PDA

Visualizza la versione completa : Pesce rosso sul fondo


Martila
24-11-2014, 13:50
Buongiorno a tutti,
Vi chiedo aiuto per uno dei miei pesci rossi, da sabato sta sul fondo, non riesce a nuotare ed è molto gonfio da un lato. Credo che sia un infezione alla vescica natatoria. Ho letto un po' ed è consigliato di isolare il pesce e mettelo in una vaschetta con poca acqua. Io però ho solo la classica boccia per poterlo isolare dagli altri ed in casa mia fa molto freddo. Posso dargli l'antibiotico nell'acquario con gli altri pesci? Quale antibiotico mi consigliate? Flagyl, baytril? Vi ringrazio in anticipo
------------------------------------------------------------------------
Scusate presa dal panico non vi ho dato molti dettagli. Ho un askoll pure l, con tre pesci rossi (lo so è affollato, ma mi sono fidata del negoziante e poi ho letto il vostro forum) mangiano scaglie bagnate alternate a piselli o zucchine. La domenica digiunano. I valori sono tutti normali. Ad aprile mi è morta una pesciolino con gli stessi sintomi.

mariano1985
24-11-2014, 19:03
i pesci rossi non hanno bisogno di riscaldatore, sono pesci di acqua fredda.

Questo vuol dire che puoi isolare il pesciotto malato in una qualsiasi vasca, anche senza riscaldatore.

Ovviamente se hai la vasca principale in salotto, mantieni anche quella provvisoria nella stessa stanza, dato che se lo sposti in altre più fredde rischi di far variare troppo repentinamente la temperatura a cui il pesce è abituato.

Puoi acquistare una qualsiasi vaschetta di plastica in un negozio di bricolage o all'ikea, sono quelle vasche che si usano per riporre oggetti o vestiti. Costano poco e si trovano di tutte le misure :)

Lascia il pesciotto a digiuno per i primi giorni. Di solito la vescica infiammata non causa bozzi, ma il pesce non riesce più a nuotare in maniera corretta: resta sempre a galla o sul fondo e non è stabile nei movimenti.

Se puoi posta una foto del pesce rosso per vedere il bozzo di cui parli.

L'alimentazione sembra corretta. Sei sicuro che i valori dell'acqua siano ok?
l'askoll pure l ha un filtro poco efficiente, controlla gli NO2 per vedere se è tutto in ordine! :)

Martila
25-11-2014, 12:33
Grazie mille per la risposta. Ieri pomeriggio ho deciso di fare il trattamento a tutti, ho preso un vaschetta per isolare il mio pesciotto, ho letto che è meglio se stanno vicini alla superficie, ma soprattutto era preoccupata che rimanesse bloccato nella pompa. So che i pesci rossi sono d'acqua fredda, ma in casa mia purtroppo ci sono 16-17 gradi e il riscaldatore del mio acquario spesso è acceso per mantenerli a una temperatura costante. Credo di aver capito che i pesci non amano gli sbalzi di temperatura! Comunque bactrim per tutti! Ora i due "sani" sono schizzatissi e P.E. Baracus sta fermo fermo nella sua vaschetta. Ecco una foto.
http://s21.postimg.cc/kgvai9lwj/image.jpg (http://postimg.cc/image/kgvai9lwj/)

http://s21.postimg.cc/fgxuabg9v/image.jpg (http://postimg.cc/image/fgxuabg9v/)

Martila
25-11-2014, 16:39
Valori dell'acqua sono ok!

mariano1985
26-11-2014, 12:03
sembra proprio un problema di vescica natatoria...
lascia a digiuno il pesciotto per 2 giorni, poi alimentalo con piselli bolliti, togliendo la buccia.

Per i mangimi, cerca dei granuli che affondino e che non restano in superficie, in questo modo i pesci non ingoiano aria in eccesso.

Speriamo che il problema si risolva a breve... purtroppo spesso gli infiammi diventano cronici e non si riesce a far tornare il pesciotto come prima.

A volte non dipende neanche dall'alimentazione, ma dalle forme del corpo dei pesciotti: le varianti ornamentali dei carassi spesso hanno dei corpi molto compressi e gli organi vanno a premere sulla vescica, causando problemi.

Martila
26-11-2014, 12:15
Purtroppo è morto. Grazie per i consigli, proverò con i granuli. Da quando ho dato l'antibiotico ho notato che gli altri due pesci sono diventati isterici, hanno paura di tutto e tendono a nascondersi. E' normale?

mariano1985
26-11-2014, 19:07
E' sconsigliabile dare medicinali quando i pesci non hanno segni di malattia evidenti.

L'infiammo della vescica natatoria la maggior parte delle volte non è dovuta a virus, ma ad una alimentazione scorretta, a sbalzi termici o a problemi legati alla forma del pesce.

Inoltre alcuni antibiotici possono avere effetti devastanti sulla flora batterica del filtro.

Intanto, dato che purtroppo il carasso con il problema è morto, filtra l'acqua con del carbone attivo per rimuovere i residui di medicinale.

Non saprei dirti se il fatto che siano iperattivi possa essere dovuto al farmaco o al fatto che in questi giorni hai messo le mani in acqua più spesso del solito, facendo impaurire i pesci.