Visualizza la versione completa : Rapporto tra Calcio e alcalinità
se si potessero rimpicciolire le imamgini la lettura del post sarebbe un tantino piu' facile anche a 1024X768.. :-/
Ci troviamo di fronte ad una precipitazione dei carbonati, riconoscibile dall’acqua biancastra e da particelle bianche in sospensione nell’acqua.
Cosa fare in questo caso?
Semplicemente nulla, bisogna solamente aspettare che si ristabilisca l’equilibrio
Però il carbonato di calcio precipitato non tornerà mai in soluzione, ovvero devi cercare il ripristino introducendo gli ioni in modo ponderato senza aspettative da parte di ciò che hai preduto per sempre...
Oddio... mi sò perso... che hai detto nabucoz? #13
Ho detto che il marmo non si scioglie in acqua.
Scusate io sono sempre alle prese con la regolazione del reattore-04 .
Ho il kh a 11 (tendente all'aumento) ed il ca a 420 circa, il ph del reattore a 6,2 caricato con sabbia della zeo.
Come faccio ad abbassare il kh per portarlo al range zeovit senza intaccare il ca?
cristalf21
16-04-2007, 23:23
.....ragazzi aiutatemi!!!! -04
ho il calcio a 260 e non riesco ad alzarlo se non con un buffer della kent, ma nonostante metto due cuchciaini al giorno(una marea )non riesco a portare il calcio piu' di 300.........
ho un reattore di calcio della deltec(pf500) caricato con la rowalit granulometria media, con sonda ph tarata a 6.5 e un gocciolamento di 25ml al minuto.......
il kh è a 5.0
il mg 1350
ho staccato le resine
l'uscita dal reattore a 450 di calcio
da dove inizio? #19
ALGRANATI
16-04-2007, 23:24
cristalf21, inizia aportare il ph a 6,4.
uscita a 450 è troppo poco ;-)
cristalf21
16-04-2007, 23:27
ok grazie :-))
:-))
SupeRGippO
16-04-2007, 23:37
cristalf21, non mentire... l'hai messo ieri il gocciolamento rapido...
:-D :-D :-D
cristalf21
16-04-2007, 23:43
beppe da ieri ad oggi è ancora peggio.....da 260 il calcio è sceso a 245.......
e se spegnessi il reattore?
iniziando ad alzare prima il ca, poi il ca?
un'altra cosa che ho notato è che il phmetro non mi fa scendere il ph nel reattore a meno di 6.5.......l'elettrovalvola si stacca ...... -04
Ragazzi cerchiamo di rimanere in topic e di chiedere consigli personali nella sezione. Non sciupiamo i post "importanti". ;-)
ALGRANATI
17-04-2007, 08:02
cristalf21, sei sicuro che la sonda è ben tarata???
CIAO VOREEI SAPERE LA DIFFERENZA CHE PASSA TRA ALCALINITA' E DUREZZA CARBONATICA IN QUANTO DI SENTE SEMPRE PARLARE DI KH.
DI INTEGRATORI COME IL BUILDER E IL BUFFER!!!!
LA DIFFERENZA TRA I DUE?
COME UTILIZZARLI E IN QUALI CASI IL BUILDER E IN QUALI IL BUFFER?
GRAZIE
RAJA
Aggiungo, per rimanere in tema, che il legame tra calcio e alcalinità è particolarmente sostanziale, anche perchè nel processo di sclerogenesi dei coralli il consumo di questi elementi è in stretto rapporto. Ecco perchè infatti usiamo additivi bilanciati.
Per essere precisi, il rapporto è 20 mg di calcio ogni 1 meq (milligrammo di carbonato di calcio equivalente, che poi è l'altra unità di misura della durezza carbonatica; la relazione è 1meq/l=2,8KH). Quindi, in rapporto ai litri in vasca, in condizioni ideali, se la concentrazione di calcio cala di 20mg/l, l'alcalinità calerà di 1meq/l(ovvero 2,8 KH). Fate la prova, e vedrete che non ci sgarra; a me basta leggere il valore del KH e le precedenti misure, e a patto che non vi siano state integrazioni, posso "predire" con precisione la concentrazione di calcio. Chiaro che se ci sono integrazioni di mezzo, il calcolo non vale più. Inoltre è importante misurare entrambi i parametri, perchè un calo non proporzionale dei due può indicare alcuni problemi. In particolare:
1. Calcio e alcalinità calano in maniera proporzionale (1meq ogni 20 mg Ca++)
Il consumo di calcio è normale, non ci sono problemi. Tuttavia, se il consumo di calcio è particolarmente abbondante, il calo del KH potrebbe essere drammatico: con KH tra 8 e 12 il pH non ha problemi, ma un consumo di 40-60 mg/l ogni 3-4 giorni potrebbe abbassare il KH anche sotto a 6 (poi il processo di sclerogenesi si arresta...), con conseguenze critiche per il pH. Negli acquari fortemente popolati di SPS il controllo del KH è quindi assolutamente vincolante...
2. L'alcalinità cala in proporzione maggiore rispetto al calcio. Può significare diverse cose; innanzi tutto, l'acidificazione dell'acqua da parte di sostanza organica putrescente causa una riduzione dell'alcalinità; secondo poi, la presenza di resine anti fosfati a base di ossido ferrico sono delle "consumatrici" di KH; infine, forti oscillazioni del pH portano il KH a consumarsi inesorabilemente. Se quindi vedete che il KH si consuma più velocemente del Ca, cercate di intervenire su questi fattori.
3. Il Ca cala in proporzione maggiore rispetto all'alcalinità. Questo significa che ci sono in atto fenomeni di precipitaizone di calcio, e quindi è necessario controllare i livelli di alcalinita, magnesio, e stronzio per essere sicuri che la solubilità sia garantita.
Spero di non avevi annoiato, ma io ho trovato queste informazioni molto utili!
fabio.pa
17-10-2007, 20:41
peccato che vi siete fermati con questo topic .........
Salve ragazzi,
scusate se faccio riferimento alla situazione personale ma l'argomento è complesso e solo in "teoria" è più difficile da capire.
prendiamo in esame questa situazione reale, Ca 570 - (Mg 1245) - Kh 7,50
T. 26,5/27°C. Densità 1,022 - pH 7,9/8,1
Qui io ho un rapporto alto tra Calcio ed Alcalinità e l'unica cosa che noto è che anche il Mg è un po' basso rispetto al Ca (rapporto 2,2)
Siccome ho avuto anche un aumento di PO4 quando il MG era ancora più basso è corretto pensare che sia stato questo sbilanciamento a far precipitare il carbonato?
La presenza di fosforo rallenta la calcificazioe biologica, tuttavia non credo possa essere causa di precipitazione abiotica di calcio.
Quello che si vede dai valori che misuri è che hai una terribile sproporzione tra calcio e KH; considerando che 570 è un valore innaturale, non presente in alcun sale in commercio, va da se che stai sbagliando dosi degli integratori, mettendo più calcio di quanto necessario.
Il mio suggerimento è di effettuare cambi ravvicinati del 20% (diciamo due o tre in tutto) per riportare il calcio entro valori accettabili, diciamo tra 450 e 500 se lo vuoi alto, meglio sarebbe tra 380 e 420; a quel punto, se necessario, correggerai al rialzo il KH, diciamo tra 8 e 12 in funzione di come lo preferisci (in acquario, a mio avviso, 9 è un eccellente valore...)
In proporzione rispetto al calcio, il tuo livello di Magnesio è certamente basso, in ogni caso io lo preferisco intorno a 1350.
Il discorso del "rapporto" non ha nulla a che vedere con il "livello".
Cercherò di spiegarmi meglio...
Quando di deposita calcio, sia a livello biotico che abiotico, vengono assorbiti dall'acqua calcio e carbonati in una certa proporzione, pari a 20mg/calcio per 1meq/carbonati. Questo significa che se in vasca leggi oggi 420mg/l Ca e 4meq/l di carbonati e domani, senza integrazioni, ti trovi con 400 e 3 tutto va bene, vuol dire che la tua vasca ha depositato calcio in maniera regolare. Se invece ti trovi che è stato consumato calcio in proporzione maggiore che carbonati o viceversa, ti trovi in uno dei casi di cui sopra.
Tuttavia, il singolo valore (570 e 4, per esempio) significa assai poco, dal punto di vista del mio ragionamento.
In ogni caso la misura del rapporto la devi fare per valori incrementali (o decrementi), misurati in mg/l e meq/l, non mg e °KH.
Nel tuo caso specifico, comunque, sono propenso a pensare che sbagli dosaggi egli integratori, e che probabilmente hai resine anti fosfati in vasca, probabilmente leggermente sovradosate.
Sai qual'è il problema......che non ho mai integrato Ca in nessun modo.
Non ho neanche il reattore di Ca.
L'unia aggiunta che ho fatto è Mg perchè era a 900 addirittura ed ora è gia a 1245.
Rintengo possibile allora che tu abbia usato dei test scaduti, o magari poco affidabili, prova a controllare.
Non c'è modo per avere in vasca un valore di ca superiore a 400-420, senza integrare in qualche modo... sarebbe il sogno di tutti noi acquariofili!
scusate.. #13
perchè questo post non si legge più?
mi riferisco agli interventi di NIKO
pasinettim
24-02-2008, 19:47
Non dovrebbero più vedersi tutti i messaggi di Niko. #23
morganwind
18-04-2008, 16:48
edvitto,
Ottima disamina della casistica in caso di scompensi tra kh e ca
#25
non è stato fatto un elenco delle cause di precipitazione del calcio!
..se qualcuno potesse aiutarmi: vorrei capire cosa sta succedendo nella mia vasca..
cause di precipitazione del calcio!
Una massiccia precipitazione abiotica di calcio puà essere causata da:
1. Elevato pH
2. Elevata concentrazione di Ca++
3. Bassa concentrazione di magnesio
Purtroppo, la precipitazione di calcio è un cosa improvvisa e massiccia, che può abbassare improvvisamente la concentrazione anche di 60 o più mg/l.
SE però vuoi descrivere con maggiore precisione il tuo problema magari possiamo aiutarti meglio...
ho avuto una precipitazione massiccia allora!! il mio problema è che non ho nè sump nè reattore di calcio. ho chiesto al negoziante se fosse possibile mettere un reattore senza sump e mi ha detto di no. mi trovo quindi a dover cercare di stare dietro alla enorme quantità di ca assorbito dai miei coralli che in effetti crescono a velocità spaventosa.
da circa 15 giorni ho provato a passare dall'integrazione con kent a+b all'uso dell'aragaMILK caribsea. le dosi consigliate erano 5ml per 200l al giorno, ma questo non bastava assolutamente.
negli ultimi 3 giorni ho fatto il tentativo di aumentare la quantità di aragamilk da dosare arrivando a 10ml 3 volte al giorno.
lunedì kh 7 ca 390 dosati 7,5 ml di aragamilk due volte a distanza di 12 ore circa
martedì dosati 10 ml di aragamilk tre volte nelle 24 ore (7:00 14:00 23:00) totale 30 ml. alle ore 16 ho dosato un cucchiaino di coral builder kent
oggi ho dosato 10 ml alle 7 altri 10 ml alle 11:00 alle 13:30 kh 12 ca 360 mg 1350. aggiunto alle 15:30 un cucchiaino di turbo calcium.
mi rendo conto di fare una quantità di casini incredibili. penso in effetti di avere bisogno di un paio di dritte.
grazie
..ho anche pensato che forse la precipitazione di calcio possa esser stata data da un aumento eccessivo del pH dovuto all'eccessiva quantità di aragamilk!?
.....ragazzi aiutatemi!!!! -04
ho il calcio a 260 e non riesco ad alzarlo se non con un buffer della kent, ma nonostante metto due cuchciaini al giorno(una marea )non riesco a portare il calcio piu' di 300.........
ho un reattore di calcio della deltec(pf500) caricato con la rowalit granulometria media, con sonda ph tarata a 6.5 e un gocciolamento di 25ml al minuto.......
il kh è a 5.0
il mg 1350
ho staccato le resine
l'uscita dal reattore a 450 di calcio
da dove inizio? #19
Pazienza..se dal reattore esce Ca++ a 450 e non hai un consumo incredibile ci va solo pazienza..molti fosfati precipitano il calcio ma dubito tu possa averne così tanti..aumenta un po' il flusso dal reattore ma occhio a non esagerare che poi troppo calcio fa male..
ALGRANATI
15-07-2009, 22:35
lornab, era un topic del 2008 ;-)
.....ragazzi aiutatemi!!!! -04
ho il calcio a 260 e non riesco ad alzarlo se non con un buffer della kent, ma nonostante metto due cuchciaini al giorno(una marea )non riesco a portare il calcio piu' di 300.........
ho un reattore di calcio della deltec(pf500) caricato con la rowalit granulometria media, con sonda ph tarata a 6.5 e un gocciolamento di 25ml al minuto.......
il kh è a 5.0
il mg 1350
ho staccato le resine
l'uscita dal reattore a 450 di calcio
da dove inizio? #19
se metti della corallina in un recipiente con acqua RO e poi ci fai andare CO2 fino al pH max raggiungibile (circa 5) aspetti che si sciolga tutto, almeno avrai solo Ca++ da aggiungere poichè la CO2 essendo un gas viene eliminata (meglio se metti una pompetta)..es. se la vasca sono 100 litri, ti mancano diciamo 100 mg/l per cui 10 gr. di Ca++. dalla reazione chimica traq CaCO3 + H+ si producono Ca++ in proporzione equimolare. 10 g di Ca sono 0,25 moli quindi dovrai mettere 0,25 moli di CaCO3 a reagire che corrispondono a 25 g..
considera poi che non si consiglia di aumentare il Ca++ più di 5mg/l al giorno
Occhio però che inserire in vasca una soluzione a ph 5 non è il massimo per l'ecosistema....
io ho la sensazione (che tale è, perchè non ho le basi chimiche per sostenerlo) che se metti una soluzione a pH5 in una diciamo a quasi ... 8 il CaCO3 precipita. però come ho detto è più una sensazione che altro, magari se qualche chimico conferma o meno ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |