Visualizza la versione completa : Aggressività Neon
Ciao a tutti!
Qualche giorno fa ho deciso di popolare il mio acquario per Loricaridi e Corydoras con 17 Neon. Appena inseriti nuotavano in branco in maniera molto compatta. A distanza di due giorni, invece, la situazione è totalmente diversa: il branco è sfaldato e sparpagliato per la vasca e si sono divisi in gruppetti dai 2 ai 5 esemplari che si inseguono e si mordono. Un paio di esemplari hanno la caudale un po' rovinata. Sinceramente non me lo aspettavo e vorrei capire. E' un comportamento normale? O riproduttivo? Oppure sono Ciclidi reincarnati in Neon? :-D
Luca_fish12
09-10-2014, 18:23
Ciao!
Non mi è mai capitata una cosa del genere...probabilmente il gruppo si sta ambientando e sta stabilendo una sorta di gerarchia...che non nuotino vicino è piuttosto normale, infatti quando si abituano all'ambiente il gruppo si dirada (loro vedono l'intero acquario come territorio sicuro, specie se è pieno di piante).
Sicuro che le pinne non fossero già rovinate in precedenza? o li hai visti proprio mordersi?
19ricky91
09-10-2014, 19:08
secondo me è normale, o almeno, a me è successo piu volte con diversi gruppi di caracidi
e sia in gruppi numerosi che in gruppi piccoli
che il gruppo si sfaldi è normale anche quello e si creano dei micro territori, e chi sgarra viene morso. avendo i caracidi una bella dentatura ci rimettono le pinne :-)
Sisi sicurissimo Luca_fish12 Li ho scelti personalmente in negozio! Fanno degli scatti rapidissimi l'uno contro l'altro, nei quali cercano di mordersi i fianchi e la coda. Devo dire che osservando meglio i più rissosi sono quelli con la pancia un po' più piatta, suppongo siano i maschi
Emiliano98
10-10-2014, 07:15
Alcuni caracidi sono aggressivi tra di loro, ma non pensavo pure i neon
Sisi sicurissimo Luca_fish12 Li ho scelti personalmente in negozio! Fanno degli scatti rapidissimi l'uno contro l'altro, nei quali cercano di mordersi i fianchi e la coda. Devo dire che osservando meglio i più rissosi sono quelli con la pancia un po' più piatta, suppongo siano i maschi
credo che sia il rituale di accoppiamento...:-)):-)):-)). non si mordono, oddio magari nella foga.
quesrti scatti sono una sorta di invito a seguirsi. Cerca in rete accoppiamento neon.
Cavoli! GTX credo proprio che tu abbia ragione! Guardando i video sull'accoppiamento dei neon e vedendo come si comportano i miei ho ricostruito la situazione: è un maschio che inizia a girare intorno alla femmina, invogliandola ad accoppiarsi. L'accoppiamento vero e proprio non avviene (probabilmente le femmine ancora non hanno sviluppato le uova), anche se il maschio si muove in maniera scattosa intorno alla femmina. Basta che si avvicini un altro maschio e scatta la zuffa. Probabilmente la bassa conducibilità e l'acqua fresca della vasca dei Loricaridi li ha stimolati in maniera praticamente istantanea.
Luca_fish12
11-10-2014, 17:21
Considera che i neon non si accoppiano nella normale acqua in cui sono tenuti dal 99% delle persone, per questo si tende ad escludere questa possibilità normalmente.
Se hai un acquario di acqua tenera (che valori hai?) probabilmente rientri in quel 1% di casi :-))
Ultimamente sto tenendo d'occhio principalmente la conducibilità (circa 230 uS), l'ultima volta che ho misurato kh e gh erano rispettivamente a 3 e 6. Quindi sì, l'acqua è tenera. Inoltre c'è da dire che sembrano amare molto la corrente in vasca e sono molto attivi anche a 24 °C
Luca_fish12
11-10-2014, 19:24
Bè, i neon sono pesci di acqua temperata, per loro 24°C iniziano ad essere "caldi" ;-) la temperatura ottimale per questi pesci si aggira intorno ai 20/22°C.
Ottimo per l'acqua tenera, è l'ideale per allevarli in salute. Credo che per la deposizione serva però un'acqua ancora più tenera; quando con un amico riproducevamo in serra i neon ed altri caracidi, l'acqua arrivava a ph4.5 con conducibilità inferiore a 100ms.
Ma si sa, con gli animali nulla è certo e non sarebbe così assurda una riproduzione anche con valori più alti :-)
Aspettiamo e vediamo cosa succede! #70
19ricky91
12-10-2014, 01:45
riguardo a questo posso dire la mia... anni fa da acquariofilo alle prime armi anche se non disastroso, avevo un gruppo di neon. questi DEPONEVANO in acqua di rubinetto, la quale aveva un ph di 7.5/8!!!! ovviamente non avevo schiuse ma accoppiamenti e deposizioni si
Ragazzi ho avuto la conferma definitiva proprio ora. A luce spenta ho notato una attività incredibile in vasca ed avvicinandomi ho visto diverse coppie "attaccate" per la pancia tra gli steli di Ceratophyllum. Quindi stanno avvenendo proprio le deposizioni! E' un panico totale, una specie di orgia/rissa! #rotfl# #e39
Dovessero rifarlo a luci accese faccio un video e lo posto
Come promesso ecco il video! Purtroppo c'è il riflesso della finestra perché gli accoppiamenti avvengono solo la mattina, però si capisce abbastanza bene! Non sono riuscito a riprendere bene il momento della deposizione nei ciuffi di Ceratophyllum, troppo veloci!
https://www.youtube.com/watch?v=1zMjfzb6dko
Luca_fish12
29-10-2014, 10:28
Perchè non provi a riprodurli visto che hai un gruppo affiatato? :-) purtroppo di queste deposizioni si salverà molto poco, ma se ti organizzi con una vaschetta dedicata puoi salvare più uova e tirar su la tua generazione di neon! :-)
P.s. Commento tecnico.
Dovresti cambiare il titolo al video su YouTube, perchè "breeding" (allevamento) non è certamente quello mostrato nelle immagini.
Il termine esatto sarebbe "courtship" (corteggiamento) oppure, ma resta improprio lo stesso, "spawning" (deposizione).
"Breeding" è da usare quando farai il video agli avannotti dei neon ;-)
Ciao Luca! Effettivamente è stat la prima cosa che ho pensato, purtroppo però al momento non posso tenere altre vasche e non avrei il tempo per star dietro agli avannotti. Magari più in là! Nel caso che tipo di vasca dovrei allestire?
Per il titolo hai perfettamente ragione, ho fatto confusione io con l'inglese! Adesso correggo ;-)
Luca_fish12
29-10-2014, 23:02
Guarda, per la deposizione e lo svezzamento basta una vaschetta piccolina, anche di plastica se vuoi.
Metti dei ciuffi di ceratophyllum e un piccolo filtrino ad aria (se metti un ramo di pothos puoi anche evitare il filtro, tanto farai cambi ravvicinati) :-)
Se li riproduci in estate, poi, metti tutto all'aperto e ti levi gran parte dei problemi! ;-)
Interessante! Grazie!
Ma per l'alimentazione invece? Immagino siano microscopici! E poi per farli riprodurre dovrei trasferire tutto il gruppo nella vaschetta?
Luca_fish12
30-10-2014, 20:29
Per farli deporre basta solo mettere un paio di femmine e un paio di maschi. Poi li togli la mattina dopo quando trovi le uova :-)
Se sul fondo metti una retina sospesa salverai sicuramente più uova!
L'alimentazione è la parte complicata, nel senso che devi avere una coltura di infusori/parameci con cui alimentare i piccoli nelle prime settimane di vita, dopo le quali mangeranno anche naupli di artemia e altro cibo di piccolissime dimensioni! :-)
Grazie mille per le info! Magari più avanti ci proverò ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |