-01-2015, 16:48
Come ti ho già detto la maggior parte di chi fa acquascape non si interessa moltissimo alle esigenze dei pesci, per questo quella vasca è così piena.
In un 100 litri se metti solo cardinali o direi una ventina. Sempre meglio un solo gruppo più numeroso di due più piccoli.
Ho suggerito vallisneria perché li c'è la vedrei bene. Ma vanno benissimo anche altre piante, come hygrophila corimbosa, ceratophillum demersum, egeria densa. Se l'illuminazione fosse migliore, anche qualche pianta rossa o la limnophila sessiflora o sagittaria. Ad esempio far crescere un pratino nel riviera, con quella luce misera, non è un'impresa semplice.
Skyeyes79
29-01-2015, 18:30
Allora perpiacere mi indicate qualche foto di qualcosa realizzabile di bello secondo voi? Non so sto guardando qualche foto sul forum...se qualcuno ha creato qualcosa con soli cardinali
stefano.c
29-01-2015, 18:36
La bellezza è mooolto soggettiva. Per me una bella vasca per cardinali è un biotopo di acque nere ad esempio, che mi piace molto esteticamente.
Per quello che hai in mente di fare tu invece, basta prendere un qualsiasi iwagumi, e aggiungere qualche pianta alta che tu piace, da messere sui lati e sul fondo. Magari facendo il fondale di due colori, da un lato più alto e con le piante, dall'altro più basso e senza le piante, e con le rocce messe centralmente.
Skyeyes79
29-01-2015, 19:07
Stefano hai esattamente capito quello che dico..un iwagumi con le piante ;-) (facili)
Al massimo il neon del riviera lo cambio ma il juwel rio è molto bello ma davvero mi ero prefissato un budget e non è periodo che io lo superi :-(
Ho trovato qualcosa che si addice...lavorate di fantasia e immagine un mix di questi
http://s30.postimg.cc/u8g1u9gwt/altosx.jpg (http://postimg.cc/image/u8g1u9gwt/)
http://s8.postimg.cc/smz4j01kh/foto2.jpg (http://postimg.cc/image/smz4j01kh/)
http://s13.postimg.cc/jsqjbxfn7/image.jpg (http://postimg.cc/image/jsqjbxfn7/)
Volendo il riviera esiste anche in versione "twin lamp", con 2 neon t5 da 24w e 4 led lunari, però non so il prezzo. Il problema principale è che in tutte le versioni ha un filtro abbastanza ingombrante di serie.
stefano.c
29-01-2015, 20:26
Il primo magari con più piante sullo sfondo e meno nella zona anteriore, non sarebve male. Ovviamente fondo scuro per non far riflettere la luce che arriva già diretta in alcune zone.
Potresti prendere spunto da quello, magari con un complesso roccioso più evidente che sbuca dalla vegetazione e sul lato senza piante alte, tutto pratino (se metti un secondo neon al riviera o prendi quello già doppio.
la prima foto di skyeyes fu realizzata nella prima edizione di Napoli Acquatica.. vi assicuro che dal vivo era stupenda quella vasca.. VIVA come non la si può nemmeno immaginare
stefano.c
29-01-2015, 20:46
Ho corretto il mio post. Avevo scritto l'ultimo ma mi riferivo al primo in realtà
Se vuoi il classico pratino in glosso, in un 100 litri con 0.5 Wl non penso che hai grossi risultati, se vai su piante poco esigenti come i muschi cela fai anche con 0.25 W/l.
Visto che ti piacciono questi tipi di vasche particolari, metterei caridine al posto dei pesci.
Comunque non avere fretta progetta tutto con clama e non aver fretta di portare la vasca al limite.
I litri a cranio per me è un concetto obsoleto, meglio considerale la lunghezza della vasca.
Anche i W/l preferisco rapportarli all'altezza della colonna d'acqua, cosi da soli dicono poco.
stefano.c
29-01-2015, 20:55
Se prende quella con due neon, va tranquillo con marsilea hirsuta o echinodorus tenellus. I muschio se non ci stai molto attento diventano una raccolta di alghe sotto la luce diretta.
Le caridine no le ho consigliate a caso ;-)
Anche se non peso che con un neon da 18W proliferano molto le filamentose.
Comunque hai ragione, con 0,5 W/l in in un classico 100 litri quelle piante crescono bene
Skyeyes79
29-01-2015, 21:23
Vi prego ragazzi su quello le caridine no!! Anche perché il mio 30 lt resterà o per i betta che terrò o per le caridine
stefano.c
29-01-2015, 21:34
io qualche multidentata la inserirei, ti daranno una mano nella pulizia e sporcano poco.
Piccolo ot. Tieni più di un betta in 30 litri?? È un po' rischioso, hai trovato esemplari molto pacifici
Skyeyes79
29-01-2015, 22:26
I betta...uno alla volta intendevo..per me é un pesce meraviglioso
stefano.c
29-01-2015, 22:51
anche io, però non mi piace tenerli da soli, ti perdi gran parte dei comportamenti della specie e non capisci mai pienamente il carattere del tuo maschio, perchè lo vedi relazionarsi con le femmine solo nel periodo riproduttivo (se li riproduci). Preferisco un 60/70x30 con un bel trio. Anche se al betta devo dire che continuo a preferire il lalia, rimanendo in tema anabantidi.
Skyeyes79
30-01-2015, 11:01
poi volevo chiedere ..
1 come si fa a fare il fondo di ghiaino diverso senza che quando siffono si scombini?(tipo quelli che sembra abbiano un sentiero nel centro)
2 I filtri interni degli acquari.. devono perforza essere messi internamente sul lato o si posso mettere anche al centro dell'acquario? Perché dovrei fare tipo una conca per far risaltare almeno un lato
3 Sono più pacifici i cardinali o le rasbore (o microrasbore)..nel mio acquario avevo 6 rasbore che dopo 3 mesi hanno cominciato a cannibalizzarsi e ho dovuto darle via...forse per un problema territoriale in quanto in 30 litri erano troppo pochi.
4 Al posto delle caridine (non vorrei riproduzioni e atti osceni in acquario ;-) ) posso aggiungere un atya moluccensis ai cardinali...nel senso che sono molto propenso alla configurazione 25 cardinali, una atya, una neritina e 2 pangio che gia ho...va bene su un 95 lt netti?
5 il juwel rio 125 come vi ho gia detto è fuori budget per me..se mi dite che il riviera non va bene avete qualcosa che stia in linea col prezzo...dico sui 160€?
6 per i pesci che vorrei inserire meglio un fondo sabbioso o di ghaino molto fine...insomma andrebbe bene ugualmente per i pangio? preferibilmente scuro o va bene anche chiaro?
7 curiosità..su youtube ci sono un sacco di video di allestimenti partendo da 0 con la registrazione veloce...non mi è chiaro perché mettete
Vi metto una foto di Isaia...il mio piccolo amico
http://s14.postimg.cc/vqhwkszv1/betta.jpg (http://postimg.cc/image/vqhwkszv1/)
1 basta non sifonare ;-)
2 quello del riviera può anche essere appeso centralmente, ci sono i buchi apposta sulla cornice per appenderlo.
3 sono entrambi pacifici. Probabilmente mangiavano gli esemplari già morti per altri motivi (comunque sì, 30 litri erano pochi)
4 le multidentata si accoppiano ma non si riproducono in acqua dolce. L'Atyopsis moluccensis è difficile da allevare perché ha bisogno di cibo fine in sospensione. Per i pangio potresti fare un gruppo di 5, visto che sono pesci gregari. Conta che ti potrebbero smuovere il fondo.
5 potresti provare a vedere quanto ti costa prendere separatamente mobiletto, vasca solo vetro, plafoniera cinese con 2 neon e filtro. Il riviera base con un solo neon ti precluderebbe il pratino.
6 ai pangio piace sabbioso. Eviterei il bianco per vari motivi, ma fino all'ambra ci puoi arrivare.
7 domanda incompleta... :-)
Skyeyes79
30-01-2015, 14:36
La 7 era che non capivo perché i legni che mettono non li attaccano e non galleggiano
Perché dopo un po' che stanno in acqua non galleggiano più...in alternativa per i primi giorni vengono legati a dei pesi, ad esempio dei sassi.
stefano.c
30-01-2015, 15:08
I pangio li reputo totalmente inadatti. Sono pesci che richiedono obbligatoriamente un fondo di sabbia fine senza nessun fondo fertile sotto, quindi io li lascerei dove stanno. Sono pesci che passano tutto il giorno a filtrare la sabbia tra le branchie e ad interrarsi (se sono pochi invece stanno sempre nascosto e certe volte muoiono di fame), pensa che casino farebbero se ci fosse il fondo fertile...
Hai chiesto se ha il riviera con 2 neon invece che uno, penso che costi 15- 20€ in più di quello normale, non credo di più. oppure se ne sei capace prendi quello a uno e aggiungi tu il secondo.
stefano.c
30-01-2015, 17:23
ciao, su un'altra discussione, un utente ha trovato una vasca interessante in offerta a 130 euro
questa è la vasca: http://www.ferplast.com/it/shop/accessori-per-pesci/dubai-80-walnut
ottima qualità del prodotto, buon filtro e buon rapporto illuminazione-litraggio (va fatta una piccola modifica a mio avviso, basta sostituire i due neon di serie con due phiips o osram, mdelli 865 e 845).
questa è la discussione: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1062583520#post1062583520
Magari gli chiedi dove l'ha trovata a quel prezzo
------------------------------------------------------------------------
i prezzi online sono questi: http://www.trovaprezzi.it/prezzo_acquari_ferplast_dubai_80.aspx
Skyeyes79
30-01-2015, 19:33
I pangio ne ho gia 2 sul 30 litri che fanno compagnia al betta.. su sabbia chiara e parecchia vegetazione
Ai pangio do da mangiare cosi:
Prima do al betta 3-4 scaglie non di più e poi ne butto altre 5-6 con più forza che vanno subito sul fondo e poi butto sempre sul fondo 1 giorno si e uno no, delle pastigliette alle verdure...ho visto che quando spengo la luce escono e se le pappano.
http://s12.postimg.cc/6pdmsrdq1/newa30.jpg (http://postimg.cc/image/6pdmsrdq1/)
Bello il Dubai ma a caratteristiche non è troppo diverso dal riviera se tanto devo cambiarci i neon..certo che esteticamente è molto più bello il Dubai.
Ho trovato altre 2 foto che iniziano a rispecchiare il mio progetto
http://s23.postimg.cc/n1z2tu993/ada.jpg (http://postimg.cc/image/n1z2tu993/)
http://s14.postimg.cc/q81i8p55p/giusto.jpg (http://postimg.cc/image/q81i8p55p/)
Penso ci siate passati anche voi su queste indecisioni però alla fine è importante...farò un disegno e poi lo posto cosi magari mi aiutate con i materiali...alla fine l'indecisione maggiore è legni importanti o qualche roccia grande..
Fate conto il primo però con il sentiero in mezzo del secondo... per voi è una cosa difficile da realizzare? Le rocce si prendono online?
Betta e vasca aperta pessimo connubio, mettici una lastra sopra per chiuderla.
Il problema del tuo progetto è tenerlo in ordine.
Skyeyes79
30-01-2015, 20:07
Ha il coperchio di solito lo ho tolto per fare la foto e la pianta galleggiante é perché i led sono troppo forti
------------------------------------------------------------------------
E se fosse come il primo ma con fondo tutto nero?
Meglio il nero, vedrai che fine fa quello bianco. :-D
stefano.c
30-01-2015, 20:17
Se trovi il riviera con doppio neon, allora hanno caratteristiche uguali, ma se prendi il riviera con un solo neon, allora non c'è paragone, il dubai ha il doppio come wat. Ti dico di cambiarli perché io dei due ha uno spettro con troppi Kelvin, quindi forse ne basta cambiare uno solo con un neon non per acquario, che quindi costerà 4-5 euro. Per quello che vuoi fare tu il riviera con una sola lampada è inadatto
Skyeyes79
30-01-2015, 20:51
Ci sono tante marche apparte il juwel e il riviera c'è qualcos'altro di pari prezzo per vostra esperienza??
stefano.c
30-01-2015, 22:14
Scusa, ma il riviera con un neon da 24w ti costa 150€ giusto?
Il dubai con due neon + riflettori, (quindi il doppio di potenza come illuminazione rispetto al riviera) ti costa 159. Dici ancheche ti opacequindi qual'è il problema?
Skyeyes79
30-01-2015, 23:38
Dubai completo costa 189 più spedizione con neon e riflettori
Skyeyes79
31-01-2015, 00:22
Capri 80, juwel rekord 800 e il riviera 80 sono gli unici che col prezzo ci sto dentro
stefano.c
31-01-2015, 00:28
Prendi il riviera allora. Devi però modificare l'illuminazione o mettere piante poco esigenti.
Nei dubai da 159€ cosa manca?
------------------------------------------------------------------------
Anche il rekord 800 va bene, forse è anche un pochino meglio del riviera.
Skyeyes79
31-01-2015, 00:40
A 159 manca filtro e riscaldatore..hai detto niente....e prendere tutto separato non conviene?
stefano.c
31-01-2015, 01:03
Non ci avevo fatto caso.
Puoi prendere una vasca vuota solo vetro, comprare un filtro esterno e una plafoniera, magari riesci a rientrare con i prezzi, ora non posso cercare niente.
Skyeyes79
31-01-2015, 12:19
Bha ...ho guardato su zooplus che hanno anche qualcosa in offerta ma arrivo agli stessi soldi solo con vasca,riscaldatore e pompa esterna...tanto vale...però adesso vedo se esistono kit già preconfezionati tanto mettendo il mobiletto il filtro esterno non dovrebbe essere un problema
Skyeyes79
31-01-2015, 18:31
Allora oggi sono passato dal negoziante e ho notato che il modello che lui vende é il wave riviera 80 LED e da 199 me lo fa a 169 ..effettivamente googolando ho visto che esiste il normale e il twin lamp.Ha chiamato davanti a me il rappresentante e ha detto che il modello a led ha sostituito il twin lamp e il led me lo fa appunto a 169 ossia il prezzo del normale..che dite..lo accendiamo?? Ha led bianchi e blu accendibili distintamente
Skyeyes79
31-01-2015, 18:43
Comunque su Internet il led costa 155 più spedizione quindi lo pago giusto non è che me lo regala però è un prezzo onesto
Come ti dicevano i led sono un mondo diverso, si può fare a patto che si cosciente di quello che fai, fatti un giro nella sezione illuminazione. ;-)
Skyeyes79
31-01-2015, 22:11
É da capire la luminosità perché il led ha un emissione totalmente diversa dal neon..non vorrei che fosse troppo forte..oggi ha acceso quello con ilneon riviera 60 e sembrava sottodimensionato nel senso che al fondo arrivava non troppa luce poi mi ha acceso il riviera 80 a les ma era vuoto ma mi sembra davvero ottimo direi quasi troppo ma sicuramente illumina la vasca in modo omogeneo..mi lascia un po perplesso la gradazione ...sono una riga alternata bianchi e gialli e una riga con metá dell'altra solo blu
Caratteristiche del Led
Equipaggiamento: 1 Riscaldatore Tropico 100 W - 1 Pompa Stream 480 - 1 Filtro biologico Black box 100 Compact. White 0.5 W x 30 led + BlueMoon 6 led. Red 0.5 W x 6 le -
Che poi non so se dicono cose a caso su internet o il mio negoziante perché si fida del rappresentante. Scusate ma ho scoperto l'arcano..anche il basic ha i led, il normale le lampade..il twin ha i led diversi (sembrano pure diversi)perché ha 2 striscie con quella blu...il twin a neon sembra essere davvero fuori produzione da quasi 1 anno
------------------------------------------------------------------------
Per fortuna che esiste internet ..dovrebbero documentarsi anche i negozianti a volte dalle case produttrici
Ho trovato un video di uno che corrisponde a quello che intendo io però nella parte destra sicuramente meno piante o addirittura tutto ghiaino bianco come se fosse diviso in 2 parti.
Adesso devo capire perché quella potrebbe essere una soluzione e non mi infastidirebbe il filtro a lato.
In alternativa il filtro interno al centro ma dovrei spostare il layout in modo un po da oscurarlo.
https://www.youtube.com/watch?v=r20apEmGZv4
stefano.c
01-02-2015, 01:38
I led nel dolce sono davvero un'incognita. Le colorazioni mi sembrano giuste, rossi e bianchi da tenere accesi per il fotoperiodo, blu da lasciare sempre spenti o se tupiacciono, da accendere perr un'oretta alla fine del fotoperiodo.
Skyeyes79
01-02-2015, 23:39
Mi sono un po letto il thread illuminazione...purtroppo ho trovato molte risposte negative sul led ma abbastanza infondate.mi spiego meglio...perché non proviamo a fare un paragone w/lumen?
Tecnologia LED
Incandescenza
Fluorescenti (CFL)
450 lumen 3-4W 40W 10-14W
800 lumen 6-9W 60W 14-16W
1100 lumen 8-13W 75W 20-24W
1600 lumen 13-15W 100W 24-32W
2600 lumen 21-25W 150W 30-55W
Mi date una mano a capire matematicamente a quanto corrispondono...0.5w x 30 led ( senza contare i rossi e i blu) arrivo solo con quelli a 1600 lumen... Con una dispersione ridotta rispetto al neon e un bianco decisamente più marcato..c'èda capire la penetrazione nell'acqua ma a potenza ci siamo.. Poi ho guardato dei video e foto su internet..non so se é il bianco che inganna ma il led mi sembra paragonabilissimo al neon...poinon sono ne elettricista e nemmeno giardiniere però evitare cosi i neon mi sembra eccessivo...certamente la luce é più fredda e meno naturale
stefano.c
02-02-2015, 00:18
I led vengono evitati perché non è semplice trovare le giuste gradazioni di colore. Le plafoniere a led migliori, sono quelle artigianali, fatte con led di varie colorazioni. Con i neon invece è molto più semplice orientarsi. Comunque credo che tra un paio di anni massimo, il led prenderà piede anche nel dolce, e tutti sapremo quali colorazioni ci servono per avere uno spettro luminoso completo.
Skyeyes79
02-02-2015, 13:01
Alla fine ho deciso per il Riviera .. naturalmente come potete immaginare il compromesso qualità/prezzo mi sembra buono (ooviamente in relazione alle mie tasche.. con la lacrima sul juwel rio)
Ma secondo voi 96 litri sono netti ?
Una foto della disposizione led...omogenea su tutta la lunghezza (fattore da non sottovalutare su un acquario all in one)
http://s22.postimg.cc/785bb97ot/wave_poseidon_led_1.jpg (http://postimg.cc/image/785bb97ot/)
Ho trovato altre 2 foto interessanti che mi piacciono molto
Questo primo è molto vicino alla mia idea..mi spaventa la gestione del pratino...non conosco il tipo di pianta e non so quanto frequente poi sarà la potatura ,considerato che il led ce la faccia ma sono fiducioso.. ho visto buoni risultati sull'acquario da me scelto...semmai andremo con dei muschi in alternativa.
http://s14.postimg.cc/goq4e39nh/lay1.jpg (http://postimg.cc/image/goq4e39nh/)
Questo secondo anche è molto bello ma magari con dei rami meno invadenti...interessante ma rendono il layout un po tetro.
http://s14.postimg.cc/dmzc44wil/lay2.jpg (http://postimg.cc/image/dmzc44wil/)
Poi una mia curiosità, siete più propensi ad una foto sul retro, un fondo 3d interno, un fondo pantumato o un fondo libero come nelle foto?
A breve farò un disegno che è la cosa migliore cosi vi rompo meno le scatole e facciamo un idea del carrello della spesa.
Per il mobiletto oggi vado al Leroy Marlin a vedere quanto costano le tavole per farmelo, e quanto mi costa dal negoziante...certo che 80€ per un mobiletto tipo questo mi sembra tanto.
http://s30.postimg.cc/65novq98t/mobile.jpg (http://postimg.cc/image/65novq98t/)
Che ne dite?
stefano.c
02-02-2015, 13:15
credo siano 96 litri senza contare i bordi e forse il filtro, netti ti verranno 70- 80, dipende dallo spessore del fondo e dagli arredi che utilizzerai.
A me le foto non piacciono, l'uso del fondo 3D o del classico cartonino nero dipende da che cosa realizzerai.
Il secondo acqaurio è modo d'effetto anche per il tipo di vasca usata, una borderless rende più accattivante qualsiasi layout. ;-)
Per il mobile credimi spedi meno comprartelo, costruirselo vale la pena in caso di esigenze particolari, e poi devi sapere quello che fai.
Io mi sono costruito il mobile, come volevo, credimi una attenta progettazione paga sempre, non avere fretta a costruirtelo.
Sai per le linee guida per fare questi mobili?
Skyeyes79
02-02-2015, 14:58
Copio quello,butto giu 2 misure ma pensavo a legno da 2cm perché acquario pieno arriverò a 150 kg circa...non é difficile da realizzare
La vasca sono 96 lordi. Poi prendo le misure interne, ma io tolto il fondo sono sui 75 litri circa.
Il mobiletto generico per il tuo acquario dovrebbe costare sui 70 euro. Se metti il filtro centrale ti conviene il classico cartoncino nero, così aiuta anche a mimetizzare la scatola.
Riguardo ai led il problema non sono i lumen (quantità totale di luce percepibile dall'occhio emessa) ma la quantità di luce alle giste frequenze. Per questo di solito bisognerebbe conoscere gli spettri di emissione. Ma mentre per i neon a grandi linee si hanno spettri ormai "standard", coi led siamo ancora agli inizi. Inoltre i led in generale hanno una preponderante emissione nel blu e quindi uno spettro sbilanciato.
Skyeyes79
02-02-2015, 15:29
Cosa intendi per emissione nel blu ? I led sono bianchi poi la striscia blu
Per una spiegazione più rigorosa dovresti leggere un po' di articoli in illuminazione, però la spiegazione rapida è che la luce emessa è la somma di emissioni di luci di colori diversi che sommati danno la luce che vedi. Se a una emissione nel blu associ una emissione nel giallo avrai come risultato un led bianco.
Parte tutto dall'arcobaleno: la luce solare è data dalla somma delle luci dell'arcobaleno. Lo stesso avviene per led, lampadine e neon, anche se con frequenze ridotte e selezionate.
Skyeyes79
02-02-2015, 16:02
Ne ho letti parecchio nel w.e. Però non sembra esserci la conoscenza adeguata..
Sarebbe da capire il criterio dei produttori in fase di progettazione. Esempio guarda il Riviera 80 led...uno dice..ha sostituito il twin lamp ( a neon) che ora é twin lamp led..si presuppone che sia almeno equivalente ma con consumi ridotti..anche perché in fase di costruzione il led é più costoso..ovvio potrebbe essere una scelta di marketing che fa pensare ad un innovazione ..il classico fuoco di paglia..
Io oltre ai thread qui riguardo l'illuminazione ho letto anche delle comparative ma non è da sottovalutare la qualità della luce .a mio avviso ci preoccupiamo per difetto come se l'illuminazione per le piante fosse poca ma garantisco che visto acceso in negozio io mi preoccupo più per eccesso. Oltre a essere meno naturale sembra troppo potente..per nulla calda..sembra una strobo a luminosità..aperto il coperchio acceso ti acceca..nel senso che per me le piante soffriranno per troppa potenza di luce...infatti al posto di tutti bianchi (oltre la striscia blu) ne mettono qualcuno meno bianco e bilanciano con i rossi per rendere meno potente la cosa e fare una luce più calda.
Ho chiamato un amico elettricista che fa impianti su locali e ho chiesto secondo lui il led com'è...naturalmente mi dice che sono cose completamente diverse quindi non sa come può reagire in un acquario però anche lui mi dice che il led ha meno profondità come campo rispetto ad un neon. Poi sai 40 cm di fondo dell'acquario non sono tanti ma l'acqua riflette più che far penetrare e secondo me è quello il problema maggiore
stefano.c
02-02-2015, 16:45
L'impatto visivo conta davvero poco. Troppo potente non è, se le piante soffriranno sarà perché lo spettro non è adeguato.
Uno dei problemi maggiori è che il led ha una luce molto concentrata, quindi per allargare il fascio gli viene messa davanti una lente che apre il fascio di luce. Facendo così però la luce arriva obliqua sulla superficie dell'acqua, quindi ne perdi un bel po' per riflessione e diffrazione, soprattutto sui rossi (per questioni legate anche alla lunghezza d'onda). Inoltre di tutta la luce prodotta, la pianta riesce a sfruttare al meglio solo la quantità di luce alla frequenza corrispondente ai 2 picchi di assorbimento della clorofilla, quindi se il led è "calibrato male" come emissione, quella che per te è un'illuminazione da stadio per le piante più esigenti potrebbe essere paragonabile ad una candela.
Quelli rossi non messi per rendere meno potente la luce ma per tentare di riempire il picco di assorbimento nel rosso. È per bilanciare la forte componente blu di cui sopra.
------------------------------------------------------------------------
La vasca interna è circa 78x29x38
Skyeyes79
02-02-2015, 17:42
L'impatto visivo conta davvero poco. Troppo potente non è, se le piante soffriranno sarà perché lo spettro non è adeguato.
Vedi adesso...lo spettro non è adeguato ma la mia domanda è ... in base a cosa? a che esperienza? a che dato?
Il problema è che è talmente presto per parlare di led che non sappiamo...bisognerebbe capire chi ha un acquario con illuminazione a led, che illuminazione, che piante e cosa ha riscontrato nella crescita (o morte) rispetto a quando aveva il neon.
Se riesco faccio da cavia..potrei procurarmi il coperchio con i neon e dopo qualche mese riscontrare la differenza a pari flora e fauna..in questo modo sarebbe un ottica giusta (abbastanza senza però considerare fertilizzante e fondo ecc)
------------------------------------------------------------------------
Uno dei problemi maggiori è che il led ha una luce molto concentrata, quindi per allargare il fascio gli viene messa davanti una lente che apre il fascio di luce. Facendo così però la luce arriva obliqua sulla superficie dell'acqua, quindi ne perdi un bel po' per riflessione e diffrazione, soprattutto sui rossi (per questioni legate anche alla lunghezza d'onda). Inoltre di tutta la luce prodotta, la pianta riesce a sfruttare al meglio solo la quantità di luce alla frequenza corrispondente ai 2 picchi di assorbimento della clorofilla, quindi se il led è "calibrato male" come emissione, quella che per te è un'illuminazione da stadio per le piante più esigenti potrebbe essere paragonabile ad una candela.
Quelli rossi non messi per rendere meno potente la luce ma per tentare di riempire il picco di assorbimento nel rosso. È per bilanciare la forte componente blu di cui sopra.
------------------------------------------------------------------------
La vasca interna è circa 78x29x38
Appunto ma mi domando...hanno sostituito il twin lamp (ordinabile solo come coperchio e/o ricambio) con il twin lamp a led...vuoi che non lo abbiano studiato in modo che sia equiparata l'emissione di luce?
Capito? per fare un esempio io vendo auto... fanno il motore nuovo stessa cilindrata e stessi cavalli ma di nuova generazione...mi va bene che consuma meno ma deve andare almeno uguale.. lo so che sembra un paragone stupido ma non lo è poi cosi tanto.
In questo caso del riviera 80 non stiamo parlando di un altro modello in aggiunta alla gamma ma di un modello a led che prende il posto di uno a neon... speriamo avranno fatto 2 conti sti "cinesi" che poi non so nemmeno se è cinese.. la tetra è tedesca e fa prodotti da supermercato ha ah ah a
Il tuo discorso l'ho capito. Ti stavo solo spiegando le problematiche che potresti eventualmente incontrare.
Anche perché hai in mente un determinato tipo di vasca in cui la luce è l'elemento fondamentale. Poi magari è un progetto studiato bene e ti ritrovi un prato all'inglese in vasca :-)
------------------------------------------------------------------------
Potresti provare a mandare una mail all'assistenza della croci trading, che è distributore wave in Italia, e provare a chiedere se possono fornirti lo spettro di emissione o altri dati sulle luci.
stefano.c
02-02-2015, 18:45
La wave credo sia europea.
Comunque non sto dicendo che questo acquario ha dei neon inadatti. Anzi, secondo me saranno buoni, dico che se le piante soffriranno per colpa dei led, sarÃ* per via dello spettro, non per la potenza "esagerata", che esagerata, stai tranquillo, non lo sarÃ*. Ovviamente se metti un anubias sotto la luce diretta, allora si riempie di alghe, ma le altre piante non avranno problemi.
La cosa della sostituzione non ha molto senso in questo contesto.
I produttori di acquari mirano per lo più al pubblico che sa poco, trovi molti acquari dolci con neon da 10000k o filtri con materiali non adatti, ecc.. Loro puntano per lo più a fare vasche che al nostro occhio sembrino ben illuminata, quindi gradazioni molto bianche, e per quanto riguarda i filtri, puntano spesso a darti un filtro che rende l'acqua cristallina, preoccupandosi poco della parte biologica. Questo lo fanno quasi tutto i produttori con gli acquari standard, dopodiché vendono, filtri, materiali filtranti, neon, potenziamenti per l'illuminazione, ecc... Di qualitÃ* superiore e più adatti, per l'acquario filo più serio, che magari sa che quell'acquario ha oca illuminazione, quindi va aumentata, e si compra il pacchetto di aggiunta del neon, o i materiali giusti per il filtro.
In quei caso, la scelta del led, penso sia proprio una mossa commerciale più che funzionale, questo non toglie che magari sono led buoni.
Copio quello,butto giu 2 misure ma pensavo a legno da 2cm perché acquario pieno arriverò a 150 kg circa...non é difficile da realizzare
Se vuoi fartelo tanto vale fare un lavoro ben fatto, dove puoi riporre tutto quello che ti serve, e tenerlo nascosto alla vista cosi tutto è sempre in ordine.
Quella tipologia di supporti la detesto, perché non ci sta niente, meglio un bel mobile lungo come la vasca cosi hai un bel bano sotto la vasca.
Avvolte in quelle scatolette di segatura non ci riesci nemmeno a farci stare un filtro esterno.
Per farlo non è difficile tavole di abete da 2 cm sono l'ideale, è che devi capire dove metterci i rinforzi. ;-)
Skyeyes79
03-02-2015, 17:39
Il mobile il negoziante me lo fa nuovo al costo 52€ sembra un ottimo affare..è in vendita a 85 su internet nuovo quindi giovedì vado al Castorama o Leroy merlin e faccio 2 conti ma mi sa che mi conviene prenderlo fatto a quel prezzo.
Domandona e qua sbizzarritevi come cavalli..
Fauna più colorata possibile in 95 litri e che non preveda grosse nascite perché non saprei davvero cosa fare anche perché non riesco a tagliare il pisello ai guppy. ;-)
La mia idea sono come vi ho gia detto i cardinali ( in negozio ne ho visti alcuni in una vasca sembravano centinaia e invece erano 40) ma siccome si avvicina il momento dell'acquisto vorrei un vostro parere. Ho visto nella sezione pesci anche i ramirezi molto belli, anche i pesci quelli trasparenti son carini però fanno molto "sposa cadavere".
Insomma...voi cercando di fare un insieme colorato che possibilità mi consigliate tenendo conto dei 95 litri?
stefano.c
03-02-2015, 17:55
Se hai ph e gh adatti, vai di cardinali o altri caracidi, evita ciclidi nani, sono tra quei pesci che in un acquascape comequello che vuoi fare, nn ci stanno tanto bene.
Oppure metti solo un trio di platy, ci vorrà un bel po' prima che un trio riempia 95 litri, tra l'altro sono i più adatti acquisti acquari, visto che non sono timidi e quindi la poca presenza di i ante alte e la luce diretta, non gli crea problemi. Sempre senza esagerare, anche loro in un iwagumi solo prato, potrebbero soffrire un po', specialmente se l'illuminazione è forte.
Skyeyes79
03-02-2015, 21:31
Bhe ma non passo da 30 lt a 95 per 3 platy
stefano.c
03-02-2015, 21:49
3 è il numero di partenza, poi li lasci riprodurre.
I poecilidi son pesci troppo sottovalutati, solo perché sono semplici da allevare.
Skyeyes79
04-02-2015, 11:49
Dai ragazzi sforzatevi un po di più..vi chiedo combinazioni colorate in 95 litri e mi dite 3 platy? Non disdegno i poeciclidi ma si riproducono troppo e non saprei se il negoziante li prende..ne ha gia un miliardo!
stefano.c
04-02-2015, 12:10
95 l non sono tantissimi, questo unito al tipo di acquario che vuoi fare, riduce abbastanza il numero di specie disponibili.
Puoi mettere un gruppo di caracidi, che siano cardinali, Hypessobricon sweglesi, gymnocorimbus o altro, più pesci da fondo. In un altrolancora tipo di allestimento magari potevi mettere dei ciclidi nani o degli anabantidi, ma in base a ciò che vuoi fare, meglio di no. anche per i piccoli ciprinidi (boraras, danio erythromicron e margaritatus, ecc.) l'allestimento è inadatto, ci vogliono molte molte piante, quindi le possibilità so riducono drasticamente. O poecilidi, o caracidi (non tutti).
Skyeyes79
04-02-2015, 12:31
Vabbè andrò di soli cardinali...magari una 40ina
stefano.c
04-02-2015, 12:36
40 in 90 litri? Ma massimo 20,non di più.
Skyeyes79
04-02-2015, 13:27
Facciamo 30 ..son piccoli..non metto altro..al massimo metto un molucensis e 1 pulitore o 2 pulitori.
20 nemmeno li vedo...;-) siate clementi
stefano.c
04-02-2015, 14:28
Secondo do me sono troppi.
Il molucensis non è un invertebrato di semplice gestione, evita, ha bisogno di allestimenti su misura.
I pulitori non esistono, quindi a cosa ti riferisci di preciso?
20 nemmeno li vedo... siate clementi
Il fatto non e di essere buoni o meno è il benessere degli animali.
Quanto lunga è la vasca?
Per neon e cadinali sono richiesti almeno 80 cm meglio 100.
Poi necessitano di acqua acida sei in grado di fornirgliela?
Skyeyes79
04-02-2015, 16:00
80 x 32 x 45 è un 100 lt..fa 95 netti (in teoria)
Di cardinali ce ne sguazzano anche 30- 35 ...metto solo quelli...magari prima cerco di capire la durezza dell'acqua. Ci sono video su internet che li fan convivere anche con pesci che hanno valori dell'acqua leggermente diversi anche se con stesse temperature...non è il massimo.
Mi piacevano i ramirezi....sto guardando che combinazioni posso fare che non stravolgano la loro natura che accontenti più tipi di pesci.
Molto belli i Aphyocharax anisitsi e Hemigrammus erythrozonus anche se questi ultimi non so perché mi ricordano rasbore più magre.
Sarebbe bello una decina per tipo cosi da farne 10+10+10.
Poi pensavo ma per calcolare il litraggio (sapevo 95 netti perché è scritto sulla scatola) ho fatto 80 x 32 x 45 che fa 115,200 ma a 95 litri ne mancano 20 (un caridinaio) come fa solo il filtro a mangiarsi 20 litri?
Sto pensando perché tra poco comincerò l'allestimento e voglio prendere le piante giuste ...insomma se non mi piace il biotopo almeno rispettare il più possibile la fauna che lo compone adattandola al mio gusto estetico.
Il limite è 20 su una vasca ben studiata per loro: frontale libero, vetro posteriore muro di piante.
Fare mix fa areali diversi lo eviterei anche io.
I ram sono molto delicati, o li tieni più che bene o non ti durano molto, e evita quelli con pinne a velo, baloon , blu o gold.
Naturalmente per i ram fondo sabbioso, per niente si chiamano mikrogeophagus.
Al massimo 10 +10, non fare tre gruppi,
Quello è l'ingombro della vasca, non la capacita lorda
Lo spazio interno te l'ho scritto qualche messaggio indietro. Sono circa 85 litri, 70 se togli il fondo. Il filtro, essendo interno, è incluso nel litraggio (quindi 70 litri compresa l'acqua nel filtro).
Skyeyes79
04-02-2015, 20:17
Sono 95 netti
stefano.c
04-02-2015, 20:19
Sono 95 lordi. Per quelli netti devi togliere quelli occupati dal fondoe dagli arredi
E un 80 cmm che siano 70/80/90 litri da un certo punto divista importa poco. ;-)
Skyeyes79
04-02-2015, 20:46
Insomma ...importa per i pesci 80x32x45 fa 115 il calcolo che arriva a 70 non mi é chiaro...e si che con l'algebra me la cavo
stefano.c
04-02-2015, 21:10
Quelle sono le misure esterne, non quelle interne. Se prendi le misure interne della vasca, sarà circa 95 litri, se a questo togli il fondo (ghiaia o sabbia che sia) e gli arredi (legni e rocce), ti resteranno 70-80 litri netti, dipende dal l'allestimento.
Sono 95 per che non hai un colonna di 45 cm ma solo di 37 cm, il resto dello spazio e occupato dall'illuminazione.
Ai pesci che importa sapere quanti litri hanno?
A loro importa solo lo spazio per il nuoto.
Se hai un cubo 60x60x60 hai una capacita lorda di 216 litri ma in realtà non potresti mettere o pesci che potresti mettere nel suo per che la casca è solo un 60 cm.
Ti dico di più a un corydoras cosa importa di una colonna d'acqua di 40 cm?
Per lui quando ha 20 cm bastano e avanzano, tanto a loro basta avere fondo da grufolare. ;-)
Insomma ...importa per i pesci 80x32x45 fa 115 il calcolo che arriva a 70 non mi é chiaro...e si che con l'algebra me la cavo
Allora te lo rispiego: le misure interne sono 78x29x38 (da vetro a vetro e dal fondo a filo della cornice superiore, misurato personalmente col metro), che fa circa 86 litri. A questi togli circa 15 litri di fondo, filtro e arredi e sei ai famosi 70 litri circa.
Detto ciò per pura informazione, alla fine ha ragione Agro che dice che in fondo ti conta la lunghezza della vasca.
Skyeyes79
05-02-2015, 00:06
Vabbè ...mi avete convinto/sconfitto ma solo 20 cardinali mi sembrano pochissimi...in quel litraggio...comunque a questo punto comincerò con l'arredo e poi Man mano vedremo le piante...ho già un idea... Non capisco però come mettere il fondo se volessi fare il ghiaino chiaro e quello scuro separati...mi ha intrippato fare il "sentierino"
------------------------------------------------------------------------
Cioè non capisco...il fertilizzante sotto omogeneo e poi sopra le ghiaie diverse? Ma se faccio a conca i lati più alti sotto hanno anche il fertilizzante più alto in modo che le radicine prendano?
Ho cercato qui nel forum ma ho trovato solo questo thread
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=449821
Ma non risponde alla mia domanda per capire come è stato messo il fertilizzante. Tra qualche giorno inizia la spesa...devo capire bene per non buttare i soldi
Il fertilizzante fidati mettilo ben livellato, altrimenti se decidi di rimuovere solo la ghiaia diventi stupido ;-)
Se devi fare grandi dislivelli mi pare che ci sono delle apposite tecniche per evitare che con il tempo si appiani tutto.
Per evitare che si mischiano i ghiaini cìè chi li separa con del materiale plastico o plexiglas.
Se cerchi nella sezione acquascape dovesti trovare tutto, questi acquari non sono nelle mie corde. :-D
Skyeyes79
05-02-2015, 12:24
Il fertilizzante fidati mettilo ben livellato, altrimenti se decidi di rimuovere solo la ghiaia diventi stupido ;-)
Se devi fare grandi dislivelli mi pare che ci sono delle apposite tecniche per evitare che con il tempo si appiani tutto.
Per evitare che si mischiano i ghiaini cìè chi li separa con del materiale plastico o plexiglas.
Se cerchi nella sezione acquascape dovesti trovare tutto, questi acquari non sono nelle mie corde. :-D
Ben livellato intendi dritto sotto e i dislivelli con più ghiaia (o sabbia)?
Infatti pensavo di farli col fertilizzante proprio per non farli appianare..se è ghiaia tiene ma la sabbia non credo..
Poi per fare il classico sentierino ossia la striscia centrale di ghiaino bianco resta diviso con il plexiglass in modo definitivo o lo si usa solo al momento per versare la ghiaia?
Bello questo... qualche pianta in più di fondo e ci siamo come stile
http://s18.postimg.cc/3qnd01nn9/strisica_sm.jpg (http://postimg.cc/image/3qnd01nn9/)
Qui io conto 17 cardinali e a occhio e croce non supera i 40 lt...non hanno spazio per nuotare anche perché il cubo lo vedo poco adatto però non mi sembrano assolutamente molti
Beh, conta che in acquari di questo tipo protagonista dovrebbe essere il layout, non i pesci. Inoltre sono comunque vasche in cui sei sempre a rischio alghe, quindi è meglio mettere meno pesci per ridurre "l'inquinamento" e dosare personalmente i fertilizzanti. In generale sono vasche che vanno seguite molto, almeno personalmente. Per quanto riguarda il fondo invece ti consigli pure io di andare a leggere o chiedere nella sezione acquascape.
Sky la rete è piena di acquari insulsi, non è perché che uno lo fa e corretto.
Spesso anche qui sono forum questi acquari sono stati criticati.
Prima il benessere dei pesci poi il resto. ;-)
Skyeyes79
05-02-2015, 17:37
Trovatooooooooooooooo
Eccolo qui... rocce , piante semplici e sentierino
https://www.youtube.com/watch?v=BqvoTfYLa4k
Finalmente..è giorni che giro tra video e foto e non trovo uno come vorrei farlo io...eccolo qua
Ok, ma non tutte le piante del video sono semplici.
Per i pesci?
Skyeyes79
05-02-2015, 18:14
I pesci.... bel dilemma.... non so nemmeno io...solo i cardinali..o fare un misto mare...va a finire che ci metto dentro solo il betta che ho gia ah aha
Solo i cardinali qua mi dite 20...mi sembrano pochini...non vorrei l'impatto faunistico fosse troppo povero
Il fritto mito sicuramente no.
Dare una sistemazione migliore al betta saggia idea, ma più di puntare su acquascape devi puntare su un bosco di piante.
Cardinali si adatterebbero meglio a un acquiaschape, o comunque pesci di piccola taglia che stanno in gruppo, l'importate e dagli un riparo dove si sentano sicuri ciò che l'ultima vasca che hai postato non fa.
.non vorrei l'impatto faunistico fosse troppo povero
Credimi che chiunque non sa niente di acquari non noterà la cosa, una persona che capisce di acquari sa che un acquario anche se sembra vuoto è pieno di vita. ;-)
Skyeyes79
05-02-2015, 19:49
Era uno scherzo..100 litri per un betta no dai
Era uno scherzo..100 litri per un betta no dai
Ma per un maschio e due femmine si, con una foresta intricata e galleggianti sarebbe un paradiso per loro.
stefano.c
05-02-2015, 20:05
Il 100 litri per un betta è una giusta sistema, con un buon aallestimento e due femmine.
Skyeyes79
05-02-2015, 21:59
Vengo da un cubo newa wave da 30 litri con 1 betta e 2 pangio. Passo a 3 volte il litraggio per fare qualcosa di diverso per tenermi il betta con 2 femmine?
Speravo in qualcosina in più...non so vedrò di prendere un milione di litri qua si va sempre al ribasso. da ragazzi sfido a trovare un 95 litri con dentro solo 3 betta..insomma va bene consigli tutti utili e preziosi ma qua più che acquariofilia consapevole diventa che tra poco il mio appartamento da 70mq è giusto per 3 ciclidi...
scherzo comunque ho capito che non se ne viene fuori..conviene far cosi.... allestisco il fondo e poi ci ragioniamo su
Il mio è un poseidon 80 con dentro 4 betta plakat, 1m e 3f...
Volendo potresti aggiungere delle rasbore. Sempre allestendo a dovere.
stefano.c
05-02-2015, 22:11
scusa, ma ognuno fa un'acquariofilia diversa. Trovi utenti come andre8 che stanno allestendo vasche ben più grosse della tua, solo per ospitare un trio o un quartetto di pesci, perchè l'intenzione è di riprodurli ed osservarne gli spettacolari comportamenti. Che a te interessa molto di più il lato estetico lo abbiamo capito, vuoi fare il quadretto acquascape, pero' se dici "un 100 litri per un slo betta? che fa scherziamo?" (non ricordo le parole precise), è giusto anche precisare che una vasca dedicata ad un trio di betta non è nulla di assurdo, anzi, può dare soddisfazioni immensamente maggiori del quadretto acquascape, questo va precisato soprattutto per i neofiti che leggono queste discussioni.
Ci tengo a sottolineare che non mi rivolgo in maniera dispregiativa verso gli acquascape, li vedo solo per quello che sono, ovvero bei quadretti, e prima o poi un bel quadretto del genere me lo faccio anche io
Si chiamano acquari monospecifici, sono studiati per rispondere alle esigenze di una specie e magari riprodurla.
Comunque potresti inserire un gruppetto di rasbore.
A riguardo dei ciclidi nani mediamente viene calcolato un territorio medio di 20x30/30x30, ed quando si ha a che far con certi ciclidi meglio soli o ci scappa il morto.
Anche il tuo cane sopravvive (ma non vive) se gli dai un box 2x2 metri...
Innanzitutto i pangio sono pesci da gruppo quindi almeno un 7/8 di base (l'ideale sarebbe partire da 10/12 esemplari) quindi 2 in un 30L li vedo proprio male...
Io sto allestendo un Rio 180 per 1m+2f (la terza femmina è in forse) di trichopodus leeri, anabantidi come il betta (cioè che posseggono il "labirinto", un organo posto dietro la testa. In pratica questi pesci "prendono una boccata d'aria" e grazie a questo organo posso assumere ossigeno dall'aria atmosferica superficiale (oltre che normalmente dalle branchie) :-))
Sinceramente, dato il caratterino dei betta, non so se azzarderei un trio in meno di un ottantina di litri (poi dipende anche dalla specie di betta e, più che dai litri, dall'area di base perché dell'altezza se ne fanno poco loro).
Se ti vengono proposti dei suggerimenti da gente che ne sa più di te (e mi riferisco a stefano e agro, i due sto leggendo ora, non so se sono intervenuti altri, di certo non mi riferisco a me) io accetterei senza criticare perché se vuoi venire qua e pretendere che ti venga detto quello che vuoi tu allora non hai compreso la mentalità del forum :-))
Per precisare, una cosa: "aquascape" è riferito al ricreare composizioni armoniche in acquario, quindi il concetto di aquascape è coniugabile con le esigenze dei pesci. Solo che spesso si prende come modello assoluto di aquascape Takasci Amano (o come si scrive), guru di ADA, ma si tratta di un ramo dell'aquascaping, con plantacquari spinti in cui spesso vengono meno le esigenze dei pesci per porre in primo piano quelle delle piante.
Se vuoi orientarti su questo genere a me va anche bene, nulla contro questo tipo di vasche (esteticamente molto bella), ma IMHO (e si tratta di una cosa soggettiva) non cambierei mai una vasca di Amano con certi fossetti acqua nera e rami che ho visto qual nel forum...
Sono due tipologie opposte di acquari, certo c'è il compromesso, qua sta a te scegliere in che direzione orientarti, purché rispetti le esigenze dei pesci (e qui si aprirebbe un dibattito infinito anche solo sul betta singolo in 30L).
Ora mi leggo bene tutto il topic e domani intervengo in maniera più dettagliata sul progetto perché sono sicuro che con un po di volontà viene fuori una bella vaschetta (aquascape o meno che sia) :-))
Skyeyes79
06-02-2015, 10:51
Anche il tuo cane sopravvive (ma non vive) se gli dai un box 2x2 metri...
Innanzitutto i pangio sono pesci da gruppo quindi almeno un 7/8 di base (l'ideale sarebbe partire da 10/12 esemplari) quindi 2 in un 30L li vedo proprio male...
Io sto allestendo un Rio 180 per 1m+2f (la terza femmina è in forse) di trichopodus leeri, anabantidi come il betta (cioè che posseggono il "labirinto", un organo posto dietro la testa. In pratica questi pesci "prendono una boccata d'aria" e grazie a questo organo posso assumere ossigeno dall'aria atmosferica superficiale (oltre che normalmente dalle branchie) :-))
Sinceramente, dato il caratterino dei betta, non so se azzarderei un trio in meno di un ottantina di litri (poi dipende anche dalla specie di betta e, più che dai litri, dall'area di base perché dell'altezza se ne fanno poco loro).
Se ti vengono proposti dei suggerimenti da gente che ne sa più di te (e mi riferisco a stefano e agro, i due sto leggendo ora, non so se sono intervenuti altri, di certo non mi riferisco a me) io accetterei senza criticare perché se vuoi venire qua e pretendere che ti venga detto quello che vuoi tu allora non hai compreso la mentalità del forum :-))
Per precisare, una cosa: "aquascape" è riferito al ricreare composizioni armoniche in acquario, quindi il concetto di aquascape è coniugabile con le esigenze dei pesci. Solo che spesso si prende come modello assoluto di aquascape Takasci Amano (o come si scrive), guru di ADA, ma si tratta di un ramo dell'aquascaping, con plantacquari spinti in cui spesso vengono meno le esigenze dei pesci per porre in primo piano quelle delle piante.
Se vuoi orientarti su questo genere a me va anche bene, nulla contro questo tipo di vasche (esteticamente molto bella), ma IMHO (e si tratta di una cosa soggettiva) non cambierei mai una vasca di Amano con certi fossetti acqua nera e rami che ho visto qual nel forum...
Sono due tipologie opposte di acquari, certo c'è il compromesso, qua sta a te scegliere in che direzione orientarti, purché rispetti le esigenze dei pesci (e qui si aprirebbe un dibattito infinito anche solo sul betta singolo in 30L).
Ora mi leggo bene tutto il topic e domani intervengo in maniera più dettagliata sul progetto perché sono sicuro che con un po di volontà viene fuori una bella vaschetta (aquascape o meno che sia) :-))
Un betta in 30 litri non corrisponde a un cane in 2x2 ma semmai sta come me in un appartamento da 70 mq con una media di 6 litri per cm di pesce che al netto al massimo diventano 4 litri per cm.Non per fare il calcolo dei cm ma più per un giusto paragone. Il dibattito del betta nel 30 litri te lo risparmio in quanto dopo aver interpellato questo forum mi sono prontamente e in modo esauriente documentato su un altro famoso forum DEDICATO di chi li alleva e li riproduce da 30 anni quindi senza nulla togliere, ma mi hanno aiutato per la composizione della vasca, le piante ecc.. ti garantisco che sta molto bene.... In più c'è un sito molto interessante dove puoi documentarti sulle normali abitudini del betta...specie piuttosto statica...ho letto su internet da allevatori che i plakat vivono anche in pozzanghere e secondo diversi studi fatti da chi li alleva su più vasche in Tailandia hanno visto che non tendono a cercare spazi più ampi anche se li hanno a disposizione, e se inizia a scarseggiare d'acqua , preferiscono restare dove sono.
I pangio stanno bene grazie...sono consapevole che appena riesco li do al negoziante e son gia d'accordo.
Per gli aquascape di Amano sono d'accordo che sono quadretti, ritengo le persone che li fanno più delle persone amanti delle piante e anzi molte volte i pesci vengono in secondo piano come se volessero dirti "ehi è un acquario..scommetto ci eri cascato" se fosse per me a Takasci gli darei da fare presepi..senza considerare che da tutto il giro dell'aquascape contest ci guadagna solo l'ada e chi produce fertilizzanti da 70€ a boccetta da 30ml e basta...c'era da aspettarselo visto che parliamo di una cultura dalla quale provengono i giardini zen. Per noi occidentali... è un po di sabbia, un bonsai e un rastrellino...poi dietro c'è dell'altro sicuramente ma insomma una cultura diversa.
Non adoro l'acquascape..sono belli da guardare ma voglio dei pesci non un giardino sotto acqua..per questo pensavo che l'ultimo video che ho postato non fosse considerato aquascape..alla fine è un allestimento un po più curato nel lato estetico nel senso che non volevo un acquario "pieno" di roba senno ci metto una tigre di plastica dentro e faccio una giungla.(parlo piano senno all'ada cominciano a vendere le tigri di plastica) c,è perfino un video di uno con le mucche dentro.
Non tengo i pesci per la riproduzione in quanto io per primo non penso di essere in grado di capire le loro esigenze..la stessa convivenza dei betta non è cosi semplice...anche se potrei usare il 30 litri come sala di quarantena o in caso di nuovi nati potrebbe tornarmi utile..ci avevo pensato(piuttosto di fare un caridinaio lo uso come contenitore per i bluray).
Quello che voglio fare io mi sembra un compromesso infatti ma se mi dite che va bene per 3 betta, cancellate tutti i thread dei nanoreef coi cubi da 50 litri col pagliaccetto dentro...ho letto anche quella sezione e sembra essserci molto più elasticità...fino a qualche anno fa l'acquariofilia consapevole non avrebbe mai permesso ne preso in considerazione una tale eresia ma probabilmente anche se i coralli non fanno parte della flora ma della fauna fanno meno peccato perché sono fermi allora vada coi cubini reef.
Questo per dire che accetto i consigli ma non mi piace che venga puntato il dito su i gusti delle persone, come non condivido il pensiero "il negoziante pensa solo a vendere, non fidarti del negoziante ecc "...io penso che ci siano anche negozianti diventati tali per passione ovvio che bisogna trovarli in mezzo a molti commerciali.
Probabilmente dovevo chiamare il thread "non voglio fare un biotopo" ...
Su altri thread vedo consigli di guppy, platy, rasbore..misti mare da 5 esemplari per specie in acquari da 100 litri e il mio diventa una bettiera?
Ad esempio sul Betta ho trovato pareri "standard" e conoscimenti poco approfonditi se non come unico pesce consigliato sotto i 50 litri... insomma si creano luoghi comuni non da poco a volte.
Secondo me e parlo in modo del tutto costruttivo si dovrebbe prendere in considerazione lo spazio che uno ha a disposizione..ovvio che se potessi prenderei un 300 litri (probabilmente mi consigliereste pesci rossi..probabilmente 6..qualcosa ho imparato qui)
Pensate che volevo fare un marino io in quel 95 litri con solo un pagliaccio...ma ho visto che minimo sono 1200/1300€ per metterci il minimo indispensabile ma ho abbandonato l'idea anche perché ci vogliono attenzioni quotidiane che causa lavoro non è detto che possa permettermi.
Ad ogni modo ripeto butto giu uno schizzo e poi ci ragioniamo..verrà fuori un bel acquario (anzi vaschetta)
stefano.c
06-02-2015, 11:56
Sia tu che Andrea vi sbagliate sul betta.
Allestendo bene nel tuo acquario si possono ospitare 3 esemplari senza nessun tipo di problema. Si hanno problemi per i i betta solo quando si allestisce male o quando la vasca è troppo piccola. Qualche volta capita ancheil maschio super aggressivo, ma non la regola, bensì l'eccezione.
Per quanto riguarda il betta in 30l, ci sta bene, ma parliamo di betta selezionati, se prendiamo i betta selvatici la storia cambia. Non sono un esperto di betta selvatici, ma l'altra volta mi pare si dicesse che non sono pesci statici come i selezionati.
Quando parli dei placato, parli sempre di una selezione del betta, che comunque è meno statico e lento del selezionato classico con le super pinne, sono queste infatti a renderlo lento.
Un iwagumi è un acquascape. Qualunque cosa assomigli a un paesaggio è un acquascape. L'iwagumi è, tra l'altro, il più inadatto ai pesci. Non devi cambiare idea sul tuo progetto, come non devi fare un biotopo se vuoi tenere tre betta. Ti piacciono li iwagumi e vuoi tenere bene dei pesci? Benissimo, prendi l'ultima foto che hai messo, aggiungi piante alte negli angoli ed è fatta. Fatti un disegno, un progetto e tutto sarà più semplice da realizzare e correggere.
Per quanto riguarda gli acquari di comunità. Se ti andassero bene i poecilidi, allora potresti mettere guppy e platy. Ma siccome vuoi dei caracidi, non ha senso metterne più di una specie, perché un gruppo unico e più numeroso è più scenografico e i pesci, essendo da branco, preferiscono gruppi grossi.
Tutti i consigli (o quasi) sono basati sulla tua idea, non posso consigliarti di mettere un trio di lalia, 15 rasbora e pesci da fondo, se la tua idea precede un acquario totalmente inadatto ai lalia, per lo stesso motivo nn ti suggeriscoun trio di ciclidi nani con i cardinali e dei ccorydoras.
6 litri per cm di pesce
Concetto ormai superato, a dare retta a questa teoria in un 30 litri ci puoi mettere una trota da 30 cm.
specie piuttosto statica...ho letto su internet da allevatori che i plakat vivono anche in pozzanghere
Si è statica, specie quelle con pinne enormi, ogni maschio resta nel suo territorio, ma almeno 30 cm glieli possiamo concedere?
Poi i litri che circolano nella vasca servono per la stabilità dei valori.
Per quanto riguarda le pozzanghere mai visto un betta in una pozzanghera, e i metodi tailandesi spesso sono discutibili.
cancellate tutti i thread dei nanoreef coi cubi da 50 litri col pagliaccetto dentro...
Altra specie altro mondo.
Su altri thread vedo consigli di guppy, platy, rasbore..misti mare da 5 esemplari per specie in acquari da 100 litri e il mio diventa una bettiera?
Qui nessuno ti obbliga, ma asiatico e centro americoano non è il massimo.
Secondo me e parlo in modo del tutto costruttivo si dovrebbe prendere in considerazione lo spazio che uno ha a disposizione..ovvio che se potessi prenderei un 300 litri (probabilmente mi consigliereste pesci rossi..probabilmente 6..qualcosa ho imparato qui)
Mbuna, nigrofasciatum, scalari, heros, mesonauta, e che ne sono tanti, ma tutti con caratteracci.
vogliono attenzioni quotidiane che causa lavoro non è detto che possa permettermi.
Ad ogni modo ripeto butto giu uno schizzo e poi ci ragioniamo..verrà fuori un bel acquario (anzi vaschetta)
Quello che dici te esiste già dagli anni 70, si chiama low tech, ma sono acquari molto ragionati, costruiti secondo certi criteri per non complicarsi la vita.
Uno dei tanti criteri è pochi pesci e tante piante.
In queste vasche il 90% del lavoro è l'osservazione, capire cosa ha bisogno la vasca.
Capire se ha bisogno giù luce, se bisogna aumentare il volume dei cambi, se la fertilizzazione è ottimale o ci sono carenze.
Se poi uno non ha soldi credimi di metodi di farsi un acquario cene sono fin che vuoi, l'ultimo acquario per le piante che mi sono fatto go pagato 4 euro per la vasca, il filtro ad aria me lo sono costituito come la plafoniera con un faretto led.
Anche il fondo fertile me lo sono fatto. ;-)
Ma per fare tutto questo mi ci sono voluti due anni di pratica e la lettura di alcuni testi specifici.
Qui non di facciamo l'acquario di spieghiamo come funziona, altimetri ti avremmo detto mettici guppy e platty e morta li, e saremmo sicuri che in un modo o l'altro avresti avuto un acquario senza grossi problemi, ma siamo ancora qui a spigarti le cose. #70
Dai, adesso aspettiamo lo schizzo e poi ci ragioniamo su ;-)
stefano.c guarda che ho detto la tua stessa cosa, come faccio a sbagliarmi? Hahahaha
Ho detto che nella sua vasca un trio di betta ci sta e che partirei da una 80ina di litri per il trio. Forse mi sono spiegato male
Se non ti va di accettare i nostri consigli allora non chiedere pareri scusa (riferito all'utente richiedente)
Ciao
------------------------------------------------------------------------
Ho detto che "non metterei un trio in meno di 80L" ma lui ne ha 100 :-))
stefano.c
06-02-2015, 15:05
Avevo capito che non eri sicuro che si potesse tenere un trio nel suo acquario
Avevo capito che non eri sicuro che si potesse tenere un trio nel suo acquario
Nono ci mancherebbe!
Nel suo un trio ci sta bene. È sotto 70/80L che la vedo dura (tranne vasche basse e con una ampia area di base) ma lui ha 100/120L se non ho capito male.
Se piacciono i betta, perché non fare un trio di betta e un 8/10 pangio? Betta magari non i classici splendens commerciali, ma qualcosa di meno comune, ce ne sono di bellissimi;-)
stefano.c
06-02-2015, 15:16
Beh, andrebbero molto in contrasto con l'idea di allestimento che ha.
Emiliano98
06-02-2015, 16:36
Avevo capito che non eri sicuro che si potesse tenere un trio nel suo acquario
Nono ci mancherebbe!
Nel suo un trio ci sta bene. È sotto 70/80L che la vedo dura (tranne vasche basse e con una ampia area di base) ma lui ha 100/120L se non ho capito male.
Se piacciono i betta, perché non fare un trio di betta e un 8/10 pangio? Betta magari non i classici splendens commerciali, ma qualcosa di meno comune, ce ne sono di bellissimi;-)
Ma anche no, gli ancestrali hanno bisogno di più attenzioni ;-)
Mi sono letto solo le ultime pagine, per il discorso Betta, dipende da molti fattori. Si deve vedere la lunghezza della vasca, in 60 cm ci sta una coppia, anche un trio se allestita BENE , puoi avere anche 100 litri ma senza l'arredamento giusto ci fai poco...
A partire dai 35~40 cm un Betta ci sta bene ihmo
Skyeyes79
06-02-2015, 16:37
Maledetti mi avete fatto venire la scimmia (anzi il pesce) dei ciclidi.Ho visto anche i ciclidi nani che sono bellissimi ma 50 litri per uno vorrebbe dire tenerne solo 2 e se poi si accoppiano? Poi leggo che sono territoriali e diventano più di 10 cm..insomma grandi quasi come i pesci rossi. Tra le altre cose leggo che sono molto resistenti però solo 3 e poi se si riproducono?
Cioè non capisco anche quelli che tengono i guppy, pesci che trombano in continuazione cioè chi li ha ne porta in continuazione al negoziante?
Anche 2 discus mi piacerebbero molto ma ho capito secondo vostre istruzioni che i discus in 100 litri non vanno bene.
non so vorrei qualcosa di particolare...tra qualche giorno avrò la vasca devo essere pronto..
Volevo fare una cosa..adesso non so se fare un centro riproduzione da 3 betta, 3 ciclidi o altro che bel casino....ma sono solo io che mi faccio tutte ste paranoie?
Emiliano98
06-02-2015, 16:40
Ciclidi è tanto, tanto ma tanto generico, si va da pesci da 4 cm a pesci che superano il mezzo metro...
Scusa, puoi per favore ridire che acquario hai che so capisce poco nella discussione ?
stefano.c
06-02-2015, 16:41
10 cm un pesce rosso?? Un ornamentale il media arriva a 20 cm, un comune intorno ai 25-30, in casi speciali anche 40 o più.
Ciclidi nani c'è ne sono un'infinità, la tua vasca ha le dimensioni perfette per un trio di borelli o macmasteri, ma devi allestire per loro, niente acquascape.
I discus almeno in 250 litri netti, vanno sempre tenuti in gruppi da 5-6 esemplari minimo
Un pesce rosso se tenute dignitosamente (laghetto) cresce fino a 30cm, te lo garantisco per esperienza ;-)
Ciclidi è una famiglia che racchiude fra le 1500 e le 2000 specie provenienti da quasi tutti i territori. Per i nani Sudamericani non puoi parlare di litri a testa, ma di misure un cm (in particolare di lunghezza della vasca)
------------------------------------------------------------------------
Per le ripro se lascio tutto in vasca sono pochi quelli che si salvano e li puoi vendere appena crescono un po o al negoziante o sul mercatino
------------------------------------------------------------------------
Emiliano, certo, ogni nostro (o almeno, mio) presume un allestimento mirato al benessere dei pesci e con barriere visive e/o divisione dei territori corretta :-))
Skyeyes79
06-02-2015, 16:54
Domani vado a vedere questo
http://www.subito.it/arredamento-casalinghi/acquario-120-l-venezia-110344458.htm
La mia compagna mi ammazza è più grande della tavola dove mangiamo..ahahahahha
stefano.c
06-02-2015, 16:56
se è stato usato per un marino, dovrai pulirlo molto molto bene.
------------------------------------------------------------------------
con quelle dimensioni si può anche tentare un trio con dei nani più "cattivi" come i cacatuoides o gli agassizi, ma come ho detto prima, ci vuole un allestimento mirato alle loro esigenze e al loro carattere.
Skyeyes79
06-02-2015, 17:08
se è stato usato per un marino, dovrai pulirlo molto molto bene.
------------------------------------------------------------------------
con quelle dimensioni si può anche tentare un trio con dei nani più "cattivi" come i cacatuoides o gli agassizi, ma come ho detto prima, ci vuole un allestimento mirato alle loro esigenze e al loro carattere.
Sembra buono rapporto qualità prezzo..mi spaventa il prezzo..sembra poco..stasera devo chiamarlo per capire da quanto lo ha..non vorrei avere noie con le siliconature..però col mobile e tutto se avesse non più di 4-5 anni sarebbe ottimo. Ci faccio il marino pure io (sto sognando lo so)
Sembra ben comprato ma ho tanta paura delle perdite
Concordo con Stefano non si può generalizzare sui ciclidi, ne sottovalutarli.
Ogni specie è un modo a se.
I gli apistogramma sono haremici e bene o male legano, mao occhio alle aggressività, se un ram si limita a scacciare un invasore un caucatoides lo insegue per tutta la vasca.
Addirittura con i nanacara anomala ti conviene togliere il maschio dalla vasca, perché la femmina può arrivare ad ucciderlo per difendere la prole.
Altre specie come i mikrogeophagus o laetacara ed anche gli scalari devi partire da 5/6 individui per tirare fuori una coppia, e in un acquario cosi meglio tenere un coppia solo.
Se invece vai sui ciclidi dei laghi africani li vivono in comunità.
Ricordati sono predatori efficienti predatori. ;-)
Skyeyes79
06-02-2015, 19:29
Domani vado a vedere questo
http://www.subito.it/arredamento-casalinghi/acquario-120-l-venezia-110344458.htm
La mia compagna mi ammazza è più grande della tavola dove mangiamo..ahahahahha
Scusate ragazzi vado a vedere questo acquario usato domani..cosa devo vedere e/o chiedere per assicurarmi che non sia un pacco?
Guarda i vetri se sono rigati, se la luce funziona (eventualmente anche il filtro se è compreso). Dai un occhiata al mobile che sia solido e non consumato. In teoria la prova "top" sarebbe riempirlo e aspettare una settimana per vedere se perde... Ma ora è in funzione quell'acqua rio o sta fermo da un po'?
Skyeyes79
06-02-2015, 19:39
da quel che mi ha detto è fermo da un bel po..comunque stasera devo chiamarlo sulle 21 e mi dice bene quanti anni ha e in che condizioni è, e dopo vi dico
Skyeyes79
06-02-2015, 22:41
Eccomi allora...é un 120 netto..fa 100x34x 45 ...ha vetro da 1 cm ed ha 5 anni...mai stato risiliconato. Mai stato senza acqua..filtro perfettamente funzionante
Il venditore è acquariofilo da 20 anni..l'acquario è stato diversi anni un marino poi é diventato un dolce e adesso ci sono 2 pesci rossi. Dice che la marca é "marin" (?).
Tuttora l'acquario ha pesci rossi dentro, il vetro dice essere leggermente strisciato ma quando metti l'acqua dice che non si vede....domani vado a vederlo con l'acqua dentro quindi non dovrei vedere gli strisci.
La parte elettrica funziona è ha sempre funzionato..me lo farà vedere acceso.
Mi avete intrippato coi ciclidi ...mi sparo un Tanganika?
Mi dite altre cose da guardare domani e cos'altro chiedere perchè se fosse gli lascio una caparra me lo svuota e me lo porto a casa.
Vi prego utili consigli che domani devo andare a vederlo/prenderlo...
(pensa te per colpa vostra volevo aquascapare e invece mi sparo i ciclidi africani ;-)...su internet c'è gente che li accarezza...cosa sono gatti?)
Skyeyes79
09-02-2015, 11:55
non sono andato a vederlo perché il tipo non poteva...mi chiama stasera e poi mi metto d'accordo.
Intanto sto guardando le schede dei pesci per trovarne di carini ....come da vostro consiglio sto abbandonando le idee che mi ero fatto dei tanti pesci a favore di pochi per osservarne il comportamento.
Mi ha colpito molto il tetraodon nigroviridis...in un 100 lt di salmastra potrebbero starcene 2, il problema è la necessità di cibo vivo che un po mi spaventa per la reperibilità,un po mi fa schifo. Son carini, in cattività diventano circa 10cm e sono molto belli e potrebbero essere quel quid in più ossia non un marino ma un dolce /salmastro particolare ..sicuramente un esperienza interessante dal punto di vista dell'impegno e che a mio avviso potrebbe offrire qualcosa in più in termini di soddisfazione rispetto al classsico guppy/platy.
Purtroppo alla mia compagna i ciclidi (dopo attenta documentazione e diversi video su youtube) non piacciono proprio e i betta..preferisco tenerne uno sul 30 lt che sta per i fatti suoi.
Adesso guardo altre schede per trovarne di interessanti e colorati anche perché da li poi dipende l'allestimento ;-)
stefano.c
09-02-2015, 12:51
Hai cambiato totalmente genere di vasca a quanto pare.
Sarò di parte, ma io appoggio in pieno il tuo cambiamento di idea :-))
O tricogaster non ti interesserebbero?
Skyeyes79
09-02-2015, 13:13
Hai cambiato totalmente genere di vasca a quanto pare.
Sarò di parte, ma io appoggio in pieno il tuo cambiamento di idea :-))
O tricogaster non ti interesserebbero?
trichogaster non mi piacciono...
Apparte che ho visto su youtube uno che ha fatto un marino con metodo dsb con 350 € col pagliaccio dentro, poco colorato ma mooooolto bello
Non ho molta scelta...come tutte le cose vado ad esclusione sia per dimensione vasca che per inesperienza sia per fare qualcosa che mi attiri. Ho gia eliminato l'acquascape..il sentierino con le piantine lo faccio al betta nell 30 litri.Per il nuovo acquisto Non ho molte chance
1 ho 100 lt (120 se è bello quello del tipo)
2 voglio dei pesci colorati dall'effetto WOW
3 non devono essere guppy/platy ma qualcosa di più inusuale e affascinante
4 devono essere robusti anche nel caso in cui io non possa controllare i valori per max 3 gg
5 devono avere un comportamento bello da osservare (senza nulla togliere ai gupy e cardinali)
6 non devono riprodursi in continuazione
7 l'allestimento non deve essere pieno di roba in quanto cerco siffonate semplici
8 amo i pesci che quando mi avvicino al vetro arrivano di corsa per il cibo(vedi il mio betta :-)) )
Un peccato che sia i palla che i ciclidi sono poco amerevoli con altre specie...sul fondo con i tetraodon non si può mettere null'altro...un granchietto mi sarebbe piaciuto...
Mi sono interessato a questi per i motivi indicati sopra senza nulla togliere agli altri tipi tutti belli, ma da quel che leggo sono davvero un bel vedere, non vorrei fare un torto a nessun acquariofilo perché non ho le basi per farlo ma tornare a casa e guardare la propria vasca per me è importante..rasbore, platy, guppy ecc nuotano e basta..difficilmente riconosco un motivo per fermarmi ad osservarlo se non per vedere la mia creazione..ben diverso (come da vostre informazioni mi avete convinto) è dire..."vediamo che stan facendo i miei amici cicciottini"?
Spero di essermi spiegato..voglio solo creare qualcosa che mantenga l'enfasi anche solo osservando...ad esempio vedere 2 betta in abbraccio è qualcosa di sensazionale che una 20 di cardinali che vanno su e giu non possono darti.
E' solo una mia idea non voglio offendere nessuno
stefano.c
09-02-2015, 13:34
Sono d'accordo, ma escludere ciclidi nani e anabantidi, vuol dire eliminare alcuni dei pescidd'acqua dolce più intelligenti ed evoluti. Non ti piacciono neanche i tricogaster lalia?
Pesci rossi ornamentali hai detto di no.... Però due orifiamma adulti danno proprio l'effetto Wow che ricerchi, con le loro forme e colori.
In alternativa dei ciclidi nani sudamericani (borelli o macmasteri o trifasciata) + gruppo di otocinclus.
Oppure un gruppetto di pseudomugil gertrudae o iriatherina wernerii, belli, con forme fuori dal comune, di semplice allevamento e difficili da trovare.
ultima idea, gruppo di 10 barbus tetrazona, molto belli nelle varie selezioni (io preferisco i classici tigrati però), molto vivaci e con comportamenti gerarchici bellissimi per chi sa osservare.
Non mi viene in mente molto altro e sui palla non ti so aiutare.
daniele.cogo
09-02-2015, 13:37
Non ho seguito tutta la discussione, ma gli Pseudomugil gertrudae rispondono a tutti i tuoi punti.
Un qualcosa che faccia dire WOW e che non sia il solito acquarietto con due piantine?
