Visualizza la versione completa : salinita' densita'
ciao,
scusate la domanda forse banale...voi guardate la densita' o la salinita' in quanto ho visto delle tabelle di corrispondenza tra i due parametri ma non mi ci trovo...
io tengo la densita' a 10.26 secondo una tabella riportata su questo sito la salinita' dovrebbe essere a 39 per mille ma cosi' non e'
non riesco a capire...
qual'e' il parametro da guardare?
grazie a tutti
Ciao io personalmente guardo la salinita' , ma come hai detto giustamente tu e secondo la tabella di comprazione i due valori sono legati tra loro..tieni presente che sono strettamente influenzati dalla temperatura quindi la misura va fatta su un campione a 25 gradi.
Che strumento usi per controllarle? Se hai un rifrattometro milwaukee allora guarda solo la scala di destra....da quello che ho letto quella a sinistra non esprima la densita'..ci sono state nel forum altre persone con il tuo stesso dubbio.....invece Se hai due apparecchi diversi puo essere che uno si stia sbagliando..comunque 1.026 e' un po alta come densita,' dovrebbe stare sui 1.023 con una corrisponsenza di 35ppt....
in linea di massima, 1026 ce l'hai al 35x1000 a 25°
in linea di massima, 1026 ce l'hai al 35x1000 a 25°
quindi e' corretta?
l'ho sempre tenuta cosi' ma non mi sono mai chiesto se era corretta o meno...nel senso che un negoziante mi aveva detto di tenere a 1026 e da allora ho sempre fatto cosi'
la misuro con un rifrattometro con compensazione di temperatura
------------------------------------------------------------------------
Ciao io personalmente guardo la salinita' , ma come hai detto giustamente tu e secondo la tabella di comprazione i due valori sono legati tra loro..tieni presente che sono strettamente influenzati dalla temperatura quindi la misura va fatta su un campione a 25 gradi.
Che strumento usi per controllarle? Se hai due apparecchi diversi puo essere che uno si stia sbagliando..comunque 1.026 e' un po alta come densita,' dovrebbe stare sui 1.023 con una corrisponsenza di 35ppt....
no a 1026 e' a 35ppt
si esatto ....ho quasi tutti sps e qualche lps niente molli e pesci ovviamente...
Io la sapevo cosi..se mi parlate di rapporto densita' salinita' la tabella da seguire e' quella sotto..se mi parlate di peso specifico salinita' guardando il rifrattometro allora avete ragione voi..1026 sono 35ppt..;)ma sono due cose diverse..
http://s17.postimg.cc/4nvnw45nv/image.jpg (http://postimg.cc/image/4nvnw45nv/)
Io la sapevo cosi..se mi parlate di rapporto densita' salinita' la tabella da seguire e' quella sotto..se mi parlate di peso specifico salinita' guardando il rifrattometro allora avete ragione voi..1026 sono 35ppt..;)ma sono due cose diverse..
http://s17.postimg.cc/4nvnw45nv/image.jpg (http://postimg.cc/image/4nvnw45nv/)
anche io l'ho vista ma a me non torna per nulla
Io la sapevo cosi..se mi parlate di rapporto densita' salinita' la tabella da seguire e' quella sotto..se mi parlate di peso specifico salinita' guardando il rifrattometro allora avete ragione voi..1026 sono 35ppt..;)ma sono due cose diverse..
http://s17.postimg.cc/4nvnw45nv/image.jpg (http://postimg.cc/image/4nvnw45nv/)
anche io l'ho vista ma a me non torna per nulla
Allora la tabella esprime il rapporto tra densita e salinita ed e' giusta cosi...i tuoi 1026 si riferiscono al peso specifico ...e non alla densita. quindi se usi un rifrattometro consulta solo la scala di destra che esprime la salinita e deve essere sui 35x1000..ma ripeto non e' corretto dire che a 1026 di densita corrisondono 35ppt
Il rapporto e' legato in quanto si parla di acqua salata, dove i sali disciolti, influenzano al 90% ed oltre, la densita' totale. Facendo un esempio, se sciogliessi sale da cucina nella stessa quantita' d'acqua nella quale sciolgo regolarmente sale sintetico, mi ritroverei probabilmente con la stessa densita', ma con una salinita' maggiore, li dove ho usato sale da cucina. Le tabelle di riferimento, devono essere quelle per uso acquariofilo.
ok quindi guardo la scala a destra
Il rapporto e' legato in quanto si parla di acqua salata, dove i sali disciolti, influenzano al 90% ed oltre, la densita' totale. Facendo un esempio, se sciogliessi sale da cucina nella stessa quantita' d'acqua nella quale sciolgo regolarmente sale sintetico, mi ritroverei probabilmente con la stessa densita', ma con una salinita' maggiore, li dove ho usato sale da cucina. Le tabelle di riferimento, devono essere quelle per uso acquariofilo.
Quoto in pieno ...tutto corretto..aggiungo anche che la densita varia in base alla temperatura
------------------------------------------------------------------------
Si guarda solo la scala di destra...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |