PDA

Visualizza la versione completa : Pseudochromis Pacc. vs Synchiropus Splendidus vs Planarie


Centro
26-06-2006, 22:30
Il bellissimo Synchiropus Splendidus, abituato addirittura a mangiare il secco, dopo poco introdotta Pseudochromis Paccagnellae è purtroppo morto. Sospetto tremendo sospetto la suddetta. La ruffiana accetta il cibo con la pinzetta...

Haimè, mi sono accorto che i Sarcophiton iniziano ad essere attaccati dalle Planarie. Urge lo Splendidus (in tutti i sensi).

Sono Synchiropus Spendidus e Pseudochromis Paccagnellae incompatibili o magari provando con una taglia forte del primo, ho qualche possibilità?

Il mio aacuario è ricco di rifugie, antefratti oltre che di minuscola fauna utile al Synchiropus.

ShOx
27-06-2006, 00:18
il paccagnellae è abbastanza bastardino..cmq per le planarie prova anke con uno Pseudocheilinus hexataenia ;-)

Pfft
27-06-2006, 08:49
hmm strano che in una vasca abbastanza grandina come la tua lo Pseudochromis sia arrivato a tali estremi di aggressività .
Comunque il P.paccagnella è una delle specie più aggressive che ci siano.. quindi non lo escluderei.
Per le planarie non è necessario prendere un Synchiropus (anzi.. non è proprio detto che te le mangi) , dato il caratterino del tuo Pseudochromis potresti provare con uno Pseudocheilinus hexataenia (ha le stesse probabilità del Synchi di mangiare le planarie, ma è più aggressivo di carattere).

Baccarini
27-06-2006, 10:27
mi associo in poeno con Pfft,
però mi sento di aggiungere per mia esperienza personale che più che lo s.splendidus consiglierei s.marmoratus, non è bellissmo però efficacie

nella mi vasca ho introdotto una coppia di marmoratus + un exatenia e sono riuscito a ridurre drasticamente il problema delle planarie.

inoltre per eliminare la planarie ho estratto gli invertebrati introducendoli per uno due secondi in un secchio di acqua osmotica non salata della stessa temperatura dell'acquario e ho potuto constatare un immediato distacco delle planarie, dagli invertebrati e dalla rocce, che sono finite sul fondo del secchio a sciogliersi.

e cosi sono sparie!!!! :-))

Centro
27-06-2006, 15:15
Baccarini, intendi il Gamberetto marmorizzato comune
Saron marmoratus? Se è così credo di aver difficoltà a reperirlo.

Pseudocheilinus hexataenia credo di aver buone possibilità di trovarlo in negozio.

Mi piange il cuore per il Synchiropus Splendidus. Era molto ben addattato. E' un pesce che mi ha sempre incuriosito. Ho rinvenuto il corpo praticamente il giorno dopo che ho introdotto la Paccagnellae. Se sapevo...

Ottimo il Pseudocheilinus, anche se sarei tentato di riprovare con il Sinchi... Grazie a tutti per i preziosi consigli.



Pensate il Sinchiropus si addatti e non crei problemi, in un refugium ben avviato di una settantina di litri dove probabilmente introddurrò una coppia di cavallucci marini?

mariobros
27-06-2006, 15:19
s.marmoratus

cos'è? #24

Baccarini
27-06-2006, 15:34
no intendo proprio lo synchiropus marmoratus

Centro
27-06-2006, 16:15
-28d# il Gamberetto marmorizzato comune Saron marmoratus

http://www.edge-of-reef.com/macruri/MACSaronmarmoratus.htm

Centro
27-06-2006, 16:20
.Baccarini, credo mi ritroverei ad affrontare lo stesso problema con la paccagnellae: synchiropus marmoratus rientra nelle antipatie del genere

Baccarini
27-06-2006, 16:30
probabilmente hai ragione, però si puo giocare sul fatto che si mimetizza in maniera incredibile quando è sulle rocce e sulla sabbia fai fatica a vederlo anche te.

tentar non nuoce!!! #24

Centro
27-06-2006, 19:32
...Pensate il Sinchiropus si addatti e non crei problemi, in un refugium ben avviato di una settantina di litri dove probabilmente introddurrò una coppia di cavallucci marini?