Visualizza la versione completa : Filtro sottosabbia...
Yellow Submarine
27-04-2005, 17:57
Che ne pensate?
Come realizzarlo, su un 100 litri? Vorrei guadagnare spazio, in un futuro ri-allestimento o manutenzione straordinaria dell'acquario vorrei approfittarne x mettere su un filtro sottosabbia.... any suggestion?
scusa ma a parte che per mettere il filtro sottosabbia devi smontare tutto l' acquario, ormai queto tipo di filtro non si utilizza più perchè è solo controproducente e molto palloso nella gestione...
Piuttosto per guadagnare spazio in vasca metti un filtro esterno sicuramente più efficace, più comodo, e più sicuro! ;-)
ciao! :-))
Yellow Submarine
27-04-2005, 18:41
mmmm giusta osservescion... ma come lo piazzo il filtro esterno? A che livello rispetto alla vasca?
Il filtro esterno lo piazzi esternamente e dontro la vasca arrivano solamente due tubi...
Dipende dalla potenza e dalla prevalenza del liltro cmq di solito a circa di 1 m dalla superficie dell' acqua... ma di solito un po' di più!
ciao! :-))
Yellow Submarine
27-04-2005, 19:49
Consigli sul fai da te? Vorrei evitare quel brutto barattolo alimentare... volevo farlo in plexiglass... che consigli?
vuoi un consiglio spassionato... compralo di marca... un askoll pratiko in internet lo trovi a poco... gurda quì... www.acquaingros.it
io l' ho preso daloro un pratiko 200 e mi trovo benissimo... su che acquario lo devi montare? da quanti litri?
ciao! :-))
Yellow Submarine
27-04-2005, 21:09
Devo montarlo su un 100 litri... un Coral 100, al quale vorrei cambiare la plancia superiore xkè progettata da schifo (ma veramente da schifo). C'è la possibilità?
Penso di sì!!!
Per 100l potresti prendere un pratiko 100... molto ... pratico... :-D :-D
http://www.acquaingros.it/edisplay/cat143.htm
ciao! :-))
Yellow Submarine
28-04-2005, 13:26
No io pensavo di prendere il pratiko 200, così in un futuro ampliamento di acquario, potrei rivenderlo con il suo filtro interno e tenermi il 200 che per 13 euro di differenza ha capacità doppia di filtraggio.... che ne dici?
Sì potresti fare così... non credo ci sia nessun problema! ;-)
Scusate se mi intrometto, ma credo che il sottosabbia sia un ottimo sistema di filtraggio; l'ho usato per molto tempo con ottimi risultati.
Intano la manutenzione è praticamente nulla, poi se si prende l'acqua dall'alto e la si butta verso il basso per farla passare attraverso la sabbia si creerà l'effetto falda freatica di cui le piante sicuramente ne gioveranno; inoltre l'acqua calda presa dall'alto e mandata a mescolarsi con quella più fredda verso il basso renderà la temperatura uniforme in tutto l'acquario, e non si creeranno luoghi con acqua stagnante sul fondo. Un altro vantaggio è che farsi un sottosabbia costa due soldi. L'unico problema, nel caso tuo, yellow submarine, è che devi smontare tutto l'acquario per installarlo. :-)) :-)
scusa ma non sono d' accordo con te per una serie di motivi che a quest' ora di sera non ho voglia di elencare...
cmq è stato provato che non è un filtro efficente, essendo cmq di tipologia antica... semmai può servire una falda freatica (funziona al contrario l' acqua passa attraverso la sabbia per rientrare in acquaio, e non viene aspirata attraverso la ghiaia)... sono cmq del parere che il fondo deve rimanere com'è perchè al suo interno di creano zone di anaerobiosi in cui si svolgono a do opera di batteri anaerobici trasformazioni molto importanti per l' acqurio...
ciao! :-))
Infatti i nuovi filtri sottosabbia (come quello che ho utilizzato io) funzionano al contrario di quelli marini, aspirano l'acqua dall'alto per buttarla sotto la sabbia, attraversarla e rimmetersi nell'acquario filtrata dal substrato. E stai sicuro che la superficie filtrante è maggiore di qualunque altro filtro esterno o interno. Circa i batteri anaeroboi non ti so dire bene, comunque se non agiscono correttamente potrebbero generare sostanze altamente tossiche come H2S o NH3 e poi so che i batteri dei denitratori devono essere anossici e non anaerobi, e cmq nel filtro sottosabbia la circolazione non è rapidissima, anzi, quindi non penso che sconvolga così tanto la flora batterica
Jalapeno
29-04-2005, 15:29
E' interessante sei il primo che sento parlare bene del filtro sottosabbia puoi spiegarci meglio... tu ne hai uno vero? valori acqua pesci ecc
L'ho avuto per un anno e mezzo, ora da una'altro anno sono passato al marino, (il funzionamento è esattamente il contrario; nel marino l'acqua passa dal fondo per essere ributtata nell'acquario; nel dolce l'acqua viene presa dall'alto da una pompa di ricircolo che la butta verso il basso facendola passare attraverso la sabbia)cmq ti devo dire che sicuramente mi sono trovato meglio che con un classico filtro interno. La manutenzione è pari a 0 e le piante crescono che è una meraviglia(per l'effetto falda freatica), e non occupa spazio. Sicuaramente l'azione biologica del sottosabbia non ha paragoni, perché i batteri del fondo vengono alimentati in continuazione e la suberficie di azione è molto vasta, e anche la velocità con cui l'acqua lo attraversa è giusta. Non so se poi hai mai visto le griglie del sottosabbia: hanno dei rubinetti per far si che l'acqua abbia la stessa portata in ogni punto dell'acquario.
Gli unici valori dell'acqua che misuro sono i nitrati, che non mi hanno mai dato problemi, il resto secondo me (e non solo)non è così importante perchè i pesci si abituano bene ad ogni valore dell'acqua purchè l'acquario sia ben stagionato e l'acqua non inquinata (appunto con livelli bassi di nitrati e nitriti assenti).
Ti devo dire che propio il mio negoziante di fiducia mi ha consigliato fin dall'inizio il filtro sottosabbia (loro ce lo hanno in ogni vasca, prevalentemente marina ma anche dolce), nonostante il costo del sottosabbia sia etsremamente basso rispetto ad un qualsiasi alrto filtro.
Se qualcosa non ti è chiaro o per qualsiasi altro chiarimento, sono tua disposizione
Sai ognuno crede a chi vuole credere... Io ti dico che ormai non lo utilizza nessuno... proprio per la scomodità...
Perchè la falda feratica sia fatta nel modo giusto non deve passare più di 2-3 l/h su una superficie di 0,5 mq circa... questo te lo dico perchè usi questo termine in modo sbagliato... quello è un filtro sottosabbia punto...
Per quanto riguarda i batteri, ti assicuro che i batteri responsabili della trasformazione di nitrati e fosfati sono Anaerobici, l' anossia è un altra cosa, che coinvolge batteri detritivori di altri generi e il discorso si fa troppo complesso...
Ragazzi se tutti lo hanno abbandonato (prima era usatissimo) è perchè c'è un motivo!
ciao! :-))
Ah dimenticavo... pensare che è stato abbandonato anche nel marino, infatti moltissimi acquariofili non mettono nemmeno più la sabbia, perchè è stato riscontrato che sul vetro di fondo si formano organismi utilizzimi, e si affidano alle sump per il filtraggio...
ciao! :-))
Scusami ma non sono d'accordo. Il mio negozio di fiducia, a cui per la terza volta CNR(centro nazionale di ricerche) ed ENEA, per il progetto antartide, si sono affidate alla competenza per le loro esigenze in campo acquariofilo, (ossia gli hanno costruito vasche e sitemi di filtraggio) e con cui inoltre manterranno per tutto il periodo di permanenza della missione italiana in antartide, aperto un collegamento telematico di supporto e consulenza, per seguire in tempo reale l'evolversi della situzione, nelle sue vasche (quelle che ha in negozio) utilizza SOLO filtri sottosabbia; ciò sta a significare che NON é VERO che lo hanno abbandonato tutti,anzi, chi di acquariofilia se ne intende lo utilizza, e ti ripeto che il funzionamento è leggermente diverso rispetto a quelli che si usavano una volta. Io lo utilizzo da un anno in un marino, e da un anno non mi è ancora morto neanche un pesce (facendo le corna :-) ) e cambio 1/4 dell'acqua una volta ogni mese e mezzo (qulche volta anche ogni due) e ho un acqua cristallina. Ho avuto gli stessi risultati nel dolce, con delle piante rigogliosissime. Certo se poi ad un sottosabbia uno unisce un filtro esterno o uno schiumatoio il risultato è ancora migliore.
Comunque ognuno la pensa come vuole, l'importante è non avere pregiudizi. ;-) -b08
E' interessante sei il primo che sento parlare bene del filtro sottosabbia puoi spiegarci meglio... tu ne hai uno vero? valori acqua pesci ecc
L'ho avuto per un anno e mezzo, ora da una'altro anno sono passato al marino, (il funzionamento è esattamente il contrario; nel marino l'acqua passa dal fondo per essere ributtata nell'acquario; nel dolce l'acqua viene presa dall'alto da una pompa di ricircolo che la butta verso il basso facendola passare attraverso la sabbia)cmq ti devo dire che sicuramente mi sono trovato meglio che con un classico filtro interno. La manutenzione è pari a 0 e le piante crescono che è una meraviglia(per l'effetto falda freatica), e non occupa spazio. Sicuaramente l'azione biologica del sottosabbia non ha paragoni, perché i batteri del fondo vengono alimentati in continuazione e la suberficie di azione è molto vasta, e anche la velocità con cui l'acqua lo attraversa è giusta. Non so se poi hai mai visto le griglie del sottosabbia: hanno dei rubinetti per far si che l'acqua abbia la stessa portata in ogni punto dell'acquario.
Gli unici valori dell'acqua che misuro sono i nitrati, che non mi hanno mai dato problemi, il resto secondo me (e non solo)non è così importante perchè i pesci si abituano bene ad ogni valore dell'acqua purchè l'acquario sia ben stagionato e l'acqua non inquinata (appunto con livelli bassi di nitrati e nitriti assenti).
Ti devo dire che propio il mio negoziante di fiducia mi ha consigliato fin dall'inizio il filtro sottosabbia (loro ce lo hanno in ogni vasca, prevalentemente marina ma anche dolce), nonostante il costo del sottosabbia sia etsremamente basso rispetto ad un qualsiasi alrto filtro.
Se qualcosa non ti è chiaro o per qualsiasi altro chiarimento, sono tua disposizione :-) :-))
Scusami ma non sono d'accordo. Il mio negozio di fiducia, a cui per la terza volta CNR(centro nazionale di ricerche) ed ENEA, per il progetto antartide, si sono affidate alla competenza per le loro esigenze in campo acquariofilo, (ossia gli hanno costruito vasche e sitemi di filtraggio) e con cui inoltre manterranno per tutto il periodo di permanenza della missione italiana in antartide, aperto un collegamento telematico di supporto e consulenza, per seguire in tempo reale l'evolversi della situzione, nelle sue vasche (quelle che ha in negozio) utilizza SOLO filtri NON é VERO che lo hanno abbandonato tutti,anzi, chi di acquariofilia se ne intende lo utilizza, e ti ripeto che il funzionamento è leggermente diverso rispetto a quelli che si usavano una volta. Io lo utilizzo da un anno in un marino, e da un anno non mi è ancora morto neanche un pesce (facendo le corna :-) ) e cambio 1/4 dell'acqua una volta ogni mese e mezzo (qulche volta anche ogni due) e ho un acqua cristallina. Ho avuto gli stessi risultati nel dolce, con delle piante rigogliosissime. Certo se poi ad un sottosabbia uno unisce un filtro esterno o uno schiumatoio il risultato è ancora migliore.
Comunque ognuno la pensa come vuole, l'importante è non avere pregiudizi. ;-) -b08
Be guarda...scusa ma sinceramente a me non me ne frega nulla...
Poi come fai tu a seper che non l' ho mai provato?
E soprattutto come ti permetti di insinuare che non me ne intendo...
L' arroganza è meglio metterla da parte prima di postare su un forum...
cmq te l' ho già detto a me non me ne frega nulle... per me puoi farci quello che ti pare io ho dato un mio parere...
ciao!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |