PDA

Visualizza la versione completa : tubi pratiko


rum
26-04-2005, 23:52
Ciao tutti, vorrei sapere il modo per poter pulire bene i tubi del pratiko 200 visto che una volta a settimana mi tocca fare pulizia e la cosa mi sembra strana voi come fate?

grazie in anticipo per le vostre risposte ciao

Woodoo
27-04-2005, 00:13
Ho due pratiko 400 su una vasca da 250litri ...si ok ..filtro in abbondanza ..non fa certamente male ...e uno dei due pratiko e attivo da meno di un mese, l'altro ho pulito i tubi dopo 6 mesi che lo utilizzavo ...di solito solo minime manutenzioni ...di certo i tubi erano 6 mesi che non li pulivo ...mi chiedo perché tu devi pulirli una volta a settimana ??? #22

rum
27-04-2005, 00:29
perche dopo circa sette dieci giorni ho una diminuzione di portata dell'acqua premetto che la lana che c'e' allinterno la lavo 1 volta ogni sei mesi mentre i canilicchi non li tocco mai e non capisco come mai dopo un po' mi si intasa!!!! ho una vasca da 80 litri abbastanza piantumata e come pesci un scalare sei porta spada due corridoras un ancistrus

grazie per la risposta in anticipo

Woodoo
27-04-2005, 00:54
...allora forse è la lana che si intasa ...non credo che un tubo di spessore di 12cm interno si intasi dopo una settimana ...almeno mi pare troppo strano ...non è che giri melma ..gira acqua :-))


cmq la diminuzione di portata è normale ...ovviamente entro certi limiti ...non deve tapparsi ....

tizeta
27-04-2005, 10:17
Confermo quanto detto dagli altri. Personalmente nella vasca dove ho piante faccio una pulizia dei tubi una volta ogni 6 mesi circa. Li "smonto" e li pulisco con acqua bollente .... devo dire che esce un bel po' di "schifezza" ma non ho mai avuto problemi di intasamento.

Posso pensare che sia il perlon a darti qualche problema anche se molti users lo usano nel Pratiko .... #23 #24 #23 #24

Domandina: ma quando li pulisci perchè "intasati" escono rimasugli di cosa??? Foglie?? Perlon?? Altro?? #24 #24 #24 #24

sclerato
27-04-2005, 14:41
visto che si parla di tubi del pratico.....

magari qualcun'uno li ha fuori dalla vasca ed e' piu' facile misurarlo....

mi servirebbe sapere il diametro esterno del collo d'oca, dalla parte dove si inserisce nel tubo

grazie

Woodoo
27-04-2005, 16:15
visto che si parla di tubi del pratico.....

magari qualcun'uno li ha fuori dalla vasca ed e' piu' facile misurarlo....

mi servirebbe sapere il diametro esterno del collo d'oca, dalla parte dove si inserisce nel tubo

grazie

Non sono tutti uguali ..parli del 200, del 300 ..o 400 ??

Il 100/200 è uguale ..il 300/400 sono uguali .. -11

CMQ il primo usa tubi interni del 12, mentre il secondo utilizza tubi del 16

faby
27-04-2005, 18:00
Io pulisco i tubi circa una volta ogni 3 mesi... ciao! :-))

sclerato
27-04-2005, 22:03
Non sono tutti uguali ..parli del 200, del 300 ..o 400 ??

Il 100/200 è uguale ..il 300/400 sono uguali .. -11

CMQ il primo usa tubi interni del 12, mentre il secondo utilizza tubi del 16

hai ragione, ho dimenticato il modello.....

grazie mille comunque Woodoo !
ciao! :-))

rum
28-04-2005, 00:08
grazie a tutti per le risposte, quando pulisco i tubi esce per lo piu' melma e foglie morte e all'interno del pretiko oltre alla spugna fornita gia con il pratiko ho soltanto cannolicchi penso che dovro' pulire la spugna naturalmente con l'acqua dell'acquario e aggiungero' un po' di batteri

faby
28-04-2005, 00:11
Certo tutto normale!


ciao!:-))

Simo
28-04-2005, 00:49
i tubi mai toccati ;-)

tizeta
28-04-2005, 10:26
all'interno del pretiko oltre alla spugna fornita gia con il pratiko ho soltanto cannolicchi


Scusa ma hai spugna o lana/perlon???? Nella precedente risposta avevi detto che avevi lana, ora dici spugna ..... #23 #23 #23

Allora, se hai cannolicchi e spugne (cioè quello che trovi nella confezione), le spugne dovresti risciacquarle ogni 30-40 giorni secondo me, soprattutto se dici di trovare parecchi residui nei tubi (e quindi presumibilmente anche nelle spugne).

Secondo me comunque pulire le spugne ogni 6 mesi è poco (troppo tempo). ;-)

mapi64
28-04-2005, 11:21
i tubi mai toccati ;-)
Idem ... manco sapevo che andassero ripuliti ... #12

tizeta
28-04-2005, 11:41
Idem ... manco sapevo che andassero ripuliti ...


A volte "diventiamo pazzi" cercando di capire perchè il flusso non esce dal collo d'oca come dovrebbe ........ proviamo a pulire i tubi ogni 6 mesi e anche "la pallina" che c'è dentro la griglia di aspirazione ...... vedrete i risultati. #36# ;-)

jacmax
28-04-2005, 12:11
Simo ha scritto:i tubi mai toccati

Idem ... manco sapevo che andassero ripuliti ...


Siccome siete i veri guru del forum, sapere che voi non avete mai toccato i tubi del pratiko mi conforta (anch'io, nel mio piccolo, non l'ho mai fatto!!!).
L'unico problemuccio è che, quando pulisco il filtro e lo faccio ripartire, molto spesso dal beccuccio esce una quantità industriale di melma che si sparpaglia in vasca e mi rende l'acqua torbida per qualche ora. Dove sbaglio e come posso rimediare?
Grazie

tizeta
28-04-2005, 12:32
Siccome siete i veri guru del forum


:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D troppo forte !!!! :-D :-D :-D :-D :-D


L'unico problemuccio è che, quando pulisco il filtro e lo faccio ripartire, molto spesso dal beccuccio esce una quantità industriale di melma che si sparpaglia in vasca e mi rende l'acqua torbida per qualche ora


Se i tubi sono "pieni" questo è normale .... io li pulirei poi vedi tu ... ;-)

esox
28-04-2005, 15:50
io li pulirei poi vedi tu ...


;-) :-))

c'è anche uno scovolino apposta molto comodo della jbl

Woodoo
28-04-2005, 16:05
io li pulirei poi vedi tu ...


;-) :-))

c'è anche uno scovolino apposta molto comodo della jbl

Io l'ho preso ..è comodissimo e funziona bene

sirlucas
28-04-2005, 16:15
i tubi mai toccati ;-)
Quoto. Pratiko 300 installato da 6 mesi e mai puliti i tubi.... anche perchè, siccome devo parzializzare a circa il 60%, quando saranno più sporchi non dovrò fare altro che diminuire la parzializzazione... (anche i tubi fanno da filtro biologico...meno li tocchiamo....).
Cmq pulirli ogni settimana.... (a parte il lavoraccio di dover smontare mezzo acquario....) mi sembra assolutamente inconcepibile (a meno che tu non sia un maniaco della pulizia..... tipo igienista da ricovero... :-D :-D :-D ).
Il problema non pù essere che la lana di perlon. Se ti crea di questi problemi, le soluzioni sono 2: o la levi (e ti assicuro che il filtro funziona benissimo anche senza), o ne diminuisci la quantità (senza pressarla eccessivamente).
Ci sarebbe anche una terza soluzione (quella che uso io): ritagliare dei dischetti di spugna a misura dei cestelli del pratiko e li posizioni prima della lana, poi (molto importante) ne metti un altro dopo la lana (tipo tappo) per evitare che le fibre della stessa si stacchino e vadano a rompere le scatole ai cannolicchi e, peggio, vadano ad arrotolarsi alla girante bloccandola.
Cmq, ti assicuro che anche senza il pratiko va benissimo.
Ciao.

sirlucas
28-04-2005, 16:24
L'unico problemuccio è che, quando pulisco il filtro e lo faccio ripartire, molto spesso dal beccuccio esce una quantità industriale di melma che si sparpaglia in vasca e mi rende l'acqua torbida per qualche ora

Se i tubi sono "pieni" questo è normale .... io li pulirei poi vedi tu ... ;-)
Bè, se quando lo riavvio mi esce un pò di sporcizia che dura un paio d'ore, non vedo il problema..... (anche perchè quella che noi reputiamo sporcizia è bella piena di batteri, e senza pagarli una lira...oops un euro...).
Dato che il grosso cmq esce da solo alla riaccensione, sono sempre più convinto che i tubi vadano toccati solo quando proprio necessario.

ale.com
28-04-2005, 16:36
beh.. io ultimamente i tubi li devo pulire almeno ogni mese.. il giorno che askoll spieghera' al mondo perche' ha deciso di usare tubi corrugati per i filtri sara' sempre troppo tardi.
Per la verita' di solito non mi serve smontarli ma mi basta staccare e riattaccare il filtro qualche volta per far uscire dalla mandata un sacco di melma (la maggior parte della quale si riesce a catturare tranquillamente con un retino) e ripristinare un buon funzionamento del filtro.

L'ho dovuto fare anche oggi (il pratiko 300 era pressoche' intasato).

Per quanto riguarda la mia esperienza succedo piu' frequentemente quando qualche pezzo di pianta (nel mio caso piantine nuove di microsorum pt. w.) tappa l'ingresso del filtro (devo decidermi a montarci una spugna in fondo a quel tubo) diminuendo drasticamente la portata della pompa (e favorendo quindi depositi nei tubi).

precisazione: la melma mi esce con impresso lo stampo dei tubi corrugati.

sirlucas
28-04-2005, 16:48
beh.. io ultimamente i tubi li devo pulire almeno ogni mese.. il giorno che askoll spieghera' al mondo perche' ha deciso di usare tubi corrugati per i filtri sara' sempre troppo tardi.
Per la verita' di solito non mi serve smontarli ma mi basta staccare e riattaccare il filtro qualche volta per far uscire dalla mandata un sacco di melma (la maggior parte della quale si riesce a catturare tranquillamente con un retino) e ripristinare un buon funzionamento del filtro.

I tubi sono corrugati per ridurre lo schiacciamento degli stessi nelle curve, quelli lisci sono più soggetti a questo inconveniente. Ogni tipologia cmq ha i suoi pro e contro.
Accendere e spegnere il filtro non lo conteggerei nel computo delle pulizie.

Woodoo
28-04-2005, 17:22
Vi do una soluzione che costa solo 8€ all'anno !!!

da casamercato vendono il tubo corrugato identico al pratico ....con i due giunti in gomma come per il pratico ...da 16mm come per il 300 e 400 ...costa solo 4€ ...ogni 6 mesi lo sostituisco e fine !!!

PS: secondo me è lo stesso che viene venduto nel pratico, solo che questo è per valatrici.

PS2: un tubo corrugato all'ingrosso costa anche meno ...e non diventi pazzo a ripulirlo ecc ecc :-D

ale.com
28-04-2005, 18:14
I tubi sono corrugati per ridurre lo schiacciamento degli stessi nelle curve, quelli lisci sono più soggetti a questo inconveniente.
verissimo.. ma un tubo con la stessa rigidita` e una guida sulle curve (che e` comunque presente) potrebbe risolvere il problema. Non so se esistono tubi corrugati all'esterno e lisci all'interno.. potrebbero essere un buon compromesso.

Accendere e spegnere il filtro non lo conteggerei nel computo delle pulizie.
hai ragione. per questo ho scritto "Per la verita' di solito non mi serve smontarli"

da casamercato vendono il tubo corrugato identico al pratico ....con i due giunti in gomma come per il pratico ...da 16mm come per il 300 e 400 ...costa solo 4€ ...ogni 6 mesi lo sostituisco e fine !!!
scusa ma trovo stupido comprare un tubo nuovo ogni 6 mesi quando bastano 5 minuti (al massimo) con uno scovolino da 2 euro per pulirlo e farlo tornare come nuovo.
..e non parlo solo dei costi economici (sebbene io non riesca a guadagnare 1 euro al minuto), ma anche dei costi ambientali (IMHO un'acquariofilo serio dovrebbe avere un po' di rispetto per l'ambiente)

Woodoo
28-04-2005, 18:55
da casamercato vendono il tubo corrugato identico al pratico ....con i due giunti in gomma come per il pratico ...da 16mm come per il 300 e 400 ...costa solo 4€ ...ogni 6 mesi lo sostituisco e fine !!!
scusa ma trovo stupido comprare un tubo nuovo ogni 6 mesi quando bastano 5 minuti (al massimo) con uno scovolino da 2 euro per pulirlo e farlo tornare come nuovo.
..e non parlo solo dei costi economici (sebbene io non riesca a guadagnare 1 euro al minuto), ma anche dei costi ambientali (IMHO un'acquariofilo serio dovrebbe avere un po' di rispetto per l'ambiente)[/quote]

Anche io me li pulisco una volta ogni 6 mesi con lo ..e ho due pratiko 400 all' opera ..e che stamo facendo una discussione di 2 pagine per parlare dei tubi ..quando il problema non sai pone ..se è intasato si pulisce ...se esce poltiglia quando si accende il filtro ...non è un problema perché cmq apporta batteri liberi in vasca e non è male ...e allora se proprio non voglio impazzire ..li sostituisco ..magari non li butto ...me li pulisco bene e con tutto il tempo che voglio ...e li riutilizzo al prossimo cambio !!!

Lo sapevo che si innescava la sagra dell'ambientalista :-D

sirlucas
28-04-2005, 19:10
Non male l'idea di avere un "muletto" per la sostituzione ed avere tutto il tempo per pulire il secondo con tutta tranquillità. Di solito, quando faccio manutenzione che mi costringere allo spegnimento del filtro, faccio delle corse pazze xchè non mi piace lasciarlo spento per più di un quarto d'ora.

ale.com
28-04-2005, 19:24
beh.. cosi` in effetti sono un altro paio di maniche.
ad ogni modo non mi sono mai fatto problemi a lasciare il filtro spento anche un paio d'ore, se mi da fastidio tenerlo acceso durante la manutenzione (ad esempio perche\ smuove la superficie e non riesco a vedere che sto facendo con le piante.
Non ho mai avuto problemi.

..per la verita` non ho mai visto nemmeno pezzi di perlon che mi si arrotolano alla girante, ne in filtri interni ne in esterni: IMHO questo e` proprio un falso problema.

sclerato
16-05-2005, 20:04
visto che si parla di tubi del pratico.....

magari qualcun'uno li ha fuori dalla vasca ed e' piu' facile misurarlo....

mi servirebbe sapere il diametro esterno del collo d'oca, dalla parte dove si inserisce nel tubo

grazie

Non sono tutti uguali ..parli del 200, del 300 ..o 400 ??

Il 100/200 è uguale ..il 300/400 sono uguali .. -11

CMQ il primo usa tubi interni del 12, mentre il secondo utilizza tubi del 16


per dovere di cronaca il diametro interno dei tubi flessibili nel pratiko 300 sono da 18, e non da sedici come si diceva....

Woodoo
17-05-2005, 00:25
...se vogliamo essere preciusi al 100% ...i raccordi di gomma hanno interno da 20 ..e tubi da 18 ..vero, l'ho appena misurato, non è 16 :-D