Visualizza la versione completa : Caridina dispersa
Rianniki
27-10-2014, 20:37
Buonasera :-)
Ho comprato questa settimana le Neocaridine davidi Red Cherry (2 esemplari presi in slovenia, entrambe femmine, e 4 presi in italia, 1 maschio e 3 femmine), ho fatto un ambientamento lento (temperatura e valori dell'acqua) di circa 45-50 minuti per poi liberarle in acquario con le Guppy (di cui una presa in Slovenia nello stesso posto delle caridine, "salvata" da una vaschetta che condivideva con 6 guppy maschi) arrivate quindi a quota 3. #36#
Il problema si pone il mattino seguente, alla conta degli inquilini... Mancava una femmina!-43
Dopo una ricerca durata tutta la mattinata, finalmente all'ora di pranzo capisco dov'è andata a finire: munita di specchietto e lampadina, guardo dietro il filtro e la scopro a "navigare" allegramente tra le ventose, fermandosi di tanto in tanto e rovistandoci vicino... #23
Ora vi chiedo: è una cosa normale e uscirà da sola, oppure c'è il pericolo che ci resti incastrata in qualche maniera e sarebbe meglio cercare di tirarla fuori? (posto che ci ho già provato, pur senza smontare il filtro dai ganci) #07
Aggiungo che la caridina mi era parsa in dolce attesa (non so se le uova potrebbero salvarsi, dato che io le ho inserite in acqua senza farle stare all'aria, mentre i negozianti hanno usato il comune retino), ma è possibile che si sia isolata in una zona con meno corrente e in assenza di predatori per proteggere la futura prole? #24
Grazie a tutti quelli che mi risponderanno e buona serata :-))
Ciao, hai fatto spese in Slovenia ! Ottimo !
Le femmine con le uova tendono ad isolarsi e a non mostrarsi molto.. perciò credo sia normale il suo comportamento.. ;-)
Avendole prese col retino, ora bisognerà capire se le uova si siano danneggiate o no..
Se la femmina in questione nei prossimi giorni tenderà a perderle, allora probabilmente la covata è andata.. altrimenti, se continuerà per le prossime 2 - 3 settimane ad averle grosso modo sempre in buon numero, allora non tutto è perduto.. #70
Rianniki
27-10-2014, 21:14
Il problema è il posto dove si è ficcata :-D
Calcola che comunque un'altra femmina ha la tendenza a nascondersi sotto una fogliolina di Anubias che sta poco sopra il fondo, quindi perchè la femmina con le uova non se n'è cercata una invece di andarsi a incastrare dietro il filtro? -43
Dici che trova abbastanza cibo dietro o è meglio che gli butto di tanto in tanto un granello? #24 Non vorrei morisse di fame, ma allo stesso tempo non voglio che mi ingrassi e resti incastrata stile geco #06
Qualche giorno fa ho provato a mettere dentro l'acquario una listarella di carota sbollentata 3 minuti, ma non se la sono filata di striscio #24 Probabilmente era ancora troppo dura, ma se la faccio bollire di più perde tutte le proprietà #07
Giusto la gravida di guppy se l'è filata, ma non riuscendo a mangiarla l'ha lasciata stare... Per fare una prova sono andata io a grattarla con l'unghia, e i pezzettini che si staccavano sparivano manco ci fossero i piranha, altro che 3 guppe! :-D
P.S. Esilarante il fatto che abbia trovato caridine migliori e a prezzo più basso in Italia :-)) Molto meno scolorite tra l'altro... Anche se a causa di un errore in cassa non riuscivano a battermi il prezzo delle caridine in Slovenia, quindi sul scontrino risulta che mi sono portata a casa 3 guppy F! :-)) L'unica variante diversa dalle Red Cherry che ho trovato in Slovenia erano le Orange... molto scolorite tra l'altro :-P
Certo, la carota è molto dura cruda, se poi non è delle giuste dimensioni, nessuno se la fila, è più che normale !! :-D
Io per l'integrazione vegetale gli faccio un pastone di verdure .. ma io esagero sempre con le attenzioni !.. :-D
Comunque, effettivamente prova a toglierla di lì, poi, se vedi che ci finisce ripetutamente là dietro, vediamo che si può fare.. può darsi anche che sia un caso che sia finita proprio lì .. e quindi è meglio toglierla.. #36# ;-)
Rianniki
27-10-2014, 21:30
Il problema sarà come #06
Ho già provato a tirarla fuori di lì (a filtro spento), ho scavato sul fondo pensando che sia arrivata da lì (sugli angoli del filtro, in basso) ma non ne voleva sapere di uscire... Ho provato a farla andare nella giusta direzione con una bacchetta di bambù, ma passava tra questa e il filtro senza provare nemmeno ad uscire da lì #17
Insomma, ho divelto almeno 8 steli di Egeria, sradicato un'Anubias, scavato più di quanto scavi un Corydoras nella sua vita, avuto taaaanta pazienza e delicatezza... Ma mi pare più testarda di un mulo :-D Ho provato anche a staccare un po' di più il filtro dal vetro, sganciandolo dal bordo dell'acquario, ma le ventose più di tanto non mi permettevano... E ho paura che se lo tolgo del tutto, la tiro fuori e lo rimetto a posto, con la fortuna che ho me ne ritrovo due dietro dopo -43
C'è qualcosa in particolare a cui non riescono a resistere che io potrei usare come esca? #24 Altrimenti ho esaurito le idee :-D
Se proprio non vuole uscire, l'unica cosa da fare è proprio spostare ancora di più il filtro.. non c'è alternativa.. #36#
Rianniki
27-10-2014, 21:42
Vuol dire che domani pomeriggio mi ci metto d'impegno e la faccio uscire di lì, sperando che non le passi per la testa di ricacciarsi là dietro :-D In tal caso la lascio stare, vuol dire che si era scelta un posto dove stare in pace e dove trovava da mangiare #17
Grazie ancora e buona serata #70
Vuol dire che domani pomeriggio mi ci metto d'impegno e la faccio uscire di lì, sperando che non le passi per la testa di ricacciarsi là dietro :-D In tal caso la lascio stare, vuol dire che si era scelta un posto dove stare in pace e dove trovava da mangiare #17
Grazie ancora e buona serata #70
Ok, prova.. ;-)
Buona serata anche a te ! #70
ricsport
04-11-2014, 18:06
Io ieri sera ne ho acquistate due, un maschio ed una femmina piena di uova, dopo cena la femmina non vedendola più in acquario ho iniziato a cercarla ed indovinate dove era finita, nel filtro interno, cosi ho tolto il riscaldatore ed ho cercato di prenderla ma non riuscendo ho deciso di catturarla con un tubo di gomma. Ho riempito il tubo di acqua, poi mettendo il tubo nel filtro nel vano riscaldatore dove lei si trovava ho iniziato a travasare l'acqua in un secchio fin quando non è stata aspirata, poi l'ho reinserita nell'acquario.
Non so se ho fatto male, ma non potevo vederla nel filtro e non so se sarebbe uscita da sola. Speriamo che non ci finisca un'altra volta. Non vorrei che magari ci è andata apposta perché in dolce attesae non vorrei averle recato danno con il tubo.
Rianniki
04-11-2014, 19:53
Io all'inizio ero preoccupata perchè era l'unica che se ne stava dietro al filtro #36#
Però domenica facendo manutenzione e lasciando il filtro interno aperto ho visto una femmina che nuotava allegramente dentro il filtro #23
Ho provato ad acchiapparla ma si è andata ad infilare nello spazio del riscaldatore... Fattostà che non l'avevo vista saltare dentro, quindi doveva essere passata per le grate e ho pensato: "Come è entrata uscirà", ho chiuso il filtro e finita la manutenzione ho fatto ripartire il tutto.
E così è stato (per la serie: è uscita da sola :-D ) :-))
Tra l'altro mi sono spaventata anche perchè poco dopo ho controllato e me ne mancavano 4, che ho appurato essersi nascoste dietro il filtro #36# Quindi non solo non si fanno male e riescono ad uscirne, si vanno a nascondere proprio loro lì! :-D
Quindi non solo non si fanno male e riescono ad uscirne, si vanno a nascondere proprio loro lì! :-D
Esatto, il più delle volte lo fanno di proposito per ripararsi in un luogo buio e tranquillo, specialmente se "gravide" appunto ..
ricsport , non preoccuparti, se ci finisce di nuovo, come ha detto Rianniki , uscirà da sola così come è entrata.. ;-)
ricsport
05-11-2014, 01:03
Ok ringrazio tutti per le info. Questa sera e' tornata nel filtro mentre il maschio si è infilato dietro al filtro nello spazio tra il filtro ed il vetro, ma a questo punto non li sposto più e li lasciò fare.
antonio 77
14-11-2014, 23:46
Ciao come si fa vedere se i endler sono incina#24 grazie
Ciao come si fa vedere se i endler sono incina#24 grazie
Era meglio se aprivi una discussione nuova, mi sa.. :-))
Comunque, come tutti i Poecilidi, la pancia tende ad ingrossarsi, così come si allarga la macchia nera gravidica (anche se con gli endler ovviamente di meno, visto le dimensioni).. anche il comportamento in prossimità del parto cambia.. il pesce tende ad appartarsi e a respirare più velocemente.. #70
ricsport
15-11-2014, 20:53
Oggi ho guardato dietro al filtro ed ho trovato una sorpresa.
La mia red non ha più le uova ma in compenso ci sono alcune red microscopiche.
Oggi ho guardato dietro al filtro ed ho trovato una sorpresa.
La mia red non ha più le uova ma in compenso ci sono alcune red microscopiche.
Mi fa molto piacere ! Congratulazioni !
Dietro al filtro hanno trovato quindi il loro riparo.. #36# #70
ricsport
16-11-2014, 13:38
Oggi ho guardato dietro al filtro ed ho trovato una sorpresa.
La mia red non ha più le uova ma in compenso ci sono alcune red microscopiche.
Mi fa molto piacere ! Congratulazioni !
Dietro al filtro hanno trovato quindi il loro riparo.. #36# #70
Oggi sia il maschio che la femmina sono usciti e girovagano per la vasca.
Spero che i piccoli rimangano nascosti altrimenti i guppy ed i molly possono mangiarli vero?
In ogni modo ho diversi cespugli di egeria e di cabomba dove possono ripararsi. Speriamo che riescano a sopravvivere.
Di solito ogni quanto partoriscono e quanti piccoli fanno ogni volta?
i guppy ed i molly possono mangiarli vero?
In ogni modo ho diversi cespugli di egeria e di cabomba dove possono ripararsi. Speriamo che riescano a sopravvivere.
Di solito ogni quanto partoriscono e quanti piccoli fanno ogni volta?
Si certo, appena vedono le baby, le predano in quanto un cibo vivo molto appetibile..
Ti consiglio di aggiungere tonnellate di muschio (di qualsiasi specie, meglio se Vesicularia o Taxiphyllum che sono più rapide a crescere, oppure la Riccia fluitans) affinchè le baby possano trovare riparo e cibo a volontà (batteri e microalghe tra le foglioline).. #36#
Per quanto riguarda la frequenza delle riproduzioni, l'intervallo di tempo che ho misurato tra deposizione sotto l'addome e nascita è di 20 - 25 giorni, il numero dei nati è variabile in base alla taglia della femmina.. alla prima riproduzione di una femmina sui 2 cm, alla schiusa che ho fatto avvenire in ambiente controllato, ho contato fino a 30 baby piu o meno.. quindi penso oscilleranno tra le 20 e le 40/50 unità per schiusa.. (le baby in questione sarebbero quelle nella foto sul ciuffo di Najas nel barattolino di vetro, nel link in firma)..#70
Tra una riproduzione e l'altra può volerci un mesetto e mezzo, o di più, in base al fatto se la femmina ha sviluppato altre uova nella sacca ovarica durante l'incubazione della precedente covata o no..
In genere però, si prendono un pò di pausa dopo la schiusa, e poi, se sono in forma, ne cominciano un'altra.. ;-)
antonio 77
17-11-2014, 14:22
grazie
grazie
Di nulla, ciao ! #70
ricsport , comunque mi sono dimenticato di dirti che, logicamente, ci possono anche essere schiuse di soli 10 - 15 esemplari, anche perchè considera che alcune uova durante la maturazione potrebbero andare a male o non essere state fecondate .. niente di che comunque.. :-))
Ciao #70
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |