Visualizza la versione completa : HELP! Ho un acquario da 57 litri e non so da cosa cominciare
Eric Storm
04-01-2015, 23:23
Salve a tutti e buon 2015 =)
Premessa
Sono un completo ignorante di acquari e pesci: ho avuto alcuni pesci rossi, pardon, Carassius quando ero molto piccolo (praticamente li seguivano i miei) che sono stati tenuti nella classica boccia di vetro (non flagellatemi #b6). Dopo di allora non mi sono più interessato al mondo dei pesci, fino a qualche giorno fa...
Il fatto
... quando degli amici mi hanno fatto dono di un acquario. La mia prima idea è stata "Ci metto 3-4 pesci rossi e via!" ma, fortunatamente, mi sono informato ed ho scoperto la mia profonda ignoranza in materia.
L'acquario è un Polinesia 60 della PetCompany - Vitakraft, chiuso, litri 57 circa (così dice la confezione) e dimensioni 60x30x30 cm, lampada neon interna da 20W, filtro interno conpleto di pompa ad immersione e termoriscaldatore da 50W.
Ho fatto il test del Ph (reagente liquido) sull'acqua del rubinetto di casa, ed ha un Ph di 8,5. Purtroppo non ho i test per misurare Kh e Gh: me li procurerò domani o mercoledì e vi farò sapere i risultati.
Per quel che riguarda i pesci, la prima cosa che vorrei evitare sono dei pesci prolifici (tipo Gumpy), perchè non saprei a chi darli e non ho spazio per un nuovo acquario (non avevo posto neanche per questo -15): spero quindi che mi potrete aiutare indicandomi qualche specie più "tranquilla".
Per le piante non ho deciso nulla, anche perchè vorrei mettere qualcosa che faccia sentire il pesce a casa, ma mi piacerebbe mettere del muschio su un legno o anche qualche pianta "semplice" come la Echinodorus tenellus (che mi ricorda un po' l'erba).
Grazie a chiunque mi darà una mano =)
stefano.c
05-01-2015, 02:46
Ciao. Inizia a leggere la scheda sul ciclo dell'azoto e la guida al primo acquario, le trovi in questa sezione, senza di quelle non si ca da nessuna parte.
I 5 test fondamentali sono ph, gh, kh, no2 ed no3 (gli ultimi due capirai a cosa servono leggendo la scheda sul ciclo dell'azoto).
Con quel ph e quella vasca, le possibilità in termini di pesci non sono molte, e se elimini i poecilidi, diciamo che sono pochissime.
------------------------------------------------------------------------
L'echinodorus tenellus e le altre piante da prato, non sono semplici da tenere, lascerei perdere per ora.
Comunque come pesci mi vengono in mente solo i ciclidi conchigliofili del tanganika, ad esempio i multifasciatus, che però richiedono un allestimento particolare, ma non complicato.
Nel filtro devi inserire i materiali filtranti, quindi lana di perlon, spugna a grana grossa e tanti cannolicchi.
Eric Storm
05-01-2015, 19:42
Ciao. Inizia a leggere la scheda sul ciclo dell'azoto e la guida al primo acquario, le trovi in questa sezione, senza di quelle non si ca da nessuna parte.
I 5 test fondamentali sono ph, gh, kh, no2 ed no3 (gli ultimi due capirai a cosa servono leggendo la scheda sul ciclo dell'azoto).
Con quel ph e quella vasca, le possibilità in termini di pesci non sono molte, e se elimini i poecilidi, diciamo che sono pochissime.
------------------------------------------------------------------------
L'echinodorus tenellus e le altre piante da prato, non sono semplici da tenere, lascerei perdere per ora.
Comunque come pesci mi vengono in mente solo i ciclidi conchigliofili del tanganika, ad esempio i multifasciatus, che però richiedono un allestimento particolare, ma non complicato.
Nel filtro devi inserire i materiali filtranti, quindi lana di perlon, spugna a grana grossa e tanti cannolicchi.
Grazie per le risposte Stefano.
Per quanto riguarda i pesci ho scoperto, cercando in questa sezione casi simili al mio, che effettivamente non ho quasi scelta in merito quindi Poeclidi (e simili) saranno: non che li ritenga brutti, anzi, ma da dilettante ho paura di non saper gestire tutto il discorso avanotti ecc ecc.
Per quanto riguarda la flora, ok, niente echinodorus: mi sono rassegnato al fatto che se vedo qualcosa che mi piace, non posso metterlo in questo acquario :-D
Tra l'altro, leggendo questa discussione (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=422417) ho scoperto che la lampada montata sul mio acquario è appena sufficente per le anubias e poco altro (http://www.acquariofilia.biz/showpost.php?p=1062142108&postcount=62). Mi procurerò una lampada più potente (in quel topic si parla di mettere una lampada 6500k da 25w).
I test per la durezza dell'acqua non sono riuscito a comprarli (negozio chiuso), quindi è tutto rimandato a mercoledì.
Grazie ancora per la disponibilità =)
poecilidi non vuol dire solo guppy platy ecc ma molto altro....
Poi ancora non hai provato l'acqua e gia' ti scoraggi?
Lo stesso vale per le piante,ne hai a disposizione centinaia adatte a quel litraggio,un po' meno considerando che sei alle prime armi ma comunque......
Per il discorso luce io aspetterei,dipende dall'allestimento che deciderai di fare,le piante ed i pesci che andrai ad inserire e il tipo di fertilizzazione che andrai ad usare o meno.
Continua a leggere senza correre e trarre conclusioni affrettate,con l'allestimento giusto ce ne sono di pesci adatti,ma l'importante è partire col piede giusto e capire a grandi linee i meccanismi che regolano la vita in questo microcosmo,poi potrai pensare al resto.
stefano.c
05-01-2015, 22:05
La lampada basta e avanza per moltissime piante, 20 wat in 54 litri lordi (facendo i calcoli risultano 54) sono buoni.
Eric Storm
06-01-2015, 00:52
Poi ancora non hai provato l'acqua e gia' ti scoraggi?
Guarda, dal tuo punto di vista hai ragione, ma mettiti nei panni di uno che fino a 5-6 giorni fa non sapeva che i pesci rossi si chiamassero Cassarius, che potesse crescere fino a 60 cm di lunghezza e che gli acquari sferici siano dannosi per lui: sono piuttosto confuso e avvilito (se penso a quei poveri pesci che ho, involontariamente, maltrattato anni fa... =( ).
Ma, giustamente, seguirò il tuo consiglio e penserò bene a cosa mettere nel mio nuovo acquario ;)
------------------------------------------------------------------------
La lampada basta e avanza per moltissime piante, 20 wat in 54 litri lordi (facendo i calcoli risultano 54) sono buoni.
Ah, grazie! Comunque aspettiamo (cioè, aspettate ^^) mercoledì che faccio i test dell'acqua e vediamo cosa salta fuori.
stefano.c
06-01-2015, 00:54
60cm mi sembrano esagerati, mi pare si fermino intorno ai 40 cm massimo. Comunque per i rossi comuni qualunque acquario è inadatto, sono pesci da laghetto.
Eric Storm
06-01-2015, 01:32
60cm mi sembrano esagerati, mi pare si fermino intorno ai 40 cm massimo. Comunque per i rossi comuni qualunque acquario è inadatto, sono pesci da laghetto.
Guarda, non ti dico la mia faccia la prima volta che l'ho letto in giro, poi ho trovato questo articolo che, mi sembra, abbastanza serio:
https://acquariodigamba.wordpress.com/2014/07/09/la-sfortuna-di-essere-pesce-rosso/
Mi direte voi se è una castroneria o meno ^^
Non è affatto una castoneria, tutto vero.
Intanto ti faccio i mei complimenti per esserti informato prima di iniziare a scrivere.
E inoltre ti dico che ci sono delle specie che vivono con quel Ph e che andrebbero bene per quelle dimensioni, ma prima servono le durezze.
Per la luce, da 20 a 25 non cambia molto... se proprio proprio vorrai cambiarla metti una 30w, ma tanto con 20 vedrai che farai crescere Nolte piante, non rosse, ma molte altre si
Eric Storm
06-01-2015, 02:20
Non è affatto una castoneria, tutto vero.
Intanto ti faccio i mei complimenti per esserti informato prima di iniziare a scrivere.
E inoltre ti dico che ci sono delle specie che vivono con quel Ph e che andrebbero bene per quelle dimensioni, ma prima servono le durezze.
Per la luce, da 20 a 25 non cambia molto... se proprio proprio vorrai cambiarla metti una 30w, ma tanto con 20 vedrai che farai crescere Nolte piante, non rosse, ma molte altre si
Grazie per avermi tolto questo dubbio =D
Mercoledì sera Vi posto i riusltati delle durezze (e già che ci sono rifatto il test del Ph)
Sì rifallo, controlla la scadenza e agitalo per 2 minuti prima di farlo ;)
stefano.c
06-01-2015, 03:06
Non sapevo arrivassero a 60 cm, pensavo non oltre i 40-45, forsequeste sono le massime raggiunte in semplici laghetti o grossi acquari
Eric Storm
07-01-2015, 23:24
E rieccomi. Purtroppo non con buone notizie.
Sono andato a cercare i test per la durezza dell'acqua (Gh e Kh) e già che c'ero quelli per i nitriti ed i nitrati MA:
- Il negoziante dice di non avere quelli con il reagente chimico perchè lui usa la striscia, ma mi ricordavo che il test con il reagente chimico è più preciso e gli chiedo se è sicuro di non averne.
- Controllando meglio riesce a trovare il test per il Gh, per i Nitriti ed i Nitrati, specificando che sono gli ultimi che aveva in negozio. Aggiunge comunque che il Kh lo posso ricavare dal Gh (avevo dei dubbi ma non sono competente quindi son stato zitto).
- Arrivo a casa ma, con tutta la buona volontà, non riesco a fare il test del Gh (prodotto Dupla). Le istruzioni dicono di versare 6 ml di acqua nell'apposito bicchierino, e poi di aggiungere gocce del reagente fino a quando il liquido non diventa azzurro. Su 3 tentativi l'unica variazione di colore che ho avuto è stata dal marroncino-ruggine al giallo chiaro, ma mai azzurro (ho versato fino a 30 gocce al secondo test, ma il liquido è rimasto di colore giallo solo un po' più scuro. Sto sbagliando qualcosa secondo voi?
Per quanto riguarda il Ph, in questo test il risultato mi è sembrato una via di mezzo tra il 7.5 e 8.0
Ho il non tanto vago sospetto che quel negoziante mi abbia venduto della roba scaduta (anche se il prodotto era sigillato: ho bucato io la membrano per far uscire il liquido): secondo voi è meglio cercare un nuovo negoziante o comprare on-line i vari test?
Allora, il kh lo ricavi dall'incrocio di co2 e Ph.
Ma dovresti sapere la co2 disciolta, lasciamo perdere guarda la scadenza che DEVE essere scritta da qualche parte.
Se sono scaduti vai dal tizio
Eric Storm
07-01-2015, 23:36
Allora, il kh lo ricavi dall'incrocio di co2 e Ph.
Ma dovresti sapere la co2 disciolta, lasciamo perdere guarda la scadenza che DEVE essere scritta da qualche parte.
Se sono scaduti vai dal tizio
Appena controllato: i test del Gh e dei Nitriti sono scaduti. Su quello dei nitrati non ho trovato date di scadenza. Domani si va a begare.
stefano.c
07-01-2015, 23:49
Il kh ca misurato con il test, calcolarlo dal gh è un casino, calcoli troppo complessi e non so neanche se riesci ad avere u risultato preciso.
Come immaginavo... portali tutti e digli che sono tutti scaduti, al massimo prendi qualche pianta e non pagarla.
Io non ci tornerei più.
Prendi tutto online e via.
Non prendere le strisce per nessun motivo
Eric Storm
08-01-2015, 00:26
Come immaginavo... portali tutti e digli che sono tutti scaduti, al massimo prendi qualche pianta e non pagarla.
Io non ci tornerei più.
Prendi tutto online e via.
Non prendere le strisce per nessun motivo
Ok. Devo cercare una marca specifica per questi test, o va bene qualsiasi cosa trovo?
Io ho la valigetta della Sera, costa poco, sono facili da leggere e ci sono tutti tranne gli no3.
Gli altri non li ho provati
daniele.cogo
08-01-2015, 00:31
I test Sera sono ottimi, per il PH se riesci meglio JBL che ha la scala più chiara e specifica.
Se i jbl hanno tutti e 5 i test prendi quelli, sennò ci perdi a prenderli singolarmente
Io ti consiglio i JBL per questioni economiche,dopo che li hai presi la prima volta completi vendono le ricariche e vai a spendere molto meno.Hanno una lunga durata anche una volta aperti(tranne quello per il Fe ma al momento non ti serve)ed una buona precisione(quello degli NO3 ha una scala con colorazione un po' difficile da interpretare).
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |