PDA

Visualizza la versione completa : Nuovo picco nitriti nel laghetto


Puntina
06-10-2014, 19:31
Ciao, sabato mi sono accorta che i pesci del laghetto erano un po strani, erano apatici e stazionavano boccheggiando vicino all'uscita dell'acqua. Ho controllato immediatamente i valori dell'acqua ed é saltato fuori che i nitriti sono a 0.5! Il filtro é avviato da chissà quanti anni e non é stato toccato ultimamente...l'ho subito pulito (c'era un sacco di melma) e messo due capsule di attivatore batterico. Ma com'è possibile questo picco di nitriti?

Banduss
06-10-2014, 20:09
Kh?
Con tutte le piogge di quest'anno è possibile che il Kh sia sceso pericolosamente con conseguenti sbalzi di Ph che potrebbero aver compromesso il filtro.
Altra ipotesi è la morte di qualche pesce con conseguente inquinamento dell'acqua.

Puntina
06-10-2014, 20:45
Quando muore qualche pesce lo levo subito perciò escluderei la cosa, la cosa strana é che KH e GH coincidono o quasi! Il KH é 8 ed il GH é a 8/9

Banduss
06-10-2014, 20:54
Il gh se hai rossi è basso, ma questo lo sai.
Probabile che l'accumulo di melma abbia compromesso il filtro.
Altri fattori negativi per il filtro sono gli sbalzi di portata della pompa causa occlusioni o fermi temporanei per mancanza elettrica.
Altro non saprei

Puntina
06-10-2014, 21:03
Hai ragione, anche il PH si è abbassato parecchio rispetto all'anno scorso, attualmente é a 6.5. La pompa non è sempre attiva, ma la flora batterica dovrebbe essere ben diffusa in tutto l'ambiente...comunque ora la sto tenendo accessa di continuo in modo che ossigeni l'acqua. Spero che basti!

Banduss
06-10-2014, 21:08
A parte tutto, se la pompa non funziona 24h su 24, è logico che il filtro non funziona a dovere e basta una minima anomalia per compromettere tutto

Puntina
06-10-2014, 21:44
Ne questo vale per gli acquari che sono ambienti totalmente artificiali, ma non per i laghetti...nessun laghetto ha un filtro che funziona 24 ore al giorno, sopratutto quando le temperature scendono al di sotto di 10/15 gradi...

Banduss
06-10-2014, 21:54
Nel periodo invernale il filtro puoi escluderlo ma non alimenti i pesci...
Se la pompa non è sempre attiva nel filtro lavora solo la parte meccanica e non quella biologica.

Puntina
06-10-2014, 22:06
Si ok é vero, ma quando somministro il cibo il filtro é acceso, lo lascio acceso durante le ore di sole...

Banduss
06-10-2014, 22:12
In questo modo il tuo biologico sarà la vasca e vegetazione.
Che volume ha il laghetto?
Fauna?

Puntina
06-10-2014, 22:26
Il laghetto ha un litraggio di 15000 litri, allinterno vi sono carassi omeomorfi ed eteromorfi, koi, gambusie e misgurnus anguillicaudatus. Ci sono quattro vasi colmi di ninfee, ceratophyllum, egeria densa, altre piante di cui ora non ricordo il nome e delle galleggiati che però ho portato da poco all'interno per via della tenperatura

Banduss
06-10-2014, 22:33
Beh, se hai Koi tutto si complica.
Devi avere un grosso filtro a camere o a perline con prefiltro, pompa minimo da 10000lt/h sempre accesa e consigliatissimo il drenò da fondo.
------------------------------------------------------------------------
Anche uno skimmer non sarebbe male

Puntina
06-10-2014, 22:45
Il filtro é proprio a camere, non ti so dire il modello perché è parecchio vecchio. É posizionato sul fondo perciò pesca da sotto e butta fuori con il classico "fungo", per questo motivo é impossibile avviarlo d'inverno, si ghiacciano i tubi. Le koi ci sono da svariati anni, non credo proprio siano loro il problema

Banduss
06-10-2014, 22:57
Le Koi sporcano tanto e a meno che non siano una o due in 15000 lt penso siano proprio loro il problema.
Considera che crescendo aumentano il carico organico ed i problemi che non hai avuto finora saranno inevitabili in futuro.
Se il tuo filtro è interno al pond dubito sia adatto alla situazione

Puntina
06-10-2014, 23:24
Le koi sono solamente due...il laghetto ha circa 15/18 anni e idem il filtro. Mai avuto problemi

onlyreds
07-10-2014, 11:22
Ne questo vale per gli acquari che sono ambienti totalmente artificiali, ma non per i laghetti...nessun laghetto ha un filtro che funziona 24 ore al giorno, sopratutto quando le temperature scendono al di sotto di 10/15 gradi...
Ehm... direi che non è vero. tutti i laghetti che conosco (ed anche il mio) hanno filtri che vanno proprio come in un acquario 24/24.
In inverno (a temperature sotto i 6 gradi) io riduco solo la portata della pompa (con un regolatore di tensione) in modo che rimescoli meno l'acqua.
Io quest'estate ho avuto il tuo stesso problema e, per me, la causa è stata la crescita dei pesci: sia le koi che i rossi sono raddoppiati in stazza (ho una delle koi che è arrivata a 60cm ed alcuni rossi a 30!). Il filtro non ce la fa a star dietro a tutto quel carico organico.
Non è che per te è lo stesso? Tieni conto che anche le piante creano carico organico. Io, sempre per lo stesso problema, ho eliminato la typha perchè gli steli vecchi mi marcivano in acqua.
le variazioni di ph o di durezza danno fastidio sicuramente ai pesci ma al filtro dovrebbero darne di meno. Altrimenti non ci sarebbero acquari con specie asiatiche che vogliono acqua tenera ed acida...

Puntina
07-10-2014, 11:33
Mah può anche essere, sicuramente i pesci sono in continuo accrescimento...la stranezza dei valori l'ho sottolineata solo per valutare tutte le possibili cause dato che non vi sono stati cambiamenti che possano aver danneggiato la flora batterica. Per quanto riguarda le piante mi preoccupo sempre di togliere fiori e foglie gialle ancora prima che marciscano del tutto perciò le escluderei. Comunque come hai risolto il problema?

onlyreds
07-10-2014, 11:44
quest'anno da delirio. Cambio 6/7k litri d'acqua (su 10k) ogni 3 giorni.
ancora un mese e poi li metto a riposo per l'inverno... una faticaccia.
ho ordinato un secondo filtro (Shott PB200) da affiancare al primo (Shott PB85), che monterò alla prossima primavera.
Non posso fare altrimenti. l'altra possibilità sarebbe dimezzare i pesci ma sinceramente non mi va nè di dar via le koi (sono 7, una sola sui 30cm, tutte le altre ben oltre i 40) nè i rossi (saranno una cinquantina, con i più vecchi da 30cm circa)...

Puntina
07-10-2014, 12:01
Bel lavoraccio davvero! Ora monitora la situazione e se vedo che degenera sposterò i pesci nel vascone da 200 litri nel quale ho tenuto i poecilidi quest'estate...é minuscolo per i pesci che ci sono nel laghetto ma non ho altro. Spero che i nitrati tornino presto a 0! Il filtro sarebbe da sistemare perché una delle spugne si é ritta in più punti vista l'età...hai qualche filtro da consigliarmi nel caso decidessi di sostituirlo?

onlyreds
07-10-2014, 12:40
eh... bella domanda...
dipende molto dalla possibilità di spazio e spesa che hai.
sicuramente niente di immerso nel laghetto. La manutenzione è scomodissima.
Se hai spazio, un bel filtro a camere esterno dovrebbe andar bene. La manutenzione è più semplice di quelli a pressione e non hai bisogno di prefiltro.
per 15k litri andrei su un filtro tipo il filtreco small a tre camere
http://www.ginrinsoragoi.it/FILTRI_CAMERE.htm
o questo a due camere
http://www.koi-garden.it/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage.tpl&product_id=315&category_id=13&option=com_virtuemart&Itemid=161&lang=it
ma sono entrambi belli grossi (più di 1 metro di lunghezza) e costosi.
A pressione potresti orientarti sui grenne reset della sicce o un sistema con prefiltro seguito da un filtro a perline o beds.

Puntina
07-10-2014, 13:05
Aspetta, ora che ci penso vicino al laghetto sotto terra c'è un blocco di cemento con dentro qualcosa, però vado a memoria é anni che non rivedo questa cosa...devo chiedere a mio fratello come é fatto esattamente l'impianto di filtraggio dato che all'epoca ha fatto tutto lui...

onlyreds
07-10-2014, 13:38
studia bene com'è fatto. magari ti basta cambiare i materiali filtranti

Puntina
15-10-2014, 22:38
Eccomi qua, mi sono informata sul filtro e "sottoterra" c'era solamente la pompa che poi è stata spostata. Le spugne le devo cambiare per forza perchè con il tempo si sono rotte in più punti. Intanto ho spostato i pesci perchèi nitriti continuano a risultare 0,5...spero si sistemi in fretta sennò rischio perdite a causa dei troppo pesci nel vascone da 200 litri!

onlyreds
16-10-2014, 09:47
ma stai ancora dando da mangiare? A che temperatura è il tuo laghetto?
Potresti smettere con la pappa (ormai l'inverno è alle porte) cambiare gran parte dell'acqua in modo da azzerare i nitriti e rimettere i pesci nel laghetto.
Così facendo non dovrebbero più salire (niente pappa = niente carico organico) e potrai con calma fare la manutenzione necessaria al filtro e ripartire l'anno prossimo senza problemi.
Sempre che il filtro attuale non risulti sottodimensionato rispetto a numero e stazza dei pesci che hai...

Puntina
16-10-2014, 10:25
No non sto più somministrando cibo....cambiare l'acqua é un bel problema visto il litraggio ma vedo cosa posso fare. La potrei anche cambiare tutta così magari colgo l'occasione di ripulire il fondo...

onlyreds
16-10-2014, 10:26
#70

Puntina
16-10-2014, 11:24
Ma così non andrei a spazzare via anche quel poco di flora batterica che é rimasta? Avrei un nuovo picco di nitriti o sbaglio?

onlyreds
16-10-2014, 14:24
beh, non tirarlo lindo come un marmo appena lucidato. dagli una pulita sommaria.
tieni presente che i batteri hanno bisogno di ossigeno per lavorare. se sul fondo la quantità di melma è tanta, si generano zone anossiche dove nemmeno i batteri sopravvivono

Puntina
16-10-2014, 15:43
Ok va bene. Se oggi cambiassi l'acqua e levassi il filtro e mettessi quello nuovo a primavera farei una *******?

onlyreds
16-10-2014, 16:40
aspetta che venga + freddo per levare il filtro. tu hai molta vegetazione nel laghetto ed i pesci mangerebbero un po' quella, non smettendo quindi di generare carico organico.
Quando saranno più imbesuiti dal freddo potrai levare il filtro e pensarci in primavera.
Il cambio puoi farlo subito, così vedi poi quanto ti durano i nitriti a zero

Puntina
16-10-2014, 21:13
Oggi ho svuotato tutto e pulito il più grosso, domani finisco di pulire e riempio...poi aspetterò un paio di giorni che l'acqua decanti. Già che ci sono, sbaglio o la sabbia funge da filtro biologico? Poi ricoprire il fondo con della sabbia edile? Nel laghetto c'è anche un bel gruppetto di misgurnus anguillicaudatus che di certo non la sgradirebbero...

onlyreds
17-10-2014, 07:38
Secondo me è peggio. Se proprio vuoi mettere del fondo, meglio il lapillo. E' più poroso e circola meglio l'acqua intorno (ed anche l'ossigeno)

Puntina
17-10-2014, 12:27
Niente sabbia allora...un attivatore batterico lo metto o lascio stare?

onlyreds
17-10-2014, 14:00
in primavera può aver senso, per velocizzare la ripartenza.
adesso dipende: hai già rimesso dentro i pesci? come sono i valori?

p.s.
mi sono permesso di modificare il titolo del post, avevi scritto nitrati invece di nitriti

Puntina
17-10-2014, 15:32
Ah non me ne ero accorta! Ottimo, grazie. I pesci dici che posso già rimetterli dentro? I valori sono alquanto strani...conta che ho usato acqua del rubinetto i cui valori sono PH8 GH8 KH7, ora nel laghetto l'unico valore che corrisponde é il GH, il PH risulta a 6.5, KH 14, NO2 0 ed NO3 5

onlyreds
20-10-2014, 10:27
meglio nel laghetto che nella vasca da 200litri.
strano il cambio di ph. ha per caso piovuto? il ph così basso non fa benissimo ai pesci. gli rovina il muco protettivo che ricopre il corpo, rendendoli vulnerabili a parassiti e batteriosi.

Puntina
20-10-2014, 11:23
No, ho misurato i valori appena riempito il laghetto e ci sono rimasta parecchio male per il PH, so che non va bene ma a gennaio li avevo controllarti ed era ad un bel 8! Non me lo spiego proprio! E poi anche il KH maggiore del GH mi suona strano!

Puntina
22-10-2014, 14:46
Oggi ho rimisurato i valori e sembra che tutto sia tornato nella norma, finalmente posso dormire sonni tranquilli senza la paura di trovare pesci morti la mattina seguente!:-) ora i valori sono PH 8, GH 9, KH 8 ed NO2 0

onlyreds
22-10-2014, 14:56
bene, sono contento. misurali per un po' per essere sicura che rimangano stabili