Visualizza la versione completa : Dubbio sulla alimentazione
Ho sempre nutrito i miei pesci rossi (negli anni varietà Oranda, Ranchu, Black moor ecc.) cercando di variare l'alimentazione con diversi mangimi industriali (attualmente uso Hikari), verdure (piselli, zucchine, spinaci), congelato, vivo (Artemia), gel, ecc. ecc..
Mia moglie ha preso un cane un anno fà (per la precisione una femmina di maltese) e mi sarei aspettato che anche la sua alimentazione dovesse essere il più possibile variata.
Invece, con mia sorpresa, sia l'allevatore che il veterinario hanno raccomandato di darle solo il mangime secco in crocchette (mi sembra che mia moglie usi la marca Royal Canin, ) che già contiene tutto ciò di cui la bestiola ha bisogno per un sano sviluppo. Per curiosità ho chiesto conferma anche ad altri allevatori di cani che mi hanno confermato lo stesso concetto, basta che la marca di mangime sia buona.
Non credo siano tutti a libro paga delle industrie di mangime per animali domestici, visto che ho chiesto a persone diverse e che non consigliano una marca ben precisa.
Quindi mi chiedo: se per i cani basta dare un solo mangime secco, perchè dovrebbe essere diverso per i nostri pesci?
Forse (dico forse, azzardo, probabilmente sbaglio) perché i cani sono diversi dai pesci? #24
Sì, sono indubbiamente diversi, ma i cani (essendo mammiferi) sono più evoluti dei pesci e quindi a maggior ragione in teoria dovrebbero esigere maggiori cure nella alimentazione rispetto ai pinnuti!
Dipende se si sono evoluti con un alimentazione specializzata o il più generale possibile.
I cani (credo, ma non sono un biologo o un veterinario) essendo carnivori hanno bisogno di un alimentazione più selettiva. I pesci (poi: che pesci? onnivori? carnivori? totalmente vegetariani?) in generale no.
In ogni caso, variando l'alimentazione (aggiungo: usando cibo non commerciale, tipo il vivo e/o cibi freschi) il cambio di comportamento e soprattutto di colori è visibilissimo in parecchie specie.
Ovviamente non si può generalizzare: un otocinclus sarà felice (o forse no, chissà?) di brucare alghe dal vetro per una vita, un corydoras sarà invece "fatto" per una dieta varia di vermi, detriti, microfauna del fondale, ecc., per cui apprezzerà maggiormente una variazione (NOTA BENE: è un esempio, vuole essere realistico ma non so dirti se sia del tutto esatto, non sono un dietologo).
Ciò non toglie che un pesce possa mangiare la stessa cosa per tutta la vita, ma se vari ti accorgi della differenza.
onlyreds
02-10-2014, 17:24
io credo sia anche un problema di "vizi"... ai miei gatti ho iniziato a dare diverse scatolette di diverse, buone, marche. pian piano mi hanno "costretto" a prenderne solo 1, quelle che gli piace di più... fortuna che non era la più costosa...
avessi dato sempre lo stesso mangime completo, non avrebbero fatto la scelta...
a parte quest'idea (che mangari è una cavolata), penso che proprio perchè i pesci sono meno evoluti che hanno bisogno di variare. tenendo presente che quando io parlo di variare intendo non solo tra varie marche, ma anche tra secco, verdura, fresco ecc.
Onlyred, hai usato il termine "mangime completo" per i Tuoi gatti; ecco proprio questo è il problema: significa che esistono mangimi completi per cani e gatti ma non per pesci?
Sui vizi hai perfettamente ragione; infatti gli allevatori si raccomandano di non viziare i nostri animali domestici perchè poi diventa difficile gestire la loro alimentazione e rischiamo carenze di qualche importante elemento contenuto invece nel famigerato "mangime completo".
onlyreds
02-10-2014, 18:27
tutti i cibi per pesci recitano "mangime completo" però tu ti fidi?
i cibi completi per i pesci rossi, secondo me non sono così completi.
cosa contraria per le koi. i cibi che prendo mi (house of kata o nedkoi) non mi portano a preparare integrazioni...
OK, continuerò a sbucciare piselli per i miei Ranchu (mentre la moglie mi prende in giro .....)
cocodiamante
02-10-2014, 18:42
Non ha senso paragonare l'industria per cani e gatti con quella per pesci.
L'evoluzione della specie secondo me centra davvero pochissimo, o niente. I vari ceppi di animali si adattano (evolvendosi) all'ambiente, e sfruttano dal punto di vista alimentare cioè che l'ambiente stesso offre. Quando i cani e i gatti potrebbero mangiare altri animali come, dico per esempio, topi, conigli, polli, i pesci potrebbero mangiare gasteropodi, crostacei (dafnie, copepodi, gamberetti e gamberi, stadio larvale di tutti), insetti e larve di insetti, alghe, piantine, detrito vegetale ecc ecc Insomma è senza dubbio piu varia.
Aggiungo: se i giornali scrivono che la ditta X produce cibo per gatti scadente, la domanda crolla.
Se la ditta Y produce cibo per pesci che costa poco, la domanda aumenta, tanto "sono solo pesci".
Già il fatto che si parli di "cibo per pesci" e non si parli mai (ovviamente) di "cibo per mammiferi" la dice lunga.
In ogni caso, basta fare la prova. I risultati di una dieta varia si vedono, non vanno spiegati.
PS: se tu, per assurdo, dessi ai tuoi cani del generico "cibo per mammiferi" dovresti variare eccome, perché un sacco di composti vengono assimilati da alcuni mammiferi ma non da altri. Per i pesci è uguale (sono una classe, non una specie come i cani o i gatti).
Analogamente, noi non potremmo vivere di sola erba (come le mucche) o di sola carne (come i tuoi cani) ma abbisognamo di un mix variabile delle due cose (più altre, se ci sono: frutta, cereali, ecc.).
Ovvio che il mangime deve essere mirato: al cane dò Royal Canin per piccole taglie e ai pesci rossi dò Hikari Goldfish Oranda.
La cosa strana è che nel Royal Canin ci siano (almeno così parrebbe) tutte le sostanze necessarie all'animale (proteine, vitamine, carboidrati ecc.) e l'Hikari abbia invece bisogno di essere integrato con cibo fresco quale verdure, artemia salina, ecc.
Teniamo conto che in Asia (Hikari è giapponese) i pesci rossi sono molto popolari e tenuti in ogni casa quale portafortuna (i cani invece talvolta se li mangiano); quindi non credo che il mangime per pesci rossi sia prodotto "a tira via".
onlyreds
03-10-2014, 11:38
magari l'hikari è davvero completo e basterebbe quello.
ma credo, comunque, che anche al cane, se ogni tanto gli dai qualcosa di diverso, gioverebbe la salute...
angiolo, se dai loro solo quello campano lo stesso (oltretutto è un buon mangime).
Nessuno vuole convincere nessuno, variare la dieta è un consiglio (e, ripeto, porta benefici visibili, ma non è che il non farlo ti ammazza i pesci).
Il dare un'alimentazione costante al cane lo aiuta nella crescita e nella vitalità della sua flora intestinale. Modificare in maniera repentina l'alimento, spesso causa problemi per quanto riguarda la digestione dell'alimento stesso.
Valuta anche che in natura, il lupo, non ha un così grande range di scelta, o mangia la selvaggina del luogo o non arriva all'anno prossimo. Quando noi diamo una tipologia di alimento (magari crocchette a base di manzo) nell'organismo del cane si creano molteplici colonie batteriche atte a digerire completamente quel alimento. Se di punto in bianco cambiamo tipologia di proteine, e diamo ad esempio pesce, tutta quella flora è quasi del tutto inutile, e questo si concretizza in fenomeni quali diarrea e possibile anoressia. Fenomeno dovuti ad un riassestamento forzato della flora batterica.
Inoltre spesso variare molto l'alimentazione può far insorgere intolleranze/allergie alimentari, non propriamente piacevoli da gestire!
onlyreds
08-10-2014, 11:27
Il dare un'alimentazione costante al cane lo aiuta nella crescita e nella vitalità della sua flora intestinale. Modificare in maniera repentina l'alimento, spesso causa problemi per quanto riguarda la digestione dell'alimento stesso.
Valuta anche che in natura, il lupo, non ha un così grande range di scelta, o mangia la selvaggina del luogo o non arriva all'anno prossimo. Quando noi diamo una tipologia di alimento (magari crocchette a base di manzo) nell'organismo del cane si creano molteplici colonie batteriche atte a digerire completamente quel alimento. Se di punto in bianco cambiamo tipologia di proteine, e diamo ad esempio pesce, tutta quella flora è quasi del tutto inutile, e questo si concretizza in fenomeni quali diarrea e possibile anoressia. Fenomeno dovuti ad un riassestamento forzato della flora batterica.
Inoltre spesso variare molto l'alimentazione può far insorgere intolleranze/allergie alimentari, non propriamente piacevoli da gestire!
buono a sapersi. si impara sempre qualcosa ;-)
Il dare un'alimentazione costante al cane lo aiuta nella crescita e nella vitalità della sua flora intestinale. Modificare in maniera repentina l'alimento, spesso causa problemi per quanto riguarda la digestione dell'alimento stesso.
Valuta anche che in natura, il lupo, non ha un così grande range di scelta, o mangia la selvaggina del luogo o non arriva all'anno prossimo. Quando noi diamo una tipologia di alimento (magari crocchette a base di manzo) nell'organismo del cane si creano molteplici colonie batteriche atte a digerire completamente quel alimento. Se di punto in bianco cambiamo tipologia di proteine, e diamo ad esempio pesce, tutta quella flora è quasi del tutto inutile, e questo si concretizza in fenomeni quali diarrea e possibile anoressia. Fenomeno dovuti ad un riassestamento forzato della flora batterica.
Inoltre spesso variare molto l'alimentazione può far insorgere intolleranze/allergie alimentari, non propriamente piacevoli da gestire!
Assolutamente corretto; la conseguenza abbastanza soprendente (almeno per me che non avevo mai avuto cani) è che quindi in definitiva si "tribola" meno a nutrire un San Bernardo che un miserello pesciolino rosso
onlyreds
09-10-2014, 13:31
però costa molto di più!! :-D
fortuna64
11-10-2014, 11:18
Quoto assolutamente luca 321.
Bisognerebbe poi capire che, mentre per noi umani il variare gusto è, per così dire, "necessario" per saziare le nostre papille gustative e i nostri piaceri da golosoni:-D, viceversa per gli animali non è così necessario.
Siamo purtoppo troppo spesso convinti che ciò che fa bene all'uomo faccia bene anche ai nostri amici pelosi e squamosi!! Ad esempio forse non tutti sanno che la cioccolata che a noi manda in visibilio, è invece un pericoloso diciamo così "veleno" per i cani; quindi occhio non datela mai!! Stesso cosa vale ovviamente per quanto riguarda le tipologie di medicinali che, se è vero che alcuni farmaci umani vengono somministati anche agli animali in dosi però assolutamente adeguate, è vero pure che NON TUTTI I FARMACI UMANI possono essere dati a loro.
Dico ciò per conoscenza indiretta, in quanto mia sorella, che è veterinaria, mi racconta di "scelleratezze" vere e proprie compiute da proprietari di animali che non esitano a somministare sia qualunque tipo di medicinale umano senza aver consultato il veterinario, sia "la qualunque cosa da mangiare" a 'sti poveri malcapitati, con conseguenze a volte dannosissime.
Io ad esempio ho un gatto e sin dal primo giorno ho scelto una marca di mangime (di alta qualità ovviamente!!!) e non l'ho più cambiata e vi posso garantire che a lui, di avere sempre lo stesso sapore di crocchette in bocca, non gline frega proprio un tubo!! Tanto mangierebbe sempre :-)):-)):-))
Fortuna64, potresti allora chiedere a Tua sorella veterinaria se ci può dire qualcosa sul mangime per pesci rossi (si intende di buona marca come Hikari) e in particolare se esso sia effettivamente completo come lo sono i mangimi per i cani o i gatti.
però costa molto di più!! :-D
Sicuramente, a meno che il pesce rosso non diventi grande quanto un San Bernardo!:-D
Angiolo la tua richiesta non è facilmente soddisfacibile! I veterinari non sono onniscienti sul mondo animale!!
Permettendomi di darti un consiglio, da quasi veterinario, posso dirti di indirizzarti verso le marche più conosciute dal punto di vista qualitativo.
Parlando con un docente che su occupa del mondo ittico, siamo arrivati alla conclusione che ancora non esiste una vasta gamma di prodotti come per l'alimentazione di altri pet. Per cui in questi casi, bisogna avviarsi alle marche più nominate.
fortuna64
13-10-2014, 21:57
Sì, penso che quello che dice luca 321 sia corretto. Anche mia sorella sostanzialmente si basa su marche di qualità e ciò che principalmente controlla è l'etichetta e i vari componenti che vi legge. Poi lei che ci ha fatto un esame apposta sa leggerle le etichette!!! Perciò fidati di marche note che ormai anche su questo forum gira e rigira sono sempre quelle e non ti sbagli. L'importante è non comprare mangimi, come li chiamiamo noi " MONNEZZ" cioè a basso costo, questo è piuttosto Normale! !
Usare buone marche di mangime è assolutamente necessario e fuori discussione.
Il mio dubbio sui pesci rossi è invece questo: basta usare un buon mangime secco (come avviene per cani e gatti) o bisogna integrarlo con cibo fresco quali verdure bollite, congelato, vivo, ecc.?
Luca 321, è questa la domanda che dovresti porre al docente di veterinaria specializzato sull'ittica.
Ciao é bene somministrare anche verdure sbollentate ai rossi, ne completano l'alimentazione e sono facili da digerire...
Direi che confermo in toto il messaggio di Puntina
fortuna64
14-10-2014, 19:26
Assolutamente d'accordo con puntina. Anche io ai miei adorati carassi oltre ai mangimi secchi della hikari somministro regolarmente verdure sbollentate e il risultato è assolutamente soddisfacente a giudicare da come crescono e come si accanisce sulle Verdure! ! Inoltre questo procedimento previene anche la possibilità di non incorrere nell'infiammazione della vescica nata torna che quanto pare è un problema piuttosto comune nei carassiancor più che negli altri pesci.
Aranollo
21-10-2014, 09:07
Quali verdure sbollentate di preciso? Io sino ad ora gli ho solo dato piselli scongelati (ma non cotti, nel forum avevo letto che non andavano cotti per non perdere le vitamine)
onlyreds
21-10-2014, 09:40
io li faccio bollire 2 minuti in microonde. anche zucchine, spinaci, insalata...
fortuna64
21-10-2014, 12:58
io li faccio bollire 2 minuti in microonde. anche zucchine, spinaci, insalata...
Uguale uguale vedrai come si avventano!!!!!
Aranollo
22-10-2014, 13:24
Il microonde non ce l'ho, lessi mi sa che perdono sostanze nutritive....
onlyreds
22-10-2014, 13:33
non così tanto. quello che serve ai pesci con la verdura sono principalmente le fibre... che non se ne vanno se bollite
Comunque non molto tempo fa ho aperto una discussione sul cibo hikari, lo volevo provare ma il mio negoziante di fiducia me l'ha sconsigliato perchè sembra che per i pesci dei nostri laghetti non vada troppo bene, ovvero è un ottimo cibo ma lo è per il clima che c'è in Giappone, quí pare abbia dato qualche problema ai pesci in particolare alle koi...questo ovviamente non vale per i pesci tenuti in acquari dive la temperatura è sempre mite...
onlyreds
22-10-2014, 15:32
interessante sta cosa. ti ha spiegato anche che tipo di problemi ha dato ed in quali condizioni (piena estate o in autunno)?
No, c'era altra gente perciò non lo trattenuto più di tanto, comunque parlava di problemi a livello digestivo...il topic che avevo aperto è qui: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=465972
onlyreds
23-10-2014, 14:31
mmm... magari sono un po' pesanti e vanno dati solo nel periodo di massima attività dei pesci (giugno/agosto)
io, per le mie koi, uso mangimi House of kata e Nedkoi.
Entrambi hanno prodotti che vanno usati sopra una certa temperatura (mi pare 15 gradi) dell'acqua, altrimenti potrebbero dare problemi digestivi alle koi.
Altri invece sono più indicati per l'autunno 8fino a 6°) per prepararle in vista dell'inverno.
Per mantenere tutte le proprietà delle verdure, cuocetele al vapore ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |