Visualizza la versione completa : Alghe sui vetri: situazione disastrosa!
Gianni_66
04-01-2015, 13:14
E' un po' che combatto con le alghe verdi incrostanti sui vetri del mio RIO 180, ma, nonostante abbia già trattato l'argomento in un altro post e abbia seguito tutti i consigli che mi sono stati dati, la situazione non fa che peggiorare. Devo dire che sono vicino a mollare tutto e rinunciare, tenere in casa una vasca di vetro dalle pareti verdi con dentro dell'acqua non ha molto senso... #07
In coda al messaggio posto un po' di immagini di come si presenta l'acquario dopo sole due settimane dall'ultima pulizia profonda dei vetri. E' importante sottolineare come in questo periodo sono stato fuori casa, e la vasca non è mai stata esposta alla luce diretta del sole (le persiane delle finestre sono sempre rimaste chiuse).
Un po' di dati utili (valori appena misurati):
- pH 8-0
- NO2 0 mg/l
- No3 12.5 mg/l
- GH 8
- KH 6
- PO4 0.2 mg/l
180 litri lordi, illuminazione con 2 T5 da 45 W Dennerle Amazon Day da 6000 K, fotoperiodo 8 ore. Fertiizzazione con protocollo Dennerle S7/E15/V30.
Fauna: 6 Melanotaenia lacustris (ridotti a 4 da quando sono rientrato...-43), 3 Melanotaenia boesmani, 5-6 Platy, una quindicina di Caridina multidentata. Ho da due settimane eliminato completamente le Ampullarie che avevo in vasca, per ridurre il carico organico.
Piante: Vallisnera gigantea e spiralis, più diversi steli di Ceratophillum demersum galleggiante.
Cambi settimanali dal 10 al 20-25%, acqua di rubinetto e basta. Pulizia del filtro settimanale.
Temperatura costante tra i 26 e i 27 °C.
In realtà, l'unica indicazione che non sono riuscito completamente a seguire è l'innalzamento dei fosfati almeno a 0.5 mg/l, per ridurre ulteriormente i nitrati. Ma davvero un valore di nitrati di 12.5 mg/l prima del cambio può causare una proliferazione di alghe così abbondante? #24
Un'ultima cosa: in alcune foto, nelle quali sono ripresi i vetri dalla parte interna (si vede ancora meglio la patina verde che li ricopre), si notano delle chiazze marroni sugli stessi vetri, quasi fossero delle alghe di tipo diverso. Di che si tratta?
La domanda è sempre la stessa: che posso fare per risolvere questa situazione disastrosa?#24
http://s9.postimg.cc/m8colvm6z/DSC_4089_001.jpg (http://postimg.cc/image/m8colvm6z/) http://s9.postimg.cc/qnzp4vnyz/DSC_4090_001.jpg (http://postimg.cc/image/qnzp4vnyz/) http://s9.postimg.cc/5zwgcedcr/DSC_4091_001.jpg (http://postimg.cc/image/5zwgcedcr/) http://s9.postimg.cc/lk3u2xnh7/DSC_4092_001.jpg (http://postimg.cc/image/lk3u2xnh7/) http://s9.postimg.cc/qlfti1kbf/DSC_4093_001.jpg (http://postimg.cc/image/qlfti1kbf/) http://s9.postimg.cc/xpxmr2rkr/DSC_4094_001.jpg (http://postimg.cc/image/xpxmr2rkr/) http://s9.postimg.cc/yi0aq9vrv/DSC_4095_001.jpg (http://postimg.cc/image/yi0aq9vrv/) http://s9.postimg.cc/g7jl2joyj/DSC_4096_001.jpg (http://postimg.cc/image/g7jl2joyj/) http://s9.postimg.cc/sv3xsst97/DSC_4097_001.jpg (http://postimg.cc/image/sv3xsst97/) http://s9.postimg.cc/55ei43uvv/DSC_4098_001.jpg (http://postimg.cc/image/55ei43uvv/) http://s9.postimg.cc/oebku4f17/DSC_4099_001.jpg (http://postimg.cc/image/oebku4f17/) http://s9.postimg.cc/vezkmwgt7/DSC_4100_001.jpg (http://postimg.cc/image/vezkmwgt7/)
Hai provato ad inserire altre piante a crescita rapida?
Tipo limnophila, myriophyllum, hygrophilla ecc...
Io proverei ad inserire altre piante e sospendere la fertilizzazione
Gianni_66
04-01-2015, 15:04
Guarda, la Vallisnera cresce fin troppo rapidamente, e ne ho tanta, sono costretto molto spesso non solo a potarla, ma a rimuovere nuovi cespugli che si formano un po' in tutta la vasca. Non credo che il problema sia inserire nuove piante.
Torno a ripetere la domanda: ma davvero posso pensare che nitrati a 12.5 mg/l siano responsabili di una proliferazione di alghe così drammatica? O le cause del mio problema sono da cercare altrove?
SeVeRian
04-01-2015, 15:05
Hai provato ad inserire altre piante a crescita rapida?
Tipo limnophila, myriophyllum, hygrophilla ecc...
Io proverei ad inserire altre piante e sospendere la fertilizzazione
Bravo!
Ma perchè fertilizzi?
Non ne trovo anche io l'utilità.
Ti porto il mio esempio....
Ho un'acquario da due anni in cui ho la gigantea un paio di crypto un paio di anubias e stanno tutte una meraviglia.
Ci credi? Mai fertilizzato seriamente!
Solo qualche pasticca sotto le radici per le crypto.
Da poco ho aggiunto anche un praticello di parva.
Una volta al mese potassio e ferro.
Stop.
Ah ho lemna minor infestante in superfice.
La vallisneria in due anni ha letteralmente occupato quasi tutta la superfice disponibile.
Praticamente senza fertilizzare.
Riquoto Robi.
Io smetterei di fertilizzare ed aggiungerei un bel pò di roba a crescita rapidissima.
Poi non è detto che si risolve però....
La Vallisneria cresce ok, peccato che quasi tutto il.nutrimento lo trae dalle radici.
A te servono piante che sottraggono dall'acqua, come quelle che ti ho detto prima
SeVeRian
04-01-2015, 19:08
La Vallisneria cresce ok, peccato che quasi tutto il.nutrimento lo trae dalle radici.
A te servono piante che sottraggono dall'acqua, come quelle che ti ho detto prima
Quoto ancora.
Che senso ha fertilizzare avendo in vasca solo Valli e cerathophillum.
Che famo beneficenza alle alghe?
Poi magari sbaglierò pure, ma per me non ha nessun senso...
Gianni_66
04-01-2015, 19:14
La Vallisneria cresce ok, peccato che quasi tutto il.nutrimento lo trae dalle radici.
A te servono piante che sottraggono dall'acqua, come quelle che ti ho detto prima
Quoto ancora.
Che senso ha fertilizzare avendo in vasca solo Valli e cerathophillum.
Che famo beneficenza alle alghe?
Poi magari sbaglierò pure, ma per me non ha nessun senso...
Non capisco... la fertilizzazione non serve alla Vallisnera e al Ceratohillum? E il nutrimento da dove lo prendono? Preciso che non ho un substrato fertile vero e proprio, ho uno strato di Duplarit messo più di un anno fa, quando è partito l'acquario.
Se comunque lasciassi in vasca solo queste piante e aggiungessi anche qualcuna delle altre a crescita rapida consigliate, potrei evitare di fertilizzare?
SeVeRian
04-01-2015, 19:24
Per me non serve , ti ho fatto già l'esempio della mia vasca.
Certo intendiamoci male non fa , però non nella tua vasca e soprattutto non in questo momento delicatissimo.
Io eviterei assolutamente .
Per La Valli inoltre hai pure un po di fondo fertile buono che di sicuro ancora non si è esaurito.
Nella vasca dove ho la Valli non ho neanche fondo fertile, ha sempre stolonato da paura...
Il cerato va da solo.
Mah..metti piante a crescita rapida se hai spazio , dai , che secondo me è questa la strada da seguire.
Puoi postare una panoramica della vasca?
SeVeRian
04-01-2015, 19:39
I nitrati a 12,5 per me sono assolutamente nella norma..
Quei Po4 invece non me la contano giusta....
Io non so come hai condotto la vasca ultimamente , se li hai integrati , se quando ti sono comparse le prime alghe li hai subito controllati ....
Pensa che le alghe sono capaci di immagazzinare grosse quantità di po4 ...
Gianni_66
04-01-2015, 20:09
I nitrati a 12,5 per me sono assolutamente nella norma..
Quei Po4 invece non me la contano giusta....
Io non so come hai condotto la vasca ultimamente , se li hai integrati , se quando ti sono comparse le prime alghe li hai subito controllati ....
Pensa che le alghe sono capaci di immagazzinare grosse quantità di po4 ...
I fosfati non li ho mai integrati. Non riesco però a capire quali siano i valori giusti, visto che nelle istruzioni del test della JBL 0.2 mg/l vengono riportati addirittura nella zona gialla, con la zona verde limitata a 0.1 mg/l... #24
Esistono prodotti per aumentare il valore dei fosfati?
Gianni_66
04-01-2015, 20:52
Per me non serve , ti ho fatto già l'esempio della mia vasca.
Certo intendiamoci male non fa , però non nella tua vasca e soprattutto non in questo momento delicatissimo.
Io eviterei assolutamente .
Per La Valli inoltre hai pure un po di fondo fertile buono che di sicuro ancora non si è esaurito.
Nella vasca dove ho la Valli non ho neanche fondo fertile, ha sempre stolonato da paura...
Il cerato va da solo.
Mah..metti piante a crescita rapida se hai spazio , dai , che secondo me è questa la strada da seguire.
Puoi postare una panoramica della vasca?
Allora, a essere precisi, in vasca ho queste piante:
- Vallisnera gigantea
- Vallisnera spiralis
- Ceratophillum demersum
- Cryptocoryne wendtii
- Cryptocoryne lucens
- Alternanthera rosaefolia
Mi consigli di lasciare solo le Vallisnera e il Ceratophillum, e sostituire le altre con piante a crescita rapida? Quali vanno meglio per i miei valori di luce (medio-bassa, visto che l'acquario è dedicato soprattutto a Rainbowfish) e acqua (alcalina)? Nelle schede delle piante consigliatemi da Robi (limnophila, myriophyllum, hygrophilla) ho letto che necessitano di un buon fondo fertile e molta luce... #24
Non proprio...
Io di direi
Limonphilla sessiflora
Rotala rotundifolia
Hygrophilla polysperma
Myriophyllum matogrossense
Tutte queste crescono veloci, senza fondo fertile perché traggono i nutrienti Dalle foglie sottraendoli alle alghe
Necessitano di una luce media
Inoltre se non vuoi queste piante metti delle galleggianti che assorbono un sacco
SeVeRian
04-01-2015, 22:16
Mi consigli di lasciare solo le Vallisnera e il Ceratophillum, e sostituire le altre con piante a crescita rapida?
Avevi detto di non avere altre piante tranne la Valli ed il cerato...comunque..
No non devi eliminare nessuna pianta , devi solo aggiungerne.
Hai detto inoltre di aver già tentato precedentemente di risolvere il problema.
Che percorso hai fatto?
Puoi illustrarlo brevemente?
Gianni_66
05-01-2015, 09:30
Mi consigli di lasciare solo le Vallisnera e il Ceratophillum, e sostituire le altre con piante a crescita rapida?
Avevi detto di non avere altre piante tranne la Valli ed il cerato...comunque..
No non devi eliminare nessuna pianta , devi solo aggiungerne.
Hai detto inoltre di aver già tentato precedentemente di risolvere il problema.
Che percorso hai fatto?
Puoi illustrarlo brevemente?
L'idea di eliminare le piante non a crescita rapida tra quelle summenzionate è unicamente per fare spazio nella vasca, per poter poi piantare quelle "rapide".
Recentemente, per abbassare i nitrati e cercare di migliorare la situazione, ho sostituito i neon in dotazione con il RIO 180 (due T5 da 9000 K) con tubi da 6000 K, ridotto di un terzo la fertilizzazione, ridotto il mangime somministrato giornalmente, aumentato la percentuale di cambi d'acqua e rimosso le ampullarie, ma non è servito praticamente a niente.
------------------------------------------------------------------------
Non proprio...
Io di direi
Limonphilla sessiflora
Rotala rotundifolia
Hygrophilla polysperma
Myriophyllum matogrossense
Tutte queste crescono veloci, senza fondo fertile perché traggono i nutrienti Dalle foglie sottraendoli alle alghe
Necessitano di una luce media
Inoltre se non vuoi queste piante metti delle galleggianti che assorbono un sacco
Galleggianti? Non sarebbe male come soluzione, potrei lasciare le piante che ho senza eliminare nulla e aggiungere i galleggianti. Magari eliminando il Ceratophillum, che francamente detesto, è quasi ingestibile, per quanto cerchi di ancorarlo al fondale non fa che staccarsi e fluttuare a mezz'acqua togliendo spazio vitale ai pesci per il nuoto.
Che tipo di galleggianti mi consiglieresti?
Ceratophyllum galleggiante, è una pianta incredibile, poi, pista, e lemna, la lemna è infestante.
Io farei così.
Il ceratophyllum lo lascerei galleggiante, lo spazio che guadagni lo riempi con la limnophila e metti della pista galleggiante
Gianni_66
05-01-2015, 12:39
Ceratophyllum galleggiante, è una pianta incredibile, poi, pista, e lemna, la lemna è infestante.
Io farei così.
Il ceratophyllum lo lascerei galleggiante, lo spazio che guadagni lo riempi con la limnophila e metti della pista galleggiante
Per Ceratophillum galleggiante intendi il Ceratophillum demersum, quello che già ho? Il problema che non è che galleggi proprio, rimane un po' a mezz'acqua e toglie un sacco di spazio ai pesci.
Cos'è la Pista?
In pratica, mi stai consigliando di eliminare la Vallisnera e le altre piante che ho adesso, a parte il Ceratophillum, e riempire la vasca con le piante indicate? E per la fertilizzazione? Mi conviene sospenderla completamente?
SeVeRian
05-01-2015, 12:43
In pratica, mi stai consigliando di eliminare la Vallisnera e le altre piante che ho adesso, a parte il Ceratophillum, e riempire la vasca con le piante indicate? E per la fertilizzazione? Mi conviene sospenderla completamente?
Scusa ma in una vasca di 100litri non hai spazio per aggiungere qualche pianta?
Aggiungi cerato , ancoralo con i cannolicchi e tienilo giù sul fondo.
Mettine un bel pò pure in superfice.
Quanto tempo hai seguito il metodo che hai descritto?
Dopo quanto lo hai abbandonato?
Non togliere niente... la pistia è una galleggiante, il cerato ancoralo al fondo e lascio lì.
Metti da qualche parte una decina di steli di limnophila e metti della pistia galleggiante, non togliere nulla
nemo.farfalla
05-01-2015, 19:37
Ciao Gianni.. Mi intrometto perchè anch'io ho un problema con i ciano sebbene molto inferiori ai tuoi..
Fammi capire una cosa: quella peluria che hai sul vetro frontale è la parte "iniziale" in cui i ciano ricominciano a colonizzare il vetro? Ti chiedo perchè per ora li ho avuti sulle piante e sullo sfondo (che nel mio caso è di sabbia, argilla,.. impastata con silicone) e quindi non ho mai avuto modo di vedere sul vetro trasparente come i ciano siano nella loro fase iniziale.. Li trovo già "pellicola" sulle superificie interne ma ultimamento trovo anch'io quella peluria sul vetro frontale..
Un'altra cosa che ho notato è che anch'io uso da qualche mese il protocollo dennerle e mi sembra di notare che le alghe siano anche aumentate se possibile.
Devo dire che come nel tuo caso ho nitrati presenti (12.5 mg/lt) e fosfati assenti..
Da quello che ho capito, se fertilizzi il rapporto nitrati/fosfati deve essere di 10 a 1 perchè le piante in assenza di fosfati non riescono ad assorbire i fertilizzanti che quindi vengono assimilati per intero dalle alghe. Quindi le tre cose fertilizzazione, nitrati e fosfati devono coesistere.
Per integrare i fosfati ho iniziato a dosare il clismalax..
Non so quale strada sceglierai ne' come si evolverà la mia situazione che come avrai capito va a tentativi..
Ma mi sorge un dubbio - e qui mi rivolgo agli altri -: non è che nel dennerle manchi qualcosa o ci sia qualcosa in eccesso che finisca per favorire i ciano?
Ciao Gianni.. Mi intrometto perchè anch'io ho un problema con i ciano sebbene molto inferiori ai tuoi..
Fammi capire una cosa: quella peluria che hai sul vetro frontale è la parte "iniziale" in cui i ciano ricominciano a colonizzare il vetro? Ti chiedo perchè per ora li ho avuti sulle piante e sullo sfondo (che nel mio caso è di sabbia, argilla,.. impastata con silicone) e quindi non ho mai avuto modo di vedere sul vetro trasparente come i ciano siano nella loro fase iniziale.. Li trovo già "pellicola" sulle superificie interne ma ultimamento trovo anch'io quella peluria sul vetro frontale..
Un'altra cosa che ho notato è che anch'io uso da qualche mese il protocollo dennerle e mi sembra di notare che le alghe siano anche aumentate se possibile.
Devo dire che come nel tuo caso ho nitrati presenti (12.5 mg/lt) e fosfati assenti..
Da quello che ho capito, se fertilizzi il rapporto nitrati/fosfati deve essere di 10 a 1 perchè le piante in assenza di fosfati non riescono ad assorbire i fertilizzanti che quindi vengono assimilati per intero dalle alghe. Quindi le tre cose fertilizzazione, nitrati e fosfati devono coesistere.
Per integrare i fosfati ho iniziato a dosare il clismalax..
Non so quale strada sceglierai ne' come si evolverà la mia situazione che come avrai capito va a tentativi..
Ma mi sorge un dubbio - e qui mi rivolgo agli altri -: non è che nel dennerle manchi qualcosa o ci sia qualcosa in eccesso che finisca per favorire i ciano?
Ciao, mi intrometto anch'io nella discussione perché ho il medesimo problema da qualche settimana e... guarda caso ho cominciato anch'io col protocollo Dennerle S7-E15-V30 e CO2 (10 ore al giorno). Da li in avanti quelle che erano normali proliferazioni sui vetri sono diventate degli appuntamenti quotidiani col raschietto e calamita. (ieri ho pulito tutto l'acquario e già stasera si comincia a riformare la patina pelosa sia sui vetri che sulle foglie (soprattutto sulla vallisneria nella parte a pelo d'acqua. Verso il fondo la situazione tende a migliorare anche se sia echinodorus che anubias e cripto presentano lo stesso problema.
Purtroppo non riesco a misurare No3 ma i Po4 e No2 sono ok.
Resti in attesa di suggerimenti perché fino ad ora oltre a pulire e ripulire e pulire di nuovo non ho fatto...
Grazie a tutti in anticipo.#70
Marco
SeVeRian
06-01-2015, 01:12
Ho riguardato più volte le foto della tua vasca.#24
Per carità smetti immediatamente di fertilizzare .
Dai una ripulita , per quello che si può.
A filtro spento.
Cercando di non seminare per tutta la vasca.
Piantuma , piantuma ancora più che puoi.
Come ti è già stato detto.
Modera il cibo
Fa che venga consumato tutto e che non cadano resti sul fondo.
Non è una situazione facile, anzi è parecchio complicata.
Ma non si può mai dire.
Certo ci vorrà del tempo...
Io farei così ...
Non disperare :-)
Detux
Se come gianni non hai piante a crescita rapida mettile, se hai lampade giuste (con kelvin compresi tra 4000 e 8000) vanno bene, interrompi la fertilizzazione e vediamo come va...alla fine il discorso è sempre quello, bisogna cercare di non fare proliferare le alghe, cercando di mettere le piante in condizione di togliere i nutrienti alle alghe. Quindi: luce giusta, non eccedere nel cibo, non fertilizzare quando serve, tant'è piante da non lasciare spazio alle alghe.
Per nemo.farfalla mi dispiace ma non so cosa puoi fare per i ciano
Gianni_66
06-01-2015, 09:21
Ho riguardato più volte le foto della tua vasca.#24
Per carità smetti immediatamente di fertilizzare .
Dai una ripulita , per quello che si può.
A filtro spento.
Cercando di non seminare per tutta la vasca.
Piantuma , piantuma ancora più che puoi.
Come ti è già stato detto.
Modera il cibo
Fa che venga consumato tutto e che non cadano resti sul fondo.
Non è una situazione facile, anzi è parecchio complicata.
Ma non si può mai dire.
Certo ci vorrà del tempo...
Io farei così ...
Non disperare :-)
A tutto cio', credo di dover aggiungere anche un'integrazione di fosforo, no? Da quello che ho capito, se fosfati e nitrati non sono nel giusto rapporto, le piante assorbiranno ben poco... #24
Dopo aver pulito, ha senso pensare di cambiare quasi completamente l'acqua, o è meglio effettuare il solito cambio parziale?
Ah, un particolare che non ho ancora menzionato: i neon sono dotati di riflettori, e dalla distribuzione delle alghe sui vetri ho notato come i due vetri lunghi siano molto piu' infestati di quello corto, e le alghe endano a concentrarsi soprattutto nella parte piu' alta die vetri, quella maggiormente interessata dalla luce die neon. E' il caso di eliminare i riflettori, anche se dovessi inserire diverse piante galleggianti?
SeVeRian
06-01-2015, 23:35
#28Ciao Gianni:-)
Pulisci , fai il cambio parziale un pò più abbondantino.
Io al momento non integrerei nulla .
Per me buona l'idea dei riflettori.
Inserisci un mare di piante .
i Ciano so bastardi, cambiamo" le regole" della vasca e vediamo come butta....:-))
Dai Coraggio...
#28
Gianni_66
07-01-2015, 09:28
#28Ciao Gianni:-)
Pulisci , fai il cambio parziale un pò più abbondantino.
Io al momento non integrerei nulla .
Per me buona l'idea dei riflettori.
Inserisci un mare di piante .
i Ciano so bastardi, cambiamo" le regole" della vasca e vediamo come butta....:-))
Dai Coraggio...
#28
Allora, per adesso ho tolto i riflettori dai neon, sospeso la fertilizzazione (peraltro già sospesa dal 21 Dicembre scorso, quindi ho già saltato due turni, secondo il protocollo Dennerle), ripulito i vetri per l'ennesima volta, aggiunto una Hygrophyla polisperma e una manciata di Lemna minor, uniche piante tra quelle consigliatemi che sono riuscito a trovare nei negozi. Infine, ho integrato i fosfati con il FOSFO di Easylife, ho seguito i dosaggi indicati per portare il valore dall'attuale 0.2 mg/l a 0.5 mg/l, vediamo come va.
Conto di aggiungere altra Hygrophyla, magari facendo spazio in vasca, e, se la situazione non si dovesse risolvere, gettare la spugna e dare via tutto... -43 Sinceramente sono stanco di spendere soldi a palate, trafficare in continuazione con secchi e tubi, avere il pavimento del soggiorno perennemente pieno di acqua e fanghiglia, passare il mio tempo libero con le braccia immerse in una vasca d'acqua... forse questo Hobby non fa per me! #24
Grazie comunque per i preziosi consigli, seguiranno aggiornamenti.
Non c'è nessuno che sul mercatino vende piante nella tua zona? Perché siamo lontani sennò potevo darti io qualcosa.
Gianni_66
07-01-2015, 16:57
Non c'è nessuno che sul mercatino vende piante nella tua zona? Perché siamo lontani sennò potevo darti io qualcosa.
Ma perchè, l'Hygrophyla polisperma piu' le lenticchie d'acqua non vanno bene? Di Hygrophyla ne posso aggiungere ancora diverse.
Quello che hai metti, pensavo che avessi un solo stelo di hygrophilla.
Ora com'è la situazione?
nemo.farfalla
07-01-2015, 20:42
[QUOTE=nemo.farfalla;1062565411]
Purtroppo non riesco a misurare No3 ma i Po4 e No2 sono ok.
Marco
Senza rubare troppo spazio a Gianni, preciso solo una cosa che magari varrà anche per lui se un giorno deciderà di ricominciare a fertilizzare.. Ai fini del controllo delle alghe non puoi dire che i fosfati sono ok se non sai quanti sono gli no3 perchè deve rimanere il rapporto di 10 a 1, come già scritto sopra.
[QUOTE=SeVeRian;1062566406]
ripulito i vetri per l'ennesima volta,
Gianni, non so come hai pulito, ma se posso consigliarti io uso la canetta dell'ossigenatore che è molto sottile.. e' uno sbattimento perchè procedi per zone piccolissime ma aspiri molto di più che con una più spessa e riduci la dispersione in vasca..
Gianni_66
08-01-2015, 12:00
[QUOTE=nemo.farfalla;1062565411]
Purtroppo non riesco a misurare No3 ma i Po4 e No2 sono ok.
Marco
Senza rubare troppo spazio a Gianni, preciso solo una cosa che magari varrà anche per lui se un giorno deciderà di ricominciare a fertilizzare.. Ai fini del controllo delle alghe non puoi dire che i fosfati sono ok se non sai quanti sono gli no3 perchè deve rimanere il rapporto di 10 a 1, come già scritto sopra.
[QUOTE=SeVeRian;1062566406]
ripulito i vetri per l'ennesima volta,
Gianni, non so come hai pulito, ma se posso consigliarti io uso la canetta dell'ossigenatore che è molto sottile.. e' uno sbattimento perchè procedi per zone piccolissime ma aspiri molto di più che con una più spessa e riduci la dispersione in vasca..
Ciao, non mi rubi affatto spazio, tutti i commenti e le esperienze attinenti all'argomento sono benvenute per cercare di risolvere il problema!
Riguardo ai valori di NO3- e PO4, conosco la regola del rapporto ottimale 10:1, ma questo mi porterebbe a dover avere un livello di fosfati in vasca pari a 1.25 mg/l (i nitrati sono a 12.5 mg/l), che, oltre a essere molto maggiore di quello attuale (0.2 mg/l), risulata nella zona ultrarossa della scala cromatica del test JBL che sto usando, la qual cosa mi crea non poche perplessità.
Inoltre, la regola del 10:1 vale anche in caso di mancanza di fertilizzazione? In altri termini, devo cercare di portare i fosfati al 10% dei nitrati anche ora che ho sospeso la fertilizzazione? Da quello che ho capito, dovrebbe essere cosi', visto che il rapporto corretto tra i due macronutrienti serve a garantire che le piante crescano con regolarità e assorbano le sostanze nutritive, togliendole alle alghe, indipendentemente dal fatto che si fertilizzi o meno.
Per quanto riguarda la pulizia dei vetri, attualmente uso una carta plastificata tipo bancomat. Ho eliminato calamite e raschietto in quanto mi hanno massacrato i vetri. Non ho mai provato l'aspirazione, che sicuramente ha il vantaggio di non lasciare detriti in giro, ma ho idea che possa trasformare quello che dovrebbe essere un piacevole hobby in un secondo lavoro... #07
Gianni ora come va?
Le piante a crescita rapida crescono rapide?
Hai diminuito la somministrazione di cibo?
Gianni_66
08-01-2015, 12:18
Gianni ora come va?
Le piante a crescita rapida crescono rapide?
Hai diminuito la somministrazione di cibo?
Ciao, credo sia un po' presto per vedere i primi risultati. Ho aggiunto l'Hygrophyla e la Lemna solo due giorni fa, oltre ad aver rimosso i riflettori dai neon, sospeso la fertilizzazione, diminuito la somministrazione di mangime e integrato i fosfati con il FOSFO della Easylife. Conto di aggiungere altra Hygrophyla in questi giorni, e di aumentare ancora la concentrazione di fosfati, portandola a 1/10 dei nitrati (dovrei quindi arrivare al valore di 1.2 mg/l). Intanto, sto continuando la pulizia della vasca.
Non so se ti conviene integrare i fosfati per rispettare quella "regola".
Gianni_66
08-01-2015, 12:31
Non so se ti conviene integrare i fosfati per rispettare quella "regola".
Perchè? Se continuo ad avere nitrati e fosfati sballati nel loro rapporto, non rischio che le piante continuino a crescere poco lasciando i nutrienti alle alghe? Non è proprio questa la causa della proliferazione algale? #24
Per me hai le alghe perché non avevi piante rapide... non ne so troppo di rapporti e formule varie...
Aspettiamo l'intervento di qualcun'altro
SeVeRian
08-01-2015, 16:46
Ho pensato di non farti integrare i fosfati al momento per alcune considerazioni.
Di fosfati si nutrono le alghe e sono più brave delle piante ed anche capaci di incamerarne grossi quantitativi da utilizzare un pò per volta.
Di piante in vasca ne hai davvero poche e di queste poche a crescita rapida.
Una percentuale di fosfati era già presente in vasca prima dell'integrazione ed anche se non perfettamente in equilibrio con l'assioma 1/10 per me era comunque sufficiente .
Va bè ...non è detto che io abbia ragione...
Potresti potenziare ancora il tuo impatto sulla vasca attuale ed ifliggere una bella batosta alle alghe se la tua vasca fosse aperta.....
Hai mica fori sul coprivasca ? ..qualche pertugio che so...?
Gianni_66
08-01-2015, 17:00
Ho pensato di non farti integrare i fosfati al momento per alcune considerazioni.
Di fosfati si nutrono le alghe e sono più brave delle piante ed anche capaci di incamerarne grossi quantitativi da utilizzare un pò per volta.
Di piante in vasca ne hai davvero poche e di queste poche a crescita rapida.
Una percentuale di fosfati era già presente in vasca prima dell'integrazione ed anche se non perfettamente in equilibrio con l'assioma 1/10 per me era comunque sufficiente .
Va bè ...non è detto che io abbia ragione...
Potresti potenziare ancora il tuo impatto sulla vasca attuale ed ifliggere una bella batosta alle alghe se la tua vasca fosse aperta.....
Hai mica fori sul coprivasca ? ..qualche pertugio che so...?
In realtà di piante ne ho tantissime, la vasca ne è piena, l'unico problema era che a crescita rapida (escludendo la Vallisnera gigantea e spiralis, che crescono velocissime ma, da quello che ho capito, non assorbono dalle foglie, quindi non servono per contrastare le alghe) avevo solo il Ceratophyllum. Ora ho aggiunto anche l'Hygrophyla (ne aggiungero' altra presto) e la Lemna.
Sul discorso dei fosfati, comincio ad avere le idee un po' confuse... interrompo l'integrazione allora?
I coperchi del RIO 180 hanno due aperture per la mangiatoia automatica, posso tenerle aperte per un po'. Ma potrei anche tenere la vasca aperta, sempre che i pesci e le caridine non saltino fuori.
SeVeRian
08-01-2015, 17:19
Le due aperture per la Mangiatoia automatica potrebbero fare al caso nostro.
Ascolta io farei così.
Compra una pianta di Photos.
Liberala del vaso , fa attenzione che non si spezzino le radici.
Fallo delicatamente.
Ripulisci e sciacqua per bene quest'ultime da eventuali residui di terriccio.
Puliscile ben bene mi raccomando.
Se vuoi puoi tenere la pianta a bagno , praticamente in idroponica anche per una notte .
Il giorno successivo dai un ultima bella pulita alle radici .
Fatto ciò metti quanti più rami puoi in vasca adagiando sul coperchio la pianta.
Mi raccomando fa entrare le radici in acqua.
In realtà prima di fare questo tipo di lavoro ,si dovrebbe tenere il Photos più giorni in Idroponica , cioè con le radici in acqua perchè questa sviluppi appendici adatte alla nuova condizione.
Però ti dico per esperienza personale che se cè parecchio da "ciucciare " in vasca la pianta già dopo un paio di giorni parte a Razzo.
Se non ti è chiaro qualcosa chiedi ancora....
Facciamo un pò di fitodepurazione a Bomba.....:-))
Dai che ce la si fa...#70
Vorrei dire la mia perchè secondo me come si dice dalle mie parti si "stanno ubriacando le lingue" (e SeVeRian mi capirà..:-D), cioè si sta facendo un pò di confusione presentando diverse situazioni come un unico problema..
Per me quelle di Gianni_66 sono puntiformi (Clorococcum) o comunque normali alghe verdi che si stanno espandendo a macchia d'olio sui vetri, quelli di nemo.farfalla, se sono cianobatteri, sono completamente diversi, in quanto batteri fotosintetizzanti e non alghe (e sono anche molto più viscidi e patinosi)..
Anch'io avrei dato gli stessi suggerimenti che hanno dato SeVeRian e Robi.C, infatti in questi casi bisogna puntare sulle piante e sul mantenere l'ambiente a loro più idoneo..
Ragazzi, però non spendete soldi per raschietti e calamite varie..
Basta bagnarsi un pò un braccio, strofinando i vetri con un batuffolo di lana di perlon (quella dei filtri).. i vetri saranno pulitissimi e non vi si righeranno più..#70
SeVeRian
08-01-2015, 18:52
Per me quelle di Gianni_66 sono puntiformi (Clorococcum) o comunque normali alghe verdi
Condivido in pieno.
Ed esorto Gianni con maggiore convinzione a proseguire sulla via già intrapresa .
Competizione con le Piante e Fitodepurazione tramite Photos.
Coraggio non mollare...#25
Gianni_66
09-01-2015, 09:17
Gianni ora come va?
Le piante a crescita rapida crescono rapide?
Hai diminuito la somministrazione di cibo?
Ciao, credo sia un po' presto per vedere i primi risultati. Ho aggiunto l'Hygrophyla e la Lemna solo due giorni fa, oltre ad aver rimosso i riflettori dai neon, sospeso la fertilizzazione, diminuito la somministrazione di mangime e integrato i fosfati con il FOSFO della Easylife. Conto di aggiungere altra Hygrophyla in questi giorni, e di aumentare ancora la concentrazione di fosfati, portandola a 1/10 dei nitrati (dovrei quindi arrivare al valore di 1.2 mg/l). Intanto, sto continuando la pulizia della vasca.
Aggiornamento: ieri ho aggiunto altre due Hygrophyla, ma della specie difformis, che mi sembra anche piu' bella esteticamente della polisperma. Spero abbia la stessa capacità di assorbimento e di crescita rapida.
L'unico problema che ho avuto è che gli steli non ne hanno voluto proprio sapere di essere semplicemente interrati nel ghiaino, scappavano via e si mettevano a galleggiare non appena li lasciavo. Ho dovuto inserire le piante direttamente col vasetto, zavorrandole con del ghiaino inserito sul fondo dello stesso vasetto. Il mio dubbio è: non è che questo puo' limitare in qualche modo la crescita delle piante? Non avendo radici, e sviluppandosi solo verso l'alto e lateralmente, non dovrebbe essere cosi', pero' non so... #24
Il vasetto contiene lana di roccia inzuppata di fertilizzanti, avresti potuto mettere gli steli in un cannolicchio e interrarlo.
Toglierei il vasetto e la lana prima che disperda in giro troppe sostanze
Gianni_66
09-01-2015, 10:15
Per me quelle di Gianni_66 sono puntiformi (Clorococcum) o comunque normali alghe verdi
Condivido in pieno.
Ed esorto Gianni con maggiore convinzione a proseguire sulla via già intrapresa .
Competizione con le Piante e Fitodepurazione tramite Photos.
Coraggio non mollare...#25
Ti ringrazio per i consigli e il "conforto morale", ma sto cominciando ad avvertire un profondo calo motivazionale nel proseguire con questa attività, che sta diventando ormai un secondo lavoro (anzi, un terzo, visto che due bambini piccoli per casa sono GIA' un secondo lavoro!) e una fonte di spese senza fine... #28g Credo che lascero' le cose come stanno, senza altri interventi, e vedro' come evolve la situazione. Se, come temo, non dovessi avere risultati apprezzabili, valutero' due possibili opzioni: smantellare tutto e mettere su un Malawi, senza piante, con un solo vetro esposto, e con pesci che divorano alghe, o usare la vasca come contenitore per piante ornamentali d'appartamento... come purtroppo credo succeda a tanti. -43
SeVeRian
09-01-2015, 10:29
Noooooo....la resa mai!!
Vai con il photos senti a me....gli spezziamo le ossa, gli leviamo il nutrimento,le facciamo morire di fame...
Ascoltami , falla quest'ultima prova, falla...
:-)
SeVeRian
09-01-2015, 10:51
Il Vasetto è assolutamente negativo.
Cè da ripiantare ...armati di pazienza , visto che hai bambini non ti mancherà:-))
Gianni_66
09-01-2015, 12:45
Il Vasetto è assolutamente negativo.
Cè da ripiantare ...armati di pazienza , visto che hai bambini non ti mancherà:-))
Ma mi spiegate come fate a fissare gli steli di queste piante senza radici? Io avevo provato a legare il Ceratophyllum con le fascette metalliche e inserirlo nel ghiaino, ma alla prima pulizia dei vetri è bastato il movimento dell'acqua per far venire a galla tutti gli steli. Con i cannolicchi, una volta fissati gli steli, come posso assicurarmi che non scivolino via? E poi, non credo che un cannolicchio da solo possa zavorrare sufficientemente uno o piu' steli...
Piu' vado avanti, piu' trovo complicazioni e problemi da cui non esco... #24
Con i cannolicchi a me stanno giù, metti una quantità tale di steli in modo che non escano. Ovvio che non metti uno stelo solo, prova con 5 o 6 e vedi.
Interri il cannolicchi o e vedrai, a me stanno giù e non ho problemi
SeVeRian
09-01-2015, 12:54
Ascolta Gianni.
Lascia perdere l'hyigrophila se hai delle difficoltà.
Così non stai a smuovere e rimuovere il fondo.
Prendi il photos come ti ho detto .
È molto più semplice da sistemare ed ha un elevatissimo potere antinquinante .
Io farei così..#28
Gianni_66
09-01-2015, 14:39
Ascolta Gianni.
Lascia perdere l'hyigrophila se hai delle difficoltà.
Così non stai a smuovere e rimuovere il fondo.
Prendi il photos come ti ho detto .
È molto più semplice da sistemare ed ha un elevatissimo potere antinquinante .
Io farei così..#28
Si', ma l'Hygrophyla la lascio in acquario per sempre, il Photos è solo un rimedio momenaneo. Io ho bisogno di avere una situazione stabile per il futuro.
Comunque ho comprato una confezione di cannolicchi, oggi provo a ripiantare l'Hygrophyla e poi vedo. Se dovesse andar bene, posso pensare di eliminare le altre piante e riempire la vasca di Hygrophyla e Ceratophyllum.
Le piante lasciale perché male non fanno.
Ma il ceratophyllum ogni quanto lo poti?
Che luce hai?
Gianni, gli steli vengono su perchè li interri troppo poco..
Immagina di avere uno stelo di, che so, 12 cm, senza radici e pieno di foglie fino in basso :
Per prima cosa, togli le foglie presenti ai nodi nel terzo inferiore dello stelo (diciamo per i primi 4 cm)..
Poi interri la porzione di 4 cm nel fondo lasciano i restanti 8 cm di stelo bello pieno di foglie all'esterno..
Ecco fatto..
Togliendo le foglie inferiori eviti che marciscano nel fondo, e allo stesso tempo lasci spazio allo sviluppo delle nuove radici a partire dai nodi fogliari..;-)
SeVeRian
09-01-2015, 19:50
Gianni, gli steli vengono su perchè li interri troppo poco..
Immagina di avere uno stelo di, che so, 12 cm, senza radici e pieno di foglie fino in basso :
Per prima cosa, togli le foglie presenti ai nodi nel terzo inferiore dello stelo (diciamo per i primi 4 cm)..
Poi interri la porzione di 4 cm nel fondo lasciano i restanti 8 cm di stelo bello pieno di foglie all'esterno..
Ecco fatto..
Togliendo le foglie inferiori eviti che marciscano nel fondo, e allo stesso tempo lasci spazio allo sviluppo delle nuove radici a partire dai nodi fogliari..;-)
Benissimo detto#70
SeVeRian
09-01-2015, 20:03
Ps .
Il Photos non lo sottovaluterei ...anzi , una volta creato un equilibrio in vasca favorevole allo sviluppo delle piante , potresti tranquillamente decidere se toglierlo o meno.
Riflettici bene ..potrebbe essere determinante nel far pendere l'ago della bilancia a favore delle piante .
Insisto perchè al momento abbiamo bisogno di un CARRARMATO ciuccia nitrati , insomma dell'artiglieria pesante .
E le piante di Photos hanno in se queste capacità.
Poi partono anche abbastanza rapidamente , e questo potrebbe essere sicuramente altro elemento a favore.
Riflettici ...
...e non è neanche male a vedersi..
In casa ce l'ho (in vaso) ed è davvero una gran bella pianta, poi se consideriamo che può aiutare anche noi acquariofili, ben venga ! ;-)
P.s. : anche se bisognerà acquistarlo, è una pianta che costa poco.
In genere però amici e parenti ce l'hanno di sicuro in casa, e quindi si può chiedere loro qualche preziosa talea..:-)) ;-)
Gianni_66
09-01-2015, 22:35
...e non è neanche male a vedersi..
In casa ce l'ho (in vaso) ed è davvero una gran bella pianta, poi se consideriamo che può aiutare anche noi acquariofili, ben venga ! ;-)
P.s. : anche se bisognerà acquistarlo, è una pianta che costa poco.
In genere però amici e parenti ce l'hanno di sicuro in casa, e quindi si può chiedere loro qualche preziosa talea..:-)) ;-)
Cioè, ho capito bene? Dovrei lasciarlo lì sul coperchio con le radici in acqua?
Però a questo punto vorrei cercare di capire PERCHE' il mio acquario è ridotto in queste condizioni. Cioè, anche dopo aver ripulito tutto, sospeso la fertilizzazione (consigliatami da tutti quando ho avviato l'acquario), ridotto luce e mangime, riempito la vasca di piante veloci, mi potrei aspettare ancora di avere il problema delle alghe?
Mi viene il sospetto che l'acquariologia sia non una scienza inesatta, ma non sia affatto una scienza...
Sto cominciando a spulciarmi qua e là forum di collezionisti di francobolli... così, non si sa mai... :-))
L acquariologia non è una scienza, le scienze sono esatte.
A me le cryptocoryne crescono senza tabs e fondo fertile, ad altri magari muoiono, c'è chi pota il ceratophyllum ogni 2 giorni, io lo faccio 1 vota al mese, ogni acquario ha una storia a se.
In questi 5 vetri ci sono veramente molte, se non troppe, variabili da tenere in considerazione. Per questo non c'è sempre un sistema perfetto per risolvere il problema.
Per le tue alghe non preoccuparti, ne verremo a capo.
Se nemmeno con questi accorgimenti che ti stiamo dando riesci a sistemare ce n'è un altro che però ti dirò solo come ultima spiaggia. Ma ora stiamo a vedere.
Per il photos si, le foglie fuori e le radici o la parte terminale di esso in acqua.
Hai fatto dei test recentemente?
SeVeRian
10-01-2015, 01:41
Cioè, ho capito bene? Dovrei lasciarlo lì sul coperchio con le radici in acqua?
Yess , hai capito Very well#70
SeVeRian
10-01-2015, 01:52
Però a questo punto vorrei cercare di capire PERCHE' il mio acquario è ridotto in queste condizioni. Cioè, anche dopo aver ripulito tutto, sospeso la fertilizzazione (consigliatami da tutti quando ho avviato l'acquario), ridotto luce e mangime, riempito la vasca di piante veloci, mi potrei aspettare ancora di avere il problema delle alghe?
Il PERCHÈ non è difficile da capire Gianni.
Sei partito con tanta buona volontà e con poca esperienza.
Sei stato pure consigliato male , e chi parte male purtroppo può andare incontro a queste spiacevoli conseguenze.
Certo anche tu non sei esente da colpe.
Avresti potuto per esempio approfondire meglio il capitolo piante e fertilizzazione.
Però ora il dado è tratto , alea iacta est.
Detto più easy...Siamo in ballo e balliamo..
Non ti devi fasciare la testa prima di rompertela , è un percorso che hanno fatto un pò tutti , chi più chi meno ha avuto i suoi problemi.
Capisco il tuo stress , soprattutto perché preso tra lavoro e famiglia .
Però vivila più serenamente , ti stai facendo comunque le ossa , e se ami davvero quello che hai intrapreso , proprio questa esperienza brutta farà crescere in te una maggiore conoscenza ed una più approfondita consapevolezza acquariofila.
Coraggio andiamo avanti...:-))
Sto cominciando a spulciarmi qua e là forum di collezionisti di francobolli... così, non si sa mai... :-))
Secondo me è più semplice l'acquariofilia che il collezionare francobolli..:-))
Le nozioni di base dei processi biologici sono quelle, non cambiano (ciclo dell'azoto, fotosintesi, ecc.), basta comprenderle e poi fila tutto liscio..
Hai idea di quanti francobolli esistano al mondo ?:-D #70
nemo.farfalla
12-01-2015, 21:23
Ciao ragazzi.. scusate se ho generato confusione. Non avendo avuto risposta alla mia domanda se il "pelo" sul vetro fossero i ciano nella loro fase iniziale avevo poi dato per preso che anche nel caso di Gianni si trattasse di ciano. #13
Il che vuol anche dire che se quel "pelo"non sono ciano ma alghe verdi... devo stare attenta che non mi si sviluppino anche queste perchè se no.. ce le ho tutteee!! -93-93-93
Gianni.. tieni duro dai.. e soprattutto take it easy!! Non farti angosciare, comunque sarà un procedimento lento e le alghe non spariranno domani. Però sai, come nel mio caso penso che se si risolve e la vasca trova un equilibrio poi lo sbattimento svanisce efinalmente si potrà tornare a godere del rilassante "trasporto" che una vasca e i suoi abitanti possono dare!
Gianni_66
13-01-2015, 09:48
Però a questo punto vorrei cercare di capire PERCHE' il mio acquario è ridotto in queste condizioni. Cioè, anche dopo aver ripulito tutto, sospeso la fertilizzazione (consigliatami da tutti quando ho avviato l'acquario), ridotto luce e mangime, riempito la vasca di piante veloci, mi potrei aspettare ancora di avere il problema delle alghe?
Il PERCHÈ non è difficile da capire Gianni.
Sei partito con tanta buona volontà e con poca esperienza.
Sei stato pure consigliato male , e chi parte male purtroppo può andare incontro a queste spiacevoli conseguenze.
Certo anche tu non sei esente da colpe.
Avresti potuto per esempio approfondire meglio il capitolo piante e fertilizzazione.
Però ora il dado è tratto , alea iacta est.
Detto più easy...Siamo in ballo e balliamo..
Non ti devi fasciare la testa prima di rompertela , è un percorso che hanno fatto un pò tutti , chi più chi meno ha avuto i suoi problemi.
Capisco il tuo stress , soprattutto perché preso tra lavoro e famiglia .
Però vivila più serenamente , ti stai facendo comunque le ossa , e se ami davvero quello che hai intrapreso , proprio questa esperienza brutta farà crescere in te una maggiore conoscenza ed una più approfondita consapevolezza acquariofila.
Coraggio andiamo avanti...:-))
Beh, a tutt'oggi, devo dire che comincio a vedere i primi risultati delle misure correttive prese sulla vasca: da quando ho ridotto la quantità di mangime, sono sparite le caridine... #28
------------------------------------------------------------------------
Sto cominciando a spulciarmi qua e là forum di collezionisti di francobolli... così, non si sa mai... :-))
Secondo me è più semplice l'acquariofilia che il collezionare francobolli..:-))
Le nozioni di base dei processi biologici sono quelle, non cambiano (ciclo dell'azoto, fotosintesi, ecc.), basta comprenderle e poi fila tutto liscio..
Hai idea di quanti francobolli esistano al mondo ?:-D #70
Il fatto è che i francobolli li infili nel raccoglitore e basta, non gli crescono le alghe sopra, e non ti costringono a passare ore con le braccia immerse nell'acqua... #28
(In realtà, la mia vera grande passione è il ciclismo. Quando ho scalato in bicicletta le Tre Cime di Lavaredo, pensavo che stessi facendo la piu' grande impresa della mia vita, ma non sapevo ancora cosa volesse dire avere in casa due bambini e un acquario! #28 )
SeVeRian
13-01-2015, 09:57
Beh, a tutt'oggi, devo dire che comincio a vedere i primi risultati delle misure correttive prese sulla vasca: da quando ho ridotto la quantità di mangime, sono sparite le caridine... #28
Guarda che proprio le caridine siano sparite perchè presumi non trovino cibo in vasca mi fa davvero sorridere...:-D
È certo che in situazioni di scarsità di "viveri" proprio quest'ultime ,in una vasca mediamente e variamente popolata , sarebbero gli individui meno in difficoltà.
Infatti è noto che le caridine mangino davvero di tutto e siano capaci di resistere anche tanto tempo senza che sia somministrato loro cibo....#28
È impossibile che siano sparite perché non mangiano, più facile è che se le sono mangiate i pesci.
Gianni_66
13-01-2015, 10:52
Guarda che proprio le caridine siano sparite perchè presumi non trovino cibo in vasca mi fa davvero sorridere...:-D
No, non è questo che intendevo, Le caridine sicuramente possono trovare cibo anche in assenza di mangime. Il punto è che ANCHE le Melanotaenie lo possono fare, e credo che l'abbiano fatto... #28
------------------------------------------------------------------------
È impossibile che siano sparite perché non mangiano, più facile è che se le sono mangiate i pesci.
Appunto! -43
SeVeRian
13-01-2015, 11:11
Bah ...premesso che mi dispiace ti sia successo questo.
Qui si parlava ed in special modo ti si consigliava di moderare il cibo e di somministrarlo con parsimonia.
Non di far morire di fame i pesci.
Poi mi pareva , per quanto mi riguarda, di averti consigliato di far attenzione a che i pesci mangiassero tutto il cibo somministrato di modo che non venisse a depositarsi sul fondo.
Mi rincresce comunque farti notare che già di per se l'abbinamento delle caridine con i pesci che hai , non mi sembra molto felice.
Aggiungici poi una vasca non piantumata a dovere e con pochi nascondigli......
Va be...che vuoi farci...
Gianni_66
13-01-2015, 12:48
Bah ...premesso che mi dispiace ti sia successo questo.
Qui si parlava ed in special modo ti si consigliava di moderare il cibo e di somministrarlo con parsimonia.
Non di far morire di fame i pesci.
Poi mi pareva , per quanto mi riguarda, di averti consigliato di far attenzione a che i pesci mangiassero tutto il cibo somministrato di modo che non venisse a depositarsi sul fondo.
Mi rincresce comunque farti notare che già di per se l'abbinamento delle caridine con i pesci che hai , non mi sembra molto felice.
Aggiungici poi una vasca non piantumata a dovere e con pochi nascondigli......
Va be...che vuoi farci...
No, le cose non stanno proprio cosi’. A parte la battuta, in realtà non so cosa sia davvero successo alle circa 15 Caridina multidentata che avevo in vasca. Il mangime non l’ho poi ridotto piu’ di tanto, non mi sembra di aver affamato i pesci, anzi ne rimane ancora un po’ galleggiante dopo i primi 2-3 minuti in cui i pesci si scatenano per mangiare. Credo addirittura di doverlo diminuire ancora, quindi non credo che i pesci si siano mangiati le caridine per fame. Inoltre, l’acquario è pieno di piante, la Vallisnera è cresciuta dappertutto, e di nascondigli ce ne sono tanti (ho diversi sassi e un grosso legno che crea una specie di “caverna” naturale con il fondale, usate proprio dalle caridine per nascondersi). Veramente non riesco a capire…
A parte questo, la situazione della vasca è stabile. Non ho ancora inserito il Photos (temo di poter andare incontro al divorzio presto…), ma tutte le altre piante rapide si’. Non mi sembra pero’ che stiano crescendo piu’ di tanto, soprattutto la Lemna, che dopo una settimana non ricopre piu’ superficie di quanto non ne ricoprisse quando l’ho inserita. Avendo interrotto la fertilizzazione bruscamente quasi un mese fa, devo integrare con qualcosa, tipo ferro? E non sarebbe il caso di riprendere invece a integrare i fosfati?
Le alghe, dopo l’ultima pulizia dei vetri, sembra non si stiano riformando velocemente come prima, ma ricomincio comunque a vederle.
In compenso, sono nati altri avannotti di Platy, e questo almeno mi ripaga di tutti gli sforzi che so sostenendo per mantenere in vita la vasca! :-)
Non mollare gianni.
Se hai i test per il.ferro falli, può essere quello la causa della crescita stentata.
Gianni_66
16-01-2015, 11:26
Aggiornamento: la crescita delle alghe sui vetri sembra, dico sembra, essersi rallentata, ma certo non posso dire di aver risolto il problema. Tra le piante inserite di recente, vedo che la Lemna comincia a espandersi in superficie, mentre tra le due diverse specie di Hygrophyla solo la difformis sembra stia crescendo, la polisperma no. Il Ceratophyllum, non so, non mi sembra cosi' invadente come lo era quando fertilizzavo.
Ho comunque ripreso a somministrare ferro, uso le stesse pastiglie parte del protocollo Dennerle, spero vadano bene lo sesso anche se svincolate dagli altri due fertilizzanti.
I pesci stanno benone, i Platy continuano a riprodursi, ma la cosa piu' sorprendente è che solo ieri, dopo diversi giorni, come per magia sono riapparse tutte le caridine che sembravano sparite nel nulla! Probabilmente quando ho diminuito il mangime i pesci sono diventati un po' piu' aggressivi, e le caridine si sono nascoste per bene, per poi tornare a girare liberamente per la vasca quando la situazione si è normalizzata. Ma davvero avevo guardato e cercato dappertutto, e non c'era piu' traccia di gamberetti nella vasca! Vabbè, meglio cosi'... #70
Dai tempo al tempo ;)
Già un rallentamento della loro crescita va bene
Gianni_66 sono con te!! Anch'io ho il tuo stesso problema!! Ma resto fiducioso! Non posso accettare il fatto di essere sconfitto da dei fili verdi!!! Daiiiii!!!!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |