Visualizza la versione completa : ventolina ed alimentatore....si può fare?
Giovanni Sepe
21-06-2006, 11:26
Salve ho una ventolina da pc (12 V) ed un alimentatore universale regolabile (c'ha anche i 12 V)
quindi starei a posto, solo che vorrei sapere:
1) basta accoppiare casualmente i fili dell'alimentatore a quelli della ventolina?
2) se cambio accoppiamento la venotla gir ain senso opposto?
chi abbia avuto esperienze mi risponda plz....
se cambio accoppiamento la venotla gir ain senso opposto?
esatto.
Giovanni Sepe
21-06-2006, 11:40
ho provato ma nn gira per niente
forse perché i die materiali ocnduttori sono diversi? alimentatore rame, ventola credo stagno.
ps.: ma la ventola deve girar ein modo da soffiare aria sull'acqua o in modo da aspirar el'aria calda che già c'è? (potrebb eesser euna domanda stupida, però la faccio lo stesso). #24
se cambio accoppiamento la venotla gir ain senso opposto?
esatto.
Se inverti le polarità della ventola si brucia...
Se inverti le polarità della ventola si brucia...
allora non tutte le ventole sono uguali.
ma la ventola deve girar ein modo da soffiare aria sull'acqua
cosi' raffredda di piu'.
Quelle da pc di solito al loro interno hano un circuito elettronico e se lo alimenti con polarità inversa si brucia...
possibile che io avessi provato con quelle vecchie (non tachimetriche)
Mi sa che quelle vecchie essendo non tachimetriche non hanno nessun circuito elettronico all'interno, le mie sono tachimetriche e quindi ho dovuto porre attenzione ai collegamenti...
Giovanni Sepe
21-06-2006, 12:10
la mia ha un filo rosso ed uno nero.....non so poi se può aiutarvi...appena posso posterò una foto
Allora non è tachimetrica, altrimenti avresti un terzo filo....
Mi sa che quelle vecchie essendo non tachimetriche non hanno nessun circuito elettronico all'interno
per questo ho specificato "non tachimetriche" tra parentesi. :-)
immagino anch'io che la differenza stia li'.
Giovanni Sepe
21-06-2006, 13:54
quindi non dovrebbe bruciarsi, al limite invertire il senso di rotazione.... #24
Se ha solo due fili non si brucia.
Comunque il nero è il - ed il rosso il + :-)
-Aragorn-
21-06-2006, 17:58
IO ho collegato una ventola da pc da 12 volt ad un'alimentatore da 6 volt gira a meta° della velocità pero' gira :-D
Ciao ragazzi, che io sappia quasi tutte le ventole per pc (tachimetriche e non) sono brushless e devono essere alimentate rispettando la polarità. Se viene invertita la polarità e nel circuito interno della ventola non è stato previsto un diodo di protezione si bruciano.
http://www.elma.it/FAQ/fanfaq.htm
http://www.baronerosso.net/forum/showthread.php?t=3120&page=4
Ciao :-)
topogigio
22-06-2006, 13:57
secondo me ci vogliono due ventole... una che butta dentro aria e una che butta fuori....
proprio come si fa nel computer.....
allora son proprio stato "fortunato" io..
..o forse e' passato solo un sacco di tempo e le cose sono cambiate.. :-)
secondo me ci vogliono due ventole... una che butta dentro aria e una che butta fuori....
proprio come si fa nel computer.....
questo è vero solo se la vasca è chiusa e il coperchio resta chiuso, ma se tieni il coperchio leggermente sollevato, le ventole le puoi mettere entrambe soffianti.
secondo me su molte plafoniere ci sono gia' spazi sufficienti per il ricircolo dell'aria anche quando son chiuse..
alecsander
23-06-2006, 07:48
Sul mio Tenerife 88 ho montato una ventola per PC da 8 cm non tachimetrica alimentata a circa 8,5 volt (a 12 volt vibrava troppo), la quale soffia aria verso la superficie dell'acqua. Inoltre, il coperchio è appena rialzato di 1-2 cm. Ebbene, miracolosamente la temperatura è scesa di 3-4 gradi, al punto che ho dovuto aggiungere un timer e accendere la ventola a fasi alterne la notte altrimenti si accendeva il riscaldatore!!! Comunque, l'unico serio inconveniente è l'evaporazione cospicua, nell'ordine di 10 litri e oltre a settimana. Saluti.
alecs
..beh.. e' proprio l'evaporazione ad abbassare la temperatura dell'acqua.. :-)
ciro.formisano
23-06-2006, 12:26
alecsander stai attento che di questo passo (se non cambi l'acqua) la salinità dell'acqua ti sale alle stelle #26
ciro: mi puoi dare i numeri del superenalotto di domani?
Giovanni Sepe
23-06-2006, 14:47
nn l'ho capita #24
se indovina che per i rabbocchi non usa acqua di osmosi,
se indovina che la sua vasca e' piccola
se indovina che la sua acqua e' dura
se indovina che non alleva pesci che in acqua dura ci stanno benone..
..che vuoi che sia indovinare 6 numeri.. ;-)
Giovanni Sepe
23-06-2006, 15:44
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
alecsander
23-06-2006, 17:21
Rabbocco l'acqua evaporata con acqua precedentemente preparata con acido cloridrico farmaceutico (non inorridite, è pratica fattibile e ad oggi, dopo mesi di prove e utilizzo costante, anche sicura e proficua), avente ph circa 6, e devo dire che la vasca mantiene costante un ph circa 6.5 (test elettronico) e kh = 3. Inoltre, piante come Eusteralis, Ludwigia e Eleocharis crescono che è una meraviglia, e i vari pesci tipo cardinali etc. se la passano più che bene!!! Saluti.
se e' sicura te lo dico la prima volta che per sfiga o distrazione sbagli le dosi.
per il proficuo.. da che punto di vista?
personalmente non vedo motivo di infilare in vasca quella roba.
alecsander
23-06-2006, 17:50
Utilizzando misurini calibrati, è possibile, ma assai difficile, sbagliare. Non disponendo di spazio e tempo per utilizzare un impianto ad osmosi (che, peraltro, se non è sempre tenuto umido si secca la membrana e butti tutto!), preparo i pochi litri che mi occorrono in un batter d'occhio e senza tanti sbattimenti. Per "proficua" intendo una gestione dell'acquario ove i pesci sono in salute e le piante crescono a meraviglia. Ad ogni modo, se questa tecnica può apparire "oscena", faccio presente che ne discussi in un vecchio post su it.hobby.acquari già nel lontano 1998 con Mr. Peris del GAEM, il quale mi riferì che la cosa, con le dovute cautele, era fattibilissima. Poi ho acquisito ulteriore documentazione (articoli di riviste tipo Aquaristica etc.), ed infine ho sperimentato in pratica quanto riferito da persone più esperte di me. Comunque, ad oggi posso affermare che ognuno è libero di non provare una cosa del genere, ma al contempo questa non è affatto una tecnica da censurare.
P.S. Per preparare la miscela acidificante utilizzo acido della casa tedesca Merck di grado farmaceutico e acqua distillata. Ne ottengo un preparato poco più irritante dell'aceto (acido al 3-4%), che poi diluisco ulteriormente per preparare l'acqua da immettere la vasca. Mai un pesce morto con questo sistema, e con l'acqua acida ho anche eliminato sul nascere un accenno di alghe a pennello!!! Saluti.
alecs
che ha a che fare l'acqua RO con acqua acidificata?
gli scopi normalmente sono diversi, o complementari, ma non sono gli stessi..
ripeto: io eviterei di usare certe cose ed eviterei di pubblicizzarle a persone che possono non avere la tua stessa dimestichezza con prodotti chimici.
poi, ovviametne, ognuno fa cio' che vuole.
PS: l'utilizzo di acqua distillata per i cambi e' sconsigliato anche da Walter. o la usi solo per preparare la prima miscela?
alecsander
23-06-2006, 18:12
La uso solo per preparare la miscela (circa 1 lt.) con la quale ottengo, poi, circa 600 litri di acqua per i cambi. Comunque, concordo con te che il metodo non è affatto consigliabile e che ci sono vie sicure per ottenere il medesimo risultato. Ma sai, a volte per curiosità o per esigenze diverse si provano vie alternative che, se percorse con cautela e buon senso, possono portare a risultati apprezzabili.
alecs
Ma sai, a volte per curiosità o per esigenze diverse si provano vie alternative che, se percorse con cautela e buon senso, possono portare a risultati apprezzabili.
di cio' non dubito.
raga, in parole povere... io vado al negozio di computer e gli devo chiedere una ventolina (quanti Watt?) ed un alimentatore (quanti watt?)???
:-)
Alfaking
30-06-2006, 11:39
devi chiedere una ventolina da 12 Volt (non Watt) e un alimentatore regolabile fino a 12 Volt...ma l'ali non credo lo trovi nel negozio di computer...
se vuoi farti un calcolo preciso... compra la ventola... leggi quanti watt assorbe... e applica questa formula
watt-ventola / volt-alimentzione-ventola = Ampere del trasformatore
se la ventola assorbe ad esempio 3 watt e deve essere alimentata a 12 volt (come quasi la totalità delle ventole da pc)
3/12= 0,25 Ampere (250 milliAmpere)
in questo caso ti serve un alimentatore 12 volts almeno da 250 milliAmpere (io lo prenderei da 500 milliAmpere per non farlo lavorare al limite)
Se ti dovessero chiedere se lo vuoi stabilizzato.... valuta la differenza di prezzo con uno dela stessa potenza non stabilizzato... e regolati di conseguenza.
credo che spenderai da 3 a 6-7 euro... opuure 0€ se ricicli un caricabatteria di un cellulare (es. samsung 9volt 600 milliAmpere ... non andrà al massimo dei giri ma avrai meno rumore e una discreto flusso aria)
tieni presente che va benissino anche quello non stabilizzato.(ma meglio se lo è)
magari segui il consiglio di Alfaking e prendilo regolabile in modo di poter variare la velocità della ventola.
non scendere mai sotto i 6 volt perchè la ventola ha bisogno dello spunto per partire... che se troppo basso .... non riesce a dare lo start di rotazione delle pale.... e non è una buona cosa ;-)
precisazione: io ho indicato 6 volt come voltaggio minimo medio... questo valore cambia da ventola a ventola.... potrebbe essere 4 volt come 8volt... insomma.... conviene fare delle prove.
ciao :-)
P.S. per alimentatore intendiamo tipo questi
http://www.modchip.it/shop/net-shop.asp?lng=IT&px=idcategoria&dx=ALM
grazie mille! per quanto riguarda i contatto come mi devo regolare? ci sono dei riferimenti da seguire?
grazie mille e scusate per l'ignoranza in materia! :-)
la ventola dovrebbe avere un filo rosso e uno nero. il rosso lo colleghi al + (più) dell'alimentatore... il nero al - (meno).
non posso essere più preciso perchè dipende da come è impostata la polarità sullo spinotto dell'alimentatore. (magari chiedi quando andrai a comprarlo e leggiti il foglio illustrativo per avere conferma)
Ciao
ok quindi riassumento ciò che mi serve è:
- ventolina da 12 Volt
- alimentatore regolabile fino a 12 Volt
grazie mille vi faccio sapere! :-)
Alfaking
30-06-2006, 15:44
io l'avevo montata al contrario...
semplicemente non partiva -28d#
Stefano hgt
01-07-2006, 18:15
Io ho comprato una ventola radiale per pc tachimetrica, ma indipendentemente da come univo i contatti gira sempre dal verso giusto, qualcuno sa dirmi perchè? Non posso sapere se l'ho collegata giusta o no così. Ciao
oggi sono andato con un mio amico in un mega negozio a Busto Arsizio, non ci ero mai stato, e una delle commesse mi ha detto che loro vendono delle ventole fatte apposta per gli acquari che si pinzano sul bordo ma che le avevano finite...
io non sapevo nemmeno che esistevano... voi? #24
qualcuno le conosce? che funzioni hanno?
sarei tentato di comprarne una, anche se costano 30 euri
blackrose
01-07-2006, 22:10
io le ho messe a caso, ed hanno funzionato.
Ne ho due che soffiano dentro ed una che aspira dall'altra parte del coperchio.
Con le ventole nn ci raffreddo l'acqua ma la batteria di neon, mi sa che devo metterne anche un paio sotto il coperchio di vetro per raffreddare l'acqua che anche se per ora nn supera i 30gradi, mi da l'idea che possa farlo presto.
la ventolina la ho già comprata... ha un morsetto tipo quelli del telefono in cui entrano TRE FILI... uno giallo uno rosso ed uno nero.
credo che quando avrò l'alimentatore (ma vanno bene quelli di dei cellulari?) dovrò togliere il morsetto e fare a mano i collegamenti vero? ma come andranno fatti? e poi perchè tre fili?
Stefano hgt
02-07-2006, 12:23
il filo rosso è il +, il nero il - ed il giallo è una alimentazione supplementare a 5v che nei computer regola la velocità di rotazione, ma nel nostro caso quel filo non serve a nulla (a meno che te non abbia un sistema super sofisticato con un computer che gestisce l'acquario...)
Ciao
Symphori
02-07-2006, 12:25
nei computer il rosso è 5v il giallo 12v.
per conferma basta vedere sul trasformatore. http://www.acquariofilia.biz/allegati/p106_145.jpg
grazie mille! mi date una conferma certa del cavo che dovrò collegare al polo +? non vorrei che sbagliando si rompa la ventolina! :-)
Symphori
02-07-2006, 12:54
non si rompe la ventolina comunque:
il cavo giallo lo colleghi al positivo il nero al negativo.
ok grazie mille! :-)
per collegarlo all'alimentatore uso un mammuth? nell'alimentatore aprendo il cavo dovrei trovare un cavo rosso ed uno nero? :-)
Symphori
02-07-2006, 12:56
che alimentatore hai?
se hai quei trasformatorini tipo caricabatterie del telefono c'è scritto sopra qual'è il polo positivo a questo punto io comprerei un jeck femmina e farei i collegamenti, senza aprirlo.
scusatemi voi che ne capite sicuramente più di me potreste mandarmi qualche proggetto fatto da voi?
che alimentatore hai?
se hai quei trasformatorini tipo caricabatterie del telefono c'è scritto sopra qual'è il polo positivo a questo punto io comprerei un jeck femmina e farei i collegamenti, senza aprirlo.
quello che ho in casa ha tanti spinotti...
cos'è il jeck femmina?
se vado in un negozio con la ventolina in mano dite che me lo vendono un trasformatore con sto jeck adatto? :-)
Symphori
02-07-2006, 13:16
compri 2 ventole per PC un trasformatorino, magari di quelli regolabili, e fai i collegamenti.
basta.
Symphori
02-07-2006, 13:18
che alimentatore hai?
se hai quei trasformatorini tipo caricabatterie del telefono c'è scritto sopra qual'è il polo positivo a questo punto io comprerei un jeck femmina e farei i collegamenti, senza aprirlo.
quello che ho in casa ha tanti spinotti...
cos'è il jeck femmina?
se vado in un negozio con la ventolina in mano dite che me lo vendono un trasformatore con sto jeck adatto? :-)
il trasfomratore che hai, ha degli spinotti (jeck) maschi, vai in un negozio di elettronica e chiedi un jeck femmina per i tui spinotti cosi facendo non tagli niente e il lavoro è piu pulito.
magari portati il trasformatorino dietro, vedi che è semplice ...
allora... io voglio mettere una sola ventola, questa ventola la ho già ed ha uno spinottino quadrato tipo spinottino telefonico che entra nel modem...
devo comprare un trasformatore NUOVO, che collegamenti posso fare?
quello che ho già ha degli spinotti cilindrici che non c'entrano niente con quello quadrato della ventolina,a prescindere che siano maschi o femmine...
scusate per l'insistenza ma nella mia ignoranza credo che stiamo parlando di cose diverse... vi rignrazio tantissimo per la pazienza!!! :-)
Symphori
02-07-2006, 13:49
ok tutto chiaro,
allora se vuoi utilizzare subito, adesso, la ventola, è evidente che devi tagliare i fili di entrambi gli apparecchi,(trasformatore e ventola).
quindi:
la ventola come dicevi prima ha 3 fili tagli il giallo e il nero e li spelli, ora prima di tagliare lo spinotto del trasformatore provi a vedere se funziona, facendo in modo che il giallo sia sul polo positivo e il nero sul negativo, fai fare contatto NORMALMENTE (perchè spesso questi trasformatori possono cambiale la polarità) il positivo è il centrale e il negativo la parte esterna dello spinotto, se la ventola parte significa che il trafsomatore ce la fa, a questo punto tagli lo spinotto del trasfomatore e colleghi il giallo al filo nero/bianco ( è il positovo) e il nero della ventola all'altro.
ok? se nonm ti è chiaro qualcosa prima di fare tutto scrivi qui.
;-)
ciao
Stefano hgt
02-07-2006, 16:25
Sorry, si vede che quello del negozio mi ha spiegato male... #13
Symphori
02-07-2006, 16:46
Sorry, si vede che quello del negozio mi ha spiegato male... #13
e invece no #12 #12 #12
mi scuso formalmente con tutti e sopratutto con cri, ho fatto confusione con il cavo giallo dell'alimentatore dei PC, che si offre un voltaggio di 12v, ma le ventole vengolno alimentate dal cavo rosso e nero...nel caso si alimentassero da un alimentatore da PC sarebbero da collegare al giallo/nero dell'alimentatore, non è questo il caso.
di nuovo scusatemi.
mii che figura....
ok perfetto! grazie mille per le spiegazioni!
nei prossimi giorni cercherò un alimentatore nuovo, per cui mi consigliereste di comprare una femmina da attaccare al filo della ventola in modo da poter usare l'alimentatore senza romperlo? il filo giallo cosa faccio lo lascio svolazzante senza fare contatti? grazie mille è quasi tutto chiaro :-)
Symphori
02-07-2006, 19:24
ciao cri ( #12 )
perchè devi comprare un altro trasformatore quello che hai che caratteristeche ha?
Con uno spinotto femmina il lavoro è piu pulito e non tagli il cavo del trasformatore,
il filo giallo o lo lasci attaccato allo spinotto eppure lo tagli e lo copri con del nastro isolante.
ciao
iurisprudens1981
02-07-2006, 19:40
ragazzi, ho una ventola recuperata da un vecchio pc, sopra l'eticheta c'è scritto:
DC 12V
0.13A
che alimentatore devo comprare?
Symphori
02-07-2006, 19:45
ragazzi, ho una ventola recuperata da un vecchio pc, sopra l'eticheta c'è scritto:
DC 12V
0.13A
che alimentatore devo comprare?
A pagina 3 di questa discussione messaggio di misix75.
Comunque 500/1000mA credo che sia più che sufficente.
ciao cri ( #12 )
perchè devi comprare un altro trasformatore quello che hai che caratteristeche ha?
Con uno spinotto femmina il lavoro è piu pulito e non tagli il cavo del trasformatore,
il filo giallo o lo lasci attaccato allo spinotto eppure lo tagli e lo copri con del nastro isolante.
ciao
ne volevo comprare un altro nel caso avessi deciso di tagliarlo, ma nel caso compro uno spinotto femmina per uno degli spinotti maschio dell'alimentatore ovviamente potrei usare l'alimentatore!
per attaccare lo spinotto femmina come si fa? si apre lo spinotto? comunque credo che forse sono cose che avendo in mano lo spinotto sono intuitive...
io cmq sarei tentato a tagliare il tutto ed usare un mammuth... #12
sti spinotti non saprei dove andare a cercarli... dovrei vedere in ferramenta boh... :-)
iurisprudens1981
02-07-2006, 21:41
letto grazie, mi dite che differenza c'è tra un alimentatore stabilizzato e uno non stabilizzato?
ho provato a fare i collegamenti tagliando uno dei rami dell'alimentatore che avevo già in casa e facendo i collegamenti con un mammuth: la ventola funziona, per ora siccome sono in emergenza la ho piazzata nella finestrella del mir30 da cui si può inserire il cibo, sinceramente altrimenti non saprei come posizionarla, avete suggerimenti? :-)
Che sollievo, da ieri sera er attiva la ventolina impostata su 6 V e che manda dalla finestrella del coperchio del mir30 e la temperatura in vasca da 30 gradi è passata a 26 -05 :-))
le mie neocaridine white pearl sono tutte contente :-D
iurisprudens1981
03-07-2006, 16:52
ho montato da qualche ora la ventola, e la temperatura è per ora a 27.
ora devo capire se tenerla accesa 24 h/24 oppure solo quando si accendono le luci.
voi che dite?
newgollum
03-07-2006, 17:12
intervengo x la prima volta e ricapitolo alcune cose:
-invertire i colori dei fili non dice niente (se si invertono sia lato alimentatore che lato ventola): cioè non è che il filo nero abbia caratteristiche fisiche diverse da quello rosso... è solo per comodità visiva.
-invertire le polarità può farti saltare tutto o può non dare problemi (se c'è un meccanismo di sicurezza), ma in ogni caso non inverte il senso di rotazione: né su ventole tachimetriche che non. la differenza (il famoso terzo filo) sta nella possibilità di regolarla, ma se si ha una tale ventola e non si usa il terzo filo non succede niente. nel caso si può eliminare del tutto il filo oppure lasciarlo ben arrotolato, incappucciandone la terminazione con un po' di nastro isolante per sicurezza.
-non so se è chiaro a cristian che significhi jack 'maschio' e 'femmina'... semplicemente la 'spina' è maschio e la 'presa' è femmina: cioè anche come le alimentazioni, a muro e non, di un qualsiasi apparecchio elettrico si chiama maschio quello che entra e femmina quello dove entra è un nome dato con riferimento sessuale, se questo ti aiuta di più a comprendere ;-) allo stesso modo i jack (come quelli delle cuffie del walkman o del pc, per capirsi) sono maschio e femmina perché il maschio entra nella femmina. il maschio dunque è quello che chiameresti 'spinotto' e la femmina è l'altro, col buco. collegarli è semplice anche per un bambino: basta infilarli uno dentro l'altro. se peferisci usare un mammuth o qualsiasi tipo di morsetto è la stessa cosa: la differenza sta solo che il jack è più veloce da collegare/scollegare. Proprio a dirne di più il morsetto è meglio che non lo lasci scoperto alle intemperie (o all'evaporazione) ma dice poco. Volendo basterebbe unire i fili, ma certo non è un lavoro a regola d'arte :-D
io non uso ventole da pc x l'acquario (solo per il pc -11 ) ma so che di solito in molti usano l'apertura per il cibo quindi dovrebbe essere ok. poi se funziona non mi farei tanti altri problemi... se l'alimentatore è da 12 v. lo puoi anche regolare a 12. l'importante è che la ventola non richieda più di quanto dà il trasformatore: in teroria dovrebbe semplicemente funzionare a meno, ma può accadere che si bruci. Riguardo al prezzo rispetto a quello 'da acquario' lo vedi da te: una ventolina alimentata non ti verrà mai a costare 30 euro!
-un alimentatore stabilizzato gestisce meglio i picchi di potenza, sia come performance che come sicurezza, ma per approfondire bisognerebbe essere in un forum diverso... :-))
-per chi se lo fosse chiesto, dato che non è stata data una risposta: queste cose si dovrebbero trovare senza problemi da:
negozio pc specifico (non grande magazzino, ma forse anche lì)
assistenza pc
negozio elettronica
assistenza elettronica
grazie per il riassunto, sempre utile per i nuovi arrivati! :-))
unico appunto: io la ventolina da 12 V la sto alimentando con l'alimentatore regolabile impostato su 6 V per mia scelta, ovvero a 12 V fa molto più casino e l'effetto ottenuto con 6 V è già ottimo dato che da 30-31°C siamo passati a 26°C!
sei sicuro che c'è il rischio che si bruci? io credo di aver capito che semplicemente, come accade a me, alimentandola con una tensione inferiore giri soltanto più lenta, senza ripercussioni sul circuito elettrico... :-)
iurisprudens1981
03-07-2006, 19:20
anche io l'ho messa a 6 v invece che a 12 per la rumorosità e perchè a 6 tiene la temperatura a 27.
non credo che si possa bruciare, brucerebbe se la alimentssimo a un voltaggio maggiore del dovuto.
scusate se mi intrometto ma io volevo fare in questo modo: ho 4 ventole per pc 8x8 da 12 volt 0,36 mA e mettendole in parallelo le volevo alimentare direttamente con un alimentatore per pc. Io penso che la cosa sia fattibile no?
ciao Hiroshi , credo che questi link ti possano tornare utili. Ciao :-)
http://www.baronerosso.net/mod-subjects-viewpage-pageid-8.html
http://www.pcopen.it/01NET/HP/0,1254,4s5007_ART_52026,00.html
P.S. fate attenzione perchè gli alimentatori da pc possono dare scariche elettriche anche quando sono scollegati dall'alimentazione. fate particolarmente attenzione ai grossi condensatori presenti all'interno. MI raccomando OCCHIO!
per scaricarlo completamente o lo lasciate qualche giorno scollegato dalla presa elettrica o utilizzate una resistenza per scaricare i condensatori (google).
Alfaking
06-07-2006, 14:31
scusate ma ho appena finito e 2 dubbi mi assillano
1)mettere 2 ventoline in parallelo significa unire tra loro i fili neri e poi i fili rossi in modo da avere un unico filo (che poi è come se collegassi i 2 neri ad un filo nero e i 2 rossi ad un filo rosso) ?
2)dato che non voglio bucare il coperchio, se le attacco all'interno (c'è spazio, ma non posso "aprirlo" perchè c'è una tavola di compensato...) ci sono problemi (tipo condensa o che sò io) ?
cmq sarebbero vicine all'apertura laterale...quella per far passare i fili per intenderci ?
1) Ok
2) Occhio che non si crei condensa...
Alfaking
06-07-2006, 14:34
1)ok grazie
2)e come me ne accorgo ?
sono le classiche ventoline da alimentatore pc (brushless)...potrei fare un'apertura laterale...sarebbe la stessa cosa ?
Te ne accorgi se il coperchio dentro alla mattina è bagnato...
Alfaking
06-07-2006, 14:37
e sì, già senza ventoline è bagnato...
segno che le aperture laterali (quelle per i cavi) non sono sufficienti ?
dici che mi conviene aprirlo un altro pò ?
Direi proprio di sì...se no rischi che le ventole ti partano mentre sono ancora bagnate e rischi un corto...
Alfaking
06-07-2006, 14:38
anche perchè, il mio dubbio incollandole sul coperchi, è che non ci fosse spazio materiale per fargli prendere aria da rimandare in vasca...
cioè un conto è lasciarle all'aperto, prendono aria e la buttano già, un conto è incollarle al coperchio...o no? #24
non le puoi incollare con il lato "quadrato" sul compensato.
le ventole devono essere messe in modo che l'aria passi liberamente da un lato all'altro
#36# #36#
anche perchè, il mio dubbio incollandole sul coperchi, è che non ci fosse spazio materiale per fargli prendere aria da rimandare in vasca...
cioè un conto è lasciarle all'aperto, prendono aria e la buttano già, un conto è incollarle al coperchio...o no? #24
Hai dato un occhio a come ho fatto io?
Alfaking
06-07-2006, 15:07
e certo che ho visto...
è colpa tua se ho iniziato !!! :-D
però non posso proprio forarlo il coperchio, perchè l'ho già modificato tempo fà per aggiungere un neon, e quindi ho inserito sotto la plastica nera (quella che hai tagliato tu) una lastra di compensato per stabilizzare il tutto...
quindi dovrei tagliare anche il compensato...e sarebbe un bel casino !!!
p.s.ma tu hai messo le ventole proprio dietro i neon, no ?
non sul lato o chissà dove, no ?
Dietro i neon??
Le ho messe di fianco al buco per la mangiatoia, quindi semmai davanti...
Quello era il posto migliore ed il lavoro veniva più pulito...almeno secondo me...
appurato che posso alimentare le ventole con un alimentatore da pc, ho intenzione inoltre di integrare tra l'alimentatore e le ventole il circuito termostato proposto nella sezione fai da te, così posso regolare la temperatura e rendere completamente autonomo tutto il sistema... totale della spesa 4-5 euro eh eh eh :-))
Alfaking
06-07-2006, 15:53
Dietro i neon??
Le ho messe di fianco al buco per la mangiatoia, quindi semmai davanti...
Quello era il posto migliore ed il lavoro veniva più pulito...almeno secondo me...
dietro i neon intendo che vedendo il coperchio dall'alto ci sono le ventole, poi i neon e poi l'acqua.
non ho visto una foto del coperchio totale...ho visto solo il parziale...
Hiroshi forse ti conviene montare il termostato a monte dell'alimentatore altrimenti quest'ultimo rimarrà sempre acceso. Ovviamente controlla che il relè del termostato possa sopportare un tale carico ad una tensione di 220 volt (altrimenti puoi risolvere montando un altro relè in cascata a quello del termostato). Inoltre se lo monti tra alimentatore e ventole quando il termostato stacca le ventole avrai un carico sbilanciato tra i 12 e i 5 volt (che in alcuni alimentatori potrebbe essere un problema).
non è mia intenzione fare terrorismo psicologico ... ma RIpeto... anche a costo di sembrare scortese......informatevi bene prima di modificare apparecchiature così delicate.... perchè tornare a casa e scoprire che ha preso fuoco il tutto (magari anche la vostra amata casuccia) non è il massimo della convenienza ;-)
Dietro i neon??
Le ho messe di fianco al buco per la mangiatoia, quindi semmai davanti...
Quello era il posto migliore ed il lavoro veniva più pulito...almeno secondo me...
dietro i neon intendo che vedendo il coperchio dall'alto ci sono le ventole, poi i neon e poi l'acqua.
non ho visto una foto del coperchio totale...ho visto solo il parziale...
In realtà ventole e neon sono sullo stesso piano...
Alfaking
06-07-2006, 18:12
In realtà ventole e neon sono sullo stesso piano...
#24 #24 #24
E' vero, sono inclinate di 45° rispetto all'acqua ma davanti ai neon e non sopra...
Alfaking
06-07-2006, 18:30
sì ok ho capito...
quindi tu dici che è meglio inclinalre piuttosto che spararle sul pelo dell'acqua parallelamente ?
Secondo me sì, così vai più distante...e in più rinfresco i neon... :-)
scusa misix75 fammi capire una cosa; se metto il termostato prima dell'alimentatore come lo alimento? Non ho ben capito la faccenda dei rele scusa ma potresti spiegarmelo meglio?
dipende dal termostato. spesso non necessitano di alimentazione esterna perchè hanno delle batterie interne. quindi sono autosufficienti.
per il relè ... dipende sempre dal termostato :-) ... devi controllare il contatto del relè e verificare quanti ampere e quanti volt riesce a "mantenere".
per il relè in cascata .... mi dispiace... ma anche se è una cosa semplice dovrei scrivere un poema per essere sufficientemente chiaro con tutte le variabili che ci sono in gioco.
diciamo che è facile da fare ma diffcile da spiegare...
fai una ricerca con google o consulta un amico elettricista che fai prima ;-)
comunque in linea di massima il discorso è questo:
se il relè del termostato dovesse essere sottodimensionato si fa in modo che quando il relè del termostato chiude il contatto ecciti un'altro relè più grosso al quale è collegato l'alimentazione 220 che va all'alimentatore.
ovviamente il circuito che fa chiudere il secondo relè deve essere indipendente dalla linea di alimentazione che va all'alimentatore....... #23 sto combiando un casino....
lasciamo stare dai ... rischio di scrivere cose inesatte.....
ho cercato 5 minuti in rete ma non ho trovato alcuno schema o guida.... se lo trovo ... lo posto
ciao ;-)
http://digilander.libero.it/nick47/index.htm#parte5
http://www.electroportal.net/vis_resource.php?section=RP&id=83
Ok, grazie mille :-)) quando avrò finito di assemblare il tutto te lo faccio vedere.
ok :-) . vedi se riesci a risolvere con il relè del termostato.... in caso contrario facci sapere che una soluzione la troviamo :-)
newgollum
09-07-2006, 13:42
ri-rispondo tardi, scusate se quoto una marea tutto insieme:
sei sicuro che c'è il rischio che si bruci?
non credo che si possa bruciare, brucerebbe se la alimentssimo a un voltaggio maggiore
esatto, maggiore! l'alimentatore sotto troppa tensione si brucia, non l'inverso. la regolazione serve a questo, se no sarebbe un controsenso...
fate attenzione perchè gli alimentatori da pc possono dare scariche elettriche anche quando sono scollegati dall'alimentazione.
tranquilli, non si muore! ti fa solo un po' di solletico se dovesse capitare.
incollandole sul coperchi, è che non ci fosse spazio materiale per fargli prendere aria da rimandare in vasca...
eh già, se non ha aria da prendere da un lato non la può buttare fuori dall'altro.
Le ho messe di fianco al buco per la mangiatoia...
Quello era il posto migliore..almeno secondo me...
anche secondo me
informatevi bene prima di modificare apparecchiature così delicate.... perchè tornare a casa e scoprire che ha preso fuoco il tutto (magari anche la vostra amata casuccia)
modificare apparecchiature è proprio illegale quindi lungi da noi solo il parlarne! costruire qualcosa con pezzi separati invece non lo è e comunque non ha questi rischi, anche se la garanzia del venditore non copre gli utilizzi diversi dal previsto. al massimo ti salta e ti fa una scintilla ma non prende fuoco perché tra l'altro sono tutti materiali che si fondono ma non prendono fuoco (ignifughi). l'unico modo per rischiare sarebbe imbottirlo con un po' di paglia o farlo 'abbracciare' da uno di quei peluches cinesi fuori legge.... :-D
quindi tu dici che è meglio inclinalre piuttosto che spararle sul pelo dell'acqua parallelamente ?
anche secondo me sì: o le inclini o le spari perpendicolari. parallelamente perdi molto dell'effetto rinfrescante... dipende da quanto devi rinfrescare.
vedi se riesci a risolvere con il relè del termostato....
se ti funziona posta una foto #36# e poi scrivi un manuale su come risparmiare.... :-D ovvero fregare i produttori di apparecchi specifici #18
newgollum non ho scritto che si muore :-D ....se devo essere sincero quando è capitato a me non è che mi sono scompisciato dalle risate dal solletico .... diciamo che non è stato piacevole scaricarmi addosso i 240 volt dei condesatori -04 .... forse sono stato sfortunato..... :-))
per il discorso del fuoco.... a volte la fortuna è cieca ma la sfiga ci vede benissimo .... quindi è meglio andarci con i piedi di piombo quando si fanno queste cose..... ad un mio amico, per una scintilla, gli ha preso fuoco il garage!!!!! (per fortuna)
ovviamente è solo un mio modesto parere
ciao :-)
Alfaking
10-07-2006, 16:26
io ho fatto in questo fine settimana.
non sono riuscito ad inclinarle per ovvii motivi di spazio, però ho ottenuto esattamente quello che volevo.
la vasca è a 26,5° costanti di giorno, e sale a 28° di notte.
non ho termostato perchè non avevo voglia di lavorare troppo
#07 , ma soprattutto perchè la notte non voglio sentire il rumore delle ventole.
le ho timerizzate, facendole accendere un pò prima delle luci al mattino e facendole spegnere un pò dopo.
questo il mio risultato
newgollum, il tuo sarcasmo nell'affrontare questi discorsi è disarmante e fuori luogo,trovo molto più appropriate(e decisamente più sensate) le osservazioni di misix75.
newgollum quando si entra nello specifico di argomenti di questo tipo è meglio rispondere se siè padroni della materia altrimenti è meglio tacere,il rischio di folgorazioni con alimentatori da pc nn è poi cosi remota(prova ne è la scarica dei condensatori cha ha subito lo stesso misix75),ma di tutto quello che hai scritto questa:
esatto, maggiore! l'alimentatore sotto troppa tensione si brucia, non l'inverso. la regolazione serve a questo, se no sarebbe un controsenso...
che vuol dire????? se è referito all'alimentazione della ventola, mi pare ovvio e logico che se quest'ultima è a 12volt questa sia la massima tensione applicabile.
modificare apparecchiature è proprio illegale quindi lungi da noi solo il parlarne! costruire qualcosa con pezzi separati invece non lo è e comunque non ha questi rischi, anche se la garanzia del venditore non copre gli utilizzi diversi dal previsto. al massimo ti salta e ti fa una scintilla ma non prende fuoco perché tra l'altro sono tutti materiali che si fondono ma non prendono fuoco (ignifughi). l'unico modo per rischiare sarebbe imbottirlo con un po' di paglia o farlo 'abbracciare' da uno di quei peluches cinesi fuori legge....
questa poi......illegale di cosa??? c'e una legge che mi impedisce di modificare un termostato o una plafoniera?? l'unica cosa che rischio e il non riconoscimento della garanzia del prodotto nn di certo un avviso di garanzia.
La scarica di un condensatore di un ballast delle lampadine energetiche fa moooolto male, altro che solletico, ho fatto un salto e mi sono ustionato un dito (nel senso che il polpastrello si è cotto)
ok Alfaking,se posso permettermi ... due consigli
il primo è quello di sostituire le viti di ferro con quelle in plastica (io le compro al brico)
il secondo... se ti piace il fai da te (suppongo di si ;-) ) io curerei l'estetica con una bella griglia in cernit. Il cernit è un materiale facilmente modellabile simile al das, ma se viene messo in forno (io non userei quello della mia cucina.... non mi fido) diventa rigido ... l'unico problema è che non ho la più pallida idea se ha delle controindicazioni per questo tipo di utilizzo.
http://www.moddingplanet.it/review.php?id=488
speriamo che qualcuno abbia delle info in più su questo materiale e mi illumini.
ovviamente nulla ti vieta di comprare un paio di griglie "già fatte" , ma dato che hai il "lato lungo" destro con poco margine... io la farei in cernit per fare in modo che la griglia segua l'angolo del coperchio (scendendo in verticale).
unica nota.... se dovessi decidere di farla tieni presente che sovrapponendo una griglia la rumorosità della ventola aumenta più o meno proporzionalmente alla superficie coperta dalla griglia e alla distanza della griglia dalla ventola stessa #23 .... forse non sono stato spiegato :-)) .... in parole povere fai in modo che il disegno della griglia sia "snello" (nel senso che la griglia deve avere più parti "vuote" che "piene") e magari distanziala di qualche millimetro dalla ventola.
lo stesso discorso vale per la portata... quanto più occludi la ventola con la griglia meno aria passa.
ultima cosa.... forse sto per scrivere una ca**ata... dato che hai due ventole secondo me su una potresti montare un convolgiatore che forzi il flusso d'aria in orizzontale... magari fai una prova tagliando e modellando un pezzo di polionda. inutile dire che anche in questo caso la quantità d'aria spostata diminuisce e il rumore potrebbe aumentare. credo che solo facendo delle prove sul campo si riesca a capire se possa essere una buona idea o no. anche di questi ne trovi quanti ne vuoi già belli e pronti.
spero di averti stuzzicato la fantasia. ciao :-)
Alfaking
10-07-2006, 23:42
tante ottime idee...
le griglie in cernit sono fenomenali !!!
la pecca dell'estetica è sempre stata il mio punto debole...purtroppo mi faccio prendere dalla fretta e quindi vado un pò per i fatti miei #09
cmq sia non mi preoccupa troppo perchè la mia idea è aprire la vasca tra qualche mesetto...quindi quel coperchio così mi va più che bene ! ;-)
le viti...
è stato un problemone, perchè in realtà non avevo viti che riuscissero a tenermi ferme le ventole...quindi mi sono arrangiato alla men peggio, ricordandomi sempre che probabilmente sarà una cosa temporanea...
non ho ben capito la storia del convogliatore... #24
cmq giustissimi i tuoi commenti ! Grazie ! #25
prego :-)) troppo buono.....
già, se la devi aprire è inutile tutto sto sbattimento :-)
giusto per darti un idea
http://www.thermaltakeitalia.com/prodotti/ductingmod.php
ma a 90° se necessario.
con il polionda potresti farlo quadrato a scivolo ... è difficile da spiegare.... due triangoli rettangoli e un quadrato in polionda.... attacchi le due ipotenuse dei triangoli ai due lati (contrapposti) del quadrato.... e sul lato lungo dei triangoli ci monti la ventola ....
non riesco a fare di meglio.... magari se necessita faccio un disgegnino perchè a scrivere sono negato #07
-28
(EDIT)
oppure ne sostituisci una con una di queste
http://www.teknobazar.it/shop/index.php?cPath=52_55&osCsid=783e3152f775c7f4aad427eaa1c0d015
guarda quelle per frame pci
newgollum
11-07-2006, 18:41
OT...
newgollum, il tuo sarcasmo nell'affrontare questi discorsi è disarmante e fuori luogo
?? nessun sarcasmo, è solo quello che penso. gli smilies servono proprio per non far fraintendere ma far capire l'intenzione.
newgollum quando si entra nello specifico di argomenti di questo tipo è meglio rispondere se siè padroni della materia
infatti lo sono. sono informatico e ho montato e smontato ventoline a bizzeffe. ed anche se specificare questo non dovrebbe servire a niente sono stato anche aiuto elettricista per due anni se ti consola, ma aiutavo più che altro a passare i fili :-D
esatto, maggiore! l'alimentatore sotto troppa tensione si brucia, non l'inverso. la regolazione serve a questo, se no sarebbe un controsenso...
che vuol dire????? se è referito all'alimentazione della ventola, mi pare ovvio e logico che se quest'ultima è a 12volt questa sia la massima tensione applicabile.
se leggi bene a cosa rispondevo, vedrai che era per una persona che chiedeva se regolandolo a meno saltava e la risposta è no. l'ho pure scritto che se no sarebbe un controsenso... mi stai criticando per un sacco di cose di cui sostieni esattamente lo stesso! :-))
modificare apparecchiature è proprio illegale quindi lungi da noi solo il parlarne! costruire qualcosa con pezzi separati invece non lo è
questa poi......illegale di cosa??? c'e una legge che mi impedisce di modificare un termostato o una plafoniera??
anche qui leggi meglio, ho scritto: modificare 'apparecchi', non 'pezzi' ;-)
quindi non c'è nulla da scaldarsi. se leggi a cosa risponodevo vedrai infatti che correggevo solo il termine 'apparecchi' e l'ho fatto perché in una rivista è uscito un articolo che ci riguarda dove si scriveva con scandalo che qui si istiga geste inseperta a modificare apparecchi in modo pericoloso e mi è parso giusto rispondere così. c'è un topic mi pare nel bar se vuoi approfondire, ma non ti preoccupare perché i mod hanno già provveduto a rettificare.
newgollum, dovresti rileggerti il tuo post, dove nn vedo smiles nel dire che "tranquilli, non si muore! ti fa solo un po' di solletico se dovesse capitare" e dubito fortemente che la scarica di un condensatore(montato in modulo di alimentazione per pc) sia lontanamente paragonabile al solletico(quella che hai preso tu era sicuramente una banale scarica elettrostatica).Forse sono proprio queste tipo di frasi che danno ragione alla rivista a cui fai riferimento(conosco benissimo il topic in cui se ne parla,e la pseudo-rivista a cui si fa riferimento).
Ribadisco che modificare una qualsiasi apparecchiatura nn è assolutamente illegale(escluso quando queste sono per uso medico e/o soveglianza/sicurezza),l'unica cosa che si rischia è il decadimento della garanzia se il prodotto è nuovo.
Se hai una legge o un link con riferimento ad essa sarei molto curioso di leggerlo,altrimenti a casa mia questa si chiama disinformazione.
P.S. nn mi sto scaldando, ma un forum è prima di tutto una fonte d'informazione percui quest'ultima dovrebbe essere quanto meno precisa.
newgollum
11-07-2006, 20:41
per quanto ne so io la legge c'è e dovrebbe essere una sorta di copyright sul brevetto, ma per avere la dicitura precisa bisognerebbe chiedere a un avvocato o simliare... se c'è qualcuno che ce lo vuole chiarire ben venga, purtroppo al momento non ho tempo di dedicarmi ad una ricerca accurata.
riguardo invece il prendere la scossa a meno davvero non succede niente e il formicolio (quello che ho chiamato solletico) passa subito senza conseguenze, almeno se lo si fa in casa. Per rimanere fulminati o avere danni ci vuole altro... In ogni caso alla peggio puoi dire che mi sbaglio, ma il sarcasmo non lo vedo e se anche tu lo vedi ti assicuro che non c'è.
riguardo l'accuratezza delle informazioni non mi pare che il tuo intervento mirasse a quello, ma mi è anzi parso inizialmente un tentativo gratuito di innescare un flame. Dato che da quello che hai scritto capisco che non è così ben venga, finisce qui.
;-)
ragazzi chiaritevi via MP..................rientriamo On Topic grazie.
Scusa se scrivo nel topic Mkel ma è giusto che si chiarisca che toccando un condensatore di un alimentatore o di un ballast nn si sente un formicolio ma un vero e proprio dolore con relativa bruciatura della pelle, e parlo per esperienza personale. Occhio ragazzi!!! Altro che formicolio!!!
#13 ti chiedo scusa anch'io ... non dovrei intervenire.... ma dopo una ricerca su internet non me la sento di non scrivere quello che ho letto.
premetto che il mio intervento non è mirato ad aprire una discussione ma ha solo lo scopo di farvi sapere quello che ho appena "appreso"
io credevo che il pericolo di una scarica dovuta al contatto di un condensatore caricato ad alta tensione risiedesse solo nella quantità di "carica elettrica" prensente nello stesso. presuponendo che non ci sono più in commercio quei grossi consensatori di una volta ( intendo proprio grossi ... diaciamo... più grandi di una bottiglia da 1/2 litro... e quelli erano pericolosi a priori) ho sottovalutato anch'io la portata del problema. A quanto pare il problema serio è che se nel nostro corpo passa "la giusta" quantità di corrente ad una determinata frequenza il nostro cuore potrebbe entrare in fibrillazione (con conseguenze mortali) -42
giusto per capirci... ho letto che un defibrillatore funziona proprio con lo stesso principo.... ovvero carica dei condensatori.... e poi te li scarica addosso.....
tra le altre cose ho letto che i tecnici riparatori di tv una volta prima di toccare determinati componenti (dove erano presenti centinaia di migliaia di volts ma ad un aperaggio ridicolo) usavano tenere una mano in tasca e con l'altra lavoravano.... proprio per evitare che la eventuale scarica elettrica passasse per il cuore (... a sapere il perchè.... mbo ... io no lo so)
ora.... ,non vorrei fare dell'allarmismo e non prendete per oro colato quello che ho scritto....io queste cose le ho appena lette.... però.... magari fate una ricerca per la vostra tranquillità personale...
mi scuso nuovamente con Mkel77 che se dovesse reitenere questo mio intervento inopportuno prego di cestinare ;)
Ciao :-)
alcuni link (ma sono solo la punta dell'iceberg)
http://www.teslacoil.it/tesla3.html
http://digilander.libero.it/ovitae/Eletrik/Eletrik.htm
http://www.fisicamente.net/index#802.htm
http://www.ipv7.net/repair.ita/F_mon_repair4_it.html
Ringrazio MixPix, e misix75, per le precisazioni.Mkel77, credimi nn è mia intenzione creare polomiche,ma credo che sia giusto che infomazioni come queste(anche se parzialmente OT) possano essere tranquillamente discusse nel topic nei giusti modi,anche perche in MP potrebbero venire fuori degli argomenti, che invece potrebbero essere patrimonio di tutti, in quanto trattasi da argomentazioni tecniche.Infatti il mio disappunto(sicuramente espresso male,chiedo scusa a newgollum, se in qualche modo gli ho recato offesa) nn era verso l'utente ma sull'informazione stessa.
La scarica di un condensatore fu argomento d'interrogazione al laboratorio di elettronica, e ricordo benissimo i valori della tensione in uscita in proporzione alla capacità del componente.
misix75, i tecnici lavorano con la mano in tasca, probabilmante perche la quasi totalità dei tavoli da lavoro dei laboratori sono metallici,quest'ultimi per norma devono essere collegati a terra,quindi puoi ben capire che se inavvertitamente una parte del corpo(in questo caso il braccio) toccasse l'intelaiatura ci sarebbe lo scarico verso terra e il corpo sarebbe il conduttore.
Dato che da quello che hai scritto capisco che non è così ben venga, finisce qui.
ma perche è mai cominciata?????? :-) ;-) :-) ;-) :-) ;-) :-) ;-)
newgollum
13-07-2006, 10:11
anch'io chiedo scusa se in qualche modo ho alimentato qualche tensione.
per l'informazione anch'io credo che anche se parzialmente ot (e non troppo) se ne debba parlare, ma continuo a credere di aver detto bene e che non si debbano fare assolutamente allarmismi per la questione, sia per esperienza sia perché gran parte delle info tecniche che sono state riportate non si riferiscono al nostro caso. solo a individui con particolari e gravi malattie cardiache potrebbero verificarsi dei problemi a causa di simili scariche elettriche, ma costoro vengono di solito ben avvertiti dai medici di fare attenzione anche con un semplice elettrostimolatore (quelli per il fitness intendo, che tra l'altro se usati con poco gel alle massime tensioni danno esattamente lo stesso tipo di sensazione, talvolta 'dolorosa', che però poiché proviene da un apparecchio apposito non viene percepita normalmente come pericolosa). Ma la mia argomentazione di base si riferisce al fatto che nelle abitazioni non ci possono essere scariche elettriche pericolose, sia per la limitazione imposta dall'ENEL, sia perché per legge debbono esservi presenti dei dispositivi di sicurezza quali il cosiddetto salvavita, per cui davvero la corrente che possiamo sentire, cioè quella che l'impianto permette di 'disperdere' è limitatissima. probabilmente chi lo ha definito 'vero e proprio dolore' direbbe la stessa cosa se si punge con l'ago mentre rammenda un calzino, ma dubito che alcuno di voi scriverebbe su un forum di stare attentissimi quando si ramenda perché è pericoloso :-D formicolio o fastidio o anche dolore, quello che sia in base forse anche alla soglia personale di sopportazione, non è pericoloso, ma solo un evento momentaneo e privo di conseguenze.
la discussione è iniziata proprio su questo, cioè su un allarmismo rispetto alle conseguenze e a questo si riferiva la mia osservazione. poi certo, se lo vuoi evitare ci fai attenzione, ma senza averne paura... chiara la differenza?
io con questo concludo il mio discorso a riguardo poiché credo di aver espresso fino in fondo la mia idea. ;-) ed anche perché lascio al mod l'ultima parola.
il mio intervento non era un richiamo a non uscire dal seminato, anzi ben vengano chierimenti del genere, ma piuttosto era mirato ad evitare che gli animi si scaldassero troppo...........
Ma la mia argomentazione di base si riferisce al fatto che nelle abitazioni non ci possono essere scariche elettriche pericolose, sia per la limitazione imposta dall'ENEL, sia perché per legge debbono esservi presenti dei dispositivi di sicurezza quali il cosiddetto salvavita, per cui davvero la corrente che possiamo sentire, cioè quella che l'impianto permette di 'disperdere' è limitatissima. probabilmente chi lo ha definito 'vero e proprio dolore' direbbe la stessa cosa se si punge con l'ago mentre rammenda un calzino, ma dubito che alcuno di voi scriverebbe su un forum di stare attentissimi quando si ramenda perché è pericoloso :-D formicolio o fastidio o anche dolore, quello che sia in base forse anche alla soglia personale di sopportazione, non è pericoloso, ma solo un evento momentaneo e privo di conseguenze.
Newgollum smettila di dire idiozie perfavore!!!!
Se credi tanto nel salvavita fai una cosa (anzi non la fare che poi ci resti) mettiti delle scarpe da ginnastica normali o delle cibatte, e tocca contemporaneamente fase e neutro. Vedrai che il salvavita non scatta per nulla e devi aspettare che scatti il magnetotermico ma intanto fai tempo a rimanerci secco!
Quindi prima di dire cose assurde informati che poi magari qualcuno ti crede e si fa davvero male!!
Se tu ad esempio tocchi il ballast di una lampadina a risparmio energetico e hai scarpe normali che quindi non mettono a terra la corrente facendo scattare il salvavita, ti prendi una di quelle scosse che ti ricordi per tutta la vita perchè ti arrivano più di 300V e non scatta nessun sistema di sicurezza tipo salvavita ma solo il magnetotermico che cmq scatta solo quando hai ben superato il consumo di 3Kw per lungo tempo.
Prima di addentrarti in certi discorsi informati e se fossi in te la smetterei di discutere su cose che non sai.
Questo discorso è utile a tutti e prego i mod di controllare alcuni discorsi che potrebbero mettere in serio rischio l'incolumità delle persone.
P.s. e studiati come funziona il salvavita -28d#
Ovviamente sono d'accordo con MixPix, per le osservazioni mosse sul discorso salvavita,in più vorrei aggiungere che tale discorso nn si può prendere come riferimento sulla scarica di un condensatore,anche perchè questa potrebbe benissimo verificarsi ad alimentatore/ballast disalimentato(staccato dalla corrente) e il salvavita(o magneto termico) in questo caso nn avrebbero nessunissima funzione.
Il salvavita sono tarati su un coifficente dielettrico del corpo umano chiamato delta(se nn erro 0.30A) quest'ultimo è stato calcolato su un corpo umano di media statura,però nn siamo tutti uguale(differenziamo per peso, statura,massa corporea) quindi nn farei tanto affidamento sul salvavita,anche perchè se si sta con le scarpe da ginnastica(come giustamente fatto ossrvare da mix) il discorso di fase verso terra(concetto per il quale il salvavita dovrebbe aprirsi) va a farsi benedire.
..e gia' che ci sei studia anche cos'e' un condensatore.. cosi' magari capisci che un condensatore sufficientemente grosso che scarica ti puo' ammazzare con l'apparecchio gia' staccato dalla corrente, altro che salvavita..
newgollum
13-07-2006, 17:02
ué stiamo parlando di un alimentatore di un pc!! siamo partiti da pagina 5 rileggetevi le precedenti che davvero ora avete perso di vista l'argomento!
vi assicuro che nessuna parte di un pc, né collegata né scollegata dalla corrente tanto più ancora in un appartamento può rilasciare una scarica pericolosa per la salute.
Io su sta roba ci lavoro e mi incomincia a innervosire qualcuna delle osservazioni che sono state fatte e i termini che sono stati usati negli ultimi post #09 e da parte mia chiedo su questo l'intervento del mod che sta seguendo la cosa.
riguardo al salvavita fatevelo controllare, perché se non vi salta siete fuori norma.
per tuko: mixpix ha parlato di scarpe senza gomma: se metti le scarpe da ginnastica ti isoli dal terreno e a meno che non tocchi il muro apposta non succede un bel niente! mi pare che qui sia qualcun altro ad aprire la bocca senza prima collegare il cervello...
per il resto a me non me ne viene niente se voi vivete o no con la psicosi della scossa, fate pure! quello che dovevo dire l'ho detto e chi leggerà in futuro il topic deciderà liberamente... oppure andrà a leggere qualche sito di elettronica. con questo davvero chiudo. scrivetemi pure tutti gli insulti che vi pare ma non sperate in un replay. nel caso consideratevi mandati a quel paese con anticipo.
newgollum, io nn replico su quello che hai scritto,ma hai delle nozioni che sono completamente errate!!se io e gli altri ci permettiamo di riprendere le tue affermazioni è solo perche abbiamo una praparazione tale per farlo(io ho un diploma di perito in elettronica e informatica,alex ha una laurea in telecomunicazioni,mix se nn ricordo male fa degli studi inerenti al settore).
Trovo assurdo che 3 persone contestano quello che dici,e tu nn vuoi prenere atto dell'errata informazione sottovalutando il fatto che quest'ultima potrebbe recare danno all'incolumità altrui.
Lavori nel settore informatico avrai modo di confutare se quello che diciamo sia reale o meno,in primis il discorso inerente al blocco di alimentazione di un pc,per quello che riguarda il differenziale parla con un elettricista e senti quello che ti dice.
Io lavoro nel settore delle telecomunicazioni e nn ho la psicosi della scossa ma tratto l'elttricita con il rispetto dovuto anche quando mi capita di lavorare con una tensione molto bassa(48volt) ma con una corrente elevata(300/400ampere,ti basti pensare che una chiave al vanadium che cade a ponte sulle barre di alimentazione si riduce ad un cumuletto di massa deforme).
Facevo fede in un comportamento diverso.
Studio ingegneria elettornica... :-)
Leggiti un pò di basi...specialmente in fondo quando spiega come toccando fase e neutro insieme il salvavita non scatti...
http://www.vialattea.net/esperti/php/risposta.php?num=6103
Tanto per puntualizzare, la resistenza del corpo umano medio si aggira attorno a 1Kohm o 1,5Kohm, se poi hai le dita umide si abbassa ancora di più.
Ho appena fatto delle prove con un tester:
- dita perfettamente asciutte, isolato da terra, pressione media delle dita sui morsetti la mia R è di 1.2Kohm, premendo come per prendere un oggetto scende a 1Kohm
- inumidendo appena le dita, non bagnate eh, solo umide, la mia R cala a 800-500Ohm
La tensione di casa è 220V sinusoidale quindi con un valore di picco di 311V.
Nel caso di dita perfettamente asciutte il mio corpo, nel caso toccassi solo fase e neutro e fossi isolato da terra, sarebbe attraversato da più di 300mA e nel caso di dita bagnate da addirittura il doppio.
Dato che come hai letto le scosse diventano dolorose già con una decina di mA ti lascio immaginare cosa si sente con 300 o 600mA.
Dato che la tua affermazione sul fatto che chi dice di sentire dolore con una scossa di un condensatore lo direbbe anche se punto con un ago mi ha un pò fatto girare, tieni presente che un neon viene acceso con una tensione di oltre 400V, prova tu a toccarlo e rischi di essere attraversato da ben 1A!!!!
Ora cos'hai da dire??
Ah, in tutti i casi da me appena descritti il salvavita non partirebbe perchè sono isolato da terra, e per la cronaca non parte nemmeno il magnetotermico perchè non oltrepasso i 3KW, morale della favola: non entra in gioco nessuna protezione e rischio di rimanerci secco!
ok ragazzi......il limite è stato raggiunto......apritene un altro se avete intenzione di continuare............ ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |