Visualizza la versione completa : Aiuto su progetto supporto per acquario
Innanzitutto salve a tutti.
Sono qui a chiedere consigli su come meglio realizzare un supporto per acquario avente le seguenti dimensioni 70x40x40.
Il peso totale con estrema esattezza è un po difficile calcolarlo ma usando la classica formuletta empirica [capacità in litri] x 1.5 = [peso in kg] dovrei avere a meno di mie clamorose sviste un peso pari ad 0.70x0.40x0.40x1.5 x1000 = 168Kg.
Quindi diciamo che a voler essere meno conservativi e abbondare in eccesso vorrei realizzare una struttura che dovrà sorreggere un peso di 180Kg....anche se poi forse all'atto pratico saranno certamente meno.
Per la realizzazione del supporto avevo in mente di realizzarlo con abete lamellare da 38 mm per ciò che concerne la base d'appoggio superiore ed inferiore.
I fianchi, il divisorio centrale e gli schienali ho pensato invece di farli di uno spessore di 28 mm sempre dello stesso materiale abete lamellare.
Il tutto ovviamente verrà assemblato con spine da 10 mm e colla vinavil 59 ( sono indeciso se usare anche viti autofilettanti da 60 mm )....ed in fase di assemblaggio tutte le parti da unire saranno naturalmente ben morsettate.
La prima domanda che vado a porvi è questa :
1) Ritenete eccessivo lo spessore da me indicato per la realizzazione di siffatto supporto ?
2) In alternativa potrei utilizzare altro materiale ? oppure vado tranquillamente di abete lamellare ??
3) Non ho dotato il mobile di piedini regolabili secondo la vostra esperienza dato il peso specifico dello stesso possono ritenersi superflui oppure potrei tranquillamente considerarli ?
Un grazie
P.S Allego un paio di file per far capire come lo vorrei realizzare.
http://s27.postimg.cc/n4elct8xr/ripartizione_peso.jpg (http://postimg.cc/image/n4elct8xr/)
http://s14.postimg.cc/focssahx9/esploso_supporto_acquario.jpg (http://postimg.cc/image/focssahx9/)
http://s2.postimg.cc/hvb0sxgqt/spessori.jpg (http://postimg.cc/image/hvb0sxgqt/)
http://s7.postimg.cc/yd8t6utfr/mobile_finito.jpg (http://postimg.cc/image/yd8t6utfr/)
Fartelo fare da uno che conosce bene il suo mestiere no?? #24
Io ho fatto fare un mobile alto per la mia vasca da un falegname, dicendo subito che il peso che sarebbe andato sopra sarebbe stato all'incirca 500kg dato che voglio dormire tranquillo anche perchè spesso ci gioca la bimba piccola sotto.......
Ottimo lavoro posso dire a distanza di 3 anni, pagato non poco ma la sicurezza non ha prezzo! far cadere a terra 300 litri d'acqua con rocce, vetri in frantumi, 60kg di substrato ecc ecc farebbe un bel danno!!! #17
Innanzitutto grazie per l'intervento.
Fartelo fare da uno che conosce bene il suo mestiere no?? #24
Ci avevo pensato ma qui dalle mie parti mi hanno chiesto uno sproposito e sinceramente tutta sta benedetta lavorazione su un semplice supporto non ce la vedo difatti anche loro si limiterebbero all'assemblaggio tramite le classica spinatura ...cosa che sinceramente vista la discreta manualità che ho sono capace anche io ad eseguirla premetto che già in passato mi sono autocostruito mobili anche se per uso diverso dall'acquariologia...
Io ho fatto fare un mobile alto per la mia vasca da un falegname, dicendo subito che il peso che sarebbe andato sopra sarebbe stato all'incirca 500kg dato che voglio dormire tranquillo anche perchè spesso ci gioca la bimba piccola sotto.......
Come hai notato il supporto non sarà altissimo ma mi terrò sulla classica altezza di 80 cm ed ovviamente i pesi in gioco almeno nel mio caso sono nettamente minori.
Ottimo lavoro posso dire a distanza di 3 anni, pagato non poco ma la sicurezza non ha prezzo! far cadere a terra 300 litri d'acqua con rocce, vetri in frantumi, 60kg di substrato ecc ecc farebbe un bel danno!!! #17
Beh questo credo sia il minimo sindacale no ??? ci manca pure che uno paga per farsi realizzare un supporto posticcio non credi ??
Comunque tornando in tema dato che avevo sbirciato anche la guida presente qui su AP http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/mobile.asp?Stampa=trueho posto la domanda in quanto credo che qualche utente si sia già cimentato nella realizzazione di supporti che non prevedano strutture interne quindi il mio unico dubbio era eventualmente sul materiale da utilizzarsi e spessori.
Grazie
Asterix985
02-11-2014, 11:27
Per quell'acqario lo spessore del legno va' bene , e' un 70 - 40 - 40 quindi il peso non e' eccessivo .
Se usi anche le viti e' una garanzia in piu' per la tenuta delle parti sopra tutto perche' il vinavil va' lasciato morsettato un po' perche' la colla faccia presa quindi devi avere pazienza nella costruzione .
Con anche le viti a tenere le parti contro velocizzi tutto .
Per quell'acqario lo spessore del legno va' bene , e' un 70 - 40 - 40 quindi il peso non e' eccessivo .
Se usi anche le viti e' una garanzia in piu' per la tenuta delle parti sopra tutto perche' il vinavil va' lasciato morsettato un po' perche' la colla faccia presa quindi devi avere pazienza nella costruzione .
Con anche le viti a tenere le parti contro velocizzi tutto .
Ti ringrazio per l'intervento quindi come spessore diciamo che posso stare tranquillo vero ?? il materiale che sto considerando come lo vedi ??? secondo la tua opinione è abbastanza robusto e duraturo nel tempo ?? credo che rispetto ai mobili aftermarket che ci propinano un passo avanti dovrei farlo no ??
Si stavo pensando di usare le viti autofilettanti come garanzia ulteriore fermo restando la morsettatura per un minimo di 24 ore e giunzione con spine in legno da 10 mm.
Come vedi non ho considerato una eventuale struttura di sostegno interna di ferro o porsa in quanto inevitabilemente sareri poi costretto a rivestirla ( pannellarla ) perdendo inevitabilemnte il filo vasca ( non voglio che la struttura poi sia visibile ).
Visto il tuo intervento approfitto per chiederti se sia di tua conoscenza problemi noti circa una eventuale problematica della laccatura di siffatto supporto ( abete lamellare ).
Grazie
Ho già realizzato tre mobili da acquario
Rispondo alle tue domande
1. Spessore del legno eccessivo.....il peso che ne risulta è veramente troppo alto.....ritengo più che sufficiente un 25mm per i due ripiani superiore e inferiore. ....e 19mm.....massimo 20....per i verticali
2.utilizzerei multistrato di pioppo...più che sufficiente. ....al massimo multistrato fenolico.... (che ritengo il top dopo il marino che però costa uno sproposito.....)
I piedini sono utilissimi. ....quelli regabili ti permettono di mettere in bolla la vasca......altrimenti dei semplici cubi da 10cm.....devi alzarlo per poter raccogliere eventuale acqua sotto...e fidati che può capitare!
Il pannello posteriore fallo intero.....non in due pezzi. ...
Su 70cm puoi evitare di dividere in due sotto con la tavola centrale..
Ho già realizzato tre mobili da acquario
Innanzitutto grazie per l'intervento ordunque ti spiego un po come sono messo nel senso dei materiali ....
1. Spessore del legno eccessivo.....il peso che ne risulta è veramente troppo alto.....ritengo più che sufficiente un 25mm per i due ripiani superiore e inferiore. ....e 19mm.....massimo 20....per i verticali
Quindi posso tranquillamente ridurre senza incorrere in alcun tipo di problematica lo spessore di tutta la struttura ???
Io avevo pensato appunto di stare un po largo per mia estrema sicurezza.
Per ciò che concerne i piani superiore ed inferiore volevo solo utilizzare un foglio di mulstistrato di abete già in mio possesso appunto dello spessore indicato 38 mm ed è per questo che ho pensato che obtorto collo deve lavorare su " spalle larghe " vedi 28 mm
2.utilizzerei multistrato di pioppo...più che sufficiente. ....al massimo multistrato fenolico.... (che ritengo il top dopo il marino che però costa uno sproposito.....)
I piedini sono utilissimi. ....quelli regabili ti permettono di mettere in bolla la vasca......altrimenti dei semplici cubi da 10cm.....devi alzarlo per poter raccogliere eventuale acqua sotto...e fidati che può capitare!
Purtroppo le tavole lamellari che sono riuscito a reperire ( Le roy marlin ) sono solo ( abete- pino-faggio- rovere- castagno).
I piedini visto che avevo abbondato con lo spessore nemmeno li avevo più considerati visto il notevole peso specifico della struttura ritenendoli superflui, cmq avevo pensato di interporre un tappetino di neoprene sia sul fondo del mobile che sulla base ove poggerà l'acquario.
Il pannello posteriore fallo intero.....non in due pezzi. ...
Su 70cm puoi evitare di dividere in due sotto con la tavola centrale..
Il pannello posteriore avevo pensato anche io di farlo unico ma alla fine mi son detto che se vado di spessori maggiorati un foglio pari a 70x80 me lo farebbero pagare uno sproposito ed è solo per questo motivo che avevo pensato di farli separati e farli lavorare ancorati al cavallotto centrale ...a proposito di quest'ultimo l'ho inserito sempre per evitare che il legno possa con tempo flettere #24#24 forse preoccupazione eccessiva la mia nn so...
Grazie
Occhio a come quoti......;-)
Allora...partiamo dal tipo di legno.....e consideriamo che stai a Roma come me....quindi posso indirizzarti meglio.
Io mi rifornisco SEMPRE da Bricofer di via Collatina....
Se vuoi un legno grezzo....la laccare in seguito (personalmente non ho mai eseguito una laccatura) puoi prendere un MULTISTRATO di pioppo da 18 o 20mm di spessore.....te lo tagliano della misura che vuoi........qualche colta hanno anche il multistrato FENOLICO.
Per i due ripiani inferiore e superiore un 25mm è più che sufficiente. ...
I piedini puoi farli facendoti tagliare dei cubi da 9cm partendo da un'asse 90x90x1000 mm in abete
In alternativa se non vuoi perdere tempo a laccare puoi prendere il multistrato nobilitato e fargli solo la bordatura con le classiche strisce.
Il tappetino sotto alla vasca può essere un semplice tappetino da addominali preso da Decathlon. ...
Per quelle dimensioni e peso di vasca ti bastano solo i laterali e il posteriore...purché anche questo portante con multistrato 18 o 20mm
Quella fascia anteriore sopra gli sportelli che hai previsto è mooooolto utile a non far flettere al centro il piano superiore....bada solo ad attaccarla per bene....
Innanzitutto ti ringrazio per l'intervento e chiedo venia se ho commesso degli errori nel quotare ...
Il brico di via collatina mi rimane ad una mezz'oretta di auto buono a sapersi.
Non avevo vagliato il multistrato nobilitato in quanto bisogna applicarci il bordino e se non riesci ad essere il più preciso possibile rischi di fare un pò delle " pecionate " ...pensa su un supporto che ho fatto e ho posto sotto la tv ho usato proprio siffatto materiale e non sai quanto ho smadonnato per metterci il bordino ..bisogna assolutamente regolare bene il ferro da stiro pena grosse incazzature.
Ho pensato all'abete in quanto il rifornitore a me più vicino le roy marlin ( porte di roma ) ne è fornito.
Grazie per la dritta del tappetino preso da Decathlon #70 non pensavo potesse andar bene per il nostro scopo ma ti chiedo non è che con il tempo e il peso della struttura perda di efficacia ???
Ho però parlato con il mio amico che si occupa di laccatura e mi ha detto che il lamellare di abete non è il massimo come supporto ad esser laccato ergo o cambio materiale o cambio finitura...se cambiassi materiale e volessi finire il supporto con la laccatura pensavo al listellare di abete rivestito in MDF solo che poi dovrei smaronarmi a metterci un bordino di mdf davanti perdendo il filo della vasca e sta cosa sinceramente mi infastidisce e non poco.
Il top per la laccatura CREDO sia l'mdf.....
Che con l'acqua non è indicato.....pesa un botto e si gonfia come un panino.....
Se vuoi laccare vai di multistrato grezzo....da levigare moooolto bene con levigatrice orbitale o a nastro, con carta abrasiva almeno 180......forse meglio 240.....
Anche io odio bordare.
Il top per la laccatura CREDO sia l'mdf.....
Che con l'acqua non è indicato.....pesa un botto e si gonfia come un panino.....
Se vuoi laccare vai di multistrato grezzo....da levigare moooolto bene con levigatrice orbitale o a nastro, con carta abrasiva almeno 180......forse meglio 240.....
Anche io odio bordare.
Si lo so infatti è quanto mi ha confermato anche un mio amico che fa il laccatore di professione il top rimane l'mdf ma per i nostri scopi risulterebbe forse il meno indicato...
Il fatto che mi spaventa dell'mdf è che non ha una grande tenuta a sollecitazioni meccaniche soprattutto laterali.
Può capitare che con tutto quel peso sopra un urto laterale o una spinta imprevista possa far traballare la struttura allentando l'incollaggio.
Ovvio che parlo di un caso limite e molto difficile a realizzarsi ma a mio parere è da tenere in debita considerazione.
Appunto per questo ho pensato al lamellare di abete proprio per sentirmi un pò più tranquillo...nota dolente però dello stesso è che per sua natura sarebbe difficile laccarlo a meno che come ho detto non cambi finitura orientandomi su altro .....basta solo che poi alla fine il supporto non venga stile rustico per intenderci...:-D:-D:-D
La bordatura purtroppo fatta a mano da noi hobbysti non raggiungerà mai il livello di perfezione che si ottiene con le macchine ovvio e quindi diventa quasi un lavoro emanuense con tutti gli smadonnamenti del caso...
No.....la bordatura se fatta da chi la sa fare viene bene....
No.....la bordatura se fatta da chi la sa fare viene bene....
Per l'amor di Dio non metto in dubbio che alla fine il lavoro venga bene ma converrai con me che si deve essere molto attenti a rifilare i bordi e a fare la finitura perchè può succedere di scalfirlo portando così in luce il materiale sotto senza avere più modo di rimediare.
Personalmente non dico che non ho ottenuto lavori egregi anzi...e visto che siamo in tema ti dico come sono solito comportarmi con il preicollato :
-Prendo un bordino che sia almeno un paio di mm + largo del lato da bordare
-Lo taglio preliminarmente mezzo centimetro + lungo del bordo da rifilare
-Scorro lentamente col ferro: il mio è vecchio e non ha l'indicazione della temperatura ma io lo metto al massimo. Non soffermarti troppo altrimenti bruci il piallaccio. D'altro canto l'altra faccia della medaglia è che non devi essere troppo veloce altrimenti non incolli...e qui ti dico che serve un po' di esperienza
-Appena passato il ferro col bordino ancora caldo passo energicamente un pezzetto di legno come a pressare il bordino contro la tavola in maniera da far penetrare meglio la colla. Tre o quattro passate energiche premendo verso il pezzo per me sono sufficienti.
-Per rifilare il bordino non ho una regola universale. Se è un lavoro veloce e non mi importa troppo la precisione con la carteggiatrice carteggio il pannello e l'eccedenza del bordino si sfibra rapidamente e sparisce (si rischia però di pelare un po' il multi).
Se invece voglio fare le cose per bene uso una lama di pialla affilatissima poggiata di piatto lungo il fianco del pannello e lavoro sempre a favore di vena.
Per intestare uso uno scalpello col pezzo poggiato sul banco dal lato del bordino e un colpo secco verso il banco fa saltare l'eccedenza.
-Carteggio poi tutto il pannello e il bordino fino a 180-220 .
A meno che dopo averlo incollato non ti servi di un rifilatore virutex.... ma questa è un altra storia e soprattutto dipende sempre dall'uso che se ne fa delle cose, sinceramente comprarmi un utensile per usarlo molto molto di rado non ne vedo la convenienza...
Azz....ma allora sei un esperto. ....
Azz....ma allora sei un esperto. ....
Beh esperto dai non esageriamo .... la falegnameria in genere ha sempre suscitato il mio interesse sin da ragazzo e qualcosina di buono sono sempre riuscito a realizzarla.
Ovviamente dato che non ho mai costruito un supporto che debba sorreggere un peso notevole non nel breve termine ma nel lungo termine vedi acquario mi son detto quale posto meglio di acquaportal ove reperire info e consigli .. sopratutto su eventuali materiali da utilizzare anche perchè una madia o un settemino non hanno nulla a che vedere con un supporto specifico che sorregga acquari.
Ho visto anche un po in giro qualcosa di pronto ma mettici che non ho trovato le misure di mio interesse ( la vasca è una fantail 70x40x40 ) e poi quel poco che ho visto con tutto sto truciolato a me sinceramente non ispira molta fiducia.
Certo i mobiletti belli e pronti fanno la loro bella figura sulle riviste e sul web, lucidi, finto-metallici, simil-legno, sembrano creati su misura per la vasca, ma appena li posizioni in casa spesso ti rendi conto che non c'entrano niente con il resto dell'arredo.
Mettici pure che almeno secondo me non sono propriamente un inno alla solidità!...
Un peso notevole va a gravare sempre su tre-quattro fragili tavolette di truciolato (neanche il legno buono, il truciolato) tenute insieme da chissà cosa !!!..
Avrai cmq notato che non ho considerato nè strutture porsa anche li mi fido pochissimo e qualcuna che ho visto costa più della vasca e mi son detto ma questi son matti e poi a volerla pannellare non riesci mai a stare a filo ( se stai a filo si vedrebbe il benedetto telaio di alluminio....a me non piace ) .... e strutture in ferro che avrei certamente considerato solo e solamente se la mia vasca avesse avuto dimensioni e peso certamente maggiori.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |