PDA

Visualizza la versione completa : Nuovo allestimento per neofita


marko_2005
18-11-2014, 10:51
Salve ho già letto diversi post ma ho ancora dei dubbi, per la vasca mi sarei orientato sul rio 125 per questioni di spazio ed economiche e perchè non voglio filtri esterni. Le mie domande sono cosa comprare come fondo fertile e come ghiaino/sabbia? non conosco marche e da me devo fare 30 km per un negozio un pò fornito ed è questo il motivo che vorrei usare acqua del rubinetto, anche le piante mi servirebbero solo quelle che non hanno bisogno di co2 e che crescono con i neon di serie al rio 125, per i pesci vanno bene molly e company ma non vorrei continui avannotti quindi scarterei i guppy, inoltre per filtrare meglio conviene al filtro di serie aggiungere da subito i cannolicchi levando la spugna a carbone e quella dei nitrati? grazie a tutti
Intanto ho ordinato i test Aquili a reagente e devo aspettare che mi arrivino vi metto il link delle analisi della mia zona fatta dal gestore idrico
http://www.gaia-spa.it/AnalisiWeb/campioni.php?codice_prelievo=07A02K01&codice_prelievo1=&nome_loc=MONTEGGIORI

stefano.c
18-11-2014, 12:23
ottimo il rio 125.
come fondo prendi una sabbia fine 0-1mm, così metti un greuppetto di corydoras aeneus o paleatus.
metti un paio di bei legni grossi (ovviamente proporzionati alla vasca) e qualche roccia.
piante: ceratophillum demersum a formare un bel cespuglio nella parte posteriore leterale, anubias e microsorum incastrate ai legni, hygrophila polisperma o corimbosa formare un boschetto sul fondo
Altre piante che ti consiglierei sono le cryptocorine wendtii come pianta bassa e la najas come galleggiante.
I poecilidi fanno tutti molti avannotti, eviterei i più grossi (velifera e portaspada) in modo che la vasca ci stia di più a riempirsi. Potresti mettere platy ed endler, o platy e molly. I guppy sono quelli che si riproducono di più, ma la differenza non è così tanta. Comunque un metotodo per non rendere le riproduzioni ingestibili, è quello di seguire il corso della natura. In inverno, temperatura di 20 gradi, quella che questi pesci hanno in natura, in qeusto modo vivono di più e si riproducono di meno. Altro metodo è non usare le sale parto, che oltre ad essere causa di malattie negli avannotti e di stress nelle femmine, aumenta di molto il numero di piccoli sopravvissuti.
fai solo 2 trii di pesci, quindi 1 maschio e due femmine. Ad esempio 3 endler e 3 platy. Di corydoras ne puoi mettere un gruppetto di 6-8, ma solo se metti la sabbia fine.
un esempio di sabbia http://acquariomania.net/sabbia-nera-fine-12mm-p-2521.html
si può usare anche la sabbia silicea di granulometria 0-1mm, quella edile per intenderci, ma va lavata molto molto bene prima di essere messa in acqua.
------------------------------------------------------------------------
il fondo fertile non ti serve

maramao
18-11-2014, 12:33
Io ti consiglio questa leggermente piu' grande anche perche la sabbia fine tende a compattarsi.

http://www.aquariumline.com/catalog/ghiaia-blackgold-acqua-dolce-granulometria-23mm-p-14962.html

L'ho vista in un acquario con i miei occhi, è molto bella! ;-)

stefano.c
18-11-2014, 12:36
Io ti consiglio questa leggermente piu' grande anche perche la sabbia fine tende a compattarsi.

http://www.aquariumline.com/catalog/ghiaia-blackgold-acqua-dolce-granulometria-23mm-p-14962.html

L'ho vista in un acquario con i miei occhi, è molto bella! ;-)

è abbastanza arrotondata per i corydoras?
Comunque la sabbia che gli ho suggerito non si compatta, io per esperianza personale ho notato che l'unica a compattarsi è la extra fine, quella che granulometria tipo 0-0.5 o una cosa del genere
queste per intenderci
http://acquariomania.net/sabbia-bianca-fine-p-570.html
http://acquariomania.net/sabbia-bianchissima-finissima-p-1300.html

maramao
18-11-2014, 12:39
Io ti consiglio questa leggermente piu' grande anche perche la sabbia fine tende a compattarsi.

http://www.aquariumline.com/catalog/ghiaia-blackgold-acqua-dolce-granulometria-23mm-p-14962.html

L'ho vista in un acquario con i miei occhi, è molto bella! ;-)

è abbastanza arrotondata per i corydoras?
Comunque la sabbia che gli ho suggerito non si compatta, io per esperianza personale ho notato che l'unica a compattarsi è la extra fine, quella che granulometria tipo 0-0.5 o una cosa del genere
queste per intenderci
http://acquariomania.net/sabbia-bianca-fine-p-570.html
http://acquariomania.net/sabbia-bianchissima-finissima-p-1300.html

Si, si, non è spigolosa #70

stefano.c
18-11-2014, 12:40
allora prendi quella che dice maramao, anche secondo me è bellissimo come fondo.

marko_2005
18-11-2014, 13:47
bella la sabbia nera!! vengo ora da un negozio di acquari ma come pensavo non hanno una mazza! gentilmente mi sapreste indicare anche un fondo fertile adatto in modo da minimizzare i costi di spedizione, invece per le piante sono abbastanza forniti quindi penso con i nomi alla mano riesco a reperirle senza farmi abbindolare dai commercianti

stefano.c
18-11-2014, 13:50
bella la sabbia nera!! vengo ora da un negozio di acquari ma come pensavo non hanno una mazza! gentilmente mi sapreste indicare anche un fondo fertile adatto in modo da minimizzare i costi di spedizione, invece per le piante sono abbastanza forniti quindi penso con i nomi alla mano riesco a reperirle senza farmi abbindolare dai commercianti

se prendi le piante che ti ho detto, non hai bisogno del fondo fertile. Se vuoi metterlo comunque, per dare una spinta maggiore in fase di avvio, puoi prendere un fondo semplice, tipo il sera floredepot. Ma comunque lo sfrutteranno solo per cryptocorine e un pochino l'hygrophila, ma ne fanno a meno senza problemi.

marko_2005
18-11-2014, 14:27
il fondo fertile sarei propenso perchè nel caso mi piacessero piante un pò più esigenti sarebbe un bel problema metterlo e secondo voi i cannolicchi/cirax vanno presi e inseriti subito?

stefano.c
18-11-2014, 14:37
si, ma non prendere piante a casaccio, per piante esigenti non basta il fondo fertile, ci vuole anche più luce e più co2, quindi se decidi di prendere una pianta che ti piace, prima chiedi sul forum che esigenze ha, così eviti di buttare soldi.
------------------------------------------------------------------------
i cannolicchi vanno messi da subito, sono la parte più importate del filtro.

Avvy
18-11-2014, 22:30
Per il fondo fertile puoi benissimo non metterlo. Poi nel caso trovassi qualche pianta che ne ha bisogno puoi sempre usare le tabs fertilizzanti. Per le piante come ti ho consigliato dai un occhio al mercatino. Per i pesci prova a vedere tra le schede del sito quelli che vivono a ph 7.5-8


Spedito con un pandarmato

marko_2005
21-11-2014, 12:05
Buongiorno, volevo eseguire prima di tutto il test dell'acqua ma il mio primo ordine si Aquariomania non è andato a buon fine.... quindi dopo vari giorni mi sono fatto annullare l'ordine e oggi ho riacquistato da il regno della natura (speriamo bene per il rio 125...), però la sabbia è bella quella nera consigliata su aquariumline, volevo sapere la quanità necessaria visto che viene venduta a sacchi da 5 kg e se cistarebbe bene fare un sentiero con sabbia marroncina/chiara come visto in tanti layout, inoltre da aquariumline sapreste consigliarmi delle rocce non calcaree, per i legni preferirei sceglierli da me in negozio, anche lì per non strafare quanti e che misura? Le piante con i nomi da Voi postati li sceglierò in negozio in modo da poterle vedere e far stressare meno lo stesso per i pesci. grazie a tutti

stefano.c
21-11-2014, 13:00
ci vorranno 28 litri circa. Se si tratta della sabbia 0-1.2 mm che ti ho linkato io, penso ci vorranno sopra i 35kg. Aspettiamo qualcuno che sappia fare meglio il calcolo però.
Per i legni dipende. Devi capire che allestimento vuoi fare, farti uno schizzo e poi andare a scegliere i legni che più si avvicinano a ciò che avevi in mente.

Avvy
21-11-2014, 15:52
Facendo un conto "spannometrico" per un fondo spesso 5 cm ti servono 14,8 litri di ghiaino (lato corto x lato lungo x spessore). Arrotondando a 15 litri dovrebbero essere 5 sacchetti (di solito sono 3 litri/5 chili).


Spedito con un pandarmato

stefano.c
21-11-2014, 16:01
Già... Devo aver sbagliato le misure.

marko_2005
22-11-2014, 17:18
salve ok per la quantità di ghiaia. Avete mica provato qualcuna di queste pietre non calcaree ?http://www.aquariumline.com/catalog/arredo-rocce-c-46_51.html che però sono colorate

stefano.c
22-11-2014, 17:24
le dragon stone sono bellissime.

marko_2005
22-11-2014, 18:46
vero belle almeno in foto, sapete dirmi se il prezzo ne vale prendendole in germania?
https://www.aquaristic.net/index.php?lang=1&force_sid=c5c31e97d3854e865b1e3504bf0aab24&cl=basket&track=criteo
invece lo ghiano black/gold come si fa a sapere se è calcareo oppure no?

stefano.c
22-11-2014, 18:48
non spunta niente dal link.
Comunque puoi prendere rocce più economiche, le dragon di solito si usano in allestimenti iwagumi.
Quale sarebbe questo ghiaino black/gold?

marko_2005
22-11-2014, 19:03
ghiaino: http://www.aquariumline.com/catalog/ghiaia-blackgold-acqua-dolce-granulometria-23mm-p-14962.html
rocce: http://fish.aquaristic.net/Dragon-stone.html?force_sid=c5c31e97d3854e865b1e3504bf0aa b24
rocce normali se mi potete dire che non stonano col nero da aquariumline oppure va bene anche ghiaino marroncino

stefano.c
22-11-2014, 19:23
le rocce secondo me è meglio prenderle in negozio, così le vedi e sai come sono nella forma e nelle dimensioni.
Il ghiaino va bene non è calcareo

marko_2005
24-11-2014, 17:23
finalmente è arrivato il rio 125! una cosa possibile che la siliconatura non sia perfetta ? o meglio il silicone sborda, ho provato a riempirlo e non perde ma una mail al venditore l'ho mandata. Poi i neon sono tutti e due da 9000 kelvin conviene fin da subito cambiarne uno e se si che gradazione? oppure vanno bene e li cambio quando saranno scarichi? grazie a tutti

stefano.c
24-11-2014, 17:28
Uno cambiato con un 5200
Potresti anche cambiarli entrambi, uno con un 4500 e l'altro con un 6500.
Fai tu. Qualche difetto di fabbrica può capitare. L'importante è che la tenuta sia buona. Lascialo qualche giorno pieno di sola acqua.

marko_2005
24-11-2014, 17:36
quale sarebbe il vantaggio di togliere uno da 900 kelvin?
foto della siliconatura : http://i61.tinypic.com/ddmbup.jpg
http://i61.tinypic.com/ddmbup.jpg

stefano.c
24-11-2014, 17:47
Le piante sfruttano meglio spettri luminosi che vanno dai 4500 ai 6500k.
In effetti quel pezzo è siliconato male. Assicurati che non ci siano perdite

marko_2005
24-11-2014, 19:14
perdite non ci sono e non ho voglia di sbattermi per la sostituzione, avevo in mente di comprare un tubetto di silicone juwel e dargli una passata tanto poi con il fondo non si vedrà nulla, prenderò anche 1 neon con gradazione diversa, ma non riesco a capire perchè mettono 2 da 9000 kelvin denominati day se poi non vanno bene. boh

stefano.c
24-11-2014, 19:18
Non è che non vadano bene, però sono molto meno efficaci.
Ormai mettono quasi ovunque luci di quella gradazione, perché essendo molto bianche sono piacevoli alla vista e fanno sembrare tutto più luminoso. In pratica lo fanno perché chi ne capisce poco vede la vasca bella illuminata.

briciols
24-11-2014, 20:37
Altre gradazioni non sono adatte per il dolce
come ti dicevano gli altri ragazzi nel dolce si usano solo spettri di luce che vanno dai 4000k ai 6500k altre colorazione favoriscono solo una crescita algale .

maramao
24-11-2014, 21:26
Riguardo la siliconatura, ti posso dire che anche il mio Rio 300 quando mi è arrivato mi ha impaurito, il vedtro piccolo di destra esce circa 3mm, ho chiesto a molti e mi hanno rassicurato anche perchè la vasca è protetta sia sopra che sotto da quella bordatura che la circonda piu' ha 2 tiranti quindi penso che anche tu puoi star tranquillo. :-)

Riguardo i neon ti consiglio di sostituire uno da 9000k e mettere un Jbl Solar Ultra Tropic cosi' bilanci dato che è un neon con gradazione 4000k e ha una resa cromatica pari a 98, altissima! #70

Link:
http://www.aquariumline.com/catalog/solar-ultra-tropic-neon-590mm-illuminazione-base-acquari-dacqua-dolce-piante-tubo-compatibile-acquari-juwel-p-11448.html

Ti metto comunque la lista dei possibili per le vasche juwel:

JBL Solar Ultra Tropic 4000k
SERA plant color 4900k
JUWEL nature 4100k
DENNERLE color plus 3100k
DENNERLE special plant 3000k

DENNERLE amazon day 6000k
JUWEL colour 6800k
SERA brilliant daylight 6000k

;-)

marko_2005
24-11-2014, 22:42
allora ho fatto un ordine dal acquariomania: 7kg di rocce laviche (saranno troppe?), neon juwel nature (il meno che costa rispetto a quelli elencati, poi dove va messo dietro o davanti?), SILICONE juwel (sono pignolo e dato che ci sono ormai 5 euro più o meno).
Ordine da Aquariumline: 15 kg ghiaino dennerle marrone scuro+5 kg quarzo nero/gold voglio provare qualcosa tipo vialetto o simile, fondo della "sera" quello semplice indicatomi.
Oggi ho provato ad un piccolo brico ma una misera roccia lavica volevano 13 euro al pz....
ordino on-line a vita!

stefano.c
24-11-2014, 22:57
Il neon nuovo mettilo dietro

marko_2005
25-11-2014, 16:57
visto i tempi un pò più lunghi dei siti dove ho preso la ghiaia volevo ordinare già le piante, in modo che mi arrivino poco dopo le rocce, ghiaino, ma in che quantità servono per il rio 125? ovvero dato che si và sotto le feste è probabile che non tutte le varietà siano disponibili quindi preferirei prenderle tutte subito ed eventuali sostituzioni da fare solo in caso di morte di qualcuna. In ogni caso che siti consigliate per le piante visto che comunque per un po di assortimento mi dovrei fare 50 km e vuole 5,90 l'una oltretutto ho visto che erano piene di lumachine è normale?

stefano.c
25-11-2014, 17:15
Ippopet so che è buono come sito.
Che ci siano le lumache è normale. Hai provato a cercare qualcuno delle tue zone su ebay che vende le piante? Risparmi tanti soldi.

marko_2005
25-11-2014, 22:27
Ho preso il test dell'Aquili a reagente e mi dà i seguenti valori: PH 7,5- GH14- KH9- NO2 0- NO3 0 leggerissimo rosa quindi forse 0,05.
Anche se non saranno attendibilissimi ma in linea di massima cosa esce dal mio rubinetto? Per i neon/cardinali senza acqua osmotica ho delle speranze?

stefano.c
26-11-2014, 00:23
Ho preso il test dell'Aquili a reagente e mi dà i seguenti valori: PH 7,5- GH14- KH9- NO2 0- NO3 0 leggerissimo rosa quindi forse 0,05.
Anche se non saranno attendibilissimi ma in linea di massima cosa esce dal mio rubinetto? Per i neon/cardinali senza acqua osmotica ho delle speranze?

no. Per i neon devi arrivare a ph sotto il 7; gh 4-8 e kh 5-6. Dovresti usare un 35-40% di acqua di osmosi e anche un acidificante come torba e co2.

maramao
26-11-2014, 06:16
......solo una precisazione.....i test aquili sono discreti in generale e pessimo quello del ph dato che sbaglia di un punto circa in eccesso (quindi stai sotto a 7,0 sicuramente), non lo dico io ma da piu' fonti potrai trovare questa affermazione.
Se ti capita di averne uno di altra marca vedrai che è cosi', quindi ti consiglio di prenderne uno solo per il Ph di altra marca esempio Askoll o Tropial con cui io mi trovo benissimo, link:

http://www.aquariumline.com/catalog/askoll-test-misurazione-acqua-dolce-p-10405.html

(risoluzione 0,4)

http://www.aquariumline.com/catalog/tropical-test-6078-acqua-dolce-misurazioni-p-6254.html

(risoluzione 0,2 quindi piu' preciso)

stefano.c
26-11-2014, 10:54
Mi pare strano che abbia ph sotto il 7 con quelle durezze. Secondo me ha ph tra 7.2 e 7.8
Anche il jbl è buono per il ph

marko_2005
26-11-2014, 11:57
il test l'ho ripetuto 2 volte e mi dà sempre 7,5 grosso modo è il valore del gestore dell'acqua nel link al primo post, per i neon non è un problema non li metto, volevo essere sicuro se per platy, molly, guppy, corydoras poteva andare bene perchè non vorrei stare a fare 40km ogni 15 giorni per comprare l 'acqua di osmosi, se mi viene la passione potrei farmelo a casa ma guarderò più avanti anchè perchè da me costa 25 cent. al litro....

Degio12
26-11-2014, 12:19
Ciao ! Ho il tuo stesso acquario e ti do un consiglio, nel filtro non inserire la spugna nera ne quella verde (la prima è quella a carbone attivo, la seconda anti nitrati mi pare).
Per i cannolicchi invece di mettere quelli della juwel che sono pochini ti consiglio di inserire quelli classici porosi..
P.s: se ho detto baggianate correggetemi :-D

-------
Dimenticavo che, almeno io, non ho inserito le spugne nell'ordine che consigliano. Se cerchi sul forum ci sono consigli su come posizionarle.
Nel mio andando dall'alto verso il basso l'ordine è:
-Lana perlon
-Spugna grana grossa
-Le 2 spugne a grana fine
-Cannolicchi
;-)

stefano.c
26-11-2014, 12:24
Ciao ! Ho il tuo stesso acquario e ti do un consiglio, nel filtro non inserire la spugna nera ne quella verde (la prima è quella a carbone attivo, la seconda anti nitrati mi pare).
Per i cannolicchi invece di mettere quelli della juwel che sono pochini ti consiglio di inserire quelli classici porosi..
P.s: se ho detto baggianate correggetemi :-D

-------
Dimenticavo che, almeno io, non ho inserito le spugne nell'ordine che consigliano. Se cerchi sul forum ci sono consigli su come posizionarle.
Nel mio andando dall'alto verso il basso l'ordine è:
-Lana perlon
-Spugna grana grossa
-Le 2 spugne a grana fine
-Cannolicchi
;-)

Quelli classici sono quelli in ceramica, quindi meno porosi. I più porosi sono quelli in vetro sintetizzato, tipo i siporax della Sera.
L'ordine dei materiali è messo in modo che l'acqua attraversi prima lana e spugne e poi i cannolicchi? Se è così è giusto

Degio12
26-11-2014, 12:27
Quelli classici sono quelli in ceramica, quindi meno porosi. I più porosi sono quelli in vetro sintetizzato, tipo i siporax della Sera.
L'ordine dei materiali è messo in modo che l'acqua attraversi prima lana e spugne e poi i cannolicchi? Se è così è giusto

Si intendevo quelli in vetro più porosi, e si l'ordine è messo in modo che attraversi prima le spugne e poi i cannolicchi.

marko_2005
26-11-2014, 12:37
per i cannolicchi ormai ho comprato 2 scatole di cirax juwel quelli nella scatolina di plastica, volendo potrei metterli tutti e 2, le spugne verdi e nera le potrei sostituire con quelle blu eventualmente. Ora stavo pensando se le piante consigliate nel primo post possono crescere senza co2 aggiunta dalle bombole perchè non saprei dove metterlo, in alternativa se esiste qualcosa di compatto senza bombole. scartato il fai da te con i lieviti

Degio12
26-11-2014, 12:40
Ma intendi per far crescere le piante o per abbassare il pH ?

marko_2005
26-11-2014, 12:47
se il ph va bene per qualche tipo di pesce non interessa se si abbassa dato che utilizzerò acqua del rubinetto, volevo sapere se le piante indicate al primo post vegetano senza aggiunta di co2 o comunque se mi potete indicare varietà che sono più indicate senza co2 somministrata

Degio12
26-11-2014, 13:00
piante: ceratophillum demersum a formare un bel cespuglio nella parte posteriore leterale, anubias e microsorum incastrate ai legni, hygrophila polisperma o corimbosa formare un boschetto sul fondo
Altre piante che ti consiglierei sono le cryptocorine wendtii come pianta bassa e la najas come galleggiante.

Se intendi queste piante la co2 non è necessaria #70
Ci sono anche egeria densa, muschi vari, vallisneria (non la gigantea che cresce fino a 50-60 cm)

--------
Per i pesci è meglio se inizi a scegliere quali metterai in modo da modificare i valori ora che non ci sono inquilini in vasca, con quel pH i poecilidi vanno benissimo.

stefano.c
26-11-2014, 13:01
Le spugne che togli sostituiscili con cannolicchi. Più ne hai meglio è.
Le piante che ti ho suggerito io campano in quasi tutte le situazioni. Alcune (najas e ceratophillum) se lasciate galleggianti, diventano invasive addirittura.
------------------------------------------------------------------------
piante: ceratophillum demersum a formare un bel cespuglio nella parte posteriore leterale, anubias e microsorum incastrate ai legni, hygrophila polisperma o corimbosa formare un boschetto sul fondo
Altre piante che ti consiglierei sono le cryptocorine wendtii come pianta bassa e la najas come galleggiante.

Se intendi queste piante la co2 non è necessaria #70
Ci sono anche egeria densa, muschi vari, vallisneria (non la gigantea che cresce fino a 50-60 cm)

Però non egeria e ceratophillum insieme, mi raccomando

marko_2005
26-11-2014, 13:58
Ok come varietà penso che bastino al limite ne prendo due dello stesso tipo e come fauna i platy e molly campano bene?

stefano.c
26-11-2014, 14:24
Con quei valori stanno benissimo.
Visto che la vasca è 120 litri, io farei portaspada (ci sono molte varietà di colore) e black molly.

marko_2005
29-11-2014, 12:32
buongiorno secondo voi bastano queste piante? 1, Ceratophyllum demersum 10 steli, 1 Hygrophila polysperma "Rosanervig", 1 Hygrophila corymbosa, 1 Anubias barteri var. nana, 1 Cryptocoryne wendtii green, 1 Echinodorus schlueteri, 1 Microsorum pteropus. Oppure ce ne vuole qualcosa di più o di diverso.?

stefano.c
29-11-2014, 12:49
buongiorno secondo voi bastano queste piante? 1, Ceratophyllum demersum 10 steli, 1 Hygrophila polysperma "Rosanervig", 1 Hygrophila corymbosa, 1 Anubias barteri var. nana, 1 Cryptocoryne wendtii green, 1 Echinodorus schlueteri, 1 Microsorum pteropus. Oppure ce ne vuole qualcosa di più o di diverso.?

ciao.
Io lascerei perdere l'echinodorus e aggiungerei un'altra corymbosa. cryptocorine prendine 3, anubia e microsorum, prendile in base al legno. Le dovrai posizionare su di esso, quindi guarda bene com'è fatto, fatti uno schema di dove le vuoi posizionare e poi le compri.

marko_2005
29-11-2014, 13:06
avrei modificato: Hygrophila corymbosa 2, Ceratophyllum demersum 10 steli 1, Hygrophila polysperma "Rosanervig" 1, Cryptocoryne wendtii green 1, Microsorum pteropus 1, Cryptocoryne lucens 1, Anubias barteri var. "nana" X 3 Vasetti (3 pintine), Vallisneria spiralis 1. Legno Jati Gigante per le anubias

stefano.c
29-11-2014, 13:09
Sì può andare bene. Anche la microsorum va messa sul legno
------------------------------------------------------------------------
Aggiungerei del muschio di Giava magari.
Comunque qualche pianta cercala da privati magari che spendi molto meno

marko_2005
29-11-2014, 22:25
oggi prima delusione.... ieri è arrivato il mobiletto bianco per il rio 125 fatto fare su misura e.... ho sbagliato a comunicare le misure è alto solo 48 cm da terra.... sono contenti solo i bimbi , ma è troppo basso secondo me... di solito sono tutti sopra i 70 cm da terra

marko_2005
04-12-2014, 16:08
Buonagiornata, alla fine il mobile che non volevo l'ho venduto ad un collega e ho riordinato quello originale della juwel, arrivata la roccia lavica e la ghiaia ho iniziato...
La ghiaia marrone è della Dennerle e come qualità è superiore ha quella nera/gold della WAWE che ho messo per fare il vialetto. Mi avanzano sia ghiaia marrone che nera , qualche sasso e 3 radici che sono a bollire quindi qualsiasi commento è ben accettato.
http://i59.tinypic.com/4r3ris.jpg

stefano.c
04-12-2014, 16:28
Ciao io azzurri il ghiaino marrone dietro, creando una collinetta nella zona sinistra posteriore

marko_2005
04-12-2014, 16:31
scusa che vuol dire azzurri:-)

stefano.c
04-12-2014, 16:35
Che palle il correttore, ci devo stare più attento.
Volevo dire alzerei

marko_2005
04-12-2014, 16:47
secondo te così può bastare ne ho aggiunto giusto un paio di pugni
http://i57.tinypic.com/34hdij8.jpg

stefano.c
04-12-2014, 17:05
Non sembra male,

marko_2005
10-12-2014, 16:52
altra delusione, ho ordinato tutte le piante da IPPOPET il 29/11 ad oggi non è arrivato nulla , non rispondono ne alle mail nè al telefono, mi vedo costretto a fare richiesta di risarcimento a Paypal. E' la prima volta che m'imbatto in un negozio così scandaloso.....

stefano.c
10-12-2014, 17:08
Ne avevo sentito parlare bene.
Comunque chiedi il risarcimento, PayPal ti darà ragione probabilmente

marko_2005
10-12-2014, 19:59
dopo 1 ora di tentativi Ippopet mi ha risposto ma non ha saputo darmi una risposta se spediscono o hanno spedito, allucinante! Purtroppo mi sono visto costretto al reclamo tramite Paypal, andrò al più presto in negozio fisico a comprare le piante, 10 giorni persi per l'avvio dell' acquario....#07

marko_2005
11-12-2014, 23:21
Buonasera, oggi dopo un bel pomeriggio in cerca di negozi per l'acquisto delle piante mi sono dovuto accontentare di quello che avevano e ho preso:cryptocoryne lucens 1, cryptocoryne parva1, anubias coffeefolia1, anubias barteri nana, anubias nana1, cryptocoryne diversen, hygrophila polisperma 1, alternanthera rosaefolia1, vallinseria spiralis1, vallinseria 1(booo normale, non aveva etichette), muschio di giava. Nessuno dei 2 negozi visitati aveva il Microsorum, Ceratophyllum demersum e la higrophila corimbosa.
Che faccio aspetto oppure mi metto alla ricerca. Inoltre dato che ormai li ho metto il biocondizionatore e i batteri attivatori? Il negoziante mi ha detto che posso mettere anche i neon dato che vivono anche da Lui nell'acqua di rubinetto basta che metto il biocondizionatore. Mi ha detto solo per vendere??
Domani metto una foto dato che ora anche stando attenti un pò di pulviscolo si è alzato e l'acqua è un pò torbida.

stefano.c
12-12-2014, 00:47
Dal negoziante non vivono, sono solo di passaggio. Quindi lascialo perdere.
L'althernantera richiede una buona fertilizzazione liquida e del fondo, una buona illuminazione e anche della co2 non sarebbe male, su tratta di una pianta abbastanza esigente.
Le anubias ricorda di ancorare ai legni. I batteri puoi usarli oppure no, cambia poco, sempre un mese si deve aspettare

marko_2005
12-12-2014, 10:14
Buongiorno, ho dovuto pulire già la lana di perlon perchè si era depositato uno strato penso di fondo uscito da qualche parte e devo pulire i bordi superiori dell'acquario perchè anche lì ci sono dei depositi.... datemi un consiglio perchè eventualmente la corymbosa la ordino e quando arriva arriva.
http://i60.tinypic.com/zuksnt.jpg

marko_2005
13-12-2014, 16:04
salve, ma è normale che si sia formata sulla superficie una specie di muffa bianca, il filtro l' ho composto dal basso verso l' alto in questo modo: 2 spugne fini blu,2 scatolette di cirax, 1 spugna fine,1 spugna a grana grande, lana di perlon, ho eliminato la spugna ai carboni e quella verde per i nitrati. la bocchetta della pompa l'ho messa in diagonale si vede nella foto qui sopra perchè mi sembra che movimenti meglio l'acqua.

Degio12
13-12-2014, 16:08
Potresti mettere una foto ? È una patina oleosa o è proprio muffa galleggiante ?

marko_2005
13-12-2014, 16:18
ecco la foto: http://i60.tinypic.com/2n22v83.jpg
secondo voi manca qualche pianta o potrebbe andare così?

Degio12
13-12-2014, 16:27
Credo sia la classica patina di batteri che si forma se non c'è abbastanza movimento superficiale, ovviamente aspettiamo il parere di qualcuno che ne sa più di me.. Con le piante secondo me può andare, potresti aggiungere qualche altra cryptocoryne sui lati per riempire..

stefano.c
13-12-2014, 17:42
è una patina batterica, sposta il beccuccio del filtro verso l'alto.
Io aggiungerei qualche altra pianta dietro

marko_2005
18-12-2014, 18:27
salve ad una settimana dall'avvio ho eseguito dei test: PH 8, GH 8, KH 7, NO2 0,05 Mg/l, NO3 5Mg/l, vanno bene? le piante specialmente le anubias si sono ricoperte con della muffetta a fili sottili che non va via toccandola, la plysperma l 'ho dovuta potare perchè aveva superato la cima della vasca ma non è tanto bella come foglie, una delle anubias ho visto che ha messo come dei peletti alle radici. Io all'inizio ho messo il biocondizionatore, perchè dalle mie parti c'era il sospetto di tallio, e solo la prima dose di attivatori batterici della askoll non ho messo le altre 2 dosi, il fotoperiodo da oggi l'ho messo a 6 ore, l'unica pianta in forma è l' alternanthera rosaefolia. Per caso devo mettre la spugna a carboni oppure la verde ?
http://i61.tinypic.com/28sy044.jpg

Degio12
18-12-2014, 18:32
Ciao.. Quelle alghe dovrebbero essere diatomee, normalissime in avvio vasca col tempo si ritirano da sole. I peletti dovrebbero essere le estensioni delle radici, senza foto non so dirti. La spugna verde e a carboni sono inutili al momento.
La polysperma probabilmente si sta ancora adattando alla vasca ed è per questo che non è stupenda; se continua probabilmente ci deve essere qualche carenza. Fertilizzi ?
Se sbaglio correggetemi.
----------------
I valori dipendono dalla fauna che andrai ad inserire. :)

marko_2005
18-12-2014, 18:35
no non fertilizzo perchè avevo capito che per 3 mesi ero a posto e non serviva, i valori come sono? devo aggiungere altri batteri?

Degio12
18-12-2014, 18:42
Per i valori dipende dai pesci che inserirai in seguito, hai qualche idea ? Potresti iniziare a fertilizzare ad 1/4 di dosi o 1/2 già dalla terza settimana, certo con quelle piante magari non serve, l'unica che può averne benefici è l'alternanthera.
I batteri che li aggiungi o meno non è importante, devi aspettare comunque un mese per la maturazione della vasca per poi inserire lentamente gli inquilini; I batteri si formano autonomamente nel mese.

marko_2005
18-12-2014, 18:55
andrebbero bene platy , molly, portaspada se però restano piccoli, veramente ai bimbi piacerebbero i neon ma tutti dicono che non possono stare con i molly, non vorrei usare l'acqua di osmosi per ora, l'unica cosa se evapora va messa quella per forza.

stefano.c
18-12-2014, 19:11
Hai il fondo fertile?
Non mi ricordo le dimensioni della vasca

marko_2005
18-12-2014, 19:19
ho come fondo il sera floredepot, giusto 3 cm su tutta la vasca, le dimensioni sono 80x36 è il rio 125, comunque ho messo 1ml di sera floreynena, a breve mi arrivano altre 2 cryptocoryne wendii, 1Ceratophyllum Demersum e 1 microsorum.

stefano.c
18-12-2014, 19:33
Non è un gran fondo fertile, ma per 5-6 mesi dovrebbe nutrire le radici, poi però lo dovrai reintegrare con le pastiglie.
Come fauna, io farei portaspada e guppy, ne metti 3 per specie, 1 maschio e 2 femmine, sia per i guppy che per i portaspada. Si riproducono velocemente, quindi evita di aggiungere pure i molly.
Vuoi mettere anche dei pesci da fondo?

marko_2005
18-12-2014, 19:40
lo sò che il fondo non è un granchè ma mi era stato consigliato proprio qui in ragione delle piante che ho messo, i guppy non mi piacciono invece la versione endler da me non li tiene nessuno. i corydoras li metto ma quale versione? inoltre mi piacerebbe una neritina e dei gamberetti

Degio12
18-12-2014, 19:47
Per i gamberetti puoi mettere delle caridina multidentata (japonica), i cory non so se li puoi mettere con quel pH..

stefano.c
18-12-2014, 20:13
Non è che sono versioni, sono specie diverse.
Il fondo va bene per piante non molto esigenti.
Come caridine metterei delle davidii, scegli un solo colore però.
I cory evitali, di più perché potrebbero mangiarsi le caridine piccole. Puoi mettere 3 platy e 3 molly visto che i guppy non ti piacciono

marko_2005
18-12-2014, 20:24
Attualmente è così: si vede la polysperma un pò sciupata, possibile che il ph si sia alzato dalla prima analisi fatta al rubinetto??? http://i58.tinypic.com/24zc3v5.jpg

http://i61.tinypic.com/wmf42g.jpg

IMG]http://i62.tinypic.com/mmy71e.jpg[/IMG]
------------------------------------------------------------------------
IMG]http://i62.tinypic.com/mmy71e.jpg[/IMG]

stefano.c
18-12-2014, 20:38
si i valori in vasca possono modificarsi perchè si perde co2 o perchè l'acqua assorbe ioni e sostanze varie dalle piante, dalle rocce e dai legni, quindi un po' i valori possono cambiare

marko_2005
18-12-2014, 21:21
bè comunque con ph 8 i molly e platy ci stanno bene o mi canviene prendere un 'impianto a osmosi quelli da 70/80 euro? a questo punto metto i neon...

stefano.c
18-12-2014, 21:25
No il ph è perfetto per molly e platy

marko_2005
18-12-2014, 21:38
invece dite che i corydoras paleatus non vanno bene con ph 8, mi devo un pò informare perchè i negozianti ti vendono quello che hanno e per loro va bene tutto e per correggerei valori ti vendono prodotti "miracolosi" ecc. ecc. dico questo perchè se non trovo i gamberetti i corydoras li hanno tutti i negozi

stefano.c
18-12-2014, 21:45
I paleatus e gli aeneus sono molto adattabili, però diciamo che valori sopra il 7,5 non sono il massimo per loro.
Comunque le davidii si trovano molto facilmente, specialmente le red cherry.
I valori si modificano con 3 prodotti:
Acqua osmotica per abbassare gh, kh, no2, no3 e tanti altri valori meno importanti (si può mischiare con l'acqua dirrubinetto, oppure usare da solo miscelando con i sali appositi)
Torba o co2 per abbassare il ph (la torba abbassa leggermente anche il kh)
Oltre a questi ci sarebbero anche i fondi allofani che portano a 0 il kh e stabilizzato il ph ad un valore preciso.
Non mi pare ci siano altre possibilità

marko_2005
19-12-2014, 16:04
una domanda ho preso altre 4 piante ma a causa di sda il pacco è nel deposito a Bologna e arriverà Lunedì secondo Voi le piante arriveranno marce? oppure resistono, sono state spedite ieri sera.

stefano.c
19-12-2014, 16:59
una domanda ho preso altre 4 piante ma a causa di sda il pacco è nel deposito a Bologna e arriverà Lunedì secondo Voi le piante arriveranno marce? oppure resistono, sono state spedite ieri sera.

dipende anche dal tipo di piante, penso comunque che riescano a farcela, se ti arrivano marce, dovrebbero rimborsartele credo

marko_2005
19-12-2014, 19:53
le piante sono 2 cryptocoryne wendii, 1 microsorum, 1 Ceratophyllum Demersum, per riempire un pò il dietro e i lati, datemi un'ipionione sul layout se è abbastanza decente o fa schifo eventualmente come migliorarlo, la foto è subito nel post sopra. Miracolo SDA ha consegnato di Sabato: il Ceratophyllum è un casino a farlo stare fermo... provo ha farlo passare dentro un cannolicchio oppure posso usare un anello di terracotta che sono in fondo ai vasetti delle piante in negozio ho letto che sotto la ghiaia marcisce. Sembra ancora vuoto l'acquario?
http://i59.tinypic.com/2nqfwiu.jpg

marko_2005
22-12-2014, 20:15
una cosa in 10 giorni circa mi è evaporata 1,5 di acqua va ripristinata con quella di osmosi oppure posso usare quella del rubinetto? dato che ancora non ho pesci ho usato quella di rete ma dopo? Sono apparse alghe filamentose, dopo quanto posso mettere una lumaca magari una neritina, sempre se le uova che depone non siano un'infinità difficili dopo da togliere/pulire.

stefano.c
22-12-2014, 20:30
L'acqua ba reintegrata con quella osmotica.
Non ti sono arrivate lumache con le piante? Le lumache aumentano se c'è tanto cibo e diminuiscono se ce n'è poco

marko_2005
22-12-2014, 21:50
se anche per i platy va reintegrata con osmosi allora mi sa che mi conviene un impianto osmosi magari economico (consigli?). Lumache ne ho vista solo una minuscola, io intendevo lumache neritine o Ampullarie

stefano.c
22-12-2014, 22:44
Ma hai così tanta evaporazione? È aperta la vasca?
------------------------------------------------------------------------
Le lumache non ti risolvono minimamente il problema delle alghe comunque

marko_2005
22-12-2014, 22:54
diciamo 2 litri in 10 giorni... d'estate sarà molta di più? non posso fare 30 km tutte le volte per andare in negozio, potrei prendere una tanica da 15 litri, nel caso voglia mettere invece che i platy i neon diventa estenuante andare sempre in negozio

stefano.c
22-12-2014, 22:58
ovviamente se decidi di mettere dei pesci acidofili, dovrai usare l'osmosi settimanalmente. Aspetta di iniziare a fare i cambi e poi vedi quanta acqua ti evapora tra un cambio e l'altro.
Che temperatura hai in vasca?

marko_2005
22-12-2014, 23:03
ho finito di piantumare ed ho 25gradi,fotoperiodo di 6 ore, 10 giorni che è in funzione, non mi è chiara una cosa se metto Platy e mi accorgo che manca diciamo 2 litri devo avere acqua di osmosi oppure dato che sarà passata una settimana conviene fare un mini cambio del 10% con acqua di rete?

stefano.c
22-12-2014, 23:08
abbassa la temperatura a 22 gradi, non te ne servono 25 con i platy. Se si tratta di 1-2 litri di acqua, allora dovrai fare il rabbocco con osmosi, se si tratta invece di poco (0,2-0,3 litri a settimana) allora puoi evitare il rabbocco e fare solo il cambio. Comunqeu dopo il mese di maturazione dovrai fare i cambi ogni settimana e almeno del 15 %
------------------------------------------------------------------------
prova con la temperatura più bassa e vedi quanto perdi. In estate però ti servirà l'osmosi e se il negozio è lontano, ti conviene comprarti l'impianto.
Comunque con i platy in teoria non ci dovrebbe essere nessun problema se l'acqua diventa gradualmente più dura per colpa dei rabbocchi con rubinetto, però alla lunga si rischia che diventi troppo dura.

marko_2005
22-12-2014, 23:29
vero però se mi tengo una tanica da 15 litri mi dura una 20 di giorni o si contamina? comunque ho diminuito ora a 22, avevo messo 25 per le piante, le cryptocoryne non crescono nulla, hanno le foglie piccole e sono lì uguali da 10 giorni, hygrofollia polysperma è la seconda volta che la poto le altre le ho finite di mettere in questi giorni, le anubias hanno tutte delle muffe a fili neri e solo una ha messo una foglia nuova bella verde.
http://i59.tinypic.com/8xmn8h.jpg
ps. conoscete aqua1 75t?

stefano.c
22-12-2014, 23:31
Non so quantottempo si può tenere l'osmotica di lato.
Comunque la dovevi abbassare lentamente la temperatura, perché le cryptocorine risentono degli sbalzi

marko_2005
23-12-2014, 17:31
ho messo un pizzico di mangime perchè ho letto che le Hygrofolie senza pesci hanno bisogno di nitrati.

stefano.c
23-12-2014, 21:36
Sì mettilo una volta a settimana, aiuta la maturazione

marko_2005
25-12-2014, 19:06
Buon Natale a tutti!
Oggi 2° settimana dall'avvio e ho i seguenti valori: PH 8, GH 5, KH 8, NO2 0, NO3 0. L'unica cosa che ho le anubias con muffa nera sulle foglie e le cryptocoryne che stanno perdendo delle foglie che stanno marcendo ma mi sembra che comunque inizino a farne du nuove, potrei inserire una Neritina per pulire bene le anubias? perchè le 4/5 lumachine che ci sono non fanno nulla, inoltre ho diverse alghe con lunghi filamenti.

marko_2005
28-12-2014, 22:51
help! ci sono alghe a filamento, a ciuffetti sopra alcune foglie, le anubias sono marroni e se le tocco si alza il polverone e si stanno formando sul vetro sia a filamento che verdi. Le piante che crescono sono la Polysperma e le anubias hanno messo una foglia nuova invece le cryptocoryne stanno perdendo le foglie più grandi ma non crescono nulla le piccole.Devo mettere altri batteri, biocondizionatore, spugna anti nitrati, carbone....
no2 0,05 no3 0
luce siamo a 7 ore e stò andando per la 3° settimana

stefano.c
29-12-2014, 00:39
Il filtro non lo devi toccare, devi avere solo spugne e cannolicchi.
Sei in picco di no2. Rimuovi manualmente le alghe se sono troppe. Le anubias sono sotto luce diretta o interrate?

marko_2005
29-12-2014, 16:08
le anubias sono legate a rocce e rami sono sotto il neon juwell day volendo spostando il riflettore posso diminuire l'intensità, ho cercato di rimuovere un pò ma è un casino perchè fà del polverone e l'acqua ha in spspensione delle particelle di sporco che non si deposita mai.Non verrei fosse stata la 1/4 di dose di Florenette della Sera
http://i57.tinypic.com/etwoes.jpg
http://i61.tinypic.com/25g6lxz.jpg

stefano.c
29-12-2014, 16:22
Secondo di me è collegato a della luce diretta e troppo bianca, le anubias devono stare in zone ombreggiate

Degio12
29-12-2014, 16:29
La day è troppo forte sopra le anubias, sono 9000 k

marko_2005
29-12-2014, 16:36
grazie della disponibilità nel rispondermi.... ora ho spostato il riflettore e le anubias sono più in ombra, se le cryptocoryne si degnano di crescere poi le anubias saranno in penombra, comunque il neon dietro è quello fitostimolante sul giallino della juwell. Ora visto che comunque in estate devo mettre l'aqua di osmosi per rabboccare, se anticipo e prendo l'impiato da 60 euro A TRE STADI in linea della AQUA 1 sarebbe possibile far abbassare il ph da 8 a 7 in modo da non mettere poecedili ma cardinali e ramirezi e come fondo 5 corydoras panda e magari 2/3 neritine chiaramente non tutto insieme.

Degio12
29-12-2014, 16:39
Il pH lo abbassi o con la torba o con la co2, l'acqua osmotica serve solo per abbassare il kh ed il gh

marko_2005
29-12-2014, 16:53
allora è un casino

marko_2005
29-12-2014, 17:07
allora è un casino, a meno che non si possa mettere sopra la lana di perlon, ho il rio 125

Degio12
29-12-2014, 17:07
Cosa intendi ? Sopra cosa ?

marko_2005
29-12-2014, 17:11
nel senso dove la metto e come la torba dentro il filtro? dal basso ho: 2 spugne fini 2 scatole di cirax, 1 spugna fine, 1 grossa , lana di perlon.

Degio12
29-12-2014, 17:18
Scusa non avevo capito, bhe puoi mettere il sacchetto di torba subito sotto la lana di perlon se entra.
Anche io ho il rio 125 ma ho messo i materiali del filtro in modo differente, se la torba non entra togli una delle due spugne.
Per le dosi cerca le guide sul forum, ce ne sono diverse, ma di solito è 1gr/l.. Ovviamente devi monitorare il pH e trovare la giusta quantità.

stefano.c
29-12-2014, 17:24
ma se vuoi farlo devi comunque prendere l'impianto ad osmosi e abbassare gh e kh.
Il ph è meglio se lo porti sotto il 7

marko_2005
29-12-2014, 17:25
mi puoi dire come hai disposto le spugne? la parte bassa l'avevo fatta in maniera da rispettare l'ordine della Juwell cioè: fine fine cirax, se ti ricordi mi puoi diire che torba usi in modo dato che cmq è lo stesso acquario dovrebbe funzionare anche a me.

stefano.c
29-12-2014, 17:26
Ed è meglio se invece dei ram punti a qualche altro nano, i ram non vanno messi in gruppo e poi si aspetta che si formi la coppia per togliere gli altri. Megio prendere un trio di haremici come i borelli o i trifasciata o i macmasteri.

Degio12
29-12-2014, 17:27
Io non uso torba e sulla marca non posso aiutarti. Dall'alto verso l'alto è composto così; primo cestello: lana perlon, spugna grossa, spugna grossa, spugna fine, secondo cestello: unicamente cannolicchi

marko_2005
29-12-2014, 18:07
se facessi: spugna cirax cirax spugna fine spugna grossa torba lana potrebbe andare? l'unica cosa che dovrei spostare il cirax nello scomparto sotto, ci metto 30 secondi ma faccio danni per la maturazione? oppure nello scomparto sopra togliere la spugna fine quindi: fine fine cirax cirax grossa torba lana.

Degio12
29-12-2014, 18:08
Magari la seconda alternativa credo sia meglio

marko_2005
29-12-2014, 18:11
si potrebbe iniziare subito per aggiustare i valori prima dei pesci oppure bisogna aspettare il maturamento del filtro?

Degio12
29-12-2014, 18:26
Inizia quando hai finito la maturazione

marko_2005
30-12-2014, 17:47
be mi sono deciso di acquistare un'impiantino in linea aqua1 75 perchè da me l'estate non c'è tantissima pressione e dicono diversi siti che il 75 và meglio. Ora tagliando l'acqua con osmosi grosso modo ogni quanto andrebbe cambiata la torba nel filtro? e quanto colora l'acqua? se uso il carbone per rendere limpida l'acqua poi il carbone lo devo buttare ?

stefano.c
30-12-2014, 17:51
L'osmosi la devi dosare bene.
La torba colora abbastanza l'acqua. I carboni non si usano se non dopo l'utilizzo di medicinali. Anche perché rendono inutile la torba.
Inoltre l'acqua ambrata piace ai pesci e rinforza le mucose

marko_2005
30-12-2014, 18:05
grosso modo potrei dopo la maturazione fare un 15% di cambio quindi 10 l di osmosi e 5 di rete e iniziare con 10 g di torba il rio 125 poi alla fine siamo sui 10lt netti e vedere in qualche giorno dove si va dato che ho ph8, gh5, kh8, penso che per i neon simulans (quelli più piccoli) dato che ho solo 80 cm di lunghezza basti 7 di ph al massimo 6,8

stefano.c
30-12-2014, 18:21
10 grammi in 100 litri nom anno nulla.
Con l'osmosi devi arrivare a kh 5, poi devi mettere almeno 50 grammi di torba per 100l netti.
I simulans prediligono acque acide come i suoi cugini neon quindi dal 7 in giù, 6,5 sarebbe ottimo

MarcoGe
31-12-2014, 02:29
10 grammi in 100 litri nom anno nulla.
Con l'osmosi devi arrivare a kh 5, poi devi mettere almeno 50 grammi di torba per 100l netti.
I simulans prediligono acque acide come i suoi cugini neon quindi dal 7 in giù, 6,5 sarebbe ottimo

Ciao marco_2005 abbiamo lo stesso acquario e siamo partiti entrambi piu' o meno lo stesso giorno !
tu il 12 e io il 13 di dicembre! #70 che caso!
comunque ...
anche io come dice stefano.cho inserito inizialmente 50g di torba.
A me personalmente la torba nei primi 4 giorni ah modificato piu' il Gh/Kh che il Ph ma penso sia normale che cosi' poca podifichi piu' quei valori rispetto al Ph ( correggetemi se sbaglio )
a giorni inseriro' altri 30gdi torba e penso di fare un piccolo filtro dedicato solo con perlon sopra , torba circa 80g e perlon sotto evedere cosa succede -34
Ti sapro' dire o magari lo leggerai! ...se ti fara' piacere #19

marko_2005
02-01-2015, 19:53
Salve a tutti e Buon anno, avevo i fili del telefono corrosi e non mi andava l' adsl.... ieri avevo fatto le analisi e avevo ph 8 gh 11 kh 6 no2 0 no3 0,5 non sò se il filtro è maturo o no la data di avvio è il 11/12. Le piante non crescono molto eccetto il polysperma, il Demersum fà un pò schifo perchè mi arrivò con il corriere in ritardo e ha sofferto... Ora viene il problema, sono andato in un negozio di acquari (scarso) ma la bimba ha voluto per forza un pesce (mai andare con i bambini), il negoziante mi ha rifilato un Garra è bianco ma il nome in latino non lo ricordo, alla fine ho preso l'impianto di osmosi Aqua 1 75 compact e 2 pacchi di torba in granuli JBl, aspetto che arrivi il tutto per iniziare ad abbassare il PH e poter inserire dei neon o cardinali (quali sono meglio? nel senso che non vogliono tanto ph basso?)
P.S.
Se qualcuno abita in Versilia c'è un negozio fornito e possibilmente che non ti spenna?

stefano.c
02-01-2015, 20:06
Ciao, il garra rufa è un pesce da branco che raggiunge i 10-12,è un po' grosso per il tuo acquario.
Neon e cardinali richiedono più o meno gli stessi valori, un ph dal 7 un giù è adatto.
La vasca sembra matura.
Intanto puoi fare un primo cambio del 25% (sul totale dei litri della vasca), di cui 20% osmosi e 5% rubinetto. I in questo modo dovresti portare l'acqua della vasca a gh sotto il 10 e kh 4-5.
I prossimi cambi li puoi fare del 15% settimanalmente, ovviamente preparando acqua con gli stessi valori di quella che hai in vasca, quindi 80% rubinetto e 20% osmosi.
Ps. I cardinali sono un po' più robusti

marko_2005
02-01-2015, 20:50
il poveretto è un Garra ceylonensis ora che ci faccio? lo lascio ? Ieri avevo fatto un cambio di 7 lt con solo osmosi presa in negozio, per un'altro cambio devo aspettare che mi arrivi l'impianto penso tra 4/5 giorni, ora su 100 lt netti quindi dovrei fare 12 lt normale + 3 lt di osmosi e dosare la torba per avere un ph di poco inferiore a 7. Eventualmente con i cardinali dato che tollerano meglio il caldo e da me in estate sfioro i 28°, potrei abbinare una coppia di Apistogramma, e qualche Petitella? Pesci da fondo potrei anche non metterli altri, il problema è reperire Caridine o Neritine.

stefano.c
02-01-2015, 20:58
Un po' troppi pesci.
Io farei 10-15 cardinali e se vuoi un trio di apistogramma macmasteri o borelli, ma solo se la vasca è adatta nell'allestimento, quindi molti ostacoli visivi come piante e soprattutto legni, e poi un paio di mezze noci di cocco afare da tane. Ci vuole anche un ffono fine, meglio se sabbia

marko_2005
02-01-2015, 22:20
gli apistogramma a vederli in foto non mi piacciono tanto, mi ero sbagliato con i Barbus tetrazona.... Ma il sito ha dei problemi ? anche stasera alle volte non apre il forum tutti gli altri siti compresa la home di Aquaportal si aprono veloci

stefano.c
02-01-2015, 23:36
Boh non saprei se si ci sono problemi, a me sta funzionando.
Barbus e cardinali insieme li eviterei

marko_2005
03-01-2015, 23:26
Oggi sono stato da un negozio di Lucca abbastanza fornito. Alla fine ho preso 5 Corydoras però il tipo si è sbagliato e mi ha dato 4 Aeneus e 1 Paleatus convivono o al prossimo giro lo riporto? Poi ho preso una lumaca (io volevo una neritina zebrata) ma aveva solo quelle tutte nere che le chiama "cornute" e 3 gamberetti (5 euro l'uno ?!?) mi ha detto sono Caridine 2 sono trasparenti e 1 è verde lunghe circa come 1 unghia. prima avevo cambiato 15 lt con solo osmosi. no2 0 no3 5mg/l

stefano.c
03-01-2015, 23:30
Riporta il paleatus, i cory vanno in gruppo

marko_2005
03-01-2015, 23:37
devo levare anche il Garra perchè non stà un minuto in pace gira velocissimo intorno ai vetri e basta, possibile che qualche valore sballato perchè si formano un pò troppe alghe vanno misurati i fosfati?

stefano.c
04-01-2015, 00:18
si misurali.
può anche essere la mancanza di un gruppo.

marko_2005
04-01-2015, 22:33
come potrei procedere dato che le alghe aumentano giorno per giorno, i fosfati fino a domani non posso comprare i test, ho cambiato altri 10 lt con solo osmosi e ho sempre fatto ora il ph8 gh 10 kh 6 no3 5mg/l no2 0. Con i carboni migliorerei?

marko_2005
06-01-2015, 13:05
Vi aggiorno. ieri ho portato l'acqua dal negoziante per i fosfati, ha usato quello a reagente della Tetra e ha detto che sono bassissimi (giallino chiaro penultimo della scala), quindi ha detto di limitare la luce solare che ci picchia per circa 1 e 1/2 e probabilmente la vasca è avviata da poco, mi ha rifilato un Gyrinocheilus aymonieri giallo, avevo letto tutte le cose negative ma ho ceduto e per ora è tranqullissimo e mangia, devo togliere prima possibile il Garra che è molto turbolento.

stefano.c
06-01-2015, 16:07
Ma perché prendete sempre pesci a casaccio. Poi è da un po che prendono tutti questi pesci qui, che sono da branco e grossi, e anche alquanto rompiscatole mi pare, da adulti.
Inoltre non ti risolvono certo il problema delle alghe.
I carboni non servono. Prova a fare la domanda nella sezione alghe, posta anche i valori

marko_2005
10-01-2015, 16:05
be ormai la cavolata l'ho fatta, comunque ho pescato il Garra e l'ho regalato a chi può tenerlo. Il Gyrino Aymoneri lo tengo perchè mi piace e fa un bel lavoro inoltre per ora è tranquillissimo. Ora viene il bello ho messo circa 90 g di torba per acidificare ma proprio non mi piace il colore che assume l'acqua e oggi l'ho rimossa e farò un cambio di acqua con 10 % osmosi + 5% di rete biocondizionata, che dite riesco a tenere i cardinali + apistogramma usando questi cambi di acqua? e non usando più la torba? tuttal più le foglie di catappa=

Degio12
10-01-2015, 16:17
Le foglie di catappa acidificano pochissimo in un acquario di quelle dimensioni.. Possono servire per non avere sbalzi di pH ma solo se le usi con torba.. I cambi purtroppo non ti garantiscono un pH basso.

stefano.c
10-01-2015, 16:45
Puoi usare la co2 con un phmetro per acidificare, i cambi con osmosi servono ad abbassare il gh ed il kh

marko_2005
10-01-2015, 16:45
Ho mescolato i 10 di osmosi e 5 di rubinetto e ottengo: ph 7,5 gh 7 kh5. Ho ascoltato anche il negoziante che vende i cardinali e SECONDO LUI se taglio l'acqua del rubinetto con osmosi e un buon biocondizionatore e gli no2 sono bassissimi meglio 0 no3 nei limiti i cardinali staranno in salute...

Degio12
10-01-2015, 16:48
Se il pH del rubinetto è 8 il pH dell'acquario raggiungerà quel valore.. Gli no2 devono essere 0 sempre, comunque potrebbero anche sopravvivere per un po', ma sappi che non sono in habitat consono.

marko_2005
10-01-2015, 17:21
Avevo comprato 2 pacchi di torba jbl in pellet... Ora mi sto preparando a fare un bel cambio da 20l di osmosi e 5 di rete su 100l netti circa dovrei abbassare il gh come mi è stato detto, i successivi cambi settimanali li faccio 15 ro + 5 rete, penso che comunque rimanga un 'acqua molto più tenera, oppure riprovo con solo 50g di torba perchè 100g in 100lt ha colorato l'acqua alla grande

Degio12
10-01-2015, 17:24
Si l'acqua la colora molto, col passare dei giorni però si affievolisce e va sul giallino. Se non ti piace puoi sempre usare un impianto co2

marko_2005
10-01-2015, 17:33
Mi sà che ritorno su miei passi e vado di poecedili, le piante sono:6 cryptocoryne 6 anubias 1 microsorum vallinseria 1 althernathea 1 higropholia 2 hygrofolia sessiflora e 1 che non ricordo il nome, tutte piante facili che non dovrebbero volere grosse quantità di co 2. Peccato in vasca ho . 10 cardinali, 5 corydoras aeneus, 2 neritine, 3 caridine, 1 Giryno aymonery.

Degio12
10-01-2015, 17:46
Si non è uno degli hobby più economici :D.. Ti dico, io ho il co2 pro green system della askoll e mi sto trovando bene; non è difficile da gestire, bombola usa e getta da 500gr, contabolle preciso ed è pronta all'uso, si trova su internet a prezzo ragionevole sotto i 100€.
La bombola in base a quante bolle eroghi può durare parecchio ma sicuramente meno di un anno..

Valerio1
10-01-2015, 17:46
Ciao, ho tenuto cacatuoides e cardinali in acqua con ph 8 per un anno e mezzo e i caca si sono riprodotti più volte, infatti sono stati trovati anche in acque con ph superiore a 8. Invece i cardinali sono tra i più venduti e negli anni si sono adattati a qualsiasi condizione. Quindi secondo me non ci sono problemi di ph... per i no2 è un'altra storia...

Comunque se volessi comprare la co2 prendi la aquili che è identica alla askoll, ma costa la metà.. la uso da più di un anno e funziona bene. Per la bombola ti consiglio di comprarne una ricaricabile.

marko_2005
10-01-2015, 17:55
Mi sà che ritorno su miei passi e vado di poecedili, le piante sono:6 cryptocoryne 6 anubias 1 microsorum vallinseria 1 althernathea 1 higropholia 2 hygrofolia sessiflora e 1 che non ricordo il nome, tutte piante facili che non dovrebbero volere grosse quantità di co 2. Peccato in vasca ho . 10 cardinali, 5 corydoras aeneus, 2 neritine, 3 caridine, 1 Giryno aymonery.

Degio12
10-01-2015, 18:04
Puoi usare per un po' la torba, se poi proprio non ti piace, cambia.. Occhio al giryno raggiunge anche i 25 cm

Valerio1
10-01-2015, 18:07
Scusa non so dove ho letto cacatuoides [emoji28]

stefano.c
10-01-2015, 18:42
Se metti la co2 le piantela ssfruttano comunque.
Per acidificare i metodi sono questi, comunque l'acqua ambrata ai pesci fa bene. Se vuoi tornare ai poeciliditi togli sicuramente molti fastidi

marko_2005
11-01-2015, 12:50
Allora la notte porta consigli :-) . Stamani mattina ho misurato i valori dopo che ieri sera ho messo 20 osmosi e 5 di rete: ph7.5 gh7 kh 4 no2 0.05 no3 5. Chiaramente dopo aver tolto la torba e aver fatto i cambi l'acqua si è schiarita, avevo messo per tutta la notte il carbone ma l'ho tolto stamani, ora lascio tutto com'è e vedo se con i prossimi cambi 10 ro+5 rete riesco ad avere almeno un ph 7.5 stabile, e completerei con 2f+1m di Apistogramma quelli che vivono al meglio con questi valori. Chiaramente se dovessi avere dei decessi repentini non insisto e torno ai Poecedili ;-)

stefano.c
11-01-2015, 13:41
devi arrivare ad un ph 7 per degli apistogramma borelli, non so se riescono ad adattarsi bene ad un ph 7,5, il resto dei valori è perfetto.
Comunque con acqua ambrata e/o fitta vegetazione galleggiante, li vedi molto più spesso questi pesci, perchè si sentono più al sicuro

MarcoGe
11-01-2015, 17:28
Ciao a tutti e ciao Marco !
io ho 50g di torba dal 27 dicembre e ne ho aggiunti altri 40 per arrivare ad un totale di 90g da 12 giorni, i miei valori sono: Ph: 7 Gh:3.5 Kh:3.5 No2: 0 No3:0 prima di inserire la torba avevo Ph 7.5 e Kh/Gh >4 oggi faccio il primo cambio d'acqua e in settimana iniziero' a mettere dei pesciolini!

L'acqua e' ambrata , e personalmente mi piace parecchio questo colore anche perche' il verde delle piante e' piu' acceso , o almeno io lo trovo cosi' , a me piace ecco, e avendo il fondo nero fa un bel contrasto di colori ( ovviamente i gusti sono gusti)
Comunque se vuoi scendere con i valori prova continua con la torba , avendo lo stesso acquario magari puoi provare ad usare le stesse mie quantita'.
Ciao!

marko_2005
12-01-2015, 16:37
Ditemi una cosa i 10 cardinali stanno un po nascosti non è che sono pochi? Inoltre smetto 6 neon rossi saranno trovi? Alternative agli apustogramma? Colisalaila?

stefano.c
12-01-2015, 16:59
per i cardinali il ph deve essere sotto il 7. Puoi arrivare a 15 nel tuo acquario non di più. E' inutile mettere neon rossi, sono pochi per fare gruppo e non si mischiano con i cardinali.

marko_2005
13-01-2015, 22:45
Una domanda a Marco ge: mi puo dire come hai sistemato le spugne il filtro dal basso, usi acqua di osmosi oppure solo i 40g di torba hanno abbassato la durezza? con 90 g non è troppo gialla l'acqua?

MarcoGe
13-01-2015, 23:55
Una domanda a Marco ge: mi puo dire come hai sistemato le spugne il filtro dal basso, usi acqua di osmosi oppure solo i 40g di torba hanno abbassato la durezza? con 90 g non è troppo gialla l'acqua?

Ciao Marko !
il filtro e' caricato cosi': nel cestello basso spugna blu fine , spugna blu grossa , cirax ,

nel cestello alto : retina con cannolicchi ( non saprei dirti la quantita' ma occupano poco piu' della meta' del cestello) poi uno strato di perlon, torba 90g , e perlon due strati .

Non uso acua di osmosi, perche' ho un'acqua di rubinetto gia' tenera e con un Ph 7.5 , decantandola i valori si sono ulteriormente abbassati , mentre decantava ho solo messo 10ml di acquasafe (biocondizionatore)

Per il perlon io in principio avevo acquistato quello originale juwel ( 3 euro 5 strati) poi con la stetta cifra ho preso quello della wave, in sacchetti tipo ovatta da un'etto e costa sempre 3 euro , penso durera' almento un paio di mesi se non di piu' .

Per quanto riguarda il colore dell'acqua , si ! e' molto ambrata , a me personalmente piace molto anche perche' ,per quanto posso notare io , secondo me fa' risaltare il verde delle piante ,pero' poi vedi tu , oltre a far bene ai pesci i gusti sono gusti -37

marko_2005
14-01-2015, 23:14
anche a me stamani il ph era a 7 anche se ho tolto la torba... io ho messo dal basso: fine fine cirax come dice la Juwell e sopra: cirax fine grossa 3 strati di perlon. on line il perlon l'ho trovato a 1,60 il pacchetto. Cosa hai messo come pesci, i neon hai lasciato i due originali? io ne ho sostitito uno con quello fitostimolante più giallino, le alghe sono molto diminuite nonostante ne avessi abbastanza, forse merito delle neritine e del Gyrino + caridine, per ora solo un corydoras morto il resto sono tutti in forma.
nessuno conosce il biocondizionatore Aquaristica balance energy flow dice che è tutto naturale

stefano.c
15-01-2015, 00:12
dovrebbe essere un estratto utile ad acidificare, in pratica è come usare la torba ma probabilmente con effetto molto minore e meno duraturo. L'acqua la ambra pure credo.

MarcoGe
15-01-2015, 01:29
anche a me stamani il ph era a 7 anche se ho tolto la torba... io ho messo dal basso: fine fine cirax come dice la Juwell e sopra: cirax fine grossa 3 strati di perlon. on line il perlon l'ho trovato a 1,60 il pacchetto. Cosa hai messo come pesci, i neon hai lasciato i due originali? io ne ho sostitito uno con quello fitostimolante più giallino, le alghe sono molto diminuite nonostante ne avessi abbastanza, forse merito delle neritine e del Gyrino + caridine, per ora solo un corydoras morto il resto sono tutti in forma.
nessuno conosce il biocondizionatore Aquaristica balance energy flow dice che è tutto naturale

Ciao ! io ho fatto i test poco fa.... e ho :
Ph: 7
Gh: 3,5/4
Kh: 3,5
No2: 0
No3: poco sopra lo zero

pesci per adesso 4 Oto ma il mio problema in questo momento sono le lumachine Physia , maledette !! :-D sto provando a toglierle con delle zucchine sbollentate , che intanto mangiano anche gli otocinclus , ma con pochi risultati , devo provare con una patata cruda , appena ci provo ti sapro' dire se hai lo stesso problema , io alghe per adesso non ne ho molte anzi direi proprio zero . I neon si ho lasciato gli originali e ho 11 ore di fotoperiodo fertilizzo con g7 della Equo italy settimanalmente e le piante stanno venendo su bene . per la fine della settimana prossima dovrebbero arrivare altri inquilini , una coppia di Borelli e qualche Cory Sterbai , poi la settimana dopo ancora inseriro' dei neon verdi (paracheirodon simulans)

stefano.c
15-01-2015, 01:40
Gli otocinclus non vanno messi in acquario per primi, a lui è andata bene, tu se li vuoi mettere non prima di 4-5 mesi, ovvero quando i valori saranno perfettamente stabili e saranno presenti microfauna e alghette, che sono ciò di cui gli otocinclus si nutrono all'inizio, non sempre infatti accettano subito il cibo offerto da te.
Marcoge tra qualche mese aumenta il numero di otocinclus a 7-8 sono pesci da branco anche loro come cory e neon

MarcoGe
15-01-2015, 01:45
Si Stefano infatti sto valutando sui numeri dei pesci da prendere per aggiungere una coppia , almeno , in pu' di Otocinclus. Per adesso stanno bene mangiano sia le zucchine che tabs per pesci da fondo e comunque sono sempre in giro su foglie, legni vetri sabbia . Direi che sono in forma !

marko_2005
17-01-2015, 23:19
Buonasera, penso di aver completato la fauna, mercoledì ho preso 1m + 2f di Apistogramma Ramirezi so benissimo che sono i più delicati ma avevano solo i Gold o gli Agassizi, si presentavano senza segni di malattie o pine sciupate. Ora ho 12 cardinali (1 oggi l'ho trovato morto col ventre aperto sono i Ram?) i 3 Apistogramma, 5 corydoras, 3 neritine, e se sono vive 5 red cherry perchè le vedo di rado, penso che non posso mettere altro giusto??
P.S. il negoziante mi ha venduto anche un'anfora di ceramica dove dice di una possibile nidiata di Apistogramma, ma su internet invece dice che è quasi impossibile per i Ramirezi....
Oggi sono passato da un negozio per rimpiazzare il Cardinale e ne ho presi tre dato che sono piccoli sembrano quasi avannotti, ora secondo voi tra qualche mese mettere degli Oto affinins farà sovraffollare la vasca?
Ho preso il Planta gold 7 della Dennerle Bio stimolante secondo voi è valido oppure serve a poco o niente?

marko_2005
27-01-2015, 20:02
due problemini: il primo è che sono spuntate delle alghe a pennello su alcune foglie di anubias, cryptocoryne e su tante altre, non molte quindi visto che la polysperma e limlofila erano cresciute in abbondanza ho potato un pò e avevo tolto le foglie più colpite, ma stanno ritornando su quelle pulite, come posso fare uso il saechem excel?
come mi avevate detto il gyrinocyllus gold alcuni giorni è un pò arrabbiatello e ho perso 3 cardinali di cui uno aveva la coda mangiata, il negoziante ha detto che se lo riprende ma sarà proprio lui o gli Apistogramma ramirezi?

Degio12
27-01-2015, 20:03
È lui senza dubbio

marko_2005
27-01-2015, 20:19
in vasca attualmente ho 12 cardinali, 7 petitelle (lo so che non si dovrebbero mescolare ma come fai a dire di no ai bimbi?), 3 apistogramma ramirezi, 5 corydoras paleatus, 3 neritine, 5 red cherry e 1 gyrino gold. i valori oggi erano ph 7.5 gh 7 kh 4 no2 0,05 no3 0,5 ho dentro 80g di torba per cercare di abbassare ancora un pò il ph, il problema ora è tenere a bada le alghe nere a pennello bba

stefano.c
27-01-2015, 20:37
Anche secondo me è lui. Le alghe devi capire perché spuntano. Ad esempio le anubias sono sotto luce diretta? No3? Se non sono tante però non c'è motivo di toglierle.

marko_2005
27-01-2015, 20:58
no 3 0,5, sì le anubias sono sotto la luce day della juwell però stanno crescendo anche sulla higrofolia corymbosa e polysperma , anche se sono poche fanno schifo specialmente sulle foglie della halternathea roseifolia

marko_2005
01-09-2015, 12:29
Salve a tutti dopo 8 mesi dall 'avvio, ho deciso di smantellare il tutto e mettere in vendita....
a Marzo avevo trovato diciamo un equilibrio ma a causa di una tempesta siamo rimasti senza corrente per 4 giorni e da lì un casino, pesci morti per il freddo,ictio, bba in abbondanza. quello che si è salvato sono 3 corydoras, un maschio di ramirezi, 5 petitelle.... attualmente ho in vasca 1m+1f ramirezi, 5 neon , 5 petitelle, 5 bentosi, 3 cory, 3 neritine, qualche red cherry. Il problema che tutte le piante sono attaccate da bba! il ph è sui 6,9, fertilizzo una volta la settimana e avevo pre 1 flacone di carbonio liquido e ne metto 2,5 ml a settimana ma non stà facendo nulla. Ora se non trovo nessuno per vendere il tutto, cosa ci potrei mettere di ultra facile come gestione?? malawi tanganica, asiatico... boh. Levando CO2,OSMOSI,FERTILIZZANTI, PIANTE POCHE O NULLA.Grazie

Degio12
10-09-2015, 11:21
Puoi fare un amazzonico, legni, torba, sabbia sugarsize, piante galleggianti..