PDA

Visualizza la versione completa : Effetto pioggia


Astronautico
29-10-2014, 03:09
Qualcuno di voi sa come ricreare un effetto pioggia in vasca?

Per la cronaca mi serve farlo in una paludario/acquaterrario.

Il tutto timerizzato in modo tale che ogni 2/3 giorni per 15/20minuti in automatico ricrei la pioggia così da inumidire l'ambiente esterno e bagnare le piante. (Penso la soluzione più semplice sia tramite timer digitale, confermatemi o smentitemi).

Dopodichè inserisco nella zona acquatica una pompa, e poi..??

Se collego un tubo con dei fori più che effetto pioggia si crea un effetto 'tendina di acqua' quasi come una microcascata con un filo di acqua che cola perennemente, cosa potrei collegare invece che possa ricreare bene l'effetto?

Ho trovato su internet degli ugelli che potrei adattare all'uso ma a mio avviso micronizza troppo e fa più l'effetto 'irrigazione del giardino' che non pioggia vera e propria..


Mi appello a chiunque possa darmi una idea!

Emiliano98
29-10-2014, 08:21
Potresti collegare una pompetta a una rete di tubicini per l'aeratore forati

Hera77
29-10-2014, 10:55
Nei kit per fare l'irrigazione automatica sul terrazzo o in giardino, ci sono i nebulizzatori o le uscite a goccia o altre opzioni. Li trovi nei negozi di bricolage.

Astronautico
23-12-2014, 12:33
Ho fatto diversi esperimenti ma con la pompetta da acquario non va temo per la poca pressione.
Ho letto serve una pompa da macchina caffè cerchero di procurarmene una.

I kit li ho visti ma son tutti da collegarsi alla rete idrica purtroppo...

alepiro85
23-12-2014, 13:24
Questo è quello che ho fatto io, non avevo esigenza di temporizzazione ma semplicemente di livello quindi ho messo degli interruttori di livello fissati sul bordo della vasca.
Sotto l'acquario ho una tanica d'acqua d'osmosi nella quale è inserita una pompa di risalita a 12V (presa dal lavandino del bagno di una roulotte).
Dalla pompa parte un tubo con un adattatore per impianti d'irrigazione che ne restringe il diametro.
Il tubo sottile entra in acquario e fa tutto il giro del bordo della vasca; io l'ho fissato al vetro con della colla a caldo per tenerlo al momento e poi con del silicone per la tenuta definitiva (naturalmente l'impianto è bello se la vasca è chiusa, altrimenti si vede il sistema).
Questo tubo l'ho bucherellato sul lato che "guarda" l'acquario su tutto il perimetro (parte abbastanza noiosa, io ho usato una puntina abbastanza grossa, gli spilli fanno buchi troppo piccoli).
Ho toppato con del silicone la fine del tubicino per permettere che nel tubo si crei una certa pressione ed escano dei veri e propri "schizzi".
A questo punto ho interrotto il circuito di alimentazione della pompa (naturalmente sui 12V) ed ho inserito un relè che viene comandato da un altro circuito sul quale sono montati i 2 interruttori a galleggiamento da 1,5€ cad. acquistati in cina.
L'utilizzo del relè è necessario, altrimenti bruceresti gli interruttori che non riescono a far passare la corrente necessaria alla alimentazione della pompa.
Potresti sostituire la parte degli interruttori con un timer.
Poi sta a te, buona creazione.

Astronautico
23-12-2014, 15:54
Grazie mille, sei stato precisissimo; ma mi sa di cosa parecchio complessa purtroppo -.-

Mi sa che la soluzione migliore lato economico almeno al momento è : pompa da acquario collegato a tubicino tappato e microforato con attivazione del timer.

Tutto materiale che ho in casa, non nebulizza come si deve ma comunque aiuta a creare umidità e meglio che niente è...ho comunque anche una cascatella che crea umidità e un impianto di nebulizzazione a ultrasuoni che poco più che nulla fa...

Ho appena investito nella teca e nella creazione, e mi manca ancora l'impianto luci; mi sa che se non trovo soluzioni semplici o economiche devo rimandare la cosa...anche perchè ho trovato offerta di un impianto della zoomed già fatto a 60 dollari spedito, rischio nel mettere assieme le cose oltre a far danni a spenderci uguale alla fine ��
------------------------------------------------------------------------
---

Ah, ma se recupero una vecchia macchina del caffè? Riesco per caso a riciclarla senza aggiunta di altro se non degli ugelli?

rifabi
24-12-2014, 13:34
se vuoi creare un effetto goccia devi avere un tubo da irrigazione a goccia utilizzato in agricoltura. costa pochissimo e se ne metti 6 per tutta la lunghezza della vasca ti fa un effetto spettacolare.
se ti servisse io ne ho più di 5 o 6 km che mi sono avanzati quest'anno, dal lavoro, ovviamente non voglio nulla.
sono tubi in pvc di spessore 8 mils con gocciolatori a 25 cm di distanza. unica cosa:
serve una pressione di 0.4-0.5 bar per gocciolare perfettamente.

Astronautico
24-12-2014, 15:13
Fin troppo gentile!

Ma il tubo quanto è largo di diametro? È sufficiente collegarlo ad una banale pompa o occorre qualcosa di particolare?

Astronautico
25-12-2014, 00:37
Una pompa di questo tipo potrebbe andar bene?

http://www.petingros.it/pompa-rabbocco-travaso-shot-system-p-7059.html