Visualizza la versione completa : Consigli per nuovo acquario 60 litri
lustrike
15-12-2014, 16:51
Ciao a tutti è la prima volta che scrivo sul forum (lo leggo già da un po') e volevo chiedere qualche consiglio.
Sto sostituendo un piccolo acquario di 15L con uno più grande da 60L (nano cube 60 Dennerle).
Il mio primo dubbio è questo: per accelerare la maturazione dell'acqua del nuovo acquario, posso utilizzare l'acqua del 15L ed aggiungere il resto fino al riempimento?
Se la cosa è fattibile e siccome ho anche un altro acquario di 50L, potrei prelevare altra acqua da questo, per arrivare a riempire circa la metà del 60L.
Che dite si può fare? Considerate che i due vecchi acquari sono avviati da anni.
Poi vi scoccerò ancora con altri dubbi, man mano che vengono.:-)
Ringrazio anticipatamente chi vorrà rispondermi.
stefano.c
15-12-2014, 19:42
si, ma non è detto che riesci a velocizzare di chissà quanto, anche perchè il filtro è comunque nuovo
lustrike
15-12-2014, 20:03
si, ma non è detto che riesci a velocizzare di chissà quanto, anche perchè il filtro è comunque nuovo
Innanzitutto grazie per la risposta stefano.c.
Si, ma invece di aspettare un mese potrei anticipare di..... secondo te?
Ciao
stefano.c
15-12-2014, 20:17
Potresti anche non anticipare di nulla.
Per la maturazione non c'è un periodo preciso, accade spesso che dopo un paio di settimane la vasca giunge a maturazione senza bisogno di usare acqua di altri acquari. Quindi questo espediente potrebbe farti risparmiare tempo come potrebbe non servire a nulla. Di solito si consiglia di aspettare sempreun mese, anche se la vasca matura dopo 2-3 ssettimane, perché dopo un mese si raggiunge uno stato di maturazione migliore e sei più sicuroche il filtro regga i pesci. Quindi io ti direi di aspettare comunque25-30 giorni, tanto che fretta c'è? Sempre meglio fare le cose con calma
lustrike
15-12-2014, 20:31
Ok, sono d'accordo, grazie del consiglio.
Approfitto per fare un'altra domanda: materiale per il fondo.
Per assicurare una buona crescita delle piante, e volendo restare su materiali economici, penserei di mettere sotto la ghiaia del lapillo vulcanico e poi fertilizzare regolarmente.
E' sufficiente o è necessario comunque integrare con altri substrati?
Ho letto che qualcuno usa anche del terriccio fertile. Ma di cosa si tratta? E' quello acquistabile presso i garden center?
stefano.c
15-12-2014, 20:59
No è terriccio apposito per acquari, se ne mettono un paio di cm e poi si copre con la ghiaia.
Comunque il fondo fertile è necessario solo se le piante lo richiedono. Tu che piante vuoi inserire?
Quelle che ti consiglio io sono: hygrophila corimbosa, ceratophillum demersum, anubias e muschi sui legni. Con queste piante puoi mettere anche solo ghiaia o sabbia come fondo, senza fondo fertile e lapillo, e per fertilizzare ti basta un generico settimanale liquido (florapride, ferropol o simili).
Metti 4-5 cm di ghiaino fine (2mm circa) e sei a posto.
Anche la scelta del fondo dipende comunque da qualcosa e cioè dai pesci, ci sono alcuni pesci che vogliono la sabbia fine o dei ghiaini con granelli non spigolosi.
------------------------------------------------------------------------
Che pesci vuoi mettere? Scegliendo un cubo invece di uno rettangolare, le possibilità sono di meno
lustrike
15-12-2014, 21:45
Negli altri acquari ho delle Cryptocoryne, Cabomba e un'altra pianta simile come portamento alla cabomba ma di cui non ricordo il nome (ha un lungo stelo con piccole foglie singole disposte lungo tutto lo stelo). Soprattutto le ultime due attualmente crescono bene solo con ghiaia e diciamo che dopo la potatura potrei utilizzarle anche per il nuovo acquario; la Cryptocoryne stenta un po'.
Poi vorrei aggiungere qualche pianta a foglie rosse (me ne consiglieresti qualcuna?).
Con queste piante è sufficiente solo il ghiaino o sabbia?
stefano.c
15-12-2014, 21:58
Piante rosse no, richiedono molta luce e una buona fertilizzazione sia in colonna che radicale. Puoi prendere le hygrophila corimbosa che nelle foglie più alte diventa rossiccia
lustrike
15-12-2014, 23:20
Stefano.c, grazie ancora per i tuoi preziosi consigli.
Avrei ancora molti dubbi ma piano piano cercherò di chiarirmeli con l'aiuto del forum.
A presto.
lustrike
22-12-2014, 20:29
Ciao a tutti.
Sabato ho riempito l'acquario; ho scelto come fondo sabbia nera(10kg) e al di sotto uno strato di terriccio concimante (ho mischiato una busta tetra 3L activeSubstrate + 1L terriccio jbl aquaBasis plus), così come mi ha consigliato il negoziante, per un totale di 6/7 cm di altezza. Ho attaccato due lampade pl da 18watt. Il filtro é esterno e ho montato un filtro eheim Classic 150 che ho riempito, partendo dal basso secondo il flusso del filtraggio, con una spugna a maglie grosse(in dotazione), 2/3cm di cannolicchi, 270gr di sera siporax mini, e un altro disco spugnoso più fine(in dotazione). In più ho aggiunto acquasafe secondo i dosaggi consigliati e sera filter biostart già compreso nella confezione dei siporax.
I valori dell'acqua alla partenza sono i seguenti:
Ph 8 (test con gocce)
Kh 16 (test con gocce)
No2 0 (test con cartine tetra)
No3 10 (test con cartine tetra)
Cl2 0,8 (test con cartine tetra)
GH 8 (test con cartine tetra)
Ora iniziano le domande:
1. Non ho ancora collegato il riscaldatore. È necessario nella fase di maturazione? La temperatura dell'acqua è attualmente intorno ai 19º C.
2. É il terzo giorno dall'avvio dell'acquario, dapprima c'erano molte bollicine d'aria che sono via via scomparse, ma ora l'acqua è un po' torbida, come se ci fosse della nebbia, ma non esageratamente.C'è da preoccuparsi?
3. Premettendo che vorrei allevare dei colisa e quindi portare il ph intorno a 7, il kh è un po' troppo alto? Se si come faccio ad abbassarlo?
Grazie a chi mi risponderà.
stefano.c
22-12-2014, 20:40
Ciao, mischiare i due fondi fertili mi sembra una stupidata grossissima, comunque il negoziante lascialo perdere.
Quanti cm hai messo di fondo fertile e quanti di sabbia?
Il kh va abbassato mischiando acqua di osmosi a quella di rubinetto, visto quanto è alto il tuo kh, dovrai usare almeno un 70% di osmosi, cercando di arrivare a kh 4-6,dopo dovrai abbassare il ph (se non si abbassa da solo).
I test li devi fare tutti con le gocce, quello del cloro non serve, tanto evapora dopo 24 ore
lustrike
22-12-2014, 22:49
Ciao Stefano.c
Orientativamente saranno 3 cm di concime e 4 di sabbia.
Ok per il Kh, l'avevo supposto, ma c'è una formula che mi permette di definire come mischiare l'acqua di rubinetto e quella osmotica?
Ok per i test a gocce, sto aspettando che mi finiscano le ultime striscette (acquisto sbagliato....) ma se mi dici che sballano tanto le butto e buona notte.....
stefano.c
22-12-2014, 22:52
Delle volte danno valori sballatissimi, delle volte li danno buoni, ognuno riporta esperienze diverse.
Per il kh ed il gh, ti basta fare la media tra i valori dell'osmosi (gh e kh 0) e i valori dell'acqua di rubinetto. Ad esempio con kh e gh a 10, se vuoi 5 dovrai fare 50% osmosi e 50% rubinetto
lustrike
22-12-2014, 23:37
Grazie Stefano.c.
Ma l'acqua osmosi non ha Ph, giusto? O meglio, non agisce sul Ph?
Della torbidità attuale dell'acqua, non mi devo preoccupare?
stefano.c
23-12-2014, 00:20
L'acqua di osmosi ha un ph variabile, avendo kh 0,magari appena presa ha ph 7 e appena la metti in vasca arriva a5 o a 8.
La torbidezza è nnormale se non è eccessiva
lustrike
23-12-2014, 00:36
L'acqua di osmosi ha un ph variabile, avendo kh 0,magari appena presa ha ph 7 e appena la metti in vasca arriva a5 o a 8.
Quindi se il ph si alza, metto co2, se invece si abbassa troppo come lo regolo?
Poi un'altra cosa, scusa le tante domande, per il momento non ho inserito il riscaldatore perchè c'è l'ho ancora nel vecchio acquario, dove ho una femmina di guppy e due femmine di black molly in attesa di poterli trasferire nel nuovo.
È importante inserire il riscaldatore in fase di maturazione?
Grazie.
stefano.c
23-12-2014, 01:15
Quando poi la metti in vasca il ph si stabilizza perché il kh aumenta, di solito non cambia molto rispetto a quella di rubinetto come ph e va abbassato con la co2.
Però non puoi tenere guppy e black molly con quei valori, hanno bisogno di gh e ph alti
lustrike
23-12-2014, 08:53
Quando poi la metti in vasca il ph si stabilizza perché il kh aumenta, di solito non cambia molto rispetto a quella di rubinetto come ph e va abbassato con la co2.
Però non puoi tenere guppy e black molly con quei valori, hanno bisogno di gh e ph alti
Ok, grazie ancora stefano.c, quindi per la maturazione della vasca il riscaldatore serve?
Per i pesci cercherò di trovare una sistemazione adeguata.
A presto.
Per la maturazione della vasca il riscaldatore non serve ad una cippa! Puoi tranquillamente metterlo in un secondo momento!
stefano.c
23-12-2014, 11:18
Devi scegliere o guppy e molly con acqua di rubinetto o colisa con acqua corretta
lustrike
23-12-2014, 13:26
No, no ho già scelto: Colisa
Le femmine di guppy e Black le rimetto nell'altra vasca, devo solo vedere come separarle dai maschi, magari in un box a rete.....Ne ho già abbastanza!:-)
------------------------------------------------------------------------
Grazie a tutti e.... Ai prossimi dubbi :-D
lustrike
28-12-2014, 10:02
?.....Il kh va abbassato mischiando acqua di osmosi a quella di rubinetto, visto quanto è alto il tuo kh, dovrai usare almeno un 70% di osmosi, cercando di arrivare a kh 4-6,dopo dovrai abbassare il ph (se non si abbassa da solo).
I test li devi fare tutti con le gocce......
Buongiorno a tutti,
Seguendo il vostro consiglio (Vd. Sopra), ieri ho sostituito 35 litri (70% di 50L) con acqua di osmosi.
Rimisurato il Kh, ho visto che è passato da 16, con la sola acqua di rubinetto, a 8. Le previsioni erano però di avere un kh in acquario intorno a 5-6 per cui ho misurato il kh della sola acqua osmosi ed era kh 6.
Com'è possibile? Non dovrebbe essere molto più basso, non dico 0 ma quasi....?
Se è così, per mantenere il kh in acquario a 6, per i prossimi cambi dovrò utilizzare il 100% di acqua osmosi.
Il commerciante mi ha fregato?
Ho aggiunto di nuovo batteri in proporzione all'acqua sostituita. Fatto bene?
Ancora un saluto a tutti.
stefano.c
28-12-2014, 12:31
I cambi non farli con sola osmosi (anche se in questo casonon è un oproblemavisto che l'acqua non era "buona") devi mettere una piccola ppercentuale di acqua di rubinetto oppure usare osmosi+sali.
Allora, l'acqua di osmosi buona, ha gh e kh 0,magari anche no3 ma questi dipendono dal tipo di impianto usato.
Il negoziante ti ha venduto un'acqua alla quale non sono state eliminate le durezza, quindi io rifarei i test sulla sola osmosi per sicurezza e poi glielo andrei a dire.
I batteri male nom fanno, quindi se li hai li puoi aggiungere
lustrike
28-12-2014, 15:37
Grazie come sempre, stefano.c.
Avevo intuito che l'acqua che mi ha venduto non fosse buona..... Glie lo andrò a dire.
Per curiosità, quanto la pagate a litro l'acqua di osmosi? Io l'ho pagata 30 cent.
stefano.c
28-12-2014, 16:56
Io la prendevo a 15 cent a litro mi pare. Comunque quando ti capita di voler investire qualche soldo in più sulla vasca, prendi un impiantino ad osmosi, con una cinquantina di euro ne dovresti trovare qualcuno di quelli che azzerano anche gli no3
lustrike
28-12-2014, 23:41
Io la prendevo a 15 cent a litro mi pare.
Ma allora 15 cent per quell'acqua è un furto! Domani mi sente...
Comunque quando ti capita di voler investire qualche soldo in più sulla vasca, prendi un impiantino ad osmosi, con una cinquantina di euro ne dovresti trovare qualcuno di quelli che azzerano anche gli no3
Si, l'avevo pensato ma considerando una decina di litri/settimana (acquistando l'acqua sono circa 12€/mese) e facendo i conti con i ricambi che non ho idea di quanto costino, secondo te conviene?
stefano.c
29-12-2014, 00:46
Non saprei. Tieni anche conto dell'acqua dei rabbocchi, che in estate aggiungono qualche altro litro.
Comunque con 4-5 mesi già ti paghi l'impianto. I ricambi non si cambiano molto spesso, puoi informarti nella sezione tecnica per sapere ogni quanto si fanno i cambi di membrana e resine.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |