PDA

Visualizza la versione completa : Allestimento primo acquario - utilizzo carbone attivo nel filtro


Claudio1969
09-10-2014, 13:27
Ciao a tutti,

sabato procederò ad allestire il mio acquario da 100 litri. Utilizzerò un filtro esterno si tratta del Tetra Ex 800 plus. Nell'ultimo dei 5 scomparti filtranti del filtro ci sono due spugne con in mezzo una spugna contenente del carbone.

Volevo sapere se la spugna di carbone attivo la devo togliere o la devo lasciarla dentro. So che il filtro carbone si usa in casi particolari e se devo lasciarla dentro quando la devo sostituire.

Inoltre so che grazie al carbone si evita l'ingiallimento dell'acqua causata dai tannini.
Visto che a me piace l'acqua limpida il carbone lo posso lasciare sempre dentro il filtro magari sostituendolo dopo 15/20 giorni o l'utilizzo del carbone nel filtro pregiudica la salute dei pesci che inserirò post maturazione dell'acquario o le piante vere?

Scusate se le domande sono stupite ma vorrei evitare di fare pasticci.

Grazie

mc2
09-10-2014, 14:01
Il carbone, come tu ben dici, serve per rimuovere sostanze indesiderate come resti di medicinali, tannini, ecc.. però in un acquario con piante è controproducente, infatti rischierebbe di assorbire anche i fertilizzanti che servono alle piante per poter crescere bene...
io ti consiglio di toglierlo, è un qualcosa che adesso non ti serve..#70

Claudio1969
09-10-2014, 14:06
Ciao,

io però non voglio vedere l'acqua gialla a causa dei tannini dei due legni che inserirò.

Secondo te mi conviene utilizzarlo ad intermittenza ossia quando vedo che l'acqua diventa particolarmente gialla per ripulirla. Diciamo venti giorni lo lascio e 20 giorni lo tolgo?

mc2
09-10-2014, 14:10
Ma in venti giorni, a quel punto fai un bel cambio parziale e risolvi, secondo me il gioco non vale la candela (troppo sbattimento)... inoltre considera che i legni non rilasciano tannini come se fossero del colorante che nell'immediato ti fa l'acqua marrone, ci vuole del tempo prima che l'acqua ingiallisca,.. e a quel punto arriva il momento del cambio !!

p.s. : in genere la bollitura dei legni aiuta a spurgare di molto il legno stesso, così come l'ammollo preventivo in acqua prima dell'inserimento.. comunque vai tranquillo !!;-)

Claudio1969
09-10-2014, 14:19
Ciao,
mi dai un consiglio su cosa fare per i due legni che inserirò.
Ti segnalo che li sto' tenendo a bagno nell'acqua da due settimane. Si tratta di una radice di mangrovia e di un legno ramificato che però non so di che tipologia si tratta. Li ho comprati in un negozio che vende materiali per acquari.
Sabato allestisco l'acquario. Che faccio li faccio domani bollire un paio di ore e li rimetto 24 ore a bagno in acqua?

mc2
09-10-2014, 14:23
Si prova a bollirli, gli dai una sciacquata successivamente, e poi con calma li inserisci...io con i miei legni ho fatto così : la radice di manila l'ho bollita, e il legno piccolo di java l'ho semplicemente lasciato a mollo..e poi inserito..;-)

Claudio1969
09-10-2014, 14:58
Ciao, farò come mi hai consigliato.

Ultima domanda: togliendo dal filtro il carbone cosa mi consigli di mettere al suo posto nel cestello?

Ti ringrazio

mc2
09-10-2014, 15:02
Se ci va come spazio, puoi inserire un'altra spugna normale che aiuterà ad avere un maggior spazio colonizzabile per i batteri..

p.s. : per i legni comunque, non ci dovrebbero essere problemi, ripeto, l'acqua non diventa mai marrrone, al massimo leggermente ambrata (ma non è neanche detto), ma poi col cambio si risolve..;-)

Claudio1969
09-10-2014, 15:10
Ciao,

altro dubbio e poi ti lascio in pace.

Ma è vero che ogni settimana devo provvedere a cambiare il 20/25% dell'acqua trattata con biocondizionatore durante il mese di maturazione che precede l'inserimento dei pesci?

L'ho letto su un sito di un negozio di acquari ma non so se ho ben capito.

mc2
09-10-2014, 15:20
Guarda, io direi che è meglio il 10% anzichè di più, e per un semplice motivo :
siccome l'acquario è in maturazione, non ha ancora raggiunto il suo equilibrio chimico e biologico, per cui se lo si perturba eccessivamente si provocano più danni che benefici !:-)) ;-)

p.s. : L'importante in maturazione è controllare i valori dell'acqua, in particolare gli NO2 e gli NO3..per valutare l'evoluzione del sistema..#70

Claudio1969
09-10-2014, 15:46
Quandi volendo potrei anche nel mese di maturazione non effettuare alcun cambio di acqua facendo eventualmente qualche rabocco dell'acqua evaporata. O devo per forza cambiare il 10% ogni settimana?
Che dici?

mc2
09-10-2014, 15:49
Puoi anche cambiare il 15% ogni due settimane... e tagliamo la testa al toro !!!:-D
Il rabbocco lascialo perdere.. meglio farlo con acqua d'osmosi se serve.. e all'occorrenza..
Comunque non è un problema... l'importante è non stravolgere, ricorda ! #70

Claudio1969
09-10-2014, 15:57
Va bene. Ti ringrazio molto dei consigli e ti auguro buona serata

mc2
09-10-2014, 15:59
Di niente, buona serata anche a te !;-)

crazy
09-10-2014, 17:26
per i legni,basta lasciarli bollire per mezz'oretta con acqua,aceto e bicarbonato....si ripete l'operazione 4 volte cambiando l'acqua in ebollizione ogni volta che diventa scura....io ho fatto cosi' e mi ha lasciato l'acqua limpida.
Per quanto riguarda i cambi dell'acqua ti bastano semplicemente 10 litri ogni settimana,ricordati però che quando rabboccherai gli altri 10 litri,quest'ultimi devono avere gli stessi valori(Gh,Ph,Kh) dell'acqua che hai in vasca,altrimenti dopo svariati cambi ti sballano i valori in vasca,se devi rabboccare l'acqua evaporata,fallo solo con acqua d'osmosi,altrimenti anche in questo caso i valori sballeranno.Sul fatto del biocondizionatore,puoi anche non usarlo,basta far decantare l'acqua del rubinetto per un paio d'ore all'interno di una vasca(Più la superfice della vasca è grande e più rapidamente evaporerà il cloro)
Mi raccomando,durante il periodo di maturazione,non fare nessun cambio d'acqua

Claudio1969
09-10-2014, 17:50
Farò come dici. Mi sembrava molto strano infatti di dovere fare cambi di acqua ogni settimana nel mese di maturazione quindi già dopo una settimana dall'avvio della vasca.

crazy
09-10-2014, 18:34
se fai i cambi d'acqua durante il mese di maturazione non fai altro che allungare il periodo della maturazione,poichè elimini parte dei batteri utili alla maturazione

mc2
09-10-2014, 19:24
crazy : effettivamente mi sono espresso male ... volevo dire che cambi del 10 - 15% si possono fare ogni due settimane (senza stravolgere).. io però un cambio dopo due/tre settimane lo feci ovviamente con gli stessi valori dell'acqua dell'acquario...magari azzardai io.. però non successe nulla.. semmai è più grave se si toccano fondo e filtro.. ;-)

Claudio1969
09-10-2014, 20:22
Ciao ragazzi, allora farò' così. Non farò alcun cambio e nessun rabocco fino a maturazione. Il primo cambio dell'acqua lo farò dopo la prima settimana che avrò inserito i primi pesci (5/6 corydoras aneus) naturalmente dopo avere verificato i valori soprattutto dei nitriti. L'accendiamo? Siamo tutti d'accordo?

mc2
09-10-2014, 20:25
Si, all'inizio (il primo periodo )controlla anche i nitrati e gli altri valori spesso..

p.s. : scusa ancora l'incomprensione di prima (se ho creato confusione) -43

Claudio1969
09-10-2014, 20:32
Ma ci mancherebbe. E' probabile che sono io che mi sono espresso male essendo un neofita. Ti ringrazio molto dei consigli.

Fatacarabina
12-10-2014, 10:07
Io però voto bicondizionatore Sì, soprattutto se un prodotto di qualità come seachem che agisce anche su altre particelle oltre al cloro.
Nel filtro niente cannolicchi ?

Avvy
12-10-2014, 15:44
Chiarisco in merito ai cambi: in maturazione nessun cambio, solo eventuali rabbocchi se necessario. Finita la maturazione, cambio parziale e poi inserimento pesci. Successivamente cambi settimanali o quindicinali.

Inoltre se usi acqua di rubinetto è bene farla decantare almeno una giornata e, se vuoi maggiore sicurezza, usare un biocondizionatore.


Spedito con un pandarmato

mc2
12-10-2014, 19:20
Esatto, anch'io la faccio decantare per molto..la preparo la sera e il pomeriggio dopo effetto il cambio..;-)
Comunque, per sicurezza, uso anch'io il biocondizionatore e alcune gocce di attivatore batterico.., mi trovo bene con quelli dell'Aquaristica..#70

andre8
12-10-2014, 20:02
thelastwingei L'attivatore batterico che lo usi a fare? Dovrebbe servire in maturazione (inutile in quanto un mese lo fai passare lo stesso e puoi per favorire la crescita delle colonie batteriche mettere un pizzico di cibo ogni tanto). Ma dopo la maturazione i batteri che li metti a fare? Si riproducono da soli in vasca, filtro, fondo, ovunque.
Claudio al posto del carbone non mettere una spugna ma cannolicchi (eventualmente facendo scalare l'ordine dei materiali filtranti) perché le spugne sono utili ma si intasano e vanno sciacquate perdendo batteri (qualche spugna e lana perlon tienila nel filtro comunque:-)

mc2
12-10-2014, 20:09
andre8 : l'attivatore batterico è una fissa mia, a volte mi capita che, non avendo molto tempo, insieme al cambio pulisca anche un pò di lana o spugna (certo non tutta, so benissimo che cambi e pulizia vanno fatti separati, ma, a volte, il tempo è quello che è !), per evitare casini, lo aggiungo sempre, per non essere a corto di batteri..#36#
e poi penso che, in ogni caso, poche gocce come le somministro io, male non facciano, anzi !:-)

comunque, effettivamente si, se nel filtro c'è ancor più spazio, sarebbe una buona idea quella di aggiungere anche qualche altro cannolicchio, giusto ! ..#25

andre8
12-10-2014, 20:41
Male non fa ma è una spesa;-)
Io la pulizia la faccio coi cambi cosi la lana la sciacquo nell'acqua che tolgo (se lo facessi con l'acqua di rubinetto si impregnerebbe di coloro che uccide i batteri) tanto i batteri la ricolizzano

mc2
12-10-2014, 22:45
Dico solo questo, sennò approfittiamo del topic di Claudio, e non mi sembra giusto..;-)
Effettivamente, una leggera spesa è... sulla decina d'euro circa la confezione più "piccola" !#28d#
Non so se sia anche questa una leggenda metropolitana, però io sapevo che, in teoria, i cambi parziali e la pulizia del filtro (sciacquare lana e spugne) dovrebbero essere fatti separatamente, appunto, per non rischiare di perdere troppi batteri e alterare l'equilibrio biologico..
Si, si, comunque anch'io sciacquo i materiali in un pò d'acqua prelevata dall'acquario, proprio per evitare il cloro aggressivo sui batteri..#70

Beh... che dire, allora sarò meno preoccupato quando dovrò fare tutto in una volta !..:-D :-D

andre8
12-10-2014, 22:50
Si, probabilmente è meglio ma anch'io per problemi di tempo faccio tutto in una volta. Ora basta che stiamo finendo OT e chiedo scusa

Claudio1969
13-10-2014, 13:27
Ciao ragazzi,
approfittate pure del mio topic, vi leggo con attenzione e curiosità.
Mi hanno consigliato di pulire il filtro una volta al mese. Ma la lana se è particolarmente sporca si può sostituire o si deve utilizzare sempre la stessa ma lavata in acqua dell'acquario?

Relativamente al filtro il negoziante (mi sembra onesto in quanto non mi ha proposto l'acquisto di prodotti inutili) mi ha detto di cambiare l'ordine dei cestini filtranti dal più basso a quello piu' altro come segue:

1) cannolicchi;
2) al posto delle biosfere mi ha fatto mettere altri cannolicchi;
3) spugne filtranti con ovatta sopra;
4) filtro carbone in calza inserito tra due spugne. Mi ha detto di mantenerlo nel filtro il primo mese;

Secondo voi mi ha fatto fare le cose correttamente. Mi ha fatto invertire i cestelli 3 e 4 in quanto mi ha detto che il cilindro rotante del filtro del coperchio si sarebbe intasato con i filamenti di ovatta.

mc2
13-10-2014, 13:46
La pulizia io la faccio anche una volta ogni 2 mesi, per ovatta intendi proprio l'ovatta della farmacia (cioè cotone idrofilo)? Oppure la lana di perlon ? Se è la prima non va assolutamente bene (si intaserebbe comunque tutto!)
La lana di perlon io la sciacquo finchè non comincia ad allargarsi troppo e a formare buchi.., poi la cambio con della nuova..;-)
La regola generale è che l'acqua debba dapprima essere filtrata dalle spugne e/o dalla lana (per trattenere residui di piante e sporco) e poi, in ultimo, passare attraverso i cannolicchi, dove i batteri provvedono a "depurarla"..#70

Claudio1969
13-10-2014, 13:49
Si intendo la lana di perlon. I due cestelli di cannolicchi li ho a sul fondo; sono gli ultimi certini.
Ho invertito solo i due superiori. Attualmente l'acqua arriva prima sul filtro carbone e poi sul cestello con le due spugne con sopra la lana di perlon.
Secondo te mi conviene lasciare così come mi ha indicato il negoziante o li inverto come suggrisce la tetra?

andre8
13-10-2014, 13:56
Non conoscendo il modello di filtro non saprei consigliarti in merito al problema dei filamenti della lana ma il carbone toglilo, non serve. Serve per eliminare alcune sostanze dall'acqua (come resti di medicinali dopo trattamenti in vasca, tannini, ecc ma potrebbe assorbire alcune sostanze utili, ad esempio, per le piante, e poi la sua "attività" dura una decina di giorni, dopo i quali diventa inutile.
Per la pulizia: i cannolicchi non toccarli MAI. Sono il cuore del filtro dove sono insediate molte colonie batteriche (presenti comunque ovunque in vasca). Le spugne sciacquale quando si intasano con acqua dell'acquario e fai lo stesso, come ha suggerito thelastwingei, con la lana, ma questa col tempo andrà sostituita in quanto si consuma e diventa inutile pulirla.
------------------------------------------------------------------------
Ah, hai interrotto il messaggio precedente... Cosa volevi dire?

mc2
13-10-2014, 14:21
Tutto giusto ciò che dice andre8, la Tetra consiglia se non sbaglio il contrario di ciò che abbiamo detto, cioè dice di far passare prima l'acqua attraverso i cannolicchi e poi, dopo, attraverso le spugne... (che stro----- !!!:-D)
Fai come abbiamo detto (ordine materiali + pulizia).. e vai tranquillo !!#70

andre8
13-10-2014, 14:30
thelastwingei sei onnipresente sul forum, ti vedo ovunque ahahahah

Avvy
13-10-2014, 14:34
Per il giro dell'acqua nel filtro, se non è cambiato l'acqua entra nel filtro, arriva sul fondo tramite un buco nei cestelli che forma un tubo e poi risale attraversando i materiali filtranti. Anche se attraversa quindi prima i cannolicchi non ti crea nessun problema e a me funziona bene da anni ormai. Per le biosfere andavano bene pure quelle, ma so che c'è chi dice che per l'acqua dolce siano più performanti i cannolicchi (credo te li abbia fatti sostituire per questo) quindi anche lì nessun problema.

I due cestelli superiori puoi metterli come vuoi, a me la lana per ultima non ha mai dato problemi (ho l' ex700). Conta che se la tieni prima delle spugne dovrai pulirla più spesso. Quella al carbone se non l'hai ancora usata toglila e metti una spugna normale al suo posto, e quella la tieni per eventuali usi futuri dopo le cure. Se invece la stai già usando lasciala dentro un mese e poi sostituiscila.

Per la pulizia del filtro, non farla ad intervalli regolari ma solo quando vedi che la portata cala troppo, così la guarnizione della testata ti durerà di più; io è quasi un anno che non lo apro. Quando lo pulisci, estrai i primi due cestelli e sciacqua le spugne nell'acqua del cambio dell'acquario. La lana prova a sciacquarla: se si pulisce la riutilizzi, altrimenti la cambi.

Per le fiale di batteri, non ti servono e puoi tranquillamente pulire il filtro e cambiare l'acqua contemporaneamente: con vasca e filtro maturi hai una buona riserva di batteri.

Scusate il fiume di parole. :-)


Spedito con un pandarmato

mc2
13-10-2014, 14:34
thelastwingei sei onnipresente sul forum, ti vedo ovunque ahahahah

Si, ho il dono dell'ubiquità !!!!:-D #rotfl# #rotfl# #rotfl# #rotfl#
E che mi piace essere utile con le mie esperienze a chi ne può avere bisogno !
andre8, manco tu, però, scherzi su questo !! :-D :-D #rotfl#
-----------------------------
Avvy, grazie per le delucidazioni sul filtro Tetra, non lo sapevo..:-)

andre8
13-10-2014, 14:50
thelastwingei data la tua onnipresenza e onnisapienza mi daresti una mano in una discussione che ho aperto nella sezione sull'illuminazione? Scusate l'OT, la devo smettere

Avvy
13-10-2014, 14:51
thelastwingei figurati! :-)
Claudio1969 Ah, per la lana, se vuoi "pararti il fondoschiena" da eventuali perdite di filamenti, puoi metterla nell'ultimo cestello ma coperta da una spugna.


Spedito con un pandarmato

andre8
13-10-2014, 14:51
Claudio1969 che ci vorresti mettere in vasca finita la maturazione?

mc2
13-10-2014, 14:52
andre8, l'avevo già fatto...comunque non ho mai detto di essere onnisapiente, anzi !

Claudio1969
14-10-2014, 13:28
Ma pensavo di fare un acquario di comunità di poecilidi, dei pesci da fondo, un paio di mangia alghe e 6/7 caridine japoniche.
Ad esempio:
3 guppy (1 maschio + 2 femmine);
6 platy (2 maschi + 4 femmine);
3 black mollY (1 maschio + 2 femmine);
5 corydoras aneus;
2 ancystrus
7 caridine

Con i valori di acqua che ho a mia disposizione (ph 8; gh: 17 e Kh 9) dovrebbero andare bene; magari li abbasso un attimo con dell'acqua di osmosi a maturazione ultimata prima di inserire i pesci.

Che ne pensi? Dammi qualche suggerimento su eventuali altre altrenative. A me piacciono i colisa, i ramirezi e anche i neon; ma temo che con i miei valori non vadano bene.
------------------------------------------------------------------------
Ciao Avvy, grazie dei consigli. Credo che abbiamo lo stesso filtro; l'ex700 è la versione precedente alla mia che è del 2014.

Visto che abbiamo praticamente lo stesso filtro ti voglio chiedere una informazione. Io ho messo il tubo di ingresso dell'acqua (quello di pescaggio con il materiale poroso a copertura all'ingresso) a mezz'acqua. E' corretto o questo tubo deve quasi toccare il fondo? Ho dovuto accorciare i tubi per via dell'altezza dell'acquario.

Inoltre la Tetra (dicono su cosiglio del biologo) consiglia di togliere il materiale poroso filtrante del tubo di pescaggio. Secondo te è corretto?

Grazie

andre8
14-10-2014, 13:42
Se vuoi neon o colisa o ram devi modificare i valori e per iniziare direi che i poecilidi vanno benone.
Forse sono anche troppi, calcola che nei giro di pochi mesi si riprodurranno ed essendo estremamente prolifici in poco tempo ti ritroverai la vasca sovraffollata (cosa comunque inevitabile quindi o ti accordi con il negoziante o metti un annuncio sul mercatino). Quindi ti consiglio meno poecilidi tipo
2m 4/5/6f di una sola specie
Oppure mischi guppy e platy o Molly e platy (fra guppy e Molly ce rischio di ibridamento)
Senno ci sono anche i portaspada oppure gli endler. Solo non metterne troppi (qualsiasi specie di poecilidi sceglierai) perché ti riempiranno la vasca da soli in poco tempo

mc2
14-10-2014, 13:43
Ciao Claudio, quell'acqua è più che ottima per i Poecilidi !! #70
Io toglierei gli ancistrus, aggiungerei un altro cory, e farei anche con i platy 1 m + 2 f...;-)

Claudio1969
14-10-2014, 13:49
MI consigliate qualche altro abbinamento a costo di cambiare i valori dell'acqua aggiungendo acqua di osmosi anche naturalmente ad ogni cambio oltre che prima di inserire i pesci dopo la maturazione ?

mc2
14-10-2014, 14:02
Beh, non saprei, ti dico ciò che mi viene in mente ora :
1) sponda America : Ramirezi + neon / cardinali ; oppure Apistogramma + neon / cardinali
2) sponda Africa : Pelvicachromis + gruppetto pesci di branco; oppure Hemichromis (anche se, però, sono ciclidi aggressivi, sarebbe meglio evitare)
3) sponda Oceania : melanotenidi
4) sponda Asia : gruppetto danio + rasbore
...

Claudio1969
14-10-2014, 14:05
I colisa li posso secondo te abbinare ai neon e ai ramirezi?

mc2
14-10-2014, 14:06
i Colisa sono asiatici, li potresti abbinare ad un gruppetto di rasbore..#70
ma se scegli questo, dovrai livellare penso i valori dell'acqua..#36#
----------
Sarebbero belli, a chi piacciono, anche gli spinarelli (Europei).. magari ricreando un tratto di lago o fiume europeo..#36#

andre8
14-10-2014, 15:05
Se però per iniziare non vuoi complicarti troppo le cose mantieniti sui poecilidi e più avanti passa a qualcos'altro. Io per esempio ho fatto un'anno coi poecilidi e ora passo a litraggio maggiore e mi oriento su altre specie

mc2
14-10-2014, 15:11
Se però per iniziare non vuoi complicarti troppo le cose mantieniti sui poecilidi e più avanti passa a qualcos'altro. Io per esempio ho fatto un'anno coi poecilidi e ora passo a litraggio maggiore e mi oriento su altre specie

Giustissimo..#70

Claudio1969
14-10-2014, 17:43
Mi avete convinto. Grazie

andre8
14-10-2014, 17:48
Ok rimani sui poecilidi quindi. Cosa di preciso metteresti in vasca?

Claudio1969
14-10-2014, 17:58
Metterò questo mix
3 guppy (1 maschio + 2 femmine);
3 platy (1 maschi + 2 femmine);
3 black mollY (1 maschio + 2 femmine);
6 corydoras aneus;
2 ancystrus
7 caridine

andre8
14-10-2014, 18:11
Non so, mi sembrano un po' tantini. Poi nel giro di poco sarai pieno di avannotti. Io toglierei i molly poi vedi tu.
Per gli ancistrus non li conosco bene, aspetta un'altro parere perché non voglio darti informazioni sbagliate :-)

mc2
14-10-2014, 21:03
Metterò questo mix
3 guppy (1 maschio + 2 femmine);
3 platy (1 maschi + 2 femmine);
3 black mollY (1 maschio + 2 femmine);
6 corydoras aneus;
2 ancystrus
7 caridine

Io, ripeto, toglierei gli ancistrus, ed effettivamente, a pensarci meglio, anche i black molly..
Lo so, Claudio, ti sembreranno pochissimi in 100 litri, ma credici, in nemmeno qualche mese non ti raccapezzerai più da quanti ne nasceranno !!..#36# ;-)

Claudio1969
15-10-2014, 08:25
Ciao, mi hanno detto che comunque ci sarà una selezione naturale in quanto i guppy mangiano gli avannotti. E' vero?
Devo effettivamente valutare bene su cosa inserire. Il problema dell'affollamento mi preoccupa. Il negziante mi suggerisce di inserire solo maschi per evitare la proliferazione ma si andrebbe contro natura. Che. Ne pensi?

andre8
15-10-2014, 08:40
I guppy col tempo perdono il "vizio" di mangiare la prole e anche per il tempo che li mangiano, qualcuno si salva. O ti accordi con il negoziante che te li prende quando crescono un po o li dai via (appena sono un po grandi) tramite il mercatino del forum. Solo maschi? Cosa fanno? Le pippette al gonopodio? X-D

mc2
15-10-2014, 11:01
Solo maschi? Cosa fanno? Le pippette al gonopodio? X-D


.... #rotfl# #rotfl#... ma sono d'accordo !!

Claudio, è una cosa che leggo ancora oggi nei libri d'acquario, ed è davvero una cosa contro natura tremenda.. non lo pensare nemmeno..:-D

Avvy
15-10-2014, 11:32
In merito al filtro non c'è bisogno che arrivi al fondo. Per il materiale poroso io non ce l'ho, però nella gabbietta del tubo d'aspirazione ho messo una spugna a maglie larghe per evitare che ci entrino le caridine.


Spedito con un pandarmato

Claudio1969
15-10-2014, 11:49
Io il tubo di pescaggio attualmente l'ho messo a circa 20 cm dal fondo. Può andare bene o secondo voi lo devo abbassare un attimo verso il fondo?

andre8
15-10-2014, 11:51
In merito al filtro non c'è bisogno che arrivi al fondo. Per il materiale poroso io non ce l'ho, però nella gabbietta del tubo d'aspirazione ho messo una spugna a maglie larghe per evitare che ci entrino le caridine.


Spedito con un pandarmato

Scusa non ho capito. A che fondo ti riferisci? Perché niente materiale poroso? Nemmeno cannolicchi?

andre8
15-10-2014, 12:13
Ah ok ho capito ora

Avvy
15-10-2014, 12:13
In merito al filtro non c'è bisogno che arrivi al fondo. Per il materiale poroso io non ce l'ho, però nella gabbietta del tubo d'aspirazione ho messo una spugna a maglie larghe per evitare che ci entrino le caridine.








Spedito con un pandarmato





Scusa non ho capito. A che fondo ti riferisci? Perché niente materiale poroso? Nemmeno cannolicchi?



Il fondo è quello dell'acquario. Il materiale poroso dovrebbe essere tipo una spugna montata sul tubo d'aspirazione, se ho ben capito.

La domanda è un po' indietro...





Spedito con un pandarmato

mc2
15-10-2014, 12:20
Claudio, il tubo di aspirazione può andare bene a qualsiasi altezza, più basso è e meglio è,...l'importante è che non tocchi proprio il fondo...(massimo a 3-4 cm dal fondo)

Claudio1969
15-10-2014, 14:11
Ciao, io sono a circa 20 cm. Vedrò magari di abbassarlo segando il tubo in eccesso di qualche centimetro in modo che possa collocare il tubo di aspirazione a circa 5 cm. Così dovrebbe andare bene.

mc2
15-10-2014, 14:16
Ciao, io sono a circa 20 cm. Vedrò magari di abbassarlo segando il tubo in eccesso di qualche centimetro in modo che possa collocare il tubo di aspirazione a circa 5 cm. Così dovrebbe andare bene.

Si, perfetto ! #70