Vai di malawi! Gli mbuna sono ciclidi, è vero, ma sono molto colorati e hanno una riproduzione interessante ;-)
Emiliano98
09-02-2015, 14:39
Allora, per esperienza personale ti dico che i pesci palla danno molte soddisfazioni, sono molto intelligenti, sono particolari e almeno a me piacciono molto esteticamente (ma io ho gusti strani secondo molta gente sul forum :-D)...
Per i pesci palla in generale scordati il cibo secco, vai di molluschi e crostacei congelati o freschi, chironomi, mysis, artemia, ecc, per le specie piccole devono essere somministrate anche lumache, in questo modo consumano i loro denti in continua crescita.
Nella tua vasca ci sono molte specie sia d'acqua salmastra (biocellatus, i nigroviridis crescono troppo e hanno bisogno di acqua più marina) sia d'acqua dolce. Qui si va da specie da tenere da sole come Tetraodon miurus e simili, che sono piscivori e hanno interessanti metodi di caccia (però se vuoi pesci vivaci non fanno per te), oppure vai sui piccoli Carinotetraodon, oppure un po' più grandi i Colomesus asellus...
stefano.c
09-02-2015, 15:31
Malawi no, è piccola.
Malawi no, è piccola.
Scusa, avevo letto 100/120 e pensavo fosse la lunghezza...
Skyeyes79
09-02-2015, 17:20
A dir la verità i ciclidi nani non li ho capiti. Guardo i video sul tubo per capire quanti ne posso mettere e trovo sotto i 100 litri quasi nessuno e chi con 100 litri in su ne mettono 7-8...e perlopiù non capisco che dovrebbero essere molto territoriali e invece moltissimi li fanno convivere in gran numero.
https://www.youtube.com/watch?v=k9T_Z0IWmR4
Sapete..voi date i consigli ma sui ciclidi come per i cardinali molte volte i consigli sono talmente diversi sul nemero dei pesci che venirne fuori non è facile. Non parliamo di buon senso perché 30 cardinali in 100 litri ci stanno eccome e non è esagerare ovvio che 6 pesci stan più larghi ma a volte questi consigli portano a delle scelte diverse come nel mio caso abbandonare tutto.
Niente aquascape perché ci vogliono più piante, niente pratino perché è difficile e/o ci sono pochi rifugi, niente questo, niente quello alla fine penso che la scelta dei pesci palla sia quella giusta.
Più che altro perché è stato uno degli esemplari dove mi sono documentato e non ho trovato pareri contrastanti su nulla , da convivenza all'alimentazione..su tutti i forum compreso questo se ne parla allo stesso modo tenendo conto delle stesse cautele da prendere e fortunatamente dicono tutti le stesse cose e le fanno pure
Ma vogliamo forse parlare dei pangio, dei betta? li conosco meglio perché li ho, li seguo e soprattutto per il betta mi sono anche sparato un ebook tailandese tradotto con Google.
Vi garantisco che ho dovuto dar ragione a un altro forum e molte delle informazioni che ho trovato qui sono inesatte...dal litraggio, al tipo di piante ecc...
Ovvio che è un forum e nessuno è professore, come non lo sono i negozianti, tantomeno noi che di vasche ne abbiamo 2 massimo 3 di media. Quindi il rapporto si basa sulla fiducia e sull'esperienza... proprio su questo punto ci sono dei diverbi...esperienza di cosa? c'è gente che tiene 5 discus in 150 lt e dopo 3 anni sono ancora vivi e vegeti, gente che mi consiglia 2/3 ciclidi nani in 100 litri e chi ne tiene 20 in 200 litri e apparte qualche esemplare non ha visto grossi problemi e non sto certo qui a gufare che perché sono acquariofilo consapevole debbano morirgli...io con i pesci non ci parlo ma in ogni caso sono cosciente di quando li tengo bene.
Proprio per questo (e non sentitevi offesi) ho trovato nella specie pesci palla le stesse identiche raccomandazioni su qualsiasi forum e thread che ho potuto leggere in questi giorni, compresi quelli stranieri e quindi capite che essendo per me un avventura nuova è meglio avere pareri unanimi in modo di poter aver aiuto da chi la pensa allo stesso modo tranne chi riesce a far convivere ciclidi e pesci palla o perlomeno ci prova.
https://www.youtube.com/watch?v=rk16rJFLIQY
Ripeto col betta dopo aver letto pagine e pagine di thread, guardato documentari, letto addirittura un libro...bhe ci sarebbe ancora molto da documentarsi e parliamo di un pesce a mio avviso anche un po sottovalutato.
Senza contare che vi spiego anche perché non voglio i guppy o pesci che facilmente si riproducono giusto perché ormai sono più famosi del rosso nella boccia (per fortuna). Dalle mie parti molti negozianti non li prendono indietro i pesci o comunque non li tengono se vengono da altre vasche perché han paura che abbiano malattie o possano essere infestanti e non sanno in che acqua erano...per farla breve dubbia provenienza...quindi non li prendono ben volentieri e io non do nessun animale a chi non lo tien ben volentieri.
Mi avete indicato anche dei pesci molto interessanti ma ripeto forse per mia ingenuità ed errore non li ritengo cosi affascinanti e inusuali quanto i palla...ma su questo vi ho gia spiegato il perché ;-)
Ripeto se avessi qualche euro in più avrei provato il marino con un solo pagliaccio con il metodo più semplice ma certo che ci sono talmente tante varianti che non troverei tanto supporto se non avessi un 200 litri con sump e tutto il resto e non avessi speso almeno i 1300€ che la guida di questo forum prevede.
https://www.youtube.com/watch?v=KnEBWcYiZI8
Vi prego non puntate il dito..sto solo pensando a voce alta ma come tutti i negozianti devono vendere e consigliano male, per una corretta equità di pensiero e parcondicio, c'è anche chi consiglia male perché ha avuto 2-3 acquari e si sente un fenomeno.
Quindi palla o ciclidi?
daniele.cogo
09-02-2015, 17:25
Ciclidi nani sotto i 100 litri nessuno? Ma quando mai?
Che ciclidi nani ti interesserebbero?
Occhio a non confondere i ciclidi africani con quelli sudamericani che sono cose completamente diverse.
Ciclid nani vuol dire tutto e niente. Anche solo a parlare di apistogramma ci sono decine (se non centinaia...
Scusa ma se non accetti i nostri consigli, cosa vieni a chiedere? .-.
Confronta 3 discus tenuti in 150L è un gruppo di 6/7 in 300/400L
Quali vivono di più? Quali si ammalano di meno? Quali mostrano colori più sgargianti?
Mia nonna dice che gli è campato il pesce rosso per 3 anni nella boccia, ma vuol dire che stava bene?
------------------------------------------------------------------------
Dicci quali dubbi hai e noi ti facciamo chiarezza
Skyeyes79
09-02-2015, 17:53
Ciclid nani vuol dire tutto e niente. Anche solo a parlare di apistogramma ci sono decine (se non centinaia...
Scusa ma se non accetti i nostri consigli, cosa vieni a chiedere? .-.
Confronta 3 discus tenuti in 150L è un gruppo di 6/7 in 300/400L
Quali vivono di più? Quali si ammalano di meno? Quali mostrano colori più sgargianti?
Mia nonna dice che gli è campato il pesce rosso per 3 anni nella boccia, ma vuol dire che stava bene?
------------------------------------------------------------------------
Dicci quali dubbi hai e noi ti facciamo chiarezza
Non ho detto che non accetto i consigli e non ho puntato il dito su nessuno...dico solo che il pesce palla è un argomento dove ho trovato le stesse identiche informazioni ovunque senza la minima distinzione per litraggio, alimentazione e convivenza.
Vabbè terrò le mie considerazioni per me allora se non capisci il tono della discussione.Se dovessimo stare all'ideologia dei fenomeni qua vi consiglio di non aprirvi mai un negozio...già solo per il fatto che uno diventa da appassionato a negoziante non gode di buona pubblicità a prescindere.
Non c'è un minimo di elasticità a volte...se non avessi seguito i vostri consigli avrei tranquillamente preso la riviera 80 con i 35 cardinali e li avrei fatti vivere bene ugualmente..ne sono certo...o forse avrei fatto un marino come quello del video sopra che non ha una sump e ha speso 1000€ in meno del minimo sindacale (sindacabile) che descriviamo qui nelle guide.
Ripeto non hai colto il mio pensiero..se ho scelto i palla è proprio GRAZIE AI VOSTRI CONSIGLI visto che ero partito da un aquascape con 35 cardinali in 95 lt e sto finendo con 2 palla in 120 lt.
E poi ripeto..la coerenza dell'acquariofilia consapevole nel marino per me è morta con i nanoreef da 50/60 lt col pagliaccio dentro. Ma forse si può anche chiuderci un occhio..magari a mia nonna il pagliaccio nel nanoreef con metodo dsb dura 3 anni e non si scolorisce neppure se non gli metto l'anemone. Tantomeno il crostaceo in compagnia dei coralli e basta..sai che chiacchierate si fa?
Il mio non è un tono di sfida se cosi lo hai percepito, non ho le nozioni per farlo ma ho il cervello per poter rispondere quando trovo pareri discordanti considerato che acquaportal NON E' la bibbia come NON LO SONO nemmeno gli altri siti ma per chi si deve documentare a volte deve fare una media di quello che si vede e si sente in giro....dalle mie parti si dice "na onta e na ponta"...un po e un po....c'è anche il detto no..."la verità sta nel mezzo"...Il fatto che abbia trovato nei palla guide identiche anche straniere significa soltanto che ho meno possibilità di sbagliare qualsiasi sia la campana che suona.
Adesso stai buono che vado a dar da mangiare alla trota che ho nel caridinaio da 12 lt
AHHAHAHAHAHAHAHAH
daniele.cogo
09-02-2015, 17:59
Ma che discorsi sono? Anche il pesce rosso nella boccia non muore e non scolorisce per mesi. Ma questo non vuol dire che viva bene. Qui si cerca di consigliare le condizioni ottimali, poi ognuno è libero di fare un po' come gli pare in base alla sua sensibilità.
Si consigliano per i neon vasche lunghe almeno 100 cm ed è l'optimum. I pesci non muoiono mica se stanno in una vasca da 80 cm, non mostreranno però i loro comportamenti spettacolari di nuoto in gruppo. Quindi sei tu in primis che ci perdi. Nemmeno se li metti in un acquario lungo 60 cm muoiono, vanno in giro tipo zombie ma non muoiono.
Sai perché sul palla nano trovi le stesse cose? Perché è poco conosciuto e non sono molti quelli che lo allevano, quindi le info che girano sono bene o male le stesse...
Non è che lo scegli "perché è l'unico dove non ci sono info contrastanti rigardo l'allevamento" eh...
Tu dicci un pesce che ti piace e ti aiutiamo a dirti come allevarlo e ti fai la tua bella vaschetta attorno a quel pesce, senza se e senza ma.
Non devi rinunciare a dei pesci perché non sai bene come allevarli. CHIEDI.
Non era assolutamente una critica, scrivendo il tono spesso si può franintedere;-) :-))
stefano.c
09-02-2015, 18:06
Bah.
Credo che tu stia leggendo solo roba generica con poche fondamenta.
I ciclidi nani sono un'infinità. Puoi ti tenere 7-8 conchigliofili del tanganika in 120 litri, ma prova a mettere più di tre cacatuoides e vedi come ti scannano.
Comunque se cerchi trovi sempre qualcuno che ti dirà ciò che vuoi sentirti dire.
Qui diciamo che per gli scalari ci vuole almeno 80 (meglio 100) x 40 x50. Trovi molti che li tengono in 100 litri, però di questi ad alcuni va bene, a molti altri si presentanoenormi problemi dati dal poco spazio. In sostanza il nostro consiglio di prendere una vasca più grossa serve ad eliminare problemi di territorialità o altro.
I discus sono pesci da branco, c'è chi li tiene in trio, ad alcuniva bene, a molti altri muoiono, pperché sono stressati e inappetenti, quindi noi consigliamo di tenerli sempre in gruppo.
Ci sono due modi di fare acquariofilia, rischiando la vita dei pesci, tenendoli sempre al limite, oppure andando più sul sicuro e rispettando le loro esigenze.
Sul betta, non credo ci siano molte scuole di pensiero se non quelle del litraggio minimo. Su questo forum trovi chi cone me trova poco interessante ma fattibile, il betta in 25-30 litri, chi lo trova assurdo, chi lo trova comunque interessante. Il punto è che su alcune cose, si possono avere idee molto diverse, su altre no.
Se secondo te tenere dei cardinali in un acquascape con solo prato è una grande idea, allora fallo. Se pensi sia giusto, non venirci a dire che i nostri consigli non hanno senso, è che altri forum sono migliori, noi abbiamo questo modo di fare acquariofilia, ci piace conoscere i nostri pesci e seguire le loro esigenze naturali, se non sei d'accordo con questo modo di vedere, allora non c'è motivo di chiederci consigli e poi dirci "ok, ma li son più bravi e dicono questo" "li ho visto così" ecc... Tanto noi abbiamo le nostre esperienze e quello che dicono altri ci interessa solo quando c'è una buona base ed esperienza ad accompagnare le parole.
Ti ad esempio come tieni il tuo betta? In un acquario da 5 litri vuoto? Non credo. Probabilmente hai un 25-30 litri ben piantumato, com'è giusto che sia, è non credo che qualche forum dica di tenere i betta in una vasca vuota m
------------------------------------------------------------------------
Tra l'altro 25-30 cardinali, ci stanno bene in un 100 litri, ma te li ho sconsigliati perché volevi un'acqua scarpe, ed in un acquascape devi stare dietro alle piante, se hai troppi pesci la vasca si sporca di più, devi dosare più cibo, ed è più difficile tenere d'occhio tutti i pesciolini, quindi meglio avere qualche pesce in meno in modo da concentrarsi di più su altri aspetti della vasca.
Emiliano98
09-02-2015, 18:22
Un attimo, ok che l'acquario marino che hai postato vabbe che è costato poco, ma è anche brutto ihmo :-D
Calcola che per i pesci palla devi stare attento, se ne vuoi mettere due devi essere pronto a toglierne uno in caso di eccessiva aggressività, ogni pesce palla è diverso caratterialmente, trovi quello timido che è pacifico o trovi quello che ti ammazza ogni altro pesce
Sky mi pare avetelo già detto quando cambi specie cambi tutto, tutto quello che vale per una specie non vale per un altra, non puoi fare confronti, non puoi dire perché nel marino possiamo mettere due pagliacci in 50 litri e a a te facciamo problemi per mettere tre o quattro pesci in 100 litri.
Sono riuscito a ritrovare questa vecchia discussione.
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=136133
Leggi il decimo post, e ti rendi conto cosa significa ciclide nano incazzato.
Skyeyes79
09-02-2015, 21:05
Ho letto...ma io sono dubbioso nella convivenza tra loro...ripeto se in 95 ne metto solo 2 preferisco i palla. Comunque mi ha chiamato il venditore dell'acquario.Mi conferma filtro e trasformatore luci andato.Quindi se voglio 50€ mi da vasca e mobile...penso che opterò per il riviera led nuovo
Come ti hanno detto i palla non sono semplici e poi bisogna vedere che specie.
Poi la maggioranza delle volte sono di cattura, quindi voglio ancora più attenzioni.
Beh non è un ragionamento "se ne devo mettere due metto i palla"... Ci sono specie che in 100L ne puoi mettere 20 e pesci che in 100L ne puoi mettere solo 1...
Boh io prenderei qualcosa a t5... Non so, ma i LED nel dolce sono ancora una tecnologia indietro e le plafo sono perlopiù esperimenti degli appassionati (ora non so come è quella plafo commerciale)
stefano.c
09-02-2015, 21:44
Sicuramente allevare i palla deve essere una bella esperienza. Io inizierei ad informarmi su quelli siano i più semplici e memo aggressivi e su come tenerli al meglio. Se ci studi bene sopra, secondo me qualcuno lo riesci a tenere.
Sicuramente allevare i palla deve essere una bella esperienza. Io inizierei ad informarmi su quelli siano i più semplici e memo aggressivi e su come tenerli al meglio. Se ci studi bene sopra, secondo me qualcuno lo riesci a tenere.
Certamente, forse sembra che voglio fargli cambiare idea, ma sto dicendo che non deve prendere i palla perché si sente obbligato dalle info che trova. Sicuramente i palla sono pesci molto affascinanti a ancora poco conosciuti :-)) ;-)
Skyeyes79
09-02-2015, 22:01
Ma scusate perché googolando ciclidi nani e guardando le schede e leggendo attentamente sembrano agressivi quanto i palla...ma quelli che hanno i nani gialli e\o blu e ne hanno tanti perché non si ammazzano? Anche io ne vorrei 5/6 .... Il discorso che se devo prenderne 2 prendo i palla é perché li ritengo più carini...tutto qua...magari fare un acquario come quelli di youtube con tanti ciclidi nani ma se mi dite che non si può che ci posso fare
------------------------------------------------------------------------
Preferisco i palla per le idee unanime in quanto vorrei far le cose fatte bene e non sentirmi dire che x pesci sono troppi o che la vasca é troppo piccola ecc... Quindi scelgo qualcosa che poi comporti consultazioni su basi buone
"Ciclidi nani" comprendono CENTINAIA di pesci!
Se vuoi dei ciclidi nani scegliamo una specie che vada bene nella tua vasca. Non coi continutare a pensare che i ciclidi nani siano tutti uguali e che hanno bisogno di tot litri (che poi spesso il volume in litri serve a nulla come confronto). Togliti un attimo i paraocchi e ascoltaci;-)
stefano.c
09-02-2015, 22:09
Hai una confusione pazzesca in testa, e queste tue ricerche ti confondono solo di più...
Come ti abbiamo già detto, ciclidi nani non vuol dire nulle, sono decine e decine di specie diverse. Ci sono gli apistogramma, dei quali puoi tenere un solo maschio con più femmine, i ramirezi, che vanno tenuti in gruppo e poi si isola la coppia quando si forma (se l'acquario è abbastanza grosso si può tenere tutto il gruppetto), i conchigliofili del tanganika, che vanno tenuti in harem.
Quelli che vedi su YouTube, da come li descrivi, credo siano giovani mbuna, ovvero ciclidi del lago Malawi che vivono nella zona rocciosa, da adulti ci vogliono acquari di almeno 180 litri per tenerne più di un trio di diverse specie, in un acquario di 100-120 litri non puoi tenerli se non da giovani.
Ripeto, non ha senso che cerchi in giro robe varie, specialmente su YouTube dove si vede di tutto e di più.
Tra l'altro gli allestimenti cambiano da ciclidi nano a ciclide nano, per dei tanganika basta sabbia, qualche roccia e dei gusci di lumaca, per dei sudamericani servono legni, tane e una discreta quantità di piante.
Quindi smetti di generalizzare, prendi i pesci una specie alla volta e informati sulle esigenze, se continui a vedere i ciclidi come se fossero tutti uguali, non capirai nulla, è una famiglia enorme di pesci.
Skyeyes79
09-02-2015, 22:17
Io non ho paraocchi senno non vedrei i video di cui vi parlo ma fate una cosa vi prego..andate su youtube e scrivete ciclidi nani. Ne hanno tutti un sacco ditemi che tipi sono..intendo tanti davvero...io dico che bello...e qui ..eee molto agressivi massimo 2.guardo i video dell'aga contest con i paesaggi che conoscete e 30/50 cardinali e qui...massimo 20 e l'abitat non é adatto, guardo su youtube i palla piccoli in comunità e qui sono agressivi al massimo 1 forse 2...ad un certo punto uno dice e che c***o..so tutti cosi stronzi sti pesci?
Se prendi i gli apistogramma borelli e hai una vasca da metro e ci metti 1M+3F non succede niente, e metti 2M+2F rischi botte da orbi.
Lo stesso metti 2M+2F di cacatuoides.
Non generalizzare mai fai sempre riferimento a una specie ben specifica, sia per le esigenze che per l'aggressività.
Poi bisognerebbe parlare di aggressività intraspecifica, cioè all'interno della stessa specie, ed aggressività extraspecifica, cioè verso le altre specie.
Dire ciclidi nani e iunpo come dire felini, capisci bene tra un gatto e un leone ce ne passa di differenza.
stefano.c
09-02-2015, 22:20
La cosa delle idee unanimi non ha senso. Sui ciclidi nani trovi idee unanimi in tutti i forum e le schede più importanti, non credo che leggerai mai una scheda con scritto: 6 cacatuoides in 100 litri, se non una scheda fatta da topogigio.
Poi se vuoi pareri sempre uguali, allora non li troverai mai, ad esempio io allevati i betta a 20 gradi invernali, molti li tengono a 24, non si può stabilire chi dei due ha ragione, in entrambi i casi si ottengono buoni risultati. Per i palla sicuramente, non tutti hanno le stesse esperienze, magri qualcuno non si trova bene com un certo cibo, qualcuno ne tiene due di una specie aggressiva in 100 litri, qualcun'altro ha avuto problemi con la stessa specie in 150. Le esperienze non sono mai uguali, ci sono troppi fattori di mezzo che le influenzano.
i palla piccoli in comunità
Appunto sono piccoli e immaturi sessualmente hanno altro da pesare che riprodursi.
.ad un certo punto uno dice e che c***o..so tutti cosi stronzi sti pesci?
Se non vivono in banchi come i neon in genere si.
Devi capire che sono predatori, e che vogliono essere sicuri di riprodursi.
Ovvio che trovi pareri diversi: più aggressivo, più pesci, meno pesci e cip e ciop: stiamo parlando di centinaia di specie diverse provenienti dalle aree più disparate del pianeta, ognuna con caratteristiche e esigenze diverse!!! Non sappiamo più come spiegartelo, a questo punto sei tu che non ascolti noi, oppure vuoi sentirti dire solo quello che vuoi, eh scusa, ma sono 3 pagine che ti stiamo ripetendo le stesse cose
stefano.c
09-02-2015, 22:25
Non ha senso che cerchiamo video. Posta tu quello che hai visto. Se scrivo ciclidi nani su YouTube mi spuntano molti video di vasche perfette con un piccolo harem di borelli o altri apistogramma, o una coppia o gruppodi giovani ramirezi, allo stesso tempo mi trovo anche video di giovani discus, che sono ciclidi, ma tutt'altro che nani.
Quindi metti il video che hai visto e vediamo cos'è.
Tra l'altro se vai su YouTube vedi tanti video di acquari orripilante con tanta roba di plasticae pesci mmischiati a casi, i soliti frittoni da principianti con pesci che muoiono ogni due mesi, su YouTube ognuno può postare ciò che vuole senza che nessuno li dica niente, qui no.
Skyeyes79
09-02-2015, 22:35
Non mi spiego io scusatemi...non vi farò più ripetere...prendo l'acquario e poi vedo che fare ....grazie a tutti dei consigli..
------------------------------------------------------------------------
Potete chiudere il thread
stefano.c
09-02-2015, 22:38
Boh... Non è che non ti spieghi bene, il fatto è che noi ti diciamo che i ciclidi sono milioni e ognuno ha esigenze diverse e tu continui a dirci che hai visto una vasca con tanti ciclidi
Comunque mi puoi postare quel video qui o in privato?
Skyeyes79
09-02-2015, 22:54
Infatti siccome non mi spiego bene scrivo su youtube solo "ciclidi nani" e osserveró se sono tutti fatti in computer grafica ..non ne ho visto uno con 3 ciclidi.quindi ammesso e non concesso che ci sono milioni di specie ditemi quali ciclidi nani o che tipo possono starcene 5-6 in 100 litri...ma passare per ritardato no grazie..i paraocchi sono qui nel forum ...esiste anche youtube e non può essere sempre il contrario del buon senso..la vasca del marino brutta ok (soggettivo) ma da li a dire che minimo é da spendere 1300€ ne passa...ma non se ne viene fuori quindi aarei stanco di fare il bastian contrario quando i dubbi sono perché non si distingue l'ottimale dal fattibile..ripeto é diventata moda il nanoreef col pagliaccio...togli i coralli e sti pesci vivono si e no in 10 litri...rispetto acio che penso io quella é roba da galera..come se non bastasse..il pico reef...e poi fatemi i portachiavi col mollusco
Adesso non fare l'offeso, dai...
Ti abbiamo solo detto di scegliere una specie, perché parlare in generale di pesci sparsi per diversi continenti con caratteristiche e esigenze diverse non ha senso...
Se ti piace qualche specie di ciclide nano diccela, sono sicuro che verrà fuori una bella vaschetta: ci sono specie più piccole che possono stare in piccoli gruppi nella tua vasca, oppure se vuoi qualche apistogramma un più territoriale vediamo di mettere un trio "protagonista" e un gruppetto "secondario" :-))
------------------------------------------------------------------------
Se ti piacciono si può mettere o un trio di apistogramma (magari non i più territoriali, qualche apistogramma sui 5/6cm) ma metteresti un maschio e un paio di femmine (con eventualmente altri pesci "secondari") oppure fare una piccola colonia con un gruppetto di conchigliofili del Tanganika (come qualche specie di neolamprologus) ma si tratta di pesci che vivono in ambienti particolari: l'acqiario sarà solo:
-sabbia
-sassi
-conchiglie
(Parlo per i neolamprologus, se ci spostiamo in sudamenrica con qualche piccolo apistogramma allora si può fare anche qualcosa con una bella radice e qualche pianta (tipo echinodorus), sabbia fine e acqua ambrata)
stefano.c
09-02-2015, 23:12
YouTube è un mezzo per gente esperta. Per Un neofita è solo cacca. Se scrivi ciclidi nani vedi belle vasche, ma non tutte sono di ciclidi nani. Vedi anche vasche tremende. C'è un pure M con dei giovani ciclidi Malawi... Seguendo il tuo ragionamento è perfetto, è su YouTube giusto? Benissimo, fai un pure m con 8-10 giovani Malawi, appena diventano adulti vieni sul forum e apri un post intitolato "i miei Malawi si sono scannati".
Stiamo mettendo davvero tanto impegno nel cercare di aiutarti, perdendo molto tempo, ma tu continui a guardare tutte le cacchiate della rete e dire "ma li è così". Ti ho già detto che su YouTube trovi cose buone e cose pessime, sono video di un paio di minuti, non provano nulla, da lì a 4 giorni, quella basca può collassare o può continuare, tu non puoi saperlo.
In 100 litri potresti tenere due harem di multifasciatum credo, ma non sono colorati, anche se caratterialmente spettacolari.
O non ci sono paraocchi, c'è gente con esperienza in vari "rami" dall'acquariofilia. Su YouTube c'è solo un enorme miscuglio, in questo miscuglio trovi cose buone e cose pessime.
Se non vuoi darci ascolto e credi che youtube sia la giusta strada, fa come credi, metti 10 Malawi e ci risentiamo tra un annetto. Se vuoi fare le cose per bene, proponi un pesce e parliamo delle sue specifiche esigenze.
Se ti confondono le mille risposte che arrivano sul tred, puoi anche fare qualche domanda in privato, per avere risposte più dirette e complete.
Skyeyes79
10-02-2015, 12:13
OK riproviamo..
ciclidi nani africani metto delle foto che ho trovato per capire se possono convivere e se possono stare in un ambiente di sassi e sabbia...molto bello ..mi piacerebbe metterne 4/6 se possibile.
http://s21.postimg.cc/ke1b73chv/1dcbe12c3eb68856dbd13218b4bb528d_orig.jpg (http://postimg.cc/image/ke1b73chv/)
http://s21.postimg.cc/tac3b1343/image.jpg (http://postimg.cc/image/tac3b1343/)
http://s21.postimg.cc/70y64h7nn/20081028222041_ciclidi_africani.jpg (http://postimg.cc/image/70y64h7nn/)
http://s21.postimg.cc/wl0gawt1f/ciclidi_africani.jpg (http://postimg.cc/image/wl0gawt1f/)
http://s21.postimg.cc/i8blqbyf7/Pseudotropheus_demasoni.jpg (http://postimg.cc/image/i8blqbyf7/)
Bellissime le rocce della seconda foto..molto suggestive..molto WILD
daniele.cogo
10-02-2015, 12:23
In 100 litri puoi mettere una colonia di Neolamprologus multifasciatus.
Cerca "Neolamprologus multifasciatus" su YouTube e divertiti. #70
Skyeyes79
10-02-2015, 12:28
In 100 litri puoi mettere una colonia di Neolamprologus multifasciatus.
Cerca "Neolamprologus multifasciatus" su YouTube e divertiti. #70
Ma non sono come quelli che ho messo le foto! quelli blu e quelli gialli io indicavo!
E non dite che mi spiego male...ho messo pure le foto..
stefano.c
10-02-2015, 12:28
FINALMENTE
come ti dicevo prima, youtube ed internet non sono roba per neofiti. Quelli non sono ciclidi nani africani, sono ciclidi del lago Malawi che diventano abbastanza grossi da adulti (non enormi ma più di un nano africano o sudamericano).
Non puoi tenerli in meno di 100x40x40, dono pesci abbastanza territoriali, quindi le specie vanno scelte bene, perché alcune possono convivere altre no.
Su YouTube però c'è un "bel" Askoll pure M con dentro 8-10 giovani Malawi. Quindi fai tu, o ascolti noi, o segui ciò che vedi su YouTube. L'unica certezza è che quei ciclidi si uccideranno da adulti.
I ciclidi nani africani, quelli che mi vendono in mente adesso, sono i conchigliofili del tanganika + i vari ciclidi dei fiumi. I primi come dicevamo sopra possono convivere in harem (massimo due), quindi potresti prendere due maschi e 4 femmine e allestire bene in modo che non si vedano troppo tra di loro.
Se invece vuoi fare un allestimento "meno pulito" quindi con legni e piante in grandi quantità, POTRESTI tentare un gruppo di 5 ramirezi, però attenzione, da adulti formano coppie fisse, e non è detto che la coppia ti lasci tenere il resto del gruppo, potrebbero lasciarti tenere gli altri 3 o potrebbero costringerli a toglierli.
Visto che basta andare sullo specifico per ricevere notizie più dettagliate? Se ci dici che vedi vasche contanti ciclidi,non possiamo capire a cosa ti riferisci, amcanche perché, come ti ho dimostrato yyoutube non è affidabile, scrivi ciclidi nani e ti spuntano vasche di ciclidi Malawi giovani o di piccoli discus, ecc.. Oltre a quelle dei veri ciclidinani.
daniele.cogo
10-02-2015, 12:28
Quelli in 100 litri non ci stanno, io ti ho messo quelli che ci stanno...............
Quelli sono ciclidi che da adulti diventano sui 12/15cm (a seconda delle specie) e vivono nel lago Malawi in Africa. Vivono in acqua dure e alcaline (gH e kH alti e pH sopra al 7,5/8). Se si vuole ricreare un ambiente malawi o si fa la "rocciata" lungo tutto il lato posteriore (zona di scogliera) o si fa una "zona intermedia" con rocciata da una parte e qualche piantina robusta.
Si tratta però di vasche con pesci territoriali che necessitano di almeno 100/120cm di lato lungo per poter fare qualche abbinamento di specie. Ora non so nello specifico se si possa tenere un solo trio in meno centimetri, perché non mi intendo in materia:-)
stefano.c
10-02-2015, 15:33
In meno di 100x40 non terrei Malawi.
Si potrebbe acquistare una vasca con queste misure: 100x40x40 e poi risparmiare su altea roba, ad esempio usando sabbia edile e rocce prese dai garden, inoltre va bene anche prendere un acquario con illuminazione scarsissima, quindi si può risparmiare pure su quello.
È un biotopo molto economico quello dei Malawi, si deve investire solo sulle dimensioni della vasca e su un buon filtro.
Skyeyes79
11-02-2015, 11:10
Intanto ieri ho preso il mobile a 25€ molto bello..usato. Adesso vedrò sul dafarsi ho le idee molto confuse.
Penso che tornerò alla mia idea principe e ci metto 35 cardinali e basta...intanto guardo un po di foto su internet e penso all'allestimento...ogni pesce che mi viene in mente è un problema ma la vasca più grande davvero non posso...
Qualche ciclide nano ci sta, basta scegliere bene...
Senno qualche specie di trichopodus o trichogaster? Betta? Pseudomugil? Qualche piccolo ciprinide?
Se ce qualche pesce che ti attira solo:-))
Il mobile è apposta per acquari?
Skyeyes79
11-02-2015, 12:36
si ...è un mobile che ha 3 anni di vita e teneva un 130 litri..lo ho comprato a 25€..è messo abbastanza bene
http://s10.postimg.cc/7tgvafqgl/WP_20150210_002.jpg (http://postimg.cc/image/7tgvafqgl/)
Sono da cell e non vedo bene, ma non sembra messo male, può rivelarsi un ottimo acquisto;-)
stefano.c
11-02-2015, 14:36
I barbus non ti piacciono? Sono molti molto più interessanti di un banco di cardinali.
Skyeyes79
11-02-2015, 15:08
Sono belli..si somigliano ma sono arancioni e neri..sembra che un cardinale ha trombato una rasbora ed ê uscito un barbus...potrei fare un po e un po
stefano.c
11-02-2015, 16:00
No se metti i barbus, solo loro + pesci da fondo. Sono molto vivaci, eccessivamente vivaci, infastidiscono a morte gli altri coinquilini, pensa che uccidono (non a posta) anche pesci molto più grossi di loro, come gli scalari. 10-12 tetrazona, ungruppetto di corydoras e sei a posto, la vasca sarà molto piena. Perché i tetrazona sono abbastanza grossi e grazie alla loro vivacità e voracità, rendono la vasca molto viva. Se vuoi puoi prenderli di varie colorazioni ad esempio ci sono i Green, gli albini e i classici tigrati, questi ultimi sono i miei preferiti.
Skyeyes79
11-02-2015, 16:51
No se metti i barbus, solo loro + pesci da fondo. Sono molto vivaci, eccessivamente vivaci, infastidiscono a morte gli altri coinquilini, pensa che uccidono (non a posta) anche pesci molto più grossi di loro, come gli scalari. 10-12 tetrazona, ungruppetto di corydoras e sei a posto, la vasca sarà molto piena. Perché i tetrazona sono abbastanza grossi e grazie alla loro vivacità e voracità, rendono la vasca molto viva. Se vuoi puoi prenderli di varie colorazioni ad esempio ci sono i Green, gli albini e i classici tigrati, questi ultimi sono i miei preferiti.
Bellissimi questi azzurri...sarebbero i verdi?
https://www.youtube.com/watch?v=4pTMoGyZfGA
Teniamo buoni questi che mi piacciono molto...ma posso fare tipo 10 di questi e 15 cardinali?
stefano.c
11-02-2015, 17:01
Sì. Quello che si vede all'inizio è un verde un po' obeso. Sono molto voraci quibdi se eccedono con il cibo lo mangiano comunque e se eccidi sempre diventano dei ciccioni.
Ai cardinali nn lasciarebbero nulla da mangiare e li stresserebbero in continuazione. Io terrei solo i barbus più pescida fondo. Sono davvero pochi i pesci che possono convivere con i barbus senza risentirne.
Comunque comeho detto sopra sono così vivaci che un 100 litri lo riempiono da soli, anche perché non sono piccoli, un adulto arriva facilmente a superare i 6cm, quindi non sono come i cardinali che quasi non li vedi. È poi non hanno paura, quindi basta fare qualche cespuglio di piante alte sul fondo ed il resto lascialo libero per il nuoto, con qualche pianta bassa e qualche sasso o radice.
Skyeyes79
11-02-2015, 18:55
Da quel che leggo in giro dovrebbero andare d'accordo con le rasbore comunque molto belli quelli verdi , fanno pure i riflessi blu. Belli davvero. Non sarebbero male 10 di quelli...peccato che ho letto che si riproducono con facilità
Non ho capito che altre colorazioni ci sono oltre i verdi e i tigrati e i rosa.
Ma un atya mollucensis non si può tenere assieme?o un granchietto?UNA LUMACHINA? questi se magnano tutto??
Sarebbe bello poter fare un ambiente come mi consigliavate con sabbia e rocce...simil Tanganika.
Oggi pensavo pure di fare un ambiente zen con sassi , piante alte e magari dei pezzi di bamboo e mettere il betta e altri amici...resterei tra queste 2 opzioni
Nel mio acquario ho quell'insieme di sassi finti...secondo voi li trovo veri dello stesso tipo?
http://s16.postimg.cc/62zmky8gx/newa30.jpg (http://postimg.cc/image/62zmky8gx/)
stefano.c
11-02-2015, 19:43
bella la vaschetta del betta. Li trovi veri in quel modo, ma sarebbero calcarei. Per i barbus non puoi fare un allestimento in stile tanganika, puoi mettere qualche roccia e delle limitari a poche piante, ma qualcuna la devi mettere sullo sfondo cercando di formare dei cespugli abbastanza folti.
I barbus non vanno d'accordo con nessuno, sono pesci che amano infastidire gli altri, quindi per fare degli abbinamenti devi mettere dei pesci veloci e forti fisicamente e caratterialmente. Se vuoi anche le rasbora, potresti fare 15 rasbora e 6-8 barbus titteya, che sono più tranquilli e non infastidiscono gli altri pesci (a meno che non siano pesci con code e pinne invitanti).
Le colorazioni dei tetrazona mi pare siano verde, tigrato e albino (o rosa). Come molluschi puoi mettere delle lumachine di piccole dimensioni, come crostacei forse, e sottolineo forse, dei cambarellus, sono gli unici che non mangerebbero i barbus e le piante o che non verrebbero mangiati dai barbus, ma non mi convince molto come accoppiata. Altri non me ne vengono in mente, i vari procambarus e cherax, devasterebbero l'acquario, mentre le classiche caridine e neocaridine durerebbero poco.
L'atya è un gambero complicato da quello che so, richiede attenzioni speciali, perchè si nutre solo di microorganismi filtrando l'acqua, quindi ci vuole un certo livello di corrente e una vasca molto matura.
Skyeyes79
12-02-2015, 15:49
Mi chiedevo eventualmente se questi vanno d'accordo ossia i tetrazona e i nigrofasciatus...i primi non so che tipo siano però fare 3 per tipo sarebbe molto bello..che dite?
Impegnano molto poco da quel che leggo in giro...un po come i ciclidi nani...il minimo indispensabile..sembrano quasi pesci rossi a manutenzione
http://s9.postimg.cc/hmnwnwt3f/images3_ENF3_F72.jpg (http://postimg.cc/image/hmnwnwt3f/)
http://s9.postimg.cc/v2axdd1l7/images_U7_B4_AIRV.jpg (http://postimg.cc/image/v2axdd1l7/)
http://s9.postimg.cc/boa3doa4r/nigrofasciatus.jpg (http://postimg.cc/image/boa3doa4r/)
http://s9.postimg.cc/4jsa4n2vf/verde.jpg (http://postimg.cc/image/4jsa4n2vf/)
Poi non ho capito per loro come fare l'allestimento...non mi sembra che dove vivono in natura ci siano chissa quante piante
stefano.c
12-02-2015, 16:24
Per la convivenza non saprei. Io farei solo tetrazona di vari colori. Magari 4 di ogni colore.
Sono pesci di semplice gestione, basta assicurarsi che gli ultimi della gerarchia mangino abbastanza.
L'allestimento deve avere molto spazio libero per il nuoto, con qualche roccia non calcarea e qualche radice, piante solo sul fondo o sui lati, per dare rifugio a chi perde gli scontri. In natura vivono in torrenti mi pare, quindi poche piante sommerse ma molte vicino le rive. Come piante andrei di hygrophila o ceratophillum, poi se ne vuoi mettere qualcuna in primo piano fai pure, basta che siano piante robuste.
Skyeyes79
12-02-2015, 16:37
Ok dai siamo arrivati ai ferri corti...forse oggi o domani vado a prendere l'acquario.
Devo decidere tra queste 3 opzioni che mi vanno bene
1 aquascapare semplice con soli cardinali
2 bel biotopo risaia con steli bamboo e piante cosi recupero il mio betta e i panjo poi aggiungiamo qualcos'altro..(ci faccio comunque il sentierino)
http://s14.postimg.cc/yq1py350d/biot.jpg (http://postimg.cc/image/yq1py350d/)
3 10-12 barbus colorati con allestimento semplice che fan tanto movimento
Chi facciamo vincere?
stefano.c
12-02-2015, 16:52
Io voto per i barbus. Secondo me è l'opzione più interessante. Il betta senza altri betta diventa noiosetto, stessa cosa i cardinali. Invece i barbus hanno un comportamento più bello da osservare.
Biotopo e sentierino col bamboo non vanno molto d'accordo... :-D
Skyeyes79
12-02-2015, 20:38
Ma dai su non siate pignoli...il sentierino si può fare ovunque...
Ma dai su non siate pignoli...il sentierino si può fare ovunque...
No beh distinguiamo le due cose:
O simil biotopo (ricreando l'ambiente naturale della risaia/palude), o aquascape con bamboo e sentierino. Non esprimo giudizi su una o l'altra scelta. Dico solo che vanno distinte le due cose...
Una cosa: che tipo di sentiero intendi? :-))
Skyeyes79
12-02-2015, 21:03
Post 96
Skyeyes79
13-02-2015, 00:47
http://www.youtube.com/watch?v=y8F04lQQFpM
Ragazzi fighissimo questo..cercavo nigrofasciatium per trovare i barbus rossi e neri e ho visto questi...sono bellissimi
stefano.c
13-02-2015, 01:46
È una specieche conosco poco.
Posso dirti che sono mmolto territoriali, ma riescono a convivere tra di loro, nella tua vasca potresti inserire un gruppetto di 6 giovani, il problema è che formano coppie fisse, e mi pare che le femmine che nom formano una coppia, vengano spesso attaccate.
L'allestimento prevede molte rocce e qualchellegno, in modo da creare tane e barriere visive , meglio evitare le piante. È importante un buon filtraggio, quindi ti consiglierei di comprare un filtro esterno sovradimensionato.
Valori di ph neutro e durezze medie. Temperatura 20-26 gradi. Non so molto altro.
Qualche utente che se ne intende di ciclidi c'è sul forum, ora non saprei chi è esperto con gli americani.
Forse TuKo ed Emiliano98
daniele.cogo
13-02-2015, 09:49
Leggendo qua e la sembra che potresti tenere solo una coppia senza alcun altro pesce in quanto molto aggressivi. Mai visti nei negozi.
Skyeyes79
13-02-2015, 13:46
Ok..siamo arrivati...deciso
Barbus nigrofasciatus 3
Barbus tetrazona green 3
Barbus albini 3
Barbus tigrati 3
2squaletti o 2 Angel fish semmai più avanti.
Ma siete davvero sicuri che non stanno coi neon?
Convivono coi pangio?
Ok appurato i pesci...come posso allestire?..fondo ghiaia o sabbia? Pensavo sabbia color naturale o nera oppure ghiaino fino nero..in mezzo ci andrà una striscia di ghiaino bianco..il sentierino lo devo fare .
Quindi o fondo nero concavo con sentierino centrale e sassi e piante ai lati. O una cosa superlounge..fondo 3d roccia nera...sabbia color naturale e poche rocce e piante..tanto nuoto insomma...il mio betta lo lascio solo...penso stia meglio li
stefano.c
13-02-2015, 14:44
Lo squaletto (quello grigio) va in gruppida 5 in acquari di almeno 500 litri, viste le dimensioni he rraggiungono fa adulti.
Gli angelfish sono gli scalari? I barbus te li ammazzano gli scalari e comunque si prendono da giovani in gruppo 5-6 esemplari, poi quando si forma la coppia, si tenesolo la coppia, dimensioni minime della vasca 100x40x50.
I bbarbus convivono con pangio o corydoras, ma se scegli i pangio devi usare sabbia extrafine e nessun fondo fertile.
Assicurati di poter inserire nigrofasciatus e tetrazona insieme, se fosse possibile, devi fare un piccolo gruppetto di nigrofasciatus, quindi 5-6.
Skyeyes79
13-02-2015, 15:01
Gli squaletti intendo quelli neri con coda arancione che restano piccoli. Il problema dei nigro é trovarli ed ho letto che convivono se sono di meno degli altri senno senno prevalgono anche per la stazza leggermente superiore . Ma senza fondo fertile ci metto tanti sassi e poche piante
daniele.cogo
13-02-2015, 15:09
Se intendi i labeo bicolor arrivano a 13 centimetri, non proprio piccoli, e sono aggressivi.
Non scriviamo cose non vere che poi chi legge le prende per buone.
Gli squaletti intendo quelli neri con coda arancione che restano piccoli. Il problema dei nigro é trovarli ed ho letto che convivono se sono di meno degli altri senno senno prevalgono anche per la stazza leggermente superiore . Ma senza fondo fertile ci metto tanti sassi e poche piante
il labeo bicolor lascialo perdere e' un cacacazzi pazzesco , molto territoriale e arriva anche a 15 cm... ma le leggi le schede dei pesci o stai cercando di fare un minestrone e butti dentro quello che capita?
Se non hai il fondo fertile puoi integrare con delle tabs per le radici sotto alcune piante. Dici le specie, così capiamo meglio "squaletto"
------------------------------------------------------------------------
A quanto pare delle schede leggi sol quel che va bene a te :-D (scherzo ;-) )
Impegnano molto poco da quel che leggo in giro...un po come i ciclidi nani...il minimo indispensabile..sembrano quasi pesci rossi a manutenzione
scherzavi qui vero?
daniele.cogo
13-02-2015, 15:34
Ah quanto pare delle schede leggi sol quel che va bene a te :-D
Tipo il titolo. :-D
Skyeyes79
13-02-2015, 15:43
Sui forum si trovano persone con un mix di simpatia/esaltazione che in confronto una scorreggia é un amico del cuore. Sbagliavo intendevo il balantiochelius senza pinna bicolor.
Bhe dai i barbus che manutenzione richidono...o 3-4 ciclidi nani .Tutto sassi..quando hai siffonato e dato da mangiare
daniele.cogo
13-02-2015, 15:47
I pesci di solito non necessitano di manutenzione, quella si fa all'acquario. Ma non vorrei che magari l'avessi letto su qualche fonte più attendibile e modesta.
Il Balantiocheilus detto "il senza pinna" e pure "bicolor" cosa sarebbe?
Eh scherziamo dai :-)) sai le volte che ci prendiamo in giro fra di noi...
Quei pesci non li conosco, non so dare un parere... Ma a quanto pare cresce parecchio e supera i 20cm...
------------------------------------------------------------------------
Ciclidi nani quali? Tipo dei conchifgliofili del Tanganika vogliono acqua dura e alcalina (rubinetto) mentre degli apistogramma acqua acida e tenera, per tanto l'acqua va acidificata
a prescindere da quale ciclide nano tu stia parlando, se la domanda è:" la manutenzione, accortezze e "gestibilità della vasca" è la stessa sia per i barbus che per i ciclidi nani" la risposta è ASSOLUTAMENTE NO.....
ancora peggio è usare i ciclidi nani come paragone di un pesce facile da gestire....addirittura paragonarlo ai rossi....
se leggi bene le schede, ti rendi conto da solo che il pesce di cui parli (balant.) è un pesce che arriva a 20-30cm....quindi trai da solo le conclusioni....
spero di non aver ne offeso ne preso in giro, avvolte qui sul forum si è pignoli perchè se scrivo un mex errato, non è detto che lo leggerai solo tu che sei in grado di capire che è errato....
------------------------------------------------------------------------
Ciclidi nani quali? Tipo dei conchifgliofili del Tanganika vogliono acqua dura e alcalina (rubinetto) mentre degli apistogramma acqua acida e tenera, per tanto l'acqua va acidificata
andre8, con i ciclidi non è mai solo questione di valori....e tu lo sai.....per questo non li considero facili....
ovvio poi che non facili non significa impossibili
stefano.c
13-02-2015, 16:03
Allora, il balantiocheilus è quello che diventa un mostro (sopra i 30cm).il labeo difficilmente supera i 10-12cm, ma metterne due vuol dire organizzare una lotta tra gladiatori.
Invece uno solo secondo me lo puoi provare, i barbus tetrazona sono pesci capaci di tenergli testa senza farsi ammazzare. Però devi essere pronto a darlo via se vedi che gli esemplari di barbus hanno problemi a frontenteggiarlo.
Se decidi di mettere i tetrazona e i pangio allora sabbia extrafine, qualche pianta alta sul fondo e qualche radice.
Stesso allestimento ma con qualche pianta in più e qualche legno in più per il labeo.
Le piante non necessitano tutte di fondo fertile. Inoltre mi pare tu ti stia ponendo troppo il problema della sifonatura, problema che non dovresti porti essendo una cosa praticamente inutile (ad eccezione di alcune vasche.
Continui a fare un errore madornale, ovvero generalizzare, cone ti abbiano detto e ripetuto, i ciclidi nani sono tantissimi, quindi non puoi generalizzare su allestimenti e allevamento, ad esempio un trio di sudamericani (cacatuoides, borelli, trifasciata, ecc) ha bisogno di sabbia, molte radici, noci di cocco come tane, un buon numero di piante, soprattutto galleggianti. Un gruppo di conchigliofili del tanganika invece richiede solo sabbia, sassi e gusci di lumaca. Alcuni nani sono anche abbastanza rognone nell'allevamento, per colpa del l'aggressività (cacatuoides ed agassizii ad esempio) o per colpa dei valori necessari alla riproduzione (macmasteri e vejita ad esempio) o per la sensibilità agli sbalzi (ramirezi). Altri come i borelli sono molto più semplici. Quindi smetti di generalizzare ed inizia a prendere i pesci uno alla volta e studiarne le esigenze, non ti riferire più all'intera famiglia (ciclidi o ciprinidi o altro) ma prendi le specie una alla volta.
Skyeyes79
13-02-2015, 16:06
1 Daniele so anche io che si fa all'acquario la manutenzione non voglio dar lezioni a nessuno ma ricordati che ogni minuto nel mondo ne nasce uno piu furbo e piu bravo di noi ma forse non di te...
2 La fonte può essere piu attendibile anche se dovesse essere piu modesta..ho gia scritto che per capire le esigenze e i compagni di vasca di un betta è meglio fare un giro anche da qualche altra parte (che ne alleva a centinaia, studia le convivenze e non si basa solo sul litraggio o sul numero) ad ogni modo a meno che tu non sia il veterinario dell'acquario di Genova permettimi che posso dissentire e ascoltare anche altre campane anche secapisco che tu hai allevato tutte le specie del mondo in vasche dedicate..
3 Se continui con questo sarcasmo almeno sappi (e non serve leggerlo da altre parti o guardare un video ...di solito) che non sei costretto a rispondere....
Perdonatemi ma posto un video con la fauna che mi andrebbe bene
https://www.youtube.com/watch?v=MHARJKPppmI
Per la vasca invece ho 2 idee di base
http://s4.postimg.cc/82wlfsky1/vasca_180_167.jpg (http://postimg.cc/image/82wlfsky1/)
http://s23.postimg.cc/s1p6fwqrb/fiume_acquario_thoene_01_0.jpg (http://postimg.cc/image/s1p6fwqrb/)
Ovviamente leggermente modificati..però seriamente sto prendendo in considerazione il fondo 3d.
Stefano cilcidi intendevo questi
http://s4.postimg.cc/mvayhzmkp/ciclidi.jpg (http://postimg.cc/image/mvayhzmkp/)
Il problema siffonatura me lo pongo perchè ai cambi parziali la pulizia la faccio siffonando perchè questi cacano...fa parte della manutenzione all'acquario infatti la mia vasca nonstante abbia sabbia bianca è impeccabile.sistemo solo ai cambi cosi siffono e la tolgo e poi metto la nuova acqua.
dai ragazzi calmate gli animi....;-)
sulla sifonatura (non ti arrabbiare è) ma sono d'accordo con Daniele, nel senso...io nelle mie vasche ho scelto una popolazione che mi evitasse la sifonatura, sia perchè rende tutto più naturale, sia perchè è una delle cose che odio di piu:-))
sul layout vasca.....di solito, sarebbe meglio prima scegliere la fauna e poi flora e layout, poichè come ti dicevo prima e come diceva Stefano, non tutti i pesci vanno bene nello stesso layout...
inoltre, sempre a mio parere, preferirei un unico gruppo di barbus piuttosto che diversi...
Skyeyes79
13-02-2015, 16:26
Ho scelto i barbus compresi quelli rossi mi son documentato e non ci sono particolari precauzioni se non che devono essere in minoranza in quanto dicono essere leggermente più agressivi.
Il layout quindi lo cerco per i barbus ma voglio una cosa pulita e omogenea..non in prevalenza piante ma sassi. Per la siffonatura se 10/15 barbus sporcano meno meglio. Da fondo ghiaino fino nero o sabbia chiara...non il ghiaino misto che non mi piace proprio.
Avete visto la fauna del video che ho postato?
É interessante
daniele.cogo
13-02-2015, 16:42
E' ovvio che non ho avuto tutti i pesci esistenti, così come nessun altro li ha avuti tutti.
E' altrettanto ovvio che la conoscenza umana è fatta per il 90% di studio e non di esperienza diretta.
Così come è altrettanto ovvio che un pesce che arriva a 30 centimetri (o così dicono eh) non sia un pesce piccolo. Quindi permettimi di contraddirti se chiami un pesce piccolo uno di 15/30 centimetri a seconda di quello che intendi.
Detto questo, a me il mix di Barbus Tetrazona "Tigre-Verdi-Albini" piace molto. Non ho esperienza diretta nè fonte autorevole che possa dirmi che la convivenza sia possibile e non ci siano controindicazioni quindi su questo non mi esprimo (come non mi sono mai espresso su cose di cui non abbia avuto esperienza o documentazione sufficientemente accurata).
Saluti #28#28#28
Se ci butti dentro un po' di larve di zanzara vive succede il finimondo, altro che piranha :-D
Skyeyes79
13-02-2015, 16:51
Dovranno mangiare poveri...
Ho letto che convivenza tra i barbus non é un problema tra albini tigrati e verdi...é solo eventualmente con i rubino manbasta metterne meno
Dovranno mangiare poveri...
I pesci ragionano in modo semplice, se è commestibile mangialo ora.
Sono pozzi senza fondo, mangerebbero sempre.
Ho letto che convivenza tra i barbus non é un problema tra albini tigrati e verdi...é solo eventualmente con i rubino manbasta metterne meno
ricordati della regola che piuttosto che due banchi meglio uno. ;-)
Comunque sono da tenere d'occhio i barbus sono rompiscatole specie se in pochi
Skyeyes79
13-02-2015, 17:10
Ok ora...posso mettere poche piante e più sassi per loro?..tipo un tanganica con qualche pianta ai lati?
Piante ai lati e sul fondo per dare rifugio, e la parte frontale spazio libero per il nuoto.
stefano.c
13-02-2015, 17:22
Allora.
La vasca del video è bella, ma per lo scalare la vedo davvero brutta, secondo me non durerà tanto li dentro, quindi non prenderla come esempio.
I barbus sporcano molto, ma questo non vuol dire che devi sifonare. Conosci iil ciclo dell'azoto? Gli escrementi diventano nutrimento per le piante, sifonare, in vasca vasca normale, è quasi inutile se non di rado per eliminare le tracce grosse di residui. Inoltre dovrai mettere un fondo scuro, quindi lo sporco non si vede come su un fondo bianco.
La convivenza tra tetrazona è fattibilissimi, le diverse colorazioni (Green, albini e tigrati) sono solo frutto di selezione (la tigrata è quella selvatica), quindi tra di loro convivono, con le giuste liti ovviamente.
Allestimento... Le piante sono importanti solo sul fondo e/o sui lati della vasca, in particolare ti suggerisco ceratophillum o hygrophila corimbosa, nel resto della vasca metti qualche sasso e qualche legno, formando tane se vuoi i pangio o il labeo (uno solo labeo).
I pesci delle foto, come ti avevo detto prima, non fanno parte dei "ciclidi nani", sono ciclidi del lago Malawi e sono pesci di "medie" dimensioni (15cm circa quelli delle foto).
Questione cibo. I tetrazona sono di una voracità assurda, non lasciano residui di cibo, ingurgitare tutto e al momento del pasto, si scordano anche le gerarchie, tutti parto o all'attacco (i più forti ovviamente riescono sempre a mangiare di più), quindi devi fornire le giuste quantità, senza eccedere, perché diventano facilmente obesi.
Non esagerare con i sassi, mettine qualcuno per estetica o per fare da tana al labeo o ai pangio (entrambi insieme no).
Skyeyes79
13-02-2015, 17:53
Perché fondo scuro??
lo sporco non si vede come su un fondo bianco.
;-)
Skyeyes79
13-02-2015, 18:29
Ho preso come base il mio acquarietto del betta
Una cosa del genere andrebbe bene?
http://s17.postimg.cc/6d840lme3/image.jpg (http://postimg.cc/image/6d840lme3/)
Con ghiaino finissimo nero anche eventualmente
Il fondo fertilizzato preferisco metterlo...non si sa mai
Metti i pangio alla fine? Se si, niente fondo fertile, c'è il rischio che ti smuovano tutto interrandosi
Skyeyes79
13-02-2015, 18:40
http://s14.postimg.cc/zeozraxi5/images_C2_XEJ06_G.jpg (http://postimg.cc/image/zeozraxi5/)
Praticamente come questo (col sentierino ;-) )ma al posto dei legni i sassi...oppure i sassi dalla parte del filtro e legno dall'altra...il fondo magari attacco dietro un foglio nero
Può andare?
Dai che quasi quasi vado a prenderlo ora
stefano.c
13-02-2015, 18:46
quasi, direi di fare più folti i cespugli ai lati e mettere meno rocce che tanto non servono a nula, come non servono in quell'allestimento nella foto tra l'altro.
------------------------------------------------------------------------
li piante non ce ne sono. Il primo lo vedo meglio come idea, facendo il sentiero se ti piace. Però ricorda che se vuoi i pangio la ghiaia fine non va bene e lo stesso vale per il labeo. Per i pangio ci vuole sabbia extrafine sotto al mm, per il labeo sabbia fine 0-1,2 mm massimo. Tra l'altro entrambe le specie ti mischieranno i due fondi, rendendo inutile il lavoro
Skyeyes79
14-02-2015, 12:24
Ragazzi sono andato in un negozio ho visto i ciclidi nigrofasciatus bianchi e neri ne aveva di piccoli e poi me li ha fatti vedere da adulti vecchi di 8 anni sono grandissimi..ne aveva 6 in 300lt di grandi e mi ha detto anche lui che 2 in 95 litri adulti si possono tenere ma pensavo..si può tenere 2 maschi cosi non proliferano? E poi aveva 2 parrot..carini facevano 15cm quelli sino molto belli...adesso vado in un altro negozio a vederne altri.Poi ho visto i barbus tetrazona..sono invece molto più piccoli di quel che sembra..molto carini
stefano.c
14-02-2015, 12:33
A parte che non c'è nulla di interessante nel tenere due ciclidi maschi, perché perdi tutta la parte della riproduzione e protezione della prole, l'unica cosa che ti resta sono i litigi che probabilmente porteranno ad un morto. I tetrazona adulti arrivano a 6-8cm circa, se erano più piccoli allora erano giovani.
Con parrot intendi i red parrot? In tal caso non va bene il tuo acquario è arrivano anche a 20 cm o più.
Skyeyes79
14-02-2015, 12:41
Peccato per i nigrofasciatus erano davvero belli ma son grandi..2 ci stanno anche ma fin che son piccoli sembra vuoto l'acquario...
------------------------------------------------------------------------
Comunque in tutti e 3 i negozi mi han detto in 95 litri al massimo 2 pesci se arrivano a 15 cm ma ora che crescono cavoli non li vedo neanche
il mio consiglio è "cambia negozio" o meglio, informati nelle schede che trovi in rete....il negoziante è li per vendere.....cosi capirai quanto ti hanno preso in giro....
Skyeyes79
14-02-2015, 13:26
Infatti non é il mio negoziante di fiducia ma ci son passato prima per veder i pesci che il mio non ha.
------------------------------------------------------------------------
Il mio negoziante invece...mi ha fatto una proposta oscena...ha un nanoreef da 30 litri con tutto già avviato..un gamberetto e un pagliaccio dentro...me lo fa a 180 con tutto..é bellissimo e ho pensato sul mobile ne metto uno accanto all'altro che figata i 2 cubetti mi sa che cedo
------------------------------------------------------------------------
Arrivo a casa e posto le foto dell'aquael che mi darebbe
Skyeyes79
14-02-2015, 13:36
Comunque non mi drogo
daniele.cogo
14-02-2015, 13:47
Passare dai Red Parrot al Nanoreef nel giro di 20 minuti mi da l'impressione che le idee non siano proprio ben chiare.
E per il marino le idee devono essere ancora più chiare che nel dolce.
Però magari mi sbaglio...
Tieni conto che gli utenti del forum nella sezione Marino sono più simpatici di noi. #70
#e39#e39#e39
Skyeyes79
14-02-2015, 14:02
Passare dai Red Parrot al Nanoreef nel giro di 20 minuti mi da l'impressione che le idee non siano proprio ben chiare.
E per il marino le idee devono essere ancora più chiare che nel dolce.
Però magari mi sbaglio...
Tieni conto che gli utenti del forum nella sezione Marino sono più simpatici di noi. #70
#e39#e39#e39
Immagino che siano più simpatici ma ripeto...vi ricordate dell'acquario di cui ho messo il video che avete detto brutto? E' comunque una possibilità.
Senza considerare che non finirò mai di dirlo di consapevole in un nanoreef o minireef non c'è nulla se non il puro lato estetico.Qui nel forum ci sono molti nano con dentro il pagliaccio in 30 litri eppure li va bene ma se guardiamo le dimensioni è grande il doppio del mio betta nei 30 litri eppure li va bene uguale.
Comunque non facciamo polemica.
Il discorso è che sto dentro al budget e ho due cubetti diversi e per me è gratificante
http://s29.postimg.cc/pw0m5lu5v/mar.jpg (http://postimg.cc/image/pw0m5lu5v/)
Il prodotto è questo
http://www.aquael.com.pl/en/products/akwarystyka/kompletne-zestawy-akwariowe-szafki/6-nanoreef#specifications
Appena avviato compreso di tutto l'occorrente.
Naturalmente non ci sono coralli però sarebbe molto bello avere a casa 2 cubetti con pochissimi esemplari che vengono da 2 parti del mondo diverse
Emiliano98
14-02-2015, 15:23
Per il marino, primo non ti sta regalando nulla, visto che non è un gran che, anzi...
Poi devi avere le idee ben chiare non puoi di punto in bianco avere un nanoreef senza informarti prima...
Comunque una coppia di nigro se la vasca è lunga almeno 80 cm ci sta, non raggiungono i 15 cm.
I res parrot non li considererei nemmeno, ihmo
Skyeyes79
14-02-2015, 16:08
Non mi sta regalando nulla ma mi sembra un buon prezzo.Consideriamo l'acquario costa 110€ aggiungi le rocce e i pesci e il fondo ..li vale poi bello o meno é soggettivo.
I nigro che ho visto stamattina adulti erano 20cm e secondo i vostri consigli in 95 litri 2 appena si muovono.
La cosa interessante é avere 2 piccole vasche vicine con esemplari completamente diversi
I nigrofasciatum non ce li vedo al disotto dei 100 cm.
I parrot oltre a cresce molto sono molto aggressivi, due maschi nella stessa vasca uno dei sue ci lasca le squame.
se posso darti un consiglio...scegli una vasca tipo, studiatela bene e falla nel miglior modo possibile....
valuta bene costi e altro....considera che una vasca salata non è impossibile, ma qui nel dolce siamo in molti a volerla e ancora non l'abbiamo fatta proprio per il dispendio di energie e risorse che chiede, senza considerare le conoscenze....molti errori nel dolce sono recuperabili, nel marino no.....
altra cosa, prima hai scritto "evito di far polemiche", in realtà se a qualcuno non gli torna qualcosa, non significa fare polemica se esprime i suoi dubbi, è proprio questo lo spirito del forum...
riguardo al litraggio della vasca ad esempio.....
tieni presente che il litraggio o meglio le dimensioni della vasca non dipendono quasi mai dai centimetri, ma da un insieme di cose....ad esempio la quantità di nuoto (un betta è molto piu grande di un neon, ma si fa andar bene vasche anche molto piu piccole di quelle dei neon), la territorialità (ad esempio i ciclidi chi piu chi meno, faranno di una parte della vasca il loro territorio e quindi se non sufficiente so mazzate).....
riguardo al negoziante....non parlo del tuo o di quelli in cui sei stato, ma di tutti....un pò perchè sono li per vendere, un pò per ignoranza vera e propria...possono dare consigli sbagliati, quindi sarebbe tuo compito informarti prima da fonti attendibili (che non devono essere per forza di AP sia chiaro)
Skyeyes79
14-02-2015, 16:47
Dopo averli visti nemmeno io...non ho fatto le foto ma erano 20cm sicuri..
Emiliano98
14-02-2015, 16:50
Comunque ripensandoci ritiro quello che ho detto, effettivamente 80 cm sono pochi...
Sei sicuro skyeyes? Da quel che so i nigro più di 20 cm non crescono, forse erano altri pesci o ibridi?
Skyeyes79
14-02-2015, 17:06
certo steek ti ringrazio come ringrazio tutti quelli che giustamente si battono ogni giorno sui forum e fuori per non creare stragi di pesci.
Mi spiace aver fatto buttare pagine di thread a darmi consigli e anche voi avete salvato i ciclidi da un 8ocm e me che forse la voglia di ingrandire l'esperienza avrebbero portato a compromessi che non fanno parte di ciò che é ritenuto consapevole.
Probabilmente un acquario delle dimensioni che posso permettermi sarebbe stato un pagliativo rispetto ai colori che mi ero prefissato e forse non sono tutt'ora convinto che i barbus sarebbero stati ciò che desideravo.
Sono a casa dal lavoro con la febbre oggi e domani e continuerò a studiare il mondo dei nanoreef che vabbè i negozianti son casinisti ma anche qui ci sono esperienze completamente diverse una dall'altra.
Il mio negoziante di fiducia é un amico e nonostante il marino sia lo step importante era a conoscenza che gli spazi , le cifre e il tempo che ho a disposizione dovevano coincidere pertanto mi fa addirittura spendere meno. Ha visto che stavo pagando l'acquario da 95 litri parlando di barbus e altre specie possibili e mi ha visto non contento come prevedeva.Mi ha portato sul retro e mi ha detto "Davide..pensi di riuscire almeno a tenere dell'acqua d'osmosi, farne la salinità giusta e fare i controlli almeno ogni 3giorni e a studiare una cosa nuova?"
Mi ha fatto vedere quest'acquarietto cheaveva avviato da tenere sul bancone e mi ha detto che con 250€ circa una cosa del genere veniva fuori anche se lui stesso mi ha detto che non é il massimo esteticamente. Però per iniziare ha detto che va bene...me lo da al prezzo di quello che gli è costato e poi per me avere 2 acquarietti da 30 litri diversi sono un traguardo più che per altri tenere i discus in una sola vasca da 300 litrie forse un giorno la avrò anche io ma per adesso studiarmi un nano facile (per modo di dire) può significare un passo in avanti sperando che per questo non ve la prendiate
------------------------------------------------------------------------
No Emiliano erano nigro...mi seccava fotografarli perché non è bello se poi non compri in un negozio. Ne aveva 6 in 300lt di 8 anni di vita.2 erano pure accasciati ma penso per vecchiaia come mi diceva..gli altri pesci che aveva erano in salute e le vasche ben tenute
------------------------------------------------------------------------
Erano Nigro e facevano 20cm o poco piu. Comunque non era il mio negoziante ma son passato solo per vedere i pesci.
ma figurati, chi se la prende....è che il momento in cui ti sale la "scimmia" ce l'abbiamo avuta tutti...nella maggior parte dei casi non si conosce nessuno che può darti questi preziosi consigli e quindi ti ritrovi a montare smontare rimontare perdendo molti soldi, tempo, vite (perchè ricordiamoci che parliamo sempre di esseri viventi) e nella maggior parte dei casi, motivazioni.....
che ti metti qui a chiedere 300 informazioni su 3000 specie, almeno per me, non è assolutamente un problema anzi, magari lo facessero tutti prima dell'acquisto....
quello che intendevo è una volta che hai piu o meno l'idea di cosa vuoi, focalizzati su quella....
se vorrai mettere su un reef, ti conviene passare alla sezione marino che sono piu esperti di noi, ma intanto ti posso dire che il tuo amico si è dimenticato di dirti molte cose...sistema di rabocco (perchè nel marino, sopratutto in un 30 litri, 3 litri di acqua che evapora ti fa saltare salinità e tutto il resto e certi sbagli non sono tollerati in quelle vasche) senza considerare consumo delle luci, mangimi, pesci e coralli e relativi costi.....densimetro?? come la misuri la salinità? altri soldi....impianto a osmosi, ti serve quello a 4 stadi....altri soldi.....
non ti voglio scoraggiare....niente è impossibile...ma valuta bene....
qualche mese fa ho aperto una discussione nei nanoreef per capire la fattibilità, ma conti alla mano e tempi di gestione mi fecero (purtroppo) desistere
Skyeyes79
14-02-2015, 17:59
Densimetro me lo da sempre nei 180€ ,impianto a osmosi no per adesso..vado di tanica,coralli non ne ha, per il resto oggi vado a definire. E reinformarmi meglio considerate che il passo é dovuto anche al fatto che é una persona di fiducia...mi risponde anche di domenica sera se ho bisogno di info..
Densimetro me lo da sempre nei 180€ ,impianto a osmosi no per adesso..vado di tanica,coralli non ne ha, per il resto oggi vado a definire. E reinformarmi meglio considerate che il passo é dovuto anche al fatto che é una persona di fiducia...mi risponde anche di domenica sera se ho bisogno di info..
in bocca al lupo allora!#70
Skyeyes79
14-02-2015, 19:07
Crepi il lupo...lasciamo vivere i pesci!!
Calcola solo una cosa: vasca piccola non vuol dire piccolo impegno. Spesso, dato il basso litraggio, c'è da sbattersi di più per controllare i valori e averlo stabili. :-))
Skyeyes79
14-02-2015, 23:30
Cavoli ragazzi...ce la metterò tutta ...
------------------------------------------------------------------------
Non chiudete il thread però...qualche foto ve la meritate
daniele.cogo
10-03-2015, 10:04
Come procede?
Skyeyes79
10-03-2015, 12:19
Procede procede...dopo diversi intoppi..
L'acquario che mi ha dato il negoziante era un pacco...vecchio e pure mal gestito.
E' diventato una sump, ora ho un dsb in una vasca artigianale da 40x40x50 con frontale in extrachiaro in maturazione...per modo di dire
A breve mi arriva una bella plafo da 104w a led e uno skimmer.
Il lysmata è finito in sump senno mi mangia il benthos, la crisiptera è finita da un negoziante mentre attendevo la vasca nuova ed ho un paio di piccoli ocellaris, uno zoanthus e un discosoma che gia pensa di riprodursi.
I valori di no2 sono a 0, no3 e po 4 vanno molto bene ancora un pelino e sono ok
Poi vabbè qua nel foro si ha un po la mania di esagerare sui litraggi...io avrei dovuto aspettare 6 mesi per mettere qualsiasi forma di vita nel dsb...figurati...conosco persone che hanno avuto ottimi risultati in bomba senza troppe paranoie...l'importante è avere sempre tutto monitorato.
daniele.cogo
10-03-2015, 12:26
Te l'avevamo detto di non avere fretta e informarti bene, hai preso la vasca e alla fine aveva un sacco di problemi e hai dovuto cambiarla. Va bene provare e sbagliare, ma il forum è fatto apposta per evitare problemi postumi.
Buon proseguimento.
Skyeyes79
10-03-2015, 12:42
Adesso fa ancora un po pena..ma aspetto ancora 1 mesetto per mettere qualche altro corallo..intanto settimana prossima arriva plafo e skimmer.
http://s13.postimg.cc/g1pa7z4v7/WP_20150228_018.jpg (http://postimg.cc/image/g1pa7z4v7/)
http://s13.postimg.cc/l1mqfxahv/WP_20150301_012.jpg (http://postimg.cc/image/l1mqfxahv/)
http://s13.postimg.cc/au473io9v/WP_20150301_019.jpg (http://postimg.cc/image/au473io9v/)
http://s13.postimg.cc/7ojldb5nn/WP_20150306_002.jpg (http://postimg.cc/image/7ojldb5nn/)
http://s13.postimg.cc/kv91cu1cz/WP_20150306_003.jpg (http://postimg.cc/image/kv91cu1cz/)
http://s13.postimg.cc/4a60awzmr/WP_20150306_004.jpg (http://postimg.cc/image/4a60awzmr/)
Comunque è meno difficile di quanto si pensi...certo che la spesa è diversa e ogni sera a guardare il livello dell'acqua se ha bisogno di rabbocchi e fare i test ogni 4 giorni ecc ecc...Però è davvero bello....ogni giorno guardo e trovo una forma di vita diversa...pure son stato sfigato che ho dovuto rifare la rocciata che ho trovato un Eunice da 20cm...però son contento
briciols
10-03-2015, 16:00
allora in bocca al lupo in questa nuova avventura marina :D
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |