Visualizza la versione completa : Dimensioni e forma ideali per Nanoreef
Andydiscus
26-06-2006, 14:52
Ciao raga ...sono in fase di lettura( Nanoportal e Forum) ed apprendimento , perche da settembre vorrei inizare la realizzazione il mio primo Nanoreef....ecco mi chiedevo ho a disposizione una vasca di 60 *40 * 30 h .......quindi rettangolare........ecco oggi leggendo alcuni post mi sembra di capire che 30 cm siano pochi di altezza, per la disposizione delle rocce o sbaglio? volendo potrei farmi preparare una vasca dal vetraio, la forma sempre rettangolare , ma piu alto, pensavo a 60/65 * 30/35 * 40 cm di altezza, putroppo la larghezza che vorrei ampliare non è possibile farlo, per la larghezza del mobiletto che lo supporta.......che ne dite????
leletosi
26-06-2006, 15:04
le misure da te proposte vanna abba bene ma se accetti un consiglio starei più su 45x40x40 e hai lo stesso litraggio....
molto ma molto più funzionali queste misure x un nano reef
ottime misure anche per un faretto hqi.... #36#
firstbit
26-06-2006, 15:09
quelle misure potrebbero andar bene! nell'altro post che citi si parlava di profondità della vasca, non di altezza ;-)
Andydiscus
26-06-2006, 16:02
45 * 40 * 40 sarebbe una misura che piace anche a me , solo che il mobiletto sul quale va l'acquario , ha una larghezza che stai sui 30/35....è qui il problema :-) .....
per questo pensavo di stare sui 65*30/35* 40......cmq stasera vedo....appena vado a casa di prendere bene le misure.......
Gennariello
26-06-2006, 19:28
Con la vasca da 60 puoi montare le T5 da 24watt, che su 35 di larghezza dovrebbero essere ok...sempre che tu non voglia duri esigenti. ;-)
Andydiscus
26-06-2006, 20:05
No pensavo di mettere dei coralli molli, che so che sono meno esigenti in fatto di illuminazione :-) , cmq alla fine la mia vasca originale 60*30*30 va bene ??? oppure meglio metterne una un po piu alta ?? ( almeno 40) ....e se riesco 5 cm in piu di larghezza ......magari fare 70(65) * 35 * 40 ???
firstbit
26-06-2006, 20:07
se riesci a guadagnare 10 cm in altezza è un bene!
per la lunghezza anche 70 cm vanno bene ma con le T5 riesci a coprirli di meno (le T5 da 24 w, infatti, sono lunghe circa 59cm)
Andydiscus
26-06-2006, 21:46
Bene raga....ora sono a casa......allora prendendo le misure sul mobiletto....posso estendere la lunghezza a 65( ....la larghezza massima è 35 e altezza direi 40......in pratica vengono 91 litri lordi di acqua.....direi che come misure cisiamo non credete ?? a sto punto però mi sa che mi conviene mettere una plafo HQI, e non T5 che dite ( anche se è piu costosa mi sa..........) anche perche la PLAFO t5 volevo farmela io per conto mio ,seguendo le istruzioni nel fai da te di acquaportal, mentre per le HQI , mi sembra decisamente piu complesso.........
Se vuoi usare T5 la forma rettangolare è quasi un obbligo... le vasche cubiche sono molto belle, ma hanno diverse controindicazioni. Il maggiore è che, a parità di volume e superficie, il perimetro della vasca a base quadra è inferiore al perimetro della vasca rettangolare; di conseguenza lo spazio per il nuoto dei pesci, per osservare la vasca, per posizionare in modo visibile le talee è inferiore alla vasca rettangolare. Tuttavia, oltre ad essere molto belle, sono l'idale per essere illuminate da una singola HQI; in tal caso misure come 60*60, 80*80, 100*100 si adattano a creare vasche meravigliose. Ma non sono misure da nano... Secondo me, per le tue esigenze, visto che hai già il supporto, una vasca rettangolare è meglio...
Stai poi attento al metodo... L'ultima vasca che hai scelto (90L) si adatta perfettamente ad un nano berlinese, e nel mobile ci puoi forse mettere la sump, ed utilizzare uno skimmer decente; ricorda che il metodo naturale non è consigliato per vasche superiori ai 40-50L. Già a 60L è consigliabile uno skimmer... ed in tal caso la sunmp ti permette molta libertà... però si tratta di tutt'altro impianto...
Vedi tu, secondo me una vasca sui 40L per iniziare è l'ideale. O ancora meglio, sui 90+sump, se oggi potessi tornare indietro, la farei così.
Andydiscus
27-06-2006, 10:47
Ciao grazie per i consigli...in effetti un nanoreef con sump......non ci avevo mai pensato......anche perche in effetti avevo pensato al metodo naturale , anche perche è il meno costoso :-) mi sembra , e con meno strumentazioni :-) .....cmq se lo realizzasi : 60*35*40(H) .......sono 84 litri lordi , al netto delle pietre saranno una 60 ...è proprio necessaria una sump??? pensavo al massimo di mettere uno skimmer.........quindi metodo naturale + skimmer.........anche perche oltre ai coralli volevo mettere 2 pagliaccetti e 1 o 2 gamberi :-)
Il problema resta... se non vuoi complicazioni, basta uno skimmer interno... ma sopra i 50L lordi, è indispensabile, specie se vuoi tenere pesci...
Guarda però che 2 pagliacci in 90L ci stanno un poco stretti, avrai una vasca di difficile gestione...
Andydiscus
27-06-2006, 11:13
Ma a dire il vero lo skimmer possibilmente volevo metterlo esterno per non levare ulteriore spazio agli animali, e anche per questioni estetiche , spero di trovarne uno piccolo, non molto ingombrante ..........:-) per i pesci vedrò tanto prima di ottobre non se ne parla :-) ........adoro i pagliaccetti...ma vedrò cmq.......al massimo puntero su pescetti piu piccoli........
altra domanda ma se voelssi mettere la sump quanto dovrebbe essere grande rispetto all'acquarietto? e che funzioni avrebbe...non so se ho la spazio nel mobiletto.......... :-) , per questo punterei al metodo naturale + skimmer
Secondo me devi chiarirti un poco le idee... innanzi tutto metodo naturale è una cosa, metodo naturale + skimmer non esiste, tutt'al più è metodo berlinese. La scelta del metodo ti vincola necessariamente nella scelta degli ospiti, per cui:
1. decidi gli ospiti
2. decidi le dimensioni della vasca
3. decidi l'impianto luci
3. decidi il metodo di conduzione
Se vuoi tenere decentemente due pagliaccetti, un 80-100L metodo berlinese può andare bene. Che poi lo skimmer sia in una sump (l'ideale, per qualità, funzionamento ed estetica), appeso (ma le scelte decenti sono poche, molto costose, e adatte a vasche più grandi...) o interno (qui ci sono più scelte... i tunze, il grotech... sono skimmer decenti) non ha nessuna importanza. Ma il metodo è berlinese; il Metodo Naturale è un'altra cosa.
Se vuoi fare una sump, e potendo è meglio, più grande è meglio è. Deve avere però una capienza tale da ospitare: pompa di risalita, skimmer, riscaldatore e osmoregolatore; se possibile, dovrebbe contenere anche spazio per il serbatoio di ripristino, e possibilmente per un letto fluido (che prima o poi tutti usano...).
Se stai iniziando adesso, ti invito a pensare bene a cosa vuoi fare, perchè un progetto del genere è costoso assai, e alla fine con 2 - 300€ in più ti faresti senza problemi un bel 200L. Pensaci bene.
Andydiscus
27-06-2006, 13:12
va bene grazie dei consigli, in effetti ora sono alla fase di lettura e di progettazione anche perche non ho proprio nessuna fretta......il problema che mi frena nel non fare un 200 litri è lo spazio limitato, che è proprio quello su quel mobiletto...che mi vincola a tenere quelle dimensioni che ho sopra citato......non credo di avere spazio a sto punto nel mobiletto, per mettere tutto quello che midi ci te........e per la capienza dubito fortemente ci stia.......ora valuto il tutto perche non ho a disposizione un capitale :-) cmq ora mi leggo un podi cose sugli altri metodi di gestione del nanoreef........e decido un po ...magari un berlinese ...ma senza sump..... #22
Andydiscus
12-07-2006, 17:14
ciao riporto su il topic, perche nel frattempo avrei maturato un po di decisioni :
l'acquario che sono prossimo a fare realizzare avra le seguenti dimensioni :
60 * 34 * 45 ......91,8 litri lordi...( che ne pensate dell'altezza? meglio 40 o 45? )
putroppo la spazio nel mobiletto sottostante non basta per realizzare uno sump, quindi dovrei farne a meno, ma è sufficiente per realizzare una vasca per il rabbocco automatico, sui 30/35 litri che non è male :-)
.......mi sono gia dotato di impianto di illuminazione HQI da 150 w ( primo acquisto ) con lampada da 14000k , che dovrebbe essere piu che sufficiente e mi chiedevo come potevo realizzare o aggiungere un neon blu per effetto alba tramonto ? magari una di quelle piccole PL da agganciare a clip a bordo vasca che ne pensate?
Dimenticavo credo che lo gestirò con metodo berlinese .....ieri mi sono arrivati 2 libri che leggerò molto avidamente :
Quello di Rovero....'lABC dell'acquario marino di barriera
Quello di Knopp .... Nanoreef........
#22
firstbit
12-07-2006, 17:32
le dimensioni mi piacciono anche se forse lo avrei fatto profondo almeno 40... per l'altezza meglio 45 invece ;-)
La sump ti sarebbe stata utile a dir la verità... non riesci, sacrificando qualche litro di rabocco, a fare entrare una piccola vasca tecnica sotto il mobile? altrimenti ti affiderai a qualche skimmer appeso..
l'illuminazione è ok (anche se io avrei optato più per una 10000k che non per una 14000); per il neon blu una soluzione potrebbe essere quella che tu stesso hai proposto... altrimenti si dovrebbe trovare il modo di attaccare dei T5 a bordo vasca ma forse inizia a diventare un po' più scomodo il tutto!
Ottimi entrambi i libri anche se quello di knop, come tu stesso vedrai, privilegia un tipo molto particolare di nanoreef
Andydiscus
12-07-2006, 18:01
le dimensioni mi piacciono anche se forse lo avrei fatto profondo almeno 40... per l'altezza meglio 45 invece ;-)
La sump ti sarebbe stata utile a dir la verità... non riesci, sacrificando qualche litro di rabocco, a fare entrare una piccola vasca tecnica sotto il mobile? altrimenti ti affiderai a qualche skimmer appeso..
l'illuminazione è ok (anche se io avrei optato più per una 10000k che non per una 14000); per il neon blu una soluzione potrebbe essere quella che tu stesso hai proposto... altrimenti si dovrebbe trovare il modo di attaccare dei T5 a bordo vasca ma forse inizia a diventare un po' più scomodo il tutto!
Ottimi entrambi i libri anche se quello di knop, come tu stesso vedrai, privilegia un tipo molto particolare di nanoreef
Ciao anche io avrei gradito un 40 di larghezza , ma il mobile arriva giusto a 34 di larghezza, oltre nn vorrei andare ......per eventuali casini.....invece mi dici che l'altezza è ok quindi? bene perfetto ....
Per quel che riguarda la lampada HQI siccome ho preso la plafo usata( sul mercatino) .....c'era gia quella in dotazione del proprietario precedente .....magari appena si esaurirà mettero un hqi da 10000k.......che forse è meglio............credo che la soluzione dei T5 a bordo vasca in effetti sia scomoda......meglio una pl a clips....che in genere mi sembra siano o da 9 o da 11 W,che temperatura di colore deve avere? ne basta una sola di PL?
P.s: Sicuramente se possibile lo skimmer lo metto esterno( questione estetica e funzionale........; altra domanda, ho gia un riscaldatore da 100 W , secondo te basta? considertanod he casa mia in inverno è tendenzialmente abbastanza calda 20#22°C.......
firstbit
12-07-2006, 18:40
la pl prendila blu se la trovi! secondo me ne basta anche una sola...
il riscaldatore dovrebbe andare benissimo quello che hai ;-)
Andydiscus
12-07-2006, 19:02
la pl prendila blu se la trovi! secondo me ne basta anche una sola...
il riscaldatore dovrebbe andare benissimo quello che hai ;-)
bene ok grazie dei consigli , allora mi sa che tra qualceh giorno vado dal vetraio a farmi un giro e inizio a farmi fare le 2 vasche , quella principale e quella per il rabbocco :-) ........in questi giorni studiero :-) sui libri prima citati :-)
No pensavo di mettere dei coralli molli, che so che sono meno esigenti in fatto di illuminazione :-) , cmq alla fine la mia vasca originale 60*30*30 va bene ??? oppure meglio metterne una un po piu alta ?? ( almeno 40) ....e se riesco 5 cm in piu di larghezza ......magari fare 70(65) * 35 * 40 ???
se per te il problema e' il mobile, 5 cm scoperti non influiscono per la vasca a parte il fattore estetico..se proprio vuoi risolvere il problema, con pochi euri , ti fai tagliare una base a secondo delle misure della vasca e la poni in aggiunta al mobile...se poi hai un mobile particolare (antico o altro) ti adegui ad esso con la vasca...
firstbit
12-07-2006, 21:50
io non mi sentirei molto sicuro con la vasca fuori dal vetro sinceramente... secondo me fa meglio a tenere quelle misure ;-)
io non mi sentirei molto sicuro con la vasca fuori dal vetro sinceramente... secondo me fa meglio a tenere quelle misure ;-)
5 cm su 40 non fanno una piega....per un fattore estetico forse..
Andydiscus
12-07-2006, 22:21
:-) in effetti anche io non credo che 5 cm in piu cambino molto......anche perche allontando il mobile dal muro, i 5c sarebbero in piu sul retro non sul davanti, anche io pensavo di mettere una base magari in legno sotto, cmq vediamo un po va , in ogni caso probabilemnte me la tengo a 34 :-) meglio non rischiare :- )
ok... cmq la base sotto e' la miglior soluzione!
credo che lo gestirò con metodo berlinese
fondamentale in tal caso la scelta dello skimmer. purtroppo appesi non c'è granchè, e tutto è molto caro. e più cresce la dimensione, più difficile trovare uno skimmer adatto. Per la tua vasca, un tunze, un primz, un turboflotor potrebbero essere le scelte più indicate. Il deltec lo vedo persino troppo...
Le letture sono ottime scelte
In bocca al lupo!
Andydiscus
13-07-2006, 11:00
credo che lo gestirò con metodo berlinese
fondamentale in tal caso la scelta dello skimmer. purtroppo appesi non c'è granchè, e tutto è molto caro. e più cresce la dimensione, più difficile trovare uno skimmer adatto. Per la tua vasca, un tunze, un primz, un turboflotor potrebbero essere le scelte più indicate. Il deltec lo vedo persino troppo...
Le letture sono ottime scelte
In bocca al lupo!
Ciao GRazie mille...ma gli skimmer da te citati sono interni o esterni? io lo vorrei esterno........e non vorrei spendere un capitale ...... hai qualche link dove guardare? :-)
io lo vorrei esterno........e non vorrei spendere un capitale ......
Ecco... appunto... esterno+economico=praticamente impossibile...
Esterni buoni ce ne sono, ma costano cari.
Interni, decenti ed economici se ne trovano molti di più...
Poi devi valutare tu... ma una bella vasca (100l) necessita un buono skimmer!
Andydiscus
13-07-2006, 12:39
:-( che scarogna, interno non lo vorrei..........per il discorso estetico uffa :-) , quelli esterni che citi tu .....quanto sarebbero cari?? considerando che la vasca che faro realizzare 60*34*45 sara sui 92 lordi........quindi non mi serve un oschiumatoio esagerato...........un buon compromesso tra ( esterno) ......e prezzo :-) e chiaramente funzionalità........io su un sito ne ho trovato uno esterno(usato garantito) da appendere esternamente ad un prezzo interessante (55 Euro) ......pero non si cita la marca....quindi non saprei se buono o meno -28d#
Andydiscus
13-07-2006, 13:11
ho trovato su un sito in offerta lo schiumatoio Jebo 180...qualcuno sa come è ? ho letto che sia interno che esterno....:-) pareri ??
Andydiscus, se puoi fatti fare pure una sump...un giorno mi ringrazierai...
non sai che casino in una vasca piccola, alloggiare gia' le pompe di per se, aggiungerne un altra per lo schiumatoio,termoriscaldatore, magari ancora un altra pompa per un filtro a letto fluido, galleggiante per il rabbocco automatico e chissa' quante altre cose che non mi vengono in mente...
io sono del parere che se viene fatta una vasca con metodo naturale..ok..
ma se passi al berlinese la sump e' indispensabile..
Gennariello
13-07-2006, 13:55
Ma scusa, se tu metti sotto una vasca sump minimale, di 20x20x30 dentro ci ficchi lo skimmer e la pompa di risalita e stai a posto.
se tu metti sotto una vasca sump minimale,
Secondo me meglio utilizzare lo spazio per il rabbocco automatico, e arrendersi ad uno skimmer interno.
Diffida di skimmer a basso/bassissimo costo, tipi Jebo o Wave, in giro non se ne legge assolutamente bene.
Nella tua vasca va bene un tunze interno, un 3110, meglio un 3115 (100L... guarda che sei già grossino!). Budget: usato sei sui 100€, nuovo 230 circa...
Gli skimmer esterni decenti (tipo Deltec o Aquamedic) sarebbero perfino sovradimensionati e partono nuovi dai 300 in su.
Tieni presente che su 100L ha senso usare un H&S 110-F2000, o il nuovo H&S 90-F2000, per cui tieni presente che la capacità di schiumazione deve essere circa quella. Budget: intorno ai 200€ nuovi, ma sono rigorosamente da mettere in sump.
100L purtroppo è una misura bastarda: sei troppo grande per un nano, e molta attrezzatura da vasche normali è troppo sovradimensinata.
Certi skimmer, tuttavia, vanno bene solo per vasche molto piccole (entro i 50-60L), sebbene nelle specifiche li diano anche per 400L...
Un consiglio: se ti fai problemi a spendere 200€ per uno skimmer, o fai una vasca più piccola, da getestire con metodo naturale, o lascia perdere il marino. Per allestire una vasca del genere, con l'attrezzatura giusta, le rocce giuste, l'illuminazione idonea, non te ne basteranno 2000. Alla fine, tra un 100L o un 200L, la differenza sta solo nei 200€ in più della vasca...
Andydiscus
13-07-2006, 14:56
se tu metti sotto una vasca sump minimale,
Secondo me meglio utilizzare lo spazio per il rabbocco automatico, e arrendersi ad uno skimmer interno.
Diffida di skimmer a basso/bassissimo costo, tipi Jebo o Wave, in giro non se ne legge assolutamente bene.
Nella tua vasca va bene un tunze interno, un 3110, meglio un 3115 (100L... guarda che sei già grossino!). Budget: usato sei sui 100€, nuovo 230 circa...
Gli skimmer esterni decenti (tipo Deltec o Aquamedic) sarebbero perfino sovradimensionati e partono nuovi dai 300 in su.
Tieni presente che su 100L ha senso usare un H&S 110-F2000, o il nuovo H&S 90-F2000, per cui tieni presente che la capacità di schiumazione deve essere circa quella. Budget: intorno ai 200€ nuovi, ma sono rigorosamente da mettere in sump.
100L purtroppo è una misura bastarda: sei troppo grande per un nano, e molta attrezzatura da vasche normali è troppo sovradimensinata.
Certi skimmer, tuttavia, vanno bene solo per vasche molto piccole (entro i 50-60L), sebbene nelle specifiche li diano anche per 400L...
Un consiglio: se ti fai problemi a spendere 200€ per uno skimmer, o fai una vasca più piccola, da getestire con metodo naturale, o lascia perdere il marino. Per allestire una vasca del genere, con l'attrezzatura giusta, le rocce giuste, l'illuminazione idonea, non te ne basteranno 2000. Alla fine, tra un 100L o un 200L, la differenza sta solo nei 200€ in più della vasca...
Grazie a tutti dei consigli ma a sto punto ( non voglio rinunciare al marino) .....punterò su uno skimmer interno , se costa meno.....l'acquario lo volevo realizzare di quello dimensioni ( intorno ai 90-100 litri) per poter mettere almneo 2 pescetti :-) ) ......anche l'idea del metodo naturale con una vasca piu piccola mi attrae ....solo che in una vasca d i30 - 40 litri, sicuramente non posso metterci i pescetti, ma solo coralli e forse un gambero.......;che ne dite di questo skimmer interno invece è compatto :
http://lnx.petingros.it/catalog/product_info.php?cPath=21_30_35&products_id=249
inoltre è di Aquarium Systems che non è una marca pessima se non sbaglio :-) ............
come va il Tunze nano docc skimmer 9002.... che non è carissimo? funziona bene?
altrimenti mi mettero alla ricerca di altri skimmer interni il meno ingombranti possibile .....
volevo realizzare di quello dimensioni ( intorno ai 90-100 litri) per poter mettere almneo 2 pescetti
Guarda che non è che metodo naturale devi rinunciare ai pesci... In un 40L, metodo naturale, una coppia di piccoli gobidi, o una bavosa, o un eleotride puoi tenerli benissimo; a patto sia chiaro che tu ti accontenti di coralli molli. E in tal caso risparmi anche, e molto, sulla luce...
Se vuoi pesci più grandi, tipo i classici ocellaris, che peraltro ci stanno stretti, e pure anemoni o coralli duri, sia sps che lps, allora è chiaro che la dotazione tecnica deve essere differente.
Lo skimmer che hai trovato secondo me non è idoneo per un 100L. Va bene per un 50... è il solito discorso... non c'è una formula magica: le cifre e i prodotti che girano sono quelli. Jebo, Wave, Visi-Jet, al limite anche SeaClone... se vuoi risparmiare, piuttosto (e non che io lo consigli) mettine uno a porosa. Ma non aspettarti grandi risultati!
Lo skimmer, la luce e le rocce vive sono il motore ed il filtro della vasca: se vuoi avere speranza di ottenere risultati decenti non puoi pensare di risparmiare su questi componenti essenziali, salvo poi fallire, o trovarti, come me, dopo un anno ad aver duplicato mezza attrezzatura perchè quella che ho comprato per risparmiare faceva cagare...
O fai una vasca più piccola, che come prima esperienza secondo me sarebbe meglio, e riduci le tue aspettative, o devi prendere l'attrezzatura tecnica adeguata. Nella quale non figura il visi-jet, o tubi di plastica simili.
come va il Tunze nano docc skimmer 9002
Scusa, prima me l'ero perso. Per 100L questo può andare bene
Andydiscus
13-07-2006, 15:14
sul mercatino avrei trovato un Tunze 3115/2 a 100 euro usato.......dite ceh va bene come schiumatoio?
sul mercatino avrei trovato un Tunze 3115/2 a 100 euro usato.......dite ceh va bene come schiumatoio?
#36#
Attendi però anche altre opinioni.
Andydiscus
13-07-2006, 15:27
ah dimenticavo.........la Plafo HQI ce l'ho gia da 150W :-) .......... per il tunze 3115.aspetto altri pareri e sentiamo che si dice :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |