Visualizza la versione completa : temperatura a 30°
ciao ragazzi tra un pò i miei pesci si bollono :-( ho la temperatura dell'acquario a 30° e non so come farla scendere ho diminuito il fotoperiodo delle lampade, ho messo dei ghiacci nel filtro e naturalmente ho spento il termoriscaldatore.ho un acquario da 120l e uno da 25l e già ai primi caldi è un macello voi avete qualche altra idea...???!!grazie.
galletto73
19-06-2006, 19:19
vai qui
http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/AGGIORNAMENTI/Aggiornamento_1-6/refrigeratore/default.asp
Merovingio
19-06-2006, 19:23
Io inserisco una bottiglia da 0.5lt piena d'acqua nel filtro (non nella parte dove ci sono le spugne) che precedentemente ho tenuto in frezeer. Bada però a mantenere sempre sotto controllo la temperatura.
EDIT: o seno puoi utilizzare le ventole da pc
JoeBlack
19-06-2006, 20:35
oppure puoi applicare delle ventole da pc nel coperchio, o su una base autocostruita.
Staccare il termoriscaldatore non serve a nulla, quello entra in funzione quando l'acqua scende di temperatura.
La notte a luci spente ci potrebbe essere qualche sbalzo di gradi, e il termo potrebbe essere necessario.
Come dice Merovingio tenere in questi casi sotto controllo la temperatura
StEaLtH³
19-06-2006, 20:44
è un problema un pò di tutti questo della temperatura.. doma mi metto a trafficare e ci schiaffo sopra le ventoline!!! facile economico e sopratt funzionante! :-))
discus10
19-06-2006, 21:11
é si è un bel problema... :-D
xmrdieselx
20-06-2006, 00:05
io ho a 30° ma sto facendo una cura x l'ichtio...
RASBORA67
20-06-2006, 11:46
Io metto un ventilatore davanti all'acquario per alcune ore al giorno, quando in Agosto sono al mare lo lascio fisso con un timer programmato per 12 ore ad intervalli.
Lo so che è un po' rischioso, ma non vedo altra soluzione.
Naturalmente in questo caso devi fare molti rabbocchi di acqua per l'evaporazione (quando sono al mare ho la signora del piano di sotto che provvede).
Cleo2003
20-06-2006, 12:18
Decine di topic sullo stesso argomento... meglio concentrare tutto sullo stesso topic.. così almeno si trovano tutte le varie soluzioni ;-)
Spegnere il termoriscaldatore non ha senso perchè tanto si stacca automaticamente... puoi diminuire il fotoperiodo ed aggiungere delle ventole o ventilatore bordo vasca...
Tremor81
20-06-2006, 12:33
ma come si possono mettere le ventoline da pc su un acquario chiuso?
Si può aprire il coperchio ma poi la luce nn cambia direzione?
RASBORA67
20-06-2006, 13:46
Spegnere il termoriscaldatore non ha senso perchè tanto si stacca automaticamente... puoi diminuire il fotoperiodo ed aggiungere delle ventole o ventilatore bordo vasca...
Spegnere il termoriscaldatore invece ha molto senso, perchè ho sentito dire che con un caldo notevole alle volte i termoriscaldatori si starano ed in alcuni casi, accendendosi indiscriminatamente, possono anche mandare arrosto l'intero acquario.
Cleo2003
20-06-2006, 14:43
Spegnere il termoriscaldatore invece ha molto senso, perchè ho sentito dire che con un caldo notevole alle volte i termoriscaldatori si starano ed in alcuni casi, accendendosi indiscriminatamente, possono anche mandare arrosto l'intero acquario.
Giuro che questa nn l'ho mai sentita... #24 se è troppo caldo nn si accendono e basta...
Cmq io lascio sempre acceso il riscaldatore... mai successo nulla
Spegnere il termoriscaldatore invece ha molto senso, perchè ho sentito dire che con un caldo notevole alle volte i termoriscaldatori si starano ed in alcuni casi, accendendosi indiscriminatamente, possono anche mandare arrosto l'intero acquario.
Concordo con Cleo2003 mi sembra stranissimo tutto ciò anche se si starano la resistenza rimane aperta poichè il sensore di temperatura tiene aperto il circuito, e non capisco come faccia ad accendersi e a bruciare tutto.
Sta cosa dello starare non l'ho mai sentita, ne mi è m'hai successa fortunatamente...ma che termoriscaldatore usi???
Spegnere il termoriscaldatore invece ha molto senso, perchè ho sentito dire che con un caldo notevole alle volte i termoriscaldatori si starano ed in alcuni casi, accendendosi indiscriminatamente, possono anche mandare arrosto l'intero acquario.
quelli a sensore meccanico si possono incastrare, ma indipendentemente dalla temperatura esterna (non cambia molto x i componenti meccanici di un riscaldatore se fuori ci sono 15 o 30 gradi)... ;-)
In casa mia ci sono ancora 26° per fortuna, e ancora va bene...(fuori ci sono punte tra i 34-35°)
Ma appena arriva a 28° penso di fare così:
metto il filtro esterno (Eheim) dentro un recipiente di plastica poco più grande in cui riverserò un pò di ghiaccio.
L'idea sarebbe che così si raffredda il cilindro del filtro, e quindi l'acqua in transito, che ritorna in vasca più fresca. Se l'acqua dovesse raffreddarsi di più dei gradi stabiliti dal termostato(25°), questo si riaccenderebbe e dovrebbe rimettere le cose in equilibrio #24 .
Ancora non ho provato, ma credo che sia una buona idea, per ora. -28d#
L'idea delle ventole che mi fanno evaporare troppo l'acqua nn mi piace #07 , più avanti climatizzo direttamente il soggiorno, così sto al fresco pure io!
Una mia amica ha la pompa di calore, e tra la funzione inverter e l'opzione di usare solo la funzione "deumidificatore", (l'aria deumidificata esce ghiacciata che è una bellezza!)mantiene un bel fresco senza molti consumi! E il clima le è costato quanto un buon refrigeratore...
Cosa ne pensate?
Pupa
Beh..indipendentemente da soluzioni più o meno "artificiose"...anche io mi sto chiedendo come accidenti faccia l'acqua ad andare (a termoriscaldatore spento o inattivo, ovviamente) a tre gradi più dell'ambiente...con poche ore di illuminazione...
Temperatura stanza: 25 gradi.
Temperatura indicata dell' acqua: 28/29 gradi.
Adesso caccio il termometro nel wc e lascio che la natura faccia il suo corso...
Avranno bene sbalzi anche nei loro habitat naturali, sti figlioli....(monsoni, tempeste, ecc...)..mi auguro...
Mi arrendo, perchè mettere ghiacchio (che tanto la abbassa per due ore...) nella vasca, o trovare soluzioni arrivando magari a iniezioni di azoto liquido imprigionato in cubetti da inserire sistematicamente ad intervalli regolari , mi pare un'azione imbarazzante.
bruce.
Mi arrendo, perchè mettere ghiacchio (che tanto la abbassa per due ore...) nella vasca, o trovare soluzioni arrivando magari a iniezioni di azoto liquido imprigionato in cubetti da inserire sistematicamente ad intervalli regolari , mi pare un'azione imbarazzante.
Vediamo un pò #24 #24 #24 tu sei chiuso in una stanza, con una temperatura ambiente di 55°/60°(tanto per fare il paragone con la temperatura dei pesci) respiri male e sudi, nn hai possibilità di bere e quindi reintegrare i liquidi che perdi, logicamente se questo dura per parecchie ora arriva la disidratazione e stai male; su in alto c'e un bel condizionatore ma nn hai il telecomando,improvvisamente qlc1(al di fuori della stanza) fa partire il condizionatore e tu stai un pò meglio.
Ho scritto questo, per farti capire quanto NON sia imbarazzante fare qualcosa per far star meglio i pesci nelle nostre vasche!!!
Cleo2003
24-06-2006, 09:38
bruce.. forse dovresti informarti meglio... i pesci che teniamo noi, a parte rari casi vivono in fiumi o laghi dove anche se la temperatura esterna è più alta che da noi nn si superano i 25#26°.. quindi è ovvio, visto che li costringiamo a stare in un acquario da noi e nn da loro voluto abbiamo la responsabilità di farli stare il meglio possibile come tutti gli altri animali che decidiamo di prendere... altrimenti li si lascia dove stanno.
Ma della mia idea, temporanea, cosa ne pensate?
Raffreddare il filtro anzichè le ventole? Funzionerà?
Oggi registro 27°, uffa, sta aumentando...
Comunque bruce, se la stanza ha 25° anche l'acqua deve essere per forza a 25°, a meno che tu non abbia mega lampade a incandescenza che scaldano la superficie dell'acqua di uno o due gradi..
altrimenti il tuo termometro è tarato male e scalda più di quanto pensi...
Pupa
Pupa, ho letto del sistema che hai in mente ma trascorse un paio d'ore dovresti rimettere di nuovo il ghiaccio,e quando nn ci sei???sicuramente meglio le ventoline anche perche ti permettono una certa indipendenza e avere più tempo per toilettare o curare gatti e/o cani ;-) ;-) ;-) ;-)
Comunque bruce, se la stanza ha 25° anche l'acqua deve essere per forza a 25°, a meno che tu non abbia mega lampade a incandescenza che scaldano la superficie dell'acqua di uno o due gradi..
nn credere che l'illuminazione debba essere cosi forte per innalzare la temp di 1 o 2 gradi
altrimenti il tuo termometro è tarato male e scalda più di quanto pensi...
potrebbe essere un'ipotesi valida!!c'e anche la possibilità che sia proprio starato perchè guasto!!
@tuko e Cleo
Ragazzi non vorrei essere frainteso perchè, credetemi, seppur neofita mi sono letto il mondo, ho speso cifre da capogiro (almeno per le mie finanze) e lavorato come un matto per risolvere problemi dati dalla mia inesperienza totale (all'inizio) e dall'amore per TUTTE le mie bestiole (questa casa è quasi un ricovero per randagi "di terra" e spendo più soldi per far mangiare gli animali del quartiere che per me stesso ;-) )
Chiarito questo...
La mia provocazione è data dalla disperazione di dover spendere altre centinaia di euro (oppure solo qualche decina facendo impianti artigianali che considero davvero posticci) per un refrigeratore....
...oppure passare le giornate (tempo che non ho) a buttare ghiaccio nella vasca..per tutta l'estate.
Ma a questo punto non vedo alternative...se la temperatura continuerà a crescere...in un qualche modo bisognerà provvedere. :-(
bruce.
@Pupa
Infatti mi chiedevo proprio quello pure io!!!
Come fa la stanza ad essere a 25° e gli acquari (ne ho due, uno da 120 e l'altro da 240 lt), uno a 28 e l'altro a 29°??? sono starati entrambi i termometri?
Non ho illuminazione particolare (2 T5 da 39 w, che è pure bassina)...
Proverò con qualche ventola...magari quelle da camping piccoline , puntate direttamente sull'acqua a coperchio aperto....
Okis bruce ti ho frainteso ;-) ;-) prob. a causa del termine imbarazzante che mi ha fuorviato dal comprendere correttamente cosa intendevi dire.Cmq con un paio(forse per il 240 sono meglio 4)di ventoline per pc(nn quelle per microprocessori) risolvi tranquillamente(sono sufficenti a tirar giu la temp di 3°/4°) un contro è l'evaporazione ma con un rimbocco(acqua osmotica se tieni in modo particolar ai valori) settimanale(ovviamente meglio se ogni 2gg) puoi gestire tranquillamente la situazione.
Okis bruce ti ho frainteso ;-) ;-) prob. a causa del termine imbarazzante che mi ha fuorviato dal comprendere correttamente cosa intendevi dire.Cmq con un paio(forse per il 240 sono meglio 4)di ventoline per pc(nn quelle per microprocessori) risolvi tranquillamente(sono sufficenti a tirar giu la temp di 3°/4°) un contro è l'evaporazione ma con un rimbocco(acqua osmotica se tieni in modo particolar ai valori) settimanale(ovviamente meglio se ogni 2gg) puoi gestire tranquillamente la situazione.
Ci proverò tuko...
grazie.
ciao.
b.
Tremor81
24-06-2006, 21:04
io ho in giardino una fontana con la vasca dove nel lontano 1998 ho messo dei pesci rossi...
Bhe l'inverno si forma una lastra di ghiaccio di almeno 0.5 cm e l'estate nn oso pensare a quale temperatura arriva l'acqua. Nn intervengo mai per fare cambi d'acqua o pulire la vasca (si è formato uno strato di melma per circa la metà della profondità), nn dò mai da mangiare ai pesci, c'è solo una ninfea che occupa ormai metà della superficie della vasca e che fa fiori bellissimi; eppure i pesci si riproducono in continuazione.
Ora mi domando:
Possibile che i pesci dell'acquario debbano avere un refrigeratore?
nn voglio essere polemico ma penso sia anche normale che in natura la temperatura si alzi un po'.
Io nn ho ancora pesci nell'acquario ma vorrei mettere guppy e/o platy; ho una temperatura che di questo periodo nn scende mai sotto i 30°C. Penso lo possano sopportare, o no?
I pesci rossi sono molto robusti, e l'acqua del laghetto, se è abbastanza profondo, o ha un buon litraggio, potrebbe essere più fresca di quanto sembri.
Comunque movimentarla non farebbe che bene, in estate sta più fresca, e in inverno non gela.
(ma almeno il ghiaccio lo rompi?)
In acquario l'acqua è molto poca, in media dai 60 ai 200lt, e arriva in fretta alla temperatura ambiente(della stanza).
Inoltre dipende dai pesci che si ospitano.
30° sono sopportabili, anche se non ideali..., anche tu se fa molto caldo, non muori ma non stai certo bene, i pesci stanno anche peggio di noi perchè non hanno una propria temperatura corporea che si autoregola, sono totalmente dipendenti da quella dell'acqua, perciò vedi un po tu..
PS. Ho fatto una prova, il ghiaccio(ho provato con poco)ha tenuto fresco il cilindro per almeno 5 ore, la temperatura è scesa di un grado e mezzo, aumentando credo che per 6 ore la abbassi di 2° senza farla evaporare.
Per ora potrebbe bastare, tanto a breve condiziono la stanza, perchè io 30° al chiuso non li sopporto, solo fuori con il venticello che gira si sta bene!
Pupa
Cleo2003
25-06-2006, 17:59
Purtroppo chi nn usa qualche sistema si trova spesso un pò di morti quando le temperature sono troppo elevate...
Per quel che mi riguarda.. l'anno scorso mi son presa il refrigeratore.. trovato un occasione visto che la ditta che li fabbrica è vicino a casa.. e ora sto tranquilla e stan meglio di me che a casa sudo :-D
Pupa.. mi lascia perplessa il ghiaccio troppo vicino ai batteri.. nn è che muiono ?
CBR1000RR
25-06-2006, 19:18
che ne dite di un bottiglia in plastica ghiacciata per 3/4 e immersa in acqua? Poi basta riutilizzare sempre la solite bottiglie... a rotazione (magari 2 o 3)... mentre se ne usa una le altre 2 stanno in freezer e così via... basta metterla nelle vicinanze del ritorno in vasca della pompa per non creare una zona fredda solo attorno alla bottiglia :-)
LittleAngel
25-06-2006, 23:58
a proposito di ventole per pc...
ho visto in qualche ipermercato delle ventoline che credo siano per i portatili, perchè hanno le eliche "scoperte" senza griglie o protezioni, e sono attaccate a una specie di gambo flessibile e un gancetto che penso le attaccherebbe perfettamente a bordo vasca..
ora, considerato che nn ricordo se sono alimentate autonomamente o da usb,
cosa ne pensate??? magari per vasche con basso litraggio?! possono essere sufficienti?
ah, ma nel caso di alimentazione da usb, pensate si possa modificare per usare la 220 di casa?
grazie mille
Little
Pupa.. mi lascia perplessa il ghiaccio troppo vicino ai batteri.. nn è che muiono ?
Non credo cleo, nn diventa così ghiacciato, e poi è solo alla base, l'acqua scende al massimo di due gradi... #13
sono sensibili al freddo? In genere i batteri non muoiono più per le alte temperature?Boh..
Pupa
Cleo2003
26-06-2006, 11:36
Può essere Pupa.. era una domanda #24
Ricordo che per far maturare prima il filtro i Mapi dicevano di alzare di qualche grado la temperatura... ho fatto il ragionamento inverso.. se però scende di pochi gradi nn dovrebbe esser un problema #13
Stefano hgt
26-06-2006, 20:57
La mia vaschetta è da 45 litri, che tipo di ventolina mi consigliate? Ne basta una? Qualcuno ha qualche link per vedere come sono fatte ste ventole?
Grazie
SqualoBruto
26-06-2006, 21:17
ma come si possono mettere le ventoline da pc su un acquario chiuso?
anche io accetto risposte sull'argomento
io c'ho l'aria condizionata sopra
SqualoBruto
26-06-2006, 21:32
Ma due ventole appoggiate sul coperchio sono utili? o devo per forza aprirlo
cmq dipende dai pesci, i cory a 30° credo che non soffrino troppo...solo che io ho pure dei tanittis che in natura stanno anche a 16gradi arghh -20
In un acquario chiuso puoi mettere 2 ventoline piccole da pc, facendo dei buchi su misura nella plancia, uno all'estema destra e uno all'estrema sinistra.
L'idea è che quella di destra, per esempio, manda l'aria fresca dentro, e quella di sinistra, montata al contrario, fa uscire l'aria calda.
Io stavo pensando di fare questa modifica, ma ormai ho deciso che mi serve un climatizzatore, così sto meglio anch'io, semplice! :-D :-D :-D
Comunque c'è da qualche parte l'articolo che spiega bene come utilizzare questo metodo, ed è molto chiaro e pieno di foto, ma ora nn lo trovo.., nn ho tempo.
provate a fare una ricerca in tutto il "fai da te" e se lo trovate postate anche qui il link, grazie! ;-)
Pupa
Cleo2003
27-06-2006, 10:23
il discorso climatizzatore è che se uno è via tutto il giorno nn conviene..
I link sulle ventoline li trovate dove ha detto Pupa o sicuramente in altri topic simili a questo
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |