PDA

Visualizza la versione completa : Si Può EsseRe Più Felici DI Me ?


SeVeRian
19-10-2014, 22:32
Di RiTornO dal Pet's Vi Mostro Questa Meraviglia....


http://s29.postimg.cc/65dusg2ub/image.jpg (http://postimg.cc/image/65dusg2ub/)



http://s11.postimg.cc/sjl8shhhb/image.jpg (http://postimg.cc/image/sjl8shhhb/)





http://s15.postimg.cc/9csxlnmvr/image.jpg (http://postimg.cc/image/9csxlnmvr/)

L'allestimento della Vasca è in Corso D'Opera...
Si accettano Volentieri consiGli..sono Allle Prime Armi...

19ricky91
19-10-2014, 23:53
spettacolo le carinatus!!! ne avevo una ma me l'hanno rubata >:-(
io la tenevo in laghetto però
non usciva mai,però una zona emersa la farei

SeVeRian
20-10-2014, 00:07
;-)....
Ho letto che fanno poco o niente Basking....cmq sono Work in Progress...
Sono Molto indeciso se mettere Sabbia Edile oppure Ghiaino Nero inerte a granulometria medio-fine.
#24#24#24#24

19ricky91
20-10-2014, 00:15
direi una roba facile da pulire ;-)

SeVeRian
20-10-2014, 14:16
SPero non ti Riferissi proprio a quanto mi sta AccaDendo !!!-14--14--14-

Ma la Sabbia Edile Non diventa mai Davvero Trasparenteeee....
È Pazzesco ma Sarà un'ora che Setacciio e SeTaccio ed ancora....solo una piccola porzione eh...-:33
Ma non diventa mai Davvero LImpiDa...? AIuto...
Qualcuno che lo ha Gia fatto...può venirmi in Aiuto...?#28g#28g

SeVeRian
20-10-2014, 22:48
Ecco qua...la nuova Sistemazione delle Baby...
Non sono molto soddisfatto......
l'acqua è torbida...la sabbia di fiume...lavata trecentomila volte....niente...
Poi loro,smuovono e smuovono...non so se ho fatto bene....forse era meglio il ghiaino?
Abbassata la colonna d'acqua a circa 15 cm ..come da Manuale...
Non sono molto soddisfatto....filtro un po rumorosetto...forse deve ingranare...
http://s18.postimg.cc/ss63ea2b9/image.jpg (http://postimg.cc/image/ss63ea2b9/)

http://s29.postimg.cc/s5j7ztxtv/image.jpg (http://postimg.cc/image/s5j7ztxtv/)

Grande soddisfazione invece è stata oggi vederle cibarsi...
Dapprima predare una Blatta viva...
Poi sgranocchiarsi e dividersi una piccola Cavalletta ....

malù
21-10-2014, 01:02
Bellissime!!!!
Ne ho una da 5 anni....

Prima vasca, 45X45 con Hydor prime 10, sabbia fine,tarta grande come una moneta da 2 euro (evidenziata dalla freccia rossa) #36#
http://s30.postimg.cc/4ie64njml/Senza_titolo_2.jpg (http://postimg.cc/image/4ie64njml/)



Vasca attuale, 80X40 con filtro Eheim 2126, sabbia fine, tarta lunga 13/14 cm #36#
http://s1.postimg.cc/mqy1qb0i3/ghina1.jpg (http://postimg.cc/image/mqy1qb0i3/)

L'area di basking non c'è più da tempo........in 5 anni non è mai uscita dall'acqua!!!!!

SeVeRian
21-10-2014, 13:59
Bellissime!!!!
Ne ho una da 5 anni....

Prima vasca, 45X45 con Hydor prime 10, sabbia fine,tarta grande come una moneta da 2 euro (evidenziata dalla freccia rossa) #36#
http://s30.postimg.cc/4ie64njml/Senza_titolo_2.jpg (http://postimg.cc/image/4ie64njml/)



Vasca attuale, 80X40 con filtro Eheim 2126, sabbia fine, tarta lunga 13/14 cm #36#
http://s1.postimg.cc/mqy1qb0i3/ghina1.jpg (http://postimg.cc/image/mqy1qb0i3/)

L'area di basking non c'è più da tempo........in 5 anni non è mai uscita dall'acqua!!!!!

Grazie della tua Testimonianza...Bellissimo pure il tuo Esemplare:-)
L'acqua oggi si è schiarificata...
Per Pranzo hanno Pappato un Gamberetto surgelato a Testa...
Sembra Procedere bene adesso...Speriamo;-)

malù
21-10-2014, 14:06
Bene..... se hai bisogno, siamo qui!!!

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

SeVeRian
22-10-2014, 19:26
Dunque da dove inizio?

Ho letto che sono Animali Notturni ...le mie Baby dormono parecchio PeRò...il giorno sono quasi sempre RinTanate sotto sabbia...normale?

Oggi ho somministrato alice fresca due piccole porzioni ...una delle due non ha ManGiato per nulla
ci sarà da preoccuparsi?

Documentandomi sembra che non siano deLLe OttIme NUotaTrici ed in effetti ....si consiglia anche di non esagerare con il Cibo in quanto tendono a prendere peso ....
Per evitare che si impigriscano troppo avevo pensato di alzare ulteriormente la colonna d'acqua in modo che risulti loro IMPOSSIbile PrendERe Aria solo allungando il collo , costStrinGedole cosi a SaliRe suLlLe Rocce ed a Fare più Movimento ...

malù
23-10-2014, 01:43
Qui ne abbiamo parlato.........dai un occhio:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=460196

SeVeRian
25-10-2014, 18:48
Qui ne abbiamo parlato.........dai un occhio:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=460196

MaLù grazie per il Link#70

Oggi era una BeLLissiMa giornata e sono Andato Al fiume con Mia Figlia la Grande....( 6 anni !! ...) ..e mia Nipote Ossia sua Cugina , un pò più CreSciutella.
Armati di Secchiello ,reTino , PiNZone abbiamo caTTurato qualche GrIllo , osservato con occhio particolare la NaTura circostante , giOcato con le Ranocchie e MosTrato disaPPunto per la totale AsseNza di Lombrichi e bLaTTe e per L'immanCabile Bottiglia o BuSta di PlastiCa Lasciata marciRe in un luogo che più BeLLo non c'è ( per fortuna erano davvero poche ed allorchè ci siamo addentrati nelle zone più Interne lungo il corso del fiume , sono poi sparite del tutto).
Così È stato DaVVero emozioNante guardaRe sul Volto della mia Bambina e TrovarVii lo StuPore
....si.....quello Che vi Lascia a boCca aperta...alla Semplice viSta di una Superba ManTiDe ReliGiosa che neLLa sua IcoNografica Posa sembRava pregare nelle Mia Mano.
Così ho Avuto , anche per non DilungarMi troppo , dicevo....ho avuto l'occasione di raccogliere qualche SaSsolino ed un Paio di stupenDe PiAntine dimoranti in una zona SeMiemersa.
Tutto ciò è staTo ProNtamente trASferito nel TarTaruGario dove sono già PreSenti PIETRE e Fondo Dello Stesso FIUme.
Vi Posto qualche Foto....

PS.
Le Tarta stanno Benone , mangiano regolare e si stanno abituando alla nuova casetta...
Non amano la Carota ( la prima che provo a somministrare verdura...)
Proverò con il Radicchio...ho letto che a volte lo gradiscono...

http://s8.postimg.cc/4bn736ug1/image.jpg (http://postimg.cc/image/4bn736ug1/)


http://s1.postimg.cc/yvog8p10r/image.jpg (http://postimg.cc/image/yvog8p10r/)


http://s30.postimg.cc/q45zldq1p/image.jpg (http://postimg.cc/image/q45zldq1p/)


http://s30.postimg.cc/ty4189wrh/image.jpg (http://postimg.cc/image/ty4189wrh/)

http://s23.postimg.cc/o7m126zef/image.jpg (http://postimg.cc/image/o7m126zef/)

gibe
28-10-2014, 09:37
complimenti per l'acquisto, veramente stupende le carinatus!
io allevo delle odoratus, tenendole in laghetto d'estate e in acquaterrario nel resto dell'anno.
come fondo avrei inserito sabbia fine, consentendo loro di insabbiarsi ed evitando rischi legati all'ingestione accidentale di ghiaino.
il livello d'acqua non è un problema, purchè abbiano appigli come radici, rocce, piante acquatiche.
io l'area emersa con lampada spot la predisporrei, garantendo 30 gradi sotto la lampada: nonostante indicazioni reperite in rete, le mie fanno basking regolarmente... tanto che osservando il loro comportamento ho deciso per la prossima primavera di disinstallare il laghetto e reinstallarlo in un'area più soleggiata.
so che le carinatus sono più schive e meno propense al basking, però io lascerei l'area e la lampada, considera che anche nel tempo potrebbe cambiare abitudini quindi ogni tanto riproverei.
se hai la possibilità logistica, valuta per la bella stagione una dimora all'aperto, come un piccolo laghetto interrato oppure un semplice mastellone fuori terra.
come cibo, se hai un giardino ti consiglio piccole limacce e piccoli lombrichi, in alternativa tarme della farina reperibili come cibo per uccelli, ogni tanto puoi somministrare pesce e un buon mangime in pellet come il reptomin o sera carnivor

SeVeRian
28-10-2014, 16:55
Ed in Effetti hai raGione...
Sono veRaMente AniMali speTTacolari....non credevo ma in pochi giorni Mi sono INVAGHITO a tal punto che ho LeTTeralmente perso la Bussola per MORDECay e Rigby...;-)
Dunque....ciò che vedi nella Vasca non è niente altro che un Tentativo di riprodurre in scala una Porzione del fiume della mia ZoNa.
Più o meno riuScito non so....poi si vedrà.
Detto ciò ....ti ringrazio dell'avermi portato un pò della tua esperienza con le tue Tarta...sicuramente potrai essermi di aiuto adesso ed in Futuro.
Nelle molte Letture fatte si consiglia come fondo la classica sabbia edile ossia la sabbia di fiume.
Peraltro quella che ho io in Vasca È di una granulometria molto ridotta ....e le TarTa si insabbiano Spesso...direi che sono delle gran Pigrone.
Passano lunghi trattti della Giornata a Riposare sotto la Sabbia.
Però non so come ...forse staranno prendendo ritmo....la Mattina e ad ora di Pranzo con un Tempismo Spettacolare si Attivano subito.
Sono più attive la mattina presto ...il primo pomeriggio dopo la pappa..e la Sera moolto sul Tardi.
Per quanto concerne il Basking per ora nulla , comunque se non lo hai notato , e forse non si vede dalle foto, ho adibito una zona per quello con tanto di LamPada Spot.
Vedrò ....magari per loro è solo questione di entrare in sicurezza.
Ho letto che in Natura spesso vengono PreDate dall'alto per cui si riFugiano prontamente in acqua.
Credo siano ancora un pò timorose....
Per la Dieta ...mi Sto regolando così...spero vada bene.
Prevelentemente sto somministrando grilli vivi , ne ho in abbondanza in zona.
Alterno con Gamberetto fresco.
Ed una volta asettimana somministro Chironomus...ma non vorrei fosse troppo.
Verdure ...nulla per ora....ho provato con la CaRota ed il raDicchio ma niente.
Però...se vogliamo considerarlo cibo vegetale ...stanno facendo incetta dei fiori della pianta Rossa che ho in Vasca.( Se qualcuno potesse aiutrmi nel riconoscimento della stessa ne sarei grato).
Ho cmq ordinato al caccia e pesca delle Camole del Miele ...20 pz ad 1,50...vanno bene vero?
Anche queste non più di una volta a settimana giusto?
Cibo secco ossia gamberetti secchi vedo che sono fortemente sconsigliati un pò da tutti gli allevatori e quindi non ne ho acquistati....

Scusa per le ChiaCchiere ...ancora grazie per aver condivisola Tua EsPerienza.

gibe
28-10-2014, 17:51
ciao, è un piacere!
per il fondo, sarebbe meglio usare sabbia fine, in quanto se ingerita dagli animali accidentalmente es. "prelevando" del cibo dal fondale, viene espulsa senza creare problemi intestinali come il ghiaino: se possibile cambierei il fondale, usando sabbia edile purchè fine e a granulometria omogenea, oppure sabbia fine per acquari.
per il basking, pare le carinatus siano meno propense rispetto alle odoratus, ma io insisterei ed eventualmente terrei spenta la spot ma senza disinstallarla, riprovando dopo un certo lasso di tempo, nel caso cambino abitudine con l'età o in base ad esigenze fisiologiche (es. cambio scuti).
per quanto riguarda l'alimentazione, ho letto un interessante studio sulle odoratus in lingua originale con campionamento del contenuto dello stomaco, e principalmente mangiano insetti ed invertebrati, mentre il pesce rappresenta una percentuale minimale, così come alghe e piante: ok quindi a grilli, cavallette, ecc. se possibile somministrerei anche limacce (lumache senza guscio) - avendo l'accortezza di passarle in un fazzoletto di carta prima di somministrarle in quanto per esperienza alcune sono ricoperte di muco che risulta repellente quando la sternotherus azzanna - e piccoli lombrichi.
Buone anche le tarme/camole della farina (tenebrio molitor) che trovi a poco prezzo, e puoi mantenere e riprodurre tranquillamente o acquistare al bisogno, puoi somministrarle sia come larve, sia nquando si trasformano in pupa o insetto.
Al contrario le camole del miele dette anche camole della cera, sono generalmente sconsigliate in quanto eccessivamente grasse.
La dieta può essere completata da pesce decongelato (latterino o acquadelle) somministrati interi o a pezzi, ma completi di lische e interiora, e da un mangime pellettato di qualità, come il reptomin o il carnivor.
E' consigliato inoltre lasciare in vasca un pezzetto di osso di seppia.
La verdura normalmente non è accettata, se hai piante vive in vasca alcune potrebbero essere smangiucchiate... nel mio caso la lenticchia d'acqua (lemna minor) viene mangiata molto, la pistia stratiotes viene mozzicata di tanto in tanto, mentre le altre piante al momento non vengono aggredite, ma il mio consiglio è di evitare piante radicate nel substrato, preferendo delle galleggianti e fluttuanti che facilitino la pulizia e sifonatura del fondale e non vengano sradicate quando le "ruspe" scavano.
Considera infine che, specie la carinatus, da adulte raggiungono una certa taglia (presso le fiere ho visto carinatus, presumibilmente di cattura, di taglia veramente ragguardevole) per cui a tendere per una coppia ti servirà una vasca da 100x40 dotata di un buon filtro esterno.

SeVeRian
28-10-2014, 18:21
Bene...:-)....non ti nascondo che già sto pensando alla prossima SisTemazione delle BeStiole...
Se loro sono delle RuSpe ...anche io ...miCa sCherZo:-D
Per la Prossima avrei un Progetto più ambizioso...più che altro voRrei vederle LIBERE di EsPrimere tutto il LoRo POTENZiale...
Per cui VasCa GraNde e QualChe aMico in Comune.....
Grazie per i Consigli...;-)

gibe
28-10-2014, 19:30
una buona sistemazione, meno estetica della vasca in vetro ma enormemente più pratica nella manutenzione e nell'allestimento, è costituita dai grossi vasconi semitrasparenti reperibili nei centri bricolage, oppure i grossi mastelli rettangolari in polietilene nero reperibili nei centri edilizia.
questo è un mio setup per pleurodeles waltl in vascone 150 litri:
http://i59.tinypic.com/21mt476.jpg
http://i61.tinypic.com/2nk03rp.jpg

le mie 2 odoratus vivono attualmente in un acquario di "recupero" di 100x40xh53:
http://i59.tinypic.com/351vfd3.jpg
http://i59.tinypic.com/10r7or9.jpg
http://i62.tinypic.com/rhocww.jpg

mentre nel periodo estivo le tenevo in questo laghetto, che ora però ho disinstallato per installarne un modello di taglia maggiore esposto in zona maggiormente soleggiata, per via della loro tendenza a fare basking:
http://i59.tinypic.com/33ndrmu.jpg
http://i60.tinypic.com/15zruci.jpg
nella bella stagione la sistemazione esterna, ove possibile, è l'ideale, anxche in un mastello edile se non si ha la disponibilità di interrare un laghetto.
gli animali ne beneficiano moltissimo! purtroppo diventano dei "fantasmi" se il laghetto è opportunamente piantumato e dotato di legni, ostacoli e tane, ma così è giusto per loro.

dovesse interessarti, in area mercatino sezione laghetto, svendo due laghetti preformati in plastica con un filtro per laghetto...

SeVeRian
28-10-2014, 19:41
#25 Ma io ti sono gRaTo veraMente per le BellissiMe iMMagini che Hai PoStato....#25
Davvero DeLiZioso il LaGheTTo , è semplicemente un Piccolo anGolo di NaTura allestito con Gusto e CoMpetenza....Davvero BRAVo.
Avrei anche lo spazio per Metterne su uno Simile ma Sinceramente non saprei da dove Inziare ...poi mi scoraggiano Due cose....
1) Vivo in una Zona dove vi sono Molte ZAnZare....e non vorrei contribuire ad Aumentarne esponenzialmente il numero#06
2) Vivo in una zona di Aperta CaMpagna , va che poi le Sterno rischiano una Brutta FiNe?
....Il Vascone tipo Samla Ikea è sicuramente Pratico ma non mi attrae per una questione puramente estetica.
Fantastico invece l'acquario che hai riaTTato a Tartarugario..ecco io mi ispirerei a qualcosa di SiMile....

gibe
28-10-2014, 22:21
il laghetto nelle immagini è stato disinstallato, per posarne un altro a primavera, esposto a sud dove ho più sole.
non credere poi che l'arredo sia un problema: installato il laghetto ti basta inserire qualche pianta in vaso e fluttuante, qualche pianta sul bordo (io ho usato mentha acquatica che è di facile crescita), poi fa tutto la natura, la manutenzione si limita, quando ne hai voglia, a una potatura delle piante.
per le zanzare il problema non sussiste: le sterno mangeranno le loro larve (il chironomus), inoltre - per sicurezza - ti basterà introdurre qualche "gambusia", un piccolo pesciolino (nordamericano come le sternotherus), che si riproduce rapidamente e debella totalmente le zanzare e relative larve.
quanto alle tartarughe, la fuga la puoi inibire con un piccolo recinto (una bordura per aiole come quella in foto ti costa una ventina di euro scarsi), se invece temi furti, posso assicurarti che ripescare una sternotherus da un laghetto, anche di piccola dimensione, è un'impresa alquanto ardua, per cui dovresti trovare un ladro specializzato e disposto ad un grosso lavoro.
Io quest'autunno l'avevo data per scomparsa e sono stato costretto a svuotare il laghetto fino all'ultimo goccio a bicchierate, trovando poi la tarta totalmente infossata nella melma del fondale.
Sotto allego le foto del difficile "ripescaggio".
Comunque, qualora tu decidessi di non installare un laghetto, se hai spazio all'esterno, anche su un balcone o un terrazzino, il mio consiglio è di fare tutta la bella stagione all'aperto in un mastello rettangolare per edilizia, le tartarughe ne guadagneranno tantissimo in salute, crescita e rusticità, inoltre in un laghetto o mastello esterno arredato a stagno, riacquisiscono comportamenti "selvatici" che in acquario tendono a perdere.
Animali di questo tipo relegati 365 giorni all'anno in un acquario al chiuso, con luce artificiale, io trovo siano sacrificati... se non si ha lo spazio lo capisco, se si ha lo spazio, la scelta migliore è fargli fare vita all'aperto il più possibile.

il ripescaggio:

http://i58.tinypic.com/2dtaqd.jpg

http://i57.tinypic.com/3164vva.jpg

un esempio di mastello outdoor
https://encrypted-tbn2.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcRb4eNneeMctadNFOlIpOQLStxo9_AUh OVad7KukshnGWOQwrPl

SeVeRian
28-10-2014, 23:42
Questa andrebbe benone che dici?
http://www.leroymerlin.it/catalogo/laghetti-artificiali/vasca-termoformata-per-laghetto-v300-31819221-p
Ed avrei bisogno di questo...credo
http://www.leroymerlin.it/catalogo/laghetti-artificiali/sistema-di-filtraggio-con-pompa-e-uvc-32388244-p
Poi dovrei chiamare chi di dovere per la messa in posa...
E...la stagione inizierebbe da aprile fino ad ottobre ....
Praticamente funziona come un'acquario...con filtro esterno...ma senza cambi acqua?
Scusa sono totalmente a DiGiuno....
E le Tarte ...niente cibo..?

gibe
29-10-2014, 08:27
la vasca potrebbe andare bene, quelle commercializzate da leroymerlin sono poi quelle della Verdemax.
Potresti valutare anche il modello v200 (da 200 litri), come quello che vendo io usato... oppure il 260 litri angolare, che è ampio ma poco profondo, quindi ideale per le sternotherus, in quanto un volume d'acqua su un'altezza più elevata è meno sfruttabile dello stesso volume (o anche meno) ma su superficie più ampia e minore colonna d'acqua.
la posa puoi farla tranquillamente in autonomia, magari con l'aiuto di un amico: ti basta la pala, un po' di sabbia edile, e una livella per verificare grossolanamente l'allineamento della posa.
Per tartarughe come sternotherus e kinosternon, il filtro lo ritengo facoltativo: ti basta introdurre molte piante acquatiche, specie le galleggianti e fluttuanti, che fungono da filtro e fanno ombra.
Importante studiare bene il posizionamento del laghetto (io l'ho sbagliato e dovrò rifarlo col senno di poi!): sarebbe meglio avere qualche ore di luce diretta, mentre per il resto della giornata dovrebbe essere protetto dalla luce diretta... va quindi trovato un posto giusto o studiato l'inserimento di piante/cespugli in modo da garantire protezione dai raggi diretti.
comunque puoi cercare parole chiave come "laghetto sternotherus" / "laghetto kinosternon" ecc. e troverai molte info al riguardo, considera che le informazioni che trovi sulle diverse specie dei generi sternotherus e kinosternon sono sostanzialmente interscambiabili... ignorando il discorso del letaergo all'aperto dove sarebbero da fare dei distinguo... ma non è il tuo caso (a meno che tu non voglia realizzare un laghetto col telo profondo 90/100cm e opportunamente sagomato, in quel caso puoi lasciare le carinatus tutto l'anno fuori, che per loro sarebbe l'ideale)

gibe
29-10-2014, 08:42
scusa... non ho risposto alle altre domande.
stagione: a seconda delle temperature, sì direi aprile / ottobre... io sto in lombardia e al momento ho fatto maggio/settembre, ma già da aprile le stavo tenendo sul terrazzo in un vascone di plastica con filtrino esterno.
se ne hai la possibilità, potresti valutare la realizzazione di un laghetto con telo (quelli in plastica non sono abbastanza fondi) di 3x2 metri o più, profondo almeno 90cm e con la profondità degradante e legni in acqua, in quel caso potresti allevare le carinatus tutto l'anno all'aperto e inserire un gruppetto riproduttivo composto da un maschio e diverse femmine.

filtro: se monti il filtro devi portare la corrente e fare la pulizia/manutenzione.
se non monti il filtro optando per la fitodepurazione, non devi fare nulla.
è necessario solo rabboccare l'acqua che evapora in estate ogni 3 o 4 giorni, con acqua del rubinetto.

cibo: le tartarughe sapranno arrangiarsi parzialmente, catturando qualche gambusia e ciò che troveranno (larve, insetti, ecc.), sarà comunque opportuno integrare buttando in acqua i soliti alimenti (insetti, lombrichi, limacce, tarme della farina, pesce, talvolta mangime in pellet).
in caso di assenza prolungata, direi che non c'è da preoccuparsi, ma in caso esistono mangiatoie automatiche da laghetto per le carpe koi, per l'esterno e funzionanti a pila, che potrai riempire col pellet per taratughe

SeVeRian
30-10-2014, 00:57
Scusami se ti rispondo solo ADesso...
Ho perso del tempo ...a parte i disbrighi QuoTidiani....dicevo...ho perso tempo LeggenDo RileggenDo il Possibile per FeRRarmi sull'argomento.
Sono aRrivato così all'idea di una Vasca anGolare interamente costruita in CeMento per una proFondità di 50cm -80cm, che nella mia zona gaRaNtirebbe un inVerno sereno alle Tarte.
Ho però dei punti Oscuri da Chiarire quali ...
Scarico ( fondo vasca eventualmente forato )
Corrente
fondo ( ed a questo punto filtro? oppure no? )
Luce
Ehm...il Discorso si Fa Tecnico e la vedo dura ...
O forse è più semplice di quello che Immagino ?

gibe
30-10-2014, 08:48
sul cemento so dirti poco, io ne ho parlato con un caro amico muratore che, contro i suoi interessi, me lo ha sconsigliato, si tratta di un lavoro "importante" che va fatto a regola d'arte.
il telo è sicuramente più pratico, puoi sagomare lo scavo da solo, lo rivesti di sabbia edile, qualche strato di tessuto-non-tessuto per edilizia (non prendere quello per laghetti che tanto è uguale), infine il telo... ne trovi di vari prezzi... io starei su una cosa "media".
la bordura del telo puoi rifinirla con piastrelle di ardesia o meglio con mattoni di tufo "incassati" nel terreno, risvoltando il telo dietro al mattone, in questo modo hai una finitura molto bella e non hai il telo in vista, alghe e muschi completeranno la naturalizzazione del tutto.
anche qui puoi cercare in rete, farti un'idea e poi fare a tuo gusto.
per quanto riguarda lo scarico (parlo del telo), puoi fare se lo desideri un'uscita di troppo pieno, ma se il laghetto non è a ridosso di un'abitazione, puoi non fare nulla, la posa non sarà mai perfettamente livellata e se piove l'pacqua troverà i suoi punti di uscita e finirà nel terreno circostante.
sul fondo puoi mettere un po' di sabbia edile fine ben lavata, poi si formerà da solo del limo sul fondale.
il filtro sta a te se montarlo o no: se pretendi acqua cristallina ed assenza di alghe, devi montare un filtro con UVC... per me il bello del laghetto è che è a "bassa manutenzione" quindi lascio fare la filtrazione alle piante, l'acqua resta sempre limpida e inodore, assisto a periodiche esplosioni algali che poi rientrano autonomante, e di certo non ledono queste tartarughe, che negli ambienti naturali vivono in acquatrini, paludi stagnanti, lanche di acqua morta ecc. Ho posseduto anche trachemys, e con queste tartarughe grosse ed onnivore un filtro sarebbe d'obbligo, ma con kinosternidi vai tranquillo...
una soluzione intermedia sarebbe una pompetta con filtrino ad immersione, di quelle con la fontanella, che più che filtraggio ti va fa movimento d'acqua, volendo puoi realizzare una cascatella rocciosa o altro, secondo tuo gusto e voglia di lavorare :)
comunque i filtri sono dotati normalmente di un cavo di alimentazione lungo 10 metri, che puoi interrare usando una normale canalina elettrica, per maggiori distanze puoi chiedere ad un elettricista comunque non è un grosso problema, ti basta cavo elettrico e canalina della lunghezza desiderata... magari per sicurezza monta un interruttore differenziale solo per la pompa esterna

SeVeRian
30-10-2014, 15:12
In realtà io non intendevo InTerraRe il laghetto....

gibe
30-10-2014, 19:29
Le regole di base per un laghetto per tutto l'anno, dove le tartarughe nordamericane possano letargare, sono:
- temperatura più possibilmente costante e mai inferiore a 4°C nel punto più profondo (normalmente associata ad una profondità dentro terra di almeno 90 cm... fuori terra immagino la cosa cambi parecchio o forse non sia nemmeno possibile)
- sponde dolci o comunque risalita facilitata da una tavola di legno o una rete a maglia fine con scarsa pendenza.
in assenza di questi due fattori il letargo è a rischio.
mi è capitato vedere trachemys letargare fuori dal laghetto sepolte nella terra della riva senza problemi... così come ho sentito di vari decessi durante inverni particolarmente freddi...
esiste sempre la possibilità, più sicura, di utilizzare il laghetto tra aprile e ottobre, e fare i restanti mesi a temperature controllate anche dentro vasconi di plastica

SeVeRian
31-10-2014, 23:29
:-) Ciao
Scusami il ritardo nel risponderti....
Mi chiedevo se una buona base di fondale magari potrebbe risolvere il problema della temperatura , che cmq da me è sempre piuttosto mite...

gibe
01-11-2014, 00:15
Ciao, un substrato più spesso non credo cambi molto, se il laghetto è interamente fuori terra... anche se coibentato, l'acqua tenderà irrimediabilmente a portarsi alla temperatura dell'aria, magari con un certo ritardo legato all'inerzia termica... ma lì arriverà...
solo 80/90cm dentro terra ti garantiscono di avere 4°C sul fondo del laghetto, magari in località mediterranee potranno bastare 70cm, ma parliamo sempre di profondità dentro terra.
comunque tra tenerle in acquario tutto l'anno, e tenerle in laghetto tutto l'anno, c'è sempre una via di mezzo: sfrutti il laghetto da aprile a ottobre, garantendo alle tartarughe una salutare permanenza all'aperto durante i mesi di attività, mentre con l'inverno esegui la bruma dentro uno o più mastelli di plastica, potendo controllare la situazione.

SeVeRian
01-11-2014, 00:19
Ottimo...sei stato MolTo chiaro...
Scusa se salto di Palo in FraSca...ma l'osso di SEppia va dato alle carinatus?

gibe
01-11-2014, 23:30
sì, è consigliato lasciare sempre un pezzetto di osso di seppia a disposizione

SeVeRian
01-11-2014, 23:35
Grazie...
Ho notato una certa insofferenza , sopraTTutto da parte della più grande.
Stamane ha messo sotto la piccola e ha ripetutamente Tentato di morderla in testa.
Questo episodio si era ripetuto anche un paio di giorni fa...
Capisco che può essere questione di DoMinanza ma non vorrei che la situazione precipiTasse...
Ti è mai capitato qualcosa del genere?

Luca_fish12
02-11-2014, 20:06
Ciao!
Anche io sono tornato da Piacenza con due tartarughine Sternotherus odoratus :-))

Se posso chiederti, dove hai trovato le carinatus? :-)

SeVeRian
02-11-2014, 20:20
:-) Ciao Luca
Dunque ...le ho prese in quel MeGastand di rettili in fondo al Capannone sulla Destra...
Anche tu?...Acquistate li?

Luca_fish12
02-11-2014, 20:26
Capito! quando sono passato non aveva le carinatus piccoline...forse le aveva finite...

Io ho preso due odoratus in un negozio nella zona acquariofila. Vendeva anche pesci, cavie skinny e serpenti...Mi sono lasciato tentare :-)

Comunque per adesso questa esperienza mi sta piacendo molto! Le mie hanno il guscio grande come una moneta da 2€, sono più piccole rispetto alle tue se le foto non mi ingannano! :-)

SeVeRian
02-11-2014, 20:35
Penso le aveSSe termiNate ...
Quandoo sei passato La Domenica?...Io le ho Prese il SaBato Pomeriggio, ne aveva quattro.
Si sono moolTo più piCCole delle mie(posso chiederti quanto le hai pagate?), metti qualche foto mi piacerebbe vederle...
In effetti le mie so già dei CarroArmati, più esattamente dei PanZer!!!
La tipa dello sTand mi ha Fatto scegliere tra le quattro , più o meno delle stesse dimensioni, 2 monete da due Euro la femmina , L'altra il maschio facciamo ....5 euro:-)...
Anche io mi sto AppaSSionando da PauRa..., ho notato inoltre che anche le BamBine , più che con i Pesci o le Caridine, mostrano inTeresse e se si può dire aFFetto..:-))

Luca_fish12
02-11-2014, 20:41
Le mie piccoline le ho pagate 20€ l'una...prezzo di partenza 22€/cad.

Anche io ho avuto diversi ripensamenti per la vasca, l'ho da poco terminata e appena riesco caricherò alcune foto! :-)

Comunque ho notato la voracità delle mie e mi sembrano piuttosto attive di giorno. Vanno a dormire verso le 18 e si risvegliano la mattina alle 8 quindi direi che di notturno per ora non hanno proprio niente!! :-D
Basking 0 anche per me...mai viste fuori dall'acqua.


Senti, scusami ma devo chiederti un favore da moderatore...
Potresti evitare di scrivere mezzo minuscolo e mezzo maiuscolo? :-) perchè visto che leggono molte persone il forum la cosa potrebbe dare fastidio ad alcune persone...
E' un regolamento interno che dobbiamo far rispettare! ;-)

SeVeRian
02-11-2014, 21:11
Come le alimenti?
Adesso da una settimana circa sono più Attive.
Molto timide la prima , però ora le vedo ben avviate.
Non ci giurerei che quando non siamo in casa non mettano più del NASO fuori dall'acqua;-)
Ho creato come uno scalino in vasca e direi che sono sulla buona strada per arrivare al Terrazzo!!
Effettivamente dormono di giorno per lo più...le mie con la testa sotto la sabbia..come gli struzzi!!#24
Quando io sono in zona però magicamente si attivano....vorrebbero sempre mangiare...#26#26
------------------------------------------------------------------------
http://s29.postimg.cc/q4y0f9cpv/image.jpg (http://postimg.cc/image/q4y0f9cpv/)

Luca_fish12
02-11-2014, 21:19
Le mie si svegliano verso le 7 (con le prime luci che entrano dalla finestra) e fino alle 18 sono attive...poi si preparano per dormire profondamente fino alla mattina dopo.
Si mettono aggrappate sui legni o sulle lastre di pietra vicino alla superficie per alzare la testa di tanto in tanto per respirare.
Preferiscono le tane, motivo per cui sto costruendo una specie di tana appena sotto la superficie dell'acqua, così possono riposarsi sentendosi protette.
Ho notato questa cosa vedondole spesso sotto i legni e le tettoie che ho creato, oltre alle preziose informazioni dell'amico malù ;-)

Le sto alimentando esclusivamente con mangime congelato: polpa di pesce, chironomus rosso, artemia e mysis.
Ogni tanto do qualche piccolo pellet ma raramente, max una volta a settimana... :-)

Nei prossimi giorni andrò a prendere altro cibo congelato per aumentare la variabilità della dieta. Quando saranno cresciute (ora sono un po' troppo piccole mi sa), le nutrirò con pesci freschi, gamberi, insetti ecc

SeVeRian
02-11-2014, 21:40
#70 ...dalla Foto non si vede...ma anche io notai subito uno spiccato istinto nel cercare "luoghi protetti" dove Riposare.
Ho messo su con le pietre di Fiume una Bella tana spaziosa...(bifamiliare?) che utilizzano volentieri.
Però ho notato che Si INTERRANO un pò ovunque e li sostano e Riposano.
Scavano letteralmente come le RUSPE:-D.
Forse le tue sono ancora piccole ....le mie sono impressionanti.
Comq la vasca è WORK IN PROGRESS e non ti nascondo che sto progettando già nuove DIMORE per le piccole.
Ah scusa ma non te le ho presentate ...
Mia Figlia ..la più grande..le presenta così...
SIGNORE E SIGNORI ECCO A VOI...MORDECAI E RIGBY:-D#25
Queste sono le GIOIE per cui vale la pena di essere un UOMO...:-)

gibe
03-11-2014, 09:03
Ciao Severian,
talvolta capita che ci sia qualche "finto morso" quando c'è il cibo nei paraggi, ma sono solo minacce, dovresti osservare se morde realmente o meno.
l'importante è comunque offrire in vasca molti ostacoli e tane, come legni e radici da acquario, grossi sassi, qualche vaso di coccio coricato o mezzo guscio di noce di cocco, in questo modo l'eventuale esemplare sottomesso avrà i propri spazi, e si creeranno in vasca zone diverse, separate anche visivamente.
bisogna però precisare che con tutte le specie di kinosternidi (specie più specie meno) possono capitare esemplari molto aggressivi, specie di sesso maschile, che anche in vasche molto grandi attaccano i conviventi, e quindi necessariamente vanno separati e tenuti isolati.
Le odoratus in generale sono abbastanza pacifiche, ma tra le mie due, per dirti, è la più piccola quella più "carogna" che attacca l'altra quando c'è il cibo di mezzo.
Il mio consiglio è di inserire subito in vasca qualche legno, grosso sasso e un vaso coricato... e per quando sono adulte orientarti su una vasca da minimo 100x40 (per due odoratus potrei dirti anche 80x40 ma le carinatus diventano sensibilmente più grosse), oltre se puoi ad un laghetto esterno spazioso.
Quanto al basking, vi consiglio di verificare che:
- la temperatura sulla zona emersa sia di 30/32°C
- la lampadina spot sia opaca
- la zona emersa sia ben salda e facilmente scalabile tramite una "rampa"
Vi allego qualche foto delle mie, dove vedete il basking (uso una lampada jbl halodym uva, il sughero è fissato al vetro con due ventose applicate su 2 vitine da legno conficcate nel sughero, e vi è accanto una radice emergente che fa da "scala"):

violetta - stenotherus odoratus cb 2013 femmina - presa direttamente dall'allevatore:

http://i58.tinypic.com/im2r75.jpg

http://i60.tinypic.com/2guh1yu.jpg

http://i57.tinypic.com/2gt3kte.jpg

gamera - sternotherus odoratus cb 2104 presa in negozio:

http://i61.tinypic.com/4zzqts.jpg

http://i62.tinypic.com/qwwmiq.jpg

http://i62.tinypic.com/34h8lr5.jpg

http://i60.tinypic.com/15hkjdj.jpg

http://i61.tinypic.com/dz59h.jpg

http://i59.tinypic.com/2meeu4k.jpg

quanto alla reperibilità, ultimamente in diversi garden center e negozi di animali vedo regolarmente sia le odoratus sia le carinatus, a prezzi oscillanti tra i 30 e i 40 euro per un esemplare baby.

gibe
03-11-2014, 09:15
per quanto riguarda il cibo, essendo difficile "somministrare" gli uvb, è consigliato usare cibo vivo.
se si dispone di un giardino, lombrichi eventualmente spezzettati o piccoli limacce, grilli, cavallette e piccoli insetti sono tutti ottimi.
se avete altri acquari, potete dare le lumachine infestanti, verranno divorate.
io ultimamente sto allevando le tarme delle farina (tenebrio molitor) ed è semplicissimo:
in una vaschetta del gelato col coperchio traforato ho inserito del pan grattato, farina bianca e qualche pezzetto di frutta.
ci ho messo un po' di camole (1,50) e lì le ho lasciate.
alle tartarughe somministro solo le larve che hanno appena fatto la muta, sono bianche e totalmente molli, quindi più appetibili...
diversamente hanno un guscio molto duro.
successivamente si trasformano in pupa, anche queste sono inizialmente bianche e molli e vengono molto gradite.
infine diventano piccoli maggolini neri, che depporranno le uova... anche questi volendo possono essere somministrati.
l'unico cibo non-vivo che somministro (sporadicamente) sono piccoli pesci (latterini) da somministrare senza pulirli, eventualmente spezzati in 2 o 3 pezzi con una forbice.
il pellet lo do molto raramente, reptomin o carnivor.
del reptomin parlano tutti bene

Luca_fish12
03-11-2014, 09:48
Grazie gibe per le informazioni!
Dovrò avvicinare la lampada spot molto di più alla zona emersa, perchè attualmente non riesce a scaldarla fino a 30°C.

A proposito di temperatura, l'acqua sta a 23°C, ma l'aria sopra l'ambiente in cui si trova la vasca (la mia camera) in inverno raggiunge anche i 17°C di notte o di mattina presto.
Non penso faccia male questa temperatura dell'aria soprastante il livello dell'acqua...che ne pensi?

Per quanto riguarda il cibo invece, le mie sono molto piccole e sto aspettando per somministrare le lumachine...ho paura che possano causare problemi a esemplari baby (3 cm di carapace)...#24
E' una mia paranoia o può essere vero? :-))

gibe
03-11-2014, 11:41
Ciao, st.odoratus ha un areale che va dalla florida al canada, parliamo di una specie stenoterma fredda, quindi in casa va allevata senza il riscaldatore, nella bella stagione trae giovamento dalla vita all aperto in un laghetto o anche in semplice mastello o vascone di plastica posto anche su un terrazzino o un balcone, dal secondo/terzo anno sarebbe necessario un periodo di letargo invernale o in alternativa almeno una bruma di qualche settimana.
Considera che la mia cb2014, presa la scorsa primavera e allora grande come la tua, ha passato il periodo maggio/settembre in laghetto esterno (h. 35 cm con un grosso tronco in diagonale) esposto a nord della casa, senza nessun filtraggio (solo molte piante acquatiche), e quest estate in lombardia si sono avute giornate fredde con pioggia gelida e diverse grandinate, la vedevo molto raramente e le somministravo qualche invertebrato saltuariamente, ripescata faticosamente a settembre era cresciuta inaspettatamente ed era in perfetta salute, molto vispa e rinselvatichita. Sono animali che, se vengono rispettate alcune norme basilari, sono estremamente robusti, adattabili e spartani
se hai acquari devi un po accantonare la mentalità dei pesci, dimenticarti dei valori in vasca e cose simili, e badare invece a creare un ambiente confacente e somministrare più possibile cibo di qualità ma in quantità moderata.
Come zona emersa puoi usare del sughero, buona anche la turtle-bank marca exoterra col bloccaggio magnetico.
Sulla zona emersa devi mettere un termometro e trovare la distanza che garantisca una temperatura di 30/32 gradi nel punto più vicino alla lampada, solitamente una 25/40W è sufficiente, ma deve essere opaca, io uso una jbl halodym specifica per rettili che emette calore e uva. Considera che non tutti gli esemplari fanno basking, e alcuni lo fanno sporadicamente (forse anche per proprie esigenze fisiologiche temporanee) la mia piccola lo fa regolamente, e di solito verso sera oppure dopo un pasto abbondante, mentre la più grossa l ho vista sul sughero solo in un occasione, c è da dire che sono estremanete furtive quindi non è escluso che il basking lo facciano quando percepiscono che non c è nessuno nei paraggi, il loro istinto probabilmente dice loro di non esporsi se sentono presenze nei paraggi, probabilmente per proteggersi da aironi o altri predatori. Sono comunque animali molto belli che vi daranno sicuramente grandi soddisfazioni, le carinatus da adulte assumono un aspetto veramente bellissimo, secondo solo alle sternotherus minor minor nella mia preferenza personale
Lumachine se ne hai sono l ideale, è il loro cibo naturale ed infatti sono in grado di sterminarle ad una velocità pazzesca. Prova magari a mettere in vasca qualche lumachina di taglia piccola

malù
03-11-2014, 11:57
Gibe, sto leggendo con piacere i tuoi interventi, io la allevo in casa e ho una conoscenza limitata.
Se ne hai voglia continua a scrivere, i tuoi consigli sono molto graditi

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

gibe
03-11-2014, 12:23
ciao malù, allevarle in casa va benissimo, se hai un terrazzino o un balcone puoi far passare la bella stagione all'aperto in vascone di plastica, ottimi i mastelli per edilizia o per alimenti in polietilene... altrimenti va bene in casa... la norma che tutti indicano per i kinosternidi nordamericani è che comunque il letargo invernale è molto importante, quindi dal secondo/terzo anno di vita andrebbero mandate in letargo a temperature tra i 4°C e i 10°C, se non si hanno queste temperature si può optare per un periodo di bruma tra i 12°C e i 15°C (simulando gli areali più meridionali della specie) che però deve essere limitato ad alcune settimane perchè pone gli animali in una condizione pericolosa, ovvero l'intermedio tra le temperature di attività in cui si alimentano, e quelle di letargo in cui "azzerano" attività e metabolismo... rischi quindi che non mangino ma al contempo che brucino le riserve energetiche, per questo motivo la bruma deve essere di durata limitata.
comunque per le specie nordamericane letargo o bruma sono necessari.
esistono sepcie analoghe centroamericane che non fanno letargo/bruma (es. le kinosternon creunetatum) quindi possono essere tenute sempre in acquario, con eventuale estate all'aperto se si ha la possibilità

Luca_fish12
03-11-2014, 12:54
Grazie mille per queste informazioni interessanti! ;-)
Quando torno a casa e mi metto al pc carico delle foto e scrivo meglio :-)

se la mia stanza in inverno sta sui 18 gradi, può stare senza riscaldatore o è meglio che per il primo anno non scendano sotto i 20?

gibe
03-11-2014, 13:39
Luca, personalmente per me va bene e io non metterei il riscaldatore... ovvio è un mio parere, qualcun altro potrebbe essere di parere opposto e lo rispetterei assolutamente.
considera che tra maggio e giugno 2014 da me ci sono state minime fino a soli 10°C e la tarta era in laghetto, poi per tutta estate ci sono state minime attorno ai 17/18°C, se lo avessi saputo prima forse avrei agito diversamente, ma è andata così e la tarta l'ho ripescata cresciutissima e vispissima... e rispetto all'altra ha un caratteraccio.
posto che non condivido la convienza sternotherus pesci tropicali, in questo video si vede un bell'esemplare di carinatus adulta, questo per farvi capire come cambiano crescendo, date un occhio al testone e al becco di questa bellissima "figlia di buona donna":
EDIT by malù, video un po'" crudo".

malù
03-11-2014, 14:01
Gibe, una richiesta in veste di mod..... eviterei di pubblicare certi video.... potrebbero infastidire qialcuno.
Abbi pazienza ma questo lo cancello.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Luca_fish12
03-11-2014, 14:03
molto belle le carinatus!! :-)

questa è una delle mie piccoline

http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/03/dc66966df45be16d4a34f1eb02ba0248.jpg

gibe
03-11-2014, 14:56
scusa malù, avevo scritto che non condividevo ma non avevo calcolato...
giustissima cancellazione del video!

luca bella la tua piccoletta!!!
da piccole le odoratus e le baurii sono sicuramente più accattivanti, viste al verona reptiles le adulte, mi hanno colpito maggiormente le carinatus e le minor minor... ma con queste specie non si fanno mix, e ho anche un pleurodeles waltl che sta diventando grosso quanto un kaimano... a cui badare
:)

SeVeRian
03-11-2014, 16:54
Gibe, una richiesta in veste di mod..... eviterei di pubblicare certi video.... potrebbero infastidire qialcuno.
Abbi pazienza ma questo lo cancello.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Buono a Sapersi perchè stavo per pubblicare il video della mia simpatica " tartarughina " mentre afferra delicatamente un piccolo grillo....

Detto ciò ...un immenso GRAZIE a GIbe con il quale colloquio da quasi tre giorni credo.
#70 #70#70
Ancora grazie ...sto masticando e DIGERENDO in pillole le tue preziosissime INFORMAZIONI.
A tal proposito ti comunico che anche io ho fatto la scelta di Non servirmi del riscaldatore.
Ti confermo inoltre che si...ci avevi preso...#25 ...in effetti la grande fa la prepotente per questioni di supremazia , ma solo quando somministro cibo, e comunque se si può dire cosi " non affonda il colpo" .
Per quanto concerne il BASKING, ho la riscaldante per rettili da 25. watt , anche se non mi sembrano molto propense ad "abbronzarsi" :-) , anche se adesso sono meno timide e più padrone della vasca.
Sulla questione cibo , ho notato solo ADESSO , che mangiano la lenticchia d'acqua.
Cerco di dare quanto più possibile insetti vivi, cibo di qualità quindi. ma senza esagerare nelle somministrazioni.
Detto ciò , sarei propenso ad alllevare le TARME DELLA FARINA..
Inoltre dammi un consiglio su quale substrato utilizzare e come sostenere se è possibile per alcuni giorni i grilli che catturo.:-)
Ah dimenticavo ...già utilizzato il metodo LUMACHINE..ne ho a sufficienza.
Confermo in toto , ne vanno ghiotte..
Credo di aver dimenticato qualcosa.....hmmm...va bè approfitterò di nuovo della tua grande CORTESIA E COMPETENZA.

Con ossequi..

SEVERIAN

gibe
03-11-2014, 17:30
Guarda, mi fa piacere parlarne, perchè questi animali mi hanno molto appassionato.
Vedo che le tue Carinatus hanno comportamenti molto simili alle mie Odoratus, mangiano la lenticchia d'acqua (ero arrivato a pensare che nello stagno ci fosse un problema di allelopatia tra piante acquatiche, finchè ho beccato la tarta che selettivamente mangiava solo la lenticchia ignorando la azolla), e si azzuffano solo col cibo di mezzo...
:)
Il mio consiglio è di prendere una vasca definitiva ampia (es. 100x40 per la coppia di carinatus) e arredarla con molti ostacoli, legni soprattutto che arrivino in superficie, radici, sassi, un vasetto o un pezzo di tegola, consentiranno agli animali di mettersi a loro agio anche in assenza di una vasca piantumata, dato che il mantenimento delle piante acquatiche con queste "bestiacce" può diventare complesso.
Quanto al cibo, secondo me stai offrendo un mix ottimo di cibo vivo vario (larve, insetti, vermi, chioccioline d'acquario), puoi aggiungere saltuariamente latterini decongelati e pellet.
Con le tarme della farina anche io sto sperimentando da poco, ma con 1,50 euro di spesa e un po' di pan secco sto andando avanti da diverse settimana ad avere larve e pupe fresche di muta... se anche ne consumerò più di quanto si riprodurranno, 1,50 euro al mese mi pare una cifra abbordabile :)
Ho letto che qualcuno addirittura inserisce calcio in polvere per rettili nel substrato delle larve... io sto lasciando un pezzo di osso di seppia in vasca anche se non viene toccato.
considera che lumachine, limacce e lombrichi dovrebbero avere un alto contenuto di calcio, presente anche nel pellet.
Per il basking, sembra che le carinatus siano quelle meno propense, nella quasi totalità chi le possiede dice che non ne fanno, io per scrupolo terrei zona emersa e lampada correttamente installata, e al massimo ripeterei un tentativo ogni tot.

SeVeRian
03-11-2014, 17:36
Grazie ...ti ripeto però una domanda che ti avevo fatto gia in precedenza e che sicuramente ti è sfuggita..." un consiglio su quale substrato usare e come sostenere per alcuni giorni i grilli catturati..."
Many thanks...

gibe
03-11-2014, 17:40
non so aiutarti.
d'estate somministro le cavallette, ma le catturo direttamente nel giardino di casa.
sicuramente in rete troverai indicazioni al riguardo

SeVeRian
03-11-2014, 18:09
Hmm ....beh in effetti anche io le trovo in CASA...#24
Fino ad adesso ancora ce nè molte...
OK ti ringrazio ...vedro di fare SEARCHING in rete...

A proposito confermo ..l' OSSO DI SEPPIA viene ignorato.
Dove tieni le TARME , come le alimemti e che substato utilizzi?

gibe
03-11-2014, 18:59
Dove tieni le TARME , come le alimemti e che substato utilizzi?

scatoletta di plastica del gelato, con qualche buco nel coperchio fatto col cacciavite.
substrato: pan secco grattuggiato, un paio di cucchiai di farina, e una fetta di patata o di mela da cambiare ogni tanto...

SeVeRian
03-11-2014, 19:17
Non Dico un REPORTAGE :-D ma se postassi qualche foto te ne sarei GRATO#70

SeVeRian
03-11-2014, 19:52
Giusto per.....ho appena ordinato quì dalle mie parti 100gr di TARME...per la modica cifra di 5 EURI...!! Non vorrei sbagliarmi ma mi sembra un Tantino Esagerato#13.

gibe
03-11-2014, 22:49
trovi tutto in rete, ad es.
http://tartapedia.it/cibo-vivo-allevamento-tenebrio-molitor-tarma-della-farina/

SeVeRian
04-11-2014, 17:25
trovi tutto in rete, ad es.
http://tartapedia.it/cibo-vivo-allevamento-tenebrio-molitor-tarma-della-farina/

OTTIMO..#70.
Giovedì ritiro le TARME...tenterò di allevarle ...( se lo sapesse mia moglie...:-D).
Intanto...MENÙ DEL GIORNO:

Stamane : Mezzo lombrico e Pimice intera con contorno di lattughina fresca di Palude ( alias lenticchia...) per MORDECAI.

Mezzo lombrico e Grilletto di campo intero con contorno di lattughina fresca di Palude per RIGBY.

E siccome le porzioni non erano abbondantissime....ho deciso di concedere anche un frugale......
Pranzo :

Diviso per due ...gamberetto freschissimo di giornata.:-))

#28#28

SeVeRian
06-11-2014, 00:53
Ciao Gibe:-)
Magari è capitato anche a te...
Il Gamberetto dato il Giorno PRIMA che sembrava ( e giuro d'averlo visto con i miei occhi...) dico...sembrava l'avessero masticato bene bene e poi ingollato con voracità, ebbene con mio grande stupore me lo sono riitrovato oggi bello che intero ancora in vasca !!
Per la Verità , sotto i miei sguardi increduli , ne mangiavano una parte....
Ho pensato ...possibile che l'abbiano rimesso ,nel senso proprio di vomitarlo, apposta per metterlo da parte e poi riutilizzarlo alla bisogna?
Hai mai notato nella tua esperienza comportamenti del genere?

Saluti...:-)

gibe
06-11-2014, 13:16
ciao.
difficile che un gamberetto, se non microscopico, possa essere ingollato intero da una carinatus baby... probabilmente te ne è sfuggito in acqua più d'uno e uno non è stato mangiato subito ma individuato in un secondo momento.
come ti anticipavo, io somministro pesce solo sporadicamente, e quando lo faccio si tratta di piccoli pesci completi di lische, pinne, testa ed interiora, sono latterini congelati (di solito li trovo freschi e li metto in freezer) oppure gambusia fresche che allevo io.
le taglio con una forbice in due pezzi, o tre pezzi nel caso di latterini grandi, le tartarughe sono perfettamente in grado di farli a pezzi autonomamente, ma si sporca di più l'acqua, se dai pezzi piccoli li ingollano per intiero e inquini meno.
la base dell'alimentazione è costituita da invertebrati ed insetti.
cerca inoltre di evitare di sovralimentarle, con molti rettili è normale cadere in tentazione perchè dimostrano sempre grande appetito, e vederli mangiare è di soddisfazione, quindi si tende ad esagerare: ora che sono piccole alimentale quotidianamente ma con dosi moderate, qualcuno consiglia già da piccole di osservare un giorno di digiuno a settimana (io con le mie lo faccio), da adulte l'alimentazione dovrà essere diradata.

SeVeRian
06-11-2014, 16:30
[QUOTE=gibe;1062523620]ciao.
probabilmente te ne è sfuggito in acqua più d'uno e uno non è stato mangiato subito ma individuato in un secondo momento.


Questo Non è Possibile ...era un gamberetto intero smezzato da me in tante piccole porzioni....


le taglio con una forbice in due pezzi, o tre pezzi

Esattamente......

le tartarughe sono perfettamente in grado di farli a pezzi autonomamente, ma si sporca di più l'acqua, se dai pezzi piccoli li ingollano per intiero e inquini meno.

Grande Verità...come ti dicevo prima , somministro anche io così questo tipo di cibo, piccoli pezzi da ingoiare interi = acqua meno sporca e sicurezza sul Mangiato...

la base dell'alimentazione è costituita da invertebrati ed insetti.

Allora pesce una volta a Settimana ?

vederli mangiare è di soddisfazione...

Come colloquiare con te !!

osservare un giorno di digiuno a settimana (io con le mie lo faccio)..

Ho deciso anche io di Fare in questo Modo...

Mah ...che devo dirti ...davvero un Mistero allora...

Approfitto ancora ...
HO deciso ,dopo aver letto attentamente le tue risposte , per quando verrà la Stagione in un mastello o qualcosa di simile da mettere in terrazza .
Ho però dei Timori...scusa la domanda sciocca...
Siccome vi sono parecchi gatti in zona ed altro tipo di predatori ...che so...Volpi ..Piccoli Falchi...e così via , dico ma...siamo sicuri fuori?

Saluti

SeVeriAn

gibe
06-11-2014, 23:23
ciao, voglio premettere che non sono un esperto e i miei sono pareri a titolo personale.
pesce 1 volta a settimana per me ok, io preferisco i latterini.
se realizzi un laghetto vero e proprio con piante ed ostacoli le tartarughe sono sicure, vedrei come pericoli solo gli aironi su esemplari baby.
se invece attrezzi un mastellone (comodi e robustissimi quelli rettangolari da edilizia in p.e. nero) puoi proteggerlo, es. mi viene in mente la retina rigida passo 1 cm, puoi tagliarla a misura del vascone e la fermi sopra la corice della vasca facendo 4 forellini sulla cornice col trapano e mettendo 4 dadini col loro bulloncino oppure una coppiglia cosi hai lo sgancio rapido... è la prima idea che mi è venuta ma ci sono sicuramentre altre mille (rete anti grandine ecc)

SeVeRian
06-11-2014, 23:28
Ma pensi sia d'obbligo Proteggerlo oppure è Paranoia?

gibe
07-11-2014, 00:13
se davvero hai dei selvatici che girano, con pochi euro metti una rete e stai tranquillo, poi quando saranno adulte si arrangeranno a difendersi ;)
una carinatus adulta ha un testone con un becco che di certo non si fa pregare ad usare, anzi occhio quando le maneggi perchè fanno male!
ho visto altri che mettono una rete sul vascone es.

http://img202.imageshack.us/img202/6714/dscn1546z.jpg

http://img855.imageshack.us/img855/1698/dscn1543f.jpg

http://img20.imageshack.us/img20/263/p9290060.jpg

SeVeRian
07-11-2014, 12:54
I selvatici ci sono ...#24
Che ti pare di questo?

http://www.soniko.it/it/product/1073121/mastello_tondo_l_750_122_h_82_vinaccia_ics_ics.htm l

Oppure questo ...

http://www.soniko.it/it/product/1115316/mastello_rettang_l_250_94x63_h_57_nero_stefanpl_st efanplast.html

gibe
07-11-2014, 13:45
con una retina da pochi euro risolvi, hai come unica limitazione quella di non poter inserire un vaso di piante palustri alte (tipo papiro, caltha, ecc.) ma ti basta mettere erbe fluttuanti e galleggianti.
io ho un mastello rettangolare 150 litri in pe nero della ics versione coi manici, personalmente andrei sul rettangolare 250 litri, questo:
http://www.ferramentamartina.it/contenitore-rettangolari-nero-senza-maniglie-litri-250-misure-94x63x57-cm-p-2183.html
come vedi ha un'altezza notevole che ti consente di alzare la colonna d'acqua lasciando comunque un differenziale di sicurezza dal bordo all'acqua, con una scatoletta più piccola poggiata su dei mattoni o su un plinto puoi realizzare una zona emersa sabbiosa, ottenendo l'equivalente di un "turtle tub" della zoomed ad un costo nettamente inferiore, con una colonna d'acqua maggiore, e con più libertà di personalizzare spazi e zona emersa.

SeVeRian
07-11-2014, 14:26
Eventualmente potrei anche rivestirlo?
Potrei farlo con del Polistirolo opportunamente lavorato?
Che durata anno?

Scusa per le continue domande....
Mi piace la vasca che mi hai postato ed anche l'idea della zona sabbiosa....

gibe
07-11-2014, 16:24
sono realizzati in polietilene, lo stesso matriale dei turtletub e dei laghetti preformati.
inoltre il materiale è robusto, sono per uso edile quindi destinati a macerie, malta, ecc. problemi di durata non ce ne sono!
Il rivestimento serve se il mastello prende luce diretta per diverse ore, magari centrali, in quanto essendo nero scalda molto, meglio sollevarlo dal pavimento caldo con un pallet (bancale di legno) e ombreggiarlo con qualcosa (polistirolo penso perfetto!).
L'unica cosa che non so del modello da 250 litri è se essendo così alto, riempiendolo molto fa un po' di spanciamento o meno... il 150 litri che ha base analoga ma altezza inferiore non spancia, può darsi che il 250 spanci un po' ma la cosa è solo estetica, se non ci picchi un cacciavite non si rompono!
se vuoi mettere un filtro al mastello, ricorda che molti filtri esterni lavorano solo sotto la vasca, quindi o usi un filtro interno o verifica che il filtro esterno lavori anche sul piano della vasca (es. gli eden).

SeVeRian
09-11-2014, 16:55
:#O Problemi Grossi in Vista....Capperi....non ci voleva :#O

È da stamane che la "Grande" bracca la piccola...poverina si è rifugiata sull'isola in cima ....
Fa Basking...cosa che non ha mai fatto fino ad ora...#23#23

Non so se ho sbagliato qualcosa...non so che fare onestamente...#28d#
Ho anche un cubo della Dennerle , quello da 50 lt , ma sono indeciso sul da farsi...

SeVeRian
12-11-2014, 20:37
Bene ...Adesso va meglio...
Aumentate le Barriere visive con l'inserimento di una Foglia intera di Catappa e di una Pietra di giusta Dimensione.
La Furia e La Tempesta sembrano passate.
Adesso sono in Riflessione e medito sulle prossime Mosse.
Ringrazio per i buoni consigli.

SeVeRian
19-11-2014, 00:41
Gibe scusa ma , forse sono io che non sono capace....( intenderai di certo quello che voglio dire...) .
Ecco... ti posto la foto della vasca che ho recuperato:-)
http://s22.postimg.cc/tl2umisal/image.jpg (http://postimg.cc/image/tl2umisal/)

SeVeRian
19-11-2014, 19:11
Questo un primo abbozzo...che in Realtà penso sia piuttosto Soddisfacente:-)
Farebbe però comodo sentire anche il Vostro Parere....
Metto due fotine:


http://s27.postimg.cc/zbk11cgvj/image.jpg (http://postimg.cc/image/zbk11cgvj/)

http://s9.postimg.cc/abt6rj7e3/image.jpg (http://postimg.cc/image/abt6rj7e3/)

http://s9.postimg.cc/bpktmu6nf/image.jpg (http://postimg.cc/image/bpktmu6nf/)

http://s9.postimg.cc/x9bd3ac6j/image.jpg (http://postimg.cc/image/x9bd3ac6j/)

http://s9.postimg.cc/e1o86otuz/image.jpg (http://postimg.cc/image/e1o86otuz/)

Lo scatolo che fa da base da l'idea dell'altezza del fondo...in realtà sto quasi a pelo con la Lampada Spot....#07...ci sarà da lavorarci#36#
In più vorrei mettere delle pietre alla base dei tronchi che sono stati assemblati con un paio di Fascette messe in punti strategici e qualche chiodino Special#17

Avrei in mente di aggiungere delle Pietre ad Hoc quà e là ....
Inoltre vorrei cimentarmi con una piattaforma di polistirolo , sovrastata da qualche pietra massiccia , per alzare di parecchio in un punto specifico il fondale...

Ah quasi dimenticavo ...la cosa più importante#13
Nell' angolo in altro a destra , in realtà con ventose sul vetro laterale , partendo da dietro la sommità della radice, posizionerei il sughero per la Basking...

Luca_fish12
19-11-2014, 20:00
A me non fa impazzire il legno che hai scelto, ne preferirei uno più massiccio con meno ramificazioni... :-)

I pezzi di sughero dovrai siliconarli, ma sott'acqua non rendono molto bene, meglio pietre (ottime quelle a lastre) e ciocchi di legno secondo me ;-)

SeVeRian
19-11-2014, 20:20
;-) Grazie Luca per i consigli.
Visto così , poggiato sulla scatola rende poco, ma ti garantisco che messo in posa da tutt'altro effetto.
Effetto che definirei " armonico" .

Per quanto riguarda i sugheri non ho intenzione di tenerli sommersi.
Erano posizionati lì perchè non avevo dove metterli...ecco .
In realtà da uno dei due blocchi verrà fuori la zona basking a pelo acqua e tenuta con ventose a vetro.

Luca_fish12
19-11-2014, 20:25
Ok, ottimo! :-)

Allora aspettiamo le foto dell'allestimento! :-))

SeVeRian
19-11-2014, 20:48
#28Credimi Luca ...nell'allestire il layout dei legni non ero concentrato più di tanto sull'Estetica .
Per lo più ero assorbito nell'intento di creare come un " ascensore per il paradiso" .
Man mano che l'architettura prendeva forma , ho immaginato e letteralmente visto queste affascinanti ed "insolite"creature arrampicarsi su per i legni nell'intento di raggiungere la famigerata zona Basking .
Elucubrazioni di una Mente alla Frutta :-D
Può darsi...ma tant'è ..vedremo dove mi porterà questa nuova avventura.#28

malù
19-11-2014, 21:05
Io vi leggo e permettetemi di sorridere bonariamente.... non avete ancora idea....... da adulte diventeranno dei "trattori", e vi "costringeranno" a rifare il layout....... magari più di una volta.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

SeVeRian
19-11-2014, 21:13
Io vi leggo e permettetemi di sorridere bonariamente.... non avete ancora idea....... da adulte diventeranno dei "trattori", e vi "costringeranno" a rifare il layout....... magari più di una volta.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Quanta saggezza nelle tue Parole, quella che viene dall'esperienza #36#
Ho ancorato TUTTO!!
Inchiodato legni ai quali ancorerò ancor più saldamente le Pietre....#17

Anche se da poco la vasca dove dimorano attualmente è già ridotta come una "war zone" #06

Quanta saggezza nelle tue Parole...-35

malù
19-11-2014, 21:19
Hai fatto bene a fissare tutto, da adulte hanno una forza che non ti immagini.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

SeVeRian
19-11-2014, 21:40
Non è finita quì....ho pronte :
Anubias Giganti 2 da mettere sulle radici.
Bamboo per creare un boschetto.
Papiro di mia coltura , davvero indistruttibile.
Pietre di Fiume ovviamente , da siliconare per creare una bella ed ampia tana con "terrazza " vista ...casa mia:-).
Insomma cè parecchia carne al fuoco....

Dimenticavo:

Photos e Fittonia sono già in "vasca" ( rigorosamemte solo di radice) con sistema ...Ventose a Parete!

Che Dio abbia pietà di Tutti Noi...ed in particolare di Me!!

SeVeRian
24-11-2014, 17:13
Ci siamo ...cè ancora da limare qualcosina ...ma sostanzialmente il grosso è fatto!!
Mi scuso se le immagini non sono nitidissime , cè ancora "nebbiolina " in vasca.
http://s7.postimg.cc/ydyrlujp3/image.jpg (http://postimg.cc/image/ydyrlujp3/)

http://s7.postimg.cc/4kn5zi5o7/image.jpg (http://postimg.cc/image/4kn5zi5o7/)

http://s7.postimg.cc/rxl7i0lrr/image.jpg (http://postimg.cc/image/rxl7i0lrr/)

http://s7.postimg.cc/bwsm51nw7/image.jpg (http://postimg.cc/image/bwsm51nw7/)

http://s14.postimg.cc/ye6kqtm5p/image.jpg (http://postimg.cc/image/ye6kqtm5p/)

http://s14.postimg.cc/4xmdanqel/image.jpg (http://postimg.cc/image/4xmdanqel/)

http://s14.postimg.cc/hnqlnqyct/image.jpg (http://postimg.cc/image/hnqlnqyct/)

http://s14.postimg.cc/p15zmpiel/image.jpg (http://postimg.cc/image/p15zmpiel/)

http://s27.postimg.cc/59o4hetv3/image.jpg (http://postimg.cc/image/59o4hetv3/)

http://s27.postimg.cc/3qsqcfnan/image.jpg (http://postimg.cc/image/3qsqcfnan/)

http://s27.postimg.cc/8a4yxy567/image.jpg (http://postimg.cc/image/8a4yxy567/)

http://s27.postimg.cc/befmuqlyn/image.jpg (http://postimg.cc/image/befmuqlyn/)

http://s27.postimg.cc/p1lp2yg1b/image.jpg (http://postimg.cc/image/p1lp2yg1b/)

gibe
24-11-2014, 17:25
la vasca è ben arredata.
prsonalmente avrei usato sabbia fine o finissima, il ghiaino è sconsigliabile perchè in caso di ingestione potrebbe causare problemi.
personalmente amplierei il sughero della zona emersa.
il papiro è un po' sproporizionato e non so se vivrà senza una luce intensa...

SeVeRian
24-11-2014, 19:09
Ciao Gibe .:-)

Ho preferito usare lo stesso ghiaino già sperimentato , anche se da poco, per la prima vasca.
Peraltro ha una granulometria irregolare che sta intorno ai 0,3 mm - 0,5mm .
So che non è " canonico" .
Spero di stare abbastanza tranquillo.
Per la Basking...hmm..è tutto in fase di start-up ..cmq vedrò di regolarmi meglio .
Ho bisogno di tempo per capire , in base all' esperienza, le eventuali migliorie da apportare.
Una delle cose che mi preme capire è se necessita di un ancoraggio ancora più solido.
Il papiro, almeno quello che ho io , ti assicuro che cresce anche al "buio" ...
Ê una Pianta davvero incredibile per Resistenza e Capacità di Adattamento.
In due parole : Monster...
Ê possibile che soffrano un pó gli steli , che ingialliscano , così che la pianta sembri deperire, ma ti stai ingannando...
Da sotto vedrai pian piano emergere nuovi "getti" e ti domanderai...
Quali sono le condizioni perchè questo extraterrestre verde non "veda la luce" ?
In effetti è un pò sproporzionato, ma non credo dureranno molto gli steli adulti, anche se non ne sono però così sicuro, e poi tutto sommato a me piace così .

Ps. Le Tarte adesso sono " separate" .
Neanche la vasca grande porta beneficio.
Anche stamane solita storia.
Le ho divise , per il momento:((
Non vorrei assistere a spiacevoli eventi.
Inoltre questo andazzo stressava là più debole , che stava sempre rintanata.
Non so come procedere , non sono preparato per affrontare un 'esperienza del genere...

gibe
24-11-2014, 20:10
io uso un sughero molto più grande e una sola ventosa basta a tenerlo, nonostante in vasca abbia parecchia corrente.
ho inserito una vite da legno nel sughero, e incastrato una ventosa per acquario sulla testa della vite.
purtroppo coi kinosternidi pare capitino esemplari aggressivi, specie con s.carinatus e s.minor.
potresti separarle temporaneamente e provare ciclicamente a vedere se col tempo la convivenza è possibile, altrimenti ti conviene allestire una seconda vasca (anche un box in plastica allestito in economia) oppure cedere un esemplare

SeVeRian
24-11-2014, 20:39
Ok ....allora il sughero regge...#70
Non ti nascondo che sono-14-......
Ho deciso di dare alla " dominante " la nuova vasca.
L'altra l'ho rimessa dov'era.
Un poco per alleviarle lo stress , visto che è un ambiente per lei Familiare, ed un poco perchè essendo più piccolina ci sta più Larga...
Sono cmq sfiduciato e non ho buone sensazioni riguardo una possibile convivenza futura...
Vorrei comq tentare dei nuovi approcci ma non so come regolarmi e quanto tempo far passare tra un tentativo e l'altro.
Inoltre adesso mi ritrovo con una vasca in più....e sono 5-:33...
Fa un po tu.....

gibe
24-11-2014, 22:08
personalmente lascerei la più piccola tranquilla per un po', intendo qualche settimana, facendola riprendere dallo stress e alimentandola a dovere.
Se ti è possibile, cerca di dotare la vaschetta di un filtrino e di una lampada spot "di emergenza" in modo che anche l'esemplare estromesso dalla vasca abbia la possibilità di fare basking se ne sentisse il bisogno.
Magari crescendo la differenza di taglia va ad azzerarsi e la convivenza migliora, anche se per esperienza posso dirti che nel mio caso è l'esemplare di taglia più piccola (notevolmente più piccola) ad accaparrarsi tutto il cibo e ad aggredire l'esemplare di taglia maggiore, il che mi porta a pensare che vi siano esemplari maggiormente aggressivi, e che la cosa non dipenda dalla superiorità di taglia.
fossi in te aspetterei certamente almeno qualche settimana prima di ritentare una convivenza.

SeVeRian
24-11-2014, 22:19
Gibe ...grazie per l'aiuto sia tecnico che per il supporto morale.
Gradisco molto:-)
Ti garantisco che la vasca piccola è in fondo solo una miniatura della grande.
Ha tutti i comfort di serie...
In fondo è la vasca con la quale sono partite insieme , e che vista la situazione , anche a cambio vasca non ho mai dismesso#24

malù
24-11-2014, 22:24
La vasca è molto gradevole............concordo con gibe sul discorso del fondo!!!!

gibe
24-11-2014, 23:08
Immagino che con 5 vasche già attive, tenerne in funzione una sesta, con relativa manutenzione e consumi elettrici, non sia il massimo...
Fortunatamente le sternotherus non richiedono il termoriscaldatore, e te la puoi cavare con un grosso box o un mastello da 20 euro, un filtro e una lampadina spot... un sacco di sabbia edile e qualche legno e sasso reperito gratis.
oppure vedere se una delle 5 vasche che hai già in funzione può essere liberata e dedicata alla seconda sterno.
O infine puoi valutare di dare in affido la seconda carinatus a qualche persona fidata

Sago1985
26-11-2014, 09:55
Bravo SeV!! Appena ho un po' di tempo leggo tutto ;-) Per adesso seguo gli sviluppi!!#25

SeVeRian
26-11-2014, 10:11
Bravo SeV!! Appena ho un po' di tempo leggo tutto ;-) Per adesso seguo gli sviluppi!!#25

Sapevo di poter contare su di te !!#70

Posto qualche scatto ad acqua chiarificata...

http://s23.postimg.cc/eyx9p8ncn/image.jpg (http://postimg.cc/image/eyx9p8ncn/)

http://s23.postimg.cc/6fdvrhf07/image.jpg (http://postimg.cc/image/6fdvrhf07/)

http://s23.postimg.cc/sdacl9u0n/image.jpg (http://postimg.cc/image/sdacl9u0n/)

http://s23.postimg.cc/hb0o93ak7/image.jpg (http://postimg.cc/image/hb0o93ak7/)

http://s2.postimg.cc/9gdc0skh1/image.jpg (http://postimg.cc/image/9gdc0skh1/)

http://s2.postimg.cc/keoliz92d/image.jpg (http://postimg.cc/image/keoliz92d/)

http://s2.postimg.cc/dyfmsw0it/image.jpg (http://postimg.cc/image/dyfmsw0it/)

http://s2.postimg.cc/vn7dkic9x/image.jpg (http://postimg.cc/image/vn7dkic9x/)