PDA

Visualizza la versione completa : Non so da dove partire!


Astronautico
01-10-2014, 01:09
Finalmente ho trovato la vasca per iniziare a creare il paludario (o acquaterrario che dip si voglia!) che ho sempre voluto!

La vasca è un 100L che ospiterà una coppia di cynops orientalis.

----

La mia idea è sulla falsa riga dei video qui sotto giusto per dare l'idea:

http://youtu.be/KWYtwb2mALE

http://youtu.be/eUv9oyjSlUk

http://youtu.be/QDBpug85r7E

http://youtu.be/5RwYqGJUu4Y

http://youtu.be/U45Q00MSF2Y

http://youtu.be/FQYYn3Vy4y8

http://youtu.be/J6A6AlFFPC0

http://youtu.be/RM8QpVLsNMI

-----


Mi interessa foltissima vegetazione soprattutto palustre e con muschi e ricreare un paesaggio quanto più naturale possibile con una cascatella che smuova senza eccessi l'acqua e un nebulizzatore che umidifichi tramite timer con intervalli regolari il paludario.

La vasca al momento è totalmente vuota con coperchio ma SENZA impianto luci.


HO PERÒ ALCUNE DOMANDE:

1- parto dalla luce: quanta ne occorre? Nel senso come calcolo il rapporto w/L classico delle vasche di acquari? So che i cynops non amano troppa luce ma le piante palustri di quanta ne necessitano e di che tipo?

2- lo sfondo: vorrei creare uno sfondo 3D ma non il solito col poliuretano che per quanto lavorato resta sempre 'finto', lo vorrei più naturale! Ne ho visto uno fatto interamente com una sorta di terriccio/paglietta sembrava 'un grosso nido di uccelli' e era davvero molto suggestivo ma non ho idea di quale sia il materiale e l'eventuale processo di creazione

3- ho trovato un kit di nebulizzazione a 7/8€ con anche trasformatore solo che l'uggello è quello coi led colorati, puo creare problemi? È meglio senza?




Per il momento mi fermo qua con le domande per cercare di procedere passo a passo...

dave81
04-10-2014, 15:28
se la vasca non ha luci, ti servono almeno due neon, io direi di mettere due neon della lunghezza della vasca, per avere una luce decente ma non eccessiva. per esempio se la vasca è 80 cm, ci metti due T8 da 18w

per il resto usa la tua fantasia!! deve essere un progetto TUO, e non scopiazzato qua e là, progetta le cose per bene, fai uno schizzo su un foglio e non avere fretta, il mio paludatio mi è costato mesi di lavoro, per ottenerlo esattamente come volevo io

puoi fare il classico sfondo 3D in poliuretano e poi ci incolli sopra quello che vuoi, legni vari, vasi per piante palustri, puoi già prevedere nello sfondo gli spazi per inserire i vasi per esempio

il nebulizzatore secondo me non è una cosa necessaria, a meno che tu non voglia un sistema automatico di "irrigazione" per bagnare le piante ma è più compl.icato


se invece ti riferisci ad un generatore di "nebbia", io l'ho preso solo per estetica, ma poi l'ho tolto perchè inutile IMHO
anche perchè la nebbia resta in basso e non sale (dove serve)
allora ho preferito fare un sistema di cascatelle per bagnare la parete.io ho risolto così.

Astronautico
04-10-2014, 22:08
Grazie della risposta, la luce so che è necessaria ma non ho idea quanta luce è richiesta da piante emerse o comunque palustri.

Il nebulizzatore era sia per un piacere estetico ma anche per inumidire le piante in emersione.

Per lo sfondo ne ho già realizzato alcuni per gli acquari mischiando il poliuretano con la sabbia, nella vasca l'effetto è molto bello ma lo stesso effetto non mi piacerebbe averlo in un paludario, pertanto stavo cercando una situazione differente magari usando del terriccio o simili...hai qualche idea da propormi?

I muschi che vado a mettere quali sono che dovrei usare? Li userei nella parte emersa..va bene il classico muschio da esterno o devo usare i vari xmas moss java moss ecc ?

Astronautico
05-10-2014, 12:35
Lo sfondo pensavo di usare in perfetto stile art attack la carta tipo scottex immersa nella vinavyl e acqua e attaccarla dando l'effetto voluto allo sfondo di polistirolo...può essere un'idea fattibile?

dave81
05-10-2014, 17:22
no, direi di no, direi di non usare colle o cose strane

direi di restare su materiali già collaudati da tempo da molti acquariofili, meno cose si usano meglio è IMHO

ho visto alcuni sfondi per terrario realizzati mischiando il poliuretano alla fibra di cocco o altri materiali per esempio torba, tutti impastati insieme, certi hanno usato la colla colorata per piastrelle, ma questi sfondi per terrario non andavano in acqua, se lo sfondo non va in acqua puoi usare tutti i materiali che vuoi, puoi usare corteccia, legni, torba, colle varie etc etc , ma se va in acqua non lo puoi fare, soprattutto per la salute degli animali.

anche io sto facendo una parete solo di muschio, il mio sfondo emerso è fatto con la sabbia e a me piace, non è male, ho tirato via tutta la Hydrocotyle perchè troppo invasiva, a me interessavano solo i muschi e le Epatiche, quindi ho lasciato i muschi che già c'erano e ho aggiunto muschi presi dal mio giardino.. ci provo...questo perchè i muschi di per sè non sono piante acquatiche, sono organismi legati agli ambienti umidi, questo si, ma in Natura vivono emersi, bagnati ma emersi. quando compri i muschi coltivati in serra, come quelli in cup, quelli li puoi mettere direttamente in paludario emersi, perchè sono già "emersi". il problema è quando li vuoi mettere in acqua, allora a volte ci sono problemi di adattamento. quindi ho deciso di provare con i muschi del mio giardino. se va bene ok, se no provo con altri tipi di muschi.
mesi fa io ho messo anche il Christmas e devo dire che , se correttamente bagnato, diventa una meraviglia emerso.

Astronautico
05-10-2014, 17:38
Ok grazie mille!

Sto meditando si sfruttare un vecchio sfondo poliuretano+sabbia ritrovato in cantina e su quello attaccare dei vasi da ricoprire poi con altro poliuretano così da dare maggiore tridimensionalità e creare posti emersi.

Ma che tu sappia il muschio lo si trova in qualche centro giardinaggio?
Perchè io ho quelli immersi ma ho fatto dei tentativo e in emersione seccano subito, ne ho nel giardino ma ho da poco usato fertilizzanti vari e non mi fido.....


PS lo sfondo non sarebbe totalmente immerso ma comunque a contatto con l'acqua...

dave81
05-10-2014, 18:03
no, se coltivati correttamente non si seccano! sicuramente tu li hai messi emersi dove non c'era acqua, puoi fare come me: fai una cascatella lungo la parete e attacchi i muschi sulla parete dove scende l'acqua, per me è l'unico modo..

nei garden non ho mai visto vendere il muschio vivo, solo quello secco...

prendi quelli per acquario e falli adattare all'emersione , come ho fatto io.oppure compri quelli in cup che sono già "emersi". tutti i muschi possono stare emersi, ma li devi bagnare in qualche modo

io ho messo il Christmas, il classico Taxiphyllum e altri che non mi ricordo, non sono mai morti perchè costantemente bagnati. devi solo trovare il modo di bagnarli, l'unico problema è quello

Astronautico
05-10-2014, 18:08
Hai qualche consiglio su come adattarlo?

dave81
05-10-2014, 18:16
eh io l'unico modo che conosco è di tenerlo emerso ma bagnato.. io mi sono inventato il metodo della "cascatella", altri metodi magari esistono ma non li conosco

Astronautico
05-10-2014, 18:39
Ok grazie, perchè la cascatella la ho prevista nell'allestimento, ma il muschio lo vorrei sparso su più zone e non unicamente dove c'è la cascatella...il fatto di avere un nebulizzatore ad ultrasuoni può essere utile per tenere inumidito?

dave81
05-10-2014, 18:52
io ho visto che quelli che fanno la "nebbia" con gli ultrasuoni non servono al nostro scopo, costano poco ma alla fine valgono anche poco IMHO...
l'ho messo ma la nebbia restava in basso e non andava in alto dove mi serviva, a me serviva proprio di bagnare i muschi, all'ora l'ho tolto perchè ho visto che era inutile. il mio paludario è abbastanza grande e quel cosino non bastava. secondo me è più utile se prendi uino "spruzzino" (hai presente??) e li spruzzi tu due o tre volte al giorno... se hai voglia e tempo. ma è una rottura di scatole, bisogna trovare un sistema "automatico".

Astronautico
05-10-2014, 19:10
Si si lo spruzzino era già previsto ma so già che 2/4 volte al giorno non mi sarà sempre possibile per quello cercavo un sistema di automaizzazione! E se creassi una sorta di 'effetto pioggia' collegando una pompa dell'acqua ad un ugello il tutto con un timer?

Sennò con qualche modifica si potrebbe far sí che la nebbia della nebulizzazione anzichè dal basso arrivi dall'altro

michele
06-10-2014, 00:12
Il nebulizzatore a ultrasuoni non è assolutamente adatto in ogni caso tu lo utilizzi.

Astronautico
06-10-2014, 00:14
Perchè no?

michele
06-10-2014, 17:02
Perché se metti un dito dove esce la nebbia ti ustioni pure te... figurati un animaletto, perché crea un'umidità che svanisce nel giro di poco tempo e avresti sbalzi bruschi e perché se vuoi metterci dei cynops orientalis non hanno necessità di un nebulizzatore automatico.

Astronautico
06-10-2014, 17:56
I cynops di per sè no ma aldilà dell'effetto che mi piace avevo intenzione di sfruttarlo per aumentarne l'umiditá nella zona emersa

michele
06-10-2014, 18:27
Non va bene, se vuoi aumentare l'umidità devi comprare un nebulizzatore ma non essendo necessario non penso convenga spendere 90-100 euro.

Avvy
06-10-2014, 18:43
Per il muschio potresti collegare un tubicino, tipo quelli per gli aeratori, ad una pompa. Poi fai girare il tubo sulla parte alta dello sfondo e gli fai vari piccoli buchi, magari con uno spillo, in modo che l'acqua possa colare fuori e mantenere umida la parete.


Spedito con un pandarmato

dave81
07-10-2014, 18:39
come ti dicevo anche io, quelli ad ultrasuoni non servono ad una mazza, io intendevo un nebulizzatore serio, che è un'altra cosa, ma più costosa e soprattutto ingombrante..o un sistema timerizzato di ugelli che "spruzzano" acqua sui muschi ogni tot ore, ma capisci che diventa molto più complicato creare un sistema del genere, comunque conosco gente che lo ha fatto, certo non in una vaschetta di piccole dimensioni, ma per grandi terrari umidi o terracquari.

comunque ti puoi inventare qualcosa, l'idea di collegare una pompa ad un timer può andare, io ho la pompa fissa 24H che crea cascatelle sulla parete.

attenzione anche a non chiudere il paludario ermeticamente per cercare di creare più umidità ..è la cosa peggiore che puoi fare. il ristagno di aria umida è deleterio, a parte il fatto che si appannano i vetri e non vedi più nulla..

Astronautico
07-10-2014, 18:48
La cascatella era prevista ma chiaramente per inumidire tutta la vasca non è purtroppo sufficiente..comunque l'idea del tubicino bucato piuttosto che di una pompa 'timerizzata' collegata ad un ugello le prenderò in considerazione senz'altro.

Ho una domanda però: se il nebulizzatore ad ultrasuoni non è minimamente utilizzabile a cosa è dovuto quell'effetto nebbiolina in molte vasche simili?

dave81
07-10-2014, 19:23
no, è utilizzabile, io l'ho usato solo per ragioni estetiche e solo per breve tempo e comunque io non avevo anfibi o animali del genere, ma solo qualche pescetto in acqua, il nebulizzatore era isolato dall'acqua perchè stava in un contenitore a parte, ben nascosto tra la vegetazione.
spesso lo si usa solo per fare le foto..

secondo me tu devi puntare sulla pompa con diverse uscite per l'acqua, come ho fatto io

in questo modo te ne puoi fregare altamente dell'umidità dell'aria perchè i muschi sono bagnati proprio con l'acqua, quindi non possono seccare

Astronautico
07-10-2014, 20:55
Ok grazie!

Il nebulizzatore oramai lo ho comprato, in ogni caso era giá previsto di metterlo in una zona isolata dove nessun anfibio pesce volatile o altro possa infilarsi, alla peggio lo attivo giusto 'per far scena' quella volta all'anno che ho ospiti!


Comunque ho fatto il progetto sto cercando di renderlo 3D se riesco posto la foto così da aver consigli

michele
07-10-2014, 22:03
Non è che se lo compri lo devi utilizzare per forza... meglio lasciar perdere... tra l'altro se l'animale esce dall'acqua può anche essere che non voglia poi tutta questa umidità. Più che altro inizierei a ragionare su come tenerli al freddo in inverno, sotto i 10°.

dave81
09-10-2014, 17:54
potresti concentrarti solo sulla flora, non devi per forza metterci qualche animale eh, secondo me 100 litri sono anche pochini per fare un paludario decente con anfibi mmm
al massimo puoi mettere qualche pescetto di piccole dimensioni, io ho fatto così, il mio paludario è 120 cm ma è riempito a metà, quindi in pratica ho 100 litri netti di acqua circa. e 100 litri netti vanno giusto bene per qualche pescetto di piccole dimensioni IMHO:-)

anzi ti dico che molto spesso i paludari (tipo quelli nei video che hai messo tu) non hanno animali, perchè viene privilegiata la parte emersa con piante, orchidee, felci etc etc etc , a discapito della parte acquatica che spesso è troppo esigua per ospitare pesci e ha solo funzione estetica, serve solo come "bacino idrico" da cui prelevare l'acqua (per fare le cascate per esempio) e come fonte di umidità per le piante che stanno sopra


se il tuo è 100 litri e lo riempi a metà... i litri diventano 50 o anche meno..giusto? io metterei tante tante caridine e mi concentrerei sulla vegetazione emersa. un paludario fatto come si deve è una vasca invidiabile, credimi, anche senza animali:-):-):-)