Visualizza la versione completa : Alghe verdi filamentose... peluria da debellare!
Ciao a tutti, da qualche settimana a questa parte ho iniziato a litigare con le alghe verdi filamentose.-e62 e la cosa mi sta esasperando...
La vasca è avviata dal 1° ottobre 2014.
A parte gli No3, che non riesco a misurare al momento, i valori dell'acqua sono ok
No2<0,01
Po4 <0,05
Kh=9
Sio=al max!! ...ma mi dicono tutti che a parte le diatomee (che fortunatamente sono state tutte magiate dalle japonica) non danno grossi problemi...
Uso Co2 con impianto Dennerle ed il PH è circa a 7
Ho in vasca 25 cardinali, 3 Corydoras, 5 Flammeus, 5 Caridine Japonica, 3 Otocinculus e 4 scalari (giovani ma cresciuti bene)
Comunque, nel mio profilo potete vedere i dettagli e le foto della vasca.
Premesso questo, la situazione è degenerata poco dopo aver cominciato a fertilizzare con il protocollo Dennerle S7-E15-V30 e ad oggi nel giro di una settimana dalla pulizia i vetri, gli arredi e le foglie (soprattutto nella parte centrale della vasca e nella parte superiore) sono ricoperti di peluria verde che diventa sempre più lunga!
Ho provveduto ad un cambio del 25% (circa 45/50 L) e credo che settimanalmente provvederò a cambi d'acqua di circa 20L (abitualmente lo facevo ogni 3 settimane)
Su consiglio del negoziante ho ridotto di 1 ora l'illuminazione portandola a 7 e spezzato il fotoperiodo in 2 con una pausa di 1 ora e 1/2, ho tolto i riflettori dai neon (2 t5 da 39w cad. - 6500 e 10000 kelvin)
Chiaramente ho interrotto la fertilizzazione, ora non somministro più niente, nemmeno il ferro... e non so se sia la cosa giusta...
Beh, ad oggi la situazione non sembra migliorare, anzi le filamentose sui vetri si formano sempre più velocemente...#24
Dove sbaglio???
Chiedo consiglio! Voglio assolutamente riportare la vasca al suo vecchio splendore! Mi aiutava a rilassarmi la sera quando la osservavo... ora invece vedere quei maledetti fili verdi che svolazzano mi innervosisce-92
Grazie a tutti in anticipo e scusate se sono stato prolisso, ma mi sembrava corretto fornire più informazioni possibile.
non sarà sicuramente la causa ma inizierei a sostituire il neon da 10000 con uno di gradazione più bassa: le alghe vanno a nozze con gradazioni così alte.
Si, l'avevo considerato questo aspetto. Onestamente non capisco perché il produttore lo fornisca di serie... Se è sconsigliato non dovrebbero nemmeno proporlo!
Scusa, una curiosità: il neon da 10000k é quello bianco o quello rosa? Le indicazioni sulla lampada sono illeggibili...
ANDREA.79
16-01-2015, 12:59
sarà forse un caso,
ma non sei il primo che dichiara di avere problemi con le alghe utilizzando il protocollo dennerle......
poi, la lampada con quella gradazione, certo non aiuta a contrastarle, anzi....
sarà forse un caso,
ma non sei il primo che dichiara di avere problemi con le alghe utilizzando il protocollo dennerle......
poi, la lampada con quella gradazione, certo non aiuta a contrastarle, anzi....
Comincio a sospettarlo anch'io... e pensare che avevo preso anche il kit da 1600lt... dimezzerò le dosi quando riprenderò la fertilizzazione.
Ma a parte l'eventuale sostituzione del neon (che non ho ancora capito se quello da 10000k è quello bianco o quello rosa...) cosa dovrei fare oltre a quello che sto facendo per eliminare queste maledette filamentose?
E poi, se riesco a farle crepare come le rimuovo dalla vasca? se aspetto che se le mangino tutte gli otocinculus mi sa che ci sarà da aspettare...
ANDREA.79
16-01-2015, 17:37
rimozione a mano....
prendi uno stecco (tipo quelli in legno che si usano per fare gli spiedini), oppure uno spazzolino e arrotoli le filamentose come fossero spaghetti.....
se ti riesce, prova a mettere foto della vasca per vedere e valutare come intervenire....
Anche io ho le filamentose al momento non sto facendo niente di complicato mi limito a rimuovere il rimovibile così non riescono a riprodurre tropp. Ieri ho passato un panno sulle anubias e su un legno e rilegato il muschio. Procedo bene?
Ok Andrea, grazie, ma in realtà non sono così lunghe (ancora...) sono più una specie di peluria morbida e fitta sulle foglie e sulle radici.
Probabilmente è più adatto uno spazzolino... (se mia moglie mi vede con lo spazzolino da denti nell'acquario probabilmente mi manda dall'analista...)
Le cause possono sempre essere molteplici, ma io ti consiglio di:
1) Non spezzare il fotoperiodo;
2) Sostituire neon da 10.000K (che dovrebbe essere se non sbaglio quello rosa) con uno di potenza inferiore come detto in precedenza;
3) Diminuire drasticamente la fertilizzazione senza però interromperla (valore del ferro misurato a fine periodo deve essere non superiore a 0.1);
4) Moderare la somministrazione di cibo facendo attenzione che i pesci lo mangino tutto, e che non restino residui sul fondo;
6) Inserisci eventualmente piante a crescita veloce in special modo ceratophillum demersum , sia galleggiante che adagiato sul fondo (lo puoi fare con dei semplici cannolicchi).
Nannacara
17-01-2015, 01:10
Riporta il fotoperiodo ad 8 ore e verifica i nitrati
posta una foto aggiornata della vasca,serve per verificare le alghe ed avere un idea d'insieme
Ciao
Grazie a tutti per i consigli!
Sono stati veramente preziosi!
Oggi ho dato una bella ripulita alla vasca, riportandola (quasi) al suo antico splendore... comunque qualche filamentosa sulle foglie è rimasta. Anche sfregando con le dita quella peluria maledetta non vuole andarsene!
Purtroppo mi sono dimenticato di fare una foto prima dell'intervento... ma credo che non passerà molto prima che possa immortalare nuovamente la situazione. Infatti a distanza di qualche ora sui vetri si comincia ad intravvedere una sottile patina verdastra, tipo velluto #24
Credo che inserirò a breve anche un Ceratophyllum galleggiante o ancorato sul fondo, ho letto molti giudizi ed esperienze positive su questa pianta nella lotta contro le alghe!
Infine vorrei capire se la fertilizzazione va interrotta o solo ridotta. E se ridotta, di quanto?
Grazie ancora a tutti!
#70
Riporta il fotoperiodo ad 8 ore e verifica i nitrati
posta una foto aggiornata della vasca,serve per verificare le alghe ed avere un idea d'insieme
Ciao
Perché riportare il fotoperiodo a 8 ore? Mi avevano consigliato di spezzarlo perché le alghe impiegano più tempo delle piante a riattivarsi dopo una fase di buio e questo vantaggio competitivo era a favore delle piante che lo sfruttavano per assorbire nutrienti sottraendole alle alghe.
Dici che è inutile?
Il problema delle alghe può essere causato anche da una fertilizzazione eccessiva. Controlla soprattutto che il valore del ferro a fine periodo (cioè subito prima della successiva fertilizzazione) non sia superiore a 0.1. Se lo fosse dimezza o trimezza le dosi ma non sospendere il trattamento. Verifica poi allo stesso modo il valore alla successiva fertilizzazione. In questo modo potrai tarare la giusta dose di prodotto. Il Ceratophyllum galleggiante (o sommerso con cannolicchi) è ottimo per combattere questo tipo di alghe. Inseriscilo tranquillamente #70
Nannacara
18-01-2015, 17:19
Il fotoperiodo minimo e' di otto ore e spezzarlo quando le alghe son gia' presenti lo trovo rischioso
La comparsa di alghe in vasca identifica un malessere delle piante a cui puo' aggiungersi una difficolta' d'adattamento al cambio di fotoperiodo
Ciao
Il problema delle alghe può essere causato anche da una fertilizzazione eccessiva. Controlla soprattutto che il valore del ferro a fine periodo (cioè subito prima della successiva fertilizzazione) non sia superiore a 0.1. Se lo fosse dimezza o trimezza le dosi ma non sospendere il trattamento. Verifica poi allo stesso modo il valore alla successiva fertilizzazione. In questo modo potrai tarare la giusta dose di prodotto. Il Ceratophyllum galleggiante (o sommerso con cannolicchi) è ottimo per combattere questo tipo di alghe. Inseriscilo tranquillamente #70
Purtroppo non ho test per misurare il ferro (dovrò ordinare a breve la valigetta kit della JBL, così risolvo un po' di problemi...), ma quali sarebbero i sintomi più evidenti di mancanza di ferro in vasca?
Se riesco domani passo a prendere un Ceratophyllum #70
------------------------------------------------------------------------
Come consigliatomi riporterò il fotoperiodo a 8 ore consecutive e riprenderò a fertilizzare con dosi pari ad 1/3 rispetto alle quantità consigliate e vediamo come risponde la vasca.
se la cosa porta ad un miglioramento aumenterò gradualmente la fertilizzazione (con protocollo Dennerle S7-E15-V30).
Che ne dite? può funzionare come strategia?
Il ferro è un importantissimo elemento che è in relazione con la capacità della pianta di assorbire azoto. Se manca questo elemento (o se è scarso) di sicuro lo noti osservando una colorazione meno intensa delle foglie e con la lentezza con la quale crescono le piante. Ti consiglio sicuramente di procurarti una valigetta con i test principali a reagente (verifica magari anche quella della Sera). Ok per Ceratophyllum ed inizia pure con fertilizzazione ridotta. Per quanto riguarda la giusta dose di ferro in vasca, verifica comunque a fine periodo il suo valore come ti ho già indicato.
Grazie Feltro, foglie gialle in vasca fortunatamente non ne ho, solo l'Echinodorus presenta in alcuni punti delle chiazze gialle, ma quando capita taglio direttamente la foglia senza aspettare che la cosa progredisca.
Ora come ora, a parte la vallisneria e le limnofila sessiflora, le altre piante non crescono molto velocemente anche se crescono e mettono radici aeree (idrocotyle e anubias hanno dei cespugli di radici!)
L'alternathea invece ha le foglie più basse (probabilmente le più vecchie) un po' più rovinate, ma ne mette di nuove in cima anche se ora hanno sempre un po' di peluria verde sopra.
Stasera verifico la situazione, nel frattempo aspetto che mi arrivino i test che mi mancano.
#70
Ciao a tutti,
vi aggiorno sulla situazione delle mie alghe...
Purtroppo persistono, soprattutto sulle foglie delle piante. A distanza di una settimana dalla pulizia e dai cambi parziali di acqua la peluria verde sulle vallisneria, sulle anubias e sulla alternantea è sempre presente, o meglio si riforma velocemente. Quindi devo riuscire ad eliminare la causa che le forma oltre a pulire ma devo risolvere il problema alla radice.
Consigli?
Resto comunque fiducioso! ...per ora.
Nannacara
31-01-2015, 00:24
I consigli li hai ricevuti:-)
puoi anche essere fiducioso,ma forse e' meglio se verifichi i valori dell'acqua
Ciao
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |