Visualizza la versione completa : Corydoras con puntini bianchi
Salve,
ho notato da un paio di giorni un cory co dei puntini bianchi,e un altro che sta cominciando a spuntargli,e anche su l guppy e un black molly.
ho subito effettuato un cambio d'acqua tra un po faro i test.
ecco una foto del cory (quello più pieno).
https://lh4.googleusercontent.com/-zbhmDDlEY5w/VJSOziipBzI/AAAAAAAACr8/3a0D-9B-mq0/w1153-h865/2014-12-19.jpg
Che malattia è ?
E come posso intervenire per fermare un eventuale epidemia.
E una malattia mortale ?
Grazie.
OK fatti i test.
No2 zero
no3- 5
gh-10
kh 11
ph 8
vasca da 50 lt.
popolazione:
3 black molly (maschi)
2 endler (maschi)
1 guppy (maschi)
4 corydoras (in foto)
1 otocinclus
Ho visto dopo il 3D in cui se ne parlava e seguendo le indicazioni date ho messo a manetta il riscaldatore,
sperando che riesca ad arrivare a 30°C e areatore a meta potenza.
Se c'è altro da fare o ho sbagliato qualcosa dite pure.
Grazie.
Ciao, togli l'otocinclus perchè è un pesce di gruppo e che necessita si acqua tenera, ovvero l'opposto di quella che richiedono gli altri tuoi pesci. A parte questo il cory è bello pieno perciò la termoterapia non servirà a molto...anche se questi pesci tollerano male i farmaci ti consiglio di intervenire con il faunamor, lo trovi nei negozi di animali ed è specifico per la cura dell'ictio...
Grazie Puntina,
ho appena preso il Faunamor,sospettavo che lo stato fosse avanzato,
inizio subito la cura.
Per l'otocinclus purtroppo è l'unico superstite ne avevo 5,ho sbagliato a prenderlo fidandomi del negoziante,ma ora non ho dove metterlo ne posso riportarlo indietro,mi spiace dirlo ma fin che dura dura.
Aggiorno a trattamento finito,grazie ancora.
Sono al secondo giorno del trattamento col faunamor,
ma noto che sulla coda del guppy un qualcosa di strano,
posto un paio di foto io non capisco se è imputabile all'icito,
voi che dite.
https://lh3.googleusercontent.com/-RyAXRRNkUoI/VJcEmjbDPSI/AAAAAAAACs4/e0bPjXnIJsQ/w1153-h865-no/2014-12-21.jpg
https://lh4.googleusercontent.com/-KLAgnWe6Eas/VJcEi7VH0aI/AAAAAAAACsg/h80k0z7nvF0/w1153-h865-no/2014-12-21.jpg
Ciao, sembra un inizio di corrosione delle pinne a vedere #24 ma aspetta una conferma da altri per più sicurezza, il pesce non capisco se è preso anch'egli dall' ictyo o no, perchè la corrosione delle pinne, assieme in genere al respiro accelerato e pinne attaccate al corpo può apparire in stadio avanzato di ictyo... (5 anni fa ho avuto pesci malati di ictyo in fase avanzata) comunque se è corrosione indica che c'è una batteriosi in corso.
Caspita che occhio che hai avuto per notarlo!
Be ormai finisco la terapia per l'ictyo o mi conviene fare altro ?
Anche a me sembra una batteriosi...termina in ogni caso la cura con il faunamor, nel frattempo puoi effettuare un paio di bagni di sale al guppy in questione. Prendi un contenitore, lo riempi con acqua della vasca, ci fai sciogliere dentro 20 grammi di sale non iodato per litro d'acqua e ci lasci il pesciolino per circa 40 minuti. Terminato questo periodo rimetti il pesciolino in vasca buttando via l'acqua salata...
Ok grazie provvedo subito[emoji6]
Purtroppo il corydoras in foto non ce l'ha fatta
l'ho appena trovato morto, speriamo bene per gli altri.
Il primo bagnetto di sale al guppy sembra avergli fatto bene noto il leggero miglioramento,
Proseguirò per altri due giorni ossia altri due bagnetti.
Mi dispiace molto, la malattia era già in stato avanzato. Questa malattia è piuttosto semplice da curare ma se non si interviene subito uccide il pesce nel giro di una settimana...
Aiutatemi,
ora anche nell'altra vasca ho notato un guppy (femmina) con un puntino bianco,e la endler (femmina)sulla coda.Visto che allo stato iniziale potrei provare con la termo terapia ma il problema è che dentro la vasca ci sono una ventina di avannotti e delle neo caridine,e quest'ultime nate da uno o due giorni,non posso trasportare nell'altra vasca perchè non è ancora finita la terapia col faunamor.
Datemi una mano non so come procedere.
P.S. Buon Natale..
Nè caridine nè avannotti risentiranno della temperatura, sennò d'estate tutti i pesci sarebbero fregati! Porta la temperatura a 30 gradi e via! Ma quando effettui i cambi ti assicuri che l'acqua nuova sia la stessa temperatura di quella già presente in vasca?
Grazie !!!![emoji2][emoji2]
Non sapevo che le caridine resistessero a queste temperature avevo letto il contrario, mi hai dato una splendida notizia,
Proto subito a trenta o devo farlo gradualmente nel giro di qualche giorno?
Poi non ho ben chiaro la termo terapia come va fatta e le tempistiche, se mi fai un riassunto te ne sarei grato.
Non dovrebbero aver problemi le caridine...poi dipende da quali hai ma quest'estate le mie non hanno risentito delle alte temperature. La temperatura la puoi portare subito a 30 gradi che comunque ci metterà più di un giorno a raggiungerla. In teoria la termoterapia aumenta il ciclo di vita del protozoo portandolo alla morte più velocemente, inoltre alle alte temperature non resiste perciò non riesce a riprodursi. Mantieni i 30 gradi finchè non saranno spariti tutti i puntini, dopodichè aspetti una settimana e poi cominci a riportare la temperatura a quella solita ma abbassandola di solo un grado l giorno...
Ti ringrazio tantissimo ero davvero in un limbo e non sapevo come risolvere grazie ancora.
Sulla seconda vasca la termoterapia sembra funzionare i puntini stanno sparendo,anche se per ora qualcuno ancora si struscia sul fondo e arredi ,ma meno frequente rispetto a prima.
La prima vasca che ho trattato col faunamor con oggi avrei terminato,e dovrei(come dicono le istruzioni del farmaco) fare un cambio d'acqua del 30% ma noto che sulla coda del bleck molly ci sono ancora dei puntini e anche su i 2 endler,mentre sui cory sono spariti.
Come devo procedere?
Credo che ricominciare col faunamor sia troppo o mi sbaglio?
La temperatura per adesso è sui 28° C° e pui di li il termo non arriva.
Non fare una altro ciclo, mantieni la temperatura alta, procedi con il cambio e con i carboni come dice il bugiardino e poi attendi, probabilmente andranno via da soli nel giro di qualche giorno...
Ok procedo col cambio d'acqua
Credi che posso spostare qualche avannotto in questa vasca visto che sono già grandicelli e la vasca e piena di altri piccoli?
Ma gli avannotti di cui parli sono nella vasca in cui stai procedendo con la termoterapia?
Si ma hanno una differenza di 1 - 2 gradi le due vasche
quella con la termoterapia circa 29° l'altra circa 27°
No non mischiarli, la termoterapia non è ancora terminata e neanche i postumi del faunamor sono andati via. Provocheresti stress e ricomparsa della malattia...
Ok aspetterò una decina di giorni.
Un'altra cosa.… ho una Guppy che dopo il parto ( giorno 8 dicembre) è diventata magrissima e sta sempre in disparte e ferma,
lei non ha mai avuto i puntini e nella vasca della termoterapia,ho notato che dopo il parto gli è rimasto un piccolo filamento rosso da dove venivano fuori gli avannotti ma non è mai andato via,
cosa ha?
Come posso aiutarla?
Bagnetto di sale?
Ai ai ai quel filamento rosso non vorrei si trattasse del camallanus...somiglia a questo?
http://s12.postimg.cc/nytlkes3t/Camallanus1.jpg (http://postimg.cc/image/nytlkes3t/)
Si si uguale un po' più corto ma è lo stesso.
Di che si tratta? Cosa è il camallanus ?
Io ieri gli ho fatto un bagnetto di sale, spero di aver fatto bene.
Ho letto questo articolo Camallanus (http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/verme_camallanus.asp)
Dunque ho capito di cosa si tratta.
non c'è altro rimedio oltre al farmaco per curare la guppy e fare una disinfestazione della vasca?
Direi proprio di no anche perchè è tosto da debellare. L'ascarilen è il medicinale che si usa per eliminare i vermi intestinali "generici"...non è così dannoso come medicinale, infatti il ciclo dura solamente 5 giorni e la flora batterica non ne risente.
Tutto ok finita la terapia col faunamor per vasca 1 e termoterapia per vasca 2
per la vasca 1 tutto ok
Per la vasca 2 finita anche la terapia con Ascaliren,ho fatto un cambio d'acqua e messo i carboni attivi,adesso sto portando pian pianino giù la temperatura, l'unica cosa che noto e che sia gli avannotti che le guppy(anche quelle in cinta )si strusciano sempre sul fondo(sabbia),
cosa può essere?
Spesso il grattarsi è legato all'ictio, ma il grattarsi ogni tanto può anche essere normale. Ora che temperatura hai in questa vasca?
Sono a 25 ma ho notato un netto calo di strusciamenti
Ok allora per il momento limitati ad osservare la situazione...probabilmente sono gli ultimi protozoi che si staccano...
Ok!
Solo che ho paura di stare perdendo una guppy, quella che aveva il verme, anche se curata col farmaco e il verme si è staccato gli è venuta la coda a spillo, ho provato a fargli dei bagni di sale ma per ora niente sta al fondo e non mangia,era una di quelle che ha partorito, gli altri stanno tutti bene.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |