PDA

Visualizza la versione completa : Dubbi Impianti Osmosi Inversa


Muten
13-10-2014, 10:01
Girando per la rete mi è capitato di notare che l'impianto ad osmosi inversa a 4 elementi hqa è in offerta.

Prima di prenderla vorrei, se possibile, sapere qualche notizia:

1. Quanto è grande, quanto occupa in termini di spazio?

2. Quanto ci mette a produrre 40 litri di acqua una volta acceso?

3. Posso attaccarlo al rubinetto di casa al bisogno o deve essere sempre installato? Intendo lo attacco alle 8 di mattina al rubinetto in cucina, aspetto tot ore per l'acqua che mi serve e poi lo stacco per riattaccarlo quando mi serve l'acqua. In sostanza non ho uno spazio ''fisso'' per metterlo, posso staccarlo e riattaccarlo?

E visto che ci sto, quando metto il sale nell'acqua deve essere in movimento vero?

oce
13-10-2014, 10:51
1 mai sentito hqa come marca

2 dipende dalla pressione che hai in rete e dalla qualità dell'acqua

3 conviene sempre lasciarlo attaccato, potrebbe rovinarsi la membrana

4 si

Muten
13-10-2014, 11:37
Il link che ho trovato è questo:

http://www.petingros.it/impianto-osmosi-inversa-acquario-elementi-p-13350.html

Andando anche su ebay il prezzo rimane uguale per 4 giorni, almeno così dicono.

Puoi farmi qualche esempio di un altra marca in termini di spazio? Perchè devo vedere se mi entra in terrazza XD

oce
13-10-2014, 11:46
Io ho forwater e mi trovo bene. Tanti usano anche aqua1.

Muten
13-10-2014, 22:08
Ancora dubbi. Se io attacco un tubo all'impianto di osmosi e attacco/stacco il tubo dall'altra parte, dalla parte del rubinetto, si rovina qualcosa?

vikyqua
13-10-2014, 23:10
Dove hai la lavatrice? In genere si monta un rubinetto doppio, per lavatrice ed osmosi, collocare l'impiantino, poi, a menoche' la lavatrice non stia in un incasso a misura,....e' abbastanza semplice. L'ingombro dell'impiantino che hai linkato, e'di circa 40x30x10cm. Non puoi staccare ed attaccare l'impianto, solo quanto ti serve, rischi di danneggiarlo. Per la produzione di acqua d'osmosi, considerando una pressione domestica media, di circa 3 bar, 40Lt, li produci in circa 6 ore.

Muten
14-10-2014, 08:26
Dove hai la lavatrice? In genere si monta un rubinetto doppio, per lavatrice ed osmosi, collocare l'impiantino, poi, a menoche' la lavatrice non stia in un incasso a misura,....e' abbastanza semplice. L'ingombro dell'impiantino che hai linkato, e'di circa 40x30x10cm. Non puoi staccare ed attaccare l'impianto, solo quanto ti serve, rischi di danneggiarlo. Per la produzione di acqua d'osmosi, considerando una pressione domestica media, di circa 3 bar, 40Lt, li produci in circa 6 ore.


Ahimè è proprio incassata invece....Ma giuro che non è colpa mia, già era così!!

Avevo pensato di procedere così:

Collego un tubo lungo un paio di metri dal rubinetto all'mpianto osmosi, metto l'impianto nella doccia e accendo il tutto. Quando ho finito stacco il tubo ''dalla parte'' del lavandino, in modo tale da far rimanere attaccato il tubo all'impianto osmosi. Ma credo che in questo modo si rovini lo stesso.

In sostanza deve rimanere sempre a pressione? Cioè sempre con l'acqua dentro e apro e chiudo il rubinetto al bisogno? O deve sempre produrre acqua in continuazione?

Muten
14-10-2014, 09:10
Altra idea, se lo metto sotto al lavandino? Essendo così piccolo ho spazio, se metto un raccordo con il tubo del lavandino magari è più fattibile, no?

oce
14-10-2014, 09:30
Puoi metterlo dove ti trovi meglio tu, ovviamente. L'importante è che sia sempre collegato alla rete. Poi con un rubinetto apri/chiudi quando ti serve.
------------------------------------------------------------------------
Per rendere l'idea questo è il mio, derivazione dal tubo principale con rubinetto.

http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/14/ced976b4fae2aa617ef77e889cfd1a81.jpg

Muten
14-10-2014, 11:32
Grazie, con questa foto ho capito appieno cosa fare!

Metto un rubinetto sotto al lavandino in modo tale da lasciarlo sempre attaccato ed aprirlo quando mi serve. Tutto chiaro grazie!

vikyqua
14-10-2014, 12:41
Esatto, cosi' avra' lunga vita, ti levi il fastidio e funziona meglio.

Muten
18-10-2014, 11:29
Parlando con papà per cercare di impiantare il tutto mi sono posto davanti ai suoi dubbi, che in automatico sono diventati i miei :D

Il dilemma è questo:

Quanta è l'acqua di scarto?

Poco sopra mi avete detto che con pressione media di casa, per fare 40 litri di acqua pura ci vogliono circa 6 ore di tempo. Ciò significa che per sei ore dovrei tenere aperto il rubinetto...ma a questo punto quanta acqua esce dallo scarico? Se tengo aperto un rubinetto di casa per sei ore esce una enormità di acqua!

Il mio pensiero è quindi:

L'acqua che entra nell'impianto ad osmosi viene ''rallentata'' nell'impianto a causa della filtrazione, quindi, se faccio il paragone con un rubinetto classico, l'acqua che entra nell'impianto osmosi sarà molto minore.

Se in 6 ore da un rubinetto classico escono 600 litri (esempio) nell'impianto ad osmosi ne entrano 100 litri, perchè l'acqua viene rallentata dalla filtrazione, diciamo che si compatta.

E' un ragionamento esatto?

Secondo dubbio è la posizione del rubinetto. Se lo metto prima dell'impianto ad osmosi vuol dire che il tempo che non lo utilizzo il rubinetto rimane chiuso, di conseguenza le colonne tenderanno ad espellere l'acqua (oppure no perchè la pressione è troppo poca?). Quindi in una settimana si corre il rischio di asciugare le membrane, oppure no? Si rovinano?

Riassunto:

1. Rapporto tra acqua di scarto e acqua pura
2. Rapporto tra acqua pura ed acqua che immetto nell'impianto
3. Il rubinetto va messo prima dell'impianto (e aperto e chiuso al bisogno) o dopo l'impianto ad osmosi?

Ho scritto a braccio senza rileggere, quindi sicuro qualcosa non si capisce XD

GRazie per le eventuali risposte!

gerry
18-10-2014, 13:35
Lo scarto è 3-4 volte l'acqua prodotta, quindi se produci 40 litri vuol dire che ne usi tra 160 e 200 litri , quindi spendi circa 0,3 - 0,4 euro ( considerando un costo di 2 euro a mq)
Il rubinetto va messo prima dell'impianto, e lo apri quando vuoi produrre; metti anche dei rubinetti sulle uscite, così quando non usi l'impianto la membrana rimane bagnata ( se si asciuga si rovina)

gerry
18-10-2014, 19:08
Dimenticavo, se lo metti sotto al lavandino e colleghi lo scarico direttamente dentro al sifone , ricordati di mettere una valvola di non ritorno; in modo da non far andare l'acqua di scarico del lavandino dentro l'impianto

Muten
19-10-2014, 18:59
Vediamo se ho capito. Ci vuole:

Rubinetto prima dell'impianto.
Rubinetto sul tubo di uscita dell'acqua pura
Valvola di non ritorno sul tubo di acqua sporca nel momento in cui la metto nel sifone di scarico

Proviamo a vedere che esce fuori, magari ci riesco!

gerry
20-10-2014, 09:03
Aggiungi, per mantenere in buono stato la membrana i rubinetti su tutte le uscite , anche sullo scarto. Così quando non usi l'impianto chiudi i rubinetti e rimane pieno d'acqua preservando la membrana.
Se più non fai attacchi "stabili" mettendo i rubinetti su tutte le entrate/uscite puoi anche togliere l'impianto e riporlo ( alcuni lo usano nella doccia e fanno andate lo scarto dentro senza infilarlo nel sifone)

vikyqua
20-10-2014, 09:23
O recuperano lo scarto per annaffiare le piante,...o in virtu' dell'ecologia per lo scarico del wc.

Muten
20-10-2014, 13:23
Aggiungi, per mantenere in buono stato la membrana i rubinetti su tutte le uscite , anche sullo scarto. Così quando non usi l'impianto chiudi i rubinetti e rimane pieno d'acqua preservando la membrana.
Se più non fai attacchi "stabili" mettendo i rubinetti su tutte le entrate/uscite puoi anche togliere l'impianto e riporlo ( alcuni lo usano nella doccia e fanno andate lo scarto dentro senza infilarlo nel sifone)

Questo mi sembra moooooolto interessante.

In pratica se io metto rubinetto PRIMA e rubinetto DOPO (su tutte le uscite) posso staccarlo e attaccarlo a piacimento. Ho capito bene?

L'importante è che rimanga sempre acqua dentro.

Così è molto più comodo. Sempre se ho capito bene....

IVANO
20-10-2014, 18:27
in pratica se io metto rubinetto prima e rubinetto dopo (su tutte le uscite) posso staccarlo e attaccarlo a piacimento. Ho capito bene?

L'importante è che rimanga sempre acqua dentro.

Così è molto più comodo. Sempre se ho capito bene....

#70#70#70#70

gerry
20-10-2014, 21:33
si puoi metterlo e toglierlo quando vuoi, anche se alla lunga diventa scomodo...........

Muten
21-10-2014, 08:10
Forse si scomodo, ma pensavo di farlo due volte al mese.

Per due scomodità al mese forse riesco a salvaguardare il matrimonio XD

IVANO
22-10-2014, 20:12
per due scomodità al mese forse riesco a salvaguardare il matrimonio xd

:-d:-d:-d