PDA

Visualizza la versione completa : Ramirezi con?


Madwolf92
28-10-2014, 14:36
Alla fine ho ceduto (o meglio, ho intenzione di farlo), voglio ritornare ai ramirezi... perciò volevo chiedervi: l'abbinamento, ram, neon, otocinclus e red cherry va bene? Non ho intenzione di provare la riproduzione o meglio, se capita bene altrimenti pace; voglio solo una bella vasca vispa e colorata con pesci non troppo esigenti (e rispettando le loro esigenze).
Ho un 125 l lordi (sarà un 120-115 netti), piantumato soprattutto superficialmente con anubias, cryptocorine e muschio; i valori li sistemerò (se non sbaglio sono ph 6-6,5, Gh circa 6, kh 3, t tra 25 e 28; giusto?).

Come la vedete? Avete consigli?

Grazie!

Emiliano98
28-10-2014, 15:25
Fondo? Il bello dei ciclidi è nella riproduzione ;-)

Davide79
28-10-2014, 15:59
L'abbinamento va bene, ovvio che con i neon le riproduzioni te le scordi.
Gli otocinclus li dovrai inserire solo quando i valori saranno stabili
Mi raccomando il fondo di sabbia o, al massimo, ghiaino di 1-2mm. (la sabbia è molto meglio perchè riescono a settacciarla;-)).
Per il ph starei sul 6.5 / 6.6.

Madwolf92
28-10-2014, 16:06
Il fondo non è di sabbia ma di ghiaino molto sottile e marrone. Come mai con i neon non si possono riprodurre? C'è qualche pesce vivace come loro ma più adatto nel caso decidessi di riprodurli? :)

stefano.c
28-10-2014, 17:02
Il fondo non è di sabbia ma di ghiaino molto sottile e marrone. Come mai con i neon non si possono riprodurre? C'è qualche pesce vivace come loro ma più adatto nel caso decidessi di riprodurli? :)

i neon e i caracidi in generale, sono ottimi predatori di avannotti. Se vuoi portare a termine una riproduzione, i migliori compagni sono sicuramente gli otocinclus, tutti gli altri pesci prederebbero a prole, specialmente i pesci da branco molto vivaci, non lasciano nulla.

Emiliano98
28-10-2014, 17:16
Fidati che un bel branco di Otocinclus fanno la loro scena ;-)
In più puoi riprodurre i ramirezi, è sempre bello vedere andare a buon fine le cure parentali
Che granulometria è il fondo?

Madwolf92
28-10-2014, 18:06
Eh però volevo qualcosa di movimentato, gli otocinclus sono statici rispetto ai neon (che mi affascinano). Vedrò cosa fare, dai! Comunque la granulometria del fondo non la so perchè è in vasca da un annetto (voglio riallestirla), per ora i pangio si trovano bene e se vogliamo parlare di dimensioni, più o meno, ogni granello del fondo equivale a circa 4 granelli di sabbia fine che ho nell'altra vasca.

Davide79
28-10-2014, 18:13
Per tentare la riproduzione in una vasca di "comunità" le uniche possibilità sono:
- coppia di ram (selezionati da un banco iniziale di 5/6)
- banco di otocinclus
- banco di cory pigmaeus
Stop

Se invece non sei interessato a questo ma vuoi del "movimento" in vasca allora scegli quello che più ti aggrada (ovviamente in considerazione delle dimensioni dell'acquario e dei valori)

stefano.c
28-10-2014, 18:33
Eh però volevo qualcosa di movimentato, gli otocinclus sono statici rispetto ai neon (che mi affascinano). Vedrò cosa fare, dai! Comunque la granulometria del fondo non la so perchè è in vasca da un annetto (voglio riallestirla), per ora i pangio si trovano bene e se vogliamo parlare di dimensioni, più o meno, ogni granello del fondo equivale a circa 4 granelli di sabbia fine che ho nell'altra vasca.

penso sia intorno al mm, prendi il metro ed un granello della ghiaia così vai sul sicuro.

Madwolf92
29-10-2014, 11:58
Perfetto, dopo provo. Indicativamente in quei litri quanti pesci potreo mettere? Pensavo alla coppia, 8 neon (o magari anche 10) e 4 otocinclus; che ne dite?

Davide79
29-10-2014, 12:25
Oltre ai litri indica anche le misure dell'acquario così ti indichiamo l'eventuale popolazione.

Madwolf92
29-10-2014, 12:44
Allora, l'acquario è un 80x35x40h; 125 l lordi, facciamo 115 l netti

Madwolf92
29-10-2014, 12:59
Inoltre mi chiedevo, con i Ram, sono meglio i neon o i cardinali?

(La granulometria del fondo è variabile, da 0,5 mm a 1,5 mm)

Davide79
29-10-2014, 13:07
Meglio i neon che son più piccoli.
Diciamo che sei un pò al limite sulle misure per i neon.......
Comunque io farei così:
- Coppia di RAM
- 10/12 neon
- 7 otocinclus

Madwolf92
29-10-2014, 13:15
Uhm ok;
Comunque, così tanti? Caspita! e io che pensavo di aver esagerato ahahah

stefano.c
29-10-2014, 13:28
Uhm ok;
Comunque, così tanti? Caspita! e io che pensavo di aver esagerato ahahah

Gli otocinclus mettili solo dopo alcuni mesi.

VLADLEN
29-10-2014, 13:58
Uhm ok;
Comunque, così tanti? Caspita! e io che pensavo di aver esagerato ahahah

Gli otocinclus mettili solo dopo alcuni mesi.

okkio che hai poco spazio per i neon.... sono dei nuotatorissimi e rischi di vederli bloccati in un angolo.....

purtroppo con il lato lungo che misura meno di 100 cm non ti puoi permettere caracidi o pesci da banco....

non vedresti mai il banco che si muove insieme ma tutti sparsi in libertà e spesso fermi

stefano.c
29-10-2014, 14:14
Uhm ok;
Comunque, così tanti? Caspita! e io che pensavo di aver esagerato ahahah

Gli otocinclus mettili solo dopo alcuni mesi.

okkio che hai poco spazio per i neon.... sono dei nuotatorissimi e rischi di vederli bloccati in un angolo.....

purtroppo con il lato lungo che misura meno di 100 cm non ti puoi permettere caracidi o pesci da banco....

non vedresti mai il banco che si muove insieme ma tutti sparsi in libertà e spesso fermi

Il banco non dipende solo dalle dimensioni della vasca, probabilmente anche se avesse un acquario da un metro, dopo 1-2 mesi i pesci non formerebbero più un banco. Questo perché all'interno di un acquario si sentono al sicuro e se non ci sono pericoli rompono il banco e vanno in giro da soli.
Di sicuro in 80 cm, dura poco l'effetto banco, però problemi ai pesci non ne causa, perché lo spazio per nuotare con i loro piccoli scatti, lo hanno.

VLADLEN
29-10-2014, 14:24
Pienamente d'accordo. Ma in 80 cm niente effetto "sciame" perché non c'è spazio.

Madwolf92
29-10-2014, 14:31
Perfetto, grazie mille a tutti per i consigli!. Per beccare la coppia già formata nella vasca del mio negoziante devo trovare due che se ne stanno sempre vicini, giusto? Dopodichè dovrei riuscire a riconoscere i sessi.

stefano.c
29-10-2014, 14:57
Perfetto, grazie mille a tutti per i consigli!. Per beccare la coppia già formata nella vasca del mio negoziante devo trovare due che se ne stanno sempre vicini, giusto? Dopodichè dovrei riuscire a riconoscere i sessi.

Non so quante possibilità ci sono di trovare una coppia già formata.
Tu cercane due che stanno in una zona della vasca e che scacciano gli altri quando si avvicinano troppo. Poi cerchi di sessarli per essere sicuro.
Oppure tagli la testa al toro e vai su degli haremici :-))

Madwolf92
29-10-2014, 14:59
Ok! Io per ora ho chiesto nel mercatino se qualcuno ha una coppia da cedermi. Speriamo! Comunque haremici in che senso? Cioè quelle vasche con pochi maschi e molte femmine?

stefano.c
29-10-2014, 15:14
Mi riferivo ad altri ciclidi nani che invece di formare una coppia fissa formano harem con 1 maschio e più femmine.
Ad esempio i borelli, i trifasciata, ecc.. Che ti basta mettere un maschio ed una femmina, e la riproduzione è quasi sicura, perché non devono formare una coppia.

Davide79
29-10-2014, 15:29
Per formare una coppia devi partire da un gruppo di 5 ram.
Dopo qualche mese vedrai che la coppia si isolerà dagli altri che, a quel punto, dovrai togliere dalla vasca restituendoli al negoziante o cedendoli ad altri.
Ti sconsiglio di comprare due pesci solo perchè stanno vicini perchè non è sintomo di coppia.

Madwolf92
29-10-2014, 15:29
Uhm, capito. Tu quale mi consiglieresti? Non troppo impegnatvo eh :)

stefano.c
29-10-2014, 15:45
Uhm, capito. Tu quale mi consiglieresti? Non troppo impegnatvo eh :)

In realtà sono di gran lunga meno sensibili dei ramirezy, quindi sono più semplici da allevare.
I meno scontroso sono borelli e trifasciata. Da quello che so, anche i macmasteri sono abbastanza tranquilli (per essere ciclidi, sia chiaro).
Poi ci sono cacatuoides e agazzisi, che invece sono belli stronzi.
Di solito per una coppia di borelli, si parte da acquari lunghi almeno 60cm. In un 80 cm, forse ci può stare un trio, ma aspetta qualche altra conferma. Di sicuro per un trio diventa fondamentale una folta piantumazione e la creazione di barriere visive con legni e rocce.
------------------------------------------------------------------------
I borelli accettano bene anche dei valori di acqua neutra o leggermente alcalina (ph 7-7.2),anche se rimanere sul leggermente acido penso sia il massimo.

Madwolf92
29-10-2014, 18:17
Beh sono belli anche loro, penso che opterò per una coppia di trifasciata; è facile da trovare in commercio? Poi leggerò la scheda per il dimorfismo.

stefano.c
29-10-2014, 18:31
Non sono difficilissimi da trovare, pperò va un po' a zone, bisogna vedere se nella tua li hanno con regolarità.

Twinkle
29-10-2014, 21:24
Per trovarli basta chiedere al negoziante di procurarteli.

I trifasciata puoi fare il trio negli 80 cm se pianifichi la vasca per bene creando barriere visive e dividendola sostanzialmente in 2 parti.

Madwolf92
29-10-2014, 23:40
In che senso devo dividerla? Io ho una buona vegetazione, soprattutto superficiale, con rami e radici che arrivano fino alla superficie... come dovrei modificare il layout?

stefano.c
29-10-2014, 23:43
I nani stanno nel fondo per lo più, la vegetazione superficiale è ottima per schermare la luce, ma per creare barriere visive serviranno rocce e legni che occupino la parte bassa e centrale dell'acquario. Qualche foto dell'acquario?

Madwolf92
30-10-2014, 00:40
Appena riesco le allego, comunque per ora il fondo è completamente libero a parte le radici di mangrovia che sporgono e raggiungono la superficie.

stefano.c
30-10-2014, 00:47
Appena riesco le allego, comunque per ora il fondo è completamente libero a parte le radici di mangrovia che sporgono e raggiungono la superficie.

Sono utili anche le noci di cocco per le tane.

Madwolf92
30-10-2014, 00:58
E' che le noci di cocco non mi fanno impazzire come estetica... comunque appena posso metto le foto!

Comunque una vasca con valori:

ph 6,5
kh 5
gh 8

va bene per trifasciata e i neon?

stefano.c
30-10-2014, 01:32
In caso le metti nascoste e le copri con del muschio. Sono perfette per la deposizione delle uova per la forma semisferica.
I valori vanno bene. L'acqua leggermente ambrata sarebbe perfetta se non ti da fastidio.

Madwolf92
30-10-2014, 10:04
Sì l'acqua la rendo ambrata con la torba per cui siamo a posto! Ottimo, farò così allora. Grazie :) (presto le foto)

Madwolf92
11-11-2014, 12:42
Ho telefonato un sacco di negozi qui in zona e nulla... non hanno né borelli, né trofasciata. Mi hanno proposto un agassizi (che non mi dispiace eh), che ne dite? Avete altre specie possibili?

stefano.c
11-11-2014, 12:44
gli agazzisi sono tosti quanto i cacatuoides, non sono semplicissimi da gestire.
Macmasteri neanche ne hanno? ma non possono ordinarli?

Madwolf92
11-11-2014, 12:56
Alcuni mi hanno detto che non li ordinano, altri non lo hanno nemmeno accennato quindi deduco che non possono/vogliono. Su quelli che mi dici tu non ho chiesto però se ti va potresto darmi una "lista" da proporgli così evito di farmi fregare...

stefano.c
11-11-2014, 12:59
oltre borelli, trifasciata e macmasteri, non saprei cosa consigliarti.
l'acquario sarebbe buono anche per agassizi o cacatuoides, però devono essere solo una coppia e l'allestimento deve essere perfetto. Io cercherei i macmasteri. Poi magari qualcuno ti sa suggerire qualche altro nano meno famoso.

Madwolf92
11-11-2014, 13:18
http://s24.postimg.cc/new490z1d/20141111_121256.jpg (http://postimg.cc/image/new490z1d/)

Questo è l'allestimento che ho ora. Posso inserire altre piante ma povo esigenti e soprattutto senza co2. Andrebbe bene per l'agassizi?

stefano.c
11-11-2014, 13:32
Se aggiungi due legni o due sassi, che creino barriere anche nella zona anteriore, allora ci siamo.
Però vedi comunque se trovi i macmasteri, così non rischi
------------------------------------------------------------------------
Molto bello comunque

Madwolf92
11-11-2014, 13:40
Ho proprio due legni che mi avanzano ;) comunque ci provo. Nel caso dovessi scegliere gli agassizi il problema quale sarebbe? La territorialità?

P.s. grazie! :D

stefano.c
11-11-2014, 13:50
sono tutti territoriali, il problema è che gli agazzisi sono particolarmente stronzi, specialmente tra di loro. In riproduzione diventano davvero cattivi. a parte quei giorni durante i quali si accoppiano e si prendono cura della prole, poi non si possono vedere tra di loro.

Madwolf92
11-11-2014, 13:53
Allora aggiungo più nascondigli possibili. Ma possono convivere con i neon, giusto? Alla fine occupano fue fasce diverse.

stefano.c
11-11-2014, 13:56
sisi, però i neon predano gli avannotti, quindi le riproduzioni non le porterai a buon fine.

Madwolf92
11-11-2014, 14:02
Sì quello lo sapevo. Allora perfetto; ti ringrazio :)

Madwolf92
18-11-2014, 18:34
Alla fine ho preso gli agassizi; li aveva già in negozio (nella variante arancio acceso) e così ho ceduto. Sono in vasca da una settimana e non hanno ancora mostrato nessun tipo di aggressività e hanno già scelto una noce di cocco come loro "casa dolce casa"! Mi stavo chiedendo se potessi prenderne un altro... mi stanno affascinando.

stefano.c
19-11-2014, 11:53
non so se puoi aggiungerne uno adesso, penso che verrebbe visto come un intruso.

Madwolf92
19-11-2014, 17:27
Peccato! :(