Visualizza la versione completa : Dinoflagellati
Gennariello
11-12-2014, 12:12
Da qualche mese ho i dino nella vasca. Pian piano hanno sostituito i ciano e hanno proliferato di brutto.
Avevo un impianto RO senza post-filtro, che mi dava conducibilitá praticamente a zero. Ma testando i silicati c'era qualcosa (non ricordo a quanto, ma tipo la prima tacca del test). I silicati in vasca non li ho neanche misurati, perché data la mole di dinoflagellati non c'é dubbio che siano abbondanti.
Fosfati e nitrati non rilevabili, ma forse anche per via dei dino che un po se li mangiano. Ad ogni modo la vasca é poco popolata (solo 3 molli messi per vedere se la vasca era stabile) ed do solo poca roba per i pochi pesci e niente piú.
Ho avuto una serie di stupidi contrattempi con delle spedizioni, e finalmente con due mesi di ritardo la settimana scorsa ho installato le resine all'uscita dall'osmosi. Subito ho fatto un paio di cambi d'acqua con quella nuova. Ho messo anche delle resine per fosfati nella sump, che dovrebbero buttare giu anche un po di si, ma in passato non ho mai notato miglioramenti con queste resine.
Continuo a rimuovere meccanicamente i dino ogni due giorni.
Che altro posso fare?
Ho letto che il Kh alto aiuta.
Cambi corposi per buttare via un po di silicati?
la mia paura è che il cambio possa alimentare la proliferazione con altre sostanze
a mio parere se correggi l'osmosi e metti una resina anche in acqua come mi pare tu abbia fatto c'è poi solo da smuovere un pochino le rocce e valutare il coefficiente di redox
Se stai alimentando, riduci al minimo indispensabile.
Soffia regolarmente le rocce e filtra lo scarico della vasca.
Aggiungi batteri in abbondanza.
Metti carbone attivo.
Luca
Gennariello
13-12-2014, 20:47
la mia paura è che il cambio possa alimentare la proliferazione con altre sostanze
a mio parere se correggi l'osmosi e metti una resina anche in acqua come mi pare tu abbia fatto c'è poi solo da smuovere un pochino le rocce e valutare il coefficiente di redox
Dici che possa avere a che fare con il sedimento o intendi per rimuovere meccanicamente i dino?
Gennariello
14-12-2014, 12:09
Qualche dato. Test fatti stamattina:
-nitrati 0
-fosfati 0
Kh sta a 4 #07
Silicati il test non era di facilissima lettura, ma stava tra 0.03 e 0.1, secondo mia moglie stava tra 0 e 0.03.
Ph 8
Ca e Mg nella norma.
Come sempre nella mia vasca io non ho mai praticamente letto nitrati e fosfati, mentre la vasca era un casino, tra ciano, filamentose e ora i dino. E sempre nessun inquinante leggibile. Ho perfino testato 3 diverse marche di test con risultati identici.
Ora a parte il KH a terra io non noto niente altro di anomalo....eppure sono coi dino alle stelle.
Tra l'altro é giunto il tempo di cambiare i T5. Potrebbe essere una causa?
egabriele
14-12-2014, 16:20
Ciao,
i dino sono una palla. Metti in testa che ci vorra' un mesetto se tutto va bene, ma non ti demoralizzare perche' alla fine se ne vanno.
Io ho tenuto buoni risultati tenendo PH molto alto (sopra 8,5) con la kalkwasser tutte le sere. Poi alla fine ho dovuto riequilibrare un po' la gestione (che di normale non era con la kalkwasser) ma i dino se ne sono andati e non sono tornati.
Ovviamente se hai individuato (come pare) la causa scatenante.
Ah, fondamentale come gi'a detto aspirarli (l'ideale sarebbe giornamelmente, ma almeno un gg si ed uno no) anche perche' rischiano di farti puzzare l'acqua, e contengono tossine che possono ucciderti le lumache.
Ciao,
i dino sono una palla. Metti in testa che ci vorra' un mesetto se tutto va bene, ma non ti demoralizzare perche' alla fine se ne vanno.
Io ho tenuto buoni risultati tenendo PH molto alto (sopra 8,5) con la kalkwasser tutte le sere. Poi alla fine ho dovuto riequilibrare un po' la gestione (che di normale non era con la kalkwasser) ma i dino se ne sono andati e non sono tornati.
Ovviamente se hai individuato (come pare) la causa scatenante.
Ah, fondamentale come gi'a detto aspirarli (l'ideale sarebbe giornamelmente, ma almeno un gg si ed uno no) anche perche' rischiano di farti puzzare l'acqua, e contengono tossine che possono ucciderti le lumache.
vero
le lumache sono molto a rischio...
ho avuto la tua stessa esperienza.
Io ho fatto qualcosa di simile: aumentato lo scambio, messo aeratore, acqua ossigenata e kalk.
Sono uno sbattimento poichè devi ripulire i coralli da eventuali attacchi ma alla fine vanno via (anche io problemi in osmosi)
Gennariello
15-12-2014, 13:12
Ciao,
i dino sono una palla. Metti in testa che ci vorra' un mesetto se tutto va bene, ma non ti demoralizzare perche' alla fine se ne vanno.
Io ho tenuto buoni risultati tenendo PH molto alto (sopra 8,5) con la kalkwasser tutte le sere. Poi alla fine ho dovuto riequilibrare un po' la gestione (che di normale non era con la kalkwasser) ma i dino se ne sono andati e non sono tornati.
Ovviamente se hai individuato (come pare) la causa scatenante.
Ah, fondamentale come gi'a detto aspirarli (l'ideale sarebbe giornamelmente, ma almeno un gg si ed uno no) anche perche' rischiano di farti puzzare l'acqua, e contengono tossine che possono ucciderti le lumache.
vero
le lumache sono molto a rischio...
ho avuto la tua stessa esperienza.
Io ho fatto qualcosa di simile: aumentato lo scambio, messo aeratore, acqua ossigenata e kalk.
Sono uno sbattimento poichè devi ripulire i coralli da eventuali attacchi ma alla fine vanno via (anche io problemi in osmosi)
Foto cerco di farne stasera. In realtá i dino sono la parte dominante, ma ci sono anche dei ciano qua e lá. Ho anche molto sedimento in vasca.
Io non so se il problema sia solo il kh basso. A livello movimento secondo me ne ho abbastanza.
Silicati non mi paiono altissimi, cosi come gli altri inquinanti. Ma puo essere che siano "immagazzinati nei dino" e quindi non liberi in vasca. Mi stupisce anche il fatto che le resine non contribuiscano ad eliminarli.
Quindi riepilogando:
-alzare il Kh
-pulizia frequente
-cambi?
Gennariello
15-12-2014, 22:04
Ecco la foto della mia vasca biotopo palude mefitica.
Come vedete nella vasca ho solo 3 molli che avevo messo per testare se la vasca reggeva, e qualche pesce. La mia vasca ha una storia lunga....non ha mai girato bene, e nel tempo le ho provate tutte.
Mi mancavano solo i dino.....ora veramente non so piu dove sbattere la testa.
http://s1.postimg.cc/ima1jfxnf/20141215_202448.jpg (http://postimg.cc/image/ima1jfxnf/)
------------------------------------------------------------------------
La mia vasca ha una storia tormentata. è partita piu di un anno fa prendendo i pesci e le rocce della mia vasca precedente, persa per colpa mia. A causa dei ciano avevo provato l'acqua ossigenata, poi la vodka. Una volta ero via e mia moglie non ha dato la vodka....vasca collassatta e coralli stecchiti.
Sono ripartito mettendo le rocce che avevo, poi ne ho aggiunte altre 6-7kg di fresche prese da due diversi negozi. La vasca non andava male, e dopo 6 mesi ho messo i tre molli che ho in vasca ora. Ma la hqi non mi convinceva, e stavano anche spu7ntanbdo di nuovo i ciano. Quindi ho messo una plafoniera ati T5 con sei tubi, e subito i ciano son spariti. Ma lentamente son venuti fuori i maledetti dino. Ora son almeno 6 mesi che convivo coi dino, che pian piano hanno preso spazio e da settembre la fanno da padrone.
La vasca non ha mai avuto nitrati e fosfati misurabili, ma la foto parla da sé. Ultimamente a causa della mia pigrizia il balling era un po sbarellato, ed infatti ho il kh bassissimo. Ho deciso di tornare al reattore perché ho capito che il balling non fa per me.
secondo me il grosso dei tuoi problemi viene dall'acqua di osmosi ,tu porta quella ad essere perfetta con silicati non rilevabili ,pulizia vasca cambi a mio avviso regolari e rabbocchi con acqua perfetta,kh e triade regolare e la vasca torna pulita
Gennariello
16-12-2014, 20:29
Grazie Tene.......
Ieri dopo la foto ho fatto una bella pulizia dei maledetti.....ma oggi la situazione é quasi uguale a ieri :)
http://s10.postimg.cc/6szx146uh/20141216_184737.jpg (http://postimage.org/)
host immagini (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
http://s14.postimg.cc/3kwtg48w1/20141216_184745.jpg (http://postimage.org/)
upload immagini (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
http://s23.postimg.cc/47045oetj/20141216_184756.jpg (http://postimg.cc/image/47045oetj/)
la rimozione e' importante ma finche' trovano le loro condizioni ideali si ripresentano velocissimi
Gennariello
19-01-2015, 10:32
Allora, ho iniziato ad usare l'acqua "nuova" e pian piano i dino stanno sparendo. Incredibile, l'acqua nuova ha la medesima conducibilitá di quella "vecchia", ed anche il test silicati non indicava nulla di drammatico. Eppure i dino prima erano la ed ora stanno mollando il colpo.
Ho anche aggiunto una pompa di movimento dalla parte opposta di quella principale ed ho sistemato un po la tecnica (pulizia pompe varie ecc).
Quando i dino hanno iniziato a diminuire sono comparsi pochi ciano in un angoletto, ma poi sono subito regrediti. Ora la vasca ha solo un po di halimeda, segno che comunque é ancora un po ricca. La halimeda comunque la lascio, la tengo solo sotto controllo #70
Da questa esperienza imparo a non fidarmi dei test >:-(
Bravo. Io misuro solo kh e potassio con test salifert, che pare sia diventato ora introvabile. Per il resto mi affido al test triton.
Comunque la cosa più importante in una vasca è tenere basso l'organico mettendo poi i pesci secondo le necessità dei coralli. Non prima i pesci e poi i coralli. Si mettono i coralli e vedendo come crescono e schiariscono, si inseriscono eventualmente i pesci. E si alimentano i coralli solo quando la vasca ne ha davvero strettamente bisogno, perchè il 99% delle volte non serve.
Luca
Gennariello
19-01-2015, 16:16
Allora, ho iniziato ad usare l'acqua "nuova" e pian piano i dino stanno sparendo. Incredibile, l'acqua nuova ha la medesima conducibilitá di quella "vecchia", ed anche il test silicati non indicava nulla di drammatico. Eppure i dino prima erano la ed ora stanno mollando il colpo.
Ho anche aggiunto una pompa di movimento dalla parte opposta di quella principale ed ho sistemato un po la tecnica (pulizia pompe varie ecc).
Quando i dino hanno iniziato a diminuire sono comparsi pochi ciano in un angoletto, ma poi sono subito regrediti. Ora la vasca ha solo un po di halimeda, segno che comunque é ancora un po ricca. La halimeda comunque la lascio, la tengo solo sotto controllo #70
Da questa esperienza imparo a non fidarmi dei test >:-(
Purtroppo nel mio caso son dovuto partire coi pesci, perché é il residuo di una vasca collassata
I pesci a vasca vuota, senza animali fotosintetici che consumano, secondo me sono una causa frequente e la causa principale dei dino. Se non noti miglioramenti della situazione, dovrai pensare a rimuoverne alcuni o tutti.
Ho avuto il tuo stesso problema avviando la vasca nuova e anche io avevo i pesci della vecchia. Per risolvere, ho tolto oltre la metà dei pesci, per mia fortuna ho la vasca vecchia in cui ho potuto tenerli, ma non credo ne sarei uscito così bene se non li avessi tolti.
Luca
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